⌂ De misericordia |
La compassione |
originale latino |
volgarizzamento (2009) di EP |
Capitulum III |
Capitolo 3 |
Estote. Circa tertium nota quod Deus est summe misericors propter quinque qui in ipso sunt, scilicet ipse est misericordia, iuxta illud Ps. [58,18] «Deus meus misericordia mea». Item ipse est caritas, iuxta illud I Io. 3 «Deus caritas est». Ipse etiam est potentia, iuxta illud Rom. 13 «Non est enim potestas nisi a Deo», et Dan. 7 «Potestas eius potestas eterna». Ipse etiam est iustitia, iuxta illud Ps. [84,12] «Iustitia de celo prospexit». Ipse etiam est sapientia, iuxta illud Eccli. 1 «Fons sapientie verbum Dei». |
Siate compassionevoli, Luca 6,36. Terzo modo tramite causa razionale. Dio è massimamente compassionevole a motivo di cinque realtà che sussistono in lui. Anzitutto egli è la misericordia stessa, come dice Salmo 59,18 «Tu sei, mio Dio, la mia misericordia». Inoltre egli è l'amore, I Giovanni 4,8 «Dio è amore». Egli è il potere, Romani 13,1 «Non c'è autorità se non da Dio», e Daniele 7,14 «Il suo potere è potere eterno». Egli è la giustizia, Salmo 85,12 «La giustizia si affaccerà dal cielo». Egli è la sapienza, Ecclesiastico (Siràcide) 1,5 «Fonte di sapienza è la parola di Dio». |
Quia igitur Deus misericordia est, vult misereri et non potest non velle quia Deus non potest esse crudelis ratione naturalis proprietatis, iuxta illud Gregorii «Deus cui proprium est misereri semper et parcere». Sicut ignis non potest non calefacere materiam calefactibilem, materiam autem non receptivam caloris ignis non potest calefacere, ut sonum; et similiter peccatoris impenitentis qui semper sonat contra Deum opere ore vel corde, non potest Deus misereri. Ipse enim ignis est, iuxta illud Deuter. 4 «Deus tuus, Israel, ignis consummens est». |
Poiché Dio è compassione, egli vuole la compassione, e non può non volerla perché in forza della sua stessa natura non può esser crudele, secondo il detto di san Gregorio Magno († 604) «Proprio di Dio è compassione e perdono». Così come il fuoco non può non riscaldare materiale termosensibile, per la medesima ragione non può riscaldare materiale refrattario al calore, al esempio il suono; parimenti Dio non può aver compassione del peccatore impenitente, che contro Dio costantemente strimpella con la bocca e col cervello. Dio è fuoco, Deuteronomio 4,24 «Il tuo Dio, Israele, è fuoco divoratore». |
Item sicut sol non potest non illuminare scilicet materiam illuminabilem non autem tenebram, qualis est peccator impenitens, ergo «Abiciamus |198ra| opera tenebrarum» etc., ut dicitur Rom. 13; vel domum clausam, qualis est peccator impenitens. Ergo audiat anima peccatoris illud Christi, Cant. 5, «Aperi michi, soror mea sponsa«», et Apoc. 3 «Ecce sto ad ostium» etc. Ipse enim sol est, iuxta illud Malach. 3 «Vobis timentibus nomen meum orietur sol iustitie». |
Parimenti, come il sole non può non illuminare materiale illuminabile, ma non le tenebre, quale il peccatore impenitente, conseguentemente «Gettiamo via |198ra| le opere delle tenebre», Romani 13,12; né può illuminare una casa serrata, qual è appunto il peccatore impenitente. Ascolti dunque, l'animo del peccatore, le parole di Cristo in Cantico dei Cantici 5,2, «Aprimi, sorella mia, sposa mia!», e Apocalisse 3,20 «Ecco, sto alla tua porta e busso», eccetera. Dio è sole: Malachia 3,20 «Per voi, cultori del mio nome, sorgerà il sole di giustizia». |
Item sicut aqua non potest non madefacere materiam madefactibilem non autem spiritum, qualis est peccator impenitens, quia spiritus malignus penitere non potest; si tamen faceret, misericordiam consequeretur a Deo, sicut dixit ipsi beatus Martinus redargutus a demone de hoc quod delinquentibus post primam vicem indulgebat. Ipse enim Deus aqua est, iuxta illud Ierem. 2 «Me dereliquerunt fontem aque vive» etc. |
Inoltre, l'acqua non può non idratare materiale idratabile, ma non lo spirito, quale il peccatore impenitente, perché uno spirito perverso è incapace di pentirsi. Se tuttavia si pentisse, godrebbe benevolenza da Dio: più o meno quanto disse san Martino di Tours al demonio che gli rimproverava d'esser troppo indulgente per la prima trasgressione del peccatore. Dio è acqua: Geremia 2,13 «Essi hanno abbandonato me, sorgente di acqua viva». |
Secundo quia Dominus caritas est vult misereri et non potest non velle ratione naturalis amoris; amor enim sicut optat bonum amato ita optat ipsi amotionem mali. Quod qui(dem?) habet ad homines quadruplici ratione, scilicet ratione creationis, iuxta illud Sap. 11 «Diligis omnia que sunt et nichil odisti eorum que fecisti». Peccator autem impenitens de aliquo factus est nichil; «sine Ipso autem factum est nichil», ut dicitur Io. 1. |
In secondo luogo, poiché il Signore è amore, egli vuole essere compassionevole, e non può non esserlo a motivo del suo congenito amore. L'amore desidera il bene della persona amata, e dunque la rimozione del male. E riguardo all'uomo, lo desidera per quattro motivi. A motivo della creazione, Sapienza 11,25: «Tu ami tutte le cose esistenti, e nulla disprezzi di quanto hai creato». Il peccatore che non si pente di alcunché, diventa un nulla; «senza di Lui infatti niente esiste», si dice in Giovanni 1,3. |
Secundo ratione consanguineitatis tum quia principalis pater noster est ratione primarie influxionis ad generandum; «causa enim primaria plus est influens quam causa secundaria», ut habetur ex principio libri De causis[2]. Et ideo dicit Deus, Ysa. 66 «Ego qui aliis generationem tribuo numquid sterilis ero?», quasi dicat "non"; et ideo Dominus in evangelio docet nos orare Deum dicendo «Pater noster qui es in celis» etc. Unde dicitur in Ps. [102,13] «Quomodo miseretur pater filiorum misertus est Dominus timentibus se». |
A motivo della consanguineità, visto che il principale padre nostro lo è a motivo della primaria disposizione a generare; «la causa primaria agisce più di quella secondaria», come díce la prima proposizione del libro Le cause. Lo stesso Dio asserisce, Isaia 66,9, «Io che assicuro fecondità sono forse sterile?», e sottintende risposta negativa; e nel vangelo il Signore c'insegna a pregar Dio con le parole «Padre nostro, che sei nei cieli» eccetera. Pertanto nel Salmo 103,13: «Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono». |
Sed quid?, peccator impenitens de filio legittimo fit adulter, iuxta illud Hebr. 12 «Si extra disciplinam patris estis iam non filii sed adulteri estis». Immo de filio eius fit non filius eius, iuxta illud Deuter. 32 «Peccaverunt ei et non filii eius in sordibus». Immo de filio Dei efficitur filius dyaboli, iuxta illud Io. 8 «Vos ex patre dyabolo estis». Tum etiam quia |198rb| frater noster, iuxta illud Hebr. 2 «Non confunditur eos vocare fratres dicens: Narrabo nomen tuum fratribus meis». Fratribus autem subvenimus propter honorem, etiam dato quod non diligamus. Sed quid?, peccator impenitens de fratre fit omnino remotus a Christo, iuxta illud Ps. [118,155] «Longe a peccatoribus sa1us». |
Eppure, il peccatore impenitente da figlio legittimo diventa adultero: Ebrei 12,8 «Se siete senza correzione paterna, siete bastardi non figli!». Anzi, da figlio diventa non figlio, Deuteronomio 32,5: «Peccarono contro di lui i figli degeneri». Da figlio di Dio diventa figlio del diavolo, Giovanni 8,44: «Voi avete per padre il diavolo». E inoltre |198rb| diventa nostro fratello, come in Ebrei 2,11-12: «Non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo: Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli». Noi aiutiamo il nostri fratelli per onore, ancorché non li amassimo. Ma perché?, il peccatore impenitente da fratello che era si separa radicalmente da Cristo, come si legge in Salmo 119,155 «Lontano dagli empi è la salvezza». |
Circa crucem vero nota quod crucifixus in persona habet dignitates. Primo quia fuit rex, iuxta illud Apoc. 19 «Rex regum et dominus dominantium»; unde etiam in titulo crucis scriptum fuit «Iesus Naçarenus rex Iudeorum»[1]. Regem autem decet misericordiam, iuxta illud III Reg. 20 «Reges domus Israel clementes sint», et Prov. 20 «Misericordia et veritas custodiunt regem et roborabitur clementia tronus eius». |
Quanto alla croce, considera che il crocifisso in persona possiede pubblico onore. Anzitutto è re, come detto in Apocalisse 19,16 «Re dei re, Signor dei signori»; e perfino il titolo della croce reca l'iscrizione «Gesù Nazareno re dei Giudei». E al re compete la compassione; I Re 20,31 «I re di Israele siano re clementi», e Proverbi 20,28 «Misericordia e fedeltà vegliano sul re, sulla clemenza è basato il suo trono». |
Unde Seneca in libro De clementia ad Neronem: «In hoc differt rex a tyranno quia rex clemens, tyrannus crudelis». Item: «Ignovit abavus tuus victis; nam enim si non ignovisset, quibus imperasset?». Item: «Clementia non tantum honestiores sed etiam potentiores prestat ornamentum, que imperiorum est simul et certissima salus». Et ponit exemplum de divo Augusto qua1iter clementer se habuerit de L. Cinna deponente ipsi insidias. |
Seneca in De clementia ad Neronem: «In questo differisce il re dal tiranno: il re è clemente, il tiranno è crudele». Inoltre: «Il tuo avo ha condonato ai vinti; se non avesse condonato, su chi avrebbe governato?» (X,1). Inoltre: «La clemenza è ornamento non solo degli onesti ma anche dei potenti, saldissima àncora degli imperi» (XI,4). E pone l'esempio del divino Augusto, il quale usò clemenza con L. Cinna quando costui rinunciò a ordire agguati (X,1 ss) |
Estote. Tertio Deus habet naturalem amorem ad homines ratione care emptionis scilicet sanguine suo interficiente, iuxta illud I Pet. «Redempti estis pretioso sanguine agni immaculati et incontaminati Christi»; et Apostolus I Cor. 5 «Empti estis pretio magno». Unde nec recalcitrantes omnino repellit sicut homo equum care emptum, quamvis recalcitret, non statim abicit. Peccator autem impenitens est venditus dyabo1o, iuxta illud Ysa. 50 «In iniquitatibus vestris venditi estis», et Rom. 7 «Ego autem carnalis sum venundatus sub peccato», Glosa «dyabolo». |
Siate compassionevoli. Terza ragione. (Dio è massimamente compassionevole) a motivo del suo naturale amore per gli esseri umani e per averli redenti col suo sangue; I Pietro 1,18-19 «Voi foste liberati con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia»; e l'apostolo Paolo, I Corinzi 6,20 «Siete stati comprati a caro prezzo». Non respinge nemmeno i recalcitranti, allo stesso modo che un padrone non rigetta il cavallo acquistato per quanto capriccioso. Il peccatore impenitente si è venduto al diavolo, Isaia 50,1 «Per le vostre iniquità siete stati venduti»; e Romani 7,15 «Eravamo nella carne, condannati a passioni peccaminose», ovvero «al diavolo», intende la Glossa biblica. |
Quarto ratione fructificationis vel proprie laudis. De nulla enim re tantum laudatur Deus quam de misericordia, sicut apparet in Magdalena, in latrone, in Saulo etc., in infirmis sanatis, in periculosis |198va| liberatis, in mortuis resuscitatis etc. Unde Apostolus Rom. 3 «Omnes peccaverunt et egent gloria Dei», idest misericordia per quam glorificatur Deus. Sed quid?, peccator impenitens facit Deum blasphemari quare talem hominem substinet, iuxta illud Rom. 2 «Nomen Dei per vos blasphematur». |
Quarta ragione, fruttuosità e congrua lode. Di null'altro viene lodato Iddio quanto della sua compassione, come appare nel caso della Maddalena, del ladrone, di Saulo (= Paolo) eccetera, dei malati guariti, dei carcerati |198va| liberati, dei morti risuscitati, eccetera. Dice pertanto l'apostolo Paolo, Romani 3,23, «Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio», ovvero della misericordia che è gloria di Dio. E perché no?, il peccatore impenitente induce a bestenniare contro un Dio che tiene in vita siffatto peccatore; Romani 2,24 «Il nome di Dio è bestemmiato per causa vostra». |
Tertio quia Deus potentia est potest misereri et non potest non posse, iuxta illud Sap. 11 «Misereris omnium quoniam omnia potes»; nec potest non posse, quia sicut dicitur Eccli. 2[,23] «secundum magnitudinem illius sic et misericordia cum ipso est». Unde sicut magnitudo ipsius est infinita, iuxta illud Ps. [144,3] «Et magnitudinis eius non est finis», sic et misericordia ipsius est infinita; alias enim Deus posset esse infirmus. Et ideo quantumcumque impenderit vel impendat misericordie, misericordia eius non minuitur; multo magis quam lux solis que quotcumque corpora illuminet numquam minuitur, et tamen vix est domus ita clausa quam lux solis aliqua<n>tisper non ingrediatur. |
In terzo luogo, Dio è massimamente compassionevole perché è potenza, e pertanto ha potere d'aver misericordia e non può non averlo; Sapienza 11,23 «Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi»; e non può non aver misericordia perché, a detta di Ecclesiastico (Siràcide) 2,18, «quale è la sua grandezza, tale è anche la sua misericordia». E come la sua grandezza è infinita, Salmo 145,3, «La sua grandezza non si può misurare», allo stesso modo la sua misericordia è infinita; altrimenti Dio soffrirebbe di limiti. Per quanto egli abbia esercitato o eserciti compassione, la sua compassione non soffre limiti; molto più della luce! La luce del sole mai si affievolisce, quanti che siano gli oggetti che illumina; e non c'è casa, per quanto sprangata, che il sole in qualche tratto non la penetri. |
Et ita contingit de Dei misericordia. Unde in spatio unius "Pater noster" posset homo consequi misericordiam si perpetrasset peccata omnia que cogitari possunt, quia nullus potest cogitare actu infinita. Peccator autem impenitens est omnino tenebra que nullo modo est illuminabilis, et misericordiam omnino abicit sicut panes pilam. |
Allo stesso modo la compassione di Dio. Nello spazio d'un solo "Padre nostro", uno potrebbe conseguire misericordia se avesse compiuto tutti i peccati immaginabili, visto che nessuno può immaginare un infinito in atto. Il peccatore impenitente è pari alla tenebra, restìa a qualsivoglia illuminazione, e getta via ogni compassione, così come i pani gettano via il mortaio (o la tinozza)! |
Quarto quia Deus iustitia est debet misereri et non potest non debere. Debet autem duplici ratione. Et primo ratione promissi, quia dicit «Miserebor» Ierem. 12 et 14 et 31, Eçech. 39 et Osee 1 et 2, çach. 10, etc.[3]; et ideo non potest non debere quia «solo illo privatur Deus ingenita facere que facta sunt», ut dicitur in VI Ethicorum. Alias enim Deus posset esse infidelis et mendax. Peccator autem impenitens est extra istam promissionem quia promissio misericordie fit volentibus ad Deum redire, iuxta illud Ysa. 55 «Derelinquat impius viam suam et vir iniqus cogitationes suas et revertatur ad Dominum et miserebitur eius». |
In terzo luogo, poiché Dio è giustizia egli deve aver misericordia e non può non averla per due ragioni. Prima ragione, la promessa. Dice infatti «Io sarò misericordioso» in Geremia 12,14 e 13,14 e 31,20, Ezechiele 39,25, Osea 1,7 e 2,4, Zaccaria 10,6, eccetera. E dunque non può non esser misericordioso, perché «soltanto una cosa a Dio non è concessa: di non fare accadere ciò che è già accaduto», dice Aristotele, Etica nicomachea VI,2 (1139b 9-10). Altrimenti Dio sarebbe infedele e menzognero. Il peccatore impenitente è fuori tale promessa perché la misericordia è promessa a chi intende tornare a Dio; Isaia 55,7 «L'empio abbandoni la sua via e l'uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore, che avrà misericordia di lui». |
Secundo debet misereri ratione consilii, iuxta illud Ps. [118,132] «Aspice in me et misereri mei secundum iudicium diligentium nomen tuum» idest sanctorum. Numquid David adulter et homicida, Petrus renegator, Paulus persecutor, Magdalena peccatrix, qui sunt de eius consilio facti propter infinitam Dei misericordiam, dicent "Non |198vb| miserearis"? Minime. De peccatore autem impenitente nullum tenetur consilium misericordie quia semper actu rebellat. |
Seconda ragione (perché Dio non può non aver misericordia) è quella del deliberazione giudizio; Salmo 119,132 «Volgiti a me e abbi misericordia, a giudizio di chi ama il tuo nome», ovvero dei santi. David adultero e omicida, Pietro rinnegatore, Paolo persecutore, Maddalena peccatrice: tutti costoro, fatti partecipi del suo consiglio a motivo dell'infinta misericordia di Dio, direbbero forse "Non |198vb| aver compassione"? No di certo. Quanto al peccatore impenitente, non c'è spazio per alcuna proposta di misericordia, perché egli persiste è in aperta ribellione. |
Quinto quia Deus sapientia est Deus scit misereri et non potest non scire, quia «sapientie eius non est numerus», ut dicitur in Ps. [146,5]. Et ideo non est Deus sicut medicus ignorans qui parcit plage ab incisura, sed «ipse vulnerat et medetur, percutit et manus eius sanabunt», ut dicitur Iob 5[,18]. Et hoc facit dupliciter, vel inferendo penam que tantum pena est, sicut fecit Eleutherio qui superbierat de demonis expulsione, ut habetur in III Dyalogorum; «Pene enim sunt quedam medicine», ut dicitur in II Ethicorum. |
In quarto luogo. Poiché Dio è sapienza, egli sa aver compassione, e non può non sapere; infatti «alla sua sapienza non c'è limite», Salmo 147,5. Dio pertanto non è medico ignorante che sorvola la piaghe da taglio, piuttosto «egli fa la piaga e la fascia, ferisce e la sua mano risana», Giobbe 5,18. E lo fa in due modi: primo, infliggendo solo la pena in quanto tale, così come fece nel caso di Eleuterio, il quale si era vantato d'aver espulso un demonio, come si legge nei Dialoghi III,33 di Gregorio Magno. «Le punizioni sono quasi cure mediche», dice Aristotele, Etica nicomachea II,3 (1104b 16-18). |
Vel permictendo cadere in minorem culpam ut curet maiorem, iuxta il1ud Gregorii, et est in Glosa II Reg. c. 11, «Qui acceptis virtutibus extolluntur, non gladio sed medicamento finiuntur». Virtus enim medicamentum est, vulnus vitium; quia ergo de medicamento vulnus facimus, facit ille de vulnere medicamentum. Unde David permisit ruere in peccatum adulterii et Petrum in peccatum negationis sui unde mederetur superbie ipsorum. |
Oppure (Dio) permette che si cada in un male minore per curare il maggiore, a detta di Gregorio Magno nella Glossa biblica a II Re [= II Samuele] c. 11: «Coloro che vengono esaltati a ragione delle loro virtù, sono condotti alla perfezione non dalla spada ma dal farmaco». La virtù è un medicinale, la ferita un vizio; e poiché noi d'un medicinale facciamo una ferita, Egli della ferita fa un medicinale. Lasciò infatti che David scivolasse nell'adulterio e che Pietro lo rinnegasse, per medicare la loro altezzosità. |
Circa crucem vero nota quod crucifixus fuit sacerdos, iuxta illud Ps. 109[,4] «Tu es sacerdos in eternum secundum ordinem Melchisedech». Sacerdotem autem decet misericordia, iuxta illud Ioel 7 «Inter vestibulum et altare plorabunt sacerdotes ministri Domini et dicent: Parce, Domine, parce populo tuo». Exemplum de Severo presbitero in I Dyalogorum capitulo ultimo. |
Quanto alla croce, considera che il crocifisso fu sacerdote, Salmo 110,4 «Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek». E al sacerdote spetta aver compassione, secondo le parole di Gioele 2,17: «Tra il vestibolo e l'altare piangeranno i sacerdoti, ministri del Signore, e diranno: Perdona, Signore, il tuo popolo». Esempio del presbitero Severo, Dialoghi I,12 di san Gregorio Magno († 604). |
|
|
[1] Cf. AA. VV., Giotto. La Croce di SMN, a c. di M. Ciatti e M. Seidel, Firenze 2001, pp. 191-: Titulus Crucis.
[2]
De causis, ed. A.
Pattin, «Tijdschrift voor Filosofie» 28 (1966) 134-203; ed. H.D. Saffrey,
Fribourg-Louvain 1954, p. 4. Trattato d'ispirazione
neoplatonica, originale in redazione araba d'anonimo IX sec., traduzione
arabo-latina di Gerardo da Cremona †
1187. Talvolta sotto il titolo Liber
Aristotelis de expositione bonitatis pure.
Due volte (nel mio censimento)
Remigio rimette
il
De causis sotto il nome del
filosofo arabo al-Fârâbî († 950).
[3] Esempio dell'uso delle concordantiae bibliche, strumento per identificare i ricorsi d'una parola nei libri biblici. A lungo aggiornate e ripubblicare. Ho a mia disposizione le Concordantiae, ed. Venetiis 1719; vedi voce "Miserebor". Sotto, in cap. 20, concordanze della voce "amicus".