De mortuis, De milite, [sermo VIII]: Ad regis imperium eductum de carcere totonderunt Ioseph (Gen. 41, 14; cod. G4 395v-396r, marg., tutto di mano B).
Verba proposita satis videntur congruere isti nobili viro, qui ex hoc mundo transivit, quantum ad quinque, scilicet quantum ad eius transitum sive mortem, quantum ad eius domum sive nationem, quantum ad eius statum militarem in quo fuit, quantum ad eius statum regularem quem assumpsit, et quantum ad nomen proprium quod habuit (395v, mg sin.). Circa secundum nota quod domus sua vocatur de la Tosa, et ideo quantum ad hoc bene dicitur quod totonderunt eum. Circa tertium nota quod status militaris notatur in Ioseph qui interpretatur augmentum vel appositio, quia tunc homo crescit in dignitate et apponitur eius conditioni, propter quod etiam nobilissimi et maximi viri efficiuntur milites, puta reges Francie et Cicilie etcetera, contra quosdam ytalicos etcetera, et tunc etiam mutatur vestis et pedum et capitis et totius dorsi, quia ex tunc utuntur pellibus variis et calcaribus deauratis etc. Circa quartum nota quod rex eternus consulendo non cogendo imperat propter melius quod quis egrediatur de carcere mundi et ingrediatur religionem, in qua quidem quis tondetur et mutat vestem (...). Circa quintum nota quod nomen sum fuit Odaldo idest oda il do idest illud quod dicit Dominus ovibus suis, Io. 10 [,27] «Oves mee vocem meam audiunt» etc. (396r, mg sup. e d.).
Lo stemma dei Tosinghi recava delle cesoie da lana (Tratt. pol. 115 n. 200). L’identificazione qui proposta valga come pista di ricerca; in particolare bisognerebbe confermare l’entrata in religione. Escluso Odaldo padre del vescovo Lottieri della Tosa, deceduto anteriormente a gennaio 1289 (Il codice di Lottieri della Tosa, a c. di G. Lucchesi, Faenza 1979, 19-20, docc. 6 e 7) e che potrebbe essere il «d. Odaldus filius d. Marsoppini de la Tosa» (AAF, Bullettone f. 255v: a. 1286), bisogna orientarsi per «Odaldus d. Carmignani» della Tosa che appare l’ultima volta il 1°.VI.1291 in Consulte II, 130; familiare di Lottieri della Tosa durante l’episcopato faentino negli anni 1289-91, «Odaldus quondam d. Carmingnani» (Il codice di Lottieri, docc. 42, 68,123, 129, senza titolo di dominus); Davidsohn III, 679 (1293-94). Il 9.XII.1301 «d. Odaldus condam d. Carmingnani de la Tosa» dà consenso alla nomina del rettore della chiesa San Michele dei Visdomini (ASF, Riformagioni 6.XII.1301; il 6.XII aveva dato consenso «Acçucçius filius condam d. Odaldi d. Marsoppini», ib.); Consulte I, 164 nota d (1302); 26.IV.1304 «d. Odaldo della Tosa» (ASF, NA 13364, f. 75r); Davidsohn IV, 340 n. 4 (1304); Consigli II, 377 (24.XII.1311): si dà licenza «nobili militi d. Rodaldo di la Tosa» d’accettare la podesteria di Parma; nell’indice «Odaldus» e «Rodaldus»; in febbraio 1313 nella lista dei fiorentini condannati da Enrico VII (J. Lami, Sanctae ecclesiae florentinae monumenta, Firenze 1758, I, 130). Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze, I.3.6, Obituario di Santa Reparata, f. 33r, sub iii idus iulii (senz’ìndicazione di anno) registra il decesso di «d. Cilia uxor olim d. Carmigniani de Tosínghis».
■ Il sermone Ad regis imperium in morte d’Odaldo della Tosa inizia a metà del margine sinistro di f. 395v, là dove termina il precedente Assumpsit me:
De mortuis, De milite, [sermo VIII]: Assumpsit me de aquis multis, Ps. [17,17]. Verbum potest esse istius generosissimi militis et baronis d. Adenulfi de Aquino quem Dominus de hoc mundo ad se sumpsit ad alium mundum; quem dicitur assumpsisse de aquis multis quadruplici ratione ad presens. Et primo ratione nationis quadruplicis: et primo quantum ad locum in quo fuit natus scilicet in civitate Aquini, que ab habundantia aquarum sic vocatur; secundo quantum ad domum de qua natus fuit que vocatur domus de Aquino, nobilissima scilicet progenies; tertio quantum ad populum scilicet umanum; sicut enim dicitur Apo. 17 «Aque multe populi multi». Vide infra in sermone de laico masculo Fluvius quartus etc. [cod. G4 402rb-va, di mano A]; quarto quantum ad statum scilicet mundanum (...). Secundo ratione dispositionis; per aquas enim penitentiales bene se disposuit et bene ordinavit et disposuit de factis suis... (cod. G4 395v, marg. sup. e sin., tutto di mano B).
Adenolfo d’Aquino dev’esser deceduto tra 1315 e 1319, e prima di Odaldo della Tosa; ma non è dato identificarlo con certezza tra i molteplici omonimi del casato, né appurarne luogo e tempo esatto di morte, nelle ricerche sulla storia degli Aquino condotte da F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso de Aquino, in AA.VV., S. Tommaso d’Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, 1-110; Id., Roccasecca patria di S. Tommaso de Aquino, «Archivio storico di Terra di Lavoro» 1 (1956) 33-176; 2 (1959) 7-51. Cf. anche Caggese II ad indicem; G.M. Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937. Nel CP Anagni 1293 tra i suffragi per i vivi anche per «Anedulfo comite Acerratensi» (ACP 115/7), del ramo degli Aquino conti di Acerra: I registri della cancelleria angioina, Napoli 1950 ss.: II, 75-76 n. 266; X, 227 n. 73; XI, 12-13 n. 31... ; giustiziato nel 1294: G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, 89-98. Il nostro sermone parla di cavaliere e barone non di conte. Lettera della repubblica fiorentina, 13.III.1313, a «magnifico viro d. Adenulfo de Aquino militi, regio consiliario et familiari in regno Sicilie... in Ferraria et Ferrariensium vicario generali, amico carissimo» (Acta Henrici VII, ed. F. Bonaini, Firenze 1877, II, 236-37).
Questione Utrum caritati vie possit prefigi aliquis terminus vel potius augumentari in infinitum (cod. G3, ff. 60va-62vb). Nel corpo della questione:
«Et dicendum quod Dominus [in riferimento a Io. 15, 13 “Maiorem caritatem nemo habet...”] loquitur in genere vel in specie non in singulari, in quantum scilicet dicimus quod magna caritas idest magnum signum caritatis est dare sua, sed maior dare suos sed maxima dare se ipsum. Sed tamen hec ipsum [sic] potest habere singulares gradus infinitos in potentia secundum modum qui dictus est. Quemadmodum habet bonos oculos vel bonum visum qui a remotis videt civorium campanilis nostri, sed meliorem qui videt pomum, sed optimum qui videt etiam crucem; tamen contingit crucem unum melius et limpidius alio videre. Sicut et dicimus quod homo vel angelus est excellentissima creatura, que tamen in singularibus diversitatem excellentie habet» (62rb).
Il testo è anteriore alla trascrizione di cod. G3 (anni 1315-16). la palla (pomum) sulla cuspide del campanile di SMN la si ritrova nell’Inventarium de libris nostris del 13**: brandello di glossa libraria erasa a fondo (in febbr. 1998 ho ricontrollato il codice con lampada Wood, senza molto frutto oltre quanto in Pomaro I, 418), da chiudere entro il primo ventennio del ’300: «enim feci deaurari pomum cum cruce quod est in campanili». Il “vecchio” o “nuovo” campanile di SMN? Sospendiamo il rischio d'attivare circoli viziosi, di premettere quanto da provare. La data 22.V.1316 della scheda è perentoria attestazione della presenza di Iacopo di Talento da Nipozzano nel convento fiorentino:
Atto notarile rogato in chiesa SMN, 22.V.1316, testi «Maruccio Germie (populi Sancte Marie Maioris), Gardo Grigori (pp Sancti Michaelis Vicedom.), Iacobo Talenti familiar(i) fratrum Predicatorum florentini conventus et Dore Rossi (pp Sancti Nicholay de Vico). Domina Nese vidua uxor condam Bertini Baldovini populi Sancti Martini de Farneto», ottiene per mundualdo suo figlio Brogio. Subito dopo, medesimi luogo giorno e testi: «Cum domina Nese prefata sit et fuerit allibrata in dicto populo Sancti Martini ac etiam in populo Sancti Stephani de Pitella dicti plebatus, et occasione libre et extimi dicte domine», denuncia lite esistente tra lei e comune San Martino (ASF, Notar. antecos. 3142, ff. 14v-15r).
■ Topografia comitadina: Sancti Nicholay de Vico = Vico Panzanese (RD Tuscia II, n° 438); San Martino a Farneto (ib. II, n° 435); Sancti Stephani de Pitella (ib. II, n° 436; II, 386b “Patello”); chiese nei pivieri contigui San Giovanni a Montefiesole e Sant'Andrea a Doccia; triangolo Doccia Pontassieve Nipozzano, sui confini delle diocesi Firenze/Fiesole.
«Frater Iacobus Talenti de Nepoçano conversus, magister lapidum et edificiorum bonus in tantum quod comune florentinum in suis edificiis per multos annos eum requirebat, et alii magni cives. Per manus istius, operam et consilium, magna pars ecclesie SMN constructa est, et capitulum et multa pri<n>cipalia opera in conventu. Fuit bone et honeste vite et çelator sui ordinis. Fuit in ordine quasi per annos . . (lac.) . Tandem post multos labores anno Domini 13°62° die 2a octobris devote transivit ad requiem quam optavit» (Cr SMN n° 423; testo alquanto evanito, ricontrollato con lampada Wood). Dopo et capitulum, una mano cinquecentesca (= Raffaele da Monte Morello † 24.IX.1550, Cr SMN n° 868, come si ricava da ASMN I.A.5 Libro de’ consigli A, f. 21r: 10 e 15.VII.1527) interpola in soprarrigo et sacristiam. Comitadino dunque fra Iacopo, originario di Nipozzano: chiesa-popolo San Niccolò a Nipozzano, allora nel piviere San Lorenzo a Diacceto, dioc. Fiesole; oggi comune di Pelago, in bassa Val di Sieve, poco a monte di Pontassieve.
“Iacopo Talenti”? Perché non farlo parente, anzi fratello di “Francesco Talenti” (fl. 1325-69), capomastro medio-trecentesco del duomo fiorentino? (V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, Genova 18693, I, 181 «possa... essere un suo stretto parente»; C. Guasti, Santa Maria del Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile secondo i documenti, Firenze 1887, LI «potevano.. essere fratelli»; Necr. I, 525 «dovevano essere fratelli», §1); dopo aver eliminato identità, “Francesco Talenti” divenuto in religione “fra Iacopo Talenti” (Marchese, Memorie I, 181). Nessuna parentela è presumibile dal solo patronimico Talenti, a decine nella FI del Trecento. Nessuna parentela tra il comitadino Iacopo di Talento (= figlio di Talento) del popolo San Niccolò a Nipozzano e Francischo Talenti populi Sancte Reparate (Guasti, Santa Maria del Fiore 127 doc. 75, nov. 1356), Francischo olim Talenti capomagistro (ib. 209 doc. 197, 30.XI.1367), e guidòl poi Francesco di Talento (ib. LI, 62: verso dal Centiloquio d'Antonio Pucci † 1388, frequentatore del cantiere: Guasti 120 doc. 34), ossia il cittadino Francesco di Talento (= figlio di Talento) da Firenze, popolo Santa Reparata; «suo figliuolo» è Simon Francisci Talenti (Guasti 116 a c. 49, 231 doc. 252, ecc.).
Ricordiamo lo statuto legale di cittadino: è cittadino fiorentino, o lo diviene: a) chi è nato da genitori cittadini; b) chi, o i suoi genitori o nonni, ha versato per dieci anni l’imposta in città; c) chi, emigrato in città con tutta la famiglia, vi ha dimorato ininterrottamente per cinque anni, senza allontanarsene più di due mesi l’anno (J. Plesner, L’emigrazione dalla campagna alla città libera di Firenze nel XIII secolo, Firenze 1979, 164).
Fra Iacopo di Talento «fuit in ordine quasi per annos . . . ». il cronista redige la notizia biografica a ridosso del decesso 2.X.1362, ignora gli anni trascorsi in religione, lascia spazio in bianco. Coscienzioso. Nel 1574 fra Teofilo Fedini trascrive la Cronica fratrum, riempie il vuoto e vi scrive 30, senza dirci su quale informazione. Orrore del vuoto? Iacopo sarebbe allora entrato in religione nel 1332. Gli storici moderni di SMN sanno che i “trent’anni di vita religiosa” è tardiva interpolazione. Ma il termime post quem 1332 del lavoro di Iacopo nel complesso architettonico di SMN, subintrodotto dalla cronachistica conventuale, si trasmette sotterraneo, rilanciato per indiscussa convenzione (vedi Necr. I, 524-50, e corrente letteratura a questo debitrice). Vi si argomenta anzi per dedurre l’anno di nascita: «Suppongo che quando prese l’abito domenicano [1332] avesse oltre 20 anni d’età, e perciò dovremmo porre la sua nascita circa il 1310» (ib. p. 524; vedi anche ib. p. 550 §3). Con qualche difficoltà nel concordare attribuzione del nuovo campanile, tempo di erezione, anni di fusione delle “tre antiche campane” (Necr. I, 357-58; ASMN I.A.28, f. 378bis, perizia su Iscrizioni trovate impresse nelle campane vecchie di mano Fineshi 1764).
Almeno da maggio 1316 Iacopo di Talento da Nipozzano, in qualità di familiare (come consueto per aspiranti conversi), non ancora formalmente religioso (irrilevante per l’esercizio o apprendimento dell’arte edificatoria), viveva già nel convento fiorentino. Ben sedici anni prima del tradizionale 1332. Eliminata l’interpolazione Fedini, la testimonianza permette:
a) di riconsiderare l'intreccio tra l’attività architettonica di Iacopo di Talento e quella di Giovanni di Bracchetto da Campi (Campi Bisenzio, pr. FI). Costui «effectus est in ordine bonus carpentarius et industrius in edificiis construendis…Vixit autem in ordine annis xxijbus vel circa. Tandemque longa egritudine paulatim ad extrema deductus, obiit anno Domini M°cccxxxix° in die Assumptionis beate Marie virginis» (Cr SMN n° 284). Deceduto in agosto 1339, i “circa 22 anni” di vita religiosa ci farebbero rimontare al 1317. Bisogna anticipare d'un anno. Giovanni di Bracchetto era già frate in settembre 1316: ASF, Notar. antecos. 3142, ff. 39v-40r (FI, capitolo SMN 24.IX.1316), testi «donno Francischino de Forlivio ordinis Camaldulensis florentini conventus, fratre Iohanne de Pilastris et fratre Iohanne Bracchetti converso de OP».
b) d'affrancarci dalla presunta precedenza cronologica del lavoro dovuto a Giovanni rispetto a quello dovuto a Iacopo. Giovanni impara l’arte di carpentiere in convento, a partire dal 1316. Iacopo era là, almeno da maggio 1316.
c) di poter anticipare rispetto al 1332 - quando positive testimonianze non vogliano altrimenti - la vasta attività edificatoria di Iacopo nel complesso edilizio del convento fiorentino («magna pars ecclesie», «multa principalia opera in conventu»: Cr SMN n° 423).
d) di ristudiare tempi di succesione nella progettazione e almeno avvio edificatorio dei chiostri, articolando i suoi elementi (orientale dormitorium, dormitorium novum iuxta ortum ecc.). Il «primo chiostro… realizzato a partire dal 1332 ca.», architetti in successione Giovanni da Campi e Iacopo di Talento (R. Lunardi, Arte e storia in Santa Maria Novella, Firenze 1983, 30). «Questo magnifico Chiostro [= chiostro grande], iniziato credo vivente ancora fr. Giovanni da Campi, dev’essere stato iniziato da lui, e certamente terminato da Fr. Iacopo Talenti» (Necr. I, 400, voce “Giovanni degli Infangati”). ASF, Notar. antecos. 3140, f. 140r (FI 5.IX.1304): «Actum in secundo claustro ecclesie SMN, presentibus testibus fratre Guarnerio de Vecchiettis et fratre Ubaldo Calderugi OP»; roga il notaio Uguccione di messer Ranieri di Bondone, a disposizione del convento per l'intero primo ventennio del Trecento (Quel che la cronaca 258-59). «secundum claustrum»: medesima denominazione impiegata dalla Cronica nella notizia biografica di Giovanni degli Infangati (Cr SMN n° 330); «Dardanus de Acciaiolis fecit fieri pro infirmis cappellam sancti Nicholai in claustro secundo, in qua ipse expendit M aureos et conventus etiam expendit in ea ultra ottingentos aur(eos)» (ASMN I.A.3, f. 15r, redazione 1365-71). Il "secondo chiostro" è il cosiddetto chiostro grande; il primo è il chiostro capitolare, volgarmente "chiostro verde"; mentre le fonti antiche sono concordi nel denominare "cimitero dei frati" ciò che modernamente passa per “chiostro/chiostrino dei morti”; e a lungo: «prior patribus proposuit utrum ostium quoddam quod a cemeterio fratrum in sacrarium hispanorum sacelli seu capituli fratrum ducit, absque eius ac patrum assensu factum, occludi deberet» (ASMN I.A.7, Liber consiliorum A, f. 30v: 9.VII.1592). Che cos’erano dunque primo e secondo chiostro in settembre 1304?
■ Cf. Note di biografia 243-45. Quel che la cronaca 290-301: la demografia conventuale raggiunge il picco più alto (mai più raggiunto in seguito) durante il primo quarto del Trecento; quale fu il rapporto tra popolazione conventuale, famiglia inclusa, e tempi di progettazione ed espansione edilizia del complesso di SMN?
Addendum. I Girolami, le monache di Santa Caterina d'Alessandria, i frati di SMN, i due costruttori Giovanni da Campi e Iacopo da Nipozzano
Arch. Capitolo del Duomo di Firenze (= ACDF), Pergam. 189 (1299 D), cassa 22: FI 11.VIII.1299. «In populo Sancte Lucie Omnium Sanctorum prope flumen Mugnonis, in infrascriptis domibus in quibus morantur domine que vocantur de Sancta Catarina. - Ierolamus filius olim Salvi de Chiaro populi Sancti Pancratii… pro se et etiam pro Claro et Mompuccio fratribus suis et filiis olim dicti Salvi del Chiaro» dei Girolami, vende a Chiaro di Salvi di San Iacopo d'Oltrarno 20 staiora a corda (= poco più di ettaro 1, essendo staioro 1 = m2 525) di terreno sito nel popolo Santa Lucia d’Ognissanti al prezzo di 600 fiorini d’oro. «Predicta quidem omnia et singula fecit dictus Ierolamus in presentia dominarum Solde abatisse, Ricche, Gemme et Agnese, monialium existentium in dictis domibus que vulgo dicuntur domine de Sancta Caterina et de ipsarum... voluntate». ASF, Estimo 1, p. 106 (censimento delle pensioni ai fini della gabella, nov. 1305): «Monpuccius Salvi del Chiaro habet domum cum cultu cui a j° via a ij° fluminis Munionis a iij° dominarum Sancte Caterine, quam domum et cultum tenet Bencinus Iacobi et solvit annualiter pro pensione l. 36 f.p.». ACDF, Pergam. 1020 (1303 G) cassa 25: FI 28.iv.1304, Niccolò da Prato OP vescovo ostiense e legato papale concede indulgenze ai visitatori della chiesa «monasterii Sancte Katharine in Vetriciario prope Florentiam ordinis sancti Augustini». ACDF, Pergam. 1039 (1321 L), cassa 19: FI 3.VII.1321, littera fraternitatis (partecipazione ai beni spirituali e suffragi dei frati OP) d’Erveo maestro dell’ordine OP alle monache e loro familiari del monastero Santa Caterina di FI (capitolo generale OP 1321 tenuto in FI). ACDF, Pergam. 610 (1328 B), cassa 20: FI, monastero Santa Caterina 21.III.1328/9 «presentibus testibus ad hec vocatis religiosis et honestis viris fratribus Iohanne de Petrorio et Masino Veronese de conventu fratrum Predicatorum SMN de Florentia et etiam presente Gerio Federighi de populo Sancte Lucie Omnium Sanctorum familiar(i) hospitalis de Scalis».
ACDF, Pergam. 800 (1338): FI 15.X.1338. Quando le monache di Santa Caterina programmano trasferimento dal suburbio del Vetriciaio, proprietà dei Girolami, sito nel popolo Santa Lucia d’Ognissanti, al più centrale Cafaggio, procedono a dare a livello terreni e casolare del Vetriciaio, alla costruzione d’un edificio da eseguire «per duos magistros lapidum et lignaminum eligendos per dictas partes», arbitro il priore dei frati di SMN in caso di lite. «Actum Florentie testibus fratre Iohanne Brachetti de Campi et fratre Iacobo Talenti de conventu fratrum SMN atque Piero Schiatta qui morabatur in populo Sancte Lucie Omnium Sanctorum»; i due frati conversi di SMN, attivi costruttori in quegli anni.
In febbr. 1998 ho a lungo ricercato in ACDF il diploma originale Pergam. 800 (1338), cassa 11 (così registrato dagli inventari Strozzi e Paur). Introvabile, neppure con l'aiuto dell'archivista mons. A. Casini. Cartolario vol. III (1300-1464) di ACDF (serie di volumi senza segnatura, copia settecentesca dei diplomi) manca delle carte con trascrizioni degli anni 1320-1342. Pergam. 800 (1338) ed altre le aveva utilizzate anni prima E. Lombardi, S. Caterina di Cafaggio… di Barbano, Roma (Edizioni Missionari del S. Cuore) 1979, 29 («Il procuratore del Monastero… affitta… un terreno con casolare delle Monache della misura di braccia 9 x 50, posto al Vetriciaio, con lo scopo di costruire a regola d'arte una casa per abitazione civile di persona onesta, e con la espressa esclusione di finalità ospedaliere o di culto. La costruzione deve essere fatta da due maestri da scegliersi d'accordo tra le parti e, mancando l'accordo, ad arbitrio del Priore di S. Maria Novella. L'edificio non deve passare il valore di 100 fiorini d'oro e deve tornare alle Monache al termine del contratto. Testimoni sono fra' Giovanni Brachetti da Campi e fra' Iacopo Talenti del Convento di SMN, e Pietro Schiatta del popolo di S. Lucia d'Ognissanti»), 32 n. 1. dietro mia richiesta p. Enrico Lombardi (FI, Via Enrico Poggi 6, angolo Via Santa Caterina d'Alessandria, sacrestia della nuova chiesa) mi rilascia 31/03/98 copia dattiloscritta di trascrizione latina di Pergam. 800 (1338), incompleta, tratta dai suoi quaderni (mi dice) e a suo tempo dalla pergamena originale (mi dice).