precedente successiva

De misericordia

La compassione

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

Capitulum XIII

Capitolo 13

Estote.

Secundo per misericordiam acquiritur emolumentum corporale, scilicet sanitas, vita et huiusmodi.

Quantum igitur ad sanitatem habemus exemplum in Constantino qui propter pietatem curatus est a lepra a beato Silvestro, et exemplum in beato Laurentio qui hospites suos scilicet viduam dolentem caput et cecum sanavit; et in multis aliis.

Siate compassionevoli, Luca 6,36.

Secondo beneficio che è frutto della compassione, quello fisico: salute, vita e simili.

Quanto alla salute abbiamo esempio in Costantino imperatore, guarito dalla lebbra per opera di san Silvestro; esempio in san Lorenzo che guarì la donna sofferente di gran dolore di testa, e guarì il cieco; e in molti altri.

Quantum vero ad conservationem vite habemus exemplum in beato Germano qui conservavit a morte hospites suos, ut habetur a Beda in I libro Hystorie gentis Anglorum, et in Raab meretrice que, propter misericordiam quam fecit nuntiis Iosue, liberata est a morte cum tota domo sua, ut habetur Ios. 2 et 6. Unde et Tob. 4[,11] «Elemosina a morte liberat». Et in libro Iohannis de illo qui liberatus est a vinculis[1].

Quanto alla preservazione della vita, esempio in san Germano, il quale serbò da morte i suoi ospiti, come racconta Beda il Venerabile († 735) nella Storia degli Inglesi, libro I; esempio di Raab la prostituta, che per pietà mostrata agli esploratori inviati da Giosuè, fu liberata dalla morte, lei, la sua famiglia e la sua casa, Giosuè 2 e 6. Tobia 4,11: «La compassione preserva dalla morte». Nel libro di Giovanni il Monaco esempio di colui che fu liberato dalle catene.

 Quantum vero ad recuperationem vite proprie habemus exemplum in Drusiana elemosinaria que resuscitata est a beato Iohanne evangelista, et in Tabita plena elemosinis quam suscitavit beatus Petrus apostolus, ut habetur Act. 9.

Quantum vero ad vitam |202rb| persone coniuncte habemus exemplum et in Laçaro fratre hospitarum suarum, quem resuscitavit Iesus, Io. 11; et in Helya qui resuscitavit filium hospite sue, ut habetur in III Reg. 17; et in Helyseo qui resuscitavit filium hospite sue, ut habetur IV Reg. 4; et in multis aliis.

Quanto al ritorno a vita, esempio di Drusiana, generosa nelle elemosine, la quale fu riportata a vita da san Giovanni l'evangelista; esempio di Tabità, dalle molte elemosine, risuscitata da san Pietro apostolo, Atti degli Apostoli 9,36-41.

Quanto alla vita |202rb| dei congiunti, esempio di Lazzaro, fratello delle sue ospiti (Marta e Maria), e che Gesù  risuscitò, Giovanni 11,1-44; esempio di Elìa, il quale risuscitò il figlio della donna che l'aveva ospitato, I Re 17,17-24; esempio di Eliseo che risuscitò il figlio della sua ospite sunammita, II Re 4,8-37. E molti altri esempi.

Quantum vero ad durationem etiam carnis mortue habemus exemplum in Osvald rege Britonum, Pictorum, Scotorum et Anglorum, cuius piam dexteram apprehendens quidam episcopus nomine Aidan dixit «Numquam inveterascat hec manus», quod et factum est, ut narrat Beda in III libro predicte Hystorie.

Quanto alla conservazione fisica d'un corpo deceduto, esempio di Osvaldo, re dei Britoni, Pitt??, Scozzesi ed Anglici; un vescovo di nome Aidan gli prese la mano destra e disse: «Mai invecchi questa mano!». E così avvenne, come racconta Beda il Venerabile († 735) nella Storia degli Inglesi, libro III.

Circa crucem vero nota quod secundum verbum fuit ad latronem: «Hodie mecum eris in paradiso», ut habetur Luc. 33; non dixit  "usque ad annos vel menses vel septimanas vel dies" sed "hodie", quotcumque latrocinia perpetraverit. In quo quidem permultum misertus est remictendo tantam culpam et conferendo tantam gloriam.

Quanto alla croce, la seconda parola detta dal Cristo in croce fu rivolta al ladrone: «Oggi sarai con me in paradiso», Luca 33,43. Non disse: "tra qualche anno o qualche mese o settima o giorno" ma "oggi", quantunque fossero i crimini da costui commessi. Vi si rivelò moltisssimo compassionevole: tanta fu la colpa che gli condonò, e tanta la gloria che gli conferì!

Capitulum XIV

Capitolo 14

Estote.

Tertio per misericordiam acquiritur emolumentum spirituale. Frequenter enim contingit quod bona temporalia et corporalia impediunt spiritualia, sed per misericordiam non solum corporalia et temporalia bona acquiruntur sed etiam spiritualia, ut infra(?) ostendetur.

Siate compassionevoli.

Terzo beneficio della compassione, quello del vantaggio spirituale. Capita spesso che beni materiali e fisici pongano ostacolo a quelli spirituali; tramite la compassione invece, si conseguono non i soltanto i beni fisici e materiali ma anche quelli spirituali, come si mostrerà più oltre.

Et quidem quod per temporalia bona frequenter impediantur spiritualia dicit Eccles. 5 «Divitie congregate in malum domini sui», et Iob 12 «Habundant tabernacula predonum et audacter provocant Deum», et Mc. 10 et Luc. 18 «Quam difficile qui pecunias habent in regnum Dei introibunt». Unde et quando Constantinus imperator contulit  ecclesie temporalia bona dicitur vox de celo audita esse «Hodie venenum infusum est ecclesie».

Che a causa di beni materiali spesso vengano ostacolati i beni spirituali, lo dice Ecclesiaste (Qoèlet) 5,12: «Ricchezze accumulate dal padrone a suo danno»; Giobbe 12,6: «Sovrabbondano le tende dei ladri, sfacciatamente provocano Dio»; Marco 10,23, e Luca 18,24: «Quant'è difficile per coloro che possiedono ricchezze entrare nel regno di Dio!». E quando l'imperatore Costantino concesse alla chiesa beni materiali, una voce fu udita venire dal cielo: «Veleno è stato oggi infuso nella chiesa!».

Exemplum de Saul qui, carens temporalibus bonis et de minima cognatione minime tribus existens scilicet Beniamini, erat «bonus et electus et non erat vir de filiis Israel melio illo», ut dicitur I Reg. 9; sed ditatus in temporalibus et factus rex, factus est pessimus scilicet inobediens Deo, consulens phitonissam, superbus, invidens et crudelis contra filium et contra David. Exemplum etiam habemus in libro Iohannis Monachi[2] c. 30 |202va| de lathomo qui erat optimus dum esset pauper et postea ditatus factus est pessimus, sed tamen tandem factus est bonus propter meritum precedentis misericordie in pauperes et hospites.

Esempio di Saul: non possedeva ricchezze, proveniva da modeste ascendenze e dalla tribù più piccola, quella di Beniamino, ma era «bello e alto, non c'era nessuno più bello di lui», come detto in I Samuele 9,2. Diventato poi ricco e fatto re, tenne un comportamento pessimo, disubbediva a Dio, consultava la negromante (I Samuele 28,7-8), era sospettoso e crudele contro il proprio figlio e contro David. Altro esempio nel libro di Giovanni il Monaco c. 30, |202va| a proposito del tagliapietre: correttissimo finché povero, poi arricchitosi divenne un malvivente; ma tornò ad esser buono per merito della precedente compassione avuta per poveri e pellegrini.

Similiter etiam per bona corporalia frequenter impediuntur spiritualia quia caro est hostis spiritus, iuxta illud Gal. 5 «Caro concupiscit adversus spiritum et spiritus adversus carnem», et ideo valitudo carnis fortius facit pugnare contra spiritum; unde Deuter. 32 «Incrassatus est dilectus et recalcitravit», et Iob 15 «Cucurrit adversus Deum erecto collo et pingui cervice armatus est, operuit faciem eius crassitudo et ex lateribus eius arvina dependet».

Parimenti a causa di beni materiali vengono spesso ostacolati i beni spirituali perché la carne è contraria allo spirito, secondo Galati 5,17: «La carne ha desideri contrari allo spirito e lo spirito ha desideri contrari alla carne», e così la buona salute fisica spinge a combattere contro lo spirito. Deuteromio 32,15: «Si è ingrassato ed ha recalcitrato»; Giobbe 15,26-27: «Correva contro Dio a testa alta, riparato dalla grossa cervice; aveva la faccia coperta di grasso e pinguedine intorno ai suoi fianchi».

Exemplum de hoc habemus Ysa. 38 de rege Eçechia qui infirmatus fuit bonus et humilis sed sanatus per cataplasma Ysaie statim factus est malus et superbus. Unde devotus beati Thome Canturiensis, per ipsum sanatus prius existens infirmus, provide rogavit infirmitatem redire si sanitati anime sue deberet officere, quod et factum est.

Esempio in Isaia 38, a proposito di re Ezechia: finché malato si mantenne buono e umile; sanato che fu tramite l'impiastro di Isaia (cf. Isaia 38,21), divenne perfido e altezzoso (cf. Isaia 39). Il devoto di san Tommaso da Canterbury, da costui guarito, saggiamente pregò di tornar malato se avesse mai recato danno alla propria anima; è così accadde.

Aliquando tamen per bona temporalia et corporalia disponitur quis ad recipiendum bona spiritualia, sicut filum introducitur per setam. Exemplum de temporalibus in predicto pagano; de corporalibus vero in omnibus sanatis a Christo, et in Constantia filia Constantini que liberata fuit a lepra a beata Agnete.

Talvolta tuttavia a motivo di beni materiali e fisici, uno si dispone a ricevere beni spirituali, come il filato s'intessee con la seta. A proposito dei beni materiali, esempio nel suddetto pagano; circa i beni fisici, esempio in tutte le persone guarite dal Cristo, e in Costanza figlia di Costantino, guarita dalla lebbra da sant'Agnese.

Circa crucem vero nota quod tertium verbum eius fuit hoc, Io. 19[,26]: «Mulier, ecce filius tuus» etc. In quo quidem permaxime misertus est consolando miserrimam et afflictissimam.

Quanto alla croce, terza parola detta dal Cristo sulla croce, Giovanni 19,26: «Donna, ecco tuo figlio» eccetera. Massimo sentimento di compassione nel consolare una madre distrutta dal dolore.

 

 


[1] Iohannes Monachus [IX sec.], Liber de miraculis c. 10, ed. P.M. Huber, Heildelberg 1913, pp. 54-55. Bibl. Vat. I.7.(5)Cons.

[2] Iohannes Monachus, Liber de miraculis c. 27, ed. P.M. Huber, Heildelberg 1913, p. 82.

Cf. Uguccione, Derivationes II. 646 § 9: «latomus -i, lapidum cesor; et inde hec latomia -e, lapidum cesio».


precedente successiva