precedente successiva

REMIGIO DEI GIROLAMI OP († 1319)

De misericordia

(1303-1310 ca.)

■  BNF, Conv. soppr. C 4.940, ff. 197ra-206rb  ■

De misericordia

La compassione

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

|197ra| Incipit tractatus de misericordia fratris Remigii Florentini ordinis Predicatorum.

|197ra| Trattato sulla compassione composto da fra Remigio da Firenze dell'ordine dei Predicatori.

<Capitulum I>

Estote misericordes, Luc. 6.

Capitolo 1

Siate compassionevoli, Luca 6,36.

Totum tempus istius vite est tempus miserie, iuxta illud Iob 13 «Homo natus de muliere brevi vivens tempore repletur multis miseriis. Qui quasi flos egreditur et conteritur, et fugit velut umbra et numquam in eodem statu permanet». Unde et mundus iste vocatur vallis miserie, et propter hoc totum tempus istius vite est tempus misericordie quia per misericordiam debet miserie subveniri, iuxta illud Augustini in libro IX De civitate Dei «Misericordia est quedam aliene miserie in corde nostro compassio qua utique, si possumus, subvenire compellimur».

Tutta la nostra vita è tempo di miseria, a detta di Giobbe 14,1-2: «L'uomo, nato di donna, breve di giorni e pieno di miserie; spunta come un fiore e avvizzisce, fugge come l'ombra e mai si ferma». E l'intero nostro mondo è detto valle di miseria, e pertanto l'intera nostra esistenza è tempo di misericordia o compassione perché tramite essa si pone rimedio alla miseria, come dice sant'Agostino, La cíttà di Dio IX, 5: «La compassione altro non è che la partecipazione nel nostro intimo alla sofferenza altrui, e tramite essa siamo spinti - per quanto possibile - ad alleviarla».

Et ideo dicitur Prov. 3 «Misericordia et veritas non te deserant»; misericordia scilicet ex parte tui in mundo isto et veritas ex parte Dei in alio, qui verus erit solvendo premium regni eterni quod promisit misericordibus. Et quamvis ita sit de toto tempore istius vite generaliter, tamen de tempore quadragesimali potest intelligi specialiter illud Ps. [101,14] «Tempus miserendi» quia tunc precipue est tempus penitendi per quod quis miseretur anime sue, et tempus elemesinas faciendi per quod miseretur proximi sui, et tempus quo Dominus misereatur nostri per indulgentiam offensarum, et quo nos recipiamus misericordiam alleviationis penarum debitarum nobis per multiplicationem indulgentiarum; et ideo congrue fit tempore isto predicta Domini exhortatio Estote misericordes.

E in Proverbi 3,3 «Compassione e verità non ti abbandonino»: la compassione da parte tua in questo mondo, e la verità da parte di Dio nell'altro, il quale sarà veritiero perché assegna il premio del regno eterno che promise ai compassionevoli. E sebbene ciò si estenda all'intera nostra vita temporale, tuttavia in particolare possiamo riferire al tempo della quaresima le parole di Salmo 102,14 «È tempo di usare misericordia». La quaresima infatti è tempo di conversione, che equivale a compassione di se medesimo, ed è tempo di fare elemesine ovvero aver compassione del prossimo; ed è tempo che Dio abbia compassione di noi tramite perdono delle offese; e tempo che noi riceviamo compassione nella mitigazione delle debite pene tramite la moltiplicazione delle indulgenze. Del tutto congrua pertanto, in questo periodo dell'anno, è l'esortazione del Signore Siate misericordiosi.

Debemus autem esse misericordes et quantum ad misericordie factum et quantum ad misericordie modum propter decem.

Et primo quia Deus in se misericordissimus existit. Quod quidem ad presens potest ostendi tripliciter, scilicet per scripturam, per experientiam et per rationabilem causam.

Dobbiamo esser misericordiosi, ovvero compassionevoli, sia quanto al fatto che quanto al modo, per dieci motivi.

Primo motivo, perché Dio è in sé massimamente compassionevole. Fatto che possiamo illustrare in tre modi: tramite sacra scrittura, esperienza e causa razionale.

Circa primum nota quod dicit Gen. 32 «Minor sum cunctis miserationibus tuis», et Exo. 22 «Exaudiam quoniam misericors sum», et Exo. 20 «Faciens misericordiam in milia». Et breviter, non est aliquis 1iber in tota sacra scriptura a Genesi usque ad Apocalipsim qui non loquatur de excessu misericordie divine. Unde in Ps. [144,9] «Miserationes eius super omnia opera eius»; et iterum [107,5] «Magna super celos misericordia tua».

Primo modo, tramite sacra scrittura. Genesi 32,11 «Non son degno di tutta la tua misericordia»; Esodo 22,26 «Ascolterò il suo grido perché sono compassionevole», ed Esodo 20,6 «Mostra la propria misericordia a mille generazioni». In breve, non esiste libro biblico, dalla Genesi alla Apocalisse, che non parli della immensa compassione divina. E pertanto Salmo 145,9 «La sua misericordia su tutte le sue creature», e Salmo 108,5 «Su tutta la terra la tua misericordia».

Capitulum II

Capitolo 2

|197rb| Circa secundum nota quod Dei infinitam misericordiam experimur multipliciter.

Et primo per internam preventionem, iuxta illud Ps. [58,11] «Misericordia eius preveniet me», scilicet inspirando ut bonum velimus. Sic misertus est Mathei, sic Pauli, sic Magdalene etc.

Secondo modo, tramite esperienza. E l'infinita compassione divina la si riscontra in molti fatti.

Primo, tramite interna antecipazione: Salmo 59,11 «La sua misericordia mi previene», ossia c'ispira dall'interno a operare il bene. E in tal senso usò compassione con Matteo, Paolo, Maria Maddalena, eccetera.

Secundo per internam subsecutionem, iuxta Ps. [22,6] «Misericordia eius subsequetur me». Unde Augustinus in Enchiridion «Nolentem quippe prevenit ut velit, volentem subsequitur ne frustra velit». Inde Apostolus ait, Rom. 9 «Non est volentis - scilicet velle - neque currentis - scilicet currere ­ sed miserentis Dei». Sic misertus est Augustini etc.

Secondo, tramite interiore sostegno: Salmo 23,6 «La sua misericordia mi sarà compagna». E Agostino nell'Enchiridion ("Manuale su fede speranza e carità"): «Previene il riluttante affinché acconsenta, e accompagna il consenziente affinché non fallisca». Di conseguenza l'apostolo Paolo afferma, Romani 9,16: «Non dipende da chi decide - intendi il volere - e non dipende da chi corre - intendi il correre -,  bensì da Dio che usa compassione». In questo senso Dio ebbe compassione di Agostino, eccetera.

Tertio per predicatorum missionem. Unde Eccli. 36 «Ostende nobis lucem miserationum tuarum et inmicte timorem tuum super gentes». Lux vocantur sancti viri et apostolici quia predicant verbo et exemplo, iuxta illud Mt. 5 «Vos estis lux mundi», qui quidem incutiunt tymorem predicando penas inferni etc. Sic misertus est et cotidie miseretur quasi totius mundi per apostolicos viros eos covertendo.

Terzo, tramite la missione dei predicatori. Ecclesiastico (Siràcide) 36,1-2 «Mostraci lo splendore della tua compassione, mostra la tua potenza a tutti i popoli». Splendore ovvero luce sono detti gli uomini santi ed apostolici perché predicano con la parola e con l'esempio, secondo le parole di Matteo 5,14 «Voi siete la luce del mondo». Essi sollecitano il timore quando annunciano le pene dell'inferno, eccetera. In questo modo Dio è compassionevole, e ogni giorno usa misericordia laddove opera conversione tramite uomini apostolici.

Quarto miseretur per tribulationum seu adversitatum immissionem. Unde Sap. 11 dicitur de filiis Israel tribulatis per desertum «Cum misericordia disciplinam acceperunt». Exemplum de hospite beati Ambrosii. Tunc enim dixit ipse: «Ecce, fratres karissimi, quam misericorditer Deus parcit cum hic adversa tribuit, et quam severe irascitur cum hic semper prospera elargitur».

Quarto, esercita compassione tramite l'esperienza di sofferenze ed avversità. In  Sapienza 11,10, si parla dei figli d'Israele provati dal deserto: «Provarono il rigore insieme alla compassione». Esempio dell'ospite di sant'Ambrogio († 397), il quale ebbe a dire: «Guardate, fratelli carissimi: Dio perdona misericordiosamente nell'esporre alle avversità, e severamente si adira nel concedere prosperità».

Circa crucem vero nota quod misericordia apparet in cruce ex <multiplici> parte. Et primo ex parte crucifixi, et hoc tripliciter scilicet quantum ad id quod fuit, quantum ad id quod dixit et quantum ad id quod fecit. Fuit autem Deus verus, homo sanctissimus et in persona dignissimus. Ex primo apparet in cruce misericordia quia Deus misericordissimus est, ut dictum est; et ideo etc.

Quanto alla croce, considera che il la compassione si rivela nella croce in molti modi. E primariamente da parte della persona crocifissa: ciò che era, ciò che disse, ciò che fece. Era vero Dio, uomo santissimo, persona degnissima. E in primo luogo la compassione si manifesta nella croce perché Dio in sé è massimamente compassionevole, come detto. E dunque, eccetera.

Estote.

Quinto miseretur per offendentium peccatorum ad penitentiam expectationem, iuxta illud Ps. [102,8] «Miserator et misericors Dominus, patiens et multum misericors». Sic expectavit latronem Longinum, Nicholaum senem etc. Ysa. 30 «Expectat Dominus ut misereatur vestri».

Siate compassionevoli, Luca 6,36.

Quinto, esercita compassione perché attende la conversione dei peccatori, secondo Salmo 103,8 «Buono e pietoso è il Signore, lento all'ira e grande nella misericordia». In questo modo attese il ladrone Longino, il vecchio Niccolò, eccetera. Isaia 30,18 «Il Signore aspetta per farvi grazia».

Sexto miseretur per offensarum penitentibus condonationem, iuxta illud Eccli. 12 «Altissimus odio habet peccatores et misertus est penitentibus». Sed quia penitentia a timore originatur, |197va| ideo Dominus miseretur timentibus ipsum, sicut leo, iuxta illud Ps. [102,11] «Misericordia Domini super timentes eum». Item quia penitentia in contritionem, confessionem et satisfactionem dividitur, ideo Dominus contritis, confitentibus et satisfacientibus miseretur.
Et quidem quantum ad primos dicitur Ioel 2 «Scindite corda vestra et non vestimenta vestra et convertimini ad Dominum Deum vestrum quia benignus et misericors est».

Sesto, esercita compassione col perdono a chi si pente delle offese, secondo Ecclesiastico (Siràcide) 12,6 «Poiché l'Altissimo odia i peccatori e fa misericordia agli empi». Ma poiché la conversione nasce dal timore, |197va| il Signore ha compassione di chi lo teme, e così il leone, come detto in Salmo 103,11: «Grande è la sua misericordia su quanti lo temono». La conversione inoltre si articola in contrizione, confessione e riparazione, e pertanto il Signore ha compassione dei pentiti, dei confessi e dei riparatori.
Quanto ai primi, si dice in Gioele 2,13: «Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore vostro Dio, perchè egli è benigno e misericordioso».

Quantum vero ad secundos dicitur Prov. 28 «Qui abscondit scelera sua non dirigetur, qui vero confessus fuerit et reliquerit ea misericordiam consequetur». Quantum vero ad tertios dicitur Ion. 3 «Et vidit Deus opera eorum quia conversi sunt de via sua mala, et misertus est super malitiam quam locutus est eis». Si autem te impotentem putas ad ieiunandum, ad aliquem(?) sanctorum convertere sicut fecit beatus Gregorius ad sanctum Eleutherium, ut habetur in III Dyalogorum. Unde Mt. 18 «Serve nequam, omne debitum dimisi tibi quoniam rogasti me; nonne ergo oportuit te misereri conservi tui sicut et ego tui misertus sum?».

Quanto ai secondi, si dice in Proverbi  28,13: «Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo; chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza». Quanto ai terzi, si dice in Giona 3,10: «E Dio vide quel che facevano, vide che si convertivano dalla loro via malvagia, e si pentì del male che avea parlato di far loro: e non lo fece». Se ti ritieni incapace di digiunare, rivolgiti ad un santo, così come san Gregorio si rivolse a sant'Eleuterio, Dialoghi III, 33. E Matteo 18,32-33: «Servo malvagio, io ti ho condonato tutto il debito perché mi hai pregato. Non dovevi forse anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?».

Septimo miseretur Deus per pene impenitentium mitigationem, iuxta illud Ps. 76[,10] «Numquid obliviscetur misereri Deus aut continebit in ira sua misericordias suas?», quasi dicat "non". Semper enim punit in inferno citra condignum, sicut dicit Augustinus in Enchiridion.

Settimo, Dio esercita compassione mitigando le pene degl'impenitenti; Salmo 77,10: «Ha Dio dimenticato la misericordia? Ha egli nell’ira chiuse le sue compassioni?», dove è sottinteso "No". Nell'inferno egli punisce sempre al di sotto della pena meritata, come scrive Agostino nell'Enchiridion.

Octavo miseretur Deus per beneficiorum multiplicationem, iuxta illud Ps. 35 «Homines et iumenta salvabis, Domine; quemadmodum multiplicasti misericordiam tuam, Deus», scilicet a "dando" dictus[1], quia quicquid habemus, totum ex pura misericordia dedit nobis Deus. Ipse enim dedit nobis animam, corpus, temporalia, spiritualia, celestia, filium suum in visitatorem, in hospitem, in concivem, in confratrem, in medicum, in cibum, in potum, in pretium.

Ottavo, Dio esercita compassione moltiplicando i doni; Salmo 36,7-8: «Tu salvi uomini e bestie. Infinita la tua misericordia, o Dio»; che si dice derivato da "dare", perché tutto ciò che abbiamo, ce lo ha dato Dio per sua assoluta bontà. Egli ci ha donato anima, corpo, beni temporali spirituali celesti, il suo stesso Figlio in visitatore, in ospite, in concittadino, in confratello, in medico, in cibo, in bevanda, in mercede.

Luc. 1 «Per viscera misericordie Dei nostri in quibus visitavit nos oriens ex alto», sci1icet tamquam infirmos, tamquam carceratos, tamquam magnos cum tamen nichi1 essemus, tamquam amicos cum tamen essemus inimici. Dedit nobis Spiritum sanctum in quo omnia dona donantur, secundum Augustinum. Quis ergo non consoletur alios miserendo qui tantam consolationem per misericordiam recepit a Deo? Unde II Cor. 1 «Benedictus Deus et pater domini nostri Iesu Christi, pater misericordiarum et Deus totius consolationis, qui consolatur nos in omni tribu1atione nostra».

Luca 1,78: «Viscere di misericordia del nostro Dio, per le quali come aurora dall’alto ci ha visitato», noi malati, carcerati, eminenti e in realtà insignificanti, amici da nemici che eravamo. Ci ha dato lo Spirito santo, in cui risiedono tutti i doni, a detta di Agostino. E chi non sarebbe disposto alla compassione altrui se ha ricevuto tanta misericordiosa consolazione da Dio? Pertanto II Corinzi 1,3-4: «Benedetto sia Dio, padre del nostro signore Gesù Cristo, padre delle misericordie e Dio d’ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra afflizione».

Nono miseretur |197vb| Deus per nocivorum petitorum denegationem vel quantum ad rem petitam, iuxta illud Augustini «Cum aliquid a Domino male petimus, dando irascitur et non dando miseretur». Exemplum de Paulo quem ter precatum de carnis stimulo amovendo non exaudivit, II Cor. 12. Vel quantum ad tempus petendi, exemplum de chananea, Mt. 15. Augustinus: «Servat tibi Deus quod non vult cito dare ut tu discas magna magis desiderare».

Nono, Dio esercita |197vb| compassione anche quando rifiuta richieste nocive. Quanto alla cosa richiesta, come dice Agostino: «Quando chiediamo a Dio qualcosa di dannoso, la concede nell'ira e la nega con compassione». Esempio di Paolo: tre volte pregò di rimuovergli la spina nella carne, ma il Signore non lo esaudì, II Corinzi 12,8-9. Oppure quanto al tempo della richiesta; esempio della donna cananea, Matteo 15,21-28. Agostino: «Temporeggia Dio a concederti quanto disapprova, affinché tu impari a chiedere cose migliori!».

Decimo per suorum beneficiorum premiationem, iuxta illud Augustini, et est in Glosa Rom. 6, «Quippe cum Deus coronat merita nostra; nichil aliud coronat quam munera sua». Unde in Ps. [102,4] «Qui coronat te in misericordia et miserationibus».

Decimo, Dio esercita compassione col premio dei suoi doni, come vuole Agostino nella Glossa a Romani 6: «Quando Dio premia i nostri meriti, in ultima istanza premia i suoi doni». E pertanto in Salmo 102,4: «Egli ti incorona nella sua misericordia e nelle sue benevolenze».

Decimo primo miseretur Deus per premiationem supereffusionem scilicet supra condignum meritorum, iuxta illud Rom. 8[,18] «Non sunt condigne passiones huius temporis ad futuram gloriam que revelabitur in nobis». Unde in Ps. [cf. 102,12.11] «Quantum distat celum a terra corroravit misericordiam suam super timentes se».

Undicesimo, Dio esercita compassione con una generosità che va oltre ogni nostro merito, come detto in Romani 8,18: «Le sofferenze del tempo presente non sono paragonabili con la gloria che sarà manifestata a nostro riguardo». E in Salmo 103,11: «Quanto i cieli sono alti al disopra della terra, tanto è grande la sua benignità verso quelli che lo temono».

Circa crucem vero nota quod misericordia <dicitur?> fuisse in cruce quia crucifixus fuit homo virtuosissimus, immo virtus ipsa, I Cor. 1, et ideo habuit misericordiam; quia, sicut dicit Augustinus de Cesare libro IX De civitate Dei, «Nulla de virtutibus tuis nec mirabilior nec gratior misericordia est». Et ideo etc.

Quanto alla croce, <diciamo che> la compassione si rivelò nella croce perché il crocifisso era virtuosissimo, era anzi la virtù in persona, I Corinzi 1,1-9, e di conseguenza ebbe compassione; perché come riferisce Agostino riguardo a Cesare, La cíttà di Dio IX,5, «Nessuna delle tue virtù è più ammirevole e più amabile della compassione». E dunque, eccetera.

 

 


[1] Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes, II, 312, D 43: «Deus dicitur a greco theos quod significat metum... Vel dicitur a do das quia dat omnia commoda omnibus».


precedente successiva