precedente successiva

Remigio dei Girolami OP

De bono pacis

(maggio-giugno 1304)

 

Bibl. Naz. di Firenze, Conv. soppr. C 4.940
(1315-1316 ca.)
,
ff. 106va-109ra

ed. «Memorie domenicane» 16 (1985) 169-83

 

sommario

 

utrum pro bono pacis possit fieri remissio iniuriarum et dampnorum sine assensu omnium personarum, et videtur quod sic

1.0 potest probari auctoritate
1.1 auctoritate philosophie
1.2 auctoritate sacre scripture
1.3 auctoritate sanctorum
1.4 auctoritate iuris canonici
1.5 auctoritate iuris civilis
potest probari per rationem, ex parte Dei
3 ex parte mundi
4 ex parte hominis
5 ex parte ecclesie
6 ex parte cause que est finis
7

ex parte persone presidentis

8 intentio non extenditur ad dampna illata quando spolium actu existit apud dampnificantem et scitur persona dampnificata | Explicit
 

 

ë

 

 

De bono pacis

Il bene della pace

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|106va| Incipit tractatus de bono pacis fratris Remigii Florentini ordinis Predicatorum.

|106va| Trattato sul bene della pace di fra Remigio da Firenze dell'ordine dei frati Predicatori (= domenicani).

Queritur utrum[1] pro bono pacis et concordie inter civitates et castra et alias comunitates possit fieri remissio iniuriarum et dampnorum illatorum et receptorum per ipsas comunitates ad invicem componentes sine assensu omnium personarum particularium illius civitatis seu comunitatis, immo contra voluntatem aliquarum personarum passarum iniurias et dampna, etiam ecclesiasticarum.

Et videtur dicendum quod sic. Quod quidem videtur posse probari et auctoritate et ratione.

Questione. Per il bene della pace e della concordia tra città, castelli e altre comunità, è lecito o no il condono di ingiurie e di danni inferti e subiti, concordato dalle rispettive comunità tramite reciproca ricomposizione, senza il consenso delle singole persone fisiche di quella città o di quella comunità, o perfino contro il volere di talune persone vittime delle ingiurie e danni, incluse persone ecclesiastiche?

Risposta affermativa; che può esibire prove di testi d'autorità e prove di ragione.

[1] Circa primum notandum quod potest probari auctoritate multiplici, scilicet philosophie, sacre scripture, sanctorum, iuris canonici et iuris civilis.

Prove molteplici di testi d'autorità: di filosofia, sacra scrittura, santi, diritto canonico e diritto civile.

[1.1] Quantum ad primum nota quod Philosophus dicit in I Ethicorum quod bonum gentis et civitatis et multitudinis est preferendum bono unius solius persone tamquam divinius et melius. Sed summum bonum multitudinis et finis eius est pax, sicut dicit Philosophus in III Ethicorum[2], sicut sanitas est summum bonum totius corporis, ut dicit. Unde sicut propter sanitatem totius corporis negligitur bonum unius membri, quod interdum etiam preciditur, ita propter pacem civitatis debet negligi bonum unius particularis hominis.

Primo, prova dalla filosofia. Dice Aristotele, Etica nicomachea I,1 (1094b 7-10), che è più bello e più divino il bene del popolo e città e comunità; da preporre al bene della singola persona. Il sommo bene e fine della comunità politica è la pace, asserisce Aristotele, Etica nicomachea IlI,5 (1112b 11-17), allo stesso modo che la salute fisica è il bene sommo del corpo. Cosicché come per la salute di tutto il corpo si sorvola sul bene d'un singolo membro, e talvolta lo si recide perfino, allo stesso modo per la pace della città s'ignora l'interesse della singola persona.

Item Tullius in Invectiva contra Salustium «Quantum quisque rei publice studuit tantum michi aut amicus aut adversarius fuit». Item idem in libro I De officiis «Qui rem publicam professi sunt, duo precepta Platonis teneant: unum quod utilitatem civium sic tueantur ut quicquid agant, ad eam referant obliti commodorum suorum; alterum ut totum corpus rei publice curent ne dum aliquam partem tuentur, reliquas deserant». Item idem in libro Invectionum «Patria michi vita mea multo carior est».

Marco Tullio Cicerone, Invettiva contro Sallustio 4,11: «Ti dedichi alla politica? Tu allora mi sei o amico o nemico». E nel libro dei Doveri I,26: «Coloro che si dedicano al governo dello Stato, si attengano a due precetti di Platone: primo, provvedere l'utile dei cittadini in tal modo da informare ad esso ogni propria azione, dimentichi degli interessi personali; secondo, curare l'organismo dello Stato nella sua totalità, affinché mentre provvedono ad una parte non ne trascurino le altre». Nelle Arringhe contro Catilina I,11 § 25: «Mi è più cara della mia vita, la patria».

[1.2] Quantum ad secundum dicitur de Onia summo sacerdote et viro perfecto, II Mach. 4[,4-6], quod «ad regem se contulit non ut civium accusator sed comunem utilitatem apud semet ipsum universe multitudinis considerans. Videbat enim sine regali providentia impossibile esse pacem rebus dari nec Symonem posse cessare a stultitia sua». Item Io. 11[,50] dixit ille Cayphas, quem beatus Iohannes asserit prophetasse, «Expedit vobis ut unus moriatur homo pro populo et non tota gens pereat».

Secondo, prova dalla sacra scrittura. In II Maccabei c. 4,4-6, leggiamo di Onìa sommo sacerdote e uomo  giusto: «Si recò dal re non per accusare i suoi concittadini ma per il bene pubblico, e si fece carico dell'intera comunità. Vedeva infatti che senza un provvedimento regale era impossibile ristabilire la pace nella società e far cessare Simone dalla propria pazzia». E il ben noto Caifa, a detta di san Giovanni, quasi profetando proclamò: «Meglio che muoia una sola persona per il popolo e non perisca la nazione intera», Giovanni 11,50.

[1.3] Quantum ad tertium dicit beatus Augustinus in Regula, exponens illud I Cor. 13[,5] «Caritas non querit que sua sunt», |106vb| quod hoc sic est intelligendum «quia caritas comunia propriis [proriis cod.] anteponit»; et subdit «Unde quanto magis comunia quam propria vestra curaveritis tanto magis vos proficere noveritis». Item in libro XIX De civitate Dei «Tantum est bonum pacis ut etiam in rebus terrenis atque mortalibus nichil gratius soleat audiri, nichil desiderabilius concupisci, nichil postremo possit melius inveniri».

Terzo, prova dai santi. «La carità non cerca il proprio interesse», I Corinzi 13,5. Commentando queste parole nella Regola, il beato Agostino dice come vadano intese: «La carità antepone gli interessi pubblici |106vb| a quelli privati»; e aggiunge: «Quanto più avrete cura delle cose comuni piuttosto che delle vostre, tanto più constaterete il vostro progresso»; e nella Citta di Dio XIX, 11, 26-29 (CCL 48,675; PL 41.637): «Il bene della pace è cosa tanto grande che tra i beni terreni e mortali nulla è più gradevole da udire, nulla più desiderabile da bramare, nulla infine più prezioso da poter conseguire».

[1.4] Quantum ad quartum dicitur 23, q. 1, Nolite, et est Augustini Ad Bonefacium, «Esto bellando pacificus ut eos, quos expugnas, ad pacis utilitatem vincendo perducas». ltem. 23, q. ultima, c. Tributum «De exterioribus ecclesie, quod constitutum antiquitus est, pro pace et quiete, qua nos tueri et defensare debent, imperatoribus persolvendum est»[3].

Quarto, prova dal diritto canonico. Decretum (1130-40 ca.) di maestro Graziano, Causa 23, questione 1, cànone 3 dall'incipit Nolite, tratto dall'epistola di Agostino a Bonifacio: «Combatti con intenti di pace; e quelli che vincendo hai sconfitti, guidali ai frutti della pace». Decretum, Causa 23, questione 8, canone 22 dall'incipit Tributum: «Paga pure agl'imperatori, secondo antica tradizione, il tributo dei beni materiali della chiesa, per il bene della pace che devono garantirci».

Item Extra, De emunitate ecclesiarum, c. Pervenit «Nullum per nostrum vel ecclesie sue nomen aut alio modo excusari a murorum vigiliis patiatur; sed omnes ad hoc generaliter compellantur, quatenus cunctis vigilantibus melius valeat civitatis custodia procurari»; Glosa: «Quia expedit reipublice plures habere defensores». Item Extra, De iniuriis et dampno dato, c. In nostra dicitur «Pro bono concordie ad expensarum satisfactionem contribuat»[4]; et Glosa: «Equum est fieri contributionem pro bono pacis et concordie ne forte hac occasione concordia non servetur»[5].

Decretali Extravagantes, libro III, titolo 49 Immunità delle chiese, capitolo 2 dall'incipit Pervenit: «Nessuno, né a nome nostro né a nome della propria chiesa, sia dispensato dalla guardia delle mura, ma tutti senza eccezione vi siano obbligati; laddove tutti vigilano, più sicura è la custodia della città»; Glossa: «Utile che molti siano i custodi della cosa pubblica». Extravagantes V, 36, 8: «Per il bene della concordia cittadina, contribuisca al risarcimento delle spese»; e la Glossa: «È materia di giustizia dare contributi per la pace e la concordia, affinché proprio per questo non venga meno la concordia».

[1.5] Quantum ad quintum sufficiat dicere quod iura civilia[6] etiam multa mala permictunt, scilicet non puniendo ea pro bono comuni pacis, scilicet usuras et prostibula.

Quinto, prova dal diritto civile. Basti dire che il diritto civile permette anche molti mali, ovvero per il bene della pace pubblica non li punisce; ad esempio usure o case di prostituzione.


[1] «Queritur utrum... »: la formula, tipica dell'introduzione della quaestio scolastica, non è estranea a consulti giuridici di natura strettamente amministrativa: «Super eo quod queritur utrum quoddam palatium positum Florentie in populo Sancte Marie supra Arnum... gravari vel molestari possit vel debeat pro libra d.ni Bardi condam d.ni Iannis Bonaguide de Bardis allibrati in dicto populo Sancte Marie in libris 165, cum proponatur pro parte d.ni Diamantis vidue uxoris condam d.ni Iannis dictum palatium, pro iure sue dotis et pro relictis et legatis super eo dicte domine factis per eundem d.num Iannem, ad ipsam d.nam Diamantem legitime pertinere et gravari non debere nec posse de iure pro libra eiusdem d.ni Bardi...» (ASF, Notar. antecos. 5212 (già C 465), f. 51v: Firenze 6.IIl.1312/3). Il notaio e l'ufficiale delle imposte propongono il caso al giureconsulto messer Albizzo dei Corbinelli, il quale dà risposta negativa al quesito (ib. ff. 54v-55r: 14.IlI.1312/3).
Verosimilmente allude al ben noto giurista Albizzo dei Corbinelli, molto attivo nella vita pubblica di Firenze, il ritmo di Remigio: «Tu quicumque legis / hunc archam noscito legis. / Natura legis hunc brevis archa tegis. / Iura tegunt quo iura patent, / magnam brevis archa / quem noscunt Albiçum / condas pectoris archa» (cod. G4, f. 408rb).

[2] Ethica nicom. IlI,5 (1112b 11-17); tr. recogn.: «Consiliamur autem non de finibus set de hiis que ad fines. Neque enim medicus consiliatur si sanabit, neque rethor si persuadebit, neque politicus si pacem faciet, neque reliquorum aliquis de fine; set ponentes finem aliquem, qualiter et per que erit intendunt; et si per plura quidem videatur fieri, per quod facillime et optime intendunt» (Arist. Lat.  26, 416). La citazione enfatizza quanto Aristotele allega solo come esempi a sostegno dell'asserto che non si dà deliberazione intorno ai fini (sanità per il medico, pace per il politico) ma solo circa i mezzi in ordine ai fine. Cf. sermone De pace IV § «Circa primum» (ed. in Appendice).

[3] Rispettivamente: Decretum C. 23, q. 1, c. 3 (Corpus iuris canonici, ed. Ae. Friedberg I, 892, qui dall'incipit Noli anziché Nolite); Decretum C. 23, q. 8, c. 22 (I, 961).

[4] Rispettivamente: Extra III, 49, 2 (Corpus iuris..., Il, 654); Glossa in Extra III, 49, 2 "Vigilanti" (Decretales Gregorii papae IX cum glossis, Romae 1584, 1000a); Extra V, 36, 8 (Corpus iuris..., Il, 880).
Extra
o Extravagantes, collezione decretalistica pubblicata da papa Gregorio IX nel 1234.

[5] Glossa in Extra V, 36, 8 "Contribuat" (Decretales... cum glossis, Romae 1584, 1310b).
Delle quattro autorità canoniche citate (due dal Decretum, due dalle decretali Extra), solo Extra V, 36, 8 ha un qualche aggancio diretto col problema del diritto al risarcimento dei danni. I Bresciani, per pervenire a una pacificazione della città, si erano impegnati sotto giuramento a non esigere dalle autorità comunali il risarcimento dei danni subìti nelle lotte cittadine; ora, tramite il loro vescovo, interpellano il papa se sia lecito, nonostante Il giuramento, richiedere la «satisfactio expensarum». Gregorio IX risponde (1230), sulla base della distinzione tra «damnorum restauratio» e «satisfactio expensarum», che nonostante il giuramento i cittadini bresciani possono inoltrare alle autorità pubbliche la richiesta della «satisfactio expensarum». È la benevola interpretazione del vincolo del giuramento per favorire la concordia dei cittadini («pro bono concordie») che serve l'argomento di Remigio. E Remigio, inoltre, quale soggetto sottintende a contribuat: il comune (come vuole la decretale) o il cittadino? Cf. l'interpretazione del "casus" nella Glossa in Extra V, 36, 8 (ed. cit. p. 1310a). Vengono ignorate le più importanti disposizioni di Extra II,13 (De restitutione spoliatorum), specie II, 13,6; ma alle più insidiose obiezioni canoniche si risponde sotto c. 5.

[6] «iura civilia»: cf. Digestum XXII (De usuris) (Corpus iuris civilis I, Berlino 1905, 285 ss); Digestum XII, 5, 4 per la prostituzione (ib. p. 169). Remigio tratta espressamente la questione in De peccato usure c. 32 (ed. O. Capitani in «Studi medievali» 1965, 654-55), dove tra l'altro si dice: «lex [civilis] non concedit simpliciter usuras quasi licite sint, set permittit eas in quantum non punit eas temporaliter nec cogit ad earum restitutionem» (p. 654). In De via paradisi: «Sed interdum in mundo isto non puniuntur [fornicationes] sed permictuntur, etiam a iusto iudice, ad evitationem maioris mali vel propter quasdam utilitates hominum que inde secuntur (...). Et modo etiam permictuntur usure propter multas commoditates que ex ipsis proveniunt multitudini hominum» (cod. C, f. 285ra).
Digestum,
o Digesta, spesso scritto ff. in compendio di tachigrafia giuridica.


precedente domus successiva