precedente successiva

Quolibet II,8

Questione quodlibetale II,8

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus 8 - Utrum influant qualitates elementares in ista inferiora

Articolo 8 -  I corpi celesti esercitano influsso sulle qualità degli elementi nel mondo inferiore?

Ad secundum sic proceditur.

Et videtur quod non influant, quia quod non habet aliquid actu nec virtute complexionali non potest illud in alterum influere; sed corpora celestia non habent huiusmodi qualitates actu, secundum Philosophum in I De celo, nec complexionaliter, cum careant humoribus; ergo etc.

Seconda questione (circa la creatura solamente fisica).

Argomento per il no. Ciò che non ha qualcosa in atto né per potenziale alterabilità non può influire su altra cosa. Ma i corpi celesti non hanno siffatte qualità elementari in atto, secondo Aristotele, Del cielo I,3 (270a 25-37), né per potenziale alterabilità, non disponendo degli umori o liquidi biologici. Dunque eccetera.

Responsio. Influunt in elementa, quod primo apparet auctoritate Philosophi in II Phisicorum ubi dicit quod «homo generat hominem et sol»[1], et in II De generatione ubi dicit quod latio solis in obliquo circulo est causa generationis et corruptionis in istis inferioribus[2], et in I Metheororum ubi dicit quod agunt in ista inferiora calorem per lucem et motum rarefaciendo; et in multis aliis locis; et Augustini in III De Trinitate ubi dicit quod «ordine quodam corpora grossiora reguntur per subtiliora»; et Dyonisii, 4 c. De divinis nominibus, ubi dicit quod sol «confert ad vitam»[3] etc.

Risposta. Esercitano influsso sugli elementi (terra, acqua, aria, fuoco). Autorità di Aristotele, Fisica II,2 (194b 13), «l'uomo è generato dall'uomo e dal sole»; Generazione e corruzione II,10 (336a 31-34), il moto del sole obliquamente circolare è causa di generazione e corruzione sulle realtà inferiori; Meteorologica I,3 (340a 21-22), I,2 (339a 21 ss), laddove dice che influiscono riducendo il calore tramite luce e moto. E in molti altri luoghi. Autorità di Agostino, Della Trinità III,4 (CCL 50, 135 rr. 16-17), laddove dice che «per qualche legge naturale i corpi più spessi sono retti da quelli più sottili». Autorità di (Pseudo-)Dionigi l'Areopagita, Nomi divini c. 4 § 4 (PG 3,700 A) «il sole contribuisce alla vita», eccetera.

Secundo apparet ratione, quia omnis actio mobilis causatur ab immobili, sicut omnis multitudo procedit ab unitate, et magis mobile a minus mobili tamquam a |85rb| magis uno. Corpora autem celestia moventur solo motu locali, ista autem inferiora moventur etiam aliis motibus. Et ideo recipiunt influxum ab eis sicut instrumenta a principali agente. Secundo quia iustum est quod corpus minus nobile influxum recipiat a corpore magis nobili. Tertio quia corpus corruptibile recipit influxum ab incorruptibili. Et has duas tangit Philosophus in I Metheororum, sed quasi redeunt ad idem.

Secondo, argomenti razionali. Ogni azione mobile è causata dall'immobile, come ogni moltitudine procede dall'unità, e il più mobile dal meno mobile quasi da |85rb| superiore unità. I corpi celesti si muovono solo di moto locale, mentre queste realtà inferiori si muovono anche di altri moti. E pertanto ricevono influsso da essi, così come gli strumenti dall'agente principale. Inoltre perché è cosa giusta che un corpo meno mobile riceva influsso da un corpo più mobile. E ancora, perché un corpo corruttibile riceve influsso da un corpo incorruttibile. E Aristotele, Meteorologica I,2 (339a 21-32), accenna a queste due valutazioni, che poi si riducono ad un medesimo discorso.

Tertio hoc apparet experientia, et in temporibus, quia in estate est maior calor in aere quam in hyeme propter maiorem apropinquationem solis et maiorem lucem; et in locis, quia ubi radius percutit est maior calor quam in umbra; et in obiectis, quia sol fluvium calefacit, puteum infrigidat, glaciem liquefacit et lutum desiccat, vitrum plenum aqua solum illuminat et calefacit, sed stuppam accendit. Et sic sol illuminat lunam et speras medias transit, sed calefacit ista inferiora, sicut piscis qui vocatur stupor concutit rete sed stupefacit manum, ut dicit Al(exander) super I librum Metheororum[4], quia scilicet «actus activorum sunt in patiente et disposito»[5], ut habetur in II De anima; et in ipsis corporibus diversis, quia sol ex proprietate sua magis calefacit, luna humectat, saturnus infrigidat etc.

Terzo, risulta all'esperienza. In rapporto ai tempi: in estate il caldo è maggiore che in inverno a motivo della maggior prossimità del sole e maggior luce. In rapporto ai luoghi: laddove pervengono i raggi solari è più caldo che nell'ombra. In rapporto agli oggetti: il sole riscalda il fiume, rinfresca il pozzo, liquefà il ghiaccio, dissecca la melma, illumina e riscalda il vaso vitreo ripieno d'acqua, ma brucia la stoppa. E così il sole illumina la luna e attraversa le sfere intermedie, ma riscalda le realtà terrestri; così il pesce chiamato torpedine batte con la rete ma intorpidisce la mano (del pescatore), dice Alessandro d'Afrodisia (fl. 193-217 d.C.) nel commento a Meteorologica I,3; infatti «gli atti degli agenti ricadono nel soggetto ricettivo e predisposto», Dell'anima II,2 (414a 11-12). E infine in rapporto a quanto accade nei differenti corpi, perché il sole riscalda a ragione delle sue proprietà, la luna inumidisce, saturno raffredda, eccetera.

Ad argumentum dicendum quod procedit ab insufficienti, dimittendo virtutem naturalem vel essentialem; tali enim virtute principali agens influit in instrumentum.

Risposta all'argomento per il no. Si procede per insufficienza, omettendo la potenza naturale o essenziale; tramite tale potenza principale, l'agente influisce sullo strumento.


Art. II,8 Cf. TOMM., De veritate V, 9; Summa theol. I, 115, 3, dove si ritrovano molte auctoritates qui citate; Contra Gentes IlI, 83; Compendium theol. c. 127. Correctorium 'Quare' n° 29 (in riferimento a Summa theol. I, 75, 7). Vedi Th. LITT, Les corps célestes... cit., cc. 6-7, pp. 110 ss.

Nell'Extractio questionum per alphabetum un brevissimo testo remigiano pone la medesima domanda in rapporto al cielo empireo. Eccolo per intero:

Utrum celum emphireum influat in ista corpora inferiora.

Responsio. Duo considera, scilicet huius rei certitudinem et alterutrius partis probabilitatem. Quod enim non influat, probabile videtur ratione diversitatis status scilicet nature et glorie. Sed quod influat probabile videtur ratione comparationis ad inferiora sicut nobilius eis. Unde non videtur probabile quod sit tanto tempore otiosum. Secundo ratione similitudinis, ut scilicet sicut firmamentum quod movetur suo motu influat aliquid fluens ita ipsum sua stabilitate influat aliquid stabile, puta virtutem causandi vel continendi vel aliquid huiusmodi. Nec valet quod alii dicunt, quia gratia et gloria non repugnant nature sed ipsam perficiunt (cod. G3, f. 87va-b). Cf. TOMM., In II Sent. d. 2, q. 2, a. 3 (dove si nega recisamente ogni influsso, sulla base dell'immobilità del cielo empireo); Summa theol. I, 66, 3 ad 2 e Quodl. VI, a. 19 (Pasqua 1272) dove, cambiata opinione, ritiene più probabile la tesi dell'influsso. Il testo di Remigio, specie gli accenni «ratione diversitatis status» e la frase finale, trova spiegazione in Summa theol. I, 66, 3 ad 2.

[1] Traduz. lat. in EL 2, 64b text. 26. Florilège 2, 65. In Contra falsos 18, 130-31, il medesimo testo è citato: «homo generat hominem ex materia et sol». Per senso e uso di questo testo aristotelico cf. LITT, Les corps célestes... cit. pp. 273-75.

[2] Cf. TOMM. De veritate V, 9 sed contra (EL 22, 163b).

[3] Vedi traduz. lat. in Ph. CHEVALLIER, Dionysiaca, Bruges 1937, I, 166.

[4] ALESSANDRO D'AFRODISIA, In Metereologica I, 3. Traduz. (1260) di Guglielmo da Moerbeke: «Sed et qui trahunt sagenas scire se aiunt, cum habeant in sagena stuporem, eo quod stupescant ipsorum manus, quibus trahunt funes, funibus nequaquam patientibus hanc passionem a stupore» (ed. A.J. Smet, Louvain 1968, p. 31 rr. 13-16). Stupor traduce νάρκη, torpedine, torpiglia: "pesci  viventi nei mari tropicali e temperati; hanno il corpo a forma di disco e due grandi organi elettrici situati sotto la pelle, fra le pinne pettorali e il capo e derivanti dalla trasformazione dei muscoli branchiali, con i quali possono dare scariche elettriche di notevole potenza". Cf. LITT, Les corps célestes... cit. pp. 391-92; ma la fonte di Tommaso non è Alessandro d'Afrodisia (fino al 1268 ca. Tommaso conosce Alessandro di seconda mano: EL 45/II, 97*a, 101*a). Altrove Remigio fa solo un'allusione all'«exemplum de pisce qui dicitur stupor» (cod. G3, f. 51rb).

[5] ARIST., De anima II, 2 (414a 11-12). Florilège 6, 55: «Actus activorum sunt in patiente praedisposito».


Quolibet II,9

Questione quodlibetale II,9

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus  9 - Utrum homo monstruosus habens duo capita sit unus homo vel duo

Articolo 9 -  Un uomo deforme con due teste è un solo uomo o due?

Postea de homine. Et primo quantum ad naturam, secundo quantum ad politiam, tertio quantum ad gratiam, quarto quantum ad culpam, quinto quantum ad penam.

Circa primum duo: unum pertinens ad multiplicationem individualem, aliud pertinens ad prioritatem membralem, licet et iste due questiones in aliis animalibus ab homine locum habere possint.

Poi circa l'essere umano (ovvero creatura composta di realtà fisica e psichica). Quanto alla natura, alla socialità, alla grazia, alla colpa, alla pena.

Circa la natura, una prima questione relativa alla riproduzione degli individui, una seconda relativa alla priorità delle membra, sebbene entrambe le questioni si possano dare negli animali diversi dagli uomini.

Quantum ad primum queritur utrum homo monstruose habens duo capita sit unus homo vel duo.

Et videtur quod duo, quia anima principaliter est in capite; sed multiplicato principali multiplicatur id quod simpliciter est, quia a principali fit denominatio; |85va| ergo etc.

Prima questione: un uomo deforme con due teste è un solo uomo o due?

Argomento a sostegno di due. L'anima è principalmente nella testa. Ma la moltiplicazione di ciò che è principale produce moltiplicazione della cosa in sé, visto che la denominazione la si fa dal principale. |85va| Dunque eccetera.

Contra. Est unus truncus et per consequens unum corpus; sed unius corporis una est anima; ergo etc.

Responsio. Circa istam questionem sunt quatuor consideranda, scilicet quid est necessarium, quid possibile, quid probabile et quid impossibile.

Argomento in contrario. Unico è il tronco, e pertanto unico il corpo. Ma a un unico corpo risponde un'unica anima. Dunque eccetera.

Risposta. A proposito di questa questione, vanno tenute presenti quattro variabili: il necessario, il possibile, il probabile e l'impossibile.

Circa primum nota quod necessarium videtur quod unum cor sit unius animalis. Secundum enim Philosophum in pluribus locis, animal est propter sensum; principium autem sensuum, secundum eum, est cor. Unde necesse est quod in uno animali sit tantum unum cor[6]. Et ideo si sunt duo corda, erunt duo animalia.

Prima variabile, necessario. Un solo cuore definisce necessariamente un solo animale. Aristotele, infatti, sostine in più luoghi che il sistema sensorio definisce il tipo d'animale, e principio discriminate è il cuore. In un solo animale vi è un solo cuore. Laddove pertanto i cuori fossero due, sarano due animali.

Circa secundum nota quod possibile est quod sit unum cor et duo capita, sicut ipse dicit in libro XII[7]; et tunc erit unus homo tantum, sicut ermophroditus habens utrumque sexum est unus homo tantum, sicut ipse dicit in libro XVIII; licet genitalia sint unum de quatuor membris principalibus in corpore hominis, secundum Constantinum[8]. Dicitur enim secundum Papiam ab “erma” grece quod est masculus et “frodites” quod est femina[9]. Et tunc intellectus utetur in intelligendo fantasmatibus illorum duorum capitum existentibus in cerebris ipsorum tamquam fantasmatibus unius hominis propter unum cor. Multiplicatio enim fantasmatum in homine in nullo contrariatur eius unitati.

Seconda variabile. È possibile il caso di un solo cuore e due teste, come si dice in De animalibus XII (= Riproduzione degli animaIi IV,3: 769b 25-27; IV,4: 773a 8-10); e allora sarà un solo uomo; caso l'ermafrodito, che ha entrambi gli organi genitali ed è un solo uomo, sempre a giudizio d'Aristotele, De animalibus XVIII (= Riproduzione degli animaIi IV,4: 772b 26 ss); sebbene i genitali siano una delle quattro membra principali del corpo umano, secondo Costantino l'Africano († 1087 ca.). Ermafrodito dal  greco “erma” che significa maschio, e “frodites” ossia femmina, secondo Papia il Lombardo. Il tal caso l'intelletto interpreta le rappresentazioni cognitive delle due teste di entrambi i cervelli come se fossero di un solo uomo a motivo dell'unico cuore. La moltiplicazione delle rappresentazioni nell'uomo non contrasta con la sua unità.

Et etiam possibile est quod in huiusmodi monstro sint duo corda et duo capita cum discontinuatione interiori latenti, sicut videtur accidere in insertionibus arborum quando fructus diversarum specierum in diversis ramis ab eodem trunco videntur procedere, et tamen - ut videtur - oportet quod sit discontinuatio interior latens, licet exterior cortex continuus sit, sicut sunt ibi diverse et discontinuate radices. In uno enim corpore due anime esse non possunt. Si autem illi fructus differunt specie, et per consequens anime et arbores oportet quod differant numero essentialiter, secundum Philosophum in V Methaphisice; licet per accidens possint esse unum numero, ut albedo et dulcedo in pomo; et tunc erunt duo homines monstruosi cum defectu unius pedis et cruris et brachii et manus et aliorum membrorum que non necessario exiguntur ad consistentiam animalis.

È anche possibile che in un uomo con tale deformità vi siano due cuori e due teste insieme ad una invisibile discontinuità fisiologica interna. Qualcosa simile agli innesti degli alberi, quando frutti di specie differenti procedono da differenti rami promananti dal medesimo tronco; dove tuttavia - come pare - c'è una interna discontinuità, nonostante la continuità della corteccia esterna, al pari di differenti e discontinue radici. In un sol corpo non sono possibili due anime. Se dunque quei frutti differiscono per specie, di conseguenza e le anime e gli alberi devono singolarmente differire per essenza, a giudizio di Aristotele, Metafisica V,6 (1016b 35-36); V,9 (l018a 12-15); sebbene accidentalmente possone essere uno di numero, così come bianchezza e dolcezza nel frutto. In tal caso saranno due uomini deformi, ma con mancanza d'un piede, d'un ginocchio, d'un braccio, d'una mano e di altre membra non necessarie alla compattezza dell'essere animale.

Et tunc - ut videtur - pellis exterior cum sit continua et participet vita, et anima, qua vita participatur a re viva, sit in qualibet parte corporis, tota habebit vitam suam, tota ab una illarum duarum animarum; et alia anima vivificabit solum partes interiores discontinuatas ab aliis partibus quas etiam alia anima vivificat simul cum tota pelle exteriori continua. Et sic dicit Philosophus in libro XVIII quod si in ovo galline habente duos vitellos vel duo vitella et duo spermata sit discontinuatio inter ea per telam mediam, generabuntur duo |85vb| pulli; si autem sit continuatio, generabitur unus pullus monstruosus habens unum caput et unum corpus et quatuor pedes et quatuor alas.

Sembra allora che l'esterna epidermide  continua e covivente , e l'anima - condivisa come principio vitale dal soggetto vivente - presente in ogni parte del corpo, avrà (avranno? = epidermide e anima) integralmente la propria vita, e tutta da una delle due anime. La seconda anima invece darà vita soltanto alle parti interiori discontinue dalle altre parti; anche queste in qualche modo tenute in vita dall'altra anima insieme con l'intera epidermide esterna continua. E dice pertanto Aristotele, De animalibus XVIII (= Riproduzione degli animaIi IV,4: 770a 15-20): in un uovo di gallina con due tuorli o due liquidi seminali separati da membrana intermedia nasceranno due |85vb| polli; ma se sono continui, nascerà un solo pollo deforme, con una teste e un corpo ma con quattro piedi e quattro ali.

Circa tertium nota quod probabile est quod sint duo corda quando equalitas et perfectio oper<ati>onum apparet in tribus capitibus, scilicet vigilare, dormire et huiusmodi et precipue in operationibus propriis hominis, sicut est ridere et loqui et conferre; et quando apparet exterius aliqua discontinuatio et diverse gibbositates circa locum cordis. Quando autem apparet contrarium, puta quando unum caput est multo minus alio et deficiens in operando etc., tunc est probabile quod sit unum cor tantum.

Terza variabile. È probabile che vi siano due cuori quando omogeneità e completezza comportamentale appare in tre teste, esempio veglia, sonno, eccetera; in modo speciale nel comportamento proprio dell'essere umano, come ridere, parlare, organizzare; e parimenti quando apparisse una qualche discontinuità o diverse protuberanze in prossimità del cuore. In caso contrario, quando ad esempio una testa fosse molto più piccola dell'altra e difettosa nell'operare, eccetera, allora è probabile che vi sia un solo cuore.

Circa quartum nota quod impossibile videtur quod sit unus homo et unum brutum, tum quia generatio facta est ex semine hominis tum quia caput habet effigiem hominis tum quia simul de utero prodierunt tempore, scilicet iam completo ad infusionem anime humane, licet embrio prius vivat vitam animalis, scilicet imperfecti, quam vitam hominis, secundum Philosophum in libro  .  .  .  De animalibus[10].

Quartvariabile. Sembra impossibile il caso di un solo uomo e di un solo animale bruto: perché generato da seme umano, perché la testa ha forma umana, perché insieme usciti dall'utero, ovvero in tempo congruo all'infusione dell'anima umana, sebbene l'embrione viva prima la vita animale ossia inferiore, e poi quella uomana, secondo Aristotele, libro  .  .  .  De animalibus.

1. Ad argumentum primum dicendum quod licet caput sit principalior pars hominis quantum ad membra exteriora, tamen cor simpliciter est membrum principale a quo et caput et omnia alia membra dependent, sicut dicetur in sequenti questione.

Risposta al primo argomento. Sebbene la testa sia parte principale dell'uomo quanto alle membre esterne, il cuore tuttavia è il membro principale in senso assoluto, perché da esso sia la testa che le altre membra dipendono, come si dirà nella questione seguente.

2. Ad secundum dicendum in oppositum quod licet appareat unus truncus exterius tamen possunt esse duo trunci latenter discontinuati interius. Hec tamen melius indagentur, quoniam monstrorum est multiformitas maxima, sicut apparet per Philosophum in libro XVIII De animalibus.

Risposta al secondo argomento. Sebbene esternamente appaia un solo tronco, potrebbero all'interno esserci due tronchi discontinui. Materia tuttavia meritevole d'ulteriori ricerche, vista l'estrema varietà degli animali anomali, come risulta da Aristotele, De animalibus XVIII (Riproduzione degli animaIi IV,4: 769b 30 - 773a 32).


Art. II,9 - Caso riferito da Giovanni Villani: «E nel detto anno, del mese di gennaio <1316/7>, a la signoria del detto Conte [= Guido da Battifolle] nacque al Terraio in Valdarno uno fanciullo con due corpi così fatto, e fu recato in Firenze, e vivette più di XX dì; poi morì a lo spedale di Santa Maria della Scala, l’uno prima che l’altro; e volendo essere recato vivo a’ priori ch’allora erano, per maraviglia non vollono ch’entrasse in palagio, recandolsi a pianta e sospetto di sì fatto mostro, il quale secondo l’oppenione degli antichi ove nasce era segno di futuro danno» (Villani X, 79, 55-64: ed. critica G. Porta, Parma 1990-91, II, 284; molto degradato il testo nelle precedenti edizioni: ed. Milano 1834, p. 249).
Sermone De beato Stephano, Stephanus faciebat prodigia (Act. 6, 8; cod. D, ff. 51v-52r, marg., tutto di mano B): 26 dic. 1316.

[6] Aristotele, De generat. animaI. (= Riproduzione degli animali) IV,4 (773a 6-13): principio valutativo: «quello che possiede un solo cuore costituisce un solo animale, e le parti in più costituiscono formazioni in eccedenza». De part. animal. II, 1 (647a 24 ss.); III, 4 (666a 7-8. 11-13). Florilège 9, 120: «Principium sensus in animalibus est in corde»; e ib. 9, 138.
La silloge medievale De animalibus raccoglieva in libri 19 (traduz. arabo-latina) o in 21 (traduz. greco-latina) i trattati zoologici d'Aristotele: Historia animaIium (Bekker 486a-638b), De partibus animaIium (639a-697b), De motu animaIium (698a-704b), De animaIium incessu (704a-714b), De generatione animaIium (715a-789b). Remigio cita più volte con titolo proprio il De motu animaIium, o De causa motus animaIium (traduz. greco-latina di Guglielmo da Moerbeke).

[7] Nota sulla medesima questione la breve soluzione di GIOVANNI DA PECKHAM, Quodl. II (1270), 24: «Responsio. Quando monstrum nascitur, aut certum est duas esse animas rationales aut non. Certum autem est si duo capita et duo colla et duo pectora erunt illis, per consequens duo corda. In tali casu sunt baptizandi ut duo; et quamvis presumatur quod plures possint simul baptizari dicendo "Ego batizo vos" etc., tutius est tamen eos baptizare sigillatim. Amplius si est dubium, verbi gratia si non duo capita bene distincta vel duo cervices fundate in eadem nuca, tunc primo baptizandus est unus et deinde illo baptizato potest alter dubie baptizari dicendo "Si non est baptizatus ego baptizo te" etc.» (Firenze, Bibl. Naz., Conv. Soppr. J.I.3, f. 53rb).

[8] COSTANTINO AFRICANO, De communibus locis I, 1 (Opera, ed. Basilea 1539, pp. 24-26). Altrove Remigio: « ...dicit in plurali propter quatuor membra corporis principalia, scilicet cor, cerebrum, epar et testiculos, secundum medicos» (Postille super Cantica: Firenze, Bibl. Laurenziana, Conv. soppr. 516, f. 255vb).

[9] Cf. PAPIA IL LOMBARDO, Elementarium doctrinae rudimentum [1040-50 ca.], voce "Hermafroditus" e "Hermes" (ed. Milano 1476, rist. anast. Torino 1966, p. 141).
Paragrafo successivo (ed. a stampa. righi 28-32): d'opinione contraria ENRICO DA GAND, Quodl. VI (1281), 14 (Utrum si aliquis baptizandus habeat duo capita illi debeant imponi duo nomina): «Ex quo quamplurima inconvenientia sequuntur, scilicet quod unus homo secundum numerum intelligeret per diversas phantasias [...]. Dico igitur quod necesse est ponere tale monstrum habere duos homines rationales, ut vere sint duae personae et homines duo» (ed. Venetiis 1613, f. 358va). Anche Enrico, comunque, stabilisce in radice l'unità o molteplicità della persona umana sull'unità o molteplicità del cuore (ib. f. 359rb).

[10] De generat. animaI. II, 3 (736a 35 - 736b 15). Cf. Florilège 9, 203. La lacuna nel numero del libro dovrebbe esser colmata, secondo la silloge arabo-latina De animalibus in 19 libri usata da Remigio, con «XVI »; vedi sotto Quol. II, 10, rr. 14 e 20.


precedente successiva