precedente successiva

Quolibet I,10

Questione quodlibetale I,10

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

 Articulus 10 - Utrum peccet non implens propositum faciendi aliquod bonum, puta eundi ad Sanctum Iacobum etc.[1]

Articolo 10 Commette peccato chi non adempie il proposito di fare una buona azione, esempio andare a San Iacopo di Galizia eccetera?

Postea de homine quantum ad culpam, et circa hoc tria: primum quoad proponentes, secundum quoad profitentes, tertium quoad restituentes.

Poi sull'essere umano quanto alla colpa, tre questioni. Prima, circa chi fa un proposito; seconda, chi professa una regola; terza, circa la restituzione.

Circa primum, utrum propositum eundi ad Sanctum Iacobum vel intrandi religionem vel aliud bonum faciendi non implens peccet.

Prima questione. Chi ha fatto un proposito  -  poniamo andare a San Iacopo di Galizia (Santiago de Compostela) o entrare in un ordine religioso o fare altra buona azione  -  e non lo adempie, commette peccato?

Et videtur quod sic, quia 22, q. 5, Iuramenti dicitur: «Deus inter loquelam nostram et iuramentum nullam vult esse differentiam»; sed non implens iuramentum de aliquo bono faciendo peccat; ergo et non implendo simplex propositum similiter peccat.

Argomento per il sì. Decretum (1130-40 ca.) di maestro Graziano, Causa 22, questione 5, cànone 12 dall'incipit Iuramenti: «Dio non vuole alcuna differenza tra nostro parlare e giuramento» (ed. Friedberg I, 886). Ma chi non adempie il giuramento di fare qualche buona opera, pecca. Dunque chi non adempie un semplice proposito pecca parimenti.

Contra. Hic non videtur incidere peccatum nisi propter fractionem obligationis; sed simpliciter proponens ad nichil se obligare videtur; ergo etc.

Argomento in contrario. Non sembra che si cada nel peccato se non trasgredendo un obbligo. Ma chi fa un semplice proposito non si obbliga ad alcunché. Dunque eccetera.

Responsio. Quamvis propositum multipliciter accipiatur, tamen in proposita questione propositum dicit simplicem actum voluntatis circa aliquid in futurum faciendum vel non faciendum. Circa hoc ergo tria attendamus, scilicet opinionum diversitatem, alterius preelectionem, et nichilominus alterius aliqualem salvationem.

Risposta. Proposito ha molti significati; ma nella questione qui sollevata, proposito sta per semplice atto di volontà di fare o non fare qualcosa in futuro. Esaminiamo allora tre aspetti del problema: diversità di opinioni, preferenza di altra persona, e tuttavia una qualche salvezza altrui.

Circa primum nota quod aliqui dicunt quod propositum non implens peccat; aliqui vero dicunt oppositum. Pro prima opinione videtur esse Raymundus, |78vb| De voto et voti redemptione in I libro[2]. Sed pro alia est glosator, ibidem, qui dicit: «Ego sine preiudicio credo quod solum propositum non obligat nec est mortale venire contra, nisi addatur promissio vel votum expressum sive tacitum sive presumptum».

Primo. Taluni ritengono che chi non adempie un proposito, pecca; altri sostengono il contrario. Della prima opinione è Raimondo da Peñafort OP, |78vb| Summa de paenitentia (1224-34), I, 8 § 1. Di parere opposto è il suo glossatore Guglielmo da Rennes OP († 1241-59), il quale dice: «Senza porre una pregiudiziale, io ritengo che il solo proposito non obbliga, né è peccato contravvenire, a meno che al proposito non si sopraggiunga una promessa oppure un voto, sia esso espresso che tacito o presunto».

Item pro opinione ista est decretalis De voto et voti redemptione, Literaturam, que expresse videtur hoc dicere sic: «Cum ex quadam minutione nimio fuisses mortis pavore perterritus, hec verba protulisti “non diu hic morabor”, proponens in animo quod religionis habitum esses aliquando suscepturus»; et infra: «Tibi igitur respondemus quod si plus non est in voto - idest in voluntate - processum, transgressor iudicari non poteris si non impleas quod dixisti».

A favore di questa opinione sta la decretale di Extra libro III, titolo 34 De voto et voti redemptione, capitolo 3 dall'incipit Literaturam: «In occasione d'una flebotomia o salasso tu fosti sopraffatto dal terrore della morte, e dicesti "Non rimarrò qui a lungo", riproponendoti di vestire a suo tempo l'abito religioso» (ed. Friedberg Il, 589); e poco dopo: «Ecco la nostra risposta: se nel tuo intento o volontà non vi è stato nulla di più, non potrai esser ritenuto trasgressore in caso d'inadempienza delle tue parole» (II, 590).

Sed pro prima est glosator, ibidem, qui dicit super illud “Proponens in animo”: «Non tamen animo obligandi nec firmiter hoc proponendo seu eligendo; tunc enim mortaliter peccasset si non inplesset propositum»[3].

Della prima opinione è il glossatore delle decretali, il quale a proposito delle parole “Proponens in animo” di Extra III, 34, 3, dice: «Non tuttavia con l'intento d'un obbligo né d'una ferma determinazione, altrimenti avrebbe peccato mortalmente se non avesse adempiuto il proposito».

Circa secundum nota quod solum propositum non obligat, sicut dicit predicta decretalis. Et huius ratio est quia aliquis dupliciter obligatur ad aliquid: uno modo ab alio scilicet ex precepto superioris, alio modo a se ipso scilicet ex arbitrio proprie voluntatis. Quo quidem modo planum est quod non se obligat nisi ille qui vult et intendit se obligare. Non autem intendit aliquis se obligare ad volendum eo ipso quod vult ipsum, quia velle aliquid in plus est quam velle se obligare ad illud.

Secondo. Nota che il solo proposito non obbliga, come dice la predetta decretale. Il motivo è che una persona umana si sente obbligata a qualcosa in due modi: o per un ordine superiore o per personale decisione. In questo secondo caso, è chiaro che non obbliga se stesso se non colui che vuole e decide di obbligarsi. Il solo atto volitivo non equivale ancora alla decisione di obbligarsi a qualcosa; voler qualcosa, infatti, è più che obbligarsi ad essa.

Et ita intelligit Glosa[4] preallegata super Literaturam; unde allegat illud «Nemo se obligat nisi animum obligandi habeat, ff.» etc. Quilibet autem intendit se obligare quando aliquid promictit, quasi natura ipsa hoc doceat. Et maior videtur obligatio quando est promissio non tantum cordis sed etiam oris; et adhuc maior quando additur iuramentum; et adhuc maior quando additur votum; et maior quando est votum solempne quam quando est votum simplex.

E così intende le cose la sopracitata Glossa ordinaria ad Extra III, 34, 3 Literaturam, che allega le parole del Digestum (Corpo del Diritto Civile): «Nessuno obbliga se stesso se non per volontà di obbligarsi». Ciascuno di noi infatti intende obbligarsi quando promette alcunché, quasi per disposizione naturale. Maggiore è l'obbligo quando la promessa non è solo intima ma anche proclamata; ancor maggiore quando si aggiunge il giuramento; e ancor maggiore quando si aggiunge il voto; e maggiore in caso di voto solenne rispetto a voto semplice.

Circa tertium nota quod non implens propositum potest intelligi peccare dupliciter. Uno modo non tamquam transgressor obligationis facte a se, sed [reintegra sed in ed.] tamquam transgressor obligationis facte ab alio, scilicet a Deo qui iubet gratitudinem |79ra| et prohibet ingratitudinem. Unde tanto est maior ingratitudo et maius peccatum in non implendo propositum quanto propositum inspiratum a Deo est melius vel ex parte obiecti, puta quia est circa magnum bonum ut circa ingressum religionis vel aliquid huiusmodi, vel ex parte ipsius actus in se, puta quia est magis deliberatus et magis firmatus. Et sic videtur intelligendum illud Gregorii Super Eçechielem, et habetur 17, q. 1: «Qui bona agunt, si meliora agere deliberant et post deliberata non faciunt, licet in bonis prioribus perseverent, in conspectu tamen Dei ceciderunt ex deliberatione».

Terzo. Il peccato di chi non porta a compimento un proposito può essere inteso in due modi. In un primo modo, trasgressore non d'un obbligo impostosi da se stesso, ma trasgressore d'un obbligo ordinato da altri, ossia da Dio, il quale comanda la gratitudine |79ra| e proibisce l'ingratitudine. Pertanto nell'evadere a un obbligo, maggiori sono ingratitudine e peccato quanto superiore è il proposito ispirato da Dio: superiore da parte dell'oggetto, ad esempio perché verte su un bene grande, come entrare in religione o simile; superiore da parte dell'atto in sé, perché ad esempio più consapevole e più determinato. E in questo senso andrebbero interpretate le parole di Gregorio Magno, Commento a Ezechiele I, hom. 3 § 18 (PL 76, 814 A-B), riprese dal Decretum, Causa 17, questione 1, cànone 4: «L'uomo dalla retta condotta potrebbe impegnarsi ad azioni eticamente superiori e poi non eseguirle, pur perseverando nella primitiva retta condotta; rispetto a Dio tuttavia egli è venuto meno alla decisione» (ed. Fried. I, 813).

Alio modo potest intelligi peccare non implens propositum in quantum perdit meritum ad quod iam quodammodo dispositus erat per bonum propositum. Sicut enim carere malo est quoddam bonum, secundum Philosophum in V Ethicorum, ita carere bono est quoddam malum. Et similiter non assequi meritum quodammodo incoatum, potest dici quoddam peccatum.

In un secondo modo può essere inteso il peccato di chi non porta a compimento un proposito: perdere il merito in qualche modo maturato a motivo del buon proposito fatto. Come infatti l'assenza del male è un bene, a giudizio di Aristotele, Etica nicomachea V,1 (1129b 8-9), parimenti l'assenza del bene è un male. Cosicché non portare a termine un merito iniziato, lo si può in qualche modo  ritenere peccato.

Et ita videtur intelligendum illud Gregorii Super Eçechielem, et habetur 17, q. 1, Qui bona: «Item sunt qui cuncta relinquere et Dei servitio se subdere et freno castitatis se restringere deliberant; sed cum post castitatem alios cecidisse conspiciunt, se retrahendo meritum perdunt». Sic ergo transgressor propositi simpliciter et per se, idest in quantum huiusmodi, non peccat, sed ex alia ratione que per accidens quodammodo se habet ad propositum. Nec semper est peccatum mortale, quia non omnis ingratitudo est peccatum mortale, licet sit mortale ex genere suo.

E così va inteso Gregorio Magno, Commento a Ezechiele I, hom. 3 § 18 (PL 76, 813 C-D), riportato nel Decretum, Causa 17, questione 1, cànone 4 dall'incipit Qui bona: «Vi sono anche coloro che abbandonano tutto e si dedicano al servizio di Dio; ma quando constatano altri venir meno alla promessa castità, si ritraggono dal proposito e perdono il merito» (I, 813). E dunque il trasgressore d'un proposito non pecca in senso assoluto ed in quanto tale, ma per altri motivi che si sopraggiungono accidentalmente al proposito. Nè è sempre peccato mortale, visto che non ogni ingratitudine è peccato mortale, sebbene sia mortale nel suo genere.

Ad argumentum in oppositum dicendum quod intentio Decreti est dicere quod inter simplicem loquelam et iuramentum apud voluntatem Dei nulla est differentia quantum ad genus, quia utrumque vult Deus esse verum, et utriusque falsitas est contra voluntatem Dei; quia et periurium est peccatum et mendacium est peccatum, non quin sit ibi differentia quantum ad specialem gravitatem peccati, quia periurium est gravius peccatum quam mendacium.

Risposta all'argomento a sostegno del sì. Intento del Decretum è chiarire che tra semplice linguaggio e giuramento non vi è alcuna differenza rispetto al volere di Dio quanto al genere, visto che Dio li vuole entrambi veri, e che la falsità di entrambi è contro la volontà di Dio. Sia spergiuro che menzogna sono peccato; non perché non siano differenti quanto alla specifica gravità del peccato, essendo lo spergiuro peccato più grave della menzogna.

Unde post |79rb| predicta verba subdit Decretum, et est Iohannis Crisostomi: «Quia sicut in iuramento nullam convenit esse perfidiam ita quoque in nostris verbis nullum debet esse mendacium, quia utrumque et periurium et mendacium divini iudicii pena dampnat»[5]. Nec tamen hoc ex hoc sequitur quod transgressio propositi sit peccatum, quia propositum non est loquela cordis; quia loquela pertinet ad rationem, propositum autem ad voluntatem. Unde tunc est loquela cordis quando proposito additur promissio, que est actus rationis.

Cosicché, a seguito |79rb| delle sopracitate parole, il Decretum, aggiunge la testimonianza di Giovanni Crisostomo (di fatto Cromazio d'Aquileia): «Come nel giuramento non v'è posto per l'inganno, così nel nostro linguaggio non dev'esserci nessuna menzogna; spergiuro e menzogna infatti sono entrambi puniti dal giudizio divino» (Causa 22, questione 5, cànone 12: ed. Fried. I, 886). E ciò non perché la trasgressione d'un proposito sia peccato, visto che il proposito non è linguaggio del cuore; il linguaggio appartiene alla ragione, il proposito alla volontà. Si ha dunque linguaggio del cuore quando al proposito si aggiunge la promessa, che è atto della ragione.


Art. 10 -

[1] ASF, NA 3140 (già B 2126), ff. 104r-106r (Firenze 29.IV.1303), testamento di Vieri di mastro Ugolino dei Broccoli da Firenze (pp San Felice in Piazza), fratello di fra Borghese (OP 1273, 1314). Tra le disposizione testamentarie: «Item voluit quod dicti tutores et prefatus frater Borghese de bonis ipsius testatoris ordinent, paciscantur et conveniant cum quacumque persona vel loco pot(??)o habente auctoritatem absolvendi ipsum testatorem a votis per eum factis eundi ad mansionem seu ecclesiam Sancti Iacobi de Galitia et ad ecclesiam Sancti Petri de Urbe et ad montem Sancti Michaelis [San Michele Arcangelo in monte Gargano?] et ad ecclesiam Sancti Francisci de Assisio, ipsaque vota remittendi eidem» (105v). - Dunque non così astrusi, questi quodlibeti medievali!

[2] RAIMONDO DA PEÑAFORT († 1275), Summa de paenitentia I, 8 § 1 (ed. X. Ochoa - A. Diez, Roma 1976, colI. 339-41). «Glosator»: GUGLIELMO DA RENNES OP, Apparatus in Summa Raimundi I, 8 "Voluerunt vitam" in RAIMONDO DA PEÑAFORT, Summa de Poenitentia et Matrimonio cum glossis Ioannis de Friburgo, ed. Roma 1603, p. 70a. La glossa alla Summa Raimundi di fatto non è di Giovanni da Friburgo ma di Guglielmo da Rennes († 1241-59): cf. J. QUÉTIF - J. ÉCHARD, Scriptores Ordinis Praedicatorum I, Paris 1719, 130-31, 524a. A. WALZ, S. Raymundi de Penyafort auctoritas in re paenitentiali, «Angelicum» 12 (1935) 386, 387, 388. SOPMÆ II, 156-59; IV, 107-08. X. OCHOA - A. DIEZ, Prolegomena all'ed. Summa de paenitentia, Roma 1976, pp. XCV, XCVI. L'Apparatus di Guglielmo da Rennes era presente nella biblioteca di Santa Maria Novella: Firenze, Bibl. Naz., Conv. soppr. C 9.1044 (POMARO, Censimento I, 376).

[3] Glossa ordinaria in Decretales Extra III, 34, 3 "Proponens": Decretales... cum glossis, ed. Romae 1584, p. 913a.

[4] Glossa ordinaria in Decretales Extra III, 34, 3 "Proponens": Decretales..., ed. cit. p. 913b. Il rimando al Digestum (= ff.) è nella Glossa.

Cf. Corpus Iuris Civilis, 3 voll., edd. Krugger, Mommsen, Schoell, Kroll, Berlino 1884-1895. Tanto per orientarti, in vol. I: Institutiones, libri 4; Digesta (o Pandecta), libri 50, citato ff. nella letteratura giuridica; vol. II: Codex Iustinianus, libri 12; vol. III: Novellae (o Authenticae), collazioni 9.

[5] GRAZIANO, Decretum C. 22, q. 5, c. 12 (ed. Fried. I, 886); Ps.-GIOVANNI CRISOSTOMO, di fatto CROMAZIO D'AQUILEIA, In Matth. tract. 10 § 2 (PL 20, 352 B).


precedente successiva