precedente successiva

Sermones de pace

Sermoni sulla pace

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

(VII)

In pace sunt ea, vel omnia[1], que possidet. Lc. 11[,21].

 

(Quando un uomo forte e bene armato fa la guardia all'atrio della sua casa), tutti i suoi beni stanno al sicuro. Luca 11,21.

Licet istud verbum dicatur de diabolo et pace falsa peccatorum, iuxta illud Ps. [72,3] «Pacem peccatorum videns», que in veritate non est pax sed potius bellum, iuxta illud Ierem. 8[,11] et Eçech. 13[,10] «Dixerunt pax et non est pax», et Sap. 14[,22] «In magno viventes inscientie bello, tot et tam magna mala pacem appellant», tamen verificari potest de Deo et pace vera, ad quam quidem faciendam Filius Dei venit in mundum; unde ipso nato angeli cecinerunt Lc. 1 [=2,14] «Gloria etc., pax hominibus bone voluntatis». Convenit autem istud verbum et faciende comunioni et fraterne congregationi.

Queste parole si riferiscono al diavolo e alla falsa pace dei peccatori; Salmo 73,3: «Ho invidiato i prepotenti, vedendo la pace dei peccatori»; che poi non è vera pace, bensì belligeranza, a detta di Geremia  8,11, ed Ezechiele 13,10 «Pace dissero, ma la pace non c'è!»; e in Sapienza 14,22: «Vivono in una grande guerra d'ignoranza, e a sì grandi mali danno il nome di pace». Possono tuttavia, tali parole, avverarsi in Dio e nella vera pace; ché per essa venne nel mondo il Figlio di Dio, e alla sua nascita angeli cantarono, Luca 2,14: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà». Si adattano dunque queste parole e alla comunione eucaristica e alla convivenza fraterna.

Nullus enim debet comunicare nisi, in vera pace existens, possideatur a Salvatore; quia «In pace factus est locus eius», ut |359rb| dicitur in Ps. [75,3]. Vera autem pax non potest esse cum peccato mortali, iuxta illud Ysa. 48[,22] «Non est pax impiis, dicit Dominus», sed est in solis iustis, iuxta illud Sap. 3[,9] «Pax est electis Dei». Et ideo qui accedit ad comunicandum cum conscientia peccati mortalis accedit ad illud in iudicium sue dampnationis, iuxta illud I [Cor.] 11[,29] «Qui manducat et bibit indigne iudicium sibi manducat et bibit». Et ideo debet prius se purificare ut in vera pace existens digne possit comunicare, iuxta illud Ps. [147,14] «Qui posuit fines tuos pacem ex adipe frumenti satiat te»; Glosa: pane qui de celo descendit.

Nessuno deve comunicarsi se, vivendo nella vera pace, non sia posseduto dal Salvatore; perché «Città della pace (= Salem, Ierusalem) è la sua dimora», |359rb| Salmo 76,3. La pace vera non può coesistere col peccato mortale, secondo Isaia 48,22 «Non c'è pace per i malvagi, dice il Signore»:; è invece con i soli giusti, Sapienza 3,9 «Pace è riservata agli eletti di Dio». Chi si accosta dunque all'eucarestia in consapevole stato di peccato mortale, accede al giudizio della propria condanna, a detta di I Corinzi 11,29: «Chi mangia e beve indegnamente il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna». Deve dunque prima purificarsi, affinché in stato di vera pace possa degnamente comunicarsi; Salmo 147,14: «Egli ha riposto i tuoi fini nella pace e ti sazia con delizia di frumento»; Glossa: ossia col pane disceso dal celo.

Secundo etiam convenit fraterne congregationi, cuius summum bonum est pax et sine qua congregatio non potest bene esse nec bene vivere; propter quod Salvator noster frequenter dixit congregationi apostolorum «Pax vobis», et docuit habere, Mt. 10[,12] et Lc. 10[,5] «Pax huic domui».

Si adattano inoltre queste parole alla convivenza fraterna, il cui maggior bene è la pace, e senza la quale una comunità non troverebbe la propria piena realizzazione. Disse spesso il nostro Salvatore alla comunità dei suoi apostoli «Pace a voi»; e insegnò a viverla, Matteo 10,12 e Luca 10,5 «Pace a questa casa».

Hanc autem pacem in congregatione causant multa.
Et primo quidem et principaliter, per modum perficientis, mutua dilectio, sicut artifex facit domum et sicut ignis calefacit, iuxta illud Ps. [118,165] «Pax multa diligentibus».
Secundo per modum conservantis  -  sicut dieta facit sanum  -  patientia in adversis, iuxta illud Ysa. 38[,17] «Ecce in pace amaritudo mea amarissima»; impatiens enim ad quodlibet verbum et factum non potest habere pacem.

Sono molte le cose che nella comunità generano pace.
In primo luogo e principalmente, a mo' di suo costruttore, il reciproco amore, così come l'artefice fabbrica la casa e il fuoco riscalda; Salmo 119,165 «Pace grande per chi ama (la tua legge)».
In secondo luogo, a mo' di custodia - come dieta e salute -, la pazienza nelle avversità; Isaia 38,17 «Ecco, la mia dura infermità è mutata in pace!». Chi è insofferente a parole e fatti, è incapace a perseguire la pace.

Tertio per modum sustentantis  -  sicut fundamentum facit edificium firmum  -  humilitas, de qua dicit Augustinus «Cogitans magnam fabricam erigere celsitudinis, de fundamento cogita humilitatis»; unde in Ps. [121,7] «Fiat pax in virtute tua» idest in humilitate, que est propria virtus Christi, iuxta illud Mt. 11[,29] «Discite a me quia mitis sum et humilis corde, et invenietis requiem animabus vestris». Superbus enim et ambitiosus non potest habere pacem, iuxta illud Prov. 13[,10] «Inter superbos semper sunt iurgia»; et Bernardus: «O ambitio ambientium crux, quomodo omnes torques et omnibus |359va| places!»[2].

In terzo luogo, a mo' di sostegno, l'umiltà, così come le fondamenta assicurano stabilità all'edificio. Agostino: «Quando progetti un edificio eccelso, pensa prima al basamento della sua umiltà»; Salmo 122,7 «Sia pace per la tua potenza» ossia umiltà, precipua virtù del Cristo, a detta di Matteo 11,29: «Imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime». Superbi e ambiziosi non conseguono la pace; Proverbi 13,10 «Tra i superbi solo litigi»; e san Bernardo: «Ambizione, croce degli ambiziosi; torturi tutti e a tutti |359va| piaci!».

Quarto per modum dirigentis  -  sicut dux exercitus facit victoriam  -  discretio seu prudentia, maxime in prelato; unde Mr. 9[,49] «Habete in vobis sal et pacem habete inter vos», et Lc. 1[,79] «Illuminare etc. ad dirigendos pedes nostros in viam pacis». Qui enim non discernit inter personam et personam, inter locum et locum, tempus et tempus, modum et modum, causam et causam, non potest habere pacem.

In quarto luogo genera pace, a mo' di guida, la discrezione o prudenza, specie nel prelato; così come il condottiero d'un esercito garantisce vittoria; cosicché in Marco 9,50: «Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri»; e Luca 1,79: «Per illuminare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace». Chi non sa discernere tra persona e persona, tra luogo e luogo, tra modo e modo, tra causa e causa, sarà incapace di conseguire la pace.

Quinto iustitia per modum removentis prohibens, sicut divellens columpnam facit moveri lapidem deorsum, iuxta illud Ysa. 32[,17] «Erit opus iustitie pax». Iniurie enim non permictunt haberi pacem.
Sexto per modum subtrahentis materiam litigii  -  sicut excecatio et fuga facit continentem vel sicut subtractio lignorum extinguit ignem  -  studium et solitudo, iuxta illud Ps. [54,7] «Quis dabit michi pennas» etc. Qui enim est in turba oportet quod turbetur, iuxta illud Io. 17[= 16,33] «In mundo pressuram habebitis, in me autem pacem», et Lc. 10[,41] «Martha etc., et turbaris» etc.

In quinto luogo genera pace la giustizia, a mo' di rimozione dell'ostacolo, come chi rimovendo una colonna sposta il piedistallo; Isaia 32,17: «Frutto della giustizia, la pace». Le ingiustizie minano la pace.
In sesto luogo generano pace studio e solitudine, a mo' di rimozione della materia di lite, così come cecità e fuga alimentano continenza, o rimozione delle legna estingue il fuoco; Salmo 55,7 «Chi mi darà ali come di colomba, per volare e trovare riposo?». Se vivi nella confusione, ne uscirai confuso; Giovanni 16,33: «Avrete tribolazione nel mondo, in me la pace»; e Luca 10,41-42: «Marta, Marta, ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una cosa sola conta» eccetera eccetera.

 (VIII)

Vel dic: Scriptum est Mr. 5[,34] quod dixit Iesus ad mulierem sanguifluam duodecim annis Vade in pace et esto sana a plaga tua. Ubi innuitur quod ita se habet pax ad corpus methaforicum civitatis vel cuiuscumque sotietatis seu congregationis sicut se habet sanitas corporalis ad corpus phisicum.

Variante. Alla donna che soffriva flusso di sangue, Gesù disse Va' in pace e sii guarita dal tuo male, Marco 5,34. Vi si suggerisce che il rapporto tra pace e corpo metaforico della città, o di qualsiasi altra comunità o congrega, è del medesimo genere che tra salute corporea e corpo fisico.

Et dicamus quod primo et principaliter facit pacem discretus rector ad modum sapientis medici, iuxta illud Ysa. 9[,6] «Princeps pacis».

E diciamo che in primo luogo e principalmente la pace la fa il governante saggio, a mo' del medico sapiente; Isaia 9,6 «Principe della pace».

Secundo obedientia subditorum ad modum obedientium infirmorum, sine qua non valeret quantacumque prudentia regentis vel medicantis; unde Ysa. 48[,18] «Utinam attendisses mandata mea! Facta fuisset sicut flumen pax tua», et Ysa. 58[,13] «Si averteris facere voluntatem tuam vocaberis sabbatum |359vb| delicatum» idest requies delitiosa; et Iob 9[,4] «Quis restitit ei et pacem habuit?», et Prov. 21[,28] «Vir obediens loquetur victorias», ad quas scilicet sequitur pax, iuxta illud Augustini libro De civitate Dei «Victoria est subiectio repugnantium quod, cum factum fuerit, pax erit». Exemplum Augustini libro V De civitate Dei de rege decapitante filium licet victorem quia contra odedientiam dimicavit.

Secondo. La pace la fa l'osservanza dei cittadini, a mo' di osservanti malati; senza di essa a nulla servirebbe la prudenza del governante o del medico; Isaia 48,18: «Se avessi prestato attenzione ai miei comandi, la tua pace sarebbe come un fiume»; e Isaia 58,13: «Se il sabato ti asterrai dallo sbrigare i tuoi affari, chiamerai il sabato delizia» |359vb|, ossia delizioso riposo; Giobbe 9,4: «Chi gli ha opposto resistenza e ne ha avuto pace?»; Proverbi 21,28 «Chi ubbidisce proclamerà vittorie», alle quali fa seguito la pace, secondo  Agostino, La città di Dio XIX,12 §1: «La vittoria non è che soggiogazione degli oppositori, e quando questo si sarà verificato, vi sarà la pace». Esempio in Agostino, La città di Dio V,18, del re che decapita il figlio, sebbene vincitore, ma che aveva combattuto contro il comando paterno.

Tertio dilectio ad modum ignis seu incendii vel caloris naturalis, iuxta illud Ps. [118,165] «Pax multa diligentibus legem tuam»; qua scilicet precipis ut Deus super omnia diligatur, deinde bonum comune, deinde proximi magis coniuncti, quia «non est pax impiis», Ysa. 57[,21].

Terzo. La pace la fa l'amore, a mo' di fuoco o incendio o calore naturale, secondo Salmo 119,165 «Pace grande per chi ama la tua legge»; con essa infatti ordini che Dio sia amato prima d'ogni cosa, poi il bene comune, quindi i parenti più prossimi; perché «Non vi è pace per gli empi», Isaia 57,21.

Quarto probatio dilectionis per opera ad modum signi urinalis vel pulsus etc., ut scilicet honoretur Deus in ecclesiarum magnarum fabricis, in personarum ecclesiasticarum beneficiis etc., et honoretur comune in braviis, in excellentibus officialibus etc., et subveniatur religiosis pauperibus et aliis indigentibus ex publicis statutis. Unde et Salomon, qui interpretatur pacificus[3], construxit honorabile templum Deo, III Reg. 6; et Exo. 32 [,6] «Obtulerunt hostias pacificas». Exemplum de sancto[4] Ludovico rege Francorum qui asserebat pacem esse in regno suo propter elemosinas quas faciebat. «Probatio enim  -  idest signum probabile  -  dilectionis exhibitio est operis», sicut dicit Gregorius.

Quarto. La pace la fanno le prove dell'amore, a mo' di segno come urina o polso, eccetera; esempio: che la maestà di Dio sia testimoniata nella costruzione di grandi chiese, nei benefici agli ecclesiastici, eccetera; il comune sia onorato in premi ed eccellenti ufficiali, eccetera; la pubbica amministrazione provveda assistenza a religiosi poveri e ad altri bisognosi. Salomone, che significa pacifico, costruì magnifico tempio a Dio, I Re 6; ed Esodo 32,6: «Offrirono olocausti di pace». Esempio di san Ludovico re dei Franchi, il quale asseriva che vi era pace nel suo regno  perché frutto delle sue elemosine. «Prova, ossia segno visibile, dell'amore è la testimonianza dei fatti», dice san Gregorio.

Quinto forte munimen murorum armorum statutorum et huiusmodi contra adversarios et malefactores ad modum munimenti corporalis contra intemperiem aeris, puta vestimentorum, domorum et huiusmodi; unde Lc. 11[,21] «Cum fortis armatus custodit atrium suum, in pace sunt omnia que possidet».
Sexto patientia in laboribus impositis pro bono comuni, in |360ra| contumeliis interdum illatis et in iniuriis aliquando factis, ad modum exercitii et incisure et purgationis amare, sicut etiam quidam cibi, et carnium et piscium, verberibus fiunt sani homini; unde Ysa. 38[,17] «Ecce in pace amaritudo mea amarissima».

Quinto. La pace la fa il solido baluardo della cerchia muraria, di statuti e cose simili, contro nemici e malfattori, così come il corpo si munisce contro le intemperie atmosferiche con vesti case e simili; Luca 11,21 «Quando un uomo forte e bene armato fa la guardia all'atrio della sua casa, tutti i suoi beni stanno al sicuro».
Sesto, la pace la fa la pazienza nelle fatiche affrontate per il bene comune, |360ra| talvolta nelle contumelie proclamate e talaltra nelle ingiustizie inferte; a mo' di addestramento, incisione, purga amara. Esempio: taluni cibi, di carne o pesce che siano, se ben battuti diventano salutari per l'uomo. Isaia 38,17: «Ecco, la mia dura infermità è mutata in pace!».

Septimo abstinentia a ludis taxillorum et potibus tabernarum et huiusmodi, propter que frequenter homines turbantur ad invicem, quia «tumultuosa res est ebrietas», ut dicitur Prov. 20 [,1], et 23 [,29-30] «Cui ve? etc. Nonne hiis qui morantur in vino?» etc., ad modum diete; unde Cant. 8[,11] «Vinea fuit pacifico»; non dicit “taberna” sed “vinea” scilicet propria(?) ad vinum colligendum vel aliena ad vinum emendum.

Settimo. La pace la fa l'astinenza dal gioco degli scacchi, dal trincare nelle taverne e da cose simili; fonte spesso di risse; «tumultuosa è l'ubriachezza!», Proverbi 20,1; e in 23,29-30: «Per chi i guai? i lamenti? i litigi? eccetera. Non forse per quelli che si perdono dietro al vino?», eccetera. Astinenza a misura di dieta. Cantico dei Cantici 8,11: «Aveva una vigna l'uomo della pace (= Salomone)». Non dice "taverna" ma "vigna"; quella propria per raccogliervi vino, oppure vigna altrui per acquistarvi vino.

Octavo humilitas animorum contra tumorem ambitionis ad modum emplastri vel ad modum clisteris per quem remictitur ad considerationem stercorum. Vide supra.

Ottavo. La pace la fa l'umiltà del cuore contro la gonfia ambizione, a mo' di impiastro o di clistere; e l'umiltà è rinviata a meditare sugli escrementi! Vedi sopra.

Nono iustitia ad puniendum malos in pecunia ad modum flebothomie, vel in persona expellenda ad modum purgationis humorum vel interficienda ad modum abscisionis membri, et promovendum bonos ad modum diversitatis ciborum secundum diversas complexiones. Exemplum in Valerio.

Nono. La pace la fa la giustizia, che punisce i trasgressori: tramite pene pecuniarie come un salasso, o espulsione a mo' di purga dei cattivi umori, o pena capitale al pari del taglio d'un membro; e tramite promozione dei cittadini responsabili, a mo' di differenti specie di cibi a seconda delle differenti strutture corporee. Esempio nel Factorum et dictorum memorabilium di Valerio Massimo.

Unde ista faciunt sanum: medicus sapiens, infirmus obediens, calor ad naturam rediens, signum ostendens, munimen defendens, medicina affligens, dieta subtrahens, clistere emictens, proportio conrespondens:

meinca simua diclipro[5].

Unde primum accipitur ex parte medici, secundum ex parte infirmi, tertium ex parte caloris innati, quartum ex parte signi, quintum ex parte munimenti, sextum ex parte medicamenti; et hoc quadrupliciter: uno modo per sumptionem amarorum, secundo modo per amotionem vel ablationem dulcium vel sapidorum, tertio modo per eiectionem fetidorum, quarto modo per observationem omnium circumstantiarum scilicet temporis loci persone etc.

Questi in somma gli elementi che ci rendono sani: medico sapiente, infermo ubbidiente, calore naturale, segno significativo, mura difensive, medicina affliggente, dieta sottrattiva, clistere espellente, proporzione corrispondente:

meinca simua diclipro.

Il primo lo si intende da parte del medico; il secondo da parte dell'infermo; il terzo da parte del calore innato; il quarto da parte del segno; il quinto da parte del baluardo; il sesto da parte del farmaco. E quest'ultimo in quattro modi: primo, per assunzione degli amari; secondo, per rimozione o sottrazione di dolci e sapori; terzo, per espulsione delle lordure; quarto, per osservanza di tutte le circostanze: di tempo luogo persona, eccetera.


[1] omnia variante di ea (Lc. 11,21); vedi medesimo testo col solo omnia citato in De pace VIII § «Quinto».

[2] Nei florilegi di adagi di san Bernardo (PL 183,1202 D).

[3] STEFANO LANGTON, Interpretationes nominum hebraicorum (1200 ca.): «Salomon: pacificus vel retributor...» (Firenze, Bibl. Laurenz., Conv. soppr. 593, f. 408vb).

[4] sancto aggiunto da mano B nel marg. destro. Sermone anteriore alla canonizzazione (1297) di Luigi IX; la giunta marginale «sancto» non ripara un’omissione di copia ma “aggiorna” il testo a canonizzazione avvenuta, più esattamente dopo la trascrizione (nov. 1314 - ag. 1315) di cod. G4.

[5] Acrostico sillabico mnemotecnico. Espediente coniato con le iniziali delle parole chiavi dei membri delle divisioni del sermone, per memorizzare l'articolazione strutturale dello stesso sermone; cf. Un'introduzione..., MD 12 (1981) 32. L'intero ultimo paragrafo è aggiunto al marg. superiore da mano B.


precedente successiva