precedente successiva

cathedra magistralis, e tre atti didattici: lectio (basata su un liber textus ufficiale), disputatio (disputa aperta a tutti), sermocinatio (sermone scolastico). Nota la preminenza della catteda: «Baccalarii qui legunt extraordinarie non ascendant cathedram propter reverentiam magistrorum», prescrive capitolo gen. Milano 1278 (MOPH III, 197/4-5); «Item ordinamus quod cursores Sententiarum in cathedra lectoris principalis non sedeant quando legunt», capitolo provinciale 1284 (ACP 68/30-31). Remigio dei Girolami OP

Quolibet secundum
(Perugia, 1304-1307)

BNF, Conv. soppr. C 4.940 (1315-1316 ca.), ff. 81va-90vb

 

Articuli secundi quolibet (f. 96ra)

1 Utrum Deus possit facere quod materia actu existat sine forma. b
2 Utrum cum Deus sit unus et simplex possit producere plura.
3 Utrum Deus possit producere in actu infinita et plusquam infinita.
4 Utrum Deus potuerit non creasse mundum.
5 Utrum Deus cognoscat aliquod vile.
6 Utrum Filius Dei simul assumpserit animam et corpus.
7 Utrum corpora celestia differant specie.
8 Utrum influant qualitates elementares in ista inferiora.
9 Utrum homo monstruosus habens duo capita sit unus homo vel duo.
10 Utrum cor vel epar sit primum membrum in animali.
11 Cum triplex sit tutorum species, scilicet testamentarius, legittimus et dativus, queritur utrum tutor dativus possit dari a iudice pupillo habenti patrimonium in diversis territori<i>s et nato in territorio iudicis, quantum ad patrimonium quod habet pupillus in territorio alieno, puta quia est perusinus et tamen habet patrimonium Assisii.
12 Utrum sine gratia possit quis mereri vitam eternam.
13 Utrum in matrimonio possit commicti simonia.
14 Utrum religiosi peccent mortaliter negotiando et emendo vilius ut vendant carius.
15 Utrum dampnati in inferno magis appetant non esse quam esse. | ë
 

primum&secundum

 

Quolibet II,1

Questione quodlibetale II,1

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Incipit quolibet secundum fratris Remigii Florentini fratrum Predicatorum.

Seconda questione quodlibetale di fra Remigio da Firenze dell'ordine dei frati Predicatori (= domenicani).

Articulus  1 - Utrum Deus possit facere quod materia actu existat sine forma[1]

Articolo 1 -  Può Dio fare che la materia esista in atto senza la forma?

Quesitum est de creatore et creatura. De creatore autem primo quantum ad naturam divinam, secundo quantum ad unionem divine nature cum humana.

Circa primum duo: primo quantum ad eius potentiam, secundo quantum ad eius scientiam. Circa primum duo: primo quantum ad effectum eius positivum, secundo quantum ad negativum vel privativum.

Sono state proposte questioni sul creatore e sugli esseri creati. Prima sul creatore quanto alla natura divina, poi quanto all'unione della natura divina con la quella umana.

Due questioni a proposito della natura divina: circa la sua potenza, e poi circa la sua scienza. Sulla potenza, due questioni:  quanto al suo effetto positivo, e quanto a quello negativo o privativo.

Quantum ad primum tria: primo utrum Deus possit facere materiam existere sine forma; secundo, cum sit unum simplex, utrum possit producere plura; tertio utrum possit facere in actu infinita et plusquam infinita.

Ad primum sic procedendum.

Quanto alla prima questione: Primo, può Dio fare che la materia esista in atto senza la forma? Secondo, essendo unità incomplessa, può produrre il molteplice? Terzo, può produrre cose infinite in atto, e più che infinite?

Procediamo alla prima questione: può Dio fare che la materia esista in atto senza la forma?

1. Videtur quod Deus possit materiam actu facere existere sine forma, quia plus dependet accidens a subiecto quam materia a forma, cum accidentis esse sit inesse, secundum Boetium[2]; sed Deus potest facere accidens actu existere sine subiecto, sicut apparet in sacramento altaris; ergo etc.

Argomenti a favore del sì.

1. Dio potrebbe far esistere la materia senza la forma. L'accidente infatti dipende dal soggetto più di quanto la forma dipenda dalla materia, visto che "l'essere dell'accidente è di sussistere nel soggetto", secondo Boezio. Ma Dio è in grado di far esistere in atto l'accidente senza un soggetto, come è evidente nel sacramento eucaristico. Dunque eccetera.

2. Item in gradibus creaturarum, que est inferioris gradus numquam potest pervenire ad gradum superioris creature; linea enim quantumcumque protendatur in longum numquam perveniet ad magnitudinem superficiei; et similiter se habet de superficie respectu corporis, et de corpore respectu anime, et de homine respectu angeli quantum ad perfectionem nature.

2. Nella gerarchia delle creature, la creatura di grado inferiore non può mai pervenire al grado di quella superiore. La linea, ad esempio, per quanto si protenda in lungo, mai raggiunge le misure della superficie; allo stesso modo la superficie rispetto al corpo, del corpo rispetto all'anima, dell'uomo rispetto all'angelo quanto alla perfezione della natura.

Sed ens dividitur in substantiam et accidens, et substantia tenet superiorem gradum in entitate, quia, sicut dicitur in VII Methaphisice, substantia est ens simpliciter sed accidentia non sunt entia sed sunt entis. Sed materia est substantia, secundum Philosophum in pluribus locis[3]. Ergo materia plus habet de entitate quam accidens. Si ergo accidens tantum habet de entitate quod potest actu existere sine subiecto per potentiam divinam, multo magis hoc continget de materia quod poterit actu existere sine forma per potentiam divinam.

Ora l'ente si divide in sostanza e accidente, e la sostanza occupa un grado superiore nell'essere; come infatti sostiene Aristotele, Metafisica VII,1 (1028a 10-31; cf. Florilège 1, 160), la sostanza è ente in senso assoluto, mentre gli accidenti non sono enti bensì qualità degli enti. Ma la materia è sostanza, a giudizio di Aristotele in più luoghi. Dunque la materia partecipa dell'essere più dell'accidente. Se pertanto la realtà dell'accidente può avere attuale esistenza senza un soggetto a motivo della potenza divina, a maggior ragione potrà sussistere in atto la materia senza la forma per potenza divina.

3. Item subiectum ponitur in diffinitione accidentis, secundum quod dicit Phúosophus in VII Methaphisice. Sed forma non ponitur in |81vb| diffinitione materie, cum natura rei sit illud quod significat diffinitio, secundum Philosophum in V Methaphisice, et alia natura sit materia et alia natura sit forma, secundum Philosophum in II Phisicorum. Ergo materia magis poterit existere sine forma quam accidens sine subiecto.

3. Il soggetto o sostrato è parte della definizione di accidente, secondo quanto dice Aristotele, Metafisica VII,2 (1028b 36-37). Ma la forma non è parte |81vb| della definizione di materia, visto che la realtà propria di un oggetto è denominata nella sua definizione, a detta di Aristotele, Metafisica V,4 (1014b - 1015a); inoltre una cosa è la realtà materia, e altra cosa è la realtà forma, Fisica II,1 (193a 28-31). Dunque la materia può esistere senza forma più di quanto lo possa l'accidente senza soggetto.

4. Item Deus potest facere omne illud quod non implicat contradictionem. Sed cum duplex sit actus, scilicet forme et esse, licet contradictionem implicet quod materia existat in actu forme sine actu forme, tamen contradictionem non videtur implicare quod materia existat in actu essendi sine actu forme, quia affirmatio et negatio non feruntur ad idem.

4. Dio può far tutto ciò che non comporta contraddizione. Ora duplice è l'atto, della forma e dell'essere; e benché appaia contraddittorio che la materia esista nell'esistenzialità della forma senza l'atto della forma, non implica invece contraddizione che la materia esista nell'attualità dell'essere senza l'atto della forma; qui affermazione e negazione non vertono sul medesimo asserto.

5. Item secundum primam propositionem libri De causis, causa prima plus influit in causatum quam causa secunda[4]; sed Deus est causa prima esse actualis, forma autem est causa secunda ipsius; ergo Deus poterit causare esse actuale sine forma.

5. Secondo la proposizione I del libro Le cause, la causa prima influisce sull'oggetto causato più della causa seconda. Ma Dio è causa prima dell'esssere in atto, la forma ne è causa seconda. Dunque Dio è in grado di dare esistenza attuale senza la forma.

6. Item in corpore Christi mortui, cum non fuerit ibi anima que erat forma eius, oportuit materiam actu existere sine forma, si ponatur tantum una forma in una re; nisi dicatur advenisse alia forma corporeitatis, et sic non esset idem corpus numero ipsius vivi et mortui, quod est hereticum; et iterum non esset verum quod dicitur in Ps. [15,10] «Non dabis sanctum tuum videre corruptionem»[5].

6. Caso del corpo del Cristo morto: non vi era l'anima, sua forma, e dunque la materia dovette esistere senza la forma, una volta sopposta un'unica forma in un unico soggetto. A meno che non si voglia dire che sopravvenisse un'altra forma della fisicità corporea; nel qual caso non sarebbe identico il corpo del Cristo vivo e quello del Cristo morto, asserzione eretica; e non sarebbe vero il detto di Salmo 16,10, «Non lascerai che il tuo santo veda la corruzione».

7. Item aut est possibile materiam actu existere sine forma aut non est possibile; si est possibile, Deus potest illud facere; si autem non est possibile, ergo in materia non est possibilitas ad existendum actu.

7. O è possibile che la materia esista senza la forma oppure no. Se possibile, allora Dio può farlo; se invece non è possibile, allora nella materia non c possibilità di esistere in atto.

8. Item materia est primum subiectum et causa subsistendi omnibus aliis que subsistunt; ergo ipsa maxime poterit per se subsistere.

8. La materia è primo soggetto e causa di sussistenza per tutte le cose che sussistono. Dunque essa può massimamente esistere per se stessa.

Contra ...

 

[1] Art. II,1 - Vedi sopra Quol. I, 1 nota 1.

[2] Cf. BOEZIO, In Categorias Aristotelis I (PL 64, 170 C - 171 A); In De interpretatione Aristotelis II (PL 64, 360 A-B). Ma in forma d'adagio: TOMM., In Metaph. V, lect. 9: «Nam accidentis esse est inesse» (EM 1926 n° 894); ENRICO DA GAND, Quodl. IlI, 3 (in Quaestio de unico esse in Christo, ed. E. Hocedez, Roma 1933, 32).

[3] ARIST., Metaph. VII, 3 (1029a 10. 18-19.26-27); VIII, 1 (1042a 32); cf. Florilège 1, 198.

[4] De causis prop. 1: ed. A. Pattin, «Tijdschrift voor Filosofie» 28 (1966) 134; ed. H.D. Saffrey in TOMM., Super Librum de causis, Fribourg-Louvain 1954, 4.
De causis: trattato d'ispirazione neoplatonica, originale in redazione araba d'anonimo IX sec., traduzione arabo-latina di Gerardo da Cremona † 1187. Talvolta sotto il titolo
Liber Aristotelis de expositione bonitatis pure.

[5] Per ob. 6 vedi Correctorium 'Quare' n° 31 (pp. 129-30) e n° 107 (pp. 407-08). ENRICO DA GAND, Quodl. IX, 8 (ed. R. Macken, Leuven 1983, 152 ss). A.-M. LANDGRAF, Das Problem 'Utrum Christus fuerit homo in triduo mortis' in der Frühscholastik, in «Mélanges Au. Pelzer», Louvain 1947, pp. 109-158.


precedente successiva