precedente successiva

1312

FI ante 28 apr. 1312    in morte di Corrado da Pistoia OP vescovo di Fiesole

De mortuis, De episcopo, sermo IV: Cur fles et quare non comedis et quamobrem affligitur cor tuum? (I Reg. 1, 8; cod.G4 385va-387ra), in morte di Corrado da Pistoia OP vescovo di Fiesole:

«Istud verbum satis videtur congruere defunctioni istius probi et nobilis viri confratris nostri Corradi, domini episcopi fesulani, non solum quantum ad rei veritatem sed etiam quantum ad nominis sui proprietatem. Nomen enim suum est Currado secundum vulgare nostrum per duplicem r, vel Corradus secundum latinum. In verbo autem proposito de utroque fit mentio, scilicet de 'cur' et de 'cor' (385va). Potest intelligi dictum ad eum illud III Reg. 3[,12] Dedi tibi cor sapiens quantum ad theologiam, fuit enim lector in pluribus magnis conventibus et etiam hic ubi est studium generale, et intelligens quantum ad philosophiam quam etiam legit in pluribus conventibus» (386ra).

«Currado secundum vulgare nostrum», asserisce Remigio, mentre «Corradus secundum latinum». E oggi noi moderni restiamo titubanti! Ecco invece una testimonianza in volgare toscano, 1366: «A frate Currado di messer Iacopo Vesconti dell'ordine di Sancto Domenico, per aiuto al suo maestrare in divinità, richiede grande spesa ed elli è povero, dì soprascripto <29.XII.1366>, lire XXV»: P.O. Mascarucci, Documentazione inedita in volgare sui rapporti tra l'Opera di S. Iacopo e il Convento di S. Domenico di Pistoia dal 1350 al 1480 circa, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 2 (1960) pp. 37 n. 14, 53 n. 35.

Gli atti dei capitoli provinciali tramandano il lettorato sentenziario Firenze 1287, «in naturis» Orvieto 1291, in filosofia Pisa 1299, lettorato teologico Viterbo 1305 (MOPH XX, 78, 100, 132, 154). Note di biografia..., AFP 54 (1984) 240-41.

I registri papali non documentano l’inizio dell’episcopato di Corrado; il precedente vescovo fiesolano, Antonio dell’Orso, viene trasferito alla sede fiorentina sul finire del 1309; in settembre 1309, se si può dar credito ad AAF Bullettone f. 282v (cf. Iacopo di Ranuccio..., MD 1988, 384, 395). Corrado era già vescovo di Fiesole il 31.I.1310: «d. fr. Corradus episcopus et capitulum fesulanum contulerunt hospitale Sancti Bartholomei de Trespianello Iohanni, anno Domini 1309 die ultima ianuarii, in eodem libro» (AVF, XIV.III.G.2, quarta sezione cartulata 29-59, f. 29v); deceduto anteriormente al 28.IV.1312, data d’elezione del successore alla cattedra fiesolana, come si apprende dalla lettera, 23.V.1312, dei priori di FI che sollecitano Clemente V a confermare il neoeletto: «In favorem sapientis viri d. Tedicii, nobilis militis d. Nerii Gioie de Vicedominis nati, archipresbiteri florentini, carissimi nostri civis, scíentia moribus et honestate preclari, fesulani electi die xxviij mensis aprelis canonicorum et capituli unanimi voluntate... » (ASF, Signori, Minutari 3 n. 58 (59): vecchia e nuova numerazione).

Da tener distinto dall’omonimo fr. Corrado di messer Iacopo da Pistoia OP, che aveva conseguito il magistero in teologia: ACP 299/1; 309/12-13; 312/3; 356/14 (anni 1338-44); ASS, Spoglio Contratti dell’Arch. di S. Domenico B 55, pp. 713-14: «1364. fr. Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia priore del conv. OP d’Orvieto»; ASPt, Protoc. notar. 19, non cartulato, all’8° fascicolo, 26.VI.1370: «fr. reverendus vir magister Corradus d. Iacobi» OP; AFP 1936, 385: «in studio florentino ponimus pro lectore fr. Conradum de Pistorio magistrum» (1372). Di costui sono i sermoni di cui SOPMÆ I, 286 n. 777, ma le notizie cronologiche date nella medesima pagina vanno distribuite tra due non tre Corrado (scheda 1287) sulla base di quanto il sermone remigiano dice della carriera insegnante di fr. Corrado da Pistoia vescovo.

18 giugno 1312: vedi scheda 18.VI.1307.

20 ag. 1312: vedi scheda 20.VIII.1307.

27 ag. 1312    Nota autografa di concessione libraria

BL, Conv. soppr. 462 (De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico OFM), f. 4r, margine superiore destro, nota autografa di Remigio, erasa, leggibile con la lampada di Wood: «Iste liber est [conventus] fratrum Predicatorum de Florentia, cuius usum concessit frater Philippus prior provincialis fratri Remigio magistro in theologia in vita sua pro quodam libro de proprietatibus rerum que[m] dictus frater dedit dicto conventui quantum ad proprietatem et quantum ad usum in vigilia beati Augustini» (Studio tav. VI).

Vigilia della festa liturgica di sant'Agostino = 27 agosto. Il provincialato di fr. Filippo da Pistoia va da genn.-febbr. 1312 al CG Metz 1313, convocato per la domenica tra l’ottava dell’Ascensione, 27 maggio; settimana di Pentecoste 3-9 giugno (ACG II, 62/9-11): Uno sconosciuto capitolo..., MD 19 (1988) 398-99.

1° ott. 1312: vedi scheda 1.X.1307.

8 ott. 1312: vedi scheda 8.X.1307.

29 ott. 1312: vedi scheda 29.X.1307.

FI 9 genn. 1313    Priori cittadini di Firenze scrivono a quelli di Siena: Remigio padre della repubblica nostra e protorètore fiorentino

Minuta di lettera dei priori della repubblica fiorentina a quelli di Siena. Inchiostro evanito nella parte superiore sinistra, lacerazioni ai bordi della carta. La lampada di Wood permette di assicurare quasi completamente il testo. Tra parentesi quadre o quanto illeggibile o quanto restituito per congettura. In nota sono rimesse le lezioni della prima redazione, soppresse o sostituite dalle definitive. Un’unica mano verga il tutto.

1312. Priores artium et vexillifer iustitie civitatis et populi florentini salutem ad vota placidam et [feli]cem.

Fraternitatis vestre licteras, per quas nos in nostris [* * * * *][i] vestris et nostris negotiis cautos reddidistis, fraterna caritate recepimus et earum tenorem intelleximus diligenter, quibus sic pro[vi]dimus respondendum: quod de missione dictarum licterarum et de contentis in eis vestram solicitudinem multipliciter commendamus, et quod vos rogamus et requirimus ad cautelam quatinus semper esse velitis soliciti et intenti sentire ac nobis scribere omnia ea et singula per que pos[sint] vo[bis et nobis] evitare pericula, et vestro et nostro et amicorum et fratrum statui provideri; et quod licet de reverendo ac religioso viro domino fratre Remigio de ordine Predicatorum, carissimo et honorabili cive nostro[ii], in theologia et aliis multis scientiis re ac nomine probato magistro, prothorethore florentino, per ea que de ipso ac eius animo, gestis et moribus sciebam[us], confideremus ad plenum, verumtamen ad cautelam ut nichil sinceritas nostra de oportunis et agendis[iii] obmicteret[iv], subtiliter omnibus viis et modis quibus vidimus convenire perquisivimus de hiis que ipse vestre lictere contineba[nt] et clare invenimus, sicut primeva[v] nostra tenebat intentio, quod ipse dominus frater Remigius[vi], quem tam operibus fructuosis, factis, predicatione[vii], claritate vite, honestatis et fame, quam scientiarum profunditate profunda, patrem[viii] universitati nostre precipuum reputamus, idem cor idemque desiderium amore solito[ix] gerit in vestris et nostris et amicorum negotiis feliciter promovendis[x] quod vos ipsi et nos gerimus et habemus. De altero autem in ipsis vestris licteris nominato, fecimus et faciemus que honori et statui vestro et nostro[xi] vidimus et videbimus convenire, parati[xii] omni tempore omnia[xiii] libenti animo facere que fraternitati vestre sciverimus complacere.

Data Florentie die nona ianuarii xj indictionis. (ASF, Signori, Minutari 3 n. 7).

 

[i] oltreché illeggibili, una o due parole sembrano erase, almeno in parte; da una prima redazione in nostris [et vestris negotiis] si è passato all’altra, in vestris et nostris negotiis, dimenticandosi di tornare indietro a cassare la prima? Non resterebbe allora che leggere: per quas nos in vestris et nostris negotiis cautos reddidistis. Più oltre si ha un caso di correzione operata in prima istanza compositiva, entro l’unità della riga: honori et statui vestro et nostro videbimus; cassa videbimus e scrive di seguito vidimus et videbimus.

[ii] carissimo... nostro add. in 2a redact.

[viii] patrem: nobis precipuum sequ. del. ex 1a redact.

[iii] de oportunis et agendis add. in 2a redact

[ix] amore solito add. in 2a redact.

[iv] obmicteret: de agendis sequ. del. ex 1a redact. 

[x] feliciter promovendis add. in 2a redact.

[v] primeva add. in 2a redact.

[xi] nostro: videbimus sequ. del. ex 1a redact.

[vi] Remigius: et magister sequ. del. ex 1a redact.

[xii] parati: semper omnia sequ. del. ex 1a redact.

[vii] factis, predicatione add. in 2a redact.

[xiii] omnia add. in 2a redact.


Dove si trovava Remigio tra fine 1312 e gennaio 1313? Non in FI, ché i senesi non si sarebbero occupati di chi fosse sotto gli occhi vigili degli alleati fiorentini. In Siena? In città raggiunte da ambasciatori o informatori senesi? Non sappiamo. Di certo insostenibile è l’ipotesi d’un Remigio ambasciatore di FI a Siena; la stessa ambasceria e le lettere credenziali avrebbero garantito della fedeltà del frate alla causa senese-fiorentina. Da dove sorgono allora i sospetti di Siena? Non c’è che evocare la congiuntura politica del momento per una verosimile, ma non perentoria, spiegazione alla lettera senese supposta dalla risposta fiorentina (nessuna traccia della missiva senese in ASS, Concistoro 1773: carteggio del comune di Siena, XIII-XIV s.). In gennaio 1313 l’esercito imperiale d’Enrico VII di Lussemburgo minaccia le porte di Siena (Cronache senesi, a c. di A. Lisini e F. Iacometti, RR.II.SS. nuova ed., XV/VI, pp. 4, 23-24, 327); frati domenicani sono al seguito dell’imperatore: Niccolò da Ligny (redige la Relatio de itinere italico Henrici VII); e della medesima provincia religiosa di Remigio: Niccolò da Prato, Bernardino da Montepulciano (Cr Ov 69: «meruit commorari cum serenissimo principe et domino domino Henricho imperatore nonagesimo sexto sub annis Domini MCCCXIII, suus carus cappellanus existens et confexor; qui linguam gallicam optime noverat, ut suus dominus antedictus»), Annibaldo dei Guidalotti da Perugia (Cr Pg 59v). Filoimperiale, secondo la tradizione comunale, è il convento domenicano di Pisa (roccaforte dell’imperatore), nonché l’arcivescovo della medesima città Oddone della Sala OP (Cr Ps 487, 491). Sufficiente per metter sul chi va là le diplomazie e i servizi segreti dei belligeranti.

La risposta dei priori di FI dissipa ogni sospetto, in radice. Solo per scrupolo di sincerità verso gli alleati, le autorità fiorentine intraprendono indagini; che confermano quanto di pubblico dominio («sicut primeva nostra tenebat intentio»). Remigio è «pater universitati nostre precipuus» nonché protorètore fiorentino (nella cancelleria fiorentina del XIII-XIV sec. si conoscono gli uffici protomagister, protonotarius: P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, Firenze 1895, 72, 412; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910).

Dai sermonari:

De allocutione vel receptione, De imperatore: Imperium super humerum eius et vocabitur nomen eius magni consilii angelus, Ysa. 9 [,6], secundum aliam translationem. Require in sermone de natali Domini (cod. G4 350ra). Testo liturgico di Is. 9, 6 come nell’introito della terza messa di Natale (AGOP XIV L 1, f. 396ra). Altrove: «qui scilicet [Christus] est magni consilii angelus, sicut dicitur in missam natalis et Ysa. 9 secundum aliam translationem» (cod. D 151vb). Volgata: «principatus super umerum eius et vocabitur nomen eius admirabilis, consiliarius».

In nativitate Domini, sermo XVI: Imperium super humerum eius et vocabitur nomen eius magni consilii angelus, Ysa. 9, secundum aliam translationem. Verba ista cantantur in die natalis Domini de ipso Domino summo imperatore cui non solum homines sed etiam omnis creatura etiam irrationalis obedit, iuxta illud Mt. 8 [,26-27 = Luc. 8,25] «Imperat ventis et mari et obediunt ei». Et satis possunt adaptari isti nostro imperatori ab illo misso, de quo quidem quinque tanguntur. Et primo summa cius dignitas et auctoritas quia Imperium, iuxta illud Ysa. 45 [,25] «Mee sunt iustitie et imperium». Quicumque enim iudex secularis in mundo habet iurisdictionem et iustitiam exercere, sive sit baro sive comes sive marchio sive rex, ab isto habet qui habet imperium super omnes. Secundo summa eius laboriositas et strenuitas quia super humerum eius. Humero enim utimur ad portandum onera et specialiter armorum, sicut notavimus in tractatu De homine ebdomada tertia, feria tertia quadragesime. Unde Deuter. 32 [,11-12] «Sicut aquila» assimilanter: sicut enim aquila est rex avium que in alto volant, sic imperator est rex regum, Apoc. 19 [,16] «Rex regum» etc.; «provocans ad volandum» informabiliter: ad imperatorem enim pertinet condere leges informativas subditorum; «pullos suos» amabiliter: si enim non amaret subditos suos non esset dominus seu rex sed tirannus; «et super eos» excessibiliter: rationabile enim est quod exemplar excedat exemplatum; «volitans» exemplariter, «expandit alas suas» scilicet dilatatione ostense potentie; «et asumpsit eum» receptione impense indulgentie; «atque portavit in humeris suis» toleratione onerose militie; «Dominus solus dux eius fuit» appodiatione viscerose confidentie. Tertio... (cod. D 44rb-va; tutto il sermone fino a f. 44vb).

Nessun riferimento a specifico imperatore o fatto di cronaca. Il tutto è incentrato sul Cristo «imperatore», da cui si traggono esemplarità etiche per chiunque sia preposto, dall’imperatore al barone, al governo politico. I sermonari di Remigio - ricordiamo - oltreché raccogliere sermoni veramente predicati, contengono anche sermoni-modello, redatti cioè allo scopo di fornire schemi o tracce per il predicatore in cerca d’ausili omiletici; né mancano istruzioni per l’uso: partizioni alternative, rinvii ad altri temi o altri sermoni ecc. La sezione «de diversis materiis» di cod. G4 offriva vastissima gamma di sermoni per tutte le pubbliche occasioni. Mancava il caso d’un sermone in ricevimento d’un imperatore. Vi si inserisce soltanto il tema e si rinvia al sermone su Cristo imperatore di cod. D 44rb-vb, da cui si potevano trarre più pertinenti applicazioni al caso concreto. In conclusione, non sussistono stringenti indizi per ritenere Imperium super humerum un sermone realmente predicato da Remigio in relazione o alla presenza d’un imperatore del suo tempo; che per un ecclesiastico supponeva l’incoronazione papale, e che poteva esser soltanto Enrico VII; sia che si voglia considerare l’incoronazione ferrea in Sant’Ambrogio di Milano, 6.I.1311, o quella papale delegata in San Giovanni in Laterano, giugno 1312. Gli studiosi di Remigio dovranno invece attentamente decifrare le dissimulate allusioni (non escluso il casato bresciano dei Maggi) che il settimo sermone sull’Epifania, Ecce magi (cod. D 84rb-85rb), sembra rinserrare in relazione con la brutale repressione imperiale di Brescia in settembre 1311, alla cui resistenza era stata attivamente interessata la diplomazia fiorentina.

precedente successiva