precedente successiva

De bono pacis

Il bene della pace

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

[2] Circa vero probationem per rationem faciendam nota quod ratio potest ad hoc adduci ad presens ex parte sextuplici.

Circa le prove di ragione, nota che nel nostro caso ragione o argomentazione la si può proporre da sei punti di vista.

Et primo ex parte Dei.

Primo, da parte di Dio.

Bonum enim Dei prefertur bono cuiuscumque creati. Sed pax est bonum Dei et ad Deum pertinens; huiusmodi autem temporalia sunt bonum pertinens ad homines. Ergo pro bono pacis assequendo, sustineri debent dampna in bonis temporalibus.

Il bene di Dio va anteposto a qualsiasi bene creato. Ma la pace è bene di Dio, e a Dio pertinente; mentre le cose terrene sono un bene pertinente agli uomini. Per conseguire dunque il bene della pace, gli esseri umani devono sostenere danni nei beni temporali.

Minor probatur quantum ad omnes tres personas.
Persona enim Patris gignit personam Filii, qui quidem est pax hominum, iuxta illud Eph. 2[,14] «Ipse est pax nostra qui fecit utraque unum». Persona vero Filii simul cum persona Patris spirat personam Spiritus sancti, qui quidem spiratus ab utroque est pax utriusque et concordia, iuxta illud Augustini in libro I De doctrina christiana «In Patre est unitas, in Filio equalitas, in Spiritu |107ra| sancto unitatis equalitatisque
concordia
[1]; et tria hec unum omnia propter Patrem, equalia omnia propter Filium, connexa omnia propter Spiritum sanctum». Et in libro VII De Trinitate «Spiritus sanctus est summa caritas utrumque coniungens nosque subiungens», idest sub Deo iungens.

La proposizione minore del precedente sillogismo (= "Ma la pace è bene..."), vien provata in rapporto a ciascuna delle tre persone.
La persona del Padre genera la persona del Figlio, che è la pace degli uomini: «Egli è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo», Efesini 2,14. La persona del Figlio, insieme con la persona del Padre, spira la persona dello Spirito santo; costui, spirato da entrambi, di entrambi è pace e concordia, secondo Agostino, Dottrina cristiana I, 5,15-18 (CCL 32,9; PL 34,21): «Nel Padre è l'unità, nel Figlio l'uguaglianza, nello Spirito |107ra| santo la concordia dell'unità e dell'uguaglianza; e questi tre attributi sono uno in forza del Padre, sono eguali in forza del Figlio, sono connessi in forza dello Spirito santo». E nel trattato Sulla Trinità VII, 3, 85-86 (CCL 50,254; PL 42,938): «Lo Spirito santo è sommo amore che unisce entrambi (Padre e Figlio), e noi subordina» ossia ricomponendoci con Dio.

Sed contra, quia de Deo Patre dicitur Ierem. 16[,5] «Abstuli pacem meam a populo isto, dicit Dominus». «Dominus enim nomen est potestatis», ut dicit Ambrosius in libro I De Trinitate[2]; apropriatur autem Patri potentia. Et Filius dicit Mt. 10[,34] «Non veni mictere pacem sed gladium». Et de Spiritu sancto dicitur Ysa. 59[,19] «Quasi fluvius violentus quem spiritus Domini cogit».

Obiezione.

Di Dio Padre si dice in Geremia 16,5: «Ho ritirato da questo popolo la mia pace - dice il Signore». «Signore è il nome della potenza», dice sant'Ambrogio, libro I Sulla Trinità; infatti propria del Padre è la potenza. E dice il Figlio, Matteo 10,34, «Non son venuto a portar pace, ma una spada». E dello Spirito santo è scritto: «Verrà come un fiume irruente, sospinto dal vento (o spirito) del Signore», Isaia 59,19.

Et dicendum quod pax potest accipi proprie et vere; et sic semper summitur in bono, sicut et ordo, quia pax includit in se ordinem, ut dicit Augustinus in libro XIX De civitate Dei. Unde Ysa. 59[3] «Non est pax impiis, dicit Dominus». Vel potest summi methaphorice, sicut et dicitur “perfectus latro”, ut dicitur in V Methaphisice, seu apparenter, iuxta illud Sap. 14[,22] «In magno viventes inscientie bello, tot et tam magna mala pacem appellant».

Risposta.

Pace, la si può intendere in senso proprio; e in tal senso essa è inclusa nel bene, al pari dell'ordine, visto che la pace incorpora in sé l'ordine; come dice Agostino, La città di Dio  XIX,13 (CCL 48,678-79; PL 41,640). E Isaia 59 [= 48,22]: «Non c'è pace per i malvagi, dice il Signore». O si può intendere pace in senso metaforico, come quando diciamo "ladro perfetto", Aristotele, Metafisica V,16 (1021b 18-19); quasi una parvenza di pace: «Vivono in una grande guerra d'ignoranza, e sì grandi mali chiamano pace», Sapienza 14,22.

Item facere bellum et pacis contrarium contingit dupliciter: uno modo ut per se intentum, alio modo ut ordinatum ad pacem, quia per bellum interdum venitur ad pacem, sicut patet per Philosophum in IX Ethicorum et per Augustinum in libro XIX De civitate Dei[4].

Inoltre far guerra, o l'opposto della pace, si dà in due modi: come scopo primariamente inteso, oppure subordinatamente ad altro fine quale la pace; difatti talvolta si perviene alla pace tramite la guerra, come appare evidente in Aristotele, Etica nicomachea X,7 (1177b 4-6.9-10), e in Agostino, La città di Dio XIX, 12, 1-14 (CCL 48,675; PL 41,637-38).

Item auferre pacem veram contingit dupliciter: uno modo causative, alio modo permissive. Dicendum ergo quod Deus aufert bonam pacem a peccatoribus permissive, permictendo eos cadere in malam pacem. Vel hoc facit punitive propter bonum vere pacis.

Parimenti rimuovere la vera pace, lo si può intendere in due modi: per volontà causale, o per disposizione permissiva. Diciamo dunque che Dio rimuove il bene della pace dai peccatori in senso permissivo: permette loro cioè di scivolare nella pace peccaminosa. Oppure lo fa con intento punitivo, quasi per proporre il bene d'una pace vera.

Et etiam separat a mala pace peccatorum cum vitiis et concupiscentiis vel cum hominibus et demonibus propter ista vitiosa; Spiritus etiam sanctus facit quandam violentiam secundum quid dictam, scilicet contra appetitum sensitivum, iuxta illud Mt. 11[,12] «Regnum celorum vim patitur et violenti rapiunt illud».

E fa anche barriera dalla cattiva pace dei peccatori, con i loro vizi e cupidigie, con uomini e demoni perversi. Anche lo Spirito santo in qualche modo fa una certa violenza contro l'appetito sensitivo, come leggiamo in Matteo 11,12: «Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono».

Item contra predicta sic. Dominus dicit Luc. 10[,6] «Qui vos audit me audit». Sed prelati ecclesiarum prohibent predicta fieri propter pacem vel quodcumque bonum. Ergo et Deus hoc prohibet.

Obiezione.

Luca 10,6, «Chi ascolta voi ascolta me», dice il Signore. Ma i prelati delle chiese proibiscono di far tali cose al fine d'ottenere pace o qualsiasi altro bene. Dunque lo proibisce anche Dio.

Et dicendum quod predictum verbum Domini intelligendum est quando prelati ecclesie concordant cum Christo, maxime quantum ad intentionem; sicut qui audit nuntium audit dominum mictentem, et qui audit vicarium audit dominum principalem, ubi nuntius et vicarius concordant cum domino mictente |107rb| et principali; ubi enim discordarent ab eo, audiendo eos non audirent dominum. In quo casu, si dominus est iustus, non essent audiendi, iuxta illud Act. 5[,29] «Oportet obedire Deo magis quam hominibus».

Risposta.

Le suddette parole del Signore (Luca 10,6) sottintendono la concordanza dei prelati delle chiese con la volontà del Cristo, massimamente quanto all'intenzione. Chi ascolta il messaggero, ascolta il signore che l'ha inviato, e chi ascolta il sostituto, ascolta il signore principale, se messaggero e sostituto si conformano al signore mittente 107rb| o principale. Ché se discordassero da lui, ascolteremmo le cose loro, non quelle del signore. E allora, se giusto è il governo del signore, i suoi messi non meritano ascolto, stando alle parole di Atti degli Apostoli 5,29: «Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini».


[1] Il brano Persona enim Patris gignit ... equalitatisque concordia sarà ripreso in una nota marginale aggiunta a fine sermone Pacem habete della festa della Trinità: vedi sopra Introd. III § 7 n° 1.

[2] AMBROGIO DA MILANO, De fide I, 1 § 7:  «Deus enim et Dominus nomen magnificentiae, nomen est potestatis» (PL 16,530 B). Cf. Clavis Patrum Latinorum III, n° 150. Ma lo si legge in PIETRO LOMBARDO, Sententiae I, dist. 2, c. 4: «Deus enim et Dominus, ut ait Ambrosius in I libro De Trinitate, nomen est naturae, nomen est potestatis». Citato nella medesima forma anche in cod. G3, f. 42ra; cod. G4, f. 238ra; cod. D, f. 80ra.

[3] Is. 48,22 (e 57,21); scritto erroneamente «Ysa. 59» per attrazione di ritardo rispetto a «Ysa. 59» di pochi righi prima?

[4] Altrove: «Sicut enim dicit Augustinus in libro XIX De civitate Dei, victoria est subiectio repugnantium, quod cum factum fuerit, pax erit; et ipse [Dominus] dicit Io. 16 "Confidite, ego vici mundum"; et Philosophus dicit in IX Ethicorum: belligeramus ut pacem habeamus» (cod. D, f. 127ra). Aristotele, Ethica nicomachea X,7 (1177b 4-6): «Videturque felicitas in vacacione esse. Non vacamus enim ut vacemus, et bellamus ut pacem ducamus» (traduz. recogn.: Arist. Lat.  26, 577); e poco dopo (1177b 9-10): «nullus enim eligit bellare eius quod est bellare gracia neque preparare belIum» (ib.). De civ. Dei XIX, 12, 1-14 (CCL 48,675; PL 41,637-38).


precedente successiva