precedente successiva

1313

12 marzo 1313    Sermone Ego vado

De beato Gregorio, sermo VI: Ego vado (Io. 8, 21; cod. D 115rb-vb): Verbum ergo propositum, quod secundum historiam dixit de se ipso Christus, verissime secundum misterium dicere poterat de se ipso sanctissimus Gregorius; congruit autem hodierne diei [dici cod.], que tertiadecima est in quadragesima, et quantum ad materiam nostram, sicut ostensum est in tractatu De domo Dei, et quantum ad festivitatem ipsam (115va).

Io. 8, 21-29 vangelo della feria seconda di dom. II di quaresima (Ordinarium OP n. 615), tredicesimo giorno dall’inizio quaresima; tale feria (lunedi) concorre con la festa di san Gregorio Magno, 12 marzo, nell’anno 1313 (Pasqua 15 aprile). De domo Dei uno dei trattati di Remigio non pervenuti, per i quali v. lista in Un’introduzione..., MD 12 (1981) 39.

FI 22 apr. 1313    In morte di Bernardino da Polenta di Ravenna, podestà di FI

De mortuis, De milite, sermo V: Non est in hominis dicione, idest dominio, prohibere spiritum, Glosa: exeuntem de corpore, nec habet potestatem, Glosa: retinende anime, in die mortis (Eccles. 8, 8; cod. G4 394rb-395ra): Unde d. Bernardinus de Ponente quantumcumque esset dominus et potestas istius civitatis oportuit quod sub dominio istius [scil. mortis] et iudicio subcumberet, et quantumcumque esset elevatus nobilitate et divitiis etcetera oportuit quod ex iudicio istius regine occumberet secundum nomen suum, idest venisse al ponente (394rb-va). Si autem potentes abutantur potestate sua contra Deum, tunc eveniet eis quod dicitur Sap. 5 [= 6,7] «Potentes potenter tormenta patientur» (395ra).

In morte di Bernardino di Guido da Polenta, podestà in FI nel primo semestre 1313. Con lettera 24.IV.1313 i priori di FI comunicano ai familiari la morte del podestà: «homo ille virtutum miles egregius d. Bernardinus de Polenta pater et frater vobis, nobisque dux et potestas carissimus, die xxij presentis mensis in civitate Florentie debitum nature persolvit» (ASF, Signori, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Missive originali 2 n. 4). A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966. In volgare i fiorentini dicevano «da Ponente»: «messer Guido da Ponente di Ravenna» (Cronica del XIII sec. in Schiaffini 136). «Polenta» in Villani vol. II, 809b, 838b. ASF, SMN 19.III.1312/3; ASF, NA 5212, f. 50v (4.III.1312/3): «per d. Egidium de Bononía iudicem et assessorem d. Bernardini de Polenta potestatís Florentie»; f. 57v (3.IV.1313): «d. Bernardini de Polenta presentis potestatis Florentie».

Sorella di Bernardino è Francesca, moglie di Gianciotto dei Malatesta, amata dal cognato Paolo; amanti trucidati da Gianciotto nel 1285 ca. (Dante, Inf. V, 73-142). Paolo era stato capitano del popolo a Firenze nel 1282-83.

FI 5 giugno 1313    In morte di fr. Giovanni di Ruggeri dei Tornaquinci

De mortuis, De fratre, sermo III: Iohannes autem discedens ab eis reversus est Ierosolimam (Act. 13, 13; cod. G4 396vb-397va), in morte di fr. Giovanni di mr Ruggeri di mr Iacopo dei Tornaquinci OP.

«Sed mistice [verbum propositum] potest exponi de isto Iohanne fratre nostro, consobrino Barnabe idest nato de Tornaquincis. Barnabas enim interpretatur filius prophete, et Tornaquinci quantum ad istud nomen prophete sunt: prophetiçant enim quod omnes homines qui nascuntur in mundo isto morituri sunt revertentes per mortem de esse ad non esse ( 396vb -397ra). Unde possunt in hiis verbis circa eum tria notari. Quorum primum est proprietas nominis idest apropriamento di nome quia Iohannes autem. Secundum est separabilitas mortis seu funeris idest sceveramento di morte quia discedens ab eis. Tertium est regressibilitas premiationis idest ritornamento a guidardone quia reversus est Ierosolimam ( 397ra). In isto autem fuit multiplex gratia, scilicet corporalis quia satis decens in corpore, et civilis quia natus de magna progenie seu natione civitatis, et mentalis quia lector in pluribus conventibus, et presidalis quia prior et hic et Rome, et spiritualis, et in religionis ingressu per quem eadem gratia confertur que confertur baptiçatis, ut legitur in Vitis Patrum, et in regularis observationis scitu et ritu, quia constitutiones nostras valde bene scivit et bene servavit, et in convictu quia homo quietus fuit et mansuetus cum fratribus» (397ra).

Per le allusioni scovate dal tema: Iohannes del versetto tematico Act. 13, 13, è soprannome dell'evangelista Marco (Act. 12, 12.24), cugino (consobrinus) di Barnaba (Col. 4,10). Interpretationes nominum hebraicorum (1200 ca.): «Barnabas filius concludens, vel filius prophete seu filius venientis» (BL, Conv. soppr. 593, f. 395vb).

«Frater Iohannes filius olim domini Rogerii de Tornaquinciis, sacerdos et predicator. Fuit prior in conventu florentino et in Sancta Sabina, ubi etiam lector fuit, et in aliis conventibus pluribus. Habuit bonam scientiam et fuit bene literatus. Fuit etiam bone religionis et vite, conversationis pacifice et honeste; contentiones vitavit, fratribusque conformis caruit asperitate verborum <et a fratrum lesione cessavit, eorumque turbationes scandala et iniurias penitus declinavit>. Vixit in ordine annis xxx. Obiit anno Domini M°cccxiij quinta die iunii. Fuit receptus ad ordinem in xiij anno etatis sue» (Cr SMN n° 207, f. 17r); quanto in parentesi quadre corrisponde a due righi di testo, eraso e illeggibile a occhio nudo; ricuperato con lampada Wood (in bianco in Necr. I, 30). Note di biografia 245-47; Priori 278-79: 1307.

Orvieto sett. 1313    fr. Matteo di Orso di Matteo degli Orsini lettore fiorentino

CP Orvieto, convocato per il 14 settembre (ACP 185/17-19): «Damus in socium fr. Matheo de Ursinis lectori florentino et diffinitori capituli generalis fr. Petrum de Castro» (190/19-20). Nella rubrica delle assegnazioni dei lettori e dei baccellieri sentenziari, nessuna provvisione per lo studio fiorentino (188-89). Vengono invece assegnati gli studenti allo studio fiorentino (189/7-10) e si dispone: «Item omnes baccellarios qui cursum suum compleverunt eidem florentino studio assignamus, nisi specialiter de eis fuerit aliter ordinatum » (189/11-13).

Cr Pg 7r-v: «Fr. Matheus romanus de preclarissimo genere Ursinorum duxit originem, qui et patruum habens d. Franciscum diaconum cardinalem et existens chanonicus in ecclesia Sancli Stephani de Chatalano [= Châlons] rengni Francie et in iure canonico competenter instructus nostrum ordinem est ingressus, ubi Dei gratia chooperante plurimum in eodem profecit. Fuit autem quam plurimum avidus et sollicitus ad studia literarum sacrarum nocte dieque tempus suum occupans in studio lectionum. Qui primo factus est bachellarius bononiensis, demum bachellarius pari[si]ensis, deinde factus est egregius magister et eximius in sacra pagina doctor, Parisius tenens katedram magistralem, sacram theologiam legens annis pluribus. Qui ad nostram provintiam rediens, in studio generali Florencie lector extitit multo tempore, et in multis capitulis generalibus et provincialibus fuit diffinitor, necnon et unanimiter et pacifice in nostrum priorem provincialem in conventu urbevetano est electus sub MCCCXXII, et factus sue religionis magnus çelator per effectum ostendit tam per se quam etiam per alios persuasione sua, corripiens deliquentes. Nichilominus per summum pontificem d. Iohannem papam factus est episcopus agrigentinus [20.X.1326], deinde archiepiscopus sypontinus [= Manfredonia, 15.VI.1327] et postmodum adsuntus est ad gradum cardinalatus et titulo sanctorum martirum Iohannis et Pauli annotatus sub annis Domini MCCCXXVI».

È l’ultimo cardinale registrato dal cronista perugino, che lavora tra 1327 e 1331. Fr. Giovanni di Matteo Caccia, che lavora tra 1346 e 1348, ricopia Cr Pg e poi aggiorna: «Et factus postmodum per d. Benedictum papam XII episcopus sabinensis sub annis Domini MCCCXXX nono apud Avinionem. Qui et notabili amore suos dilexit consa[n]guineos etiam paucis temporibus multa eis faciendo. Pro Deo autem et anima sua condidit testamentum mangnum et utile quam plurimum tam fratribus quam personis etiam indigentibus, et precipue conventui suo [Minerva di Roma], ubi elegit sepelliri, faciens in ecclesia fratrum suorum chappellam ad honorem et reverentiam beatissime Katerine pulcram et sumptuosam, quam nimium venerabatur affectu, annualem pictantiam faciens fratribus consolatoriam et pinguem ubicumque erat. In cuius prefata chappela tumulari mandavit, quod et factum est; nam eo defuncto apud Avinionem ubi sedes romana residentiam faciebat, delatum est corpus eius Rome et sepultum ubi sepeliri elegerat in vita sua. Migravit autem ad Dominum XVIII die agusti sub annis Domini MCCCXLI» (Cr Ov 34; mori di fatto nel 1340).

Matteo di Orso di Matteo degli Orsini, preso parte al CG Londra 1314  -  dove tra l’altro fu aggiunto alla commissione preposta all’esame della sospetta dottrina di Durando da Saint-Pourçain OP  -  fu baccelliere sentenziario in Parigi negli anni 1314-15, 1315-16 (ACG II, 75/6-7; 86/16-17). Conseguì il magistero in teologia tra 1318 e 1321. J. Koch, Die Jahre 1312-1317 im Leben des Durandus de Sancto Porciano O.P., AA.VV., Miscellanea F. Ehrle I, Città del Vaticano (Studi e Testi 37) 1924, 277-78; A. De Guimarães, Hervé Noël († 1323), AFP 8 (1938) 35 n. 45; S.L. Forte, Il card. Matteo Orsini O.P. e il suo testamento, AFP 37 (1967) 181-262. Precisazioni genealogiche in Paravicini 342 n. 5, 352. Familiari di Matteo: fr. Pietro dei Baglioni da Perugia (Cr Pg 43v-44r), fr. Paolo di Pietro giudice da Perugia (ib. 45r).

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est, s. Tomm. d'Aquino (1365-67): Veritatem meditabitur guttur meum (Prov. 8,7)18 nov. 1313    I contadini, la raccolta agricola li fa più devoti di san Martino che di san Pietro! Da intervallo faceto delle lezioni di Tommaso d’Aquino

De beato Martino, sermo VI: Conversatio nostra in celis est (Phil. 3, 20; cod. D 354ra-355rb):

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|354ra...| Conversatio nostra in celis est. Phil. 3.

La nostra patria è nei cieli. Filippesi 3,20.

In epistola dominicali loquitur de se beatus Paulus. Sed quia hodie est octava beati Martini, qui solus inter confessores per totam ecclesiam habet octavam et in eius octavis in Urbe est maior indulgentia quam sit in toto anno, ideo verbum propositum adaptemus in laudem beati Martini. (...).

Nell'espitola di questa domenica (XXIII dopo la Trinità) san Paolo parla di se stesso. Ma oggi ricorre l'ottava della festa di san Martino, unico tra i santi confessori in tutta la chiesa ad avere la celebrazione dell'ottava; a Roma addiritura durante la sua ottava c'è indulgenza maggiore che per resto dell'anno. E dunque adattiamo il versetto temativo a lode di san Martino. (...).

|355ra...| Septimo quantum ad officium (...). Infernus autem licet aliquo modo possit dici habitaculum Dei ut domini non ut captivi, iuxta illud Ps. [138,8] «Si ascendero in celum tu illic es, si descendero ad infernum ades», tamen non est beneficium sed maleficium hominum per invidiam, iuxta illud Cant. 8[,6] «Dura ut infernus emulatio».

Settimo quanto all'ufficio (...). In un certo senso l'inferno lo si può chiamare abitacolo di Dio in quanto signore non  in quanto prigioniero, secondo Salmo 139,8 «Se salgo in cielo, là tu sei, se scendo negli inferi, eccoti»; l'inferno tuttavia non è un beneficio ma un danno degli uomini a motivo dell'invidia, come dice Cantico dei Cantici 8,6 «Tenace come gli inferi è l'invidia!».

Exemplum in legenda de miseratione eius ad pauperes in clamide et tunica, ad peccatores et etiam ad demones.
Et quomodo rustici propter beneficia pretulerunt beatum Martinum beato Petro apostolo, ut lusorie referebat magister meus frater Thomas de Aquino; in festo enim beati Petri omnia bona videntur deficere que in festo beati Martini inveniuntur habundare; unde suffecit beato Martino quod diceretur "Martine par apostolis" (355ra).

Esempio nella legenda: la sua misericordia verso i poveri nell'episodio della clamide e tunica, verso i peccatori e anche verso i demoni.
I contadini poi, a motivo dei favori ricevuti, anteposero san Martino a san Pietro apostolo - raccontava scherzosamente il mio maestro fra Tommaso d’Aquino -; alla festa infatti di san Pietro (29 giugno) è pressoché esaurita la scorta dei viveri, che invece abbondano alla festa di san Martino (11 novembre). Questo bastò perché di san Martino si dicesse "O Martino, sei pari agli apostoli!".

   

Domenica XXIII dopo la Trinità (= XXIV dopo Pentecoste, liturgia della curia romana), di cui Philipp. 3,17 - 4,3 è epistola, concorre con l’ottava della festa di san Martino, 18 novembre, nell’anno 1313 (Pasqua 15 aprile). Cf. Note di biografia 266-67.

Per il tema "Martine par apostolis" cf. GIOVANNi BELETH, Summa de ecclesiasticis officiis c. 163 (CC, Cont. med. XLI/A, pp. 320-21), cui rimanda GIACOMO DA VARAZZE, Legenda aurea, ed. Th. GRAESSE, rist. Osnabriick 1969, 746-47. In entrambi, però, diversa è la motivazione data per il «par apostolis»

La battuta "ut lusorie referebat..." gioca su gerarchia agiografica tra apostoli (Pietro in particolare) e san Martino: costui superiore agli apostoli? pari? di poco inferiore? Liturgia del santo: «O Martine, prophetis compar, apostolorum conserte...!» (antifona al Magnif.). «Hic est Martinus electus Dei pontifex, cui Dominus post apostolos tantam gratiam conferendi dignatus est...» (responsorio del 1° notturno); unico confessore a godere dell'ottava nel calendario liturgico. A fine giugno, la riserva del raccolto è agli sgoccioli; a inizio novembre, a ridosso del nuovo raccolto, i granai sono stracolmi! Martino superiore a Pietro? Diciamo pari.

E bisognerebbe far spoglio delle antiche liturgie locali: chissà che qualcuna non recasse "Martine par apostolis"!

Episopio giocoso raccolto dal più autorevole biografo di Tommaso, J.-P. Torrell, Initiation à saint Thomas d'Aquin, Fribourg-Paris 2002, p. 411: «Tocco se fait l'écho du caractère communicatif de ce même trait: il [= Thomas d’Aquin] inspirait la joie chez ceux qui le regardaient. A l'appui de sette joie surnaturelle on peut ajouter un détail exceptionnel (le seul écho concret à notre connaissance qui nous soit parvenu des cours de Thomas !) qui montre qu'il n'était pas dépourvu d'humour. Rémi de Florence raconte qu'il faisait allusion en plaisantant à la solennité exceptionnelle des célébrations liturgiques de la Saint-Martin, d'où la dévotion de ces paysans qui ne craignaient pas de placer saint Martin au-dessus de saint Pierre, puisque récolte faite à l'automne ils nageaient alors dans l'opulence»; in nota 63 rinvio a questa testimonianza remigiana come in Note di biografia domenicana..., «Archivum Fratrum Praedicatorum» 54 (1984) 266.

FI tra 6 dic. 1313 e 8 dic. 1314    In morte di Vieri di Consiglio d’Ulivieri dei Cerchi

De mortuis, De milite, sermo III: Nescit homo finem suum (Eccles. 9, 12; cod. G4 392vb-393va), in morte di mr Vieri del fu mr Consiglio d’Ulivieri dei Cerchi. Costui prende l’abito domenicano il 6.XII.1313 «in casu mortis»; muore anteriormente all’8.XII.1314 (Note di biografia 273-75).

«Item in die Iovis sexta decembris in tertiis. Actum Florentie in domo filiorum olim domini Gherardini de Circulis, presentibus testibus Richardo condam Iohannis domini Consilli de Circulis, Consillio condam Iacobi nati olim dicti domini Consillii et Rossellino filio Ruchi populi Sancti Romuli et Simone Ciatti de Tuderto et aliis ad hec vocatis.

Pateat omnibus evidenter etc. quod nobilis vir Verius natus olim nobilis militis domini Consilii predicti, mente sanus et intellectu, considerans quod omnia huius mundi sunt momentanea et caduca, et reminiscens quod iam pluries habuit in mentis proposito habitum fratrum Predicatorum suscipere et in illo perseverare perpetuo, volens nunc suum propositum adimplere petivit a fratribus dicti ordinis habitum et ingressum dicti ordinis humiliter et devote.

Quare frater Iohannes de Ultra Arnum, subprior et prioris vicarius ordinis antedicti florentini conventus, audita petitione devota fratres more solito ad capitulum convocavit in unum et illis petitionem predictam exponens, omnes unanimiter consenserunt dictum Verium numero sui collegii aggregare; statimque nemine discordante commiserunt discretis viris fratribus Angelo de Salimbenis de Senis et Matheo de Via Magio de Florentia dicti petentis habitus vestituram eo quod tunc non poterat coram omnibus in capitulo presentari. Qui fratres dicti negotii commissarii, ut dixerunt, ad presentiam dicti Verii accedentes et habitum dicti ordinis deferentes et exponentes eidem modum et regulam ordinis prelibati secundum ritum constitutionum suarum que in receptione novitiorum solempniter observantur et interrogatum ab eis utrum predicta servare vellet et respondentem quod sic, coram me notario et testibus memoratis dictum ordinis habitum induerunt, rogantem me Lapum notarium infranscripturn ut de predictis confecerem publicum instrumentum» (ASF, Notar. antecos. 11484 (già L76), f. 90v; rubrica al margine sinistro della carta: «Assumptio habitus fratrum Predicatorum Verii domini Consilii de Circulis in casu mortis. Facta et reddita»).

In novembre 1318 Parigi, pievano di Vaglia e vicario del vescovo fiorentino Antonio sui testamenti, visto il testamento del fu mr Vieri di mr Consiglio dei Cerchi rogato dal notaio Uguccione di mr Ranieri di Bondone (i suoi protocolli s’interrompono a genn. 1309 e riprendono da nov. 1315) e le disposizioni circa il lascito di lire 500 f. p. a suffragio della sua anima e rimesse alla distribuzione di fr. Angelo dei Salimbeni OP, confessa d’aver ricevuto dallo stesso fr. Angelo lire 25 f. p. a titolo «de incertis» e a nome del vescovo (ASF, SMN 23.XI.1318).

Firenze 6.I.1307. Podestà e consigli dichiarano che l’accusa mossa contro Vieri di Consiglio dei Cerchi è senza fondamento e che non si debba procedere neanche contro l’attrice della causa, donna Diletta. Costei, vedova del fu Cibino da San Martino a Quona e madre di Andrea, aveva deposto: quattro individui di San Martino a Quona, «precibus et mandato Vieri d. Consilii de Circulis magnatis et potentis civitatis Florentie ac etiam pecunia dicti Vieri mediante», erano acceduti armati, insieme con altri dei quali non ricorda il nome, alla casa dei detti Cibino e Andrea popolari con intenzione d’ucciderli. Fatta irruzione e ruberia in casa, i detti malviventi legarono e imbavagliarono Cibino e Andrea, li trasportarono a Ponte a Sieve nel popolo Sant’Angelo, li percossero con effusione di sangue, cosicché i due ne morirono (ASF, Cerchi 6.I.1306; fondo diplomatico raccolto in volumi, qui in vol. II, n. 43bis). Diletta aveva fatto la medesima deposizione anche in data 12.XI.1306, senz’alcuna menzione però del mandante Vieri di Consiglio dei Cerchi (ASF, Cerchi sotto la data 12.X1.1305; vol. II, n. 44). L’interpretazione di Davidsohn IV, 462 potrebb’esser soggetta a revisione. Altri figli di mr Consiglio dei Cerchi sono: Giovanni, Iacopo, Piero, Bindaccio (o Bandino) e Michele (ASF, Cerchi 30.VIII.1291, testamento di mr Consiglio, abitazione nel popolo San Martino; CRS, S. Iacopo a Ripoli 1, n. 50: 19.I.1293/4).

I Cerchi fuorusciti, che in San Godenzo in Alpi concordano con gli Ubaldini, insieme con Dante Alighieri, un attacco armato contro FI nera, sono «d. Torigianus, Carbone et Vieri de Circhiis»; l’editore intende Vieri di Consiglio (R. Piattoli, Codice diplomatico dantesco, Firenze 1940, doc. 92, pp. 110, 338a). L’esatta identificazione dei personaggi la si ricava dal testo della relativa condanna per cospirazione comminata nel corso del 1302 contro i Cerchi: «d. Vieri condam Thoresani, d. Gianum eius filium, d. Thoresanum condam Cerchii, Carbonem condam d. Doris de Circulis» (ASF, Capitani di parte guelfa, numeri rossi 20, Libro del chiodo p. 16); «Verium et Ricoverinum condam d. Ricoveri de Circulis... una cum... Carbone condam d. Dori» (ib. p. 18; cf. anche p. 21); e dalla esazione sui beni dei Cerchi fatta per rastrellare i 20.000 fiorini d’oro in donativo a Carlo di Valois: «Vieri condam Torrigiani et Gianni eius filii, et Torrigiani condam Cerchii mílitum, et Carbonis condam Doris, et Iohannis Cerchii, et Ricoverini et Vieri eius fratris de Circulis» (ASF, Notar. antecos. 3140, ff. 88r-89r: 19.XII.1302, che incorpora l’atto del 11.XII.1302). Non sappiamo se veramente Vieri di Consiglio d’Ulivieri prendesse parte diretta alla competizione politica del guelfismo bianco-nero; capo della fazione bianca era, come si sa, suo cugino Vieri di Torrigiano d’Ulivieri, proprio il Vieri condannato per cospirazione (cf. Villani vol. II, 846b). Almeno il ramo dei Cerchi di Gherardino d’Ulivieri protesta la propria dissociazione dagli altri consorti e chiede di non esser accomunato nella condanna («pretextu aliorum de Circulis, qui in nostra et predicti comunis gratia, eorum demeritis exigentibus, non existunt», 25.III.1303: G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, Roma 1882, 103-04).

Vieri di Consiglio prende l’abito religioso «in domo filiorum olim d. Gherardini de Circulis» (Note di biografia 274). «Uliverius et Lippus fratres filii condam d. Gherardini de Circulis et Bindus condam d. Lapi de Circhulis de Florentia et Beninus filius condam Benincontri populi Sancti Petri Scheradii, omnes predicti sotii de sotietate Circulorum alborum de Florentia» (ASF, Notar. antecos. 8910, ff. 50v-51r: 31.I.1307/8). Figli di mr Gherardino sono Vieri (o Ulivieri), Lippo e Naddo (ASF, SMN 24.III.1283/4).

precedente successiva