precedente successiva

Quolibet II,14

Questione quodlibetale II,14

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus  14 - Utrum religiosi peccent mortaliter negotiando et emendo vilius ut vendant carius

Articolo 14 -  Commettono, i religiosi, peccato mortale se facendo commercio comprano a basso prezzo e rivendono a prezzo più alto?

Postea de homine quantum ad culpam queritur utrum religiosi peccent mortaliter negotiando et emendo vilius ut vendant carius.

Poi circa l'essere umano, quanto alla colpa: commettono, i religiosi, peccato mortale se facendo commercio comprano a basso prezzo e rivendono a prezzo più alto?

1. Et videtur quod sic, quia 14, q. 4, Quicumque dicitur sic: «Quicumque tempore messis vel vindemie non necessitate sed propter cupiditatem comparat modium annone vel vini denariis duobus ut post vendat quatuor denariis vel sex vel amplius, turpe lucrum est».

Argomento a favore del sì. Decretum (1130-40 ca.) di Graziano, Causa 14, questione 4, cànone 19: «Chiunque in tempo di raccolta o di vendemmia acquista non per necessità bensì per cupidità un moggio di pubbliche derrate o di vino al prezzo di due denari e lo rivende a quattro o sei ed oltre, fa turpe guadagno» (cf. ed. Friedberg I, 737).

2. Item cui prohibetur quod minus est, probibetur quod maius est. Sed minus est audire leges quam negotiari, cum illud sit mentale et istud corporale. Sed religiosi prohibentur audire leges, Extra, Ne clerici vel religiosi secularibus negotiis se immisceant, Super specula. Ergo etc.

A chi è proibito il meno, è proibito anche il più. Ora, studiare diritto è inferiore a far commercio, essendo il primo un lavoro mentale e il secondo fisico. Ma ai religiosi è proibito seguire i corsi di diritto: Decretales Extra, libro III, titolo 50, capitolo 10 (ed. Friedberg Il, 660). Dunque eccetera.

Contra. Mt. 25[,21-22] dicitur lucranti et duplicanti talenta sibi tradita quinque vel duo «Euge, serve bone et fidelis» etc.; sed nullus pro peccato commendatur et premiatur a Deo; ergo etc.

Argomento in contrario. A chi aveva messo a frutto i cinque o due talenti ricevuti, si dice in Matteo 25,21-22, «Bene, servo buono e fedele» eccetera. Ma nessuno vien lodato o premiato da Dio per peccati commessi. Dunque eccetera.

Responsio. Dicendum est quod quadruplex est negotiatio ad |88va| presens: licita, prohibita, iussa et consulta.

Risposta. Va detto che vi sono quattro tipi di attività commerciale |88va|: lecita, proibita, comandata, consigliata.

Circa[1] primum nota quod licita mercatio est quando est commutatio terrenorum servatis debitis circumstantiis secundum illum versum:

«Quis, quid, ubi, quibus auxiIiis, cur, quomodo, quando»[2].

Quanto alla prima, il mercato è lecito se lo scambio dei terreni osserva le dovute circostanze elencate nel verso:

«Chi, che cosa, dove, quali mezzi, perché, come, quando».

Et hoc patet auctoritate, ratione et exemplo. Dicitur enim Prov. 31[,18] «Bona est negotiatio». Et Augustinus dicit: «Fornicari semper non licet, negotiari aliquando licet»[3]. Ratio etiam ad hoc est: Deus enim secundum ordinem sue providentie vult quod persone et contrate, secundum habundantiam et defectum terrenorum necessariorum diversificate, ad invicem sibi subveniant. Quod quidem sine negotiatione fieri non potest. Exemplo etiam patet quia de multis negotiatoribus legitur quod salvati sunt.

Risulta da argomenti di autorità, di ragione e di esemplarità. Proverbi 31,18 «È buono il commercio». E dice Agostino: «Fornicazione mai lecita, commercio talvolta lecito». Ragione: in forza della sua ordinata provvidenza, Dio vuole che persone e territori, diversificati in base ad abbondanza o difetto di terreni necessari, si soccorrano a vicenda; cosa impossibile senza commercio. Per esemplarità inoltre, perché si legge che molti mercanti si sono salvati.

Secunda est prohibita, puta commutatio terrenorum sine observantia debitarum circumstantiarum.

Commercio proibito. Per esempio, commutazione di terreni senza ossservare le debite circostanze.

Tertia est iussa, puta commutatio obedientie preceptorum Dei in vitam eternam. Unde, Luc. 19[,13], dicit Dominus «Negotiamini dum venio», dicit scilicet illis qui acceperunt decem mnas, idest legem decem preceptorum, secundum Glosam[4].

Commercio comandato. Per esempio, commutazione dell'osservanza dei precetti divini in vita eterna. «Fatele fruttare fino al mio ritorno», Luca 19,13, dice il Signore a quanti ricevettero dieci mine, ossia la legge dei dieci precetti, come intende la Glossa biblica.

Quarta est consulta, puta commutatio operum arduorum idest consiliorum observantie in eminens premium, de qua Mt. 13[,45-46] «Simile est regnum celorum homini negotiatori etc.; inventa autem una pretiosa margarita», Glosa, que est «dulcedo vite celestis propter quam omnia contempnuntur»[5]. Exemplum in Vitas Patrum de illo negotiatore licito quem abbas Pannuctius fecit negotiatorem consultum.

Commercio consigliato. Per esempio, commutazione di azioni impegnative, ovvero consigli di osservanza rigorosa, in premio eccellente; Matteo 13,45-46, «Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore» ossia «la dolcezza della vita celeste, a fronte della quale tutto il resto nulla conta», a detta della Glossa biblica. Esempio nelle Vite dei santi Padri VIII, 65 (PL 73, 1172-1173) di quel negoziante di cose lecite che l'abate Pannunzio trasformò in negoziante di consigli evangelici.

De prima ergo est questio quantum ad circumstantiam “quis” idest persone, utrum scilicet licita sit persone religiose. Ubi sciendum quod ista accipitur dupliciter, scilicet large, puta quando mutatur forma rei vilius empte quam vendatur, puta quia emuntur carte et venditur liber quem scribit, emuntur iunci [= vinci?] et venditur sportula; tunc enim potius dicendum est artificium quam negotiatio, quia denominatio fit a forma, que quidem per artificium introducta est. Et sic licet[6] quibuscumque religiosis negotiari, |88vb| servatis aliis debitis circumstantiis, ut patet per Decretales, ubi supra, eodem titulo c. 1. Apostoli enim et etiam heremite sancti in deserto leguntur fuisse negotiati. Paulus enim erat scenofactorie artis, ut dicitur Act. 19, idest faciebat funes[7].

La questione qui sollevata riguarda la prima attività commerciale, ovvero la lecita, in rapporto alla circostanza “chi?” o persona: la mercatura è lecita a un religioso? Bisogna anzitutto distinguere. Mercatura in senso lato, nel caso di trasformazione della materia prima, comprata a prezzo inferiore della rivendita: compro, ad esempio, carta e rivendo codice scritto, compro giunchi e rivendo sporta. Qui, anziché di mercatura, si tratta più propriamente di artigianato; corretta denominazione derivata dalla forma, elaborata dal lavoro dell'artigiano. In questo senso la mercatura è lecita a taluni religiosi, |88vb| fatte salve le debite circostanze, come appare in Decretales Extra III, capitolo 1 del medesimo titolo 50 (Il, 657), sopra citato. Paolo era artigiano delle tende, Atti degli Apostoli 18,3, ossia faceva tele e funi.

Alio modo accipitur proprie, puta cum emitur vilius ut vendatur carius non mutata forma; et sic negotiatio est peccatum mortale omni religioso et etiam omni clerico, quantum est ex genere suo et etiam per se loquendo. Si enim religiosus vel clericus emit librum non ut vendat sed ut sibi retineat et postea occurrit casus quod oportet eum vendere librum illum propter aliquam aliam causam, si plus vendat quam emit, ex hoc ipso non videtur peccare, quia iste non est dicendus negotiator sed simplex emptor vel venditor, cum negotiari non intendat, et actus morales speciem sortiantur ex fine; quia «Affectus tuus nomen operi tuo imponit», ut dicit Ambrosius[8]; et «Quicquid agant homines intentio iudicat omnes», ut dicit poeta. Si autem religiosus vel clericus emat librum vel aliud vilius ea intentione ut ipsum non mutatum carius vendat, mortaliter peccare videtur quadruplici ratione ad presens.

Mercatura in senso stretto, quando si compra a minor prezzo e per rivendere a prezzo maggiore. Siffatta mercatura è peccato mortale per ogni religioso e ogni chierico, per quanto è in sé e parlando in senso assoluto. Se infatti un religioso o chierico acquista un libro non per rivenderlo ma per tenerselo, e poi gli capita che debba venderlo per una qualche ragione, se le vende a presso superiore non necessarimente pecca; costui infatti non risulta negoziante ma semplicemente compratore e venditore, visto che sua intenzione non è far commercio e che gli atti morali sono specifcati dal fine inteso; «Il tuo intento dà nome alle tue azioni», dice Ambrogio, e «Qualunque cosa gli uomini facciano, è i loro scopo a valutarli», dice il poeta. Se invece il religioso o chierico acquista un libro o altro bene a prezzo inferiore con intenzione di rivenderlo immutato a prezzo superiore, pecca mortalmente per quattro ragioni.

Primo ratione obsequii cui ascribuntur; et hanc rationem tangit Apostolus II Thim. 2[,4] dicens «Nemo militans Deo implicat se negotiis secularibus - Glosa: ut faciunt negotiatores - ut ei placeat cui se probavit»[9], idest in cuius obsequium se approbando addixit, quasi dicat: si contrarium facit displicet Deo et ita peccat contra caritatem Dei. Sicut enim dicit Ysidorus, libro VII Ethimologiarum, «Ideo dicti sunt clerici quia de sorte sunt Domini vel quia Dominum partem habent». «Cleros enim grece latine sors vel hereditas dicitur», ut dicit Ysidorus libro VII Ethimologiarum.

Primo, a ragione della riverenza di appartenenza. Vi allude l'apostolo Paolo, II Timoteo 2,4: «Nessuno servitore di Dio s'intralcia in faccende secolari - così fanno i mercanti, Glossa  - se vuol piacere a chi l'ha arruolato», ossia al cui ossequio si è dedicato. Come dire: se fa il contrario, dispiace a Dio e pecca contro l'amor di Dio. Isidoro da Siviglia († 636), Etimologie VII, 12 § 2: «Detti chierici perché sorte del Signore e sua appartenenza»; «infatti il greco cleros sta per sorte o eredità in latino», Etimologie VII, 12 § 1.

Secundo ratione fastigii seu officii quo preponuntur laicis, quasi directores et |89ra| informatores eorum. Et hanc rationem videtur tangere Ieronimus in epistola Ad Nepotianum ubi dicit «Negotiatorem clericum, et ex inope divitem et ex ignobili gloriosum, quasi quandam pestem fuge», quia scilicet suo exemplo corrumpit inferiores, et ita peccat contra caritatem proximi inferioris.

Secondo, a ragione dell'onore o ruolo per il quale i religiosi o chierici vengono preposti ai laici, quasi loro |89ra| guida. E a questo sembra alludere Girolamo nella lettera a Nipoziano (Ep. 52 § 5: PL 22, 531): «Rifuggi come da peste dal chierico mercante, divenuto ricco da povero, glorioso da ignobile»; perché col suo esempio corrompe gli inferiori, e pertanto pecca offendendo la carità del prossimo di ceto inferiore.

Tertio ratione privilegii quo fulciuntur, ut nullus audeat eos verberare etc., et contrarium facientes excomunicati sunt per ius papale, quasi scilicet ipsi sint magis nobiles et magis digni quam ceteri hominum, et ideo contrarium facientes peccant contra caritatem proximi superioris. Et ideo dominus papa hoc prohibet; dicit Extra, De vita et honestate clericorum, quod clerici negotiatores ipso facto privilegium abiciunt clericale.

Terzo, a ragione del privilegio di cui son provvisiti, come ad esempio esenzione da fustifigazione; e chi contravviene, è scomunicato dal diritto canonico, visto che essi sono più nobili e più rispettabili di qualsiasi altro, e chi pertanto contravviene pecca contro la carità del prossimo superiore. Il papa dunque proibisce (che i chierici facciano i mercanti), e stabilisce in Decertales Extra III, 1, 16 (Il, 453-54) che i chierici mercanti issofatto perdano il privilegio dello stato clericale.

Quarto ratione repudii quod patiuntur, Io. 2[,16], quando scilicet vendentes et ementes eiciuntur de templo a Domino dicente «Nolite facere domum [domum add. B mg. s.] Patris mei domum  negotiationis». Ex quo facto apparet quod illi qui astricti sunt cultui templi idest ecclesie, scilicet clerici et religiosi, si sint negotia secularia exercentes digni sunt eici de ecclesia idest separari a comunione fidelium per excomunicationem, quasi agentes contra caritatem proximi coequalis. Et ideo Alexander III excomunicavit religiosos leges et phisicam audientes in concilio turonensi, et postmodum Honorius III, ut habetur Extra, eodem titulo ubi supra; qui tamen minus videntur de natura facti peccare quam negotiatores, sicut dicebat opponens.

Quarto, a ragione del ripudio o sconfessione cui sono esposti, quando divenuti mercanti sono scacciati dal tempio dallo stesso Signore, Giovanni 2,16: «Non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato». Quando dunque chierici e religiosi, addetti al culto del tempio ovvero della chiesa, si fanno gestori d'affari secolari, meritano d'esser scacciati dalla chiesa, separati dalla comunione dei credenti tramine scomunica, perché operano conro la carità del loro prossimo. Alessandro III (1159-81) pertanto nel concilio di Tours scomunicò i religiosi che seguivano corsi di diritto e di fisica, e così poi Onorio III (1216-27), come si legge nelle Decertales Extra III, 50, 3 e 10 (Il, 658, 660); in definitiva meno trasgressivi di coloro che fanno mercato, come sosteneva la seconda obiezione.

Inter militantes autem Deo si consideramus perfectionis statum, magis videntur peccare negotiando qui sunt in altiori statu perfectionis, puta episcopi quam religiosi et religiosi quam clerici; et etiam inter istos singulos per se magis et minus invenitur secundum diversos gradus prelationis et ordinis, quia, sicut dicit Bernardus  .  .  .  «Quanto gradus altior |89rb| tanto casus gravior»[10]. Exemplum de hoc habemus in IV Dialogorum Gregorii de demone qui pre ceteris fuit honoratus a principe demonum quia Andream, fundane civitatis episcopum, usque ad carnalem percussionem cuiusdam mulieris a tergo ipsum perduxerat.

Tra quanti militano per Dio, se consideriamo lo stato di perfezione, negoziando peccano più quelli di rango superiore; esempio, i vescovi più dei religiosi e i religiosi più dei chierici. E tra costoro a sua volta, si pecca più o meno a seconda del grado di gerarchia e di ordine. Come infatti dice san Bernardo, «Quanto più alto è il grado, |89rb| tanto più grave è la caduta». Esempio nei Dialoghi III, 7 (PL 77, 229-232) di Gregorio Magno: un demonio fu prima degli altri onorato dal principe dei demòni perché era stato capace di spingere Andrea, vescovo di Fondi, a battere una donna sul fondoschiena.

Si autem consideremus vivendi ritum, magis peccare videtur ille cuius ritus in vivendo magis sequestratus est a secularibus, puta qui magis traditus est contemplative; et iterum qui maiori paupertati se dedit. Ritus enim vivendi quandam naturam consuetudinalem inducit. Tanto autem quis magis peccat quanto magis contra naturam facit. Exemplum de hoc habemus in Vitas Patrum de demone qui pre ceteris fuit honoratus a principe demonum quia monachum unum per quadraginta annos laborando circa eum, in peccatum carnis ruere fecerat. Unde Alexander papa ex concilio turonensi primo excomunicat religiosos solos audientes leges et phisicam, quamvis postea Honorius extenderit predictam excomunicationem ad omnes clericos personatus habentes et etiam ad presbiteros, eodem titulo, c. <10>.

Se poi consideriamo le norme di stile di vita, potrebbe peccar più gravemente chi si è votato a vita separata dai secolari, per esempio a vita più contemplativa, o a vita più povera. Normative di stile di vita generano una qualche assuefazione comportamentale. E tanto più uno pecca, quanto più contravviene alla natura. Esempio nelle Vite dei Padri IV, 54 (PL 73, 847): un demonio fu  prima degli altri onorato dal principe dei demòni perché aveva indotto a peccato carnale un monaco vissuto vicino a lui per quarant'anni. Cosicché Alessandro papa scomunica nel concilio di Tours i soli religiosi che seguivano corsi di diritto e di fisica, sebbene poi papa Onorio estenda tale scomunica a tutti i chierici con benefìci personali(?), nonché ai presbiteri ovvero sacerdoti, Decretales Extra III, 50, 10 (Il, 660).

Et per hoc patet responsio ad argumenta.

1. Nichilominus ad primum dicendum quod illud decretum non solum de religiosis nec etiam solum de clericis sed etiam de laycis loquitur. In omnibus enim generaliter talis negotiatio turpe lucrum reputatur ubi non necessitas attenditur sed cupiditas movet.

Risposta agli argomenti a favore.

Al primo argomento. Quella disposizione del Decretum non riguarda solo religiosi e chierici ma anche i laici. In tutti costoro, e senza distinzione, siffatta mercatura risulta turpe guadagno laddove non risponde a bisogni ma a cupidigia.

2. Ad secundum dicendum quod licet audire leges vel phisicam minus seculare videatur quantum ad substantiam facti, ut obiectio tangebat, tamen magis seculare videtur ratione periculi quia sub pallio boni, ut aliis scilicet consulatur scilicet ecclesie vel persone, cum tamen lucrum temporale vel aliquid carnale ut frequentius intendatur; unde et papa dicit quod tunc angelus Sathane transfigurat se in angelum lucis. Et ideo fert sententiam excomunicationis in |89va| religiosos audientes leges vel phisicam nisi infra duorum mensium spatium ad claustrum redierint; et non excomunicat religiosos negotiatores.

Risposta al secondo argomento.  Seguire corsi di diritto e di fisica appare meno mondano quanto alla sostanza. Se invece si guarda al rischio, nascoscto sotto parvenza di bene, risulta più mondano: si dànno buoni consigli ad altri - a chiesa e persone - ma di fatto si mira a interessi temporali e lussuriosi. Cosicché là (Decretales Extra III, 50, 3: Il, 658) il papa dice che Satana prende il volto di angelo della luce. E dunqe scomunica |89va| i religiosi che seguono corsi di diritto e di fisica se non rientrano nel chiostro entro due mesi; non scomunica invece i religiosi negozianti.

3. Ad tertium dicendum quod loquitur de negotiatione iussa. Per duo enim talenta possunt intelligi duo testamenta vel duo precepta caritatis, que duplicata faciunt observationem quatuor evangeliorum. Per quinque autem possunt intelligi quinque libri Moysi, que duplicata faciunt observationem decem preceptorum, licet multis aliis modis exponantur a sanctis; sed omnia ad observationem obedientie referuntur.

Il terzo argomento parla della mercatura comandata. I due talenti possono essere allegoricamente intesi come i due testamenti o i due precetti della carità, che duplicati producono l'osservanza dei quattro vangeli. Per cinque si possono intendere i cinque libri di Mosè (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio), che duplicati producono l'osservanza dei dieci precetti. Molte altre le interpretazioni date dai Padri. Tutte però orientate all'atto di obbedienza.


Art. II,14 - Cf. ENRICO DA GAND, Quodl. I, 40: Utrum emere vilius et in continenti vendere carius sit peccatum (ed. R. Macken, Leuven 1979, 219 ss).

[1] Di qui in poi, molti testi paralleli col trattato Contra falsos 62, 13-26; 63, 3-4 (i cc. 63-73 svolgono ampiamente la «negotiatio prohibita» secondo le sette circostanze); 74, 1-8; 75, 1-9; 63,7-71 (testo discusso sopra Introduzione Il).

[2] «versum»: cf. H. WALTHER, Proverbia sententiaeque latinitatis medii aevi IV, Göttingen 1966, n° 25432.

[3] Ps.- AGOSTINO, di fatto AMBROSIASTER, Quaestiones veteris et novi testamenti c. 127 (PL 35, 2385); letto probabilmente in GRAZIANO, Decretum D. 88, c. 10 (I, 308).

[4] Cf. Glossa ordin. in Luc. 19, 13 (Biblia, ed. Venetiis 1495, f. 1135rb).

[5] Glossa interI. in Mt. 13, 46 (Biblia, ed. cit. f. 1045va).

[6] «licet »: cf. RAIMONDO DA PENYAFORT, Summa de paenitentia II, tit. 8 § 2 (ed. cit. col. 561). TOMM., Summa theol. Il-Il, 77, 1 ad 2 e ad 3.

[7] «idest faciebat funes»: cf. Glossa interI. in Act. 18, 3 (Biblia, ed. cit. f. 1339rb); GUGLIELMO IL BRETONE, Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L. W. Daly, Padova 1975, p. 691.
«Alio modo... »: cf. TOMM., Summa tbeol. Il-Il, 77, 4 ad 1.

[8] AMBROGIO DA MILANO, De officiis I, 30 § 147 (PL 16,66 A). Citazione discussa sopra Introduzione II in rapporto a Contra falsas c. 63.
Si ricordi il caso dello stesso Remigio che vende a fr. Pietro degli Strozzi il cod. A 3.1153: sopra Introduzione I, nota 31 in ed. a stampa.
«poeta »: cf. H. WALTHER, Proberbia sententiaeque..., IV, n° 25230.

[9] II Thim. ] I Thi(m). cod.
Glossa ordin. in II Tim. 2,4 (Biblia, ed. cit. f. 1284ra).

[10] Cf. H. WALTHER, Proverbia sententiaeque... IV, n° 23589. Non in san Bernardo.


precedente successiva