Quolibet II,2 |
Questione quodlibetale II,2 |
originale latino |
volgarizzamento (2008) di EP |
⌂ Articulus 2 - Utrum cum Deus sit unus et simplex possit producere plura |
Articolo 2 - Essendo uno e incomplesso, può Dio produrre il molteplice? |
Secundo queritur utrum Deus cum sit unus et simplex possit producere plura. |
Seconda questione: essendo uno e incomplesso, può Dio produrre il molteplice? |
Et videtur quod non, quia omne agens agit per formam suam; sed Deus est simplex et unus; ergo non potest agere nisi per unam simplicem formam. Ergo non poterit agere nisi unum. |
Argomento per il no. Ogni agente agisce tramite la propria forma. Ma Dio è incomplesso ed uno, e pertanto non può agire se non tramite forma unica e incomplessa. Dunque non può produrre se non unità. |
Contra. Eccli. 18[,1]: «Qui vivit in eternum creavit omnia simul». |
Argomento in contrario. Ecclesiastico (Siràcide) 18,1: «Colui che vive per sempre ha creato l'intero universo.». |
Responsio. Circa istam questionem consideremus quatuor, scilicet aliquid erroneum, aliquid patulum, aliquid necessarium et aliquid congruum. |
Risposta. Quattro sono gli aspetti della presente questione: errore, evidenza, necessità, congruità. |
Circa primum nota quod quidam antiqui philosophi[1], |82va| et postea Avicenna et sui sequaces[2], diversimode circa hoc erraverunt. |
Circa il primo aspetto, annotiamo che alcuni antichi filosofi, |82va| poi Ibn Sînâ (980-1037) e suoi seguaci, hanno in modi diversi commesso errori circa la nostra materia. |
Circa secundum nota quod patulum est multa existere et secundum numerum, ut Sortes et Plato, et secundum speciem, ut homo et equs, et secundum genus, ut animal et color. Patulum etiam est ab uno multa progredi. Numerus enim omnis, cuius infinite sunt species in potentia multiplicabiles, a simplici unitate procedit; et linee multe etiam specie a centri simplici puncto initium summunt, et ab uno sapiente procedit ordo, quia sapientis est ordinare, ut dicitur in I Methaphisice. Ordo autem nonnisi inter multa esse potest, quia ordo «est parium dispariumque», ut dicit Augustinus libro XIX De civitate Dei[3]. |
Secondo aspetto, evidenza. È cosa evidente che molte sono le cose che esistono: per numero, come Socrate e Platone; per specie, come uomo e cavallo; per genere, come animale e colore. È anche evidente che dall'uno proviene il molteplice. Ogni numero, dalle potenziali infinite specie, procede dalla semplice unità; linee molteplici anche per specie, hanno inizio dal semplice punto; da un solo sapiente procede l'ordine, perché proprio del sapiente è mettere ordine, come dice Aristotele, Metafisica I,2 (982a 17-18; cf. Florilège 1,13). L'ordine suppone molteplicità, perché è frutto di «cose eguali e diseguali», dice sant'Agostino, La cíttà di Dio, libro XIX, capitolo 13. |
Circa tertium notandum est quod necesse est ab isto uno, quod est Deus, ista multa que inveniuntur procedere duplici ratione ad presens. Primo ratione primitatis. Illud enim quod est primum plus habet causalitatis supra quodlibet multorum quam quodcumque secundarium, iuxta primam propositionem libri De causis[4]. Et ideo dicitur Io.1[,3] «Omnia per ipsum facta sunt». Et Philosophus in libro De Deo et mundo[5]: «Antiqus quidem est sermo et paternus cunctis hominibus quod a Deo omnia et per Deum consistant». |
Terzo aspetto, necessità. Da tale unità, che è Dio, provengono necessariamente le cose molteplici, come appare per due ragioni. Prima, priorità. Ciò che è primo esercita su qualsiasi oggetto causalità maggiore della causa seconda, asserisce proposizione prima del libro Le cause. E Giovanni 1,3: «Tutto è stato fatto per mezzo di lui». E (Pseudo-)Aristotele, Su Dio e il cosmo: «È antica dottrina, dappertutto tramandata da padre a figlio, che tutte le cose provengono da Dio e sono costituite ad opera di Dio». |
Secundo ratione creativitatis. Soli enim Deo con(veni)t creare, secundum Augustinum[6]. Unde cum multa inveniantur que non potuerunt prodire in esse nisi per creationem, sicut sunt angeli et anime rationales et materia prima, oportet de necessitate dicere quod omnia ista sint a Deo. |
Seconda ragione, quella della creatività. Solo a Dio spetta creare, a giudizio di sant'Agostino. E poiché molte sono le cose che non potevano venire in esistenza se non tramite creazione, come angeli, anime razionali e materia prima, ne consegue che tali cose provengano necessariamente da Dio. |
Circa quartum nota quod congruum fuit quod ipse produxerit multa quia ipse est finis sue productionis, iuxta illud Apoc. 1[,8] «Ego sum alpha et omega, principium et finis». Nunc autem sua perfectio congruentius manifestatur per multa quam per unum, dum scilicet in aliquo relucet magis sua potentia, in aliquo sua sapientia et sic de aliis. Unde Prov. 16[,4] «Universa propter semet ipsum operatus est Dominus». |
Quarto aspetto, congruità. Era opportuno che egli producesse molte cose, perché è il fine della propria creazione, secondo Apocalisse 1,8: «Io sono Alfa e Omega, principio e fine». La sua perfezione è manifestata pù congruamente dal molteplice anziché dall'uno: in una cosa infatti risplende la sua potenza, in altra la sua sapienza, e così via. Proverbi 16,4: «Il Signore ha tutto operato per un solo fine, se stesso». |
Ad argumentum dicendum quod Deus, licet sit simplex in essentia, est tamen multiplex in virtute; et licet essentia sua |82vb| sit una in se, tamen est multorum representativa. Unde etiam infinite ydee[7] dicuntur esse in Deo, per quas scilicet agit Deus. Agit enim per essentiam suam non ut res nature est sed ut ipsa est ab ipso concepta, cum sit agens voluntarium. |
Risposta all'argomento a sostegno del no. Dio è sì incomplesso nell'essenza ma moltiplice nella virtù: e sebbeme la sua essenza |82vb| sia una in sé, è tuttavia rappresentativa di molti soggetti. Anche idee infinite sono dette esistere in Dio, tramite le quali Dio agisce. Opera infatti tramite la propria essenza non come un oggetto di natura, ma in quanto da lui concepita, essemdo egli agente volontario. |
Art. II,2 - Cf. TOMM., Summa theol. I, 47, l.
[1] «antiqui philosophi»: cf. ARIST., Physica I, 4-5 (187a - 189a); III, 4 (203a - 203b); Metaphysica I, 3-5 (983a - 987a).
[2]
AVICENNA, Metaphysica IX, 4 (Opera, ed. Venetiis 1508, ff. 104v-105r). ALGAZEL,
Metaphysica I, tr. II, 10 (ed. J.T. Muckle, Toronto 1933, 56-57); I, tr. V (ed.
cit. pp. 119 ss). De causis prop. 3 comm., prop. 9 comm. (ed. H. D. Saffrey op.
cit. pp. 17, 57).
C'è appena bisogno di ricordare che al-Ghazâlî (Algazel, † 1111)
espose con ammirevole fedeltà in Maqâsid al-falâsifa (Le intenzioni dei
filosofi) molte tesi avicenniane che si riservò di confutare nella seconda parte
dell'opera Tahâfut al-falâsifa (L'incoerenza dei filosofi). Nel medioevo latino
fu tradotta (seconda metà del XII sec.) solo la prima parte (Maqâsid), cosicché
si attribuirono ad Algazel tesi avicenniane che egli invece confuta nel Tahâfut.
Egidio Romano addebita ad Avicenna ed Algazel («ut plurium Avicennam sequens et
eius abreviator») la tesi che «a primo
non processit immediate nisi unum numero»: Errores philosophorum [1270 ca.] c.
6 § 6; c. 8 § 1 (ed. J. Koch, Milwaukee 1944, 28, 38).
[3] De civitate Dei XIX, 13 (CCL 48, 679 r. 11; PL 41, 640). Testo citato anche altrove: Studio 126.
[4] De causis prop. 1: ed. A. Pattin, «Tijdschrift voor Filosofie» 28 (1966) 134; ed. H.D. Saffrey in TOMM., Super Librum de causis, Fribourg-Louvain 1954, 4.
[5]
Ps.-ARIST., De mundo
c. 6 (397b 13-15). Trad. greco-latina (ante 1240) di
Nicola
Siculo: AL XI/1-2 (ed. 1965) p. 41. Il medesimo passo è citato in Contra falsos
18, 76-78; De modis rerum I, 8: cod. C, f. 24ra; Extractio: cod. G3, f. 114rb,
f. 114vb, f. 127vb. L'opera vien sempre attribuita ad Aristotele e compare sotto
il titolo De Deo et mundo, oppure De mundo; col titolo De Deo è citata in
De subiecto
theologie 635 (ed. Panella p. 67).
ARIST.,
Trattato sul cosmo per Alessandro, trad. ital. con testo greco e introd. di
G. Reale, Napoli 1974 Bibl. SMN- Campo
61.35.
[6] Cf. AGOSTINO, De Trinitate III, 8 (PL 42, 875 ss.).
[7] «ydee»: cf. TOMM., Summa theol. I, 15, 2: «Videtur quod non sint plures ideae. Idea enim in Deo est eius essentia. Sed essentia Dei est una tantum. Ergo et idea est una. (...) Respondeo dicendum quod necesse est ponere plures ideas. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod in quolibet effectu illud quod est ultimus finis, proprie est intentum a principali agente (...). Unde sequitur quod in mente divina sint plures ideae. Hoc autem quomodo divinae simplicitati non repugnet, facile est videre, si quis consideret ideam operati esse in mente operantis sicut quod intelligitur; non autem sicut species qua intelligitur, quae est forma faciens intellectum in actu».