precedente successiva

Quolibet I,7

Questione quodlibetale I,7

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

 Articulus 7 - Utrum in angelo sit idem suppositum et natura[1]

Articolo 7 -  Supposito e natura sono una stessa cosa nell'angelo?

Postea de creatura pure spirituali, scilicet de angelo, utrum in eo sit idem suppositum et natura.

Poi circa la creatura puramente spirituale ossia l'angelo: supposito e natura sono una stessa cosa nell'angelo?

Et arguitur quod sic, quia in angelo non inveniuntur nisi tria, scilicet essentia, esse et accidentia. Sed essentia ex se non facit distinctionem, cum potius ad comunitatem et indistinctionem pertineat; nec esse, quia non dicit materiam vel quid materiale immo potius dicit quid formale, cum essentia sit potentia respectu esse quod est actus eius; similiter nec accidentia, quia quod est causa differentie in aliquibus, illo remoto, illa possunt intelligi ut unum. Et ita, remotis accidentibus, essentia et esse in angelo, et similiter suppositum et natura, erunt unum[2].

Argomento per il sì. Solo tre cose esistono nell'angelo: essenza, essere e accidenti. L'essenza in quanto tale non produce distinzione, poiché fa parte più della realtà generale e indistinta; neppure l'essere, perché non connota la materia o qualcosa di materiale ma piuttosto di formale, visto che l'essenza è potenza rispetto all'essere, che è suo atto; e neppure gli accidenti, perché una volta rimossa la causa della differenza in talune cose, queste possono essere intese realtà unica. Cosicché, rimossi gli accidenti, essenza ed essere nell'angelo, e parimenti supposito e natura, saranno una stessa cosa.

Contra. Suppositum addit aliquid realiter supra naturam scilicet esse et accidentia; ergo etc.

Argomento in contrario. Il supposito aggiunge qualcosa alla natura, ossia essere ed accidenti. Dunque supposito e natura nell'angelo non sono una stessa cosa.

Responsio. Circa istam questionem difficilimam ad presens tria attendenda sunt, quorum primum est terminorum positorum in questione pertractatio, secundum est |76vb| pertractatorum manifestatio, tertium est questionis determinatio.

Risposta. Circa questo problema molto difficile, vanno esaminati tre punti: analisi dei termini in questione; secondo, |76vb| illustrazione della materia trattata; terzo, soluzione della questione sollevata.

Circa primum considerandum est quod quamvis natura dicatur multipliciter, ut patet per Philosophum in V Methaphisice et per Boetium in libro De duabus naturis et una persona Christi, tamen hic accipitur natura pro quiditate vel essentia vel pro eo quod significat diffinitio, quod idem est. Et similiter, licet suppositum dicatur multipliciter, tamen hic accipitur suppositum pro ypostasi vel substantia prima vel singulari in genere substantie[3].

Primo punto. Sebbene "natura" significhi molte cose, come appare in Aristotele, Metafisica V,4 (1014b - 1015a), e in Boezio, Delle due nature e una persona di Cristo cc. 1 e 3 (PL 64, 1341-32. 1343-45), qui tuttavita intendiamo "natura" per entità o essenza o per ciò che la definizione designa, che equivalgono alla stessa cosa. Similmente, sebbene "supposito" significhi molte cose, qui tuttavita lo intendiamo per sostrato o sostanza prima o individuale nel genere della sostanza.

Circa secundum considerandum est quod ex sensibilibus nos venimus in cognitionem intelligibilium; et ideo primo videndum est quomodo in eis se habeant suppositum et natura. Dicunt[4] autem quidam quod forma partis idem est cum forma totius, que dicitur essentia vel natura secundum rem, sed differunt sola ratione. Nam forma partis dicitur in quantum facit materiam esse in actu, forma autem totius in quantum constituit speciem; sicut forma hominis in quantum perficit corpus dicitur anima, in quantum autem constituit speciem humanam dicitur humanitas.

Secondo punto da considerare. Tramite le realtà sensitive noi perveniamo alla conoscenza intellettiva; e pertanto dobbiamo anzitutto vedere in che rapporto stanno con supposito e natura. Taluni sostengono che la forma della parte è identica alla forma del tutto, detta essenza o natura reale, ma differiscono per atto conoscitivo. Infatti la forma della parte è tale in quanto dà attuale esistenza alla materia, la forma del tutto invece in quanto costitutiva della specie. Allo stesso modo la forma dell'uomo dà pienezza al corpo ed è detta anima, in quanto invece stabilisce la specie umana è detta umanità.

Et secundum hoc in rebus compositis ex materia et forma, natura est pars suppositi; nam suppositum est individuum compositum ex materia et forma, ut dictum est.
Sed predicta positio non videtur esse vera, quia, ut dictum est, natura vel essentia dicitur illud quod significat diffinitio. Diffinitio autem in rebus materialibus non solum significat formam sed etiam materiam, ut dicitur in VII Methaphisice.

A motivo di ciò, nelle cose composte di materia e forma, la natura è parte del supposito; il supposito infatti è un singolo ente composto di materia e forma, come detto.
Ma tale opinione non sembra sostenibile, perché, come detto, natura o essenza è ciò che la definizione designa. E la definizione nelle realtà materiali non designa soltanto la forma ma anche la materia, come si dice in Metafisica VII,10 (1035a 25-27; 1035b 31-33); VII,11 (1036b 21-28; 1037a 5-17).

Nec potest dici quod materia ponatur in diffinitione rei naturalis sicut non existens de essentia eius; hoc enim est proprium accidentis ut diffiniatur per aliquid quod non est de essentia eius, scilicet per subiectum; et ideo habent essentiam incomplete, ut dicitur in VII Methaphisice. Sed in rebus naturalibus, in substantiis compositis ex materia et forma fit una essentia composita. Unde relinquitur quod in rebus compositis ex materia et forma, essentia vel natura non sit solum forma sed compositum ex materia et forma[5].

Né si può dire che la materia sia inserita nella definizione della realtà naturale quasi come un'irrealtà della sua essenza; cosa propria dell'accidente, definito tramite un qualcosa non appartenente alla sua essenza, com'è il soggetto; e dunque (gli accidenti?) hanno essenza in maniera incompleta, come si dice in Metafisica VII,3 (1029a); VII,5-6 (1030b - 1031b). Ma nelle cose naturali, nelle sostanze composte di materia e forma sopravviene un'essenza composita. E dunque nelle cose composte di materia e forma,  essenza o natura non sono unicamente forma bensì composito di materia e forma.

Circa tertium considerandum est utrum in istis compositis ex materia et forma sit idem suppositum et natura. Et videtur quibusdam[6] quod hanc questionnem moveat Philosophus in VII Methaphisice ubi inquirit «utrum sit idem unumquodque et quod quid est eius», et determinat quod in hiis que dicuntur per se, idem est res et quod quid est rei; in hiis autem que dicuntur per accidens non est idem. Homo enim nichil est aliud quam quod quid est hominis; nichil enim aliud significat homo quam animal rationale.

Terzo punto da considerare è se in questi compositi di materia e forma sia cosa identica supposito e natura. Taluni ritengono che tale questione la ponga Aristotele in Metafisica VII,6 (1031a 15 - 1031b 3), laddove si chiede «se un oggetto particolare sia identico alla sua essenza»; e risolve così: nelle realtà sussistenti, medesima è la cosa e la sua essenza; non invece nelle realtà accidentali. L'uomo, ad esempio, altro non è che l'essenza della realtà umana, visto che uomo non designa se non l'animale razionale.

Sed res alba non est idem omnino ei quod quid est album, quod scilicet significatur nomine albi; nam «album nichil aliud significat quam qualitatem», |77ra| ut dicitur in libro Predicamentorum. Res autem alba est corpus habens qualitatem. Secundum hoc igitur, ut videtur quibusdam[7], cuicumque potest aliquid accidere quod non sit de ratione sue nature in eo differt res et quod quid est rei, sive suppositum et natura. Nam in significatione nature includitur solum illud quod est de ratione speciei; suppositum autem, ut dicunt, non solum habet hec que ad rationem speciei pertinent, sed etiam alia que ei accidunt.

Un oggetto bianco invece non è medesima cosa che l'essenza del bianco, significata quest'ultima dalla parola bianco. «Il bianco null'altro significa se non una qualità», |77ra| asserisce Aristotele, Categorie c. 5 (3b 19): mentre un oggetto bianco è un corpo che possiede siffatta qualità. In base a ciò, taluni ritengono che in qualsiasi cosa a cui può sopravvenire una qualità accidentale, là differiscono realtà e sua essenza, ovvero supposito e natura. La nozione di natura è confinata soltanto a quanto è proprio della specie; il supposito invece - sostengono -  oltre a quanto è proprio della specie, denomina anche ogni altra realtà che gli sopravviene.

Et ideo suppositum, ut dicunt, significatur ut totum, natura vero sive quiditas significatur ut pars formalis. In solo autem Deo non invenitur aliquod accidens preter substantiam eius, quia suum esse est sua substantia. In angelo autem non est idem omnino, quia aliquid accidit ei preter illud quod est de ratione sue speciei, quia et ipsum esse angeli est preter eius essentiam seu naturam; et alia quedam ei accidunt que omnia pertinent ad suppositum non autem ad naturam.

Il supposito dunque - sostengono costoro -  è inteso come un tutto; la natura o essenza è intesa come componente formale. Solo in Dio è assente qualsiasi sopravveniente realtà oltre la sua sostanza, perché il suo essere s'identifica con la sua sostanza. Non così nell'angelo: poiché qualcosa gli sopravveniene oltre a quanto è proprio della sua specie; poiché lo stesso essere dell'angelo è oltre la sua essenza o natura; e gli sopravvengono altre cose che appartengono al supposito non alla natura.

Aliis autem...

 


[1] Art. 7 - Cf. TOMM., Quodl. II, a. 4 (EL 25, 1996), da cui attinge letteralmente in massima parte l'articolo di Remigio, come a sua volta fa BERNARDO DA TRILlA OP († 1292), Quodl. Il, a. 6: Utrum in angelis differat realiter natura et suppositum (Firenze, Bibl. Naz., Conv. soppr. A 3.1153, ff. 28ra.29ra); per questo codice vedi sopra Introduzione I.

[2] Cf. ENRICO DA GAND, Quodl. IV (1279), 4 (ed. Venetiis 1613, ff. 143v-144v); GOFFREDO DA FONTAINES, Quodl. VII (1290-92), 5 (ed. «Les Philos. Belges» t. III, 287-336).

[3] Il paragrafo (ed. stampa p. 91 rr. 18-23) riassume TOMM., Quodl. Il, a. 4 corp. § 1, che comprende anche i rimandi ad Aristotele e Boezio.
ARIST., Metaph. V, 4 (1014b - 1015a). BOEZIO, De duabus naturis et una persona Christi o Liber contra Eutychen et Nestorium cc. 1 e 3 (PL 64, 1341-32. 1343-45). Nel De contrarietate peccati c. 2 Remigio tratta sistematicamente la nozione di natura; nota l'avvio: «Circa primum notandum est quod Boetius in libro De duabus naturis et una persona Christi ponit quatuor modos eius. Philosophus vero in Il Phisicorum commemorat tantum duos, in V vero Methaphisice videtur ponere duos» (cod. C, f. 124vb).

[4] Il lungo brano «Dicunt autem quidam... ad suppositum non autem ad naturam» (ed. stampa pp. 91-93 rr. 26-65) prestito letterale, con qualche leggero riadattamento, da TOMM., Quodl. Il, a. 4 corp. § «Dicunt autem quidam... » per tutto il corpo dell'articolo.

[5] Trascritto l'inizio di questo brano tomasiano (ed. stampa pp. 91-92 rr. 26-33), Bernardo da Trilla (Quodl. II, 6) aggiunge in proprio: «Et hec positio videtur esse Averroys et quorundam sequacium eius» (cod. A 3.1153, f. 28rb).
Trascritto questo secondo brano tomasiano (ed. stampa p. 92 rr. 33-43 ), Bemardo da Trilla (ib.) aggiunge in proprio: «Et hec est secunda opinio quam sequitur Avicenna. Unde secundum hanc opinionem forma totius, que est ipsa quiditas speciei, differt a forma partis sicut totum a parte; nam quiditas speciei rerum naturalium est composita ex materia et forma» (cod. A 3.1153, f. 28va).

[6] «quibusdam»: TOMM., Quodl. Il, a 4: «Et hanc quaestionem movet Philosophus in libro VII Metaphysice ubi inquirit utrum sit idem...».

[7] «quibusdam»: TOMM., Quodl. Il, a. 4 da cui è tratto il brano. E alla medesima fonte rinviano i susseguenti «ut dicunt» (righi  57 e 59).


precedente successiva