precedente successiva

1310

Piacenza giugno 1310    partecipa al capitolo generale

CG Piacenza. I capitolari sono convocati per domenica tra l’ottava dell’Ascensione, 31 maggio 1310 (ACG II, 45/8-10); la settimana di Pentecoste cade nei giorni 7-13 giugno. Vi partecipano il priore provinciale fr. Remigio e in qualità di socio fr. Trasmondo dei Monaldeschi da Orvieto priore di Lucca (ACP 175/30-31; Cr Ro 119).

Tra le disposizioni capitolari: «Rogamus magistrum ordinis quod ipse de tribus studiis, scilicet ebraico, greco et arabico, provideat in aliquibus provinciis; et cum fuerint ordinata, ad quodlibet illorum quelibet provincia studentem aptum et intelligentem mittere possit cum contributione decenti» (ACG II, 50/25-28). Il fiorentino fr. Riccoldo OP nel Libellus ad nationes orientales (1300) dissuade i frati destinati all’oriente dal servirsi dei tarjumân (interpreti), esperti sì nel linguaggio della mercatura ma ignari di terminologia religiosa e incapaci d’esattezza teologica; «unde oportet quod fratres bene discant linguam, et opportuit me inter arabes non solum discere linguam sed etiam dyaleticam» (BNF, Conv. soppr. C 8.1173, f. 243r).

Piacenza 12 giugno 1310    Littera fraternitatis ai membri della società San Pietro Martire

Arch. di Stato di Milano, Archivio generale del Fondo di Religione, cartella 1104 (voce d’inventario «Eustorgio... scuola dei Signori quaranta crocesignati della Compagnia di S. Pietro Martire: 1310-1741»), foglio volante di mano settecentesca recante la nota: «1310, 12 Giugno, Patente di F. Remigio dell’Ordine de’ Predicatori nella Provincia di Roma Priore Provinciale, con quale concede alli scuolari della scuola del B. Pietro Martire presenti e futuri, la participazione di tutto il bene che si fà in tutta la sua religione, et come da essa autentica». La pergamena originale è irreperibile nel fondo diplomatico Sant'Eustorgio (Pergamene per fondi, cart. 398: S. Eustorgio 1301-1350) e nel fondo Consiglio degli orfanotrofi e del Pio Albergo Trivulzio, Orfanotrofio maschile, Inquisizione Milano.

Il testo del diploma lo si può arguire e in gran parte ricostruire dal formulario d’uso in atti analoghi, e già fissato nel Prototipo della liturgia domenicana (1256 ca.) sotto la rubrica De modo recipiendi ad beneficia:

«Si vero super his sint littere faciende, quod non est facile concedendum nisi magna causa hoc requirat, fiant hoc modo premissa salutatione: Exigente pie devotionis affectu quem ad ordinem nostrum habetis, vel habet vestra nobilitas, vel vestra excellentia, vel paternitas vestra, concedimus vobis per presentes participationem in omnibus bonis, videlicet missis, orationibus, ieiuniis, abstinentiis, vìgiliis, laboribus, predicationibus ceterisque huiusmodi, que per fratres nostros in hoc conventu vel in provincia tali vel in toto ordine ubique terrarum fieri dederit actor bonorum omnium Dei filius Iesus Christus. Datum tali loco, tali anno, tali die. - Quando autem maior gratia fuerit facienda, poterit ante datam addi talis clausula: Ordiinantes nichilominus et volentes ut in capitulo nostro, vel in capitulo nostro provinciali, vel in capitulo nostro generali, post decessum vestrum anima vestra fratrum orationibus devote recommendetur si vester ibidem obitus fuerit nunciatus. Si vero maior gratia sit facienda, poterit addi iterum hec clausula: Et misse et orationes per totum ordinem iniungantur pro vobis sicut pro fratribus nostris defunctis fieri consuevit. Datum etc. » (AGOP XIV L 1, f. 8rc).

Esemplari in M.T. Mamachi, Annales OP, Roma 1756, I, App. 183-84, che riproduce l’attuale APR, Dipl. maggio 1288; Meersseman, Ordo fraternitatis II, 630; AFP 1951, 119. L’espressione «de societate seu schola fidelium Mediolan.» in Bullarium OP I, Roma 1729, 392 (4.V.1260).

Nel caso in questione, la competenza poteva verosimilmente venire al provinciale Remigio in forza dell’origine fiorentina della Società della Fede legata al nome di san Pietro Martire da Verona: cf. G. Meersseman, Études sur les anciennes confréries dominicaines, AFP 21 (1951) 62-66, 68-70.

Piacenza tra 16 e 21 ag. 1310    morte di fr. Giordano da Pisa

Sulla strada per Parigi, dov’era stato inviato per la lettura sentenziaria in ordine al magistero in teologia, fr. Giordano da Pisa sosta in Piacenza (tappa obbligata lungo la via francigena per chi proveniva dalla Toscana attraverso monte Bardone o passo della Cisa); qui cade gravemente malato e muore entro l’ottava dell’Assunta 1310 (1311 dello stile pisano); lo assiste al trapasso il maestro dell’ordine fr. Americo da Piacenza.

Alla decisione d’inviare Giordano allo studio parigino non potette restar estraneo il provinciale Remigio (La Cronaca di Santa Caterina di Pisa usa lo stile pisano?, MD 16 (1985) 328-30).

FI dopo ag. 1310    Costituzioni del vescovo fiorentino

Feria IV in capite ieiunii, sermo III: Unge caput tuum oleo (Mt. 6, 17; cod. G4 46rb-49vb): Verbum propositum scriptum in evangelio hodierno spiritualiter intellectum potest dupliciter accipi ad presens (46rb). Unde tu ieiunans unge te ipsum oleo abstinentie a cibis et potibus, iuxta illud Ps. [108, 24] «Genua mea infirmata sunt a ieiunio et caro mea immutata est propter oleum». Et quidem in tempore quadragesimali non ieniunare est criminale quia est contra ecclesie preceptum. Sed alio condimento uti quam oleo, et precipue carnes comedere, est execrabile quia est contra omnium christianorum generalem usum. Et ideo tales transgressores nephandi non immerito sunt per constitutionem domini episcopi excomunicati (48ra).

Mt. 6, 16-21 è vangelo di mercoledì delle ceneri. Costituzioni del vescovo fiorentino Antonio dell’Orso, 13.VIII.1310: «De observatione ieiunorum. Cum in maiori quadragesima sit ab animalium carnibus et omnibus que per sementinam carnis trahunt originem abstinendum, monemus omnes et singulos utriusque sexus ut predicto tempore carnes et eorum condimentum, ova, caseum, aliaque quelibet lacticinia, comedere non presumant. Alioquin si quis contra predictam monitionem venire presumpserit, ipso facto sententiam excommunicationis incurrat, et etiam si sexta feria carnes comederet, nísi propter invalitudinem corporalem tantum (...). Moneant etiam sacerdotes parrocchianos suos ut quadragesimam maiorem ieiunent, et IIIIor tempora et sanctorum vigilias aliasque ab ecclesia sollempnitates editas» (R.C. Trexler, Synodal law in Florence and Fiesole 1306-1518, Città del Vaticano 1971, 270). Un altro probabile riferimento alle medesime costituzioni in materia di magia è nel sermone Ecce magi di cod. D 84vb (v. fine scheda 9.I.1313).

Orvieto sett. 1310    capitolo provinciale. fr. Giovanni da Poppi baccelliere sentenziario in FI

CP Orvieto, convocato per il 14 settembre (ACP 175/22-26), tenuto durante il provincialato di Remigio (ACP 176-79). Nessuna provvisione per il lettorato fiorentino (177-78), mentre in Pisa è assegnato lettore fr. Filippo da Pistoia (177/31). Baccelliere sentenziario in FI fr. Giovanni da Poppi (178/8-9). Gli studenti assegnati a FI (179/3-9) li si ritrovano nelle liste capitolari di SMN del 1311 (Quel che la cronaca 293-95). Nominati definitore al CG fr. Niccolò di Brunaccio da Perugia priore nella medesima città, socio fr. Giovanni da San Gimignano priore di Siena (ACP 179/31-32).

Giovanni da Poppi (nel Casentino, oggi prov. d'Arezzo), frate figlio del convento fiorentino: studente di filosofia in Pisa 1299 (ACP 132/15), lettore sentenziario in Siena 1305 (155/8), assegnato studente allo studio parigino 1306 (163/2-3), baccelliere sentenziario in FI 1310 (178/8-9), lettore in Lucca 1311 (181/15-16), predicatore generale 1317 (204/12), predicatore nel convento fiorentino 1320 (221/13), nel 1322 nominato definitore al CG (225/3); muore in Perugia mentre è priore provinciale, 23.I.1330. «Frater Iohannes de Puppio, prior provincialis Romane nostre provincie. Fuit predicator generalis et egregius lector etiam florentinus bis, et prior perusinus, lucanus, aretinus, viterbiensis et fulginas. Fuit etiam vicarius istius provincie bis, et lector senensis, perusinus, viterbiensis, lucanus et aretinus; diffinitor etiam capituli provincialis pluries et generalis bis. Morum vero venustate ornatus, et beate Virgini admodum devotus. Assiduus in studio, et in officiis suis valde sollicitus, proficuus atque honorificus. Inpetravit a domino papa in fine vite sue indulgentiam culpe et pene.Vixit in ordine xxxviij annos. Obiit Perusii in provincialatu anno Domini M°cccxxviiij° in festo beate Emerentiane» (Cr SMN n° 258; cf. ACG II, 175-76).

Notizie cronologiche su fr. Giovanni di mr Coppo da San Gimignano in Ricerche ..., AFP 58 (1988) 49-50.

1310-1315    in ricevimento di re Roberto d’Angiò

(III) De allocutione vel receptione, De rege, sermo III: Regem honorificate (I Pet. 2, 17; cod. G4 350va-vb): Isti autem regi domino Roberto specialius debetur honor, et maxime a nobis et ab ordine nostro. Primo quidem ratione originalis prosapie; est enim de nobilissimo genere regio domus Francie et filius regis Karoli, cui ordo noster se totum debet... Secundo ratione litteralis sapientie tam in philosophicis quan in theologicis (350va).... Tertio ratione facundialis eloquentie... Noster autem rex non solum sapiens sed etiam eloquems est... Quarto ratione iudicialis iustitie, sine qua omnia predicta parum valerent in rege... Quinto ratione militaris solertie seu audacie... Sexto ratione regularis diligentie; est enim valde diligens circa religiosos et regularem vitam (350vb).

(IV) Idem, sermo IV: Misericordia et veritas custodiunt regem et roboratur clementia tronus eius (Prov. 20, 28; cod. G4 350vb-351rb): Quamquam istud verbum conveniat omni regi, tamen specialiter videtur congruere nostro regi presenti domino regi Roberto. Robertus enim dicitur quasi robur tenens. Bene ergo de ipso dicitur Misericordia etc. (350vb-351ra).

(V) Idem, sermo V: Ego autem constitutus sum rex ab eo (Ps. 2, 6; cod. G4 351rb-352ra): Verbum istud quod dìcit de se rex eternus et Filius Dei naturalis..., veraciter potest dicere de se filius Dei adoptivus et rex temporalis dominus rex Robertus, qui est hic. Ego inquit personaliter, quasi diceret "Non gero regimen vel dominium in persona alterius sicut sunt aliqui baiuli in curiis regum et dominorum sed ego in persona propria sum rex et dominus... Constitutus idest simul statutus dupliciter scilicet a suo patre et a summo pontifice re et opinione, dignitate et probitate scilicet que decet regem, puta sapientia, iustitia etc. (351rb).

(VI) Idem, sermo VI: Regem honorificate (I Pet. 2, 17; cod. G4 352ra-352va): Ad vos igitur, karissimi, est michi sermo de rege nostro honorificando. Circa primum nota quod secundum Philosophum tyrannis est degeneratio regni. Dominus autem noster, qui hic est, non est degener sed legìptimus et verus rex (352ra). Non est iste dominus rex degener, qui de rustico vel plebeio factus sit rex, sed de genere regio ex parte utriusque parentis, filius et nepos regis et de nobilissimo genere Francie (352ra-b). Debemus autem ipsum honorare verbis regratiando de multis beneficiis que contulit ordini, de visitatione etc. Unde et ego, licet minimus omnium, tamen ratione officii in persona omnium regratior vobis, domine noster rex amantissime pro omnibus beneficiis (352rb). 

Sermoni III, IV e V sono in ricevimento di Roberto d’Angiò re di Sicilia dal 1309. Forse anche sermone VI: Roberto era figlio di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria sorella di Ladislao IV re d’Ungheria; morto nel 1290 Ladislao, cui Carlo I d’Angiò aveva dato in moglie la figlia Isabella, gli Angioini subentrarono, non senza contestazione da parte dei pretendenti degli Arpadi, ai diritti sul regno d’Ungheria (E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, 196-99); dunque «de genere regio ex parte utriusque parentis».

Tutti scritti da mano A, i sermoni sono anteriori al 1315, anno di trascrizione di cod. G4 (scheda 1315-16). Re Roberto è in FI con la moglie in settembre-ottobre 1310: Villani X, 8 (dal 30 sett. al 24 ott. 1310, ospite in casa dei Peruzzi dal Parlagio); Stefani rubr. 278: «stettevi 24 dì, e a’ 25 si partì del mese d’ottobre nell’anno del Signore 1310»; Cronichetta: dal 30 sett. al 23 ott. 1310 (ed. Santini, Quesiti e ricerche..., Roma 1972, 130); Davidsohn IV, 539. Ma tutt’e quattro i sermoni sono stati predicati in FI e necessariamente in autunno 1310? Nei sermoni si fa più volte riferimento a re Roberto predicatore; re «da sermone» in dispregio, Dante, Parad. VIII, 147. I sermoni di Roberto sono recensiti in J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones de Mittelalters V, Miinster Westf. 1974, 196-219; V. Gamboso, I quattro panegirici per sant’Antonio di re Roberto d’Angiò († 1343), «Il Santo» 25 (1985) 329-78. J.-P. Boyer. 

Primo della serie: → De rege, I.

1311-1314(?)  Oliviero (Anglico) OP

Sermone in morte di fr. Oliviero, Olivam uberem pulcram fructiferam spetiosam vocavit Dominus nomen tuum. Ierem. 11[,16] (cod. G 4-936, f. 396rb-vb):

«Vir iste nobilis, karissimus noster frater Oliverus, qui nuper ex hac luce migravit, describitur nobis in verbo proposito (f. 396rb). Unde bene fuit Oliverus ab "olon" quod est totum et "verus", idest totus verus, quia quod erat interius ostendebat exterius, ut posset dicere illud Ps. [51,10] "Ego autem sicut oliva fructifera in domo Dei, speravi in misericordia Dei". Ego autem sicut oliva per virtutis virorem; oliva enim semper viret et in estate et in hyeme; sic et homo virtuosus semper viret et numquam marcescit quia neque in estate prosperitatis extollitur neque in hyeme adversitatis deicitur. Fructifera per operationis executionem; habitus enim ordinatur ad actum sicut ad fructum. In domo Dei per ordinis Predicatorum assumptionem, in quo fuit et prior et confessor magnorum principum in Anglia» (f. 396va).

Come già annotava P. Mandonnet (Laurent d'Orléans..., «Revue des Langues Romanes» 1913, 23), l'identificazione con «frater Oliverus Trecorensis natione Brito», maestro in teologia e provinciale di Francia, non è sostenibile; Olivier de Tréguier era brètone, e morì ad Angers nel 1296 quando Remigio era ancora in Firenze. Cf. MOPH XVIII, 18, 26, 61, 81, 85; XXII, 130; SOPMÆ III, 199-200, dove si rimanda al sermone di Remigio. Questi, di fr. Oliviero dice che era stato: a) priore, b) confessore di principi in Inghilterra. Bisogna orientarsi per un Oliviero "Anglicus", del regno d'Inghilterra. Nessuna identificazione certa mi è stata possibile. Cf. A.G. Little - F. PeLster, Oxford theology and theologians (A. D. 1282-1302), Oxford 1934, 182 n. 2: un Oliver of Jorz OP, licenziato a udire le confessioni per il convento di Leicester 1300. W.A. Hinnebusch, The early English Friars Preachers, Roma 1951, 254, 470: Oliver d'Eyncourt OP, priore d'Oxford 1275. A.B. Emden, A survey of Dominicans in England, Roma 1967.

Nuova pista, non risolutiva, ma con diritto di precedenza: nella lista capitolare di frati in SMN, 10 maggio 1311, è presente un «frater Oliverius» (ASF, Dipl. SMN 10.VI.1311 a quaderno, ff. 7v-8r), al n° 14, senza indicazione di natio, dopo frati non fiorentini (un cortonese e un aretino). Antroponimo, quello di Oliviero, raro nell'area toscana (Ulivieri, Vieri); inesistente nella Cronica fratrum di SMN. Possibile che il sermone commemori un frate Oliviero inglese, assegnato a SMN e deceduto in loco. Ne inserisco memoria provvisoria sotto la data "1311-1314"; in attesa di decisiva conferma. Sermone scritto da mano A, certamente anteriore agli anni 1314­15, tempo della trascrizione di cod. G 4.936.

precedente successiva