precedente successiva

1299-1301

Pistoia sett. 1299    Fr. Niccolò di Brunaccio da Perugia lettore fiorentino

CP Pistoia 1299: «Electores magistri fr. Nicholaus lector florentinus et fr. Cinzius Romanus» (ACP 135/24-25). Tra le assegnazioni dei lettori (131, 21-31) nessuna provvisione per il lettorato fiorentino. «In conventu florentino leget Sententias fr. Felicianus quem de studio revocamus» (132, 7-8). Il CP 1299, convocato per il 29 giugno (129, 15-16), fu di fatto tenuto in settembre (cf. doc. in Masetti, Monumenta I, 269).

Il lettore fr. Niccolò è da identificare con fr. Niccolò di Brunaccio da Perugia: «In hoc capitulo [CG 1300] fuerunt electores magistri fr. Cintius Romanus et fr. Nicolaus Perusinus, qui dicte electioni non interfuit» (Cr Ro 116). Predicatore generale 1281 (ACP 57/21), lettore in Perugia 1286 (ASL, Dipl. S. Romano 5.X.1286) in Orvieto 1287 (ACP 78/13-14) in Viterbo 1291 (99/21) in Perugia 1293 (112/7-8), priore in Perugia febbr. 1296 (ASPg, CRS, S. Domenico, pergam. n. 18: febbr. 1296), provinciale della nuova provincia del Regno, 1296-99 ca. (AFP 1945, 136; 1962, 320), lettore in FI 1299 e nominato elettore al CG 1300, cui di fatto non partecipa (APC 135, 24; Cr Ro 116), commissario nel caso del provinciale fr. Ugo dei Borgognoni 1303 (ACG I, 322/10-11), priore di Perugia 1304 (Reg. Bened. XI, n. 1018; Bullarium OP II, 101), priore d’Orvieto 1307 e nominato definitore al CG 1308 (ACP 168/15-16; AGOP X.1639, f. 21r) al quale di fatto partecipa (Cr Ro 118; ASPg, ib. pergam. n. 25: 1.VIII.1310), priore di Perugia 1310 e nominato definitore al CG (ACP 179/31), nel 1310 raccoglie testimonianze circa la presunta indulgenza concessa da Benedetto XI alla chiesa domenicana di Perugia «ASPg, ib. pergam. n. 25; 1.VIII.1310); muore il 25.XII.1322.

Cr Pg 37v-38v: «Fr Nicolaus Brunatii sacerdos et predicator graciosus, fuit lector castellanus, arectinus, perusinus, urbevetanus et romanus apud Sanctam Sabinam tempore quo papa erat in Urbe, viterbiensis et florentinus in studio generali legens ibidem annis tribus. Qui propter eminentem scientiam qua florebat legit in katedra [katreda cod.] ut doctor eximius sacram theologiam annis XXII. Cuius meritis exigentibus meruit commendari a doctore egregio quondain magistro et domino fr. Alberto de Alamania, cuius studens fucrat longo tempore, scribens capitulo provinciali literam continentem inter cetera ad eius laudem et preconium hec verba: “Remicto vobis fr. Nicolaum Perusinum, alterum fr. Thomam de Aquino, ipsum scientes esse in divina pagina plenissime doctum”. Et idcirco merito commendandus, nam secundum nomen suum ita et laus sua, quia Nicolaus “bona laus” interpretatur vel “victoria populi” idest mundi, ad ordinem veniens ubi viget paupertas obedientia et castitas, contraria mundo, ita quod et vere laudabilis, qui a tanto doctore meruit laudari. Fuit nichilominus prior pistoriensis, perusinus, urbevetanus et florentinus. Deinde electus est unanimiter et pacifice in priorem provincialem Regni Sicilie, quam provintiam rexit aliquibus annis in unitate dilectionis et pacis; necnon vicarius generalis provincialis in nostra Romana provintia. Qui et elector fuit magistri ordinis, et in pluribus capitulis generalibus et provincialibus extitit diffinitor. Cuius sollicita procuratione conventus perusinus meruit habere gratiam a summo pontifice papa Benedicto XI, ecclesiam scilicet et parrochiam Sancti Stepliani tempore quo ipse prior actu in Perusio erat. Notandum quod hic fr. Nicolaus studens etiam fuit sancte memorie fr. Thome de Aquino et eius sotius in itinere de provintia Romana usque Parisius. Fuit etiam homo boni sensus et capitis, mangni consilii ac sancte vite. Qui cum senio confectus esset non valens de lecto surgere omni die, preter officium cotidianum dicebat defunctorum officium ct unum psalterium. De displicentiis autem et ingnuris sibi illatis nullam petens ulcionem sed omnibus indulxit nolens alicui malum pro malo red[d]ere et habens gratiam super hac materia a vicariis summi pontificis visitantibus actu perusinum conventum, ut ex precepto facto per eos non teneretur ipse aliquem acusare de offendentibus eum. Qui et sollemnitatem sancte Angnetis devocione precipua venerabatur, et fratres ad eius laudem ipso die abundanter in reffectorio procurabat. Vixit autem in ordine LXVII annis. Postmodum requievit a laboribus suis et in ecclesia nova sepultus iusta hostium sacristie cum maxima difficultate propter pressuram gentium, quia omnis turba querebat eum tangere ex devocione, dicentes plures ex illis quia virtus ex eo exibat ad sanandum infirmos, sicut et testimonio plurium repertum est, sub MCCCXXII in die videlicet natalis Domini ad laborem, sibi vero ad requiem».

Il baccelliere sentenziario va identificato con fr. Feliciano da Spoleto: studente di filosofia naturale in Orvieto 1288 (ACP 86/20), lettore di logica nuova in Spoleto 1291 (101/17), studente nello studio di teologia di Napoli 1293 (112/29: qui soltanto «fr. Feliciano» cui l’ed. fa seguire per congettura un et creando un Feliciano da Calenzano: cf. 373b), sentenziario in FI 1299 (132/7-8), nel 1303 visitatore (147/28-30) e predicatore generale (148/3), lettore in Cortona 1305 (154/26-27) in Orvieto 1310 (177/34), rinominato predicatore generale 1310 (179/30) perché il CG aveva assolto i predicatori generali istituiti a partire dal CP Todi 1301 (ACG II, 6/5-6).

Priore di SMN da poco dopo settembre 1299 a luglio 1300 è fr. Simone di Guido dei Salterelli, il cui fratello messer Lapo nel medesimo anno svolge ruolo di notevole importanza nella politica cittadina (Priori 254-55, 276).

FI 29 settembre 1300(?)

Terzo sermone su san Michele, Factum est prelium magnum in celo (Apoc. 12, 7) (cod. D, ff. 309ra-310rb).

Sed sciatis quod dominus papa videtur multum intendere ad pacem istius civitatis; nec est bonum relaxare linguam contra eum, ne contingat eis quod contigit Oçe, II Reg. 6[,6-7] qui voluit sustentare manu archam Domini (…). Dominus papa est sapiens et prudens homo et ideo forte vult homines qui ei non resistant ministros (f. 309rb).

Colonia maggio 1301    Elettore del maestro e definitore del capitolo generale

CG Colonia: «Electores magistri fr. Remigius et Tholomeus Lucanus, et alter eorum diffinivit» (Cr Ro 116). Maestro dell’ordine eletto fr. Bernardo da Jusix, 1301-03 (Mortier II, 375-420). Chi oltre all’elezione prende parte come definitore al lavoro legislativo del capitolo è Remigio; perché primo dei due («alter eorum») e perché Tolomeo dei Fiadoni da Lucca, già definitore nel CG 1300, non poteva esserlo in quello immediatamente successivo. Tolomeo priore in SMN da poco dopo luglio 1300 a luglio 1302; qui lavora - o porta a termine - alla continuazione del De regno di Tommaso d’Aquino (Priori 265-66, 276-77).

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rIn SMN il fiorentino fr. Riccoldo (OP 1268, † Firenze 31.X.1320), originario della signoria terriera Monte di Croce, rientrato dall’oriente prima di marzo 1301, mette per iscritto la propria esperienza medio-orientale (1288-1299) in opere di grande interesse: Epistole ad ecclesiam triumphantem (tra gli estremi 1291 e 1299, prossime a quest'ultimo), Liber peregrinationis (1299-1300 ca.), Contra legem Sarracenorum (1299-1300 ca.), e Libellus ad nationes orientales (1300). Il medesimo copista designato mano A, che trascriverà la maggior parte delle opere di Remigio (scheda 1315-16), copia per Riccoldo il Liber peregrinationis (Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.446, ff. 1r-24r) e il Libellus ad nationes orientales (BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 219r-244r), che Riccoldo corregge e glossa di proprio pugno (Pomaro I, 374-76, 467; Presentazione, MD 1986, V-XL). Frutto invece d'insegnamento scolastico d'area delle arti, anteriore all'esperienza orientale, è Scripta super II Peryhermenias (1275-85 ca.).

Remigio (OP 1267/68, † 1319/20) e Riccoldo (OP 1268, † 1320). Due frati domenicani eminenti, coevi, figli del medesimo convento fiorentino SMN, religiosi per un cinquantennio, vivono a lungo insieme, entrambi frutto del medesimo processo formativo scolastico/conventuale, dalla sofisticata ricchezza culturale, entrambi di acuta sensibilità verso la società e le società che li circondano. Riflettono e scrivono su temi che oggi chiameremmo "rapporto fede/società". Eppure molto diversi tra loro: per orientamento teologico (rapporto tra elaborazione della fede, sua formulazione e ricaduta nel rapporto chiesa/società), e diversi per temperamento (il secondo meno elastico e più irruente - con ricaduta d'affronto fondamentalista?). Un solo caso: pressoché nulli in Riccoldo gli "exempla" del mondo classico; che Remigio invece frequenta intensamente, ed assume come fascia dell'etica umana, talvolta modello premonitore della "pienezza" nella rivelazione cristiana (come permetteva una delle correnti praticate nella teologia medievale). Fr. Uberto di Guido da Nipozzano (OP 1298, † 1.V.1348), baccelliere rigorista, era «gentilium ystorias et poetarum fabulas renuens» (Cr SMN n° 331; ed. Necr. I, 68 omette ystorias et).
Non è emerso finora nessun testo, o nessun accenno, che metta in diretto rapporto i due dotti frati. Meriterebbe veramente studiare i due personaggi a confronto, e descrivere i loro divergenti modelli di vocazione domenicana; e due approcci dissonanti dell'elaborazione intellettuale della fede; e di conseguenza della testimonianza apostolica della comunità di fede in rapporto alla realtà del giorno e del luogo. Oggi li conosciamo meglio, senza pregiudizio apologetico; e lo studio delle differenze tra i due potrebbe risultare di grande interesse. Si può vivere nelle medesima casa, ed essere figli di mondi diversi! -
Nota, genn. 2009.

FI 11 ag. 1301    Esecuzione delle volontà testamentarie di Filippo di Cisti dei Carini; fra i testi anche Remigio

Neri Berri del fu Giovanni, banchiere («campsor»), nominato a suo tempo esecutore testamentario insieme con fr. Giovanni OP fratello del testatore e nel frattempo deceduto [7.VII.1301: Cr SMN n° 180] dà corso alla volontà di Filippo detto Lippo del fu Cisti o Bencivenisti dei Carini del popolo Santa Trinita e compera due terreni siti nel popolo San Casciano, piviere di Decimo, per il convento domenicano di FI. Tra i testi «fr. Remigio Florentino de ordine Predicatorum florentini conventus, fr. Aliotto de Ubriachis dicti ordinis et conventus et fr. Albertino Mazzantis» (ASF, SMN 11.VIII.1301). In calce alla medesima pergamena, giunta del 14.VIII.1301: «fr. Bartolomeus de Luca ordinis fratrum Predicatorum necnon prior capituli et conventus fratrum Predicatorum de Florentia... et fr. Aliottus de Ubriachis dicti ordinis» attestano entrata in possesso.

Testamento di Filippo dei Carini, 12.II.1292: sepoltura in SMN; in rimedio della propria anima «et satisfactione suorum peccatorum et alicuius mali lucri per ipsum iniuste et enormiter acquisiti» lega lire 1.200 f. p.; lasciti per molti frati, per i figli di Diana sua sorella e per l’altra sorella Bave, per «fr. Taddeo de Carinis de ordine fratrum Minorum»; 1. 80 f. p. «uni pediti ituro pro eo ad ipsum passagium pro redemptione dicte Terre sancte...». «Actum Florentie in claustro infirmerie fratrum Predicatorum..., testibus fratribus Insegna Senensi, Barone, Bene, Bonfante, Sinibaldo et Compagno de ordine et conventu dictorum fratrum Predicatorum de Florentia» (ASF, SMN 12.II.1291).

«Nerius Berrius filius olim Iannis» del popolo San Pancrazio, dell’arte del cambio (ASF, Arte del cambio 6, f. 2v; 8, f. 1r), più volte priore cittadino, testa il 26.VII.1302 (ASF, NA 13364, f. 61r-v); a fine testamento (f. 61v) restituisce usure «de incertis» per il valore di 1. 60 f. p. «secundum voluntatem et mandatum patris d. Lucterii Dei gratia episcopi florentini». In luglio 1305 perfeziona l’esecuzione testamentaria di Filippo dei Carini a favore dei frati Predicatori in seguito a sopravvenuto sequestro delle rendite dei terreni di San Casciano sollecitato da un creditore del venditore dei terreni medesimi; fr. Albertino Mazzante di Cambio [Cr SMN n° 219] rappresenta il convento domenicano (ASF, SMN 26.VII.1305). Giovanna vedova di Neri Berri e figli: ASF, NA 3142, f. 17r-v (9.VI.1316).

Capitolo di SMN, 21.VIII.1301: fr. Ugo [dei Borgognoni] da Lucca provinciale Romano, alla presenza di fr. Bartolomeo da Segromigno (Lucca) e fr. Scolaio di Squarcia da Firenze, nomina suoi procuratori fr. Ramberto [dei Primadizzi, autore dell’Apologeticum veritatis del genere «correctorium corruptorii fr. Thome»] priore di San Domenico di Bologna e fr. Miledosio OP nell’esecuzione testamentaria di Tederico [dei Borgognoni da Lucca] vescovo di Cervia relativa alla costruzione della volta della chiesa San Domenico di Bologna (ASF, NA 3140, f. 44r-v).

FI 15 ott. - 7 nov. 1301    Girolamo di Salvi del Chiaro dei Girolami degli ultimi priori guelfi bianchi

Dei priori cittadini è Girolamo di Salvi del Chiaro dei Girolami. Ultimo priorato dei guelfi bianchi interrotto dalla vincente fazione nera (Consigli II, 696; Stefani rubr. 229 e 226bìs; Compagni II, 5 e 19). Nella rottura del guelfismo fiorentino in bianchi e neri nel corso del 1300 i Girolami del ramo di Salvi del Chiaro si schierano con parte bianca guidata da mr Vieri di Torrigiano dei Cerchi, mentre Cardinale e Leoncino, figli del giudice mr Alberto di Leone dei Girolami, con parte nera (Tratt. pol. 57-58, 66, 70-71).

Alla pubblica processione di pace indetta dagli ultimi priori bianchi in carica potrebbe ricongiungersi il De pace I di Remigio (ed. Tratt. pol. 112, 187-88).

FI 16 ott. 1301    Sostituzione di procura conventuale

Die sextodecimo ottobris [1301], actum in ecclesia SMN, presentibus testibus ser Bindo Montanini, Ticcio Marchi et Vincentio Ciuffi.

Religiosus vir fr. Remigius filius olim ser Clari Gerolami ordinis Predicatorum, sindicus et procurator prioris, capituli et conventus fratrum ecclesie SMN de Florentia, ut scriptum est de ipso sindicatu et procuratorio per Guidonem Spadacciam notarium, habens mandatum et licentiam a dicto priore capitulo et conventu substituendi alium vel alios sindicos et procuratores loco sui et dicti capituli et conventus, vigore dìcte licentie et mandati et omni modo et iure quibus melius potuit, sindicatus et procuratorio nomine pro dictis priore capitulo et conventu, substituit loco sui et dicti capituli et conventus sindicos et procuratores legitimos fratres Guillelmum de Vicedominis [Cr SMN n° 184], Guernerium de Vecchiis [n° 195] et Lottum de Septimello [n° 265] dicti ordinis, et ser Paolum Cambii et ser Grimaldum Compagni notarios licet absentes, et quemlibet ipsorum in solidum ita quod non sit melior conditio occupantis, et quod unus vel plures eorum inceperit seu inceperint alii seu alius possint seu possit prosequi et complere, ad ea omnia et singula faciendum procurandum et exercendum que idem fr. Remigius a dictis priore capitulo et conventu in predicto sindicatu et procuratorio habuit in mandatis; et etiam suo proprio et privato nomine, et utroque casu et nomine in solidum, fecit constituit et ordinavit predictos fratres Guillelmum, Guernerium et Lottum et ser Paolum et ser Grimaldum et quemlibet ipsorum in solidum ita quod non sit melior occupantis conditio, et quod unus vel plures eorum inceperit vel inceperint alii vel alius possint seu possit prosequi et complere, ad faciendum procurandum et exercendum ea omnia et singula, nomine dicti fr. Remigii, ad que idem fr. Remigius constitutus fuerat in dicto sindicatu et procuratorio a prefatis priore capitulo et conventu, et generaliter ad omnia et singula procurandum faciendum et exercendum que dictis sindicis et procuratoribus substitutis et factis vel alicui eorum videbitur convenire et fuerint oportuna, et que prefati prior capitulum et conventus, ac etiam dictus fr. Remigius, facere possent si presentes essent. Promictentes michi U(guiccioni) notario infrascripto... (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 54r-v; rubrica al margine: «Procura fr. Guillelmi et aliorum fratrum. Facta et restituta»).

Priore è fr. Tolomeo da Lucca (Priori 276-77). Bindo di Montanino è dell’ordine della Penitenza d’abito nero (Meersseman, Dossier  ad indicem), padre di fr. Tommaso (Cr SMN n° 276); sua moglie Tessa era morta l’11.III.1298/9 (MD 1980, 60b). Ticcio di Marco: ASF, NA 11484, f. 61r (26.VIII.1303); 3141, f. 20v (27.III.1306); ASF, SMN 15.III.1310/1; 22.III.1310/1. Roga la delega di procura di Remigio ser Uguccione di mr Ranieri di Bandone, notaio che lavora per il convento domenicano (Quel che la cronaca 258-59).

FI 1-5 nov. 1301    in ricevimento di Carlo di Valois paciere papale

De allocutione vel receptione, De domino Carolo: Accingere gladio tuo... (Ps. 44, 4-5). Quicumque vult ad debitum terminum pervenire oportet quod... (cod. G4 353ra-va).

In ricevimento del paciere papale Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello re di Francia, verosimilmente in occasione della solenne assemblea di domenica 5 novembre in SMN (Tratt. pol. 39-42).

Cf. J.-P. Boyer

Iacopo Tignoso da Foligno OP, priore di Santa Sabina, appoggia i cardinali Colonna nel conflitto con Bonifacio VIII, nel 1297 ne è messaggero al re di Francia Filippo il Bello; catturato dagli armigeri papali, è messo ai ceppi in Anagni, nel 1301 espulso dall’ordine (ACP 140/24); muore in carcere, sepolto fuori terra consacrata (Quel che la cronaca 244-45, 250 n. 64).

La badessa di San Pier Maggiore di FI, Margherita, accusata  -  poi prosciolta dall’imputazione  -  d’aver detto in gennaio 1299 che Bonifacio VIII «non erat papa sed potius diabolus qui erat in terra pro dando tribulationem christianis et quod dominus Deus daret tantam potentiam illis dominis de Colunna quod faciant de eo et suis parentibus quod fecit de eis contra ius et iustitiam» (ASF, S. Pier Maggiore 23.V.1299; 25.V.1299).

FI dopo 5 nov. 1301    governo cittadino dei guelfi neri. De bono comuni.

Non molto dopo la settimana di violenze (quand’ancora fresche nel ricordo) seguite all’irruzione armata in città (5 novembre) di mr Corso dei Donati e seguaci, che insediano il governo nero col tacito consenso di Carlo di Valois paciere di Bonifacio VIII in Toscana, Remigio compone il De bono comuni (Tratt. pol. 24-36, ed. 123-68). Al conflitto in corso tra bianchi e neri va ricondotto anche il trattato Speculum (cod. C 135vb-154rb), anteriore alla scissione della fazione nera (1304) e verosimilmente anteriore anche alla presa del potere da parte nera (Tratt. pol. 36-39, 85).

precedente successiva