precedente successiva

Quolibet I,13

Questione quodlibetale I,13

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus 13 - Utrum existens in via possit absolvi a pena purgatorii[1]

Articolo 13 Chi vive ancora in questo mondo, può essere assolto dalla pena del purgatorio?

Postea quantum ad penam, utrum aliquis existens in via possit absolvi a pena purgatorii.

Poi circa la pena: chi vive ancora in questo mondo, può essere assolto dalla pena del purgatorio?

1. Et videtur quod non, quia cuius est ligare eius est solvere; sed nullus homo potest ligare aliquem ad penam purgatorii; ergo nec potest ab ea solvere.

Argomenti per il no. Medesimo è colui che ha il potere di condannare e il potere di assolvere. Ma nessuna persona umana ha il potere di condannare qualcuno alla pena del purgatorio. Dunque neppure di assolvere.

2. Item eiusdem est absolvere a culpa et a pena, cum pena non infligatur nisi propter culpam, iuxta illud Ieronimi: Quicquid patimur peccata nostra meruerunt. Sed solus Deus absolvit a culpa, iuxta illud Mr. 2[,7] «Quis potest dimictere peccata nisi solus Deus?». Ergo etc.

Medesimo è colui che ha il potere di assolvere dalla colpa e di assolvere dalla pena, visto che la pena è comminata a motivo della colpa, secondo il detto di san Girolamo, Commento a Ezechiele II, 6 (PL 25, 57 A): Tutte le nostre sofferenze sono frutto dei nostri peccati. Ma solo Dio assolve dalla colpa, Marco 2,7: «Chi può rimettere i peccati se non Dio solo?». Dunque eccetera.

3. Item Raymundus loquens de ista materia in III libro dicit: «Nescio nec credo aliquem mortalem scire nisi esset alicui divinitus inspiratum», scilicet quantum valeat talis indulgentia.

Raimondo da Peñafort OP († 1275), Summa de paenitentia (1224-34), III, 34 § 65 (ed. Roma 1976, col. 874), a proposito della nostra questione: «Né so né credo che una persona umana possa saperlo senza divina ispirazione», ossia possa sapere la consistenza di tale condono.

4. Item Glosa[2] ibi dicit: «Huiusmodi remissiones non preiudicant divine iustitie quin cuiuslibet peccatum sufficienter puniatur vel hic vel in purgatorio».

Il chiosatore di Raimondo, Guglielmo da Rennes OP († 1241-59), dice: «Simili condoni non pregiudicano la divina giustizia: ovvero che ogni peccato sia proporzionatamente punito, in questo mondo o nel purgatorio».

Contra. Quia contrarium comuniter predicatur.

Argomento in contrario. La corrente e pubblica predicazione è a favore del sì.

Responsio. Circa hoc est multiplex opinio[3]. Aliqui enim dicunt quod valent tantum quantum ad forum ecclesie, sive pena pro peccato sit lata a iure sive a iudice, sed non valent quantum ad forum Dei scilicet in purgatorio.

Risposta. Molteplici le opinioni. Taluni sostengono che (tali remissioni o condoni) valgono soltanto rispetto alla legge ecclesiastica, non importa se la pena per il peccato sia inflitta dal diritto o dal giudice; non valgono invece rispetto alla legge di Dio, ossia in purgatorio.

Sed contra hoc sunt quatuor. Primo auctoritas scripture qua dictum est Petro, Mt. 16[,19], «Quodcumque solveris super terram erit solutum et in celis». Secundo pietas indulgentie. Si enim esset verum quod dicitur, non esset indulgentia pietatis sed potius penitentia crudelitatis, quia scilicet absolvendo ab ista pena esset remictere ad penam gravissimam purgatorii. Tertio habundans exuberantia meritorum et suppliciorum martirum et perfectorum et maxime |80vb| Christi et totius ecclesie, quibus nulla pena equari potest. Quarto dicta autentica beati Gregorii[4] qui has indulgentias ordinavit.

Contro tale opinione vi sono quattro argomenti. Primo, il testo biblico laddove si dice a Pietro, Matteo 16,19: «Tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Secondo, la misericordia del perdono. Se infatti fosse vero quanto si asserisce, non si tratterebbe più d'un perdono misericordoso ma d'una la punizione crudele, perché l'assoluzione da questa pena rinvierebbe alla pensantissima pena del purgatorio. Terzo, la sovrabbondanza dei meriti e dei patimenti dei martiri, dei santi, e specie |80vb| di Cristo e dell'intera chiesa, rispetto ai quali nessuna pena è commsensurabile. Quarto, i detti autentici di san Gregorio, il quale ha disposto queste indulgenze.

Et ideo alii dicunt quod valent etiam quantum ad forum Dei sed particulariter, qui dividuntur, sicut dicit Raymundus: «Quidam enim dicunt quod valent tantum quoad delicta ignorantie, alii vero quoad venialia, alii vero quoad penitentiam negligenter peractam, alii vero quoad diminutionem pene in purgatorio».

 Altri sostengono che (tali condoni) valgono anche rispetto alla legge di Dio, ma in modalità distinte, come riferisce Raimondo da Peñafort, Summa de paenitentia III, 34 § 65 (ed. 1976, col. 873): «Alcuni dicono che valgono per i soli peccati commessi per ignoranza, altri per i soli veniali, altri per penitenze scontate negligentemente, altri per lo sconto di pena nel purgatorio».

Sed contra hec omnia est forma papalis que non distinguit prima duo, et interdum facit specialem mentionem de tertio, et interdum etiam facit mentionem de generali remissione.

Tutto ciò è contraddetto dal formulario dei diplomi papali che non fa distinzione tra i primi due, talvolta fa speciale menzione del terzo, e altre volte fa menzione di generale indulgenza.

Et ideo alii dicunt quod valent etiam quantum ad forum Dei generaliter. Unde Raymundus dicit quod istam sententiam tamquam magis «favorabilem et magis comunem» approbat, scilicet quod indulgentie «valeant sicut sonant».

Altri pertanto sostengono che (tali condoni) valgono anche rispetto alla legge di Dio in senso generale. Cosicché Raimondo da Peñafort, Summa de paenitentia III, 34 § 65 (col. 873), approva questa opinione quale la «più probabile e più diffusa», cioè che le indulgenze «valgono quanto dichiarano».

Sed[5] tamen quadrupliciter dicitur. Alii enim dicunt quod valent plus et minus secundum devotionem penitentis et conferentis; unde frater Raymundus: «Sciendum tamen est quod maioritas et minoritas remissionis penitentie attenditur secundum tria, scilicet secundum maiorem <vel minorem> devotionem, ipsius penitentis et ipsorum qui suffragantur, et secundum maiorem vel minorem numerum ipsorum suffragantium».

Posizione che può essere intesa in quattro modi. Taluni ritengono che valgono più o meno a seconda della devozione del penitente e di chi le concede; Raimondo da Peñafort, Summa de paenitentia III, 34 § 66 (col. 874): «Bisogna considerare che maggiore o minore condono della penitenza è in rapporto a tre elementi: secondo maggiore o minor devozione del penitente, idem degli stessi suffraganti ovvero convalidanti, e secondo maggiore o minor numero dei suffraganti».

Sed hoc potest intelligi dupliciter. Uno modo per se, et sic non videtur vera opinio propter duo: primo quidem quia, si sic esset, devotus non faciens illud pro quo datur indulgentia assequeretur eam, quod videtur absurdum; secundo quia ecclesia esset mendax que devotionem in literis non nominat. Alio modo potest intelligi per accidens, et sic veritatem habet, quia devotio sine omni indulgentia in quantum augmentat caritatis fervorem in tantum diminuit de pena debita peccatis.

Cosa che può intendersi in due modi. Primo modo, in senso assoluto, e allora non risulta opinione sostenibile: perché se così fosse, il penitente che non osservasse le condizioni del condono, lo usufruirebbe ugualmente, il che è assurdo; e perché la chiesa risulterebbe menzognera, per non menzionare la devozione nelle lettere remissorie. Secondo modo, in senso relativo. E qui la cosa tiene: la devozione inffatti, ancorché senza indulgenze, aumenta il fervore della carità, e di conseguenza diminuisce la pena dovuta ai peccati.

Et ideo dicunt alii[6] quod valent secundum quantitatem dati ad arbitrium boni viri. Sed hoc non videtur verum propter duo: primo quidem quia tunc etiam esset mendacium in ecclesia que interdum in literis exprimit quantitatem dati; secundo quia si sic esset non deberet dici indulgentia sed potius pene commutatio, quia pro tanta pecunia data, que locum cuiusdam |81ra| pene tenet, tanta pena dimittitur.

Altri ritengono che valgono secondo la quantità di remissione ad arbitrio del savio. Opinione non sostenibile. Perché anche allora vi sarebbe mendacio nella chiesa, che talvolta fissa nelle lettere la quantità condonata. E perché se così fosse, non si tratterebbe più d'indulgenza bensì di scambio di pena; ossia su misura del denaro dato -  a sùrroga |81ra| d'una pena -  viene condonata commisurata pena.

Et ideo dicunt alii[7] quod valent plus et minus secundum conditionem cause. Sed contra hoc est consuetudo ecclesie que pro eadem causa dat plus et minus de indulgentia et variat sicut placet secundum diversitatem temporum.

Altri pertanto sostengono che valgono più o meno su misura della singola causa. Al che si oppone la consuetudine ecclesiale: per la medesima causa si concede maggiore o minore indulgenza, su diversità di valutazione e di tempi.

Et ideo alii...

 


[1] Art. 13 - Cf. TOMM., In IV Sent. d. 20, a. 3, q.la 2. E. MAGNIN, Indulgences, «Dict. Théol. Cathol.» 7 (1923) 1594-1636. C. BALIČ, De indulgentiis in disputationibus scholasticis «Quodlibet» nuncupatis, «Antonianum » 25 (1950) 79-98.

[2] GUGLIELMO DA RENNES, Apparatus in Summa Raimundi III, 34 "Habentibus remissiones", in RAIMONDO DA PEÑAFORT, Summa de poenitentia..., ed. Roma 1603, p. 496a, mg. sin. Vedi sopra I, 10 nota 2.

[3] «multiplex opinio»: cf. Glossa ordin. in Decret. Extra V, 38, "Vt prosint", in Decretales..., (ed. Romae 1584, p. 1318a-b); TOMM., In IV Sent. d. 20, a. 3, q.la 2 corp.

[4] Cf. TOMM., In IV Sent. d. 20, a. 3, q.la 2 (ed. Paris 1947, p. 1028 § 92).

[5] Il lungo brano «Sed tamen quadrupliciter ... diversitatem temporum» (ed. stampa pp. 106-107 rr. 42-64) riassume, e in parte rielabora, TOMM., In IV Sent. d. 20, a. 3, q.la 2 corp. (ed. cit. pp. 1027-28).
Cf.
Decretum I, dist. 25, c. 4 (ed. Fried. I, 94).

[6] «alii»: cf. ALBERTO MAGNO, In IV Sent. d. 20, a. 15: «Sed voco istam aestimationem bonorum virorum secundum ecclesiae necessitatem» (ed. Lione 1651, t. 16, p. 480a).

[7] «Et ideo dicunt alii»: cf. BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, In IV Sent. d. 20, pars II, q. 6.


precedente successiva