⌂ De misericordia |
La compassione |
originale latino |
volgarizzamento (2009) di EP |
Capitulum XV |
Capitolo 15 |
Estote. Hic igitur videndum est quod per misericordiam non solum bona temporalia et corporalia acquiruntur sed etiam spiritualia, iuxta illud Prov. 11 «Benefacit anime sue vir misericors», quia scilicet per misericordiam malum spirituale idest peccatum fugatur, iuxta illud Tob. 4[,11] «Elemosina ab omni peccato liberat», et Eccli. 3 «Ignem ardentem extinguit aqua et elemosina resistit peccato». Et per ipsam bonum spirituale idest gratia impetratur et augumentatur, iuxta illud Luc. 11 «Date elemosinam et ecce omnia munda sunt vobis», et Prov. 19 «Feneratur Domino qui miseretur pauperis», quia scilicet dat spiritua1ia |202vb| pro temporalibus, que quidem nichil sunt respectu eorum. |
Siate compassionevoli, Luca 6,36. Tramite la compassione si raggiungono non soltanto i beni materiali e fisici, ma anche quelli spirituali; Proverbi 11,17: «Benefica se stesso l'uomo misericordioso» per il fatto che tramite la compassione evita il male spirituale, ovvero il peccato; Tobia 4,10: «L'elemosina libera da ogni peccato»; Ecclesiastico (Siràcide) 3,33: «L'acqua spegne un fuoco acceso, l'elemosina espia i peccati». E tramite la compassione si ottiene il bene spirituale che è la grazia, e la si alimenta; Luca 11,41 «Date elemosina, ed ecco, tutto per voi sarà mondo»; Proverbi 19,17 «Chi fa la carità al povero dà in prestito al Signore», perché dà beni spirituali |202vb| in cambio di quelli materiali, che nulla valgono rispetto a quelli. |
Exemplum de primo habemus de Cornelio centurione gentili, ut habetur Act. 10, cui Dominus elemosinas respexit, ut dicitur ibi; et in latrone cuius misericordiam ad duas mulieres respexit Dominus et convertit per beatum Pathnutium, ut 1egitur in Vitis Patrum libro III, c. 10. Exemplum etiam de beato Eusthachio, qui antea Placidus dicebatur, cui venanti Christus inter cornua cervi apparuit et ipsum convertit. Exemplum etiam in libro Iohannis[1] de puella baptiçata procuratione angelorum. Exemplum etiam de multis aliis. Unde apparet quod opera bona ex genere in peccato mortali facta, et precipue opera misericordie, disponunt ad expulsionem peccati mortalis. |
Quanto al primo aspetto, esempio di Cornelio il centurione pagano, Atti degli Apostoli c. 10, le cui elemosine furono gradite a Dio, com si dice in 10,4. Esempio del ladrone: il Signore aprezzò la sua pietà verso le due donne e lo convertì tramite san Pafnuzio, come si racconta nelle Vite dei santi Padri III,10 (PL 21, 436-37). Esempio di sant'Eustachio, antecedentemente chiamato Placido: mentre cacciava, Cristo gli apparve tra le corna d'un cervo e lo convertì. Nel libro di Giovanni il Monaco esempio della bambina battezzata per mediazione degli angeli. E molti altri esempi. Ne risulta che le opere buone in sé, benché fatte in stato di peccato mortale, ed in specie quelle misericordiose, dispongono al superamento del peccato mortale. |
Exemplum vero de secundo quantum ad satisfactionem pro peccatis commissis, iuxta illud Dan. 4[,24] «Peccata tua elemosinis redime» habemus in beato Iuliano utriusque parentis inscio interfectore qui propter opera misericordie, que(?) in tugurio iuxta fluvium egit, maximam satisfactionis gratiam apud Dominum meruit. |
Quanto al secondo aspetto, espiazione dei peccati commessi in consonanza con Daniele 4,24 «Riscatta i tuoi con peccato facendo elemosina», esempio di san Giuliano: inconsapevole omicida di entrambi i genitori, operò molte opere di pietà nella sua baracca presso il fiume, e pertanto meritò da Dio la grazia della ricompensa. |
Quantum vero ad gratie augmentationem exemplum habemus de patre familias et negotiatore, quorum uterque propter opera misericordie meruit percipere gratiam monachatus, ut legitur ubi supra de beato Pathnucio; et etiam in multis aliis. |
Quanto alla crescita nella grazia, esempio del capofamiglia e del mercante: entrambi per le opere di misericordia meritarono di raggiungere la grazia della vita monastica, come si legge a proposito di san Pafnuzio nel medesimo libro sopra menzionato. Ed esempio in molti altri. |
Circa crucem vero nota quod quartum verbum eius fuit «Heloi» etc., hoc est: «Deus meus, ut quid me dereliquisti?», Mt. 27; in quo ostendit se misericordiam habere ad carnem suam, sed tamen potius voluit in carne sua substinere in cruce miseriam ut haberet nostrarum animarum misericordiam. |
Quanto alla croce, quarta parola detta dal Cristo sulla croce: «Eloì» eccetera, ossia «Dio mio, perché mi hai abbandonato?», Matteo 27,46; dove egli dimostrò compassione per la propria personale realtà, ma preferì sostenere dolore nel proprio corpo in croce per ottenere pietà delle nostre anime. |
Capitulum XVI |
Capitolo 16 |
Estote. Quarto per misericordiam acquiritur emolumentum eternale, iuxta illud Ps. [111,5-6] Iocundus homo qui miseretur et commodat scilicet Deo ad usuram, disponet sermones suos in iudicio idest per misericordiam disponitur ut bene possit respondere iudici examinanti, quia in eternum non commovebitur scilicet commotione penali. |
Siate compassionevoli. Quarto beneficio della compassione, quello eterno, a detta di Salmo 112,5-6: «Felice l'uomo pietoso che mette a disposizione i suoi beni» ovvero a Dio in prestito; «che misura le proprie parole sulla giustizia» ossia che a motivo della compassione risponde appropriatamente al giudice; «egli non vacillerà in eterno» ossia non sarà esposto a scosse penali. |
Et hoc quia per miseridordiam vitatur pena inferni, iuxta illud Thob. 4 «Elemosina ab omni peccato et a morte liberat et non patietur animam ire in tenebras»; et Ambrosius dicit: «Omnis summa discipline christiane in misericordia et pietate est, quam si quis sequens lubricum carnis patiatur, vapulabit [vapulapit cod.] quidem sed non peribit». Iterum quia per misericordiam acquiritur gloria paradisi, iuxta illud Mt. 25 «Venite, |203ra| benedicti Patris mei etc., esurivi enim etc.», et Thob. 12 «Elemosina facit invenire vitam eternam». |
E questo perché a causa dell'esercizio della pietà la pena dell'inferno viene scansata, secondo le parole di Tobia 4,11: «L'elemosina affranca dal peccato e dalla morte, e non permette di scendere nelle tenebre». E sant'Ambrogio dice: «Il nucleo della vita cristiana consiste nella compassione e nella pietà; chi si dà al disordine carnale, viene sì bastonato ma non perirà». Inoltre, tramite la compassione viene conseguita la gloria del paradiso, secondo Matteo 25,34-35: «Venite, |203ra| benedetti del Padre mio, eccetera, avevo fame e mi avete dato da mangiare» eccetera; e Tobia 12,9: «L'elemosina fa guadagnare la vita eterna». |
Exemplum de primo, quod non vadat, habemus in IV Dyalogorum de Sthephano qui defuntus in ponte trahebatur per coxas deorsum et per brachia sursum quia elemosinas amaverat et carnis vitiis perfecte non restiterat; et tamen resuscitatus, postea dampnatus potius creditur a Gregorio ibidem, quia - ut dicit - «vitam perfecte minime correxit». Unde illud Ambrosii «non peribit» debet intelligi idest "vix peribit", vel "quia per misericordie opera disponitur ad penitentiam de peccatis"; unde datur intelligi quod ille Stephanus resuscitatus forte opera misericordie dimisit. Exemplum vero de hoc quod non remaneat ibi, habemus in Traiano imperatore, qui propter quandam pietatem de inferno extractus est a Gregorio. |
Esempio circa il primo caso, ossia che non va (all'inferno), lo si ha nei Dialoghi IV,38 di Gregorio Magno: tale Stefano, deceduto, fu visto scivolare sul ponte, tratto in giù per le gambe dagli spiriti maligni e tratto in alto per le braccia dagli angeli, perché generoso sì nelle elemosine ma impenitente nei vizi della carne. Tornò a vita. Ma poi, da Gregorio egli fu reputato dannato, visto che «non aveva mutato il proprio comportamento». Di conseguenza, l'espressione di Ambrogio «non perirà» va intesa "a stento perirà"; oppure "le opere di misericordia dispongono alla conversione dai peccati". La cosa fa penare che il suddetto Stefano, una volta risuscitato, interruppe le opere di misericordia. Esempio poi del caso che non lì (ossia nell'inferno) non persiterà: l'imperatore Traiano, a motivo di talune azioni misericordiose, fu estratto dall'inferno per mezzo di san Gregorio. |
Exemplum de secundo habemus in IV Dyalogorum c. 8 de Servulo qui merito misericordiarum audivit voces laudum in celo in die obitus sui. Exemplum etiam in libro Iohannis de Evagrio philosopho sepulto cum cirographo[2]. Exemplum etiam de beato Martino qui dixit in fine «Sinus Abrahe me suscipiet»; et in multis aliis. |
Esempio circa il secondo caso (conseguimento della gloria del paradiso), nei Dialoghi IV,14, a proposito di Sèrvolo: a motivo della sua compassione, egli udì canti celestiali nel giorno della sua morte. Esempio nel libro di Giovanni il Monaco a proposito di Evagrio il filosofo, sepolto insieme col suo autografo. Esempio di san Martino, il quale sul morire disse «Mi accoglierà il seno di Abramo». E molti altri. |
«Beati enim misericordes quoniam ipsi misericordiam consequentur», ut dicitur Mt. 5. Unde qui fuerunt misericordiores in vita ista maiorem misericordiam percipient in patria, iuxta illud Mt. 7 «In qua mensura mensi fueritis remetietur vobis». Unde Eccli. 16 «Omnis misericordia locum facit unicuique secundum meritum operum suorum». |
«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si dice in Matteo 5,7. Quanti erano stati misericordiosi in questa vita, riceveranno misericordia nella patria, secondo Matteo 7,2: «Con la misura con la quale misurate sarete misurati». Ed Ecclesiastico (Siràcide) 16,15: «Egli farà posto a tutta la sua generosità, e ciascuno sarà trattato secondo le sue opere». |
Unde dubium videtur quomodo possit salvari illud quod legitur in libro De mirabilibus inauditis c. 4 de quodam Filentulo cum misericordia et fornicatione defuncto[3]. Dicitur enim ibi quod non ivit in gehennam propter misericordiam nec tamen intravit paradisum propter luxuriam. |
Sorge però un problema: come ritenere accettabile quanto narra Giovanni il Monaco in De mirabilibus inauditis, cap. 4, a proposito di tale Filentolo?, ovvero che costui morì compassionevole e lussurioso nel medesimo tempo. Vi si dice che non andò nella geenna a motivo della compassione, e non entrò in paradiso a motivo della lussuria. |
Quod quidem videtur impossibile, cum non ponamus nisi quinque loca - scilicet infernum, limbum patrum, limbum puerorum, purgatorium et paradisum - esse defunctorum. Sed ad limbum patrum nullus vadit postquam Christus illuc ivit. Ad limbum vero puerorum nullus vadit nisi carens peccato mortali cum solo originali. Quicumque vero vadit ad purgatorium vadit ad paradisum; nisi forte dicatur quod ad tempus fuit sine inferno et paradiso |203rb| et postmodum resuscitatus ad alterum illorum ivit, sicut contingit de Stephano predicto. |
La cosa appare insostenibile, visto che non ammettiamo se non cinque luoghi dei trapassati: inferno, limbo dei padri, limbo dei bambini, purgatorio, paradiso. Ora, nessuno accede più al limbo dei padri dopo che vi andò il Cristo. Al limbo dei bambini nessuno accede se non senza peccato mortale e col solo peccato originale. Chiunque poi va al purgatorio, a suo tempo raggiungerà il paradiso; a meno che non si preferisca dire che (Filentolo) stette temporaneamente senza inferno e senza paradiso, |203rb| e quando poi risuscitò finì in uno dei due, come nel caso del suddetto Stefano. |
Vel certe possumus dicere quod non ivit ad gehennam quantum ad locum sed ivit quantum ad tormentum, quia «Ubicumque sit(?), dyabolus fert tormenta flammarum suarum», ut dicit Glosa super illud Iac. 3[,6] «inflammata a gehenna». Unde licet hoc non sit ex comuni lege, tamen potest esse ex dispensatione, secundum quam etiam de infermo trahuntur interdum. |
Oppure si può attendibilmente sostenere che (Filentolo) finì nella geenna non nel senso stretto di luogo, ma nel senso di supplizio, poiché «Dovunque sia, il diavolo arreca i tormenti delle sue fiamme», come asserisce la Glossa biblica in rapporto a Giacomo 3,6 «traendo la sua fiamma dalla geenna». Sebbene ciò non sia previsto dalla legge comune, può tuttavia esser frutto di dispensa, allo stesso modo che taluni vengono a volta tratti fuori dall'inferno. |
Sed quod aliquis in peccato mortali moriens sine resuscitatione non torqueatur eternaliter, hoc non potest recipere dispensationem a Deo quia Deus non potest esse iniqus et mendax; esset enim si hoc accideret, quia culpa sine pena inordinate remaneret et veritas scripture deficeret. Unde II Thim. 2[,13] «Fidelis est, se ipsum negare non potest», Glosa: negaret autem se ipsum si dicta sua non impleret. |
Ma che un deceduto in peccato mortale, e non risorto, non patisca in eterno, ciò non è suscettibile di dispensa da parte di Dio, poiché Dio non può esser ingiusto e menzognero; e lo sarebbe, se così accadesse, perché in tal caso la colpa resterebbe impunita e la verità della sacra scrittura vacillerebbe. Pertanto, II Timoteo 2,13: «Egli è fedele, non può rinnegare se stesso»; Glossa: rinnegherebbe se stesso se non adempisse le sue promesse. |
Unde forte bene potuit facere quod non haberet penam inferni sed haberet penam propter carentiam visionis Dei, qui incomparabiliter maior est, sicut dicit Crisostomus, et hoc allegat Iohannes ille qui conscripsit hystoriam. Sic ergo vel fuit resuscitatus vel extra infernum existens, inferni igne torquetur vel sola carentia visionis Dei torquetur, etiam si in inferno existat quantum ad locum, quia non agit ille ignis nisi ad Christi imperium ut instrumentum divine iustitie. |
È dunque possibile che Dio lo dispensasse dalla pena dell'inferno e gli facesse subire in pena l'assenza della visione divina; pena infinitamente maggiore, a giudizio di Giovanni Crisostomo († 407), come riferisce il medesimo Giovanni il Monaco nel raccontare quella vicenda. Il tal caso, o che fosse risuscitato o che stesse fuori dell'inferno, patisce il fuoco infernale, oppure patisce l'assenza della visione di Dio, anche se risiedesse nell'inferno come semplice luogo, visto che siffatto fuoco non agisce se non per ordine del Cristo a strumento della giustizia divina. |
Sed cum in mortali peccato decedentes sint obstinati in culpa et odio Dei, secundum sanctos non potest esse secundum divinam iustitiam quod Deus ipsos non puniat. Utrum autem Deus per absolutam omnipotentiam posset voluntatem talium immutare alia questio est quam ad propositum, quia hic de voluntate ante mortem, non post mortem, est questio quid aliquis mereatur post mortem. |
Ma poiché i deceduti in peccato mortale restano ostinati nella colpa e nell'odio a Dio, a giudizio dei santi (padri) non è consonante con la giustizia divina che Dio non li punisca. Se poi l'illimitata onnipotenza di Dio posssa mutare la loro volontà, è problema differente da quello qui sollevato. Qui infatti la questione è: a motivo degli atti volitivi compiuti prima della morte, e non dopo la morte, che cosa merita una persona a morte avvenuta? |
Circa crucem vero nota quod Io. 19 quintum verbum eius fuit «Sitio», quod fuit magne misericordie ad appetitum suum sensitivum quia indicavit se sitire corporaliter; sed maioris misericordie fuit ad genus humanum quod indicavit se sitire et eius salutem spiritualiter, ut scilicet ipsum sibi incorporaret per fidem et caritatem. Unde in cruce voluit substinere sitim corporalem ut de nostra salute |203va| posset reficienter potari. |
Quanto alla croce, considera che la quinta parola pronunciata dal Cristo fu «Ho sete», Giovanni 19,28. Parola di grande compassione verso la propria istanza fisiologica; ma di ancor maggiore compassione riguardo al genere umano, perché manifestò la sua sete della salvezza spirituale dell'uomo, ovvero unirlo a se stesso tramite fede e amore. Sulla croce dunque volle sopportare la sete fisica, |203va| quasi per potersi dissetare della nostra salvezza. |
|
|
[1] Iohannes Monachus [IX sec.], Liber de miraculis c. 18, ed. P.M. Huber, Heildelberg 1913, pp. 69-71. Bibl. Vat. I.7.(5)Cons.
[2] ID., Liber de miraculis c. 15, ed. cit., pp. 66-68.
Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 240 C 195/6 "cirographus, scilicet conscriptio manuum", 539 G 85/10 "cyrographo -as, idest manu scribere vel cyrographum facere, et tunc derivatur a cyrographo".
[3] Iohannes Monachus, Liber de miraculis c. 3, ed. cit., pp. 40-41.