precedente successiva

Sermones de pace

Sermoni sulla pace

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

(IX)

Si dormiatis inter medios cleros, penne columbe deargentate et posteriora dorsi eius in pallore auri. Dum discernit celestis reges super eam, nive dealbabuntur in Selmon. Ps. [67,14-15][1].

[Firenze, 31 luglio 1311]

Se dormite tra i chierici, splenderanno d'argento le ali della colomba, le piume del suo dorso in riflessi d'oro. Quando il Dio celeste giudica i re sulla terra, bianchi diverranno come neve nel Selmon. Salmo 68,14-15.

Modo convenimus, patres et fratres karissimi, ad reformandum pacem inter nos fratres Predicatores et vos clerum florentinum. Et ideo proposui verbum prophete David quod satis videtur huic materie convenire. Primo enim |360rb| tangit clerum quia Si dormiatis inter medios cleros, secundo tangit ordinem fratrum Predicatorum quia penne columbe deargentate, tertio tangit utriusque sustentamentum quia et posteriora dorsi eius in pallore auri, quarto tangit utriusque gradum quia Dum discernit celestis reges super eam, quinto tangit utriusque famosum reconciliamentum quia nive dealbabuntur in Selmon.

Siamo qui riuniti, padri e fratelli carissimi, per ristabilire la pace tra noi frati Predicatori e voi clero di Firenze. Ho proposto pertanto le parole del profeta David a versetto tematico, sufficientemente intonato alla questione. In primo luogo |360rb| allude al clero, dove dice Se dormite tra i chierici; secondo, all'ordine dei frati Predicatori, splenderanno d'argento le ali della colomba; terzo, il sostentamento di entrambi, e le piume del suo dorso in riflessi d'oro;  quarto, il grando di entrambi, Quando l'Onnipotente fa giudizio dei re della terra; quinto, l'illustre mezzo di riconciliazione, bianchi diverranno come neve sul Selmon.

Circa primum et secundum nota quod secundum Glosam columba est ecclesia, iuxta illud Cant. 6[,8] «Una est columba mea». Quod enim una sit, articulus est fidei iuxta illud Simboli «Et in unam sanctam catholicam et apostolicam ecclesiam». In ista columba aliqui sunt pedes sicut activi, iuxta illud Ps. [121,2] «Stantes erant pedes nostri in atriis tuis, Ierusalem», que scilicet ecclesiam significat. Alii vero sunt penne sicut contemplativi, iuxta illud Ps. [54,7] «Quis dabit michi pennas sicut columbe et volabo et requiescam?», et iterum [103,3] «Qui ambulas super pennas ventorum». Alii vero sunt penne deargentate, Glosa: «idest divinis eloquiis erudite», sicut mixti idest predicatores qui, sicut dicit Gregorius, «oportet quod in contemplatione sorbeant quod in predicatione effundant»; unde in Ps. [11,7] «Eloquia Domini eloquia casta, argentum igne examinatum».

Circa primo e secondo punto, nota che a giudizio della Glossa biblica la colomba è la chiesa; Cantico dei Cantici 6,9 «Unica è la mia colomba». Che poi sia unica, risulta articolo di fede proclamato nel Simbolo niceno-costantinopolitano: «E (credo) la chiesa, una santa cattolica e apostolica». Il tale colomba, taluni sono i piedi ossia i fedeli di vita attiva; Salmo 122,2 «I nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme!», che significa chiesa. Altri sono le ali, come i contemplativi; Salmo 55,7 «Chi mi darà ali come di colomba, per volare e trovare riposo?»; e 104,3 «Cammini sulle ali del vento». Altri sono ali splendenti come argento, Glossa «esperti nella parola divina», quelli di vita mista ossia i predicatori; costoro, a detta di Gregorio, «devono sorbire nella contemplazione quel che riversano nella predicazione»; cosicché in Salmo 12,7: «I detti del Signore sono puri, argento raffinato nel fuoco».

Hoc autem specialiter congruit fratribus ordinis Predicatorum qui sunt predicatores non solum re sed etiam nominis apropriatione. Sunt ergo et penne et pedes. Unde et de predicatoribus dicitur Eçech. 1[,6-7] «Quatuor penne uni et pedes eorum pedes recti, et planta pedis eorum quasi planta pedis vituli»; Gregorius super hoc: «Non enim facile sermo predicatoris accipitur si levis in moribus esse videatur».
 Sit ergo sermo ad eos in casu vocativo «O penne deargentate columbe» idest «O fratres Predicatores si» etc.; ubi nota quod ista coniunctio conditionalis “si” aliquando supponit debitum rationis, ut ibi Io. 8[,31] «Si vos manseritis in sermone meo, vere discipuli mei eritis», quasi dicat “quia manere debetis”; et in Ps. [94,8] «Hodie si vocem eius audieritis», quia scilicet audire debetis.

Ciò risponde in modo speciale ai frati dell'ordine dei Predicatori, che sono predicatori nei fatti e nel nome. Sono infatti ali e piedi. E dei predicatori dice Ezechiele 1,6-7: «Avevano quattro ali, e i loro piedi erano diritti e gli zoccoli dei loro piedi quasi quelli del vitello». E a questo proposito Gregorio: «La parola del predicatore non la si accoglie facilmente, se leggera è la sua condotta».
Rivolgiamoci a loro al vocativo:
«O ali di colomba splendenti come argento!», ossia «O frati Predicatori, se (dormite tra i chierici...)»; dove la congiunzione condizionale "se" suppone un dovere di ragione, come in Giovanni 8,31: «Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli», vale a dire "dovete rimanere"; e in Salmo 95,8 «Se oggi ascoltate la sua voce», ossia "dovete ascoltarla".

Et similiter accipiatur |360va| hic «O vos fratres Predicatores, si dormiatis inter medios cleros» idest cum clericis et in medio eorum, vel qui debent esse medii idest virtuosi, quia scilicet dormire debetis. Dormire, inquam, idest hospitari cum eis sicut mendici, quos vivere oportet de bursis fidelium et laicorum et clericorum, scilicet comedendo et bibendo cum eis et iacendo in lectis eorum.

Allo stesso modo possiamo intendere |360va| il nostro versetto tematico «O voi frati Predicatori, se dormite tra i chierici», ovvero con i chierici e in mezzo a loro, che devono essere mediani o virtuosi, perché dormire dovete. Dormire: intendo vivere da ospiti insieme con loro, al pari di mendìci; vivere dell'elemosina dei fedeli laici e chierici, mangiare e bere con loro, coricarsi nel medesimo dormitorio.

Post cibum enim et potum sequitur dormitio, iuxta illud Cant. 5[,1-2] «Comedi etc. bibi» etc., et sequitur post: «Ego dormivi»; unde Amos 6[,4] «Dormitis» idest dormire debetis «in lectis eburneis» idest castis idest in lectis clericorum, qui debent esse casti non solum obligati ad hoc ex precepto divino sed etiam ex proprio voto annexo sacro ordini in ecclesia occidentali. Item debetis dormire cum clericis idest quiescere sicut quieti pacifici, iuxta illud Ps. [4,9] «In pace in idipsum dormiam et requiescam». Et clerici enim et predicatores inermes incedere debent quasi non homines bellicosi sed pacifici, nisi bellando contra vitia cum armis spiritualibus virtutum et orationum et verborum divinorum.

Dopo cibo e bevanda, segue il riposo notturno; Cantico dei Cantici 5,1-2 «Ho mangiato il mio favo e il mio miele, bevuto il mio vino e il mio latte», e poco dopo: «Ho dormito». E Amos 6,4 «Voi che dormite» ossia che dovete dormire, «su letti d'avorio» ossia casti sui letti dei chierici; non soltanto obbligati, costoro, alla castità in forza del precetto divino ma anche in forza del voto personale connesso all'ordine sacro (= sacerdozio e suoi gradi) nella chiesa occidentale. Inoltre dovete dormire coi chierici, ossia riposare nella quiete della pace; Salmo 4,9 «In pace mi corico e subito mi addormento». Chierici e predicatori devono incedere disarmati, non come guerrieri ma come uomini di pace; combattendo sì il vizio ma con le armi spirituali della virtù, della preghiera, della parola di Dio.

Item debetis dormire cum clericis idest secure conversari sicut amici, iuxta illud Iob 11[,18] «Securus dormies», et Eçech. 34[,25] «Dormietis securi in saltibus». Specialis enim amicitia et caritas consuevit esse inter fratres et clerum et hic et ubique quasi comuniter. Unde et Bisuntii canonici maioris ecclesie locum nostrum edificaverunt, et prior noster habebat vocem in electione archiepiscopi sicut unus canonicus, quousque quidam prior ex conscientia renuntiavit[2].

Inoltre dovete dormire coi chierici, ossia saper conversare come amici; Giobbe 11,18 «Riposerai tranquillo»; ed Ezechiele 34,25 «Sicuri dormirete nelle selve». Speciale amicizia e carità era consueta tra frati e clero, qui e dappertutto, pressoché scontata. Nella città di Besançon i canonici della chiesa cattedrale hanno costruito il nostro convento, e il nostro priore aveva diritto di voto nell'elezione dell'arcivescovo al pari d'un canonico; finquando un priore per coscienza ha rinunciato a tale diritto.

Et ideo quantum ad tertium subditur et posteriora dorsi eius in pallore auri, Glosa: idest in caritate «per quam omnis sarcina mandatorum fit levis»; et propter hoc premictitur posteriora dorsi eius idest dorsum eius quod est a parte posteriori columbe. |360vb| Dorsum enim, secundum Ysidorum libro XI Ethimologiarum, a duritie dictum est eo quod sit forte ad portandum et ad patiendum durabile. «Caritas enim patiens est et omnia suffert», ut dicitur I Cor. 13[,4.7].

Quanto al terzo punto, aggiunge e piume del suo dorso in riflessi d'oro, e la Glossa biblica: ossia nella carità «in forza della quale ogni fardello di precetti diventa leggero»; per cui si premettono le parole le piume del suo dorso, come dire suo dorso dalla parte posteriore della colomba. |360vb| Il dorso infatti, secondo Isidoro, Etimologie XI,1 § 91, è così detto dalla durezza, perché robusto a sostenere il carico e resistente allo sforzo. «Paziente è l'amore, e tutto sopporta», si dice in I Corinzi 13,4.7.

Sicut enim aurum excellit omnia metalla ita caritas excellit omnes virtutes, que scilicet dicitur habere pallorem idest timorem, ponendo effectum pro causa. Quanto enim quis plus habet de caritate tanto plus habet de filiali timore, qui respicit offensam non penam, sicut timor servilis; unde poeta «Res est sollicita plena timoris amor»[3]. Vel certe quia amor ad Deum facit ad literam pallere per penitentiam corporis et afflictionem et facit pallere et languere ex absentia amati, iuxta illud «Palleat omnis amans», et Cant. 2[,5] et 5[,8] «Amore langueo».

Come l'oro supera ogni metallo così la carità eccelle su tutte le virtù; e si dice che ha pallidi riflessi, ossia il timore, se poniamo l'effetto al posto della causa. Quanto più uno ha carità, tanto più ha timore filiale; e questo ha a che fare con l'offesa non con la pena, come invece il caso del timore servile. Cosicché scrive il poeta: «Premuroso è l'amore, ricolmo di timore». Di certo l'amor di Dio fa impallidire a motivo della penitenza e afflizione corporale, e fa impallidire e illanguidire a motivo dell'assenza dell'amato:

«Ogni amante impallisca» (Ovidio, Ars amatoria I, 729); e nel Cantico dei Cantici 2,5 e 5,8 «Mi struggo d'amore!».

Ubi nota quod omnia mala que proveniunt amanti causantur ex absentia amati, quia ipsum amatum est totum bonum amantis. Amor itaque in absentia amati primo infert amanti malum vulneris, iuxta illud Cant. 4[,9] «Vulnerasti cor meum, soror mea sponsa» etc.
Secundo infert amanti malum languoris dum scilicet absentia continuatur, iuxta illud Cant. 2[,5] et 5[,8] «Amore langueo», scilicet habendo concavitatem in oculis mentis idest humilitatem intellectu et affectu, et in oculis corporis per fletum et vigilias  -  unde et columba habet planctum pro cantu  -, et habendo caliditatem carnis interioris methaforice idest mentis fervorem, et exterioris propter continuum exercitium et laborem, et habendo insipiditatem cibi per ieiuniorum asperitatem; et iterum quia «gustato spiritu desipit omnis caro», sicut dicit Gregorius[4], ad quem sequitur pallor.

E a proposito, tieni conto che le sofferenze dell'amante provengono dall'assenza dell'amato, visto che l'amato è ciò che veramente conta per chi ama. È l'amore stesso a ferire l'amante in assenza dell'amato, come dice Cantico dei Cantici 4,9: «Mi hai trafitto il cuore, sorella mia sposa!» eccetera.
In secondo luogo l'assenza prolungata induce languore all'amante; Cantico dei Cantici 2,5 e 5,8 «Mi struggo d'amore»: perché ha gli occhi della mente scavati, ossia umiltà d'intelletto e d'affetto, e scavati gli occhi del corpo per pianto e veglia - alla colomba pertanto spetta il pianto non il canto! -; e perché ha il calore del corpo interiore, in metafora il fervore della mente, e il calore del corpo esteriore a motivo delle incessanti fatiche; e perché ha insipidezza del cibo a motivo dei duri digiuni; e ancora perché «gustate le cose spirituali, insipido diventa ogni altro cibo» - dice Gregorio -;  e ne segue pallore.

Tertio infert amanti |361ra| malum interfectionis vel mortis, iuxta illud Cant. 8[,6] «Fortis est ut mors dilectio», dum scilicet amans cor suum ab omni alia re ab amato funditus separat, et totam vitam suam ponens in amato per absentiam amati dicitur mori. Unde amor omniquaque interficit quia amor nichil aliud est quam separatio coniunctorum, ut potest haberi ex 7° cap. Ecclesiastice ierarchie. Alia tamen litera, ut dicit Glosa, habet «in virore»[5]. Iste enim pallor corporis procedit ex virore mentis idest ex radice caritatis, quia, sicut dicit Gregorius, «nichil habet viriditatis ramus boni operis nisi manserit in radice caritatis».

In terzo luogo l'assenza dell'amato induce |361ra| rovina e morte; Cantico dei Cantici 8,6 «Forte come la morte è l'amore». L'amante infatti ritrae radicalmente il proprio cuore da ogni altra cosa, ripone la propria vita nell'amato, cosicché l'assenza dell'amato vale la sua morte. L'amore dunque induce in ogni modo morte, perché amore altro non è che separazione dai congiunti, come appare in Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Gerarchia ecclesiastica c. 7. Una variante testuale di Salmo 68,14, porta «nel verde». Quel pallore del corpo infatti deriva dal verde della mente, ovvero dalla radice dalla carità, perché - a detta di Gregorio - «i rami delle buone opere non hanno verde se non radicati nella carità».

Circa quartum nota quod ex discernentia celestis, idest Christi secundum Glosam, reges idest clerici et fratres Predicatores constituti sunt super columbam idest super ecclesiam, scilicet ut ponatur totum pro parte, secundum regulam Ticonii quam ponit Augustinus in libro  .  .  .  De doctrina christiana. Clerici enim et sacerdotes reges sunt et ad modum regum coronati, iuxta illud I Pet. 2[,9] «Vos autem genus electum, regale sacerdotium»; maxime summus sacerdos qualis est dominus episcopus in sua diocesi, ut ei bene conveniat illud quod cantatur in honorem beati Germani, cuius festum est hodie, scriptum Eccli. 44, «Ecce sacerdos magnus qui in diebus suis placuit Deo et inventus est iustus et in tempore iracundie factus est reconciliatio»[6], scilicet per suum studium et conatum et per suum auxilium et affatum, ut scilicet melior et pulcrior sit pax per reconciliationem quam esset ante dissensionem et turbationem; sicut sciphus de maçero pulcrior et melior reputatur quando, fissus, est religatus filis argenteis quam esset ante fissionem; unde et propter hoc gallici studiose findunt eum |361rb| ne nimis ingrossetur[7]. Fila argentea sunt verba domini episcopi, iuxta illud Prov. 10[,20] «Argentum electum lingua iusti». Ingrossatio autem est mentis elatio que ex tali scissura attenuata est.

Circa il quarto punto. Per scelta del Celeste - ovvero del Cristo, intende la Glossa biblica -  i re, ossia chierici e frati Predicatori, sono preposti sulla colomba, che è la chiesa, se intendiamo il tutto per la parte, secondo la regola di Ticonio riferita da Agostino nel libro La doctrina christiana. Chierici e sacerdoti sono re e incoronati a mo' di re: I Pietro 2,9 «Voi siete stirpe eletta, sacerdozio regale»; massimamente il sommo sacerdote qual è il vescovo. E ben gli si addice quanto cantiamo in onore di san Germano, di cui oggi ricorre la festa (31 luglio), tratto da Ecclesiastico (Siràcide) 44: «Ecco il sommo sacerdote che nella sua vita piacque a Dio, trovato giusto, nel tempo dell'ira fatto strumento di riconciliazione»: tramite la sua dedizione ed impegno, il suo aiuto e la sua parola. Più preziosa e bella è la pace frutto di riconciliazione che quella senza conflitti; come il vaso di legno d'àcero: infranto e ricucito con filamenti d'argento è più pregiato e grazioso di quanto fosse prima; i gallici anzi lo spezzano apposta |361rb| per non farlo rigonfiare troppo. I filamenti argentei sono le parole del signor vescovo; come dice Proverbi 10,20: «Argento pregiato è la lingua del giusto». Il rigonfiamento è la superbia, attenuata da tale scissura.

Pannus etiam tunice fratrum Predicatorum fortior est in sutura ubi cesio panni fuit quam in alia parte panni que non fuit incisa. Sic reconciliatio post scissuram erit pax fortior et durabilior. Bene ergo reges sunt episcopi, immo et super reges; unde et beatus Ambrosius legitur dixisse Theodosio imperatori «In ecelesia ego sum dominus et tu es sicut unus de plebe». Reges etiam et super reges sunt fratres Predicatores. Dum enim predicant regibus, reges de populo computantur quia per predicatores reguntur; unde Glosa dicit «Reges idest rectores».

Anche il panno della tunica dei frati domenicani ha più tenuta nella sutura, laddove ci fu il taglio del panno, che altrove. Parimenti la riconciliazione che seque lo strappo è una pace più stabile. Re sono dunque i vescovi, anzi superiori ai re; di sant'Ambrogio si legge che dicesse all'imperatore Teodosio: «Nella chiesa io sono il signore, tu uno dei fedeli». Re, e superiori ai re, sono anche i frati Predicatori; quando infatti predicano ai re, costoro sono parte del popolo perché governati dai predicatori; e la Glossa dice: «Re ovvero governanti».

Circa quintum nota quod ad magnam infamiam apud vulgus cedit ista discordia inter clerum et fratres qui deberent discordantes laicos concordare. Infamia vero denigratio fame vocatur, iuxta illud Arrigetti:

Quem semel horrendis maculis infamia nigrat
ad bene tergendum multa laborat aqua
[8].

Restitutio autem fame vocatur dealbatio, que quidem fit per reconciliationem et pacem, et ideo dicit quod utrique reges nive dealbabuntur in Selmon, quod scilicet interpretatur pax[9]. Nichil enim est albius nive; immo et in Ps. [50,9] dicitur alibi «Lavabis me» scilicet tu, domine episcope, aqua sapientie, «et super nivem dealbabor», quia scilicet maior erit fama de bona reconciliatione quam esset ante scissionem.

Quam nobis etc.

Circa il quinto punto. Grande infamia presso il popolo produce questo dissidio tra clero e frati, che pure dovrebbero arrecare pace tra i laici litiganti. Infamia sta per denigrazione del buon nome, secondo i versi d'Arrigo da Settimello, Elegia de diversitate fortunae (1193 ca.):

«Ti ha annerito, l'infamia, con schifose patacche?
Molta acqua ci vorrà per ripulirti ben bene!».

Il riscatto del proprio buon nome lo si chiama "rimbiancamanto", che si fa con la  reconciliazion e la pace. Dice infatti il versetto tematico che entrambi i generi di re diverranno come neve nel Selmon, dove Selmon significa pace. Nulla di più bianco della neve; per di più, si dice in Salmo 51,9 «Lavami», intendi "tu, signor vescovo", con l'acqua della sapienza, «e sarò più bianco della neve»; e questo perché la gloria che viene da una santa riconciliazione è di gran lunga superiore a quella anteriore alla rottura.

E a voi, eccetera eccetera.


[1] Bell'esempio della distanza semantica tra vulgata latina e moderne traduzioni critiche dall'originale, frequente specie nei salmi. Salmo 68,14-15:
«Mentre voi dormite tra gli ovili, splendono d'argento le ali della colomba, le sue piume di riflessi d'oro. Quando disperdeva i re l'Onnipotente, nevicava sullo Zalmon» (traduz. della CEI).
«Anche coloro che se ne son stati tranquilli (o tra le chiuse del gregge, tra gli alari del camino) ricevono oggetti preziosi come ali di colomba ricoperte d'argento e penne ricoperte di oro giallo. Quando Iddio disperse i re sulla terra, nevicò sul Tsalmon» (traduz. curata da comunità ebraica, promotore Dario Disegni, Torino 1967, vol. IV: Bibl. SMN-Campo 74.14/IV).

[2] Per la notizia sul convento domenicano di Besançon cf. PANELLA, Note di biografia..., AFP 54 (1984) 239-40; riversato nella scheda Firenze, 31.VII.1311.

[3] WALTHER, Proverbia sententiaeque... IV n° 26666.
Per le estensioni allegoriche di pallor, e suo intreccio con amore e timore, risulta molto pertinente quanto si legge in Uguccione,
Derivationes II, 892, voce "Palleo": «quia ex timore et amore sequitur pallor, ideo pallere ponitur quandoque pro timere quandoque pro amare sicut pro suo antecedenti; unde Ovidius "palleat omnis amans"». Ovidio, Ars amatoria I, 729: «Palleat omnis amans! hic est color aptus amandi» | Ogni amante sia pallido: questo è il colore a lui congruo.

[4] Nei florilegi di adagi attribuiti a san Bernardo (PL 183, 1200 B).

[5] Variante di in pallore in Ps. 67,14: PIETRO LOMBARDO, Glossa maior in locum (PL 191, 609 D). La Glossa maior in Ps. 67,14-15 (ib. 191, 608-10) è ampiamente utilizzata in tutto il sermone.

[6] Testo della messa d'un confessore pontefice che adatta Eccli. 44,16-17: Ordinarium iuxta ritum O.P., ed. cit. p. 210 n° 877. La festa di san Germano era celebrata il 31 luglio (ib. p. 261).

[7] «Sicut pannus incisus est fortior non inciso quando est perfecta sutura, sicut in tunicis fratrum; et sicut sciphus maçerinus reputatur pulcrior et solidior et minus ingrossabilis quando primo fractus est et postea est cum filis argenteis religatus; unde et propter hoc gallici huiusmodi sciphos studiose findunt» (cod. D, f. 229va). Cf. Paravicini, I testamenti 332 n. 38: maçerinus.

[8] ARRIGO DA SETTIMELLO, Elegia de diversitate fortunae [1193 ca.], ed. A. Marigo. Padova 1926, p. 30. I medesimi versi sono citati altre due volte: Speculum (cod. C, f. 149vb), Postille super Cantica (Firenze, Bibl. Laurenz., Conv. soppr. 516, f. 224vb).
Nessun altro testo è citato del poema d'Arrigo da Settimello (Calenzano, FI). Costui è conosciuto anche da fr. Iacopo Passavanti: «Dixit Henrigettus poeta florentinus...» (AFP 32 (1962)
152). Cf. A. MONTEVERDI, Arrigo da Settimello, DBI IV, 315-16; C. Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino 1980, 215-36.

[9] STEFANO LANGTON, Interpretationes...: «Selmon: pax vel sensus seu fortis ymago aut virtutis umbraculum» (cod. cit. f. 409vb); la Glossa maior invece: «Selmon enim interpretatur umbra» (PL 191, 610 B), sulla scia di GIROLAMO, Liber interpretationis hebraicorum nominum: «Selmon umbra virtutis» (CCL 72,109).



lilium florens = Firenze!
finis

precedente successiva