precedente successiva

1311

Roma 14 febbr. 1311    In morte di Pietro Rodríguez cardinale della Sabina

De mortuis, De cardinali, sermo III (scrive II): Aliud cecidit super petram (Luc. 8, 6; cod. G4 382va-383rb).

Aliud etcetera in evangelio hodierno, in quo Salvator loquitur de semine; unde subintelligitur semen scilicet aliud etc. Et satis potest congruere morti domini Petri Hyspani cardinalis, qui quidem petra dicitur quia Petrus vocabatur (382vb). Istud autem aliud semen mortis cecidit super istam petram, idest Petrum, qui vere fuit Petrus in morte idest agnoscens propter gratitudinem quam ostendit ad beneficum suum papam, ad cuius pedes voluit sepeliri etc. Et vere Petrus idest dissolvens propter elemosinarum largitatem scilicet ad clericos, ad religiosos etc. Et vere Petrus idest discalciatus quia ossa sua denudari voluit. Et vere Petrus ex amore et devotione quem babuit ad Petrum, ad cuius ecclesiam sepelliendus de ultra montes voluit deportari (383rb).

Lo stesso sermone era stato trascritto sempre in cod. G4 50rb-vb fra quelli di mercoledi delle Ceneri; mano B (Remigio) annota al margine destro di f. 50r: «inter sermones de mortuis» e sopprime l’intero testo con va-cat. Lo si era voluto inserire in un primo tempo tra i sermoni della domenica di sessagesima (36vb-40vb) ma finito per errore d’ordinamento tra quelli delle Ceneri? Luc. 8, 4-15 è di fatto vangelo di sessagesima, e in tale domenica il sermone fu predicato («in evangelio hodierno»).

Pietro Rodríguez: vescovo di Burgos (1300-02), creato cardinale della Sabina il 15.XII.1302 da Bonifacio VIII, che Pietro serve fedelmente fino ai fatti di Anagni; muore in Avignone il 20.XII.1310; aveva disposto sepoltura in San Pietro di Roma presso il monumento funebre di papa Bonifacio, che costui s’era fatto costruire nel 1296-97 da Arnolfo di Cambio. HC I, 13, 38, 151; D. Mansilla, El cardenal «Petrus Hispanus», obispo de Burgos (1300-1303), «Hispania sacra» 9 (1956) 243-80; Paravicini 79, 395 n. 133, 453 n. 10; E. Dupré‑Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, 285, 293-94, 368, 370; S. Bottari, Arnolfo di Cambio, DBI 4 (1962) 289. Liber anniversariorum della Basilica Vaticana, al giorno 4 gennaio: «Isto die debet fieri an. pro a. sancte mem. d. Petri Yspani epi. Sabinensis, in quo exp. tertia pars omnium fructuum medii casalis quod dicitur Aquatraversa»; 25 luglio: «Isto die debet fieri an. pro a. d. Petri Yspani ep. (lac.). Sab., in quo exp. tertia pars omnium fructuum medii casalis quod dicitur Aquatraversa» (P. Egidi, Necrologi e libri affini della Provincia Romana I, Roma 1908, 182-83, 234-35). Iscrizione sepolcrale in San Pietro: «Bonae memoriae dominus Petrus sabinensis episcopus Avenione mortuus et ad basilicam istam delatus, sepultus ad pedes domini sui in hac basilica anno Domini MCCCXI» (in F. Ughelli, Italia sacra I, Venetiis 1717, 173).

Nel 1311 domenica di sessagesima cadeva il 14 febbraio (Pasqua 11 aprile). Il sermone fu tenuto in occasione della sepultura romana, dopo che le spoglie di Pietro, deceduto in dicembre 1310, erano state trasfertie da Avignone a Roma. Remigio, ricordiamo, è priore provinciale nel biennio 1309-11, e secondo consuetudine visita i conventi della provincia religiosa.

Roma, Santa Sabina 24 febbr. 1311    stazione quaresimale in Santa Sabina

De beato Mathia, sermo X: Pater tuus qui videt in abscondito reddet tibi (Mt. 6, 18; cod. D 108rb-109rb): (...) per quam [gratiam] possimus digne et fructuose loqui de verbo proposito quadragesimalis evangelii in commendationem concurrentis festi beati Mathie apostoli. Et salutemus devote etc.

Pater etc. Cum hodie sit statio hic in Sancta Sabina propter primum diem quadragesime, inconveniens videretur quod in predicatione evangelium ferie omnino sine aliquali memoria eius intermitteretur. Et rursus multum indecens videretur si de concurrente festo tanti sancti, cuius etiam corpus Rome esse dicitur in Sancta Maria Maiori, non aliquid predicaretur. Et ideo ut utrique, scilicet et ferie et festo deserviremus, proposui verbum de evangelio quadragesimali ut ipsum adaptarem in commendationem apostoli (108rb-va).

Mercoledi delle Ceneri, primo giorno di quaresima, di cui Mt. 6, 16-21 è vangelo, concorre con la festività di san Mattia apostolo, 24 febbraio, nell’anno 1311 (Pasqua 11 aprile). L’istituzione della stazione quaresimale in Santa Sabina, ad apertura della quaresima stessa, risalirebbe a Gregorio Magno (F. Darsy, Santa Sabina, Roma 1961, 27-28). Oddone da Cháteauroux († Orvieto 1273), sermone di mercoledi delle Ceneri: «Et propter hoc hodierna die in Urbe fit collecta in ecclesia Beate Anastasie et ibidem su[m]mus pontifex accipit et distribuit cineres, et procedit ex inde nudis pedibus ad Sanctam Sabinam et ibi fit statio, et celebrat ibi summus pontifex et predicat ut exemplo beate Anastasie et beate Sabine invitemur ad largitionem elemosinarum et ad ieiunandum» (AGOP XIV.32, f. 16rb-va). Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 45: «Huius [scil. Mathiae apostoli] corpus Romae in ecclesia Sanctae Mariae Maioris sub lapide porphiretico sepultum esse dicitur et caput eius populo demonstratur» (ed. Th. Graesse, Osnabrück 1965, 187). Lettore in Santa Sabina 1310-11 è il fiorentino fr. Giovanni dei Tornaquinci (ACP 178/1-2).

FI maggio-giugno 1311    fr. Iacopo Ghezzo da Siena lettore fiorentino

In questi mesi lettore del convento fiorentino risulta essere fr. Iacopo Ghezzo da Siena. Insieme con fr. Riccoldo da Monte di Croce, mr Ugolino di Cardinale dei Tornaquinci giudice e ser Cello di Peruzzo notaio, è sindaco e procuratore del convento SMN nella lite col clero fiorentino su diritti di stola e lasciti testamentari di mr Betto dei Brunelleschi, mr Manetto degli Scali, Geri di Cardinale e Nina vedova di Dolce.

2.V.1311: «et d. Ugolinus Cardinalis de Tornaquincis iudex de Florentia, fr. Ricoldus et fr. Iacobus Gheççus de Senis lector de ordine Predicatorum florentini conventus sindici et procuratores» (ASF, SMN 10.VI.1311 a quaderno, f. 5v). 10.V.1311: priore e capitolari di SMN nominano procuratori « fr. Iacobum Geççum de Senis lectorem et fr. Ricoldum eiusdem ordinis et conventus et sapientem virum d. Ugolinum filium Cardinalis de Tornaquincis de Florentia iudicem» (ib. f. 8r). 12.V.1311: «fr. Ricoldus et fr. Iacobus Gheççus de Senis lector de ordine Predicatorum florentini conventus, sindici et procuratores» (f. 2r). 19.VI.1311: «Constitutis coram arbitris... fr. Ricoldo et fr. Iacobo de Senis lectore de ordine Predicatorum florentini conventus» (f. 7r).

Poiché l’assegnazione dei lettori conventualí era di regola fatta dai capitoli provinciali, fr. Iacopo dovett’esser lettore fiorentino almeno dal CP Orvieto settembre 1310 al CP Viterbo 1311, quando viene nominato altro lettore in FI (ACP 181/13-14). Iacopo Ghezzo è lo stesso Iacopo da Siena eletto provinciale in settembre 1311 e venuto meno poco prima di genn.-febbr. 1312? (cf. Uno sconosciuto capitolo elettivo in Siena 1312, MD 19 (1988) 396-402). Lettore sentenziario in FI è fr. Giovanni da Poppi, nominato in settembre 1310 (ACP 178/8-9), presente in FI in luglio 1311 (Quel che la cronaca 294a n. 9).

Napoli giugno 1311    Fine del provincialato

CG Napoli, convocato per domenica tra l’ottava dell’Ascensione 23 maggio; settimana di Pentecoste 30 maggio - 5 giugno (ACG II, 50/17-19). Il priore provinciale della provincia Romana, fr. Remigio, viene assolto dalla carica; vicario generale della provincia, finché non sia eletto il nuovo provinciale, il fiorentino fr. Paolo dei Pilastri priore di Santa Maria sopra Minerva di Roma (ACG II, 53/17-18.32-34). Il capitolo napoletano era dei definitori non dei provinciali (Cr Ro 119), pertanto il provinciale Remigio non vi prese parte; vi parteciparono il definitore fr. Niccolò di Brunaccio da Perugia e il socio fr. Giovanni da San Gimignano (ACP 179/31-32).

CG 1311: «Committimus prioribus provincialibus vel eorum vicariis et diffinitoribus capitulorum provincialium ut ipsi de lectoribus et bacalariis in studiis generalibus suarum provinciarum provideant isto anno» (ACG II, 55/27-29).

ante 23 giugno 1311    Ringrazia Dante e Branca, figli di Cante di Iacopo degli Scali 

De gratiarum actione, sermo VII: Os habet duplex officium, scilicet comedendi et loquendi. Quando autem aliquis habet plura officia, quando nimis occupatur in uno impeditur in alio. Quia igitur nimis occupati fuimus circa comestionem, procurantibus heredibus d. Iacobi de Scalis, quibus Deus hic et in futuro retribuat  -  qui tamen superflua comestabilia propinarunt  -  ideo decet nos parum loqui. De heredibus nimirum d. Iacobi soli duo sunt vel fuerunt presentes, scilicet dominus Dante et Brancha. Qui quidem quantum ad forinseca videntur contrarii, sed non sunt, sed sunt idem. Dante enim dicitur a dando et Brancha ab abrachando. Sed tamen non est contrarietas quia Dante est Brancha et Brancha est Dante. Uterque enim istorum dedit temporalia ut abranchet celestia. Ad nos autem orare pertinet ut Deus eis temporalia multiplicet, spiritualia tribuat et emendet et tandem in celestibus collocet. Amen (cod. G4 357ra-b, tutto).

Gli Scali grandi banchieri guelfi, esuli a Lucca dopo Montaperti (1260); finanziatori, insieme con i Cerchi, dell’impresa angioina in Italia; denunciano gravi danni nel Liber extimationum del 1269, inseriti nella lista dei magnati (1293). La società fallisce nel 1326. Mr Iacopo risulta già deceduto il 16.XI.1275: «Cante quondam d. Iacobi de Schala» (ASF, NA 997 (già A 983), f. 12r); 11.I.1275/6: «Cante quondam d. lacobi de Schala, d. Thegarius quondam d. Iacobi» (ib. f. 15r); ASF, S. Trinita 29.V.1277; ASF, NA 17563 (R 40), f. 33v (29.I.1274/5). «Domina Ughessa uxor olim d. Iacobi de Scalis» (ASF, Estimo 1, p. 107: anno 1305). Dante e Branca sono nipoti di mr Iacopo, fratelli figli di Cante (o Cavalcante) di Iacopo: Alberto d’Alessandro conte di Mangona, la cui moglie era Giovanna di Cante degli Scali (ASF, Provvisioni reg. XXII, f. 64v: 11.II.1325/6), lascia delle terre «d. Dante et Branche fratribus condam Cavalcanti de Scalis» (ASF, SMN 7.II.1289, rogato in Calenzano); «d. Dante condam Cantis de la Schala» (ASF, NA 2962 (B 1948), f. 17r: 14.V.1298). Branca era deceduto anteriormente al 23.V1.1311: «Franciscus condam Branche de Scalis» testimonia a favore del convento domenicano nella lite col clero fiorentino (ASF, SMN 23.VI.1311 a quaderno, I, f. 4r). Moglie di Branca era Ghita, figlia di mr Cardinale dei Tornaquinci e di Guardina di Guardi di Rustichino (v. scheda 29.VII.1307); figli Cante e Iacopo (ASF, Conv. soppr. 102 n. 105, ff. 14r-15r: anno 1325). Il CP Firenze 1318 ringrazia la società degli Scali per la pietanza pagata ai capitolari (ACP 214/24-25).

Il testo di Remigio non è un sermone ma un breve discorso informale di saluto e ringraziamento; in refettorio, verosimilmente nella ricorrenza dell’anniversario di mr Iacopo e del pasto (pictantia) lascito ai frati in sua commemorazione e suffragio. La scheda porta la data della prima notizia, in cui mi sia imbattuto, dell’avvenuto decesso d’uno dei due nipoti di mr Iacopo.

Si noti un dettaglio: solo Dante porta in Remigio il titolo di «dominus»; e cosi nella documentazione notarile.

FI 31 luglio 1311    Ricomposta lite tra clero fiorentino e convento domenicano

Nono sermone De pace, Si dormiatis inter medios cleros, che testimonia la ricomposizione della lite tra clero fiorentino e convento domenicano su diritti di stola e lasciti testamentari. «In honorem beati Germani cuius festum est hodie» = 31 luglio (cod. G4 360ra-361rb, ed. Tratt. pol. 195-98; Note di biografia 239-40).

Nel contesto si fa menzione del convento domenicano di Besançon: «Specialis enim amicitia et caritas consuevit esse inter fratres et clerum et hic et ubique quasi comuniter. Unde et Bisuntii canonici maioris ecclesie locum nostrum edificaverunt, et prior noster habebat vocem in electione archiepiscopi sicut unus canonicus, quousque quidam prior ex conscientia renuntiavit» (cod. G 4.936, f. 360va). Nel 1224 l'arcivescovo di Besançon Gerardo da Rougemont e il capitolo della chiesa metropolitana San Giovanni Evangelista sollecitano la venuta dei frati Predicatori e danno un terreno a tale scopo; la chiesa San Giovanni Evangelista diviene, per volontà dell'arcivescovo Gerardo, «fundatrix et patrona predictae domus ordinis Praedicatorum, et quicumque in illa pro tempore prior extiterit, fidelitatem et reverentiam debet ecclesiae saepedicti Sancti Iohannis, sicut canonicus spiritualis ecclesiae» (M.D. Chapotin, Histoire des Dominicains de la Province de France, Rouen 1898, pp. 53-54, docum. a p. 54 n. 2). Il testo remigiano trasmette due notizie peculiari sul convento bisuntino: a) che il priore domenicano prendeva parte al capitolo canonicale quale elettore dell'arcivescovo; b) che successivamente un priore di Besançon rinunciò a tale diritto. Come sono pervenute, a Remigio, tali informazioni? In maggio 1303 il capitolo generale dei domenicani fu celebrato a Besançon, e Remigio vi partecipò come definitore, insieme col socio fr. Mirone da Velletri (MOPH XX, 145/19-20. H.Ch. Scheeben, Accessiones..., AFP 4 (1934) 117). È dunque molto verosimile che le informazioni siano di primissima mano e che Remigio le avesse raccolte nello stesso convento di Besançon quando vi soggiornò in occasione del CG 1303.

Documenti sulla lite col clero fiorentino (marzo-luglio 1311): ASF, SMN 14.III.1310; 15.III.1310; 22.III.1310; 16. IV.1311; 19.IV.1311; 21.IV.1311; 1.V.1311; 18.V.1311; 10.V1.1311 a quaderno; 15.VI.1311 a quaderno; 26.VI.1311 a quaderno. Brani in Fineschi, Memorie istoriche 334-40 (a pp. 334-35 si corregga «CCCXII» in «MCCCX» = 22.III.1310/1, e conseguentemente in Necr. I, 311 n. 15), e in Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, AFP 58 (1988) 13-16. Priore fiorentino è fr. Giovanni di Falco d’Oltrarno (Priori 279-81), che nella lettera di ricorso al cardinal Niccolò da Prato, di poco posteriore allo scoppio della lite marzo 1311, dice:

«Statuerunt enim... quod nullus clericus vel sacerdos... nec ad predicationem invitet nec patiatur nos in sua ecclesia predicare; quod etiam dehonestius est, predicatione maioris ecclesie in vesperis singulis diebus dominicis nos privarunt, quam a LX annis notorium est nos absque molestia libere ac continue habuisse» (AGOP XIV lib. A, I, f. 93r). Remigio: «Predicaturo coram tot sapientibus viris et tot bominibus bonis, necessarium esset, et maxime michi, maius tempus ad providendum predicationem; modo autem in ecclesia Sancte Reparate fuit michi dictum primo quod ego predicarem» (cod. G4 369rb-va). 

FI 1.V.1311: «Noverint universi presentem paginam inspecturi quod in presentia mei notarii et testium infrascriptorum discretus vir d. Simon prior ecclesie Sancte Andree de Florentia in publica et generali predicatione facta per eum in platea seu atrio Beati Iohannis Batiste necnon Beate Reparate de Florentia, ubi erat virorum et mulierum multitudo copiosa collecta ad audiendum predicationem pro solepnnitate festus qui ibidem celebratur in honorem beatorum apostolorum Philippi et Iacobi [= 1° maggio], adstantibus cum eo in pulpito et ad pedes pulpiti, ubi ydem discretus vir morabatur ad predicandum populo, d. Ambrosio priore ecclesie Sancti Laurentii et d. Cante priore ecelesie Sancte Marie Maioris et d. Simone rectore ecclesie Sancti Florentii et d. Iohanne [dei Machiavelli] tesaurario maioris ecclesie florentine et plebano plebis Sancti Petri de Vaglia et priore Sancti Stephani ad Pontem et ser Ugholino capellano maioris ecclesie florentine et ser Nerio cappellano ecclesie Sancti Christofani et ser Chello capellano Sancti Petri Maioris et aliorum clericorum secularium multitudine copiosa, et ipsis non contradicentibus predicando ac publice contionando in ipsa predicatione dixit et suo testimonio affirmavit quod canonici maioris ecclesie florentine necnon clerus civitatis diocesis florentine statuerunt ordinaverunt ac decreverunt quod nullus de clero civitatis et diocesis florentine deberet recipere aliquem ex fratribus Predicatoribus conventus SMN ad aliquam hospitalitatem nec eisdem vel alicui eorum facere vel fieri facere aliquam elemosinam in domibus suis vel alienis; et quod unusquisque de ipso clero debeat ipsos fratres tamquam excomunicatos evitare; et quod nullus ipsorum fratrum possit vel debeat in eorum seu alicuius eorum ecclesiis predicare; et quod per ipsum clerum vel aliquem ex dicto clero non patiatur quod ipsi frares vel aliqui ex eis in eorum ecclesiis predicent verbum Dei sub certa pena, fischo ipsius cleri protinus applicanda, auferenda eidem qui contra fecerit; et quod nullus de ipso clero debeat cum eis interesse ad vigilias et exequias defunctorum nec pati ibi quod ipsi fratres existant; et si quando contigeret ipsorum fratrum aliquem in talibus vigiliis interesse, aut ipsi omnino discedant aut eosdem ibidem nullo modo permictant stare; dicens has constitutiones licite potuerit et impune facere. Actum in platea maioris ecclesie florentine presentibus testibus ad predicta vocatis et rogatis Iohanne condam Albizi populi SMN et Ciangheri de Becchenugis populi Sancti Michaelis Bertelde et ser Titio notario civibus florentinis et aliis» (ASF, SMN 1.V.1311).

Il vescovo fiorentino, presente alla cerimonia di riconciliazione (Tratt. pol. 197-98), è Antonio dell’Orso; appare anche in alcuni atti processuali della lite: ASF, SMN 10.VI.1311 a quaderno, ff. 3r, 13v (30.VI.1311), 13v-14r (1.VII.1311); più tardi risulta presso la curia romana in Vienne per il concilio: AVF, VIII.A.2, ff. 27r (21.I.1311/2), 31v (18.XII.1311), 33v (24.II.1312).

FI 2 sett. 1311    amnistia dei banditi guelfi. Tra i priori cittadini Cardinale d'Alberto di Leone dei Girolami

Grande amnistia varata a favore di condannati, banditi e fuorusciti di sicura fede guelfa («omnes et singuli vere guelfi») della città, contado e distretto di Firenze. Tra i priori in carica Cardinale di mr Alberto di Leone dei Girolami (ASF, Capitani di parte guelfa, numeri rossi 20, Libro del chiodo pp. 137-49; Delizie XI, 61-89; R. Piattoli, Codice diplomatico dantesco, Firenze 1940, 132-44, doc. 106).

L’amnistia non estingue la restituzione per quegli amnistiati che fossero stati condannati con obbligo di restituzione di beni ingiustamente sottratti a persone o comunità o collegi; viceversa gli amnistiati, o legittimi eredi, saranno reintegrati nei loro beni a suo tempo confiscati dal comune e di pertinenza del comune, salvo il diritto di quest’ultimo alle rendite dell’anno in corso fino al l° gennaio 1312 (testo in Piattoli, Codice diplomatico... 139-40). Si tengano presenti i termini entro i quali Remigio formulava nel 1304 la proposta di pacificazione e il rientro degli sbanditi: De bono pacis 1, 4-9; 7, 47-55 (Tratt. pol. 169, 183).

Viterbo sett. 1311    fr. Filippo da Pistoia lettore nello studio generale di SMN

CP Viterbo, convocato per il 14 settembre (ACP 179/25-29): «Assignamus lectores: in conventu florentino in studio generali leget fr. Philippus Pistoriensis (181/13-14). In conventu florentino in studio generali leget Sententias fr. Petrus Niger» (181/26-27).

Nota la terminologia: il medesimo CP assegna fr. Simone da Signa lettore sentenziario («leget Sententias») in Città di Castello (181, 30); secondo la Cronica fiorentina fr. Simone mori l’11.I.1312 in Città di Castello «ubi cursoris Sententiarum actu officio fungebatur» (Cr SMN n° 202). Nuovo provinciale eletto fr. Iacopo da Siena, che vien meno poco prima di genn.-febbr. 1312 (Uno sconosciuto capitolo elettivo in Siena 1312, MD 1988, 397-99). È la prima volta che in ACP si parla esplicitamente di studio generale in FI (v. anche scheda ante 28 aprile 1312). Se ne deve concludere che vi fu istituito nel 1311? per la prima volta? Peculiare natura degli Atti capitolari e loro frammentarietà, mobilità delle pubbliche istituzioni di questo periodo consigliano cautela. Inoltre la competenza sugli studi generali era dei CG e del maestro dell’ordine. Andrà tenuto presente lo studium curiae, quello cioè del convento della città dove risedeva la curia romana e che con questa si spostava; talune testimonianze (ma non sistematiche) lo qualificano studium generale; di certo la prassi amministrativa dei CG e CP gli riservano speciale attenzione nella nomina dei lettori e dei priori. Il capitolo provinciale di Barcellona 1299, provincia di Spagna, assegna «conventui Portugalensi... fr. Dominicum Bonum, et revocamus eum a studio florentino, ubi fuerat per acta precedentis capituli assignatum»; il medesimo capitolo, tra le provvisioni relative a studenti della provincia di Spagna presso gli studi di Parigi, Bologna, Colonia e Barcellona (tutti studi generali), dispone: «Item revocamus a studio florentino fr. Alfonsum Cruniensem et assignamus eum conventui Tudensi ad legendum ibí de Sententiis aliquam leccionem (...). Item mittimus ad studium florentinum fr. Martinum Iohannis de conventu Ulisbonensi, fr. Alfonsum de Villapando» (R. Hernández, Pergaminos de Actas de los Capítulos Provinciales del siglo XIII de la Provincia Dominicana de España, «Archivo Dominicano» 4 [1983] 46, 65, 66). Cf. W.A. Hinnebusch, The history of dominican order II, New York 1973, ch. III (General houses of study), pp. 39-43.

Per fr. Filippo da Pistoia cf. Uno sconosciuto capitolo…, MD 1988, 402.

Fr. Pietro il Nero da Orvieto: studente di filosofia in Perugia 1299 (ACP 132/18-19), assegnato allo studio parigino 1308 (171, 26-27), lettore sentenziario in FI 1311 (181, 26-27), lettore in Spoleto 1313 (188, 19-20), predicatore generale 1317 (204, 14). Cr Ov 65: «fr. Petrus Niger... fuit nichilominus bachellarius florentinus in studio generali, demum lector spoletanus, tiburtinus, viterbiensis, urbevetanus, perusinus, arectinus et lucanus; deinde fuit prior Narnie et in Tibure, postmodum visitator bis factus; qui de hac valle miserie subtractus est infra tempus visitationis offitii, scilicet in vigilia patris sui beati Dominici [1325]».

precedente successiva