De mortuis, De rege, [sermo II]: Mortuus est rex Oçias (Is. 6, 1; cod. G4 388r, 389r, 390v, marg., tutto di mano B).
Verbum propositum potest non inconvenienter exponi de morte istius d. Ludovici regis Francie duplici ratione ad presens. Et primo ratione sui nominis, et secundo ratione sue conditionis. Circa primum notandum est quod Oçias interpretatur "videns dominum" et iterum "fortituto domini", et ista duo bene conveniunt nomini Ludovici (388r, mg sin.). Circa secundum nota quod ipse vidit Dominum per sincerissimam fidem, unde sollicitissime procurabat quod fideles haberent caput idest papam (...). Vel fuit fortitudo in abstracto per duplicis regni summam potestatem, scilicet Francie et Navarre. Vide in precedenti sermone de morte patris sui (389r, mg sup.). Ubi nota quod mors regis ad presens invenitur quatuor conditionum. Et prima est significata scilicet per apparitionem cometarum, que sunt signa mortis regum... Et sic mors istius fuít significata per cometas que in ianuario precedente apparuerunt (389r, mg d.). Licet enim Saul commiserit multa peccata tamen aliquando fuit bonus et çelans pro subditis suis et patria, quia multi boni fuerunt mortui cum eo. Et sic est mors istius regis propter multa, tum quia iuvenis et quia sine prole mascula tum quia sollicitissimus pro papa fiendo, tum etiam propter uxorem iuvenculam de cetero innubilem (389r, mg d. e inf.). Il sermone s'intrattiene poi in lunga analisi sulle categorie di rex e di tirannus.
In morte di Luigi X, figlio di Filippo il Bello, re di Francia dal 1314; dal 1305 titolare del regno di Navarra pervenutogli per parte della madre Giovanna di Navarra († 2.IV.1305). Si adopera, tramite suo fratello Filippo il Lungo, conte di Poitiers, a riunire i cardinali in conclave per porre termine alla vacanza papale seguita alla morte di Clemente V (20.IV.1314) e chiusa con l’elezione di papa Giovanni XXII (data 7.VIII.1316). La prima moglie Margherita di Borgogna che gli dette una figlia Giovanna, accusata d’adulterio, insieme con la cognata Bianca d’Artois moglie di Carlo conte de la Marche, fini i suoi giorni nelle segrete d’un castello-prigione nei primi mesi del 1315. Luigi sposò in seconde nozze Clemenza d’Ungheria figlia di Carlo Martello d’Angiò, da cui ebbe un figlio postumo, Giovanni, che visse solo cinque giorni (novembre 1316). Cf. J. Favier, L’enigma di Filippo il Bello, Roma 1982, 571-73, e ad indicem p. 610a; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, 38-42, 68-72, 88-89; ACG II, 96/16-20 (1316); 104/5 (1317).
Delle comete apparse tra fine 1315 e inizio 1316 riferisce Bernardo di Guido da Limoges (Liber pontificalis II, ed. L. Duchesne, Paris 1892, 479).
Sconosciuta alla letteratura corrente è Petronilla, figlia naturale di re Luigi X († 5.VI.1316), monaca del monastero domenicano di Rouen: ASV, Reg. Suppl. 4, ff. 129v (29.VII.1343), 136r (5.VIII.1343): «soror Petronilla, filia naturalis inclite recordationis Ludovici quondam Francie et Navarre regis, monialis ordinis Predicatorum conventus monasterii Sancti Mathey Rothomagensis, ex dicto rege uxorato et muliere soluta genita»; Reg. Suppl. 9, f. 109r (28.VII.1345): «Supplicat... Petronilla de Navarra monialis monasterii monialium Sancti Mathei iuxta Rothomagum», chiede dipensa "a defectu natalium"; 22, f. 36v (2.VI.1349).
De allocutione vel receptione, De papa, [sermo VIII]: Fuit homo missus a Deo cui nomen erat Iohannes (Io. 1, 6; cod. G4 347v-348r, marg., tutto di mano B):
Quod dominus noster summus pontifex d. Iohannes XXII fuerit missus a Deo et electus per ínspirationem divinam potest apparere ex multis. Et primo ex parte temporis in quo fuit electus. Fuit enim electus in mense augusti qui in honorem imperatoris Octaviani sic vocatus est cum primo vocaretur sextilis; qui quidem imperator vocatus est sic, idest Augustus ab augenda re publica. Deus ergo misit eum quia ipse est «rex unus omnibus imperans», Eçe. 37 [,22] et omnibus dat augmentum in bonum (...) Item fuit electus in prima septimana mensis..., item in die septimo septimane qui est dies requiei et sanctificationis..., ítem in die sabbati quod interpretatur requies..., item in festo beati Donati..., item infra octavam beati Dominici..., item in diei hora tertia (347v, ing sup. e sin.). Secundo ex parte loci. Fuit enim electus in Lugduno..., item in loco fratrum Predicatorum (347v, mg sin.).
Giovanni XXII (Jacques Duèse de Cahors), «electus in summum pontificem VII idus augusti, in sabbato, anno Domini MCCCXVI, Lugduni in conventu fratrum Predícatorum, ubi cardinales erant XXII numero» (Bernardo di Guido in Liber Pontificalis II, Paris 1892, 479-80). Suppone l’elezione del medesimo papa anche la lunga nota di mano B in cod. G4 222v, marg. inf.: «Ubi nota quod quidam habent nomen...» (in Studio 98-99). Villani X, 81.
Molto diversi saranno stati i sentimenti di Dante, che in Ep. XI (1314) ai cardinali italiani durante il conclave aveva appassionatamente patrocinato l’elezione d’un papa italiano che restituisse a Roma, «Latiale caput», almeno uno dei «due lumi» (papato e impero). Cf. R. MorgHen, La lettera di Dante ai Cardinali italiani, «Bull. Ist. Stor. Ital. per il Medio Evo» 68 (1956) 1-31; Ancora sulla lettera di Dante ai Cardinali, ib. 70 (1958) 513-19; A. Frugoni, Dante tra due Conclavi. La lettera ai Cardinali italiani, in Id., Incontri nel Medioevo, Bologna 1979, 349-67; A. Pezard, Dante et l’Apocalypse de Carpentras (Ep. XI, 25: 1314-1316), «Archives d’hist. doctr. et líttér. du moyen âge» 50 (1983) 61-100.
De mortuis, De prelatis inferioribus episcopo, [sermo V]: Dies mei sicut umbra declinaverunt (Ps. 101, 12; cod. G4 390v-391v, marg., tutto di mano B). Verbum propositum potest esse verbum d. Rogerii abbatis Vallis Umbrose ostendentis dies vite sue fuisse conformes nomini dignitatis sue (390v, mg sin.). Quantum vero ad misericordiam nota quod est misericordia respectu sui per penitentiam de peccatis suis, et respectu proximi per subventionem de ecclesiis (391v, mg sup.).
Ruggeri di Bondelmonte dei Bondelmonti, personaggio eminente nella vita ecclesiastica e civile della città. Era monaco in San Mercuriale di Forli quando nel 1266 gli fu affidata la cura del monastero vallombrosano di San Michele a Passignano, nel comune di Tavarnelle in Val di Pesa (ASF, Passignano 13.XI.1266; ricchissimo fondo diplomatico in cui campeggia Ruggeri), di cui fu abate dal 1272 (ASF, Passignano 31.VII.1272). Gestisce con autorevolezza l’abbazia, i suoi beni e i suoi feudi. Tipica figura di abbas-dominus. Ricusa la nomina del podestà in terre abbaziali fatta dal comune di FI nella persona di mr Benghi dei Bondelmonti per poi procedere di persona alla nomina del medesimo candidato (Passignano 17.I.1274/5); più tardi nominerà podestà un altro consorte, Tegghia del fu mr Bondelmonte dei Bondelmonti (Passignano 6.I.1277/8). Da marzo-aprile 1298 è abate generale della Congregazione Vallombrosana (Reg. Bonif. VIII, nn. 2512, 2546), ma per alcuni anni continua a curare anche l’abbazia di Passignano. Bonifacio VIII gli dà licenza di tassare i monasteri vallombrosani fino a 5.000 fiorini d’oro per coprire le spese di viaggio e sosta alla curia romana (Reg. Bonif. VIII, n. 2548: 2.V.1298). Gli si rivolge Niccolò da Prato OP, Pisa 28.IX.1297-98.
In dic. 1300 tale Letta del fu Maffeo da Passigano, «popularis et impotens comunis Florentie», fa ricorso contro soprusi esercitati dall’abate «d. Rogerio condam d. Bondelmontis de Bondelmontibus qui est de magnatibus et potentibus civitatis Florentie» i cui monací l’avevano scacciata da una pezza di terra sita in San Biagio a Passignano, località Fontana; i priori fiorentini in carica nel bimestre ott.-dic. 1300 dichiarano che non si debba dar corso all’accusa (ASF, Passignano 6.XII.1300). Ruggeri è in lite col nipote mr Bondelmonte del fu mr Benghi dei Bondelmonti, risolta con i buoni uffici di mr Calenzano del fu mr Uguccione dei Bondelmonti e di mr Gentile di Arnolfo dei Bondelmonti (Passignano 19.XI.1301, in San Pancrazio di FI). Citato dal card. legato Napoleone degli Orsini per non aver erogato i dovuti contributi, perché ostacola l’opera di pacificazione del legato papale e finanzia con i beni del monastero di Vallombrosa i fiorentini ribelli alla chiesa romana (Passignano 30.VIII.1307, da Cortona), Ruggeri depone tramite procuratore in Santa Trinita di FI che non è in grado di comparire davanti alla sede apostolica a motivo di «instantium viarum et guerrarum notoria discrimina», nonché d’una «continua renum infirmitate»; come membro inoltre della famiglia dei Bondelmonti ha molte inimicizie, specie con gli «omnipotentibus et nobilibus viris Ubertis, Fifantis, Bogolesiis necnon cum aliis pluribus ghibellinis et rebellibus extrinsecis» che infestano il contado e potrebbero mettere a pericolo la sua vita (Passignano 8.IX.1307). Nella vertenza ottiene l’appoggio di tutti i monasteri vallombrosani (Passignano 18.IX.1307). L’infermità non era del tutto diplomatica perché nel 1310 impedisce all’abate Ruggeri di prender parte di persona al capitolo vallombrosano di Prato: «propter gravitatem nostre persone et infirmitatem» (in Vasaturo, Acta capitulorum 127n).
Ruggeri testa il 13.VIII.1316 al Guarlone (non “Guardone”!), palazzo dell’abate vallombrosano presso il monastero San Salvi. Premesso che per lungo tempo ha amministrato il monastero di Passignano, dichiara e dispone: danaro, beni immobili e mobili depositati a suo nome presso mercanti a qualsiasi titolo, sono proprietà dell’ordine di Vallombrosa per la sesta parte, del monastero di Passignano per cinque parti; i due monasteri e relativi capitoli sono legittimi attori in tutti gli atti relativi ai beni suddetti; vasi argentei che ha presso di sé appartengono ai detti monasteri secondo le medesime parti; il ricavato dalla vendita dei suoi panni sia distribuito in tre parti a favore degli ospizi dei monasteri di Vallombrosa, Passignano e Santa Trinita di FI; si provveda ai suoi familiari, a quanti l’hanno assistito nell’ultima infermità, e «fiant expense decenter et sufficienter circa funus et sepulturam ipsius»; i libri siano restituiti a Vallombrosa e a Passignano secondo la rispettiva proprietà. «Et dixit tunc se habere in memoria quod existens abbas de Pasignano fecit scribi Bibliam et Summam de vitiis et virtutibus, Summam Goffredi, librum Sententiarum et Psalterium quo cotidie utitur. Item dedit et donavit... d. Nicolao abbati monasterii de Pasignano, Gentili nato d. Bindi de Bondelmontibus canonico florentino quendam librum Decretalium qui fuit de monasterio de Pasignano» (ASF, Passignano 13.VIII.1316). Da questo doc. Davidsohn VII, 35 vuol dedurre che Ruggeri «aveva sottratto [beni] per cinque sesti a Passignano e per un sesto a Vallombrosa», e J. Plesner, L’emigrazione dalla campagna alla città libera di Firenze nel XIII secolo, Firenze 1979, 128 che «fini la sua vita confessando, nel suo testamento, grandi truffe commesse nei confronti del suo monastero».
Ruggeri muore il 14.VIII.1316. Da Vallombrosa, 15.VIII.1316, dom Benedetto decano e capitolo dei monaci di Santa Maria a Vallombrosa convocano per il giorno 15 settembre prossimo gli aventi diritto all’elezione del nuovo abate generale dell’ordine di Vallombrosa, «cum recolende memorie dominus fr. Rogerius condam abbas monasterii et ordinis predictorum die quartadecima mensis augusti anni millesimi trecentesimi sextidecimi - quod non sine grandi mentis amaritudine referimus - nature solvens debitum, spiritum suo reddiderit Creatori» (ASF, Passignano 15.VIII.1316).
■ F. Soldani, Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano, I, Lucca 1741; Id., Lettera sesta sopra la fondazione e patronato del monastero San Michele a Passignano, Firenze 1750. G. Prunai, I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di S. Michele a Passignano, «Bull. Senese di Storia Patria» 73-75 (1966-68) 200-36; 82-83 (1975-76) 321-59; 84-85 (1977-78) 223-66. R. Bizzocchi, La dissoluzione di un clan familiare: i Buondelmonti di Firenze nei secoli VI e XVI, « Archivio storico italiano» 140 (1982) 3-45. R. Fantappiè, Le carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano (1119-1260), Prato 1984. N.R. Vasaturo, Acta capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrose, Roma 1985. R.N. Vasaturo, Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione, Edizioni Vallombrosa 1994. AA. VV., I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Edizioni Vallombrosa 1995.
Renato Stopani, Badia a Passignano. Testo in lingua italiana ed inglese, Firenze (Gli Arcipressi, Ager Clantius. Brevi Monografie Chiantigiane, IV) 2001, pp. 56.
In decollatione beati Iohannis Baptiste, [sermo VI]: Litera occidit (II Cor. 3, 6; cod. D 278r-280r, marg., tutto di mano B), del 29.VIII.1316 (Studio 30-31, 234-41; a p. 239 rigo 99 si corregga illud Effrateum in illum Effrateum). A f. 279r i margini superiore e laterale erano già pieni di scrittura B (liturgia della Natività della Vergine, 8 settembre), cosicché il sermone Litera occidit può utilizzare soltanto parte del margine inferiore. Mano B certamente lavorava sui margini di cod. D anteriormente alla trascrizione di Litera occidit. cod D 278v autografia + mano A
CP Perugia: «Damus in socium fr. Angelo lectori florentino et diffinitori capituli generalis fr. Christoforum Senensem» (ACP 201/19-20).
Non è dato il tempo di convocazione del capitolo, che di solito veniva celebrato in settembre; ebbe luogo dopo il 16.VII.1316 perché nella lista dei frati del capitolo conventuale di SMN di quel giorno sono ancora presenti frati rimossi dal convento fiorentino per disposizione del CP 1316 (Quel che la cronaca 295-96).
Non è identicabile con certezza il fr. Angelo lettore in FI. Il senese è fr. Cristoforo di mr Iacopo (o Mino) dei Tolomei: inviato allo studio parigino 1308 (ACP 171/26-27), lettore in Siena 1311 (181/16-17), priore nella medesima città e incaricato dal vescovo senese dell’inquisizione diocesana 1312-13 (AFP 1965, 110; ASS, Patrim. resti eccles., S. Domenico 6.III.1312/3), in sett. 1313 lettore in Siena (ACP 188/15) e in novembre dello stesso anno nominato cappellano e familiare personale da re Roberto d’Angiò (ASS, Patrim. resti eccles., S. Domenico 12.XI.1313), in giugno 1326 nominato cappellano personale da Filippo d’Angiò principe di Taranto (ib., S. Domenico 12.VI.1326).
De beato Stephano, Stephanus faciebat prodigia (Act. 6, 8; cod. D 51v-52r, marg., tutto di mano B):
Ubi nota quod prodigium potest vocari quicquid fit in hoc mundo quod sit alienum a cursu nature nobis noto, sive sit per defectum; unde Huguiccio [Derivationes II, 30 §101/17] dícit quod prodigium est monstrum et Valerius intitulat capitulum De prodigiis in quo ponit exempla de multis monstris (51v; segue divisione e sviluppo in cinque membri; santo Stefano operò prodigi di tutt’e cinque i generi). Ubi adiciendum est quod prodigium, secundum Ysidorum libro XI [,3,3] dicitur eo «quod porro dicat idest futura predicat». Et monstrum dicitur a monstrando, sicut narrat Valerius libro I capitulo 4 quod «in exercitu Xersis, quem adversus provinciam contraxerat, eque partu leporem editum constat. Quo genere monstri - inquit - tanti apparatus significatus est eventus; nam qui mare classibus terram pedestri exercitu operuit, ut fugax animal pavido egressu regnum suum repetere est coactus». | |
Unde prodigium presens infantis, in quo sunt duo capita hominis omnino situ contraria, uno quorum flente alterum interdum dormit, in uno corpore continuo unita, videtur indicare quod capita bellorum et guerrarum et inimicitiarum, quorum unum fuit victum et aliud vincens, reducentur ad unum corpus sotietatis et amicitie, et hic et alibi. |
«E nel detto anno, del mese di gennaio <1316/7>, a la signoria del detto Conte [= Guido da Battifolle] nacque al Terraio in Valdarno uno fanciullo con due corpi cosi fatto, e fu recato in Firenze, e vivette più di XX di; poi mori a lo spedale di Santa Maria della Scala, l’uno prima che l’altro; e volendo essere recato vivo a’ priori ch’allora erano, per maraviglia non vollono ch’entrasse in palagio, recandolsi a pianta e sospetto di si fatto mostro, il quale secondo l’oppenione degli antichi ove nasce era segno di futuro danno» (Villani X, 79, 55-64), |
Unde et dominus papa misit, ut dicitur, ad hoc legatos in diversas partes mundi, scilicet in Franciam, in Theotoniam, in Romandiolam, in Regnum etcetera (52r, marg. d., fine sermone). |
La citazione di Valerio Massimo è I, 6 (De prodigiis), ext. 1: l’esemplare usato da Remigio portava numerazione continua dei capitoli del libro I che ignorava la lacuna da I, 1, ext. 5 a I, 5, 1 nel testo del Factorum et dictorum a noi pervenuto. Villani X, 79, 55-64, «E nel detto anno... », testo dell’edizione critica, “mese di gennaio 1316” del cronista è genn. 1317 del nostro computo; “giugno 1316” portava l’edizione volgata (IX, 77); “spedale di Santa Maria della Scala” in Via della Scala all’incrocio con Via degli Orti Oricellari, nelle vicinanze di SMN (cf. Boccaccio, Decameron VIII, 9, 97). Le due testimonianze incrociate, sermone remigiano e cronista Giovanni Villani († 1348), non lasciano dubbi sull’evento del parto siamese, occorso in dic. 1316 - genn. 1317. Il fatto colpi la fantasia dei contemporanei; notizia con disegno accluso arriva anche a Francesco Petrarca in Gallia, come ricorda in Rerum memorandarum (1343-45) IV, 120 (ed. G. Billanovich, Firenze 1943, 270-71). In Quolibet II,9, Remigio aveva risposto alla questione Utrum homo monstruosus habens duo capita sit unus homo vel duo (I quodlibeti 125-28).
Sotto la pressione della disfatta di Montecatini d’agosto 1315, Roberto d’Angiò promuove una vasta attività diplomatica mirante a raccordare le forze filoangioine dell’Italia centro-settentrionale contro le spinte dei Visconti, della Scala, degli Antelminelli (le intense trattative con Pisa preparano il concordato dei comuni toscani del 12.V.1317); il riavvicinamento con Federico d’Austria, col quale tratta il matrimonio di Caterina d’Austria con Carlo duca di Calabria, avrebbe dissuaso l’aragonese Federico di Trinacria dal minacciare i territori del regno angioino. Giovanni XXII, papa da agosto 1316 dopo due anni di vacanza papale, seconda le grandi linee del progetto angioino tramite numerose legazioni, specie nel corso del 1317. Villani X, 79-84 ; Caggese II, 5-28; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, 152-88. L’unità organica della repubblica cristiana comporta un solo capo supremo non due, se non vuol apparire un monstrum (Unam sanctam di Bonifacio VIII); ma la metafora s’era dilatata al quotidiano gergo politico: al cardinal Napoleone degli Orsini, che tradiva più simpatie per Giacomo II d’Aragona che per Roberto d’Angiò, il papa avrebbe detto: «videtur monstrum quod cardinalis sit gebellinus!» (in Tabacco 155).