precedente successiva

Quolibet I,8

Questione quodlibetale I,8

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus  8 - Utrum sine gratia Dei possit quis Deo placere

Articolo 8 -  Si può piacere a Dio senza grazia di Dio?

Postea de creatura composita ex corporali et spirituali, idest de homine; et primo quantum ad gratiam, secundo quantum ad culpam, tertio quantum ad penam.

Poi circa la creatura composta di corpo e di spirito, ossia l'essere umano. Primo, circa la grazia; secondo, circa la colpa; terzo, circa la pena.

Quantum autem ad gratiam duo: unum quantum ad gratiam habitualem et aliud quantum ad gratiam sacramentalem.

Quanto alla grazia, due questioni: circa grazia abituale e grazia sacramentale.

Ad primum sic procedebatur. Querebatur enim utrum sine gratia Dei posset quis Deo placere.

Quanto alla prima, era stata posta la questione: si può piacere a Dio senza grazia di Dio?

Et videtur quod sic, quia illud quod nobis precipitur ex nobis possumus, quia - sicut dicit Ieronimus[1] - qui dicit Deum aliquid inpossibile homini precipere anathema sit; sed quod Deo placeamus precipitur nobis, iuxta illud Col. 1[,10] «Ambuletis digne Deo per omnia placentes»; ergo etc.

Argomento per il sì. Ciò che ci viene comandato, rientra nelle nostre capacità; chi ritiene che Dio ordina l'impossibile - dice san Girolamo -  sia scomunicato. Ora, ci viene comandato di piacere a Dio, secondo Colossesi 1,10 «Comportarvi in maniera degna del Signore, per piacergli in tutto».  Dunque eccetera.

Contra. II Cor. 3[,5]: «Non quod sufficientes simus aliquid cogitare ex nobis quasi ex nobis»; ergo etc.

Argomento in contrario. II Corinzi 3,5: «Non che noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi». Dunque eccetera.

Responsio. Hic tria attendamus ad presens, scificet errorem, veritatem et distinctionem.

Risposta. Tre gli elementi da considerare: errore, verità e distinzione.

Circa primum nota quod error Pelagii fuit quod sine gratia Dei nos possemus implere mandata Dei et pervenire |77vb| ad vitam eternam, sicut patet per Augustinum in libro De heresibus.

Primo. Errode di Pelagio fu che noi possiamo osservare il comandamenti di Dio senza grazia di Dio, e raggiungere la vita eterna, come riferisce Agostino, De haeresibus c. 88 (CCL 46, 340-42).

Circa secundum nota quod quicumque placet alicui est gratus ei; quicumque autem est gratus aliqui oportet quod aliquo modo habeat gratiam eius. Tale enim videtur quod aliquis sit gratus sine gratia quale est quod homo sit dilectus sine dilectione vel amatus sine amore, quod videtur implicare contradictionem. Unde sequitur quod quicumque placet Deo aliquo modo habeat gratiam Dei.

Secondo. Chiunque piace a qualcuno, è a lui grato; chiunque è grato a qualcuno, dovrà in qualche modo avere la sua grazia. Dire che uno è grato senza grazia sarebbe come dire che l'uomo è diletto senza dilezione o amato senza amore. Asserzioni contradddittorie. Ne segue dunque che chiunque è gradito a Dio, in qualche modo ha la sua grazia.

Circa tertium considerandum est quod Deo nichil placet nisi bonum. Omne autem bonum est a Deo, ut habetur Iac. 1, et omne tale bonum potest dici ex gratia in quantum gratis datur. Quicquid igitur boni est in nobis totum potest dici ex gratia. Sic igitur omnia placent Deo quantum ad bona nature; sed aliqui ulterius placent Deo quantum ad bona fortune, aliqui autem ulterius quantum ad quecumque bona gratie gratis date, aliqui vero quantum ad bona glorie in re vel in spe.

Terzo. A Dio nulla è gradito se non il bene. Ogni bene viene da Dio, si dice nella lettera di Giacomo 1,17, ed ogni bene di tal genere lo si può chiamare "di grazia", perché dato gratuitamente; cosicché qualsiasi bene in noi, lo si può dire generato dalla grazia. In questo senso dunque tutte le cose sono . a Dio quanto ai beni di natura; ma taluni ancora sono graditi a Dio quanto ai beni di fortuna, taluni quanto a tutti i beni di grazia gratuita, e taluni quanto ai beni di gloria nella realtà terrena e nella speranza celeste.

Et isti soli ultimi dicuntur simpliciter placere Deo, quia scilicet Deus delectatur in eis amore amicitie verissime volendo eis bonum quod vult sibi ipsi, idest se ipsum, quod est bonum sine admixtione omnis mali. Et ad istud placere nullus potest venire sine dono habituali gratie, quia, sicut dicitur Rom. 6[,23], «Gratia Dei vita eterna», et in Ps. «Gratiam et gloriam dabit Dominus». Et huius ratio est quia ex institutione divine providentie est ut nichil agat ultra suam virtutem.

Solo quest'ultimi son detti in senso assoluto graditi a Dio. Dio infatti si compiace in loro di amore amicale, e per loro vuole il vero bene come lo vuole a se stesso, ossia la sua stessa persona, bene puro senza commistione di male alcuno. A siffatta compiacenza nessuno può pervenire senza il dono della grazia abituale; si dice in Romani 6,23 «La grazia di Dio è la vita eterna», e in Salmo 83, 12 «Grazia e gloria darà il Signore». Ordine della divina provvidenza infatti è che Dio nulla opera oltre la propria potenza.

Vita[2] autem eterna est quoddam bonum excedens proportionem nature create, quia et excedit cognitionem et desiderium eius, iuxta illud I Cor. 2[,9] «Nec oculus vidit nec auris audivit nec in cor hominis ascendit que preparavit» etc. Et inde est quod nulla natura creata potest habere ex se sufficiens principium perveniendi ad vitam eternam nisi superaddatur ei aliquid supernaturale divinum, quod gratia dicitur.

La  vita eterna è un bene che sopravanza le misure della natura creata, visto che eccede conoscenza e desisderio nuturali; I Corinzi 2,9 «Nè occhio vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo le cose che ha preparato Dio per coloro che lo amano». Ragion per cui nessuno è in grado di conseguire da solo la vita eterna senza superaddizione d'alcunché di soprannaturale e divino, che denominiamo grazia.

Ad argumentum in oppositum dicendum quod, sicut dicit Philosophus in III Ethicorum, per nos possumus quod per amicos aliqualiter possumus. Solus autem Deus verissimus amicus est qui nulliter nostri indiget, cuius gratiam acquirere possumus si nos ad eam nosmet ipsos ex donis nobis datis a Deo disposuerimus.

Risposta all'argomento a sostegno del sì. Come dice Aristotele, Etica nicomachea IIl,3 (1112b 27-28), noi siamo capaci di far dar noi quel che possiamo tramite gli amici. Solo Dio, fedelissimo amico, non ha bisogno di noi; e possiamo conseguirne la grazia se ad essa ci disponiamo tramite doni stessi di Dio.

Quolibet I,9

Questione quodlibetale I,9

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

Articulus 9 - Utrum sacerdos sibi sufficiens possit recipere pecuniam propter sacramentorum administrationem

Articolo 9 -  È lecito a un sacerdote economicamente autosufficiente percepire danaro per l'amministrazione dei sacramenti?

|78ra| Postea quantum ad gratiam sacramentalem, utrum sacerdos sibi sufficiens possit recipere pecuniam propter sacramentorum administrationem.

Et videtur quod non, quia huiusmodi dantur sacerdotibus pro indigentia; sed si est sibi sufficiens non est indigens; ergo etc.

|78ra| Poi circa la grazia sacramentale: è lecito a un sacerdote economicamente autosufficiente percepire danaro per l'amministrazione dei sacramenti?

Argomento per il no. Tale elargizione ai sacerdoti la si fa a motivo della loro indigenza, ossia mancanza di mezzi di sostentamento. Ma se un sacerdote è autosufficiente, non è indigente. Dunque eccetera.

Contra. Labori corporali debetur pecunia; sed sacerdos administrans sacramenta laborat corporaliter; ergo etc.

Responsio. Hic distinguendum est de sacramentorum administratione, de sufficientie conditione et de acceptione pecunie; et postmodum de accipiendi possibilitate.

Argomento in contrario. All'erogazione di lavoro fisico si deve salario. Ma il sacerdote che amministra sacramenti, fa lavoro fisico. Dunque eccetera.

Risposta. Distinguiamo quattro punti: amministrazione dei sacramenti; autosufficienza economica; accettazione di danaro; possibilità di accettazione.

Circa primum nota quod possumus duo attendere, scilicet ipsum sacramentum et corporale ministerium.

Primo. Possiamo suddistinguere: sacramento in quanto tale, e servizio fisico.

Circa secundum nota quod sufficientia potest distingui tripliciter, scilicet quantum ad naturam, puta quantum sufficit ipsi soli sacerdoti; et quantum ad personam, puta quantum sufficit ipsi et sue familie quia est fortassis sacerdos excellentis conditionis; et quantum ad sanctam intentionem et curam, puta quia curialiter et pie recipit transeuntes et providet pauperibus.

Secondo punto. Distinguiamo l'autosufficienza: 1) per la sola persona del sacerdote; 2) per la persona del sacerdote e della sua familia o domestici, in caso di sacerdote d'alto rango; 3) in rapporto agli intenti e qualità del servizio parrocchiale, perchè - ad esempio - offre servizievole cura a pellegrini e poveri.

Circa tertium nota quod accipere pecuniam potest contingere dupliciter: uno modo tamquam oblatam, alio modo tamquam exactam; et hoc contingit dupliciter, scilicet vel tamquam pretium vel tamquam vite substentamentum.

Circa quartum nota quod possibilitas accipiendi potest intelligi dupliciter: uno modo [non podo di ed.] per modum consilii, alio modo per modum liciti.

Terzo punto. Accettare danaro, in due modi: danaro liberamante offerto, oppure riscosso da versamento dovuto. E quest'ultimo: o su misura del prezzo corrente, oppure su misura del sostentamento.

Quarto punto. Possibilità di accettazione: su motivi di prudenza, oppure su motivi del lecito.

Hiis igitur premissis dicendum est quod propter sacramentum nullo modo aliquid exigi debet ut pretium, quia hoc esset symonia. Unde probibetur Extra, De symonia, Cum in ecclesie corpore et eodem Ad apostolicam ubi dicitur «Statuentes ut libere conferantur ecclesiastica sacramenta». Glosa: «Sacramenta enim ecclesiastica gratis sine aliqua exactione sunt conferenda»[3]. Sed in vite substentamentum forte nichil prohibet aliquid exigere, quia, sicut dicitur I Cor. 9[,10], «Debet qui arat in spe arare». Glosa[4]: «Stipendiorum temporalium».

Fatte tali premesse, diciamo che sulla base del sacramento non è lecito esigere a titolo di prezzo, che sarebbe simonìa (= commercio di beni spirituali, cf. Atti 8,9-24). Lo proibiscono le Decretales Extra, libro V, titolo 3, capitoli 9 e 42: «Stabiliamo che i sacramenti della chiesa siano conferiti gratuitamente» (ed. Friedberg Il, 751 e 766). E relativa Glossa ordinaria: «I sacramenti ecclesiastici  vanno amministrati gratuitamente senza esazione alcuna». Ma a scopo al sostentamento, forse nulla vieta di esigere qualcosa; leggiamo in I Corinzi 9,10: «Colui che ara deve arare nella speranza di avere la sua parte»; Glossa biblica: «di ricompensa temporale».

Et I Thim. 5[,17] super |78rb| illud «Qui bene presunt presbiteri» etc., dicit Glosa Augustini[4]: «Necessitatis est accipere, caritatis est prebere. Non tamen venale est evangelium ut pro hiis predicetur sed pro eternis. Si enim sic vendunt, magnam rem vili vendunt. Accipiant ergo substentamentum necessitatis a populo, mercedem dispensationis a Domino».

E a proposito delle parole di I Timoteo 5,17, |78rb| «I presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati con doppio onore», la Glossa biblica, che attinge da Agostino, dice: «Chi è nel bisogno riceve, chi ama dona. Non è venale predicare il vangelo per la mercede terrena ma per quella eterna. Se così vendono, vendono cosa preziosa per vile prezzo. Ricevano pure dal popolo sostentamento necessario, e dal Signore la mercede della dispensa».

Si autem aliquid ex devotione offeratur propter sacramentum, certum est quod recipi potest. Unde Gregorius in Registro, et habetur 1, q. 2, Sicut: «Is autem qui ordinatus fuerit, si non ex pacto neque exactus ac petitus, post acceptas cartulas et pallium offerre aliquid cuilibet ex clero gratie causa tantummodo voluerit, accipi nullo [non hoc di ed.] modo prohibemus, quia eius oblatio nullam culpe maculam ingerit que non ambientis petitione processit».

Se qualcosa viene offerta a motivo del sacramento, la si può di certo accettare. Cosicché Gregorio Magno, Registrum epistolarum, App. V § 5 (PL 77, 1337 A-B), ma lo si legge nel Decretum (1130-40 ca.) di Graziano, Causa 1, questione 2, cànone 4: «Se l'ordinato agli ordini sacri, dopo aver ricevuto attestazioni e pallio - non dietro pattuizione o esazione o richiesta -  volesse donare alcunché per riconoscenza ai membri del clero, in nessun modo proibiamo che lo si accetti; l'offerta infatti non ha ombra di reato, perché non sollecitata dal ricevente» (ed. Friedberg l, 409).

Sed propter corporale ministerium per modum consilii interdum quis non debet exigere, propter avaritiam populi vel ne populus ex tali dato credat se habere libertatem peccandi, vel ex alia causa, sicut fecit Apostolus qui dicit I Cor. 9[,12] «Sed non usi sumus hac potestate, sed omnia substinemus ne quod offendiculum demus evangelio Christi».

Ma per un ministero materiale è consigliabile talvolta di non esigere compenso, a motivo dell'avarizia della gente, o perché così la gente non si creda autorizzata a peccare, o per altra ragione ancora. Dice l'apostolo Paolo, I Corinzi 9,12: «Noi non abbiamo voluto servirci di questo diritto, ma tutto sopportiamo per non recare intralcio al vangelo di Cristo».

Sed tamen per modum liciti potest accipere etiam si sacerdos sit sufficiens sibi et quantum ad naturam et quantum ad personam, quia, sicut dicit Ambrosius in libro De officiis, et habetur 12, q. 2: «Aurum ecclesia habet non ut conservet sed ut eroget et subveniat in necessitatibus».
Hoc autem sibi licet quadruplici ratione vel iure, scilicet ratione iuris naturalis, unde super illud I Cor. 9[,13] «Qui in sacrario operantur, que de sacrario sunt edunt» dicit
Glosa[5]: «Naturalis ratio hoc habet ut aliquis vivat inde ubi laborat».

In termini di pura legalità, il sacerdote può accettare danaro anche se autosufficiente sia quanto alla materia che alla persona; dice Ambrogio da Milano, De officiis Il, 28 § 137 (PL 16, 140 B), riferito dal Decretum, Causa 12, questione 2, cànone 70: «L'oro la chiesa lo possiede non per serbarlo ma per distribuirlo e sovvenire in casi di necessità» (ed. Friedberg I, 710).
Legittimità sostenuta da quattro ragioni giuridiche. Prima, dal diritto naturale. A proposito di I Corinzi  9,13 «Coloro che celebrano il culto, traggono il vitto dal culto», la Glossa biblica dice: «È di diritto naturale che uno viva del frutto del proprio lavoro».

Secundo ratione iuris divini tam in veteri testamento quam in novo, sicut patet I Cor. 9.
Tertio ratione iuris positivi tam generalis quam specialis, scilicet per constitutiones episcoporum; unde 12, q. 2: «Ecclesiasticis utilitatibus desudantes ecclesiastica dignum est remuneratione gaudere, ut qui se voluntariis obsequiorum necessitatibus sponte subiciunt, digne nostris |78va| provisionibus consolentur». Et Extra, De prebendis et dignitatibus: «Cum secundum Apostolum qui altario servit vivere debeat de altari, et qui ad onus eligitur repelli non debeat a mercede, patet a simili quod clerici vivere debeant de patrimonio crucifixi».

Seconda ragione, dal diritto divino sia nell'antico che nel nuovo testamento, come risulta da I Corinzi  9,7 ss.
Terza ragione, dal diritto positivo generale e speciale. Decretum, Causa 12, q. 2, c. 67: «Chi si affanna nei servizi ecclesiastici, merita di godersi ecclesiastica ricompensa; chi si assoggetta volontariamente agli obblighi del culto, sia confortato dalle nostre |78va| provvidenze» (I, 708). E Decretales Extra, libro III, titolo 5, capitolo 16: «Poiché a detta dell'apostolo Paolo, chi  attende all'altare deve vivere dell'altare [I Corinzi  9,13], e chi è designato ad un servizio non va privato della remunerazione, ne segue per analogia che i chierici debbano vivere del patrimonio del Crocifisso» (Il, 469).

Quarto ratione iuris consuetudinalis; unde Extra, De simonia, Ad apostolicam: «Quidam clerici etc. E contra quidam laici etc. Quapropter super hiis pravas exactiones fieri prohibemus et pias consuetudines precipimus observari, statuentes ut libere conferantur ecclesiastica sacramenta; sed per episcopum loci veritate cognita compescantur qui malitiose nituntur laudabilem consuetudinem immutare». Glosa[6]: «Ergo laudabilis consuetudo servanda est cuius transgressio ut iuris punitur».

Quarta ragione, dal diritto consuetudinario. Decretales Extra, libro V, titolo 3, capitolo 42: «Alcuni chierici eccetera. Al contrario alcuni laici eccetera. Su tali questioni proibiamo d'imporre ingiusti balzelli, ordiniamo di attenersi alle pie consuetudini, e stabilitamo che i sacramenti ecclesiali siano amministrati gratuitamente. Il vescovo del luogo, accertata la verità, reprima chi osa con inganno mutare siffatta lodevole consuetudine» (Il, 766). E relativa Glossa ordinaria: «Lodevole consuetudine da osservare, dunque, e la sua trasgressine da punire a norma di legge».

Ad argumentum igitur dicendum quod huiusmodi non dantur sacerdoti solum pro indigentia sua sed etiam pro indigentia aliorum, et etiam pro ministerio corporali multiplici iure, ut dictum est.

Risposta all'argomento per il no. Ricompensa monetaria viene erogata al sacerdote non per il suo esclusivo mantenimento ma anche per le necessità altrui; e anche  per il lavoro fisico, a più titoli di diritto canonico, come detto.


Art. 8 -

[1] Ps.-GIROLAMO, di fatto PELAGIO, Ep. ad Demetriadem c. 16 (PL 30, 30 D; PL 33, 1110). Cf. Clavis Patrum Latinorum (1961) n° 737. Attribuzione a Girolamo trasmessa anche a TOMM., Summa theol. I-Il, 109, 4 ob. 2.

[2] Brano «Vita autem eterna... gratia dicitur» (ed. stampa p. 96 rr. 39-45: cf. TOMM., Summa theol. I-Il, 109, 5 corp.

Art. 9 -

[3] Glossa ordin. in Decret. Extra V, 3, 42 "Libere conferantur": Decretales Gregorii papae IX cum glossis, ed. Romae 1584, p. 1165a.

[4] PIETRO LOMBARDO, Glossa maior in I Cor. 9,10 (PL 191, 1609 A); Glossa maior in I Tim. 5, 17 (PL 192,354 C), anche in Glossa ordin. in locum (Biblia cum glossis, ed. Venetiis 1495, f. 1182ra).

[5] PIETRO LOMBARDO, Glossa maior in I Cor. 9,13 (PL 191, 1609 D); Glossa ordin. in locum (Biblia..., ed. Venetiis 1495, f. 1222va).

[6] Glossa ordin. in Decret. Extra V, 3, 42 "Nituntur laudabilem": Decretales... cum glossis, ed. Romae 1584, p. 1165a.


precedente successiva