precedente successiva

Quolibet II,10

Questione quodlibetale II,10

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus  10 - Utrum cor vel epar sit primum membrum in animali

Articolo 10 -  Il primo membro nell'essere vivente è il cuore o il fegato?

Quantum ad secundum queritur utrum cor vel epar sit primum membrum in animali.

Et videtur quod cor, quia cor primo recipit vitam et prebet aliis membris, secundum Philosophum[1]; ergo etc.

Seconda questione (priorità delle membra): il primo membro nell'essere vivente è il cuore o il fegato?

Argomento a favore del cuore. Il cuore infatti riceve vita per primo e la trasmette alle altre membra, secondo Aristotele. Dunque eccetera.

Contra. In epate prius generatur sanguis, secundum Galienum[2], et prebet sanguinem cordi et nutrimentum; et ita se habet sicut materia ad formam, et ita precedit.

Argomento in contrario. Il sangue viene generato prima nel fegato, secondo Galeno († 201 d.C.), e il fegato trasmette sangue e nutrimento al cuore. Tiene pertanto medesimo rapporto che tra materia e forma, e dunque precede.

Responsio. Hic attendenda sunt duo, scilicet veritas et contrarietas.

Risposta. Due considerazioni: verità dei fatti e contrarietà di opinione.

Circa primum nota quod cor precedit omnia membra corporis |86ra| et tempore et nobilitate, quod quidem mixtim apparet ad presens sextumplici ratione.
Primo ratione primarie generationis. Illud enim quod primo generatur in animali est cor et in principio movetur quasi animal, ut dicit in libro XVI
De animalibus[3]. Unde sicut prelatus, qui debet omnes subditos regulare, primo ingreditur capitulum, sic cor quod debet omnia alia membra gubernare primo ingreditur matricem.

Prima considerazione, verità. Il cuore precede tutte le membra del corpo |86ra| per tempo e dignità. Cosa che appare da sei ragioni complementari.
Prima ragione, riproduzione primaria. Il primo membro che si forma nell'animale è il cuore, e all'inizio si muove come essere vivente, si dice in De animalibus XVI (Riproduzione degli animaIi II,1: 735a 15-29) di Aristotele. Come il prelato, che deve governare tutti i sudditi, entra per primo al capitolo, così  il cuore, che deve presiedere tutte le altre membra, per primo entra nella matrice.

Secundo ratione vitalis et sanguinalis et sensualis influxionis, secundum Philosophum in libro XIII[4]; et Prov. 4[,23] dicitur «Omni custodia conserva cor tuum quoniam ab ipso vita procedit», non dicit “epar tuum”.
Tertio ratione ultime mortificationis, sicut habetur in libro XVI[5]; sicut rex stat in ultima acie in bello quia de morte ipsius est maius dampnum, sicut dixerunt regi David, II Reg. 18[,3], in bello contra Absalonem: «Tu unus pro decem milibus computaris».

Secondo, a motivo dell'effetto vitale, sanguigno (circolatorio) e percettivo, a detta di Aristotele, De animalibus XIII (Parti degli animaIi III,4: 666a 34 - 666b 1). E in Proverbi 4,23: «Vigila con ogni cura sul tuo cuore perché da esso sgorga la vita»; non dice "sul tuo fegato".
Terzo, perché muore per ultimo,
De animalibus XVI (Riproduzione degli animaIi II,5: 741b 17-22); il re in battaglia si pone nell'ultima schiera, perché la sua morte sarebbe danno maggiore, come dissero a David in guerra contro Assalonne, II Samuele 18,3: «Tu conti per diecimila di noi».

Quarto ratione inegrotabilitatis. Parum enim vel nichil infirmatur, secundum eum, sed sua infirmitas mortem inducit, quod est signum nobilitatis et potentie eius, quod non contingit de epate quod diu languet.
Quinto ratione subiectionis. Secundum enim veritatem est subiectum duarum virtutum cardinalium, scilicet temperantie et fortitudinis, que ponuntur in appetitu concupiscibili et irascibili; quia ad literam sicut visus est in oculo et sicut memoria et fantasia sunt in cerebro, sic appetitus concupiscibilis et irascibilis sunt in corde.

Quarto, perché non soffre infermità. Poco o mai si ammala, il cuore, sempre secondo Aristotele, Parti degli animaIi IIl,4 (667a 32 - 667b 6). Ma la sua infermità conduce a morte, segno di nobiltà e di forza; cosa che non accade per il fegato, dal prolungato deperimento.
Quinto, perché sostrato. È vero soggetto di due virtù cardinali, temperanza e fortezza, riposte di solito nell'appetito concupiscibile e irascibile. Perché, a rigore, come la vista è nell'occhio, e la memoria e fantasia sono nel cervello, così l'appetito concupiscibile e irascibile sono nel cuore.

Sed ulterius quia assimilatur subiecto omnium aliarum virtutum et omnium donorum in scriptura veritatis, virtutum - inquam - et theologicarum et moralium et intellectualium. Et quantum ad fidem quidem dicitur Rom. 10[,10] «Corde creditur ad iustitiam», non dicit “epate”. Quantum vero ad spem dicitur Dan. 13[,35] «Erat enim cor eius fiduciam habens in Domino».

È assimilato inoltre nella sacra scrittura al soggetto di tutte le altre virtù e doni, sia quelle teologiche che morali e intellettuali. Quanto alla fede, Romani 10,10: «Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia»; non dice "con il fegato". Quanto alla speranza, Daniele 13,35: «Il suo cuore era pieno di fiducia nel Signore».

Quantum vero ad caritatem dicitur Rom. 5[,5] «Caritas Dei diffusa est in cordibus nostris». Unde Augustinus in libro De origine anime ad Vincentium Victorem: «Nec ignoro, cum audimus ut ex toto corde diligamus Deum, non hoc dici de illa particula carnis nostre que sub costis latet sed de illa in qua cogitationes sunt; que merito appellatur hoc nomine, quia sicut motus non cessat in corde, unde se pulsus diffundit usquequaque venarum, ita non quiescimus aliquid cogitando versare».

Quanto alla carità, Romani 5,5 «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori». Agostino, Origine dell'anima a Vincenzo Vittore, IV,6 (PL 44, 528): «Non ignoro che quando ci si dice d'amare Dio con tutto il cuore, ciò non si riferisce a quell'organo fisico sottostante il petto, bensì a quello dei nostri pensieri. E a ragione lo chiamiamo con tale nome, perché come il moto non si arresta nel cuore, donde la pulsione si diffonde per le vene, così non ci riposiamo quando siamo concentrati in qualche pensiero».

Et sic de omnibus aliis. Unde quantum ad temperantiam dicitur Eccli. 30[,24] «Contine et congrega cor tuum in sanctitate ipsius» etc. Quantum vero ad fortitudinem dicitur II Paral. 17[,6] «Cumque assumpsisset cor eius audaciam» idest fortitudinem. |86rb| Quantum vero ad prudentiam dicitur Prov. 2[,3] «Si inclinaveris cor tuum prudentie». Quantum vero ad iustitiam in Ps. [35,11] «Iustitiam hiis qui recto sunt corde», et iterum [18,9] «Iustitie Domini recte letificantes corda».

E così di tutte le altre (virtù). Quanto alla temperanza, Ecclesiastico (Siràcide) 30,23 «Raccogli e concentra il tuo cuore nella sua santità» eccetera. Quanto alla fortezza, II Cronache 17,6 «Il suo cuore divenne audace» ovvero forte. |86rb| Quanto alla prudenza, Proverbi 2,2 «Chinando il tuo cuore verso la prudenza». Quanto alla giustizia, Salmo 36,11 «La tua giustizia ai retti di cuore».; e Salmo 19,9 «Gli ordini del Signore sono giusti, fanno gioire il cuore».

Quantum vero ad dona Spiritus sancti in generali dicitur II Cor. 1[,22] «Dedit pignus Spiritus in cordibus nostris», et Hebr. 13[,9] «Optimum est gratia stabilire cor». In speciali autem patet de quatuor ex dictis. Quantum vero ad pietatem dicitur Ysa. 57[,20] «Cor impii quasi mare fervens». Contraria enim sunt in eodem subiecto. Quantum vero ad consilium dicitur Eccli. 37[,17] «Cor boni consilii statue tecum». Quantum vero ad timorem dicitur Ecclesiastici 1[,12] «Timor Domini delectabit cor et dabit letitiam et gaudium in longitudinem dierum». Quantum vero ad intellectum et sapientiam simul dicitur III Reg. 3[,12] «Dedi tibi cor sapiens et intelligens». Quantum vero ad scientiam dicitur Eccles. 1[,17] «Dedi cor meum ut scirem». Quantum vero ad artem, Eccli. 38[,35], «Unusquisque in arte sua sapiens est».

Quanto poi ai doni dello Spirito santo in generale, in II Corinzi 1,22 «Ha impresso il sigillo dello Spirito nei nostri cuori»; Ebrei 13,9 «Bene che il cuore venga rinsaldato dalla grazia». In speciale, risulta da quanto detto sopra delle quattro (virtù cardinali). Quanto poi alla pietà, Isaia. 57,20 «Il cuore degli empi come un mare agitato». I contrari sono nel medesimo soggetto. Quanto al consiglio, Ecclesiastico (Siràcide) 37,17 «Segui il buon consiglio del tuo cuore». Quanto al timore,  Ecclesiastico (Siràcide) 1,10 «Il timore del Signore allieta il cuore e dà contentezza, gioia e lunga vita». Quanto all'intelletto e sapienza, dice insieme I Re 3,12 «Ti ho dato un cuore saggio e intelligente». Quanto alla scienza, Qoèlet 1,17 «Ho proposto al mio cuore la conoscenza». Quanto all'arte o mestiere, Ecclesiastico (Siràcide) 38,31 «Ognuno è esperto nel proprio mestiere».

Sexto ratione comunis opinionis. Si quis enim dat cor videtur dedisse totum, quia dat <par>tem nobilissimam; unde Prov. 23[,26] dicit Dominus: «Prebe, fili, cor tuum michi». Non sic dicit de epate.

Sesto, a motivo del comune sentire. Se uno infatti dà il proprio cuore, sembra aver dato tutto se stesso, avendo dato la parte più nobile. Cosicché in Proverbi 23,26 il Signore dice: «Prestami il tuo cuore, figlio mio». Non dice altrettanto del fegato.

Circa secundum nota quod contrarietas[6] que invenitur inter Aristotilem et Galienum aut est apparens tantum aut est etiam existens.
Si primo modo, puta quia intentio utriusque non fertur ad idem, sic dictum utriusque potest esse verum. Sicut verbi gratia Philosophus[7] dicit quod inter sanum et egrum nullum est medium. Et Medicus dicit quod medium inter ea est neutrum, quia - ut ait - «medicina est scientia sanorum, egrorum et neutrorum», vocans neutrum infirmitatem que non infert sensibile nocumentum. Sed Philosophus vocat infirmitatem sive inferat illud sive non. Philosophus ergo dicit verum simpliciter. Sed Medicus dicit verum secundum intentionem suam, idest sensibiliter.

Seconda considerazione. La contrarietà di opinione tra Aristotele e Galeno è soltanto apparente o reale?
Prima ipotesi, soltanto apparente. Se l'intenzione dell'uno e dell'altro non verte sul medesimo oggetto, potrebbero esser veri gli asserti di entrambi. Come se ad esempio il filosofo Aristotele dicesse "Tra sano e malato non c'è uno stato intermedio"; e il medico Galeno dicesse "Tra sano e malato c'è uno stato intermedio", perché «la medicina è scienza dei sani, dei malati e dei neutri», intendendo per neutri infermità che non arreca nocumento percepibile dal soggetto. Ma Aristotele la chiama infermità, non importa se percepita o no. Galeno da parte sua è coerente con la propria definizione d'infermità, messa in rapporto alla percezione sensitiva di essa.

Similiter in proposito. Si Galienus attendat tantum hoc in corde et epate quod est dare et accipere, puta quia videt quod epar dat nutrimentum cordi et cor accipit ab epate, et quantum ad hoc dicat quod epar est prius et nobilius, verum dicit, quia «Beatius est magis dare quam accipere», ut dicitur Act. 20[,35]. Philosophus autem non solum attendit dationem nutrimenti et acceptionem sed introrsus accedens considerat modum dandi et accipiendi; quia scilicet epar dat nutrimentum cordi sicut famulus dat domino suo de bonis domini et per virtutem quam accepit a domino; et ideo verum dicit simpliciter quod cor est prius et nobilius epate.

Così nella nostra questione. Se Galeno, riguardo al cuore e fegato, si concentra soltanto al dare e ricevere, ad esempio che il fegato dà nutrimento al cuore e il cuore riceve dal fegato, e in questo caso quest'ultimo precede il cuore in dignità, in tal caso dunque Galeno dice il vero.  «Vi è più virtù nel dare che nel ricevere», si dice in Atti degli Apostoli 20,35. Aristotele invece non si arresta al solo dare e ricevere nutrimento, ma entrando nella questione analizza il modo di dare e di ricevere: il fegato dà nutrimento al cuore come il servo al suo padrone, attingendo ai beni del padrone e con un'energia ricevuta dal padrone. E pertando ha ragione nel dire che il cuore viene prima del fegato e lo supera in dignità.

Si autem sit contrarietas secundo modo, ut Galienus intendat quod epar sit simpliciter nobilius et prius corde, sic dicendum est quod falsum dicit, et quod ipse in hoc est vere “Galienus” idest alienus a g; g enim grecum in algorismo significat sex[8], qui scilicet est numerus perfectus, secundum Augustinum[9]; et in alphabeto nostro est septima litera. Septenarius autem est numerus universitatis, secundum sanctos[10]. Bene ergo Galienus est alienus a g quia errat circa sententiam universe perfectionis, quia est in corde non in epate. Officia enim epatis tangit nobis Glosa Tob. 6 que sic dicit: «Aiunt phisici quia calore et virtute oculta iecoris excocuntur cibi»[11].

Seconda ipotesi, reale contrarietà di opinione tra Aristotele e Galeno. Se per costui il fegato è in senso assoluto superiore e anteriore al cuore, allora va detto che asserisce il falso. Ed è un vero Galieno, ossia alieno dalla g; la g greca nell'algoritmo (calcolo numerico) sta per sei, numero perfetto, secondo Agostino. E nel nostro alfabeto g è settima lettera. Il settenario numero universale, a detta dei santi. Bene dunque che Galieno sia alieno dalla g, visto che erra circa la formula della perfezione universale, che risiede nel cuore non nel fegato. Le funzioni del fegato ce le descrive la Glossa ordinaria a Tobia 6,5: «Asseriscono i fisici che il cibo viene assimilato in forza del calore del fegato e delle sue nascoste proprietà».

Sic |86va| ergo in commendatione nobilitatis epatis possumus dicere quod ipsum est bonus coqus, quia quod stomacus male coxerat melius coquit. Item est bonus depurator quasi farine, quia quod accepit a stomaco impurum depurat. Item est curialis dispensator, quia ad singula membra transmittit, et de meliori scilicet depurato; et gratus debitor quia quod accepit a stomaco impurum reddit purum; denique est fidelis famulus quia de virtute quam accepit a corde fideliter servit ei.

A onore |86va| dunque del fegato possiamo dire che è un buon cuoco, perché porta a miglior cottura quanto lo stomaco aveva appena avviato. È un buon depuratore, perché ripulisce quanto d'impuro gli passa lo stomaco. È un diplomatico distributore, perché alle singole le membra dà il suo, e sempre ben filtrato. È un grato debitore, perché quanto d'impuro riceve dallo stomaco lo purifica. Infine è un fedele servitore, perché con l'energia ricevuta dal cuore, al cuore offre fedele servizio.

Et per hoc patet responsio ad argumenta, quamquam de sanguine dicendum sit quod primordialiter ipsum habet epar a corde et non e converso, secundum Philosophum in libro XIII De animalibus.

Palese la risposta agli argomenti. Quanto al sangue però, va detto che il fegato lo riceve primariamente dal cuore e non viceversa, a giudizio di Aristotele, De animalibus XIII (Parti degli animaIi III,4: 666a 34 - 666b 1).


Art. II,10 - Cf. ALBERTO MAGNO, Quaestiones de animalibus III, 23; XIII, 7 (Opera t. XII, Münster 1955, 136, 241-42), dove però non si fa menzione di Galeno; si dice genericamente: «Unde secundum medicos prima generatio sanguinis est in epate, et secundum Philosophum est in corde» (ed. cit. p. 242). VINCENZO DA BEAUVAIS, Speculum doctrinale XIII, 43-44 (ed. Douai 1624, coll. 1197-98). TOMMASO DA CANTIMPRÉ, Liber de natura rerum [1244 ca.] I, 47 (ed. H. Boese, Berlin-New York 1977, 49). Ma non vi sono elementi per ritenere tali opere fonti dirette dell'articolo quodlibetale di Remigio. Costante il grafema Galienus.

[1] Cf. ARIST., De partibus animaIium III, 4 (665b 15 - 666b 1): De generatione animaIium  II, 1 (735a 15-26); II, 4 (740a 1-23); II,5 (741b 15-17); II, 6 (742b 35 - 743a 2. 743b 25-26); III, 2 (753b 18 ss).

[2] Cf. GALENO, Ars medicinalis § De habitu totius corporis (Opera, ed. Venetiis 1541, f. 58v); e più esplicitamente il dibattito sulla superiorità «hepar-cor» tra Aristotele e Galeno si legge in Caleno ascripto liber De anatomia vivorum (ib. f. 45v).

[3] Cf. ARIST., De generatione animaIium II, 1 (735a 15-29). De partibus animaIium III, 4 (666a 20-21).

[4] Cf. De partibus animaIium III, 4 (666a 34 - 666b 1). Cf. Florilège  9, 139-141.

[5] De generatione animaIium  II, 5 (741b 17-22). Nella questione di Remigio Utrum anima sit tota in qualibet parte corporis sicut est tota in toto si legge: «et ideo dicit Philosophus XVI De animalibus c. 7e quod cor est primum membrum et ultimum in animali quoniam ultimo moritur quia natura procedit via circulari...» (cod. G3, f. 25ra). Si noti la suddivisione del capitolo per lettere alfabetiche (c. 7e); la si ritrova in rari casi anche altrove.

[6] «contrarietas»: le opposte tesi d'Aristotele e Galeno sulla questione sono evocate da BARTOLOMEO ANGLICO, De proprietatibus rerum [1240 ca.] IV, 7 (De sanguine) (ed. R. J. Long, Toronto 1979, p. 90). L'opera di Bartolomeo è ben conosciuta da Remigio che ne possedette un esemplare: Studio 88, 260.

[7] Cf. ARIST., Categorie c. 10 (12a 4-9; 12b 27-32); Topica IV, 3 (1123b 17-18. 34-37).
«Et medicus» = GALENO, Ars medicinalis § Quid sit medicina (Opera, ed. Venetiis 1541, f. 62v), e ib. § De corpore neutro (f. 63r).

[8] «g ... significat sex»: cf. RABANO MAURO, De computo VI, 7 (De Grecorum notis ad numeros aptatis) (CCM 44, 213). BEDA IL VENERABILE, De temporum ratione I, 1 (CCL 123 B, 273).

[9] Cf. AGOSTINO, Super Genesim ad litteram IV, 7 (PL 34, 301); De Trinitate IV, 4 (CCL 50, 169; PL 42, 892). ISIDORO DA SIVIGLIA, Etymologiae III, 4 § 2 (PL 82, 156 A).

[10] «secundum sanctos »; cf. AGOSTINO, De civitate Dei XI, 31 (PL 41 345). Altrove Remigio scrive: «Augustinus vero se subtiliens pulcherrime exponit in libro De verbis Domini dicens quod per septem significatur universitas, per decem preceptum, per undecim, quod transit decem, transgressio precepti...» (cod. G4, f. 81 rb). Cf. AGOSTINO, Serm. 83 (PL 38, 517-518).

[11] Glossa ordin. in Tob. 6, 5 (Biblia cum glossis, ed. Venetiis 1495, f. 450va). Cf. Uguccione, Derivationes II, 603 "iecur".


precedente successiva