precedente successiva

Quolibet II,6

Questione quodlibetale II,6

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus 6 - Utrum Filius Dei simul assumpserit animam et corpus

Articolo 6 -  Il Figlio di Dio ha assunto contemporaneamente anima e corpo?

Postea quantum ad unionem divine nature cum humana, utrum Filius Dei simul assumpserit animam et corpus.

Poi circa l'unione della natura divina con l'umana: ha il Figlio di Dio assunto contemporaneamente anima e corpo?

Et videtur quod sic, quia Damascenus dicit libro II c. 1: «Simul caro, simul Verbi Dei caro, simul caro animata, rationalis et intellectualis»[1].

Argomento per il sì. Giovanni Damasceno († 749), nelle sue Sentenze II,1: «Fu insieme carne, insieme carne del Verbo di Dio, insieme carne animata razionale e intellettuale».

Contra. Fuit verus homo quia «assumpsit quod in nostra natura plantavit», ut dicit idem libro III[2]; sed in aliis hominibus non fiunt simul ista; ergo etc.

Argomento in contrario. Fu vero uomo perché «assunse tutti i componenti che aveva immesso nella nostra natura», dice il medesimo Damasceno, libro III. Ma negli altri uomini non si danno contemporaneamente. Dunque eccetera.

Responsio. Attendamus hic tria, scilicet errorem, veritatem et congruitatem.

Circa primum nota quod error fuit Origenis in Peryarchon quod omnes anime a principio fuerunt create, etiam anima Christi[3]. Contra quod est quia si tunc anima fuit unita Verbo et postea incarnata, non fuisset eiusdem nature cum nostris que prius creantur per se subsistentes, secundum eum, vel quando infunduntur, secundum veritatem. Si autem tunc non fuit a Verbo assumpta, habuit propriam subsistentiam, et sic non fuisset facta unio in supposito vel persona.

Risposta. Tre punti da considerare: errore, verità, congruità.

A proposito del primo, ricordiamo l'errore di Origene († 254) nell'opera Dei princìpi: tutte le anime furono create fin dal principio, inclusa l'anima del Cristo. Obiezione: se l'anima fosse stata prima unita al Verbo e successivamente incarnata, non sarebbe della medesima natura delle nostre anime. Queste infatti sono prima create e sussistenti per se stesse, a parere d'Origene; oppure son create quando trasmesse (al corpo), secondo verità. E se allora l'anima non fosse stata assunta dal Verbo, avrebbe avuto una sua propria sussistenza, e in tal caso non vi sarebbe stata unione nel supposito o persona (del Verbo incarnato).

Circa secundum nota quod omnia ista secundum Damascenum et omnes catholicos fuerunt simul tempore, scilicet conversio sanguinis in corpus Christi, formatio corporis organiçati, ipsius animatio et animati assumptio. Prius autem natura assumpsit animam quam corpus quia anima precellit corpus et dignitate et etiam causalitate, quia se habet ad corpus in triplici genere cause, ut dicit Philosophus in II De anima[4].

Secondo punto. Tutti i seguenti eventi, a giudizio del Damasceno e dei cattolici tutti, furono simultanei: conversione del sangue nel corpo di Cristo, formazione di corpo organico, sua animazione, e assunzione del corpo animato. Per natura assunse prima l'anima e poi il corpo; l'anima infatti è superiore al corpo per dignità e causalità, perché in rapporto al corpo è tre volte causa, sostiene Aristotele, Dell'anima II,4 (415b 8-15).

Circa tertium nota quod corpus non est assumptibile secundum congruitatem a Verbo nisi in quantum habet ordinem ad animam rationalem, nec anima a Verbo nisi per hoc quod est capax Dei ad ymaginem eius existens, quod est secundum mentem que spiritus dicitur. Et ideo dicit Augustinus in libro De agone christiano: «Invisibilis et incommutabilis veritas per spiritum animam et per animam corpus accepit»[5].

Terzo punto. Il corpo non è congruamente assumibile dal Verbo se non in quanto ordinato all'anima razionale; né l'anima è assumibile dal Verbo se non perché atta ad esprimere l'immagine di Dio, cosa che avviene tramite l'intelletto, detto spirito. Dice Agostino, De agone christiano c. 18 (PL 40, 300): «La verità invisibile e immutabile assunse l'anima tramite lo spirito, e il corpo tramite l'anima».

Ad argumentum dicendum |84vb| quod licet fuerit verus homo tamen fuit singularis homo, iuxta illud Ps. [140,10] «Singulariter sum ego», quia non fuit conceptus opere humano et nature, que operatur in tempore, sed opere supernaturali Dei qui subito operatur.

Risposta all'argomento in contrario. |84vb| Sebbene il Figlio di Dio fosse vero uomo, fu tuttavia unico, come nel Salmo 141,10 «Unico io sono»; ossia non fu concepito secondo l'ordine naturale degli esseri umani, che esige successione temporale, ma per opera suprannaturale di Dio, il quale agisce senza tempo.


Art. II,6 - Cf. TOMM., Summa theol. III, q. 6.

[1] GIOVANNI DAMASCENO, De fide orthodoxa III, 2 (PG 94, 987 A). Traduz. di Burgundione da Pisa (ed. E.M. Buytaert, New York 1955, c. 46, p. 172 rr. 35-36); opera comunemente denominata Sententiae dai latini, suddivisa da inizio Duecento in 4 libri sul modello delle Sentenze di Pietro Lombardo, nella traduzione greco-latina (1153-54) di Burgundione da Pisa.
In TOMM., Summa theol. III, 6, 4 sed c.

[2] GIOVANNI DAMASCENO, De fide orthodoxa III, 6 (PG 94, 1005 B). Traduz. di Burgundione da Pisa: «In nullo enim eorum quae plantavit in nostra natura Deus Verbum primitus plasmans nos, defecit, sed omnia assumpsit» (ed. cit., c. 50, p. 188 rr. 41-42). Cf. PIETRO LOMBARDO, Sent. III, d. 2, c. 1; TOMM., Summa theol. III, 4, 2 ob. 2.

[3] ORIGENE, Perì archôn I, 7 (PG 11, 170-176); II, 6 (ib., 209-215); II, 8 (ib., 218-221). Il paragrafo «Circa primum» su Origene riassume TOMM., Summa theol. III, 6, 3 corp. Nel sermonario de sanctis Remigio dice: «Nota quod anime prius fuerint create in celo et postea fuerint in hunc mundum misse a Deo in carceribus corporum propter diversa peccata earum, sicut finxit Origenes, in Periarchon, sicut dicit Augustinus in libro XI De civitate Dei, quamvis dici possit secundum veritatem quod anime et omnes creature prius fuerint ydealiter in mente divina quam essent actualiter in rerum existentia» (cod. D, f. 1r, marg. d., mano B). Cf. AGOSTINO, De civitate Dei XI, 23 (CCL 48, 341-42; PL 41, 336).

[4] ARIST., De anima II, 4 (415b 8-15). Il paragrafo «Circa secundum» sembra ispirato a TOMM., Summa theol. III, 6, 1.

[5] Cf. TOMM., Summa theol. II, 6, 2 sed c.; III, 6, 5 ob. 1. Per il paragrafo «Circa tertium» cf. ib. III, 6, 4 corp.


Quolibet II,7

Questione quodlibetale II,7

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus 7 - Utrum corpora celestia differant specie

Articolo 7 -  I corpi celesti differiscono per specie?

Postea de creatura, et primo de creatura pure corporali, secundo de creatura composita ex corporali et spirituali idest de homine.

Poi circa la creatura, ossia la reatà creata. Anzitutto di quella puramente fisica, poi di quella composta di realtà fisica e psichica, ovvero dell'uomo.

Circa primum duo: primo utrum corpora celestia differant specie, secundo utrum influant qualitates elementares in ista inferiora.

Due questioni a proposito della creatura solamente fisica: i corpi celesti differiscono per specie? i corpi celesti esercitano influsso sulle qualità degli elementi nel mondo inferiore?

Ad primum sic proceditur.

Videtur quod non, quia eadem figura est in eis scilicet orbicularis, et idem motus scilicet circularis; hec autem ostendunt eandem speciem; ergo etc.

Prima questione.

Argomento per il no. I corpi celesti hanno medesima figura sferica e medesimo moto circolare; entrambi segni d'una medesima specie. Dunque eccetera.

Contra. Elementa non magis differunt quam corpora celestia, cum naturaliter minus distent ab invicem; sed elementa differunt specie; ergo etc.

Argomento in contrario. Gli elementi non differiscono più dei corpi celesti, visto che per disposizione naturale distano meno tra loro. Ma gli elementi differiscono per specie. Dunque (anche i corpi celesti differiscono per specie).

Responsio. Differunt specie quintuplici ratione ad presens, quarum prima sumitur ex diversa eorum naturali situatione, sicut apparet in elementis, quia, sicut dicit Philosophus in IV Phisicorum, res quantum habet de loco tantum habet de forma et specie, licet hoc dicat obiciendo, quia locus non est forma, sed diverse res secundum diversas naturas et formas naturaliter feruntur ad diversa loca.

Risposta. I corpi celesti differiscono per specie per cinque ragioni. Prima, dalla loro differente locazione naturale, come appare negli elementi. Dice Aristotele, Fisica IV,2 (209b 2-3), che il luogo configura una cosa quanto a forma e specie, sebbene lo dica argomentando; il luogo infatti non è forma. Piuttosto differenti corpi, a seconda della loro natura e forma specifiche, occupano luoghi differenti.

Secunda sumitur ex diversa eorum nobilitate: inter celos enim et stellas et planetas ponitur ordo nobilitatis, quia sol comunitur asseritur nobilissimus planetarum et celum emphireum nobilissimum celorum. In hiis autem[6] que sunt eiusdem speciei non est invenire prius et posterius, secundum Philosophum in III Methaphisice.
Tertia summitur ex diversa naturali virtute: diverse enim constellationes diversas habent virtutes, secundum astronomos, et similiter diversi planete; virtus enim summitur ab essentia.

Ragione seconda, dalla loro differente eccellenza. Tra cieli, stelle e pianeti, usa riporre un qualche ordine di nobiltà: il sole, il più nobile dei pianeti; il cielo empireo, il più nobile dei cieli. Mentre nelle cose della medesima specie, non si dà il prima e il poi, a giudizio d'Aristotele, Metafisica III,3 (999a 1-13).
Ragione terza, dalla loro differente potenza. Costellazioni diverse hanno diverse potenze, sostengono gli astronomi, e parimenti i diversi pianeti. La potenza infatti deriva dall'essenza.

Quarta[7] sumitur ex eorum incorruptibilitate: causa enim quare natura fecit plura individua in una specie est corruptio individuorum, ut scilicet species salvetur in uno que non poterat salvari in alio, secundum Philosophum in II De anima.
Quinta summitur ex comuni opinione: omnes enim magistri postillatores[8] comuniter obiciunt, contra diffinitionem datam ab Aristotile de universali in |85ra| I Peryerminias[9], de sole et luna que non ponuntur nisi de uno individuo, cum tamen sint universalia; et solvunt quod, etsi non actu, tamen aptitudine utrumque eorum predicatur de multis.

Ragione quarta, dalla loro incorruttibilità. La natura ha prodotto più individui d'una medesima specie a motivo della corruzione degli individui; cosicché la specie persiste in un individuo mentre vien meno in un altro, Aristotele, Dell'anima II,4 (415b 3-7).
Ragione quinta, da opinione corrente. Tutti i commentatori scolastici di solito obiettano contro la definizione d'universale |85ra| data da Aristotele, Dell'espressione c. 7 (17a 39-40), a proposito del sole e della luna: questi non si ritrovano se non in un unico individuo, sebbene siano categorie universali. E risolvono: sebbene non attualmente, entrambi sono però atti ad essere predicati di molti.

Ad argumentum dicendum quod eadem figura et idem motus in generali non convincit ydemptitatem speciei, quia ignis in spera sua est figure orbicularis et movetur circulariter, secundum Philosophum in I Metheororum, et tamen non est eiusdem speciei cum corpore celesti; et multi fructus diversarum specierum sunt eiusdem figure rotunde; et omnia gravia, cum tamen non sint eiusdem speciei, moventur deorsum motu recto.

Risposta all'argomento per il no. Medesima figura e medesimo moto in generale non provano identità di specie. Il fuoco, ad esempio, nella sua sfera ha figura sferica e si muove circolarmente, secondo Aristotele, Meteorologica I,3 (341a 1-3); non è tuttavia della medesima specie dei corpi celesti. Inoltre molti frutti di specie diverse hanno stessa figura rotonda; e tutti i corpi gravi, benché non della medesima specie, si muovono di moto retto.

Sed in speciali corpora celestia habent diversas figuras quia alia sunt aliis maiora et quedam sunt dyafona, quedam lucida et quedam magis lucida quedam minus. Figura autem est quantitas in qualitate vel qualitas in quantitate. Et similiter diversos motus secundum maiorem et minorem velocitatem et secundum diversas declinationes; et celum etiam empireum ponitur non moveri.

Quanto alla nostra questione, i corpi celesti hanno figure differenti perché taluni di essi sono più grandi di altri, taluni son trasparenti, altri lucidi, altri più o meno lucidi. La figura designa quantità nella qualità, oppure qualità nella quantità. Parimenti (i corpi celesti hanno) moti differenti a seconda della maggiore o minore velocità, e a seconda delle differenti declinazioni; e il cielo empireo lo si ritiene fisso.


Art. II,7 Cf. TOMM., Summa theol. I, 47, 2 corp. § ult.; 50, 4; 75, 7; Contra Gentes III, 97; De anima a. 7; De spiritualibus creaturis a. 8. Cf. Th. LITT, Les corps célestes dans l'univers de saint Thomas d'Aquin, Louvain-Paris 1963, c. 4 (L'individu unique dans l'espèce), pp. 91-98. Correctorium n° 8. RAMBERTO DEI PRIMADIZZI, Apologeticum veritatis [1286-99] art. 8 (ed. J.-P. Muller, Città del Vaticano 1945, 111-14).
Manuale di astronomia medievale, da tener presente per questo articolo e il successivo: Giovanni da Holywood (de Sacrobosco), De sphera (1233 ca.), ed.
L. Thorndike, The Sphere of Sacrobosco, Chicago 1949.

[6] «In hiis autem...»: cf. TOMM., Summa theol. I, 50, 4 sed contra.

[7] «Quarta...»: cf. TOMM., Summa theol. I, 47, 2 corp. § ult.; Contra Gentes II, 93.

[8] «magistri postillatores»: cf. Algazel (al-Ghazâlî, † 1111), Logica I,4: «Quapropter cum dixeris "sol" universale est» (Ch.H. Lohr, Logica Algazelis. Introduction and critical text, «Traditio» 21 [1965] 245). LAMBERTO D'AUXERRE, Logica [1250 ca.] c. II (ed. F. Alessio, Firenze 1977, 51); TOMM., In Perì Hermeneias I, lect. 10 § 5 (EL 1, 47a); In Metaph. VII, lect. 13 (EM 1926 n° 1574); WALTER BURLEY, In Perihermeneias [1301], I § 73: «Intelligendum quod illud dicitur universale cui ex natura formae suae non repugnat reperiri in pluribus, etsi ex parte materiae impossibile sit ipsum in pluribus reperiri. Isto modo est sol unum universale, quia formae solis non repugnant reperiri in pluribus, quia si essent plura talia corpora coelestia, cuiusmodi est sol, res significata et hoc nomen "sol" omnibus illis competeret» (ed. S.F. Brown in «Franciscan Studies» 33 [1973] 85).

[9] De interpretatione c. 7 (17a 39-40). Trad. di Boezio: «dico autem universale quod in pluribus natum est predicari» (AL II /1-2, p. 10). Florilège 32, 10: «Universale est quod aptum natum est praedicari de pluribus, et singulare quod non».


precedente successiva