Degli autori contemporanei o a lui vicini, Remigio sembra eviti di fare il nome esplicitamente. Anonima - abbiamo visto - è l'onnipresente Legenda aurea, e taciuto è il nome d'un'altra fonte di exempla nel campo della moralizzazione a sfondo naturalistico: De proprietatibus rerum (1240 ca.) del francescano Bartolorneo l'Anglico. Se ne era ipotizzata l'utilizzazione a partire dalla questione se Remigio conoscesse direttamente o no il Liber Iorath (CAPITANI, Il De pecc. us. 578-80.634). In Append. II1 § 3 si troverà che l'esemplare De proprietatibus rerum di cod. BL 462 (provenienza SMN) porta nota di possesso e glosse di fra Remigio. Ecco a confronto il passo del De peccato usure e del De proprietatibus rerum da cui Remigio attinge le notizie sul cetaceo e che rende ragione dell'uso indiretto del Liber Iorath:
Remigio |
De proprietatibus rerum |
[...] puta ceti, qui videtur rex piscium, de quo dicit Iorath quod quando multum esurit, vaporem odoriferum ad modum odoris ambre de ore suo emictit, in quo pisces delectantur et propter vaporis redolentiam ipsius orificium ingrediuntur et sic decepti ab ipso devorantur (De peccato usure c. 14; ed. CAPITANI p. 634). | Dicitur autem in libro Iorath, cetus habundat in spermate et [...]. Quando autem multum exurit, vapore[m] odoriferum ad modum odoris ambre ex ore suo mittit, in quo pisces delectantur et propter vaporis redolentiam ipsius orifitium ingrediuntur et sic decepti ab ipso devorantur (BL 462, f. 143rb). |
Mentre un'altra fonte ricorrente degli exempla è esplicitamente nominata: Iohannes Monachus (IX sec.). Vista la frequenza dell'utilizzazione e il modo di citazione (titolo De mirabilibus inauditis, talvolta semplicemente liber Iohannis Monachi, e numero del capitolo) si può ragionevolmente presumere un uso diretto (cf. De misericordia 198 e passim; il numero dei capitoli non sempre corrisponde con l'edizione: JOHANNES MONACHUS, Liber de miraculis, ed. P.M. Huber, Heidelberg 1913). E lo stesso mi pare si possa dire della Disciplina clericalis di Pietro Alfonso († 1140):
Exemplum in Petro Alfunso ubi dicitur sic: «Quidam nobilis habebat uxorem castam et decoram...» (De via paradisi: cod. C, f. 303/2 va)
= PETRI ALPHONSI, Disciplina clericalis, fabula XI (PL 157, 684-85).
Per la Roma precristiana, è stata sottolineata la simpatia di Remigio e la valorizzazione teologica delle “virtù politiche” dei modelli pagani. Se per gli exempla, Valerio Massimo è fonte ricorrente ed esplicitamente dichiarata, per le abbondanti citazioni del genere di brevi detti gnomici o massime morali (di cui non si indica mai l'opera ma che vanno sotto il nome di Giovenale, Orazio, Lucano, Marziale, Ovidio, Svetonio... ), il Davis (Education 432) ha ipotizzato un qualche florilegio. Ma quale?
Questo stralcio dal sermonario Quadragesimale è una pista. Non si dice che il Dogma philosophorum o Moralium dogma philosophorum (di Guglielmo da Conches? Gualtiero da Châtillon?) sia stato l'unico florilegio di cui Remigio disponesse, ma certo è che molte massime d'autori classici pervenute a Remigio trovano riscontro nel Dogma philosophorum:
Dogma philosophorum |
In capite ieiunii |
[...] Huius officium persuadebat qui dicebat: «Omni custodia serva cor tuum» [Prov. 2, 23]. Dicturus enim ‘custodia' praemisit ‘omni' ne hinc hostibus fores claudas et aliunde aditum pandas (Moralium dogma philosophorum: ed. J. Holmberg, Uppsala 1929, 10; cf. PL 171, 1012-13). | «Omni ergo custodia serva cor tuum» [Prov. 2, 23]. Ubi notat auctor in Dogmate philosophorum c. 4 hoc quod interdicit ‘omni custodia': "Dicturus, inquit, custodia, custodia premisit omni ne hinc hostibus fores et clausas [sic] et aliunde aditum pandas (Sermone Preparate corda vestra: Biblioteca Antoniana di Padova, ms. 556 Scaff. XXII, f. 104ra). |
Per questo codice padovano e sermone remigiano vedi Append. III § 2 [6] Quadragesimale. L'altra copia del medesimo sermone in G 7.939, ff. 4v-7r, presenta in due brani una redazione più sintetica, quasi sunteggiata, rispetto al testo dell'esemplare padovano; e omette il riferimento al Dogma philosophorum. Tieni presente, in ogni modo, quanto detto a proposito del problema dell'autenticità del sermonario quaresimale: Append. II1 § 2 [6] Quadragesimale. |
Il rapporto Remigio dei Girolami e Tommaso d'Aquino pone ben altri problemi. Qui, come altrove, è preferibile insistere nell'accertare piste biografiche e filologiche. Il Capitani (Il De peccato us. 569-73) ha individuato lunghi brani delle questioni De malo accolti anonimamente nel testo di Remigio. In Append. II-b è rimessa una testimonianza diretta di Remigio che - se ben la interpreto - implica udienza scolastica di Tommaso d'Aquino. E allora il ricorso del medesimo stilema «magister meus [quem sequor]» là dove si dibatte uno dei più tipici temi della controversia teologica “pro-contra Thomam” (molteplicità/unità della forma sostanziale) crea legami di continuità che possono preludere a costanti dottrinali ben più consistenti dei versi eulogici per l'Aquinate. Nell'articolo 1: Utrum Deus possit facere quod materia actu existat sine forma del quodlibeto II (1303-05 ca.), l'obiezione n° 6, che milita per il sì, dice:
Item in corpore Christi mortui, cum non fuerit ibi anima que erat forma eius, oportuit materiam actu existere sine forma, si ponatur tantum una forma in una re; nisi dicatur advenisse alia forma corporeitatis, et sic non esset idem corpus numero ipsius vivi et mortui, quod est hereticum; et iterum non esset verum quod dicitur in Ps. «Non dabis sanctum tuum videre corruptionem» (cod. C, f. 81vb).
Ed ecco la risposta:
Ad sextum patet responsio secundum ponentes pluralitatem formarum, et etiam secundum illos qui ponunt duas formas in solo homine, scilicet corporeitatis et anime rationalis, quia scilicet forma hominis singularis est, scilicet simul existens forma et hoc aliquid; et adhuc secundum illos qui hoc ponunt in solo homine Christo, quia ipse singularis homo fuit. Unde singulariter corpus eius antequam uniretur anime rationali, ordine - dico - nature, habuit quandam formam corporeitatis per quam corpus propter unionem que fienda erat ad substantialissimam formam scilicet ad divinitatem, ita quod per illam formam fuit corpus sed per animam rationalem fuit corpus humanum. Nec tamen equivoce corpus mortuum et vivum debet dici, sicut homo et equs non dicuntur equivoce animalia, licet equs sit animal per animam sensitivam non rationalem, homo vero sit animal per sensitivam rationalem, idest que virtute continetur in anima rationali; immo nec corpus lapidis et corpus hominis sunt corpus equivoce.
Sed contra omnes istos est opinio que hodie tenetur comuniter de unitate formarum. Secundum autem magistrum meum quem sequor, advenit alia forma per quam est corpus, et tamen simpliciter est idem corpus numero, non propter unitatem forme generalis, idest in quantum est corpus, sed propter unitatem suppositi. Nec sacramentum vel sanctus corrumpitur corruptione incinerationis sed corruptione |82rb| separationis anime a corpore. Vere enim fuit corpus mortuum. Unde Io. 2[,19] «Solvite templum hoc»... (cod. C, f. 82ra-b).
E il nome di Tommaso ci dà occasione d'illustrare un caso tipico d'utilizzazione di fonte indiretta e di fonte taciuta: Contra falsos 10, 49-56, l'auctoritas dello pseudo-Cirillo d'Alessandria. L'assenza del titolo dell'opera già insospettisce, quando Remigio è scrupoloso - e bisogna dire esatto - nelle citazioni (moltissimi interventi di mano B riguardano la messa a punto delle citazioni). Scorse inutilmente le opere di Cirillo, mi sono rivolto al Contra errores Graecorum (1264) di Tommaso d'Aquino; repertorio, come si sa, di molti testi di Padri greci fino allora sconosciuti.
■ Il medesimo passo in GIACOMO DA VITERBO, De regimine christiano II, 9 (pp. 275-76); in nota l'editore Arquillière confessa di non aver trovato riscontro nelle opere di Cirillo; poi: «Il lui [a Giacomo] arrive, d'ailleurs, de confondre les auteurs... » (p. 274 n. 3). Si ritrova anche in PIETRO DE LA PALU, De potestate papae, pp. 192-93.
Tommaso li aveva trascritti dall'anonimo compilatore del Libellus de fide Trinitatis (1254-56), alla base del Contra errores Graecorum, ma poi rimasto ignoto per secoli (cf. ed. in EL 40, A 109-151; e ib. Introd. cc. 2, 8, 11: pp. A 7-20, 46-51, 58-64). Il lungo passo apocrifo in Contra falsos si ritrova sia nel Libellus de fide Trinitatis che, parzialmente, nel Contra errores Graecorum di Tommaso. Ma Remigio non lo leggeva né nel primo né nel secondo. Non nel primo, che era rimasto sconosciuto e che comunque riportava il titolo «in II libro Thesaurorum»; non nel secondo, perché le parti della pericope passate nel Contra errores Graecorum sono smembrate in più luoghi e mancano, soprattutto, di un passo presente in Remigio. Questi leggeva, con tutta verosimiglianza, lo Ps.-Cirillo nella versione che si ritrova nell'In IV Sententiarum del medesimo Tommaso d'Aquino. Identico l'incipit, identica la pericope nella lunghezza e continuità, identiche le varianti debeamus contro debemus; pre contro pro; solvere et ligare loco illius contro solvere et loco illius ligare. Qui in sinossi: colonna I, il testo come nel Libellus, in corsivo le parti passate nel Contra errores Graecorum; colonna II, come nell'In IV Sent.; colonna III, come nel Contra falsos.
I (Libellus) |
II (Tommaso ) |
III (Remigio) |
Cirillus Alex. «in II lib. Thesaurorum»… | Praeterea beatus Cyrillus episcopus Alexandrinus dicit: | Item beatus Cirillus episcopus Alexandrinus dicit: |
Ergo itaque, fratres mei, si christum imitamur, ut ipsius oves vocem eius audiamus manentes in ecelesia petri, et non inflemur vento superbie [...] ed ut membra maneamus in capite nostro apostolico trono romanorum pontificum, a quo nostrum est querere quid credere, quid tenere debemus, ipsum venerantes, ipsum rogantes pro omnibus: quoniam ipsius solius est reprehendere, corrigere, statuere, disponere, solvere et loco illius ligare qui ipsum edificavit et nulli alii quod suum est plenum sed ipsi soli dedit. Cui omnes iure divino caput inclinant et primates mundi tamquam ipsi domino Ihesu obediunt, iuxta quod scriptum est [...] (Libellus de fide Trinitatis c. 98: EL 40, A 146 rr. 44-58; nel Contra errores Graecorum II, 38 rr. 5-8; 36 rr. 6-9; 37 rr. 4-8; 34 rr. 13-14; 35 rr. 25-27: EL 40, pp. rispettivamente A 103; 102-03; 103a; 102a; 102b). |
«Ut membra maneamus in capite nostro apostolico throno Romanorum pontificum, a quo nostrum est quaerere quid credere et quid tenere debeamus, ipsum venerantes, ipsum rogantes prae omnibus: quoniam ipsius solius est reprehendere, corrigere, statuere, disponere, solvere et ligare, loco illius qui ipsum edificavit, et nulli alii quod suum est plenum, sed ipsi soli dedit: cui omnes iure divino caput inclinant, et primates mundi, tamquam ipsi domino Jesu Christo obediunt» (Tommaso d'Aquino, In IV Sent. d. 24, q. 3, a. 2, q.la 3 sed contra: EP 7, 901 A. Cf. anche ID., Contra impugnantes 3, 7: EL 41, A 68 vv. 458-69). |
«Ut membra maneamus in capite nostro apostolico trono Romanorum pontifice, a quo nostrum est querere quid credere et quid tenere debeamus, ipsum venerantes, ipsum rogantes pre omnibus; quoniam ipsius solius est reprehendere, corrigere et statuere, disponere, solvere et ligare, loco illius qui ipsum edificavit, et nulli alii quod suurn est plene sed ipsi soli dedit; cui omnes iure divino caput inclinant, et principes mundi tamquam ipsi domino lesu Christo obediunt» (Contra falsos 10, 49-56). |
Ho detto «con tutta verosimiglianza» perché i cc. 98 (da cui il nostro testo) e 100 del Libellus de fide Trinitatis sembrano avere un'ascendenza letteraria anteriore, e forse indipendente, dallo stesso Libellus: così gli editoriin EL 40, A 11, 60a.
Si noti infine che Tommaso eviterà in seguito, anche là dove discute il potere del papa, di usare le fonti del Libellus finite nel Contra errores (dubiterà, come aveva fatto per il Liber de causis, dell'autenticità?): Cf. Y. CONGAR, St. Tbomas Aquinas and tbe iniallibility of tbe papal magisterium, «The Thomist» 38 (1974) 100 n. 54.
Per l'astronomo Muhammad al-Fargânî o Alfragano († 863 ca.), Remigio attinge allo Speculum dell'enciclopedista Vincenzo da Beauvais († 1264)? (cf. CAPITANI, Il De pecc. us. 577, 638; vedi sotto nota 35). Il caso Contra falsos 6, 34-37 non scioglie tutti i dubbi circa la fonte diretta, ma il seguente brano testuale dal De aggregatione stellarum con indicazione del capitolo sta a favore d'utilizzazione diretta. Dopotutto l'opera d'Alfragano non era un testo “prezioso” per gli scolastici latini che commentavano il De caelo et mundo; ed era inoltre tra i libri textus della facoltà delle Arti di Parigi (GLORIEUX, La faculté 37).
Remigio |
tr. (1134-35) Giovanni di Spagna |
tr. Gerardo da Cremona († 1187) |
Contra. Secundum Alfagranum c. 8 rotunditas terre est viginta milia et quadringenta, dyameter sex milia et quingenta; et per consequens profundum tria milia et ducenta quinquaginta. Secundum Aristotelem, in fine secundi De celo, est XL miriades stadiorum, idest L milia miliariorum, in no(va) t(ranslatione); sed in ve(teri) 24 milia. Latitudo ergo erit medietas istius numeri (cod. A 2.513, f. 4rb, marg. sup., glossa mano B). |
... erit quod collectum fuerit es hoc rotunditas terre, que sunt 20.400 miliaria; et cum divisa fuerit rotunditas terre per tria e 7m partem unius tertie erit quod collectum fuerit quantitas diametri terre, que sunt 6.500 miliaria fere (Al-Farghani, Differentie, ed. F.J. Carmody, Berkeley 1943, 14: c. 8 § 3).
|
erit quod illud quod inde aggregabitur
rotunditas terrae et est 20 milia et quadringenta miliaria et cum
diviserimus rotunditatem terrae per teriam et semptimam erit quod exibit
quantitas diametri terrae quae est 6 millia et quingenta miliaria fere
(Alfragano, Il libro delle aggregazioni delle stelle, ed. R.
Campani, Città di Castello 1910, 89: c. 8).
|
Sicut dicit Alfagranus c. 22 sol est centies 66 et fractio maior quam terra, et luna est 39a pars terre (cod. D, f. 241ra) | et mensura corporis lune est ut pars una de 39 partibus terre, mensura quoque corporis solis 166a tantum quantum corporis terre et fractio (ib. p 39: c. 22 § 2). | Est ergo mensura corporis lunae 39a pars terrae, et mensura corporis solis est centies et sexagies et sexies et 4a et 8a , vel fractio, aequalis corporis terrae (ob. p. 148: c. 22) |
■ Per cod. A 2.513 vedi Append. II1 § 3. Il passo della vetus translatio del De caelo, in ALBERTI MAGNI, Opera omnia V/1, Miinster 1971, 200; quello della nova, in EL 3, 225 text. 112. Quanto alla grafia, trovo in Remigio sempre Alfagranus con metatesi della r retrocessa sulla tonica. Così anche nel Convivio di Dante.
E data l'importanza dei libri textus, annotiamo la Summa de casibus o de penitentia (1236) di Raimondo da Peñafort († 1275) più volte raccomandata dai capitoli generali e provinciali dell'ordine dei Predicatori come testo di scuola (cf. MOPH III, 99, 110, 174, 175; MOPH XX, 33; Chartularium I, 645, 648). Contrariamente ad altri casi, il semplice Ray(mundus) sta per antonomasia ad indicare un testo frequentato e familiare quale un manuale di scuola. Ma l'uso non lascia dubbi (e non sarà inutile ricorrervi per individuarvi filoni di teologia sacramentaria e teologia della lex pretomasiani):
Ray(mundus) loquens de ista materia in 3° libro dicit: «Nescio nec credo aliquem mortalem scire nisi esset alicui divinitus inspiratum»(Quol. I, a. 13: Utrum aliquis existens in via possit absolvi a pena purgatorii: cod. C, f. 80va)
= Raimondo da Peñafort, Summa de paenitentia III, 34 § 65: ed. Ochoa-Diez, Roma 1976, col. 874.
Le Concordantiae bibliche vengono formalmente raccomandate a tutti i conventi della provincia Romana (cf. MOPH XX, 143, anno 1303). E data la natura di puro repertorio di lemmi biblici, difficile è sorprendere un autore nell'atto di uso (ma cf. De misericordia c. 20, voce "amicus"). Le distinctiones suppongono le concordantiae (vedi Append. III § 4 b; III § 6). Chi scorresse un lemma delle Concordantiae maiores, cosiddette di Saint-Jacques, vi ritroverebbe tutte le auctoritates in cui si sviluppano le distinctiones alla base dei membri compositivi d'un sermone o anche di trattati d'ispirazione spiritual-omiletica. Così Contra falsos cc. 80-82 (Append. I-a) sembra cucito con le auctoritates provvedute dalle Concordantiae alle relative ‘voci'. Non si può dire di più, se non che la divisione dei capitoli biblici per lettere A-G o A-D, introdotta dalle Concordantiae, è documentata anche in Remigio. Un solo esempio:
Dico in equitate spiritus virtutes quas posuit Deus... Eccli. 16.e. [= Eccli. 16, 25] (cod. G, f. 318va).
Più significativo, per il nostro scopo, il caso seguente. Tra i sermoni per sant'Agostino c'è un insolito thema costituito dalla sola parola Crevit, seguìta dall'indicazione di otto auctoritates bibliche:
De beato Augustino: Crevit. Gen. 21[,8] et Iudic. 13[,24] et I Reg. 4[3,19] et IV Reg. 4[,18] et II Paralip. 17[,12] et Hester 10[11,10] et Iob 1[,10] et Eçech. 17[,6].
Verbum propositum satis videtur convenire beato Augustino... Augustinus dicitur ab augusto, sicut florentinus a Florentia et perusinus a Perusia... Unde iste mensis, qui primo vocabatur sextilis, in honorem Octaviani imperatoris vocatus est augustus, sicut ipse Octavianus a Romanis vocatus est Augustus ab augenda republica... (cod. D, f. 274v; marg., mano B).
E «augenda» si riallaccia semanticamente a Crevit su cui è intessuto tutto il sermone. Ora chi scorresse la voce ‘crescere' delle Concordantiae di Saint-Jacques (cf. Concordantiae maiores sacrae bibliae, ed. Venetiis 1549, alla voce ‘crescere') vi ritroverebbe tutte e otto le auctoritates e nel medesimo ordine (successione dei libri biblici).
S'è fatto parola di auctoritates. E il Contra falsos, specie cc. 5-37, è principalmente intessuto sulle auctoritates. Di queste, oltre la bibbia e sua Glossa, fonte diretta più frequente è il Decreto, Decretali Extra e rispettive Glosse. Cosa, del resto, segnalata dallo stesso autore: «Gregorius... et habetur in Decreto...; Ambrosius... et inducitur dist.» (cf. Contra falsos 10, 71.74.81.87). Bisogna dire, semmai, che le fonti canoniche, oltreché servire da facile repertorio per la letteratura patristica, sono spesso usate e invocate quasi meccanicamente, senza lo sforzo esegetico cui le sottopongono altri autori. Talvolta la Glossa delle collezioni canoniche induce Remigio a trascrivere errori che autori contemporanei evitano (Contra falsos 12, 3-5.15-17 e relative note), mentre talaltra quanto era a portata di mano non accontenta l'autore.
■ Vedi lo stesso Tommaso d'Aquino, specie negli opuscoli controversisti: J.M. AUBERT, Le droit romain dans l'oeuvre de saint Thomas, Paris 1955. C. MOLARI, Teologia e diritto canonico in san Tommaso d'Aquino, Roma 1961. Ma più esplicito GIOVANNI da PARIGI, De potestate regia et papali; e lo stesso PIETRO de la PALU, Tractatus de potestate papae q. II, a. 3: pp. 239-40 sulla criteriologia delle fonti teologiche e canoniche e loro normatività.
■ Cf. Contra falsos 6, 34-37: casi di al-Fargânî e Claudio Tolomeo. Né il testo remigiano è spiegabile con Vincenzo da Beauvais († 1264), Speculum naturale VI, 13; XV, 2 (ed. Douai 1624, coll. 377-78, 1094-95). Dell'utilizzazione dell'enciclopedista dello Speculum, per il resto, non ho trovato evidente conferma.
Come si vede, il problema delle fonti, ampiezza di letture, forme di utilizzazione, è più complesso di quanto possa apparire a prima vista. Una valutazione comprensiva suppone recensione sistematica delle fonti, e dunque spoglio e edizioni quanto più ampi possibili degli scritti di Remigio. Queste note hanno valore di appunti di lavoro. Sono suggerite, talvolta, dalle edizioni fin qui disponibili. A proposito delle quali, due note finali: sul testo biblico e su fonti lessicografiche.
Per la glossa ai Salmi e a san Paolo, Remigio usa - come era da attendersi da un autore scolastico - la Glossa maior di Pietro il Lombardo († 1160).
■ De misericordia c. 2 (riproduco esattamente, anche nelle parentesi, l'ed. SAMARITANI): «Decimo, per suorum beneficiorum premiationem, iuxta illud Augustini et est in Glossa [Ord. ibid.] Rom. VI [17-18], [direi ciò errato e proporrei il Rom. IV [4], più vicino al nostro testo e commentato in Sermo CXXXII cap. 8, n. 8, nel De verbis Evangelii] Quippe cum Deus coronat merita nostra, nihil aliud coronat quam numera sua. Unde...» (SAMARITANI 183).
Si legga: «... iuxta illud Augustini, et est in Glosa Rom. VI: “Quippe cum Deus coronat merita nostra, nichil aliud coronat quam munera sua”. Unde... ». Il rimando, esattissimo, è a Glossa maior in Rom. 6, 21-23: PL 191, 1412 C-D.
Per la Glossa maior cf. B. SMALLEY, Lo studio della bibbia nel medioevo, Bologna 1972, 105, 504; A.M. LANDGRAF, Introduction à l'histoire de la littérature tbéologique de la scolastique naissante, Montréal-Paris 1973, 130-31.
Non raramente, specie nei sermonari, Remigio fa uso della volgata biblica ricevuta nella liturgia. E la liturgia, dell'ufficio e della messa, va tenuta presente se si vuol rintracciare la fonte diretta di testi liturgici (collette, sequenze...), di testi patristici («in homiliis...» = lezioni del breviario), episodi e letteratura agiografica...
■ Sermo IX de Pace, nell'ed. DE MATTEIS: «Ut ei bene conveniat id quod cantatur in honorem beati Germani cuius festum est hodie. Scriptum Ecli. XLIV Ecce sacerdos magnus quidem scilicet ‘perfectus Deo et inventus est iustus et in tempore iracundie factus est reconciliatio' scilicet... ». In nota «La citazione, in questo caso, non è testuale. Nella Vulgata infatti si legge: ‘Noë inventus... » (DE MATTEIS 93 n. 158).
Il testo dì Remigio dice: «... Scriptum Eccli. 44: ‘Ecce sacerdos magnus qui in diebus suis placuit Deo et inventus est iustus, et in tempore iracundie factus est reconciliatio', scilicet...» (cod. G, f. 361ra). La citazione è il testo liturgico della messa per il comune d'un Confessore Pontefice (si tratta della festa di san Germano), che adatta Eccli. 44, 16-17; cf. Ordinarium iuxta ritum ord. fratrum Praedicatorum, Romae 1921, n° 877.
Le divergenze del testo biblico dalla volgata vengono scrupolosamente annotate. Ma spesso non sono che varianti della traduzione trasmessa dai testi liturgici. “Imperium super humerum cius et vocabitur nomen eius magni consilii angelus”, Ysa. 9, secundum aliam translationem» (cod. G, f. 350ra).
■ Cf. Sermoni IX, in SALVADORI-FEDERICI 26, dove si ha Impium invece di Imperium. Confronta con volgata Isaia 9, 6. Ma l'«alia translatio» trova soddisfazione nella liturgia: introito della III messa di Natale.
Mentre in taluni casi si hanno buone ragioni per ipotizzare l'uso d'uno tra i correctoria biblici che francescani e domenicani avevano provveduto nel corso del '200 agli studi biblici. Esempi:
- iuxta illud Ps. [4,4]: «Mirificavit Dominus misericordem suum», secundum aliam translationem (De misericordia c. 11: cod. C, f. 201vb). La volgata ha sanctum al posto di misericordem. Nell'ed. SAMARITANI 194 si legge: «‘Mirificavit Dominus (misericordem) sanctum suum' secundum aliquam translationem».
- in Ps. [96,7] ubi dicitur «Adorate cum omnes angeli eius» translatio Ieronimi habet «omnes dii» (cod. G, f. 280v). La prima "iuxta LXX" usata in liturgia, la seconda "iuxta hebraicum" di san Girolamo; date a fronte in Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, ed. R. Weber – R. Gryson, Stuttgart4 1994, 892-93.
- unde Apoc. ultimo [22,1] secundum unam literam: «Vidi fontem aque vive, splendidum tamquam cristallum» (cod. D, f. 250ra). Volgata: «Et ostendit mihi fluvium aquae vivae, splendidum tanquam cristallum». Cf. ORLANDI, in MD 1967, 119 che però ha: «... secundum novam litteram».