precedente successiva

E veniamo al rapporto tra quodlibeti ed Extractio. Si è già accennato ai molteplici rimandi dall’Extractio e dalla sua tabula ai quodlibeti, così come a testi dell’Extractio paralleli - talvolta identici - a taluni articoli quodlibetali. Qui sotto in tabella la lista dei testi paralleli e dei rimandi tra Extractio e quodlibeti ordinata secondo gli articoli di quest’ultimi. Nell'ordine: articolo quodlibetale, luogo parallelo di Extr. o Tabula (con numero seriale delle extractiones adottato dagli editori della tabula), tra parentesi quadre lemma sotto cui è recensita l’extractio, titolo dell’extractio con relativa indicazione di ff. laddove di fatto svolta nel corpo di cod. G3; in Quol. I,13 (Tabula 80.2) c’è trattazione del soggetto nell’Extractio in tre questioni («Pluries») affini al soggetto di Quol. I,13, e c’è il rimando al primo quodlibeto.

  Quolibet I

Extractio questionum per alphabetum, BNF, Conv. soppr. G 3.465

 

art. 1

Extr. 62.3: [De Deo]

Utrum Deus potuerit materiam facere sine forma (f. 129ra-b). A fine questione: Require de hoc in primo et secundo quolibet in primo articulo (f. 129rb).

 

art. 2

Tabula 71.1: [De Filio]

Utrum Spiritus sanctus distingueretur personaliter a Filio si non procederet ab eo. Require in primo quolibet.

 

art. 3

Tabula 62.4 [De Deo]

Utrum in divinis est duplex veritas, sicut est duplex unitas. Require in primo quolibet.

 

art. 5

Extr. 52.1: [De corpore]

Primo utrum corpus gloriosum possit esse simul in eodem loco cum corpore non glorioso (f. 109rb-vb).

 

art. 8

Tabula 76.3: [De gratia]

Utrum sine gratia Dei possit quis Deo placere. Require in primo quolibet.

 

art. 9

Tabula 107.1: [De sacerdote]

Utrum sacerdos sibi sufficiens possit recipere pecuniam per sacramentorum administrationem. Require in primo quolibet.

 

art. 11

Extr. 45. 1: [De consuetudine]

Postea quantum ad profitentes regulam secundum consuetudinem non observantium eam in aliquo monasterio, protestando quod sic profitetur et non aliter, transgrediendo ea que sunt in regula peccet (ff. 93va-94rb).

 

art. 12

Tabula 117.2: [De usura]

Utrum aliquis usurarius volens restituere usuras peccet si faciat restitutionem fieri per aliquem cautelosum cum dilationibus quibusdam. Require in primo quolibet.

 

art. 13

Tabula 80.2: [De indulgere]

Utrum <indulgentie> valeant existentibus in peccato mortali et etiam in purgatorio. Pluries (ff. 154rb-155ra). Et in primo quolibet.

 

art. 13

Tabula 98.1: [De pena]

Utrum aliquis existens in via possit absolvi a pena purgatorii. Require in primo quolibet.

  Quolibet II  
 

art. 1

Extr. 62.3: [De Deo]

Utrum Deus potuerit materiam facere sine forma (f. 129ra-b). A fine questione: Require de hoc in primo et secundo quolibet in primo articulo (f. 129rb).

 

art. 3

Tabula 62.5: [De Deo]

Utrum Deus possit facere infinitum in actu. Require in secundo quolibet.

 

art. 15

Tabula 57.2: [De dampnatione]

Utrum dampnati in inferno vellent potitis non esse quam esse. Require in ultimo quolibet in fine.

 

art. 15

Tabula 66.1: [De eligere]

Utrum sit magis eligendum non esse quam miserum esse. Require in ultimo quolibet in fine.

Annotato che non c’è alcun rimando dai quodlibeti all’Extractio, passiamo a commentare più da presso i testi in comune tra le due opere. L’esame verte ovviamente su testi paralleli, là cioè dove il soggetto è di fatto trattato nel codice dell’Extractio, mentre i rimandi dalla tabula, cui non risponde alcuna trattazione nel codice, non sono suscettibili di commento al di là del testo dei rimandi. Seguirò l’ordine degli articoli dei quodlibeti.

Quol. I,1. Il titolo è identico a quello di Quol. II,1. Ma i due articoli non si ripetono. Quol. II,1 riprende le tre obiezioni del primo, e ne aggiunge altre cinque in proprio; per il corpo dell’articolo e risposte alle prime tre obiezioni Quol. II,1 rinvia semplicemente a quanto già detto in Quol. I,1; mentre per il resto s’intrattiene a rispondere alle altre obiezioni che introducono nuova e più elaborata materia (si veda l’impegnata risposta ad 6) sul tema in questione. La collazione si pone invece tra Quol. I,1 ed Extr. 62.3. Questa risulta una sintesi chiara e scorrevole del corpo dell’art. 1 di Quol. I. Si sopprimono le obiezioni e relative risposte; si riducono a due le distinzioni d’avvio della responsio, e cioè «contrarietas» e «veritas»; l’esposizione della tesi contraria comporta brani identici con Quol. I,1 ma vi si opera qualche contrazione redazionale. La tesi sostenuta dall’autore si articola su quattro ragioni contro le sette del quodlibeto: ex parte forme, ex parte materie, ex parte potentie, ex parte simpliciter et secundum quid; esse o trascrivono letteralmente o compendiano le ragioni rispettivamente seconda, prima, terza e settima del quodlibeto; la concisione sacrifica anche le citazioni delle autorità. Nell’insieme un tipico specimen d’attività redazionale che, utilizzando un più elaborato testo preesistente, ne ripresenta una versione abbreviata ma organica nello stesso tempo. Annotiamo un’interessante variante testuale:

Quol. I,1,90-92 «dicere materiam esse actu sine forma est dicere unam potentiam posse habere actum alterius potentie»
Extr. 62.3 «dicere materiam habere esse actu sine forma est dicere unam potentiam posse habere actum alterius potentie»

Ma poiché il testo del quodlibeto tiene anche senza habere (cf. Quol. I,1,82-83), non mi sembra certo che habere sia caduto in cod. C per omissione del copista e sfuggito al correttore Remigio. Visto dunque il molteplice interesse di Extr. 62.3, ne trascrivo il testo per intero. Il lettore stesso potrà condurre più minuzioso confronto con Quol. I,1.

[De Deo]. Utrum Deus potuerit materiam facere sine forma.

Responsio. Hic est duo attendere scilicet contrarietatem et veritatem. Contrarietas autem circa hoc invenitur duplex, scilicet in opinionibus quia aliqui dicunt auod sic et alii dicunt quod non, et in motivis.

Illi enim qui dicunt quod sic, moventur distinguendo et arguendo. Distingunt enim de esse dupliciter. Uno modo trimembriter dicendo quod est esse simpliciter et esse aliquid, quod dicunt esse duplex, scilicet unum quod est forme capacitas, et aliud quod est compositi fulcimentum. Alio modo distingunt de esse bimembriter: uno modo dicendo quod est duplex esse scilicet primum et secundum; alio modo dicendo quod est duplex esse scilicet naturale et supernaturale. Item arguunt multipliciter.

Sed contrarium reputo veritatem quadruplici motivo. Primo quidem ex parte forme: cum enim forma sit actus materie, dicere materiam esse actu sine forma est dicere esse actum sine actu, quod implicat contradictionem. Secundo ex parte materie: cum enim materia sit pura potentia [potentia add. B marg. sin.], potentia autem opponatur actui, dicere materiam per se actu existere est dicere materiam non esse materiam et potentiam esse actum. Tertio ex parte potentie: alterius enim potentie alius est actus; non enim audire potest esse actus potentie visive nec videre potest esse actus potentie auditive. Cum ergo materia de se sit potentia cuius actus est forma que est actus primus, et in forma, licet sit quidam actus, sit etiam quedam potentia respectu ulterioris actus, scilicet esse, dicere materia habere [habere om. cod. C] esse actu sine forma est dicere unam potentiam posse habere actum alterius potentie. Quarto apparet ex parte simpliciter et secundum quid. Esse enim simpliciter est esse actu in rerum natura; sed esse secundum quid dicitur aliquid quocumque alio modo sit, sive secundum ydeam sive <secundum> potentiam sive secundum animam sive aliter qualiter. Unde procedere de tali esse in materia ad esse actu, est dicere quod secundum quid est simpliciter.

Require de hoc in primo et secundo quolibet in primo articulo (cod. G3, f. 129ra-b: Extr. 62.3).

Quol. I,5. A partire da «primo utrum corpus gloriosum possit esse simul...» (Quol. I,5,6) l’articolo è stato inserito tale e quale nell’Extractio, f. 109rb-vb, compreso il raccordo redazionale «primo» facente parte del proemio dell’articolo quodlibetale e che suona fuori posto nell’Extractio. L’apparato critico a Quol. I,5 annota, con la sigla cod. G3, tutte le divergenze del testo di Extr. 52.1 rispetto a quello del quodlibeto. Uniche varianti d’autore potrebbero essere i due autem dell’Extractio contro i rispettivi enim (rr. 22 e 24) del quodlibeto, a meno che non si voglia invocare un errore psicologico di copia su sinonimi ripetuto a brevissima distanza.

Quol. I,11. Il testo di Extr. 45.1 (cod. G3, f. 93va-94rb) è identico a Quol. I,11, incluso il raccordo quodlibetale «Postea quantum ad profitentes» pletorico nella silloge dell’Extractio, cosi come pletorico in quest’ultima risulta il «sicut apparet in precedenti questione» corrispondente a Quol. I,11,13. Ma l’Extractio permette di colmare un’insidiosa omissione per omeoteleuto su obligatio nel quodlibeto (sfuggita perfino al revisore Remigio, che pure reintegra due omissioni del copista nel testo dell’Extractio); nessuna congettura poteva credibilmente ripararla.

Quol. I,11, 24-27 «Primo modo potest dupliciter contingere, quod aut illud illicitum mixtum pertinet per accidens ad matrimonium, et tunc obligatio
ad illicitum illud non remanet, quia cause per accidens sunt infinite; aut pertinet ad matrimonium per se...»
Extr. 45.1 «Primo modo potest dupliciter contingere, quod aut illud illicitum mixtum pertinet per accidens ad matrimonium, et tunc obligatio
ad matrimonium remanet sed obligatio
ad illicitum illud non remanet, quia cause per accidens sunt infinite; aut pertinet ad matrimonium per se...»

Ma tale errore separativo del quodlibeto contro l’Extractio permette di stabilire, sulla base dell’inverosimile restituzione dell’omissione per congettura da parte del copista, che il copista A (scrive sia l’Extractio che i quodlibeti da f. 74v in poi) non copiava l’articolo quodlibetale in cod. G3 dall’esemplare di cod. C ma da altro antigrafo, verosimilmente dall’autografo di Remigio. L’apparato critico a Quol. I,11 annota, con sigla cod. G3, tutte le divergenze del testo dell’Extractio rispetto a quello del quodlibeto.

Quol. I,13. Il rimando da tabula 80.2 al primo quodlibeto intende segnalare la trattazione d’un soggetto affine; ma le tre questioni dell’Extractio, ff. 154rb-155ra, non contengono materiale che interessi specificamente il testo di Quol. I,13.

Quol. II,1. Nessun confronto testuale si pone tra Extractio e questo articolo. Vedi quanto detto sopra a proposito di Quol. I,1.

Gli altri rimandi al secondo quodlibeto provengono tutti dalla tabula, cui non risponde nessuna trattazione propria nell’Extractio.

Riassumendo i rapporti Extractio/quodlibeti, e segnalando eventuali contributi alla composizione dei codici e trasmissione del testo, mi pare si possa asserire:

a) è stata la silloge dell’Extractio a utilizzare i quodlibeti, non viceversa;

b) di contro a un caso d’evidente rielaborazione riassuntiva d’articolo quodlibetale, in altri casi testi integri di articoli quodlibetali sono stati ritrascritti nell’Extractio secondo l’ordine dei temi alfabetici proprio di questa silloge;

c) taluni incidenti di copia (omissioni non colmabili per congettura dal copista) e qualche minuta variante tra i due testi fanno escludere che il copista A trascrivesse i testi dell’Extractio in cod. G3 dall’esemplare di cod. C; i due testi, sebbene trascritti dal medesimo copista A, sono tratti indipendentemente da un esemplare (verosimilmente l’autografo di Remigio) su cui l’autore ha avuto modo d’introdurre taluni ritocchi; costui poi ha corretto di proprio pugno e cod. C e cod. G3.

Il caso è affine a quanto verificato nei rapporti tra cod. G3 e cod. G4 (cf. Dibattito…, AFP 50 (1980) 93-94); cod. G3 risulta scritto dopo cod. G4, ma non ne segue che il testo delle Admonitiones di G3 sia stato copiato sull’esemplare G4: lo esclude il rimaneggiamento iniziale a questione (Questio de duratione rr. 1-17: AFP 1980, 97-98) assente in G4, il continue (r. 36), expositum (r. 110), esse vera necessaria (r. 111) di G3 contro l’assenza, il preexpositum ed esse necessaria di G4.

Nell’apparato critico alla Questio de duratione si aggiunga in nota: 44 ex hoc] ex hec E (AFP 1980, 98) e si sopprimano le note 57-70 (p. 99), 86, 89, 98 (p. 100). Non mi fu possibile, per motivi editoriali, effettuare tali minute correzioni (vedi MD 1982, 420). Nel De subiecto theologie rr. 34-87 (ed. pp. 39-41) ho segnalato brani in comune, salvo qualche riadattamento redazionale, con la questione Utrum virtus bumana sit in potentia vel essentia anime sicut in subiecto di cod. G3, f. 135ra-b; ma la collazione tra i due testi di suo non decide se sia il De subiecto tbeologie a utilizzare la questione o viceversa.

d) la collazione dei testi comuni tra Extractio e quodlibeti non implica indicazioni di sorta circa la priorità/posteriorità di trascrizione dei codd. C e G3.

E nel contesto dei rimandi ai o dai quodlibeti, annotiamo quanto è stato possibile raccogliere dalle opere di Remigio che o contengano passi paralleli ai quodlibeti o a questi facciano esplicito riferimento.

Quol. I,3,20-37 rimanda esplicitamente, in parte utilizza alla lettera e in parte riassume quanto in De modis rerum IV,20; alla medesima opera rinvia, per più ampia trattazione, il finale di Quol. I,6.

Vedi note alle fonti dei relativi testi. Un’introduzione…, MD 12 (1981) 48, 65-66. Ricordo che il De modis rerum, oltreché da cod. C, è trasmesso, con annotazioni autografe dell’autore, anche da BNF, Conv. soppr. E 7.938, certamente scritto anteriormente a cod. C (Studio 251-52).

Quol. I,4 utilizza e compendia la “determinatio” che è il De uno esse in Christo, dove il soggetto è più estesamente e analiticamente trattato che in Quol. I,4; quest’ultimo invita esplicitamente il lettore a ricorrere al De uno esse in Christo per ulteriori informazioni, «sicut in tractatu De uno esse in Christo plenius executi sumus»: (Quol. I,4,19-20). Mi dispenso dal commentare i due testi, visto che il lettore dispone del De uno esse in Christo, ed. M. Grabmann, «Estudis Franciscans» 34 (1924) 260-77 (correzioni in Remigiana..., MD 1982, 418-19).

A Quol. II,9 rimanda con dizione «quolibet perusinum» il sermone VI di domenica XXII, Sic et Pater meus celestis faciet vobis (Mt. 18,25):

Decimo <tangit> remissionis cordalem verificationem, quia de cordibus vestris; unde Iac. 4[,8] «Purificate corda, duplices animo»; de quibus, scilicet in Ps. [11,3] «Corde et corde locuti sunt», quia Eccli. 2 [,14] «Ve duplici corde». Hoc est enim omnino monstruosum quod natura non patitur, scilicet quod unus homo habeat duo corda, sicut potest habere duo capita salvo uno corde. Vide in quolibet perusino » (cod. G4, f. 231ra).

A Quol. II,10 rimanda sermone V di feria IV delle Ceneri, Ubi enim est thesaurus tuus ibi est cor tuum (Mt. 6,21):

Dopo il primo «Vide» segue «supra» cassato; di fatto il sermone Auferam è trascritto nel medesimo sermonario non «sopra» ma «infra», ff. 247ra-250ra.
Dopo il secondo «Vide» segue «supra» cassato; il rinvio infatti va a Quol. II,10, trascritto non nel medesimo codice bensì in cod. C.

Est autem cor primum tempore, quia prius inter omnia membra generatur in animali, secundum Philosophum in libro XVI De animalibus. Et sic in penitentia per quam homo qui per peccatum nichil factus erat spiritualiter generatur; primum quod fit in penitentia est contritio, que scilicet pertinet ad cor, iuxta illud Ps. [50,19]  «Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies». Vide in sermone de sinodo Auferam cor lapideum etc. Item cor est prius nobilitate, sicut patet per Philosophum, quod est contra Galienum. Vide in secundo quolibet (cod. G4, ff. 50vb-51ra).

Quol. II,14,40-92 è palesemente brano parallelo a Contra falsos ecclesie professores 63,7-71 (rinvii al Contra falsos, per numero di capitolo e righi, secondo ed. F. Tamburini, Roma 1981). Quol. II,14,40-62, cui corrisponde Contra falsos 63,7-37, presenta delle diversità redazionali e l’inversione d’ordine della distinzione tra mercatura in senso proprio e mercatura in senso lato, mentre Quol. II,14,63-92 segue letteralmente il testo Contra falsos 63,38-71; ma con qualche ritocco redazionale che potrebbe risultare di notevole importanza qualora rivelasse indizi testuali che decidessero quale dei due testi sia anteriore; se, in altre parole, sia il quodlibeto a utilizzare il materiale del Contra falsos o viceversa. Do in sinossi i brani utili a tale analisi.

 

Contra falsos c. 63

Quol. II,14

1 large autem negotiatio dicitur quando forma rei mutatur, pura quia emuntur carte et venditur liber scriptus ab emptore (rr. 12-14) [accipitur] large, puta quando mutatur forma rei vilius empte quam vendatur, pura quia emuntur carte et venditur liber quem scribit (rr. 42-44)
2 erat scenofactorie artis, ut dicitur Act. 19 [=18,3] (rr. 21-22) erat scenofactorie artis, ut dicitur Act. 19 [=18,3] (r. 49)
3 quia, ut dicit Ambrosius libro I De officiis: «Affectus tuus nomen operi tuo imponit», et «Quicquid agant homines, intentio iudicat omnes», ut dicit poeta (rr. 31-33) quia «Affectus tuus nomen operi tuo imponit», ut dicit Ambrosius; et «Quicquid agant homines intentio iudicat omnes», ut dicit poeta (rr. 58-59)
4 id est cuius obsequio se approbando addixit (rr. 41-42) idest in cuius obsequium se approbando addixit (rr. 65-66)
5 Secundo ratione officii quo preponuntur laicis (r. 47) Secundo ratione fastigii seu officii quo preponuntur laicis (r. 71)
6 ipso facto abiciunt privilegium clericale (r. 59) ipso facto privilegium abiciunt clericale (r. 82)
7 Ex quo nimirum facto apparet quod... (rr. 62 -63) Ex quo facto apparet quod... (r. 85)
8 digni sunt eici de ecclesia et separari a comunione fidelium per excomunicationem (rr. 65-66) digni sunt eici de ecclesia idest separari a comunione fidelium per excomunicationem (rr. 87-88)
9 qui tamen videntur de natura facti minus peccare quam negotiatores (rr. 70-71) qui tamen minus videntur de natura facti peccare quam negotiatores (rr. 91-92)

Nei brani numerati 1,5,8,9 il testo del quodlibeto presenta elementi che esplicano o chiariscono il testo del Contra falsos: vilius empte specifica l’intervento dell’artigiano che trasforma non una materia qualsivoglia ma quella comprata a minor prezzo (vilius empte) per rivenderla, a lavoro incorporato, a prezzo superiore (n° 1); in n° 5 fastigii aggiunto a officii allarga la base della dignità del chierico o religioso cosicché più biasimevole risulta per costoro l’esercizio della mercatura; in n° 8 idest sostituisce la congiunzione et poiché «separari a comunione fidelium» non è altra cosa che «eici de ecclesia»; in n° 9 minus è sottratto alla reggenza di peccare e preposto a videntur: è infatti questione non di chierici che «peccano meno gravemente» ma di chierici che, se iscritti a corsi di diritto e di fisica, «appaiono o risultano meno» (minus videntur) implicati in atti biasimevoli (peccare) che se si dessero alla mercatura. Nei brani nn. 4,6,7 il testo del quodlibeto sembra migliorare grammaticalmente o stilisticamente quello del Contra falsos: in cuius obsequium sostituisce cuius obsequio (n° 4); abiciunt privilegium clericale subisce la trasposizione classicheggiante privilegium abiciunt clericale (n° 6), ferma restando in entrambi i sintagmi la clausola del “cursus velox”; oppure la variante d’autore suppone il controllo sul testo delle Decretali, fonte diretta del brano, che ha la costruzione «privilegium abiciant clericale» (III,1,16: ed. Friedberg II,454), e allora ancor più evidente risulterebbe la posteriorità del secondo sintagma, quello appunto del quodlibeto, rispetto al primo; nimirum tra quo con funzione aggettivale e facto è semplicemente soppresso (n° 7). Se in n° 2 non si sospetta l’errore nel numero del capitolo degli Atti (si scrive 19 in entrambi i testi in luogo di 18), in n° 3 si rimedia alla possibile commistione delle due citazioni contigue trasferendo ut dicit Ambrosius dopo la citazione di costui, creando di conseguenza lo stacco sintattico dal testo della citazione dell’anonimo poeta (si pensi alla facile confusione propiziata da una scrittura che non usa né maiuscole né virgolette né altri segni separativi a inizio e fine di citazione!). Ma perché in Contra falsos la citazione d’Ambrogio è integra mentre nel quodlibeto non compare il nome del libro De officiis? Non sarebbe il Contra falsos a colmare la citazione del quodlibeto? Il testo d’Ambrogio appartiene senza dubbio al De officiis I,30 § 147: «Affectus tuus nomen imponit operi tuo» (PL 16,66 A). Ma per Remigio si tratta d’un adagio: «Cuiuscumque autem circumstantie defectus, et maxime finis, iuxta illud “Quicquid agant homines intentio iudicat omnes”, et Ambrosius “Affectus tuus nomen operi tuo imponit”» (cod. G4, f. 4va). Nel rilancio mnemonico dell'adagio, ordine delle due auctoritaes e titolo del libro restano in zona fluttuante; quanto rimesso al De officiis nel Contra falsos è erroneamente attribuito al De paradiso (PL 14,275-33 1) nel santorale: «Et Ambrosius dicit in libro De paradiso “Affectus tuus nomen operi tuo imposuit”» (cod. D, f. 299rb). Dunque l’assenza del nome del libro nel quodlibeto non sta necessariamente per una lacuna colmata “successivamente”, alla ripresa cioè del medesimo testo nel Contra falsos. Data invece la fluttuazione mnemonica di Remigio nel citare l’adagio, la lacuna può essere eccellentemente spiegata quale spia della perplessità dell’autore, il quale nel quodlibeto si astiene dall’indicare l’opera d’Ambrogio su cui aveva dato prova d’incertezza. Simile il caso del famoso adagio che definisce la verità «adequatio rei ad intellectum» senza indicazione d’autore in Quol. I,3,62-63; pur non disponendo d’elementi per stabilire la cronologia tra i testi, risulta comunque significativo il fatto che altrove la medesima definizione è attribuita due volte ad Avicenna (cod. G3, f. 94rb, f. 95rb) e due volte ad Isaac Israeli (cod. G3, f. 183va; cod. G4, f. 234v marg. sup., mano B).

Spiegata dunque l’apparente controindicazione della citazione d’Ambrogio, mi sembra che sia Quol. I,14,40-92 a perfezionare Contra falsos 63,7-37 e non viceversa. Bisognerebbe, è vero, disporre di più ampio materiale collativo per fissare i canoni remigiani di rielaborazione o miglioramento dei propri testi. Ma qualora il caso qui proposto si confermasse risolutorio nella linea suggerita, sarebbe il Contra falsos alla base dell’utilizzazione nel quodlibeto e non viceversa; come dire, che il Contra falsos - la cui datazione è ancora problema controverso nella letteratura remigiana (Un’introduzione…, MD 12 (1981) 52-57.62-63) - sarebbe anteriore al secondo quodlibeto, sicuramente datato.

■ Si noti la forma in cui l'adagio ambrosiano ricorre in GIACOMO DA VITERBO, Quodl. II (1293-96), 24: «Nam intentio imponit nomen operi, ut Ambrosius dicit» (ed. E. Ypma, Roma 1973, p. 271). Per la datazione del Contra falsos ecclesie professores cf. Studio 68-78; Un'introduzione..., in MD 1981, 58-59, 65; O. CAPITANI, Il «De peccato usure» di Remigio de' Girolami, «Studi Medievali» 6/2 (1965) 554-55; F. TAMBURINI, Introduzione all'ed. del Contra falsos, Roma 1981, pp. XXXII-XXXIX; PANELLA, Remigiana..., in MD 1982, 371; Ch. T. DAVIS in « Speculum » 57 (1982) p. 161: «Panella follows Maccarrone in dating this section, and therefore tbe whole treatise, before 1298, the year of the promulgation of Boniface VIII's Sext, since Remigio does not refer to the Sext when citing papal bulls that were included in it. This would mean that the excursus on papal power was a pioneering discussion of the subject, probably written after Ptolemy of Lucca's Determinatio compendiosa but before all the tracts and pamphlets evoked by the controversy between Philip the Fair and Boniface VIII. If, as seems very líkely, this is the case, one should regard Remigio's early effort with considerable tolerance and respect, despite hesitations and inconsistencies in its argument».


precedente successiva