precedente successiva

De mutabilitate et immutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

3. Quod Deus non mutatur proprie

Circa secundum notantum est quod motus sive mutatio ad presens potest accipi tripliciter, scilicet proprie, improprie e methaphorice.

3. In Dio non si dà mutazione in senso proprio

Circa la seconda questione, va detto che il moto o la mutazione li si possono intendere in tre sensi: proprio, improprio, metaforico.

Secundum igitur primum modum mutatio nullo modo cadit in Deo, cum habeat conditiones omnino contrarias conditionibus motus proprie dicti quas prenumeravimus. Deus enim est summe perfectus, est purus actus, est prima vita et est omnimode et penitus simplex. Et ideo dicitur Num. 23 «Non est Deus ut homo ut mentiatur neque ut filius hominis ut mutetur»; et in Ps. [101,27-28] «Mutabis eos et mutabuntur, tu autem idem ipse es»; et Malach. 3 «Ego Deus et  non mutor». Et in novo testamento, Iac. 1 «Apud quem non est transmutatio» etc.

Primo, mutazione in senso proprio. In tal senso, mutazione in nessum modo si dà in Dio. Dio infatti ha caratteristiche del tutto opposte a qulle del moto in senso proprio sopra enunciate. Dio è sommamente perfetto, è atto puro, vita pimigenia, del tutto ed assolutamente semplice, ovvero non composto. È scritto infatti, Numeri 23,19 «Dio non è un uomo da poter mentire, non è un figlio dell'uomo da poter mutare»; Salmo 102,27-28 «Tu li muterai ed essi passeranno, ma tu resti lo stesso»; Malachia 3,6 «Io sono il Signore, non cambio». E nel nuovo testamento, Giacomo 1,17 «In lui non c'è ombra di cambiamento».

Et sancti. Dicit enim Ieronimus Ad Marcellam: «In comparatione eius qui vere est quia incommutabilis est, quasi non sunt que commutabilia sunt». Item Augustinus in libro I De Trinitate: «Substantiam Dei sine ulla sui commutatione mutabilia facientem» etc.; et in libro V: «Sola substantia vel essentia que est Deus incommutabilis est». Item in libro De natura boni: «Solus Deus immutabilis est. Que autem fecit, quia ex nobis sunt, mutabilia sunt».

Autorità dei santi. Girolamo († 420), lettera a Marcella: «A confronto con Dio, vero essere perché immutabile, le realtà mutabili appaiono pressoché inesistenti». Agostino, De Trinitate, libro I: «Sostanza di Dio, che senza mutazione alcuna, crea le  le realtà mutabili» eccetera; in libro V: «Soltanto la sostanza o l'essenza che è Dio. è immutabile». E in De natura boni: «Dio solto è immutabile. Le cose da lui fatte, poiché provenienti dalla nostra stessa natura, sono mutabili».

Item Philosophus probat in VIII Phisicorum quod est primus movens omnino inmobile, quod est Deus. Item Boetius in III De consolatione dicit: «Stabilisque manens dat cuncta moveri».

Parimenti Aristotele dimostra, Fisica VIII, 6 (258b 10ss), che il primo motore è immobile, ovvero Dio. E Boezio († 524), La consolazione della filosofia III, 9 metr., dice: «E restando immoto, imprime movimento a tutte le cose».

4. Quod Deus mutatur inproprie

Si autem loquamur de motu secundo modo idest improprie dicto, sic dicimus quod Deus tribus modis movetur inproprie.

Uno  modo quia efficit in aliis motum proprie dictum, licet ipsum in se non habeat effectice; unde est in Deo virtualiter, licet non sit in ipso formaliter. In virtute enim Dei efficitur omnis mutatio vel motus proprie dictus, sicut patet ex dictis auctoritatibus. Et etiam in Ps. [76,11] dicitur «Hec mutatio dextere Excelsi», et Act. 17 «In ipso vivimus, movemur et sumus»; per quem modum sol non dicitur proprie calidus sed improprie, quia scilicet non informatur calore sed efficit |131vb| calorem in istis inferioibus que informantur calore.

4. In Dio si dà mutazione in senso improprio

In rapporto al moto inteso nel secondo modo, ovvero in senso improprio, possiamo affermare che Dio è impropriamente mobile in tre modi.

Primo modo. Dio induce in altri soggetti reale movimento, sebbene non lo abbia in se stesso; in Dio dunque movimento virtuale non formale. Solo nella potenza virtuale di Dio si dà ogni mutazione o moto propriamente detto, come risulta dalle precedenti autorità. Anche in Salmo 77,11 si dice «È mutata la destra dell'Altissimo»; e negli Atti degli Apostoli 17,28 «In lui viviamo, ci moviamo ed esistiamo»; allo stesso modo che il sole non lo si dice caldo in senso proprio ma impropriamente, perché non è tale in forza del calore ma produce il calore |131vb| in queste realtà terrestri, le quali invece hanno il calore come loro compontente.

Secundo modo movetur Deus improprie quia dicitur moveri non per mutationem que sit in ipso sed per mutationem que est in alio, sicut patet in omnibus relationibus que dicuntur de Deo ex tempore.

Unde Augustinus in libro V De Trinitate in fine: «Quomodo ergo optinebimus nichil secundum accidens dici Deum? nisi quia ipsius nature nichil accidet quo mutetur, ut ea sint accidentia relativa que cum aliqua mutatione rerum, de quibus dicuntur, accidunt. Sicut amicus relative dicitur. Neque enim esse incipit nisi cum amare cepit; fit ergo aliqua mutatio voluntatis ut amicus dicatur.

Secondo modo. Dio si muove in senso improprio, perché si ritiene che il suo movimento non sia interno a lui stesso ma movimento indotto in altro, come risulta da tutte le relazioni dette di Dio in rapporto al tempo.

Agostino, De Trinitate V, 16 (CCL 50, 226-227): «Come potremmo ragionevolmente asserire "Dio è il nulla accidentale" se non perché nulla sopravviene alla sua natura che induce mutazione, visto che le variazioni accidentali altro non sono che quelle medesime parziali mutazioni delle cose di cui parliamo? Allo stesso modo diciamo "amico in senso relativo". L'amico infatti non è tale se non quando incomincia a voler bene; e dev'essere accaduta una mutazione nell'attività volitiva perché lo si ritenga amico.

Nummus autem cum dicitur pretium, relative dicitur; nec tamen mutatus est cum esse cepit pretium neque cum dicitur pignus, et si qua similia. Si ergo nummus potest nulla sui mutatione totiens dici relative, ut neque cum incipit dici neque cun desinit aliquid in eius natura vel forma qua nummus est mutationis fiat, quanto facilius de illa incommutabili Dei substantia debemus accipere ut ita dicatur relative aliquid ad creaturam, ut quamvis temporaliter incipiat dici, non tamen ipsi substantie Dei aliquid accidisse intelligatur sed illi creature ad quam dicitur.

Quando la moneta la chiamiamo prezzo, essa è prezzo solo relativamente; nessuna reale mutazione è avvenuta in essa quando inizia a fungere da prezzo o da pegno, o simili. La moneta pertanto è soggetta a molteplici denominazioni senza una sua reale mutazione, al punto che a inizio e a  fine di diversa funzione nulla muta della sua natura o forma di moneta; a paragone, è molto più semplice ammettere la sostanziale immutabilità di Dio e relativa mutazione delle cose create, avvenuta sì nel tempo ma cbe non riguarda la sostanza di Dio bensì una determinata creatura.

«Domine refugium - inquit - factus es nobis» [Ps. 89,1]. Refugium ergo nostrum Deus relative dicitur, ad nos enim refertur; et tunc refugium nostrum fit cum ad eum refugimus. Numquid tunc fit aliquid in eius natura quod antequam ad eum refugeremus non erat? In nobis ergo fit aliqua mutatio; deteriores enim sumus antequam ad eum refugeremus, et efficimur ad eum refugiendo meliores; in illo autem nulla.

«Signore, ti sei fatto nostro rifugio», dice Salmo 90,1. "Nostro rifugio" lo si dice di Dio in senso relativo, ovvero in rapporto a noi, perché egli diventa nostro rifugio quando a lui facciamo ricorso. Avviene forse nella sua natura una qualche mutazione, inesistente prima del nostro ricorso? La mutazione dunque avviene in noi: eravamo manchevoli prima di ricorrere a lui, siamo diventati migliori rifugiandoci in lui. Nessuna mutazione in lui.

Sic et Pater noster esse incipit cum per eius gratiam regeneramur, quoniam «dedit nobis potestatem filios Dei fieri». Substantia itaque nostra mutatur in melius cum filii eius efficimur; simul et ille Pater noster esse incipit, sed nulla cummutatione substantie. Quod autem temporaliter dici incipit Deus quod antea non dicebatur, manifestum est relative dici; non tamen secundum accidens Dei quod ei aliquid accideret, sed plane secundum accidens eius ad quod dici Deus aliquid incipit relative. Et quod iustus amicus Dei esse incipit, ipse mutatur; Deus autem absit ut temporaliter aliquem diligat quasi nova dilectione que in ipso ante non erat, apud quem nec preterita |132ra| transierunt et futura iam facta sunt.

Dio diviene nostro padre quando noi veniamo rigenerati dalla sua grazia, poiché «egli ci ha concesso di diventare figli di Dio» (Giovanni 1,12). Il nostro essere pertanto è nobilitato quando diventiamo figli di Dio; nel medesimo tempo anch'egli inizia ad esser nostro padre, ma senza mutazione alcuna del suo essere. Quando si afferma che Dio inizia temporalmente qualcosa di cui prima non si affermava, si tratta ovviamente di asserto relativo; non è questione infatti di cambiamento accidentale occorso in Dio, ma cambiamento accidentale dell'oggetto rispetto al quale si dice che Dio ha iniziato ad operare. Se diciamo che l'uomo giusto inizia ad esser amico di Dio, è l'uomo a mutare; ma Dio in nessun modo inizia temporalmente a voler bene a qualcuno, quasi una nuova dilezione precedentemente inesistente in lui. In Dio non si dà né un passato |132ra| trascorso né un futuro incompiuto.

Itaque omnes sanctos suos ante mundi constitutionem dilexit, sicut et predestinavit; sed cum convertuntur et inveniunt illum, tunc incipere diligi ab eo dicuntur ut eo modo dicatur quo potest humano affectu capi quod dicitur. Sicut etiam cum iratus malis dicitur et placidus bonis, illi mutantur non ipse; sicut lux oculis infirmis aspera, lenis est firmis, ipsorum scilicet mutatione, non sua».

Hec omnia Augustinus[1].

Dio ha amato tutti i suoi santi prima della creazione del mondo (cf. Giovanni 17,24), così come li ha prescelti; ma quando questi si convertono e lo incontrano, allora diciamo che iniziano ad esser amati da lui: espressione linguistica definita sulla rappresentazione della dinamica affettiva. Allo stesso modo, se diciamo che Dio è severo con i peccatori e benevolo con i virtuosi, la mutazione si dà in costoro non in Dio. Luce irritante per occhi gracili, gradevole per quelli saldi: la variante è dovuta agli occhi, non alla luce».

Fin qui, tutto da Agostino, De Trinitate V, 16 (CCL 50, 226-227).

Per quem modum etiam sine omni mutatione regis, per mutationem clientis sui, rex qui primo erat clienti suo dexter fit ei sinister; et sine omni mutatione parietum ecclesie, ille paries qui ingredientibus est dexter, eisdem egredientibus est sinister; et similiter contingit de sinistro.

Stessa cosa. Senza alcuna mutazione del re ma per mutazione del suo protetto, il re che antecedentemente era benevolo verso il suo protetto, ora gli si fa avverso. Senza mutazione alcuna delle pareti di una chiesa, la parete sinistra rispetto a chi entra diventa destra rispetto a chi esce; e così il suo contrario.

Tertio modo Deus movetur improprie, omnem operationem vocando motum seu mutationem. Operatio enim in quantum huiusmodi habet conditionem contrariam motui proprie dicto, quia motus est actus inperfecti sed operatio est actus perfecti. Sic ergo improprie etiam intelligere et velle et amare motus quidam dicuntur. Et sic procul dubio Deus inproprie movetur quia Deus intelligit et amat se ipsum. Et hoc modo dicit Augustinus, libro X Super Genesim ad literam, quod spiritus creator movet se nec per tempus nec per locum. Et Plato dicit quod primum movens movet se ipsum. Dicitur enim Io. 5 «Pater meus usque modo operatur, et ego operor».

Terzo modo. Dio si muove in senso improprio se denominiamo moto o mutazione qualsiasi operazione. L'operazione in quanto tale possiede una proprietà contraria al moto in senso proprio, perché il moto è atto di soggetto imperfetto, mentre l'operazione è atto di soggetto perfetto. E in questro senso Dio certamente si muove in senso improprio perché egli intende e ama se stesso. Agostino infatti, in libro X del Super Genesim ad literam, dice che lo spirito creatore muove se stesso aldilà di tempo e di luogo. Anche Platone asserisce che il primo motore muove se stesso. E in Giovanni 5,17: «Il Padre mio opera sempre, e anch'io opero».

 

 


 [1] Lunghissima citazione da Agostino, De Trinitate V, 16 (CCL 50, 226-227); in gran parte, fino a «... ad quod dici Deus aliquid incipit relative», anche in PIETRO LOMBARDO, Sententiae in IV libris distinctae (1155-58), I, dist. 30, c. 1, ed. cura PP. Collegii S. Bonaventurae, Grottaferrata 1971, I, 221-22.

http://www.franciscan-archive.org/lombardus/opera/ls1-30.html


precedente successiva