|
«Archivum Fratrum Praedicatorum»
|
|
|
per ordine cronologico |
|
|
■ Introduzione ■ |
|
|
◘ Parigi 1267-68 licenziato in arti,
veste abito domenicano |
◘ 1301-02 in ricevimento di Carlo di Valois, i neri, De bono comuni, Girolami bianchi accusati d’omicidio |
| ◘ Parigi 1268-72 uditore di Tommaso d’Aquino | ◘ 1302-07 Giordano da Pisa lettore fiorentino |
|
◘ 1274-76 primo lettorato fiorentino, ordinazione sacra |
◘ 1303-1304 magistero in teologia, pontificato di Benedetto XI |
| ◘ 1280 lodo di pace tra guelfi e ghibellini | ◘ IV.1304 card. Niccolò da Prato a Dante Alighieri |
| ◘ 1281 predicatore generale | ◘ Perugia 1304-1307 lettore nel "conventus curie"; De bono pacis |
| ◘ 1282 il fratello Salvi tra i primi priori cittadini | ◘ Perugia 1305: in ricevimento di Carlo II d’Angiò, di Roberto duca di Calabria |
| ◘ 1284 fr. Pasquale; inquisitori Pietro da Verona e Ruggeri dei Calcagni | ◘ 1306 atto di pace dei Girolami neri, ramo Leone di Buonareddita |
| ◘ 1289 i Girolami del ramo di Biliotto | ◘ al rogo, si spaccia per Margherita degli Aldobrandeschi |
| ◘ Contra falsos ecclesie professores (ante 1298); Divisio scientie (1285-1295 ca.) | ◘ 1309-1311 provinciale romano |
| ◘ 1291-94 Dante "ne le scuole de li religiosi" | ◘ Piacenza ag. 1310, morte di fr. Giordano da Písa |
| ◘ 1293 Ordinamenti di giustizia | ◘ 1310-1315 in ricevimento di re Roberto d’Angiò |
| ◘ 1293 - 1295 ai priori cittadini | ◘ 1313 protorètore fiorentino |
| ◘ III.1294 in ricevimento di Carlo Martello | ◘ 1314: priorato fiorentino(?); in morte di Clemente V, di Filippo il Bello |
| ◘ ag. 1297 canonizzazione di Luigi IX | ◘ 1315-16 cessato d'insegnare, riordina gli scritti, soprintende alla trascrizione dei codici |
| ◘ Parigi 1298-1300 (I), baccelliere sentenziario; (II), produzione letteraria | ◘ VI.1316 in morte di Luigi X re di Francia |
| ◘ Riccoldo da Monte di Croce, scritti orientalistici (1300 ca.). Remigio/Riccoldo? |
◘ 1319-20 muore, sepolto in chiesa SMN |
|
Note di bio | ӿ |
|
|
Novità:
|
|