Al di fuori del fondo SMN della Biblioteca Nazionale di Firenze, ecco quanto si può ancora annotare sui sermoni di Remigio dei Girolami.
cm. 13,4 x 18,5; I-104-I; scrittura gotica a due colonne; metà XIV secolo; provenienza San Marco di Firenze. Contiene sermonario anonimo secondo il ciclo liturgico domenicano. Lo Schneyer lo segnala in Repertorium V, 134 tra i codici contenenti «sermones singuli» di Remigio. Dallo spoglio di tale sermonario ho potuto identificare un solo sermone anonimo da attribuire a Remigio. Si tratta di «De Epiphania. Ubi est qui natus est rex Iudeorum? Mt 2[,2]. In premissis verbis hodierni evangelii agitur de regia inquisitione...» a ff. 14rb-15ra di cod. I.2.43, corrispondente a «De Epiphania, I. Ubi est...» (609 T10 nel Repertorium) del «de sanctis et festis solemnibus» di cod. D 1.937, ff. 77ra-78ra. Qui mano B ha aggiunto al margine numerose glosse e ampie giunte, le quali non compaiono nel testimone di cod. I.2.43; mentre il testo di quest'ultimo, fondamentalmente simile a quello della littera textualis di D 1.937, ha taluni elementi in proprio di natura tale da far ipotizzare una dipendenza da esemplare diverso da D 1.937. Il che solleva un delicato problema di trasmissione del testo dei sermoni remigiani. Ma solo una minuziosa collazione tra i due testi potrebbe appurare se il sermone di cod. I.2.43 non testimoni una trascrizione e diffusione di qualche sermone di Remigio - almeno nel caso in questione - anteriore alla forma definitiva del testo tramandatoci dai codici rivisti e glossati dall'autore.
Salva sempre la possibilità, tutt'altro che infrequente nei sermoni destinati a pubblico uso, di rielaborazioni e adattamenti dovuti al riutilizzatore. Fascia dunque della storia del sermone, più che della sua autenticità.
Codice del XIII-XIV secolo, secondo la descrizione fattane da G. Abate - G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana, Vicenza 1975, II, 581. Contiene raccolta anonima di sermoni. A ff. 102rb-104rb sermone «Feria IV Cinerum. Preparate corda vestra... » corrispondente a quello del quaresimale remigiano G 7.939, ff. 4v-7v. Cod. G 7.939, cartaceo, scrittura a una sola colonna, è copia tardiva della seconda metà del Trecento, ed è l'unico testimone chi ci abbia trasmesso il quaresimale remigiano. L'attribuzione a «magister Remigius Florentinus qui fuit discipulus sancti Thome de Aquino» è attestata soltanto dalla nota di fine Quattrocento di mano del riordinatore del fondo librario di SMN (cf. Studio 252-253; Pomaro, Censimento I). Il testo è alquanto difettoso. Al margine delle carte, frequenti «notabilia» d'altra mano della littera textualis; il che testimonia che il quaresimale fu letto e verosimilmente utillizzato per la predicazione. L'esemplare del sermonario padovano non arreca alcuna conferma alla paternità del quaresimale, ma ha il vantaggio d'essere anteriore a G 7.939. Ci permette anzi di saggiare il valore della trasmissione del testo del quaresimale di Remigio. Ecco a confronto alcuni brani del sermone.
Antoniano 556 Scaff. XXII |
cod. G 7.939 |
<P>reparate corda vestra Domino et servite illi soli et liberabit vos de manu philistinorum. I Reg. 7[,3]. Bellorum duces et agonum magistri solent determinare certum signatum tempus aptum et congruum ad preparationem pugnantium, qua preparatione et previsione confortentur pugnaturi viribus, declinent pericula et reportent de hoste triumphum, iuxta quem modum sancta mater ecclesia doctrix, preceptrix et ductrix fidelium... (f. 102rb). |
Preparate corda vestra Domino et servite illi soli et liberabit vos de manibus philistinorum. Reg. 7. Bellorum duces et agonum magistri solent determinare certum et signatum tempus aptum et congruum ad preparationem pugnantium, qua preparatione et previsione confortentur pugnaturi viribus, declinent pericula et reportent de hoste triumphum, iuxta quem modum sancta ecclesia doctrix, preceptrix et ductrix fidelium... (f. 4v). |
Advertamus, obsecro, et rationem et exemplum quare cor eius muniendum est, quia - inquit Sapiens - «ex ipso vita procedit». Manifestum autem quod quanto res carior est et tamen fragilior tanto cautius custoditur. Vita autem nostra tam corporalis quam spiritualis carissima unicuique est. Utraque autem hec est in periculo in statu presenti tanquam nebula evanescens, umbra pertransiens, putredo scaturiens, vermis consumens, cinis in seipso deficiens, fenum arescens. Unde Iac. 4 «Vita nostra vapor est ad modicum parens et deinceps exterminabitur». Et Ys. 40 «Omnis caro fenum et omnis gloria eius quasi flos feni. Exsiccatum est fenum et cecidit flos quia spiritus Dei sufflavit in illud». Hec autem vita tam cara et tamen tam fragilis ex corde procedit. Ergo minuendum est cor. |
Advertamus, obsecro, rationem et exemplum quare cor muniendum est. Ratio quia - inquit Sapiens - «ex ipso vita procedit». Manifestum autem quod quanto res carior est et tamen fragilior tanto cautius custoditur. Vita autem nostra tam corporalis quam spiritualis carissima unicuique est. Utraque autem in periculo est in statu presenti tanquam nebula evanescens, umbra pertransiens, putredo scaturiens, vermis consumens, cinis in seipso deficiens, fenum arescens. Unde Iac. 4 «Vita nostra vapor est ad modicum parens».
Ys. etiam:
«Omnis caro fenum» etc. |
Attend<e> naturam: quia enim vita corporea ex corde corporeo procedit, ipsum munivit(?) pulmone quo spirant [sic], splene quo redet [sic], felle quo irascitur et se defendit, epate quo amat, stomaco quo nutritur, pectore quo apropriate sapit. Hii enim actus sunt actus vite. Iuxta ergo istud exemplum minuamus cor nostrum spirituale in quo est vita spiritualis virtutum. Vita autem in corde est caritas in mente, cuius custodia sunt vij virtutes proportionales vj membris munientibus corporale. Nam custodia caritatis et vite spiritualis prima est fides sicut pulmo, cuius est primo vita spirate; secunda spes sicut splen, cuius est erigere in Deum gaudenter; tertia fortitudo sicut fel, cuius est resistere contra adversa; quarta temperancia sicut epar, cuius est amare temperate delicias; quinta iusticia sicut stomachus, cuius est distribuere singulis propria; sexta prudentia sicut pectus, cuius est consiliari et sapere. «Omni ergo custodia serva cor tuum» [Prov. 4,23]. Ubi notat auctor in Dogmate philosophorum c. 4 hoc quod interdicit omni et custodia: «Dicturus - inquit - custodia premisit omni, ne hinc hostibus fores et clausas [sic] et aliunde adtitum pandas». |
Probatur autem per exemplum. Attende naturam: quia tibi [enim?] vita corporea ex corde corporeo procedit, ipsum munivit pulmone quo spirat, splene quo ridet, felle quo irascitur et se defendit, epate quo amat, stomaco quo nutritur, pectore quo apropriate sapit. Hii enim actus omnes sunt actus vite. Iuxta ergo istud exemplum muniamus cor nostrum spirituafe in quo est vita spiritualis virtutum. Vita autem in corde est caritas in mente [vicem?], cuius custodia sunt sex virtutes proportionales sex membris nutrientibus cor corporale. Nam custodia caritatis et vite spiritualis prima est fides sìcut pulmo, cuius est prius vitam ispirare; secunda spes sicut splen, cuius est erigere in Deum gaude(nte)r; tertia fortitudo sicut fel, cuius est resistere contra adversa; quarta temperantia sicut epar, culus est amare temperate delicias; quinta iustitia sicut stomacus cuius est distribuere singulis propria; sexta prudentia sicut pectus, cuius est consiliari et sapere. |
Omnibus ergo virtutibus, omni tempore, omni loco, cum omni persona custodiendum est cor adhibendo murum continentie, antemurale [auremurate scr.?] patientie, turrim providentie, pontem longanimitatis. Aliter enim faciliter exponimur periculis. Unde Gregorius in pastor(alibus): «Si a circumspectionis sollicitudine cor destituitur, vulneribus aperitur, quia hostis callidus tanto liberius pectus percutit quanto nudum a providentie lorica deprehendit». Exemplum huius habemus in Sansone fortissimo, de quo habetur Iudic. 16: «Ascendite - inquit - Dalida adhuc semel quia nunc app(er)uit in cor suum»; et sequitur ibi quod philistei, idest demones, abraserunt septem crines capitis idest vij virtutes, et post cathenatus, exoculatus et captivatus fuit... (ff. 103vb-104rb). | Omnibus ergo virtutibus, omni tempore, omni loco, cum omni persona custodiendum est cor adhibendo murum continentic, antemurale patientie, turrim providentie et pontem longanimitatis et sufferentie. Aliter enim faciliter exponimus periculis. Unde Gregorius in pastoralibus: «Si a circumspectionis sollicitudine cor destituitur, vulneribus aperitur, quia hostis calidus tanto liberius pectus percutit quanto nudum a providentie lorica deprehendit». Exemplum hoc habemus in Sansone illo fortissimo, de quo habetur Iudic. 16: «Ascendite - inquit - Dalida adhuc semel quia nunc aperuit michi cor suum»; et sequitur ibi quod illi philistiim, idest demones, abraserunt septem crines capitis idest septem virtutes, et post cathenatus, exoculatus et captivatus fuit... (ff. 6v-7r). |
Dalla collazione dei testi risulta in primo luogo la presenza di normali incidenti di copia in entrambi i testimoni. Talune lezioni proprie di G 7.939 sembrano di natura separativa, tali cioè da escludere la dipendenza dal testimone padovano. Le incertezze del testo sono, nell'insieme, di alta frequenza relativamente a un brano dalla medesima lunghezza d'un qualsiasi testo copiato dal copista A dei codici remigiani; qui, inoltre, gl'interventi correttivi di mano B ci provvedono un testo dove rarissimamente l'editore è chiamato a intervcnire in proprio. Il che da una parte mette in risalto la qualità del testo dei codici rivisti da mano B, dall'altra consiglia cautela circa la qualità del testo del quaresimale di G 7.939. Questo in particolare - almeno per il sermone in cui è possibile il confronto - sembra operare dei tagli o adattamenti al testo, salva facendo l'intelligibilità delle sequenze logico-sintattiche. Come spiegare altrimenti l'abbreviazione nelle due citazioni bibliche contigue Iac. 4 e Is. 40, e la completa omissione della preziosa citazione dell'anonimo Dogma philosophorum, o Moralium dogma philosophorum, presente nel testimone padovano? A proposito di quest'ultimo si noti l'evidente corruzione del testo: «...ne hinc hostibus fores et clausas et aliunde adtitum pandas». L'edizione J. HOLMBERG, Das Moralium Dogma philosophorum de Guillaume de Conches, Uppsala 1924, 10, ha: «... ne hinc hostibus fores claudas et aliunde aditum pandas».
Per il problema della paternità (Guillaume de Conches, Gauthier de Châtillon?) del Moralium dogma philosophorum (XII s.) cf. P. GLORIEUX, Le «Moralium dogma philosophorum» et son auteur, in «Rech. Théol. Anc. et Médiév.» 15 (1948) 362-66. R.-A. GAUTHIER, Pour l'attribution à Gauthier de Châtillon du Moralium dogma philosophorum, «Revue du Moyen Age latin» 7 (1951) 16-64. Ph. DELHAYE, Une adaptation du «De officiis» au XII siècle. Le Moralium dogma philosophorum, «Rech. Théol. Anc. et Médiév.» 16 (1949) 236-58. ID., Gauthier de Châtillon est-il l'auteur du Moralium dogma?, Namur-Lille (Anal. Mediaev. Namurcensia 3) 1953.
Annoto infine che il rimando dal sermone 38 T13 (vedi sopra) «vide in tractatibus de sermonibus quadragesimalibus» (G 4.936, f. 31va) non trova riscontro nel quaresimale G 7.939.
M.E. MARGHERI CATALUCCIO - A.U. FOSSA, Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal medioevo all'umanesimo, Roma 1979: inventario 1406, n° 212:
«212. Item liber sermonum et alia, qui incipit: flecto genua, et finit: explicit sibilla, in cartis pecudinis sine tabulis» (p. 157).
Commento degli editori dell'inventario: «212. Liber sermonum. Con l'inc. Flecto genua mea ad Patrem (Eph. 3,14) ha inizio un sermone “in Dom, XVI post Pentecosten” di Remigio Fiorentino Domenicano († 1319)» (p. 222). Che rinviano a SCHNEYER, Repertorium V, 85, n. 313.
Di fatto nel de tempore di Remigio, G 4.936, ff. 211ra-213rb, si trova il sermone Flecto genua mea (Eph. 3,14) primo di domenica XVI dopo la Trinità, secondo la liturgia domenicana seguìta da Remigio. Ma l'inventario camaldolese fornisce soltanto il thema, non l'incipit del sermone. Sotto il medesimo thema, preso dall'epistola di domenica XVI dopo la Trinità nel ciclo domenicano e XVI dopo Pentecoste in quello francescano e della curia romana, si possono censire decine di sermoni d'autori e tempi diversi. Basti scorrere il Repertorium dello Schneyer alla rispettiva sigla della ricorrenza liturgica. Non disponendo dunque del vero incipit del sermone, quello successivo al versetto tematico, non esiste alcun indizio che il codice recensito dall'inventario della Biblioteca di Camaldoli contenesse un sermone di fra Remigio dei Girolami.
Frammenti di reportationes in volgare da sermoni di Remigio e Giordano da Pisa. Ne dà notizia C. Delcorno, Nuovi testimoni della letteratura domenicana del Trecento, «Lettere italiane» 36 (1984) 577-78.
f. 5v: «Disse frate Romigi, maestro del'ordine de' Predichatori, che Iddio à posto le virtù ne' numeri e nel parlare e ne' luoghi e ne' tenpi e nelle congiuntioni, ciaschuno a diverso fine e per diverse ragioni. Onde dichono e santi che uno verso del salterio à virtù di mondare l'anima d'ogni pecchato mortale e veniale, che non vae a pena di purghatoro s'egli è detto nel dì del transito suo; e vale pure alla fine, ma a cciò che no·lla perdi vuolsi dire la mattina per lo die seguente, e la sera per la notte; e sse' sicuro, però che non sapiamo la fine nostra, e dicie così». Segue salmo 115, vv. 16-17, f. 6r: «Dirupisti Domine vinchula mea, tibi sagrifichabo hostiam laudis et nomen Domini invochabo. finito».
La qualifica di "maestro" suppone almeno gli anni 1303-1304.
BLF, Acquisti e Doni 343 (xiv), ff. 98, segnalatomi nel 1997 dalla prof.ssa Gabriella Pomaro. Libriccino-zibaldone (12,5 x 8,5) d’anonimo fiorentino di primo Trecento (mano A, ché poi - intorno al 1350 - il ms passa a Francesco di Nello Rinucci, priore della chiesa fiorentina Santi Apostoli), del genere "libro di ricordanze" personali. Meticolosa descrizione codicologica: G. Pomaro, Una scheda per Francesco Nelli, AA. VV., Tra libri e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, Firenze 1999, 369-88.
L'anonimo compilatore o diarista coltiva studio delle arti, specie grammatica; laico e pio; usa latino e volgare. Annota fatti che datano dal 1317 (decesso del padre) fino a metà secolo. Annota tra l'altro (non necessariamente in contemporanea) frammenti oratorii di Remigio dei Girolami († 1319-20), ff. 55r-56v, 59v-61r. Non una "reportatio". Più verosimilmente frammenti raccolti a suo tempo dalla viva predicazione del frate, poi riordinati e riscritti nel proprio quaderno di ricordanze; il tutto in bella e regolata scrittura libraria, con capoversi marcati da lettere maiuscole e richiamate a sinistra dell'incolonnamento. Si noti l'ancora persistente uso del grafema k.
La Pomaro suggerisce che «proprio in S. Maria Novella vada cercato il nostro anonimo personaggio» (Una scheda p. 376). Non credo. L'anonimo dice più volte maestro (o frate) Remigi di Santa Maria Novella: non così scriverebbe un frate dall'interno di SMN. Specificazione del toponimo conventuale (e del titolo magistrale, prestigioso e ancora raro nel primo Trecento) mira a distinguere dall'esterno tra i possibili omonimi religiosi "Remigio Fiorentino": a) Remigio di Andrea Sapiti, cistercense, maestro in teologia 1334-36; b) Remigio da Firenze OESA, maestro post 1341.
ff. 55r-56v
|55r| ¶ Truovasi ke vij sono il meno le cagioni per ke l'uhomo non si vuole confessare, che sono cecaggini.
¶ La prima si è per che si disperano e per che si sentono molo gravi peccatori; e questa è pessima stoltìa. Questo cotale stima ke sia maggiore il peccato ke la misericordia di dDio k'è infinita.
¶ Altri sono ke si privano de la ragione e fansi bestie in dire ke sia licito fare ogni peccato sì come fa la bestia. E questa è tra pessima stoltìa, ké credono ke non sia altra vita, et credono ke quando muore il corpo ke muoia l'anima, k'è immortale, sì come muore la bestia. Tucti gli antichi philosophy [= ph'y cod.] paghani e cristiani ànno detto e dicono ke di necessitade conviene ke sia e ke pure è un altro mondo e altra vita. Et questo è |55v| provato così ke ogni bene e ogni male dee essere di necessità meritato. Et conobbero che uno Iddio giusto era; et da ké Iddio è giusto, il bene e 'l male dee e' fare meritare e merita. Et in costoro è cecaggine.
¶ Altri sono ke lasciano per paura de le pene, ke dicono “Se io m'acconcio e fo penitentia, sarò tribolato sì come sono gli amici di Dio”. Et questa è cecaggine, c'ànno paura de le pene temporali e non de le pene eternali né del rimorso della conscientia.
¶ Altri sono ke lasciano per amore di non abandonare i dilecti corporali, ke dicono: Egli mi converrà lasciare. Et questa è somma cecaggine. Più bella cosa è seguire la via de la ragione e più sommo diletto usando e perseverando ragione ke carne.
¶ Altri sono ke lasciano per la ignorantia |56r|, ke dicono “Io non cognosco i peccati miei, e s'io gli conosco non li so tutti”, e però non si uole confessare. Et questo è gran male. Ma di questo sia sicuro il peccatore ke di queste due cose fia l'una, come dice san Bernardo: o Iddio gli le rammenterà sì ke li confesserà o elli gli l'avrà perdonati.
¶ Altri sono ke dicono “Io son fragile ke non mi posso tenere che io non ricaggia ne' peccati”. Et così pare ke si facia beffe di Dio. Et questa è cecaggine. Non dei lasciare però. Fa' tu da la tua parte quello ke tu puoi, e quello ke tu non potrai Iddio il farà per te.
¶ Altri sono ke lasciano per vergogna. Mal fanno, ke quanto maggiore è la vergogna del capitano d'una schiera se fugge, cotanto è maggiore l'onore, da ke elli è in rotta, se per suo coraggio à vittoria de' nemici.
|56v| ¶ Altri sono ke dicono “Ben mi confesserò”, et vassi indugiando d’oggi in domane. Ma come dice un santo, chi non s’acconcia oggi peggio s’acconcerà domane. E Dio l’à più per male. E questo è un male c’ogni dì va peggiorando, e non sa se giugne a domane quelli ke disse “Domane mi confesserò”.
¶ Disse queste cose il maestro Remigi di Santa Maria Novella.
ff. 59v-61r
Questo è uno exemplo de' buoni cani de' quali predicò frate Remigi di S. M. No.: Leggesi d'un foretano c'aveva allevato un suo cane...