precedente successiva

1277-1281

23 febbr. 1277    Sermone Super cathedram

Dominica II quadragesime, feria tertia, sermo I: Super cathedram etc. (Mt. 23, 2; cod. G4 71va-72ra): Heri fecimus commemorationem de cathedra beati Petri apostoli qui fuit princeps ecclesie, hodie vero evangelium facit mentionem de cathedra Moysi (71vb).

Alla festività della Cattedra di san Pietro, 22 febbraio, fa seguito martedì («feria tertia») di domenica II di quaresima, di cui «Super cathedram Moysi sederunt scribe...» (Mt. 23, 2) è vangelo liturgico (Ordinarium OP n. 616). Tale sequenza si dà negli anni 1266 e 1277 (Pasqua 28 marzo).

12 marzo 1277-78(?)    Più papi deceduti nel medesimo anno

De beato Gregorio, sermo II: Preparabitur in misericordia solium eius (Is. 16, 5; cod. D 112va-113vb):

(...) Papa autem est rex super omnes reges, iuxta illud dist. 22 Omnes [= Decretum D. 22, c. 1]. Papa habet ius celestis et terreni imperii; unde et Extra, de maioritate et obedientia [= Extra I, 33, 6], papa assimilatur soli et imperator lune, que scilicet recipit lumen a sole, et imperator auctoritatem a papa, licet utraque a Deo... Papa autem quantum ad gradum dignitatis non  potest altius salire; unde et quidam dixit de papa Clemente, qui per diversos gradus ascenderat ad papatum, "Credo quod si Deus moreretur, ipse esset Deus" (112vb). In uno anno mortui sunt quatuor vel plures imperatores, ut narrat Augustinus De civitate Dei; in uno etiam anno non est diu sunt mortui plures pape (113ra).

Entro gli estremi cronologici di Remigio si dà un solo caso di morte di più papi nello stesso anno:

papa 

elezione

decesso

Gregorio X

1 settembre 1271 10 gennaio 1276

Innocenzo V

21 gennaio 1276 22 giugno 1276

Adriano V

11 luglio 1276 18 agosto 1276

Giovanni XXI

8 settembre 1276 20 maggio 1277

Niccolò III

25 novembre 1277 22 agosto 1280

 Tutto il sermone è di notevole importanza per la teoria sul potere papale in una fase alta della cronologia remigiana. «Non est diu»: difficile quantificare i tempi esatti dell'avverbio temporale; ripongo il sermone a ridosso del 1276; il giorno è della festività di san Gregorio Magno.

Annoto che il sermone in morte d’un innominato papa Pater noster Abraham mortuus est (Io. 8, 39.52; cod. G4 377va-b), primo della serie in morte di papi, non contiene alcun indizio a favore di Clemente IV († 29.XI.1268): «dives, honoratus et coniugatus» non si riferisce al papa commemorato, come fa credere il brano trascritto da G. Salvadori e V. Federicí, bensì ad Abramo; risposta dunque negativa a quanto in Un’introduzione..., MD 12 (1981) 40.

Firenze ante 1279    Morte di fr. Biliotto del Chiaro dei Girolami

Morte di «fr. Beliottus filius Clari de Ieronimis, sacerdos» (Cr SMN n° 94). La Cronica fratrum di Santa Naria Novella di Firenze viene iniziata nel 1280; per i frati deceduti anteriormente il cronista dà una scarna lista redatta su «diligenti investigatione a fratribus antiquioribus secundum quod possunt ad memoríam revocare» (Necr. I, 11); un decesso recentissimo rispetto all’attività del primo cronista avrebbe comportato l’anno di morte, come nei casi Cr SMN nn. 124-126 (ag. 1279 - ag. 1280). Cf. Tratt. pol., «Memorie domenicane» 16 (1985) 68 n. 130 [Remigio dei Girolami, Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami († 1319) nella Firenze dei bianchi-neri, a cura di Emilio Panella, Firenze (Edizioni Nerbini) 2014, p. 82 n. 127]: si propone d'intendere fr. Biliotto figlio del Chiaro di Salvi del Chiaro, anziché figlio del Chiaro di Girolamo; pronipote anziché fratello di Remigio.

■ In contesto d’interpretatio nominis di tono scherzoso (oggi di gusto enigmistico, Carlo = Car l’ò!) si fa riferimento a un fr. Arriguccio: «Et ideo secundum interpretationem fratris Arriguccii “Carlo” idest carum habeo eum, idest istud nomen, vel quia caritatem habet» (cod. G4 388r marg. sup.). «Quattuor enim, ut dicebat frater Arriguccius, dicitur quasi qua tueor, scilicet ex omni parte, scilicet ante et retro et a dextris et a sinistris» (cod. D 331ra). Non lo si può identificare con Arrigettus, sotto il cui nome Remigio cita l’Elegia di Arrigo da Settimello (Tratt. pol., «Memorie domenicane» 16 (1985)198 n. 22), a motivo sia del frater che della tradizione orale cui sembra si attinga («ut dicebat»). Tra i frati deceduti prima del 1278 la Cronica del convento fiorentino registra: «Frater Henriguccius de burgo Sanctorum Apostolorum extitit gratiosus predicator; obiit Luce» (Cr SMN n° 112). ASL, Dipl. S. Romano 20.II.1257 (originale non controllato): «Fr. Arriguccius de Florentia»; ib. giugno 1261: «fr. Henrigi Florentini».

Lucca † ante 1279    fr. Arriguccio del Borgo Santi Apostoli (Firenze)

«Frater Henriguccius de Burgo Sanctorum Apostolorum, extitit gratiosus predicator. Obiit Luce» (Cr SMN n° 112; Orlandi, “Necrologio” I, 9: frati deceduti anteriormente all'avvio della cronica fratrum, 1279-80). Arch. di Stato di Lucca,  Dipl. S. Romano 20.II.1257: «fr. Arriguccius de Florentia»; giugno 1261: «fr. Henrigi Florentini» (Alla ricerca di Ubaldo 29-30).

Affettuosi ricordi d'un vecchio confratello da parte di Remigio, che ricorda forzose (e giocose) etimologie: «Et ideo secundum interpretationem fratris Arriguccii "Carlo" idest "carum habeo eum" idest istud nomen» (cod. G4, f. 388r, mg sup.). "Carlo" detto e pensato in volgare = caro l'ho! «Quatuor enim, ut dicebat fr. Arriguccius, dicitur quasi "qua tueor" scilicet ex omni parte, scilicet ante et retro et a dextris et a sinistris. Qui autem sic tutatus est, fortis est» (cod. D, f. 331ra).

Firenze 31 ag. 1279    In morte di fr. Aldobrandino dei Cavalcanti

De mortuis, De episcopo, sermo I: Percutiam pastorem et dispergentur oves gregis (Mt. 26, 31; cod. G4 383rb-vb), in morte di fr. Aldobrandino dei Cavalcanti OP vescovo di Orvieto (1272-79), deceduto e sepolto in SMN.

Fuit ergo dignus quia pastor, et in ordine prior longo tempore hic et Luce, et prior provincialis sex annis [1262-68]; viginti septem annorum erat quando fuit primo prior, semper quasi postea fuit prior. Fuit etiam pastor extra ordinem septem annis [1272-79] (383rb).

Secundum Glosam, Io. ultimo, pavit verbo et in statu lectoris et prioris et episcopi et vicarii pape in Urbe, et semper gratiose sed tunc in summo... Libentissime et gratiosissime predicabat (383rb).

Non muliebriter timuit mortem sed de Urbeveto venit cum ista intentione ut moreretur Florentie, et de morte sua ordinabat iocose quasi de quodam alio negotio (383va).

Iste augmentavit episcopatum suum in redditibus in quingentis libris et plus; heu, et tamen iste percutitur et diutina fractione et febre et ydropisi et tandem morte (383vb).

Note di biografia 235-36; Priori 253-54; Ancora sul penitenziere..., AFP 1989, 11-12. RD Umbria II, 9b.

FI 18 genn. 1280    pace tra guelfi e ghibellini patrocinata dal legato papale Latino Malabranca

Lodo di pace tra parti guelfa e ghibellina patrocinata dal legato papale cardinal Latino di Angelo Malabranca OP. Il giudice mr Alberto di Leone dei Girolami e Lapo «Girolami» (Lapo di Berlinghieri di Biliotto? v. 28.V.1271; 8.V.1282) sono tra i 55 mallevadori di parte guelfa (18 gennaio); Girolamo di Salvi del Chiaro giura (22 febbraio) come guelfo per il sesto San Pancrazio. La pace 193-259; M. Sanfilippo, Guelfi e Ghibellini a Firenze: la “Pace” del Cardinal Latino (1280), «Nuova rivista storica» 44 (1980) 1-24; Tratt. pol. 47-48.

Alla festa di san Luca, 18 ottobre 1279, Latino pone la prima pietra della nuova SMN; priore fr. Pagano di mr Iacopo Naso degli Adimari (Necr. I, 20).

FI 1280(?)    Sermone Si linguis

Dominica in quinquagesima, sermo IV: Si linguis etc. (I Cor. 13, 1; cod. G4 42ra-va). Importante sermone “politico”; le parti sociali sono confinate ai conflitti guelfo-ghibellini e all’emergente popolo grasso, senza esplicita menzione dei magnati né delle successive fazioni bìanco-nere di parte guelfa. Si fa riferimento ad un innominato «dominus c(ardinalis)». Potrebbe rimontare al tempo della legazione del cardinal Latino Malabranca (Tratt. pol. 114-17).

Al primo governo dei Quattordici (aprile 1280), sortito dalla riforma costituzionale del cardinal Latino, partecipa Salvi del Chiaro, fratello di Remigio. Alla medesima magistratura partecipano altri consorti dei Girolami: Chiaro di Salvi del Chiaro e Spinello di Girolamo, quest’ultimo del popolo Santo Stefano a Ponte per il sesto San Pier Scheraggio (Tratt. pol. 48 n. 88; 59 n. 112; 63 n. 118).

Colonia 15.XI.1280    Alberto Magno

Solo data di morte d'Alberto. Interessanti ricorsi nelle opere di Remigio:

1. Queritur utrum Deus sit cognoscibilis a creatura (cod. G3, 94va-95vb): «Secundo modo [cognoscitur Deus] per scripturam sicut facies alicuius videtur per aquam, quia scriptura aqua est, Eccli. 15[,3]; et hoc modo cognoscunt theologi, ut Albertus, Thomas etc.» (f. 94vb).

2. Primo sermone di dom. I dopo la Trinità, Deum nemo vidit umquam. I Io. 4[,12] (cod. G4, 158ra-159ra): «Secundo modo videtur [Deus] per scripturam sicut facies alicuius videtur per aquam; et hoc modo vident theologi, scilicet Beda, Albertus, Thomas de Aquino etc.» (158va). In altra redazione del medesimo sermone (ib. 159ra-160va) il nome d'Alberto non compare: «Item [videtur Deus] per scripturam; sed hec visio est sicut umbra in aqua, nam scriptura dicitur aqua, iuxta illud Eccli. 15[,3] "Aqua sapientie salutaris potabit illum". Secundum illum modum viderunt eum magni doctores et theologi, ut Beda, Origenes, Augustinus et Ieronimus et frater Thomas de Aquino et alii contemplantes et perscrutantes divinam scripturam. Exemplum de Iudeo et mago in libro IV De secretis secretorum» (159va).

3. Ottavo sermone su san Pietro Martire, Scio cui credidi et certus sum... II Thim. 1[,12] (cod. D, 158v-159va): «Sicut enim in genere loquendo certior est cognitio visus quam auditus, et tamen auditus apri est certior quam visus noctue. Sicut etiam in genere loquendo habitantes in regionibus temperatis habent melius capud et ingenium quam habitantes in regionibus frigidis; et tamen in particulari invenitur contrarium, puta in Beda Anglico, in Micaele Scoto, in Alberto Theotonico» (159ra). Cf. Aristotele, Pol. VII,7 (1327b20-25). Nel trattato Speculum: «Item quantum ad hoc, [iracundia] invenitur magis in hominibus habitantibus in regionibus frigidis qui magis furiosi sunt et minus habent de usu rationis» (cod. C, 147rb).

4. De via paradisi I, 1: «Item licet dicat Huguiccio [Derivationes II, 1231 § 139/2] quod thopazius ideo sic vocatur "quia de omni colore lapidis in se habet", tamen mandatum Dei prediligendum est quia habet lucem que est ypostasis omnium colorum, ut dicitur in libro De sensu et sensato, iuxta illud Ps. [18,9] "Preceptum Domini lucidum illuminans oculos". Frater etiam Albertus dicit quod immissus in aquam bullientem eam defervere facit» (cod. C, 207rb-va).

Cf. Alberto Magno, De mineralibus II, tr. II, c. 18: «Expertum autem est in nostro tempore quod si in aquam bullientem immittatur [topasion] ita defervere facit quod statim manu immissa extrahitur; et hoc fecit Parisiis unus de nostris sociis» (Opera t. 2, Lione 1651, p. 237b).

FI giugno 1281    Predicatore generale

Capitolo provinciale Firenze 1281: «Facimus predicatores generales: fratres Sinibaldum de Alma, Rainerium Longum, Salvum de Barga, Ubaldum de Piscia, Bandutium Pistoriensem, Ubertinum de Ardingis, Remigium Florentinum... » e molti altri (ACP 57/17-19). Capitolo generale 1281 tenuto in FI, settimana di Pentecoste 1-7 giugno, e per consuetudine il CP seguiva immediatamente il CG quando celebrato nella medesima città. I predicatori generali in carica erano stati assolti dal CG 1281 (ACG I, 214/34; Cr Ro 110).

Sui predicatori generali: H.Ch. Scheeben, Prediger und Generalprediger im Dominikanerorden des 13. Jahrhunderts, AFP 31 (1961) 112-41; M.-H. Vicaire, Dominique et ses Prêcheurs, Paris 1977, 118-19; J.P. Renard, La formation et la désignation des prédicateurs au début de l’Ordre des Prêcheurs (1215-1237), Friburgo 1977.

In rapporto alle deliberazioni di CG Oxford 1280 e FI 1281 Remigio compone (non disputa) la questione sulla durata legale delle ammonizioni dei capitoli generali e provinciali (ed. Dibattito).

Firenze 1.IV.1281: il consiglio del comune e delle capitudini delle sette arti maggiori delibera una sovvenzione, richiesta dal priore dei Predicatori di FI, per il CG da tenersi in FI in maggio prossimo: «libras Vc florenorum parvorum.... cum iam firmatum et deliberatum sit per capitaneum et officium XIIIIcim nunc existentium»; mr Adimari degli Adimari (v. scheda 1290) parla a favore della proposta; approvato (Consulte I, 36-37). Priore di SMN: fr. Pagano di Iacopo Naso degli Adimari in ottobre 1279, fr. Ubertino degli Ardinghi in gennaio 1282 (Priori 272).

precedente successiva