Quolibet
primum BNF, Conv. soppr. C 4.940 (1315-1316 ca.), ff. 71ra-81va |
|
Articuli primi quolibet (f. 95vb) |
|
1 | Utrum Deus possit facere quod materia existat actu sine forma. b |
2 | Utrum Spiritus sanctus distingueretur personaliter a Filio si non procederet ab eo. |
3 | Utrum in divinis sit duplex veritas sicut est duplex unitas, scilicet essentialis et personalis. |
4 | Utrum in Cristo sit tantum unum esse. |
5 | Utrum corpus gloriosum possit esse simul in eodem loco cum corpore non glorioso. |
6 | Utrum lux in medio babeat esse reale vel intentionale tantum. |
7 | Utrum in angelo sit idem suppositum et natura. b |
8 | Utrum sine gratia Dei possit quis Deo placere. |
9 | Utrum sacerdos sibi sufficiens possit recipere pecuniam propter sacramentorum administrationem. |
10 | Utrum peccet non implens propositum faciendi aliquod bonum, puta eundi ad Sanctum Iacobum etc. |
11 | Utrum peccet ille qui profitetur regulam secundum consuetudinem non observantium eam in aliquo monasterio, protestando quod sic profitetur et non aliter, si transgrediatur ea que sunt in regula. |
12 | Utrum aliquis usurarius volens restituere usuras peccet si faciat restitutionem fieri per aliquem cautelosum cum dilationibus quibusdam. |
13 | Utrum existens in via possit absolvi a pena purgatorii. b | ë |
Quolibet I,1 |
Questione quodlibetale I,1 |
originale latino |
volgarizzamento (2008) di EP |
⌂ |71ra| Incipit quolibet primum fratris Remigii Florentini ordinis fratrum Predicatorum. |
|71ra| Prima questione quodlibetale di fra Remigio da Firenze dell'ordine dei frati Predicatori (= domenicani). |
Articulus 1 - Utrum Deus possit facere quod materia existat actu sine forma[1] |
Articolo 1 - Può Dio fare che la materia esista in atto senza la forma? |
Querebatur de Deo et creatura. Circa Deum autem primo fuit quesitum de Deo in se et secundo de ipso quantum ad unionem cum humana natura. Circa primum tria: primo quantum ad naturam, secundo quantum ad personas, tertio quantum ad compar<ati>onem nature ad personam. Primo ergo queritur utrum Deus possit facere quod materia existat actu sine forma. |
Sono state proposte questioni su Dio e sugli esseri creati. Prima su Dio in se stesso, poi su Dio in rapporto all'unione con la natura umana. Tre questioni circa Dio in se stesso: quanto alla natura, quanto alle persone, quanto al rapporto della natura con la persona. Prima questione: può Dio fare che la materia esista in atto senza la forma? |
1. Et videtur quod sic, quia plus dependet accidens a subiecto quam materia a forma, cum "accidentis esse sit inesse", secundum Boetium[2]; sed Deus potest facere accidens actu existere sine subiecto, sicut apparet in sacramento altaris; ergo etc. |
Obiezioni o argomenti per il sì. 1. L'accidente dipende dal soggetto più di quanto la forma dipenda dalla materia, visto che "l'essere dell'accidente è di sussistere nel soggetto", secondo Boezio. Ma Dio è in grado di far esistere in atto l'accidente senza un soggetto, come è evidente nel sacramento eucaristico. Dunque eccetera. |
2. Item in gradibus creaturarum creatura que est inferioris gradus numquam potest pervenire ad gradum superioris creature; linea enim quantumcumque protendatur in longum numquam perveniet ad magnitudinem superficiei; et similiter se habet de superficie respectu corporis, et de corpore respectu anime, et de homine respectu angeli quantum ad perfectionem nature. |
2. Nella gerarchia delle creature, la creatura di grado inferiore non può mai pervenire al grado di quella superiore. La linea, ad esempio, per quanto si protenda in lungo, mai raggiunge le misure della superficie; allo stesso modo la superficie rispetto al corpo, del corpo rispetto all'anima, dell'uomo rispetto all'angelo quanto alla perfezione della natura. |
Sed ens dividitur in substantiam et accidens, et substancia tenet superiorem gradum in entitate, quia, sicut dicitur in VII Methaphisice, substantia est ens simpliciter sed accidentia non sunt entia sed sunt entis. Sed materia est substantia, secundum Philosophum in pluribus locis[3]. Ergo materia plus habet de entitate quam accidens. Si ergo accidens tantum habet de entitate quod potest actu existere sine subiecto per potentiam divinam, multo magis hoc continget de materia quod poterit actu existere sine forma per potentiam divinam. |
Ora l'ente si divide in sostanza e accidente, e la sostanza occupa un grado superiore nell'essere; come infatti sostiene Aristotele, Metafisica VII,1 (1028a 10-31), la sostanza è ente in senso assoluto, mentre gli accidenti non sono enti bensì qualità degli enti. Ma la materia è sostanza, a giudizio di Aristotele in più luoghi. Dunque la materia partecipa dell'essere più dell'accidente. Se pertanto la realtà dell'accidente può avere attuale esistenza senza un soggetto a motivo della potenza divina, a maggior ragione potrà sussistere in atto la materia senza la forma per potenza divina. |
3. Item subiectum ponitur in diffinitione accidentis, secundum quod dicit Philosophus in VII Methaphisice. Sed forma non ponitur in diffinitione materie, cum natura rei sit illud quod significat diffinitio, secundum Philosophum in V Methaphisice, et alia natura sit materia et alia natura sit forma, secundum Philosophum in II Phisicorum. Ergo materia magis poterit existere sine forma quam accidens sine subiecto. |
3. Il soggetto o sostrato è parte della definizione di accidente, secondo quanto dice Aristotele, Metafisica VII,2 (1028b 36-37). Ma la forma non è parte della definizione di materia, visto che la realtà propria di un oggetto è denominata nella sua definizione, a detta di Aristotele, Metafisica V,4 (1014b - 1015a); inoltre una cosa è la realtà materia, e altra cosa è la realtà forma, Fisica II,1 (193a 28-31). Dunque la materia può esistere senza forma più di quanto lo possa l'accidente senza soggetto. |
Contra. Deus non potest facere contradictoria esse simul; sed esse actu materiam sine forma implicat contradictionem quia forma est actus, unde dicit actum esse sine |71rb| actu; ergo etc.[4] |
Argomento in contrario. Dio non può fare che realtà contraddittorie esistano simultaneamente. Ma che la materia possa esistere in atto senza la forma implica contraddizione, visto che la forma è atto; e sarebbe come dire "atto senza |71rb| atto". Dunque eccetera. |
Responsio. Circa istam questionem est tria advertere ad presens, scilicet concordiam, discordiam et preeminentiam. |
Risposta. Circa il problema sollevato, vanno tenuti presenti tre elementi: concordia, discordia, preminenza. |
Circa primum notandum est quod omnes quasi hodie videntur concordare in duobus, quorum primum est quod quando Deus dicitur aliquid non posse, non contingit hoc propter aliquam impotentiam que sit ex parte Dei, cum Deus sit perfectissimus, sed hoc contingit propter impotentiam ex parte rei que non est potentie subicibilis; sicut dicimus quod aquila que habet optiman potentiam visivam non potest videre sonum nec aper potest audire colorem, quia scilicet sonus non est visibilis nec color est audibilis. |
Anzitutto, quasi tutti oggi concordano su due punti. Primo: quando si dice che Dio non può fare qualcosa, questo non accade per una qualche impotenza da parte di Dio, il quale è perfettissimo, ma perché un oggetto risulta incongruo rispetto a un facoltà; così come diciamo che l'aquila, dall'ottima facoltà visiva, è impotente a vedere il suono, o il cinghiale è impotente a udire il colore; il suono infatti non è visibile né il colore udibile. |
Secundum est quod contradictoria esse simul non est potentie subicibile, et propter hoc Deus non potest illud facere, sicut etiam patet per Philosophum in VI Ethicorum et Augustinum in libro XXVI Contra Faustum. |
Secondo. Non è congruo ad alcuna facoltà che realtà contraddittorie esistano simultaneamente; in questo senso Dio non lo può fare, come risulata anche da Aristotele, Etica nicomachea VI,3 (1139b 19-24), VI,5 (1140a 31-33), e da sant'Agostino, Contra Faustum XXVI, 3 (PL 42, 481-82). |
Circa secundum nota quod discordia circa hoc invenitur duplex, scilicet in opinionibus, quia aliqui dicunt quod Deus potest et quod non implicat contradictionem; alii dicunt contrarium. Secunda discordia est in motivis[5]. |
Quanto alle discordanti posizioni, annotiamo duplice discordia: nelle opinioni, laddove taluni sostengono che Dio può, e che la cosa non implica contraddizione, mentre talaltri sostengono il contrario; e una seconda discordia nelle motivazioni. |
Illi enim qui dicunt quod Deus potest, moventur et rationibus et distinctionibus. Distingunt[6] enim de esse dupliciter. Uno modo trimembriter dicendo quod est esse simpliciter et esse aliquid, quod dicunt in materia esse duplex: unum quod est forme capacitatis, et aliud quod est compositi fulcimentum. Unde dicunt quod materia primum esse habet a Deo in quantum est creatura Dei; secundum vero esse habet a Deo in quantum est essentia quedam distincta ab essentia forme; tertium vero esse habet ab ipsa forma. Dicunt igitur quod quantum ad prima duo esse Deus potest facere quod materia sit sine forma, sed non quantum ad tertium esse. |
Ragioni e distinzioni di quanti sostengono la tesi positiva (ossia "Dio può fare che la materia esista in atto senza la forma"). Costoro distinguono la nozine di essere in due modi. Primo, in un modo trimembre, e dicono: essere in senso assoluto e in senso relativo, che è duplice nella materia, quello cioè della qualità della forma e quello di sostegno del composito. E ritengono dunque che la materia riceve il primo essere da Dio in quanto sua creatura; il secondo essere lo riceve da Dio come essenza in qualche modo distinta dall'essenza della forma; il terzo essere lo riceve dalla forma stessa. Sostengono pertanto che quanto ai primi due essere, Dio può fare che la materia esista senza la forma, non però quanto al terzo. |
Alio modo distingunt de esse bimembriter: uno modo dicendo quod est duplex esse, scilicet primum et secundum; alio modo dicendo quod est duplex esse, scilicet naturale et supernaturale. Igitur de primo esse et tertio, idest supernaturali, dicunt quod veritatem habet quod dicunt, sed de secundo esse nullo modo habet veritatem. |
Seconda distinzione, bimembre: vi sarebbe un doppo essere, un primo e un secondo; oppure nella variante: un doppo essere, uno naturale e uno soprannaturale. In rapporto al primo e terzo essere, ossia quello soprannaturale, sostengono assertivamente la loro tesi; in nessum modo invece in rapporto al terzo. |
[1] Art. 1 - Testo parallelo nell'Extractio questionum per alphabetum di cod. G3, f. 129ra-b, riportato sopra Introduzione § II. Cf. TOMM., Quodl. IIl, a. 1; Summa theol. I, 66, 1. Correctorium nn. 27 e 108; vedi anche ib. nn. 31, 102, 108.
[2] Cf. BOEZIO, In
Categorias Aristotelis I (PL 64, 170 C - 171 A); In De interpretatione
Aristotelis II (PL 64, 360 A-B). Ma in forma d'adagio: TOMM., In Metaph.
V, lect. 9: «Nam accidentis esse est inesse» (EM 1926 n° 894); ENRICO DA GAND,
Quodl. IlI, 3 (in Quaestio de unico esse in Christo, ed. E. Hocedez, Roma
1933, 32).
Per l'ob. 1 vedi Correctorium 'Quare' n° 108 (p. 409). GIOVANNI DA
PECKHAM, Quodlibet romanum (1277-79) q. 1 (Utrum Deus possit facere
materiam esse sine omni forma): ed. F. M. Delorme, Roma 1938, 2; a proposito
del quale vedi G. J.ETZKORN, Révision dans l'ordre des Quolibets de Jean
Pecham, «Bulletin de Philos. Médiévale» 19 (1977) 65.
[3] ARIST., Metaph. VII, 3 (1029a 10. 18-19.26-27); VIII, 1 (1042a 32); cf. Florilège 1, 198.
[4] Cf. TOMM., Summa theol. I, 66, 1: «Si enim materia informis praecessit duratione, haec erat iam in actu: hoc enim duratio importat, creationis enim terminus est ens actu. Ipsum autem quod est actus, est forma. Dicere igitur materiam praecedere sine forma, est dicere ens actu sine actu: quod implicat contradictionem».
[5] Cf. GUGLIELMO DE LA
MARE: «Ad secundum dicendum quod non est ibi contradictio...» (Correctorium
'Quare' n° 27, p. 114).
«alii dicunt contrarium»: cf. TOMM., Summa theol. I, 66, 1.
[6] La partizione trimembre compendia, qua e là alla lettera, ENRICO DA GAND, Quodl. I (1276), 10 (Utrum materia passit existere sine forma): «Est igitur secundum iam dicta in materia considerare triplex esse, esse scilicet simpliciter, et esse aliquid duplex, unum quo est formarum quaedam capacitas, aliud quo est compositi fulcimentum...» (ed. R. Machen, Leuven 1979, 68; cf. Venetiis 1613, f. 14ra-b).