precedente successiva

REMIGIO DEI GIROLAMI OP († 1319)

De mutabilitate et immutabilitate

■  BNF, Conv. soppr. C 4.940, ff. 131ra-135va  ■

De mutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

|131ra| Incipit tractatus De mutabilitate et immutabilitate fratris Remigii Florentini ordinis fratrum Predicatorum.

|131ra| Trattato Mutabilità e immutabilità composto da fra Remigio da Firenze dell'ordine dei frati Predicatori.

1. Divisio tematis assumpti

Vocabo non plebem meam "plebem meam", et non dilectam "dilectam", et non misericordiam consecutam "misericordiam consecutam". Et erit [erunt cod.] in loco ubi dictum est eis "Non plebs mea vos" ibi vocabuntur filii Dei. Rom. 9.

1. Citazione biblica scelta a tema

Chiamerò quello che non era mio popolo "mio popolo", e quella che non era amata "mia amata", e chi non aveva ottenuto compassione "ottenuto compassione". E laddove fu detto loro "Voi non siete mio popolo", là essi saranno chiamati figli del Dio. Romani 9,25-26.

In istis verbis prophete Osee secundum aliam translationem[1], quantum ad corticem et forinsecam apparentiam videtur prenuntíari mutatio circa iudeos et gentiles quantum ad quatuor, cum tamen secundum realem et propriam veritatem non sit mutatio ex parte Dei sed potius ex parte homìnum.

Tali parole del profeta Osea 2,1.25 in differente formulazione del testo latino, se intese in apparenza sembrano preannunciare mutazione circa ebrei e gentili in riferimento a quattro aspetti; se tuttavia interpretate rigorosamente, la mutazione non ha luogo dalla parte di Dio bensì dalla parte degli uomini.

Et primo prenuntiatur ista mutatio quantum ad divìnam plebificationem et non plebificationem, quia Vocabo plebem meam non plebem meam. Secundo quantum ad divinam dilectionem et oditionem, quia et non dilectam dilectam. Tertio quantum ad divinam miserationem et non miserationem,  quia  et non misericordiam consecutam misericordiam consecutam.
Omnes |131rb| enim iste tamquam oratìones possibiles componi et dividi, duplicem sensum possunt habere ex eo quod accusativi negati possunt intelligi precedere realiter sicut precedunt vocaliter, et affirmativi eodem modo subsequi vel e converso, sicut illa "Ego vocabo inimicos amicos" et alie huiusmodi.

Viene anzitutto preannunciata tale mutazione in riferimento alla chiamata o no a diventare popolo di Dio: Chiamerò quello che non era mio popolo "mio popolo". Secondo, in riferimento all'amore e all'odio di Dio: e (chiamerò) quella che non era amata "mia amata". Terzo, in riferimento alla compassione o non compassione di Dio: e (chiamerò) chi non aveva ottenuto compassione "ottenuto compassione".
Tutti e tre |131rb| questi asserti, sintatticamente atti ad articolatasi e a disarticolatasi, possono essere intesi in due modi: ovvero che gli accusativi negativi (esempio: quello che non era mio popolo) precedono anche nella realtà così come precedono nella formulazione; e che gli accusativi affermativi possono parimenti susseguire o precedere, ad esempio: "Chiamerò i nemici amici" , "Chiamerò amici i nemici ". Ecosì via.

Quarto prenuntiatur mutatio quantum ad divìnam filiationem et non filiationem, quia Et erit etc., ut scilicet concludatur a simili[2] mutatio filiorum in non filios, sicut asseritur hic mutatio non filiorum in filios. Similis etiam ostenditur hic infallibilis veritas omnium predictorum quia Deus qui est veritas et sapientia loquitur, qui omnes creaturas nominat nomine vero, iuxta illud Ps. [146,4] «Qui numerat multitudinem stellarum et omnibus eis nomina vocat». Rom. autem 4 dicitur «Vocat ea que non sunt - scilicet ut sint - tamquam ea que sunt» scilicet ut non sint. Et sic non plebem vocaturum se dicit ut sit plebs, et e converso; et similiter de aliìs tribus.

Quarto aspetto, mutazione preannunciata in riferimento alla filiazione e non filiazione divìna: E laddove fu detto loro "Voi non siete mio popolo", là essi saranno chiamati figli del Dio. Dove per analogia si trae la conclusione "mutazione di figli a non figli" così come qui si asserisce "mutazione di non figli a figli". Analogicamente l'inesprimibile verità di tutto ciò viene qui mostrata dal fatto che parla Dio, verità e sapienza; il quale nomina tutte le cose create con il loro vero nome, a detta di Salmo 147,4: «Egli conta il numero delle stelle e chiama ciascuna per nome». E in Romani 4,17 si dice: «Chiama le cose non ancora esistenti -  affinché vengano in essere -, al pari di quelle che esistono» affinché non esistano. Dice pertanto che chiama il non-popolo perché diventi popolo, e viceversa; e così delle altre tre cose.

Primum autem horum quatuor refertur ad sequele adhesionem et non adhesionem, secundum autem ad boni collationem et non collationem, tertìum vero ad mali ablationem et non ablationem, quartum autem ad status sublimationem et depressionem. Et certe, quod hic prophetatur de iudeis et gentilibus penitus per eundem modum verificatur de quibusdam christianis apud nos particulariter viventibus, ut patebit.

Di queste quattro questioni, la prima si riferisce al consenso e non consenso alla sequela, la seconda al conferimento e non conferimento del bene, la terza alla rimozione e non rimozione del male, la quarta all'elevazione e all'abbattimento dello stato sociale. E quanto viene  profeticamente asserito degli ebrei e dei gentili in Romani 9,25-26, si avvera pienamente anche di taluni cristiani che vivono tra noi, come apparirà più oltre.

2. De mutatione in generali

Verum antequam veniamus ad prosecutionem predictorum quatuor membrorum et ad aptationem singulorum, tria premittenda videntur; quorum primum est de mutatione in generali, secundum est de mutatione Dei, tertium est de mutatione hominum. Ex hiis enim aliqualiter pertractatis, que proposita sunt commodius patefient.

2. Mutazione in senso generale

Ma prima di trattare i predetti quattro argomenti e le applicazioni a ciascuno di essi, dobbiamo premettere tre questioni. Prima, la nozione di mutazione in senso generale; seconda, la mutazione di Dio; terza, la mutazione dell'essere umano. Illustrate in qualche modo queste premesse, sarà più facile intendere le questioni principali sopra proposte.

Circa primum nota quod omnis mutatio proprie dicta in quantum huiusmodi - non faciendo hic distinctionem inter mutationem et motum - quatuor  in se includìt. Primo enim dicit quandam deficientiam a summa perfectione, quia motus est actus inperfectus, ut dicitur in III Phisicorum. Movetur enim aliquid ut habeat illud quo prius carebat. Quod autem summe perfectum est, nullo bono carere potest.

Primo. Ogni mutazione in quanto tale -  e qui ignoriamo la distinzione tra mutazione e moto - inlcude in sé quattro aspetti. In primo luogo denota una qualche carenza rispetto alla massima perfezione, visto che il moto è un atto imperfetto, come dice Aristotele, Fisica III, 1 (200b 32 ss). Infatti una realtà si muove per conseguire quanto le faceva difetto. Ciò che invece è perfetto, non manca di alcun bene.

Secundo dicit quandam potentialitatem; est enim actus existentis in potentia in quantum huiusmodi, ut dicit Philosophus ibidem. Quod enim movetur non hahet actu illud ad quod movetur sed habet illud tantum in potentia.

In secondo luogo, mutazione denota una qualche potenzialità; è infatti una realtà possibile in quanto tale, come dice Aristotele, Fisica III, 1 (201a 10-11). Ciò che è in movimento non possiede ancora la realtà verso cui tende, la possiede soltanto quale possibilità.

Tertio dícit quandam mortem, iuxta illud Augustini «Nonnulla mors mutatio est»; in quantum scilicet omne quod movetur quantum ad aliquid transit, carens scilicet ipso quod prius habebat.

In terzo luogo, mutazione denota in qualche modo una morte, secondo il detto di sant'Agostino «Il cambiamento è quasi una morte». Nel senso che tutto ciò che è in fase di movimento diventa in parte altro, ovvero perde ciò che prima possedeva.

|131va| Quarto dicit quandam compositionen, in quantum omne quod movetur etsi quantum ad aliquid transeat tamen quantum ad aliquid manet. Verbi gratia: quod movetur de albedine in nigredinem, etsi transeat quantum ad albedinem, tamen manet quantum ad substantiam. Et ita in omni quod movetur oportet esse aliquid et aliquid; ac per hoc oportet esse in eo aliquam compositionem.

|131va| In quarto luogo, mutazione denota una certa strutturazione, nel senso che qualsiasi cosa in divenire in parte muta e in parte permane. Esempio: ciò che muta da bianco in nero cambia sì quanto al colore bianco ma sussiste nella propria sostanza. In ogni realtà in divenire pertanto sussiste una cosa ed un'altra; in essa pertanto dev'esserci una articolata composizione.

 

 


[1] Romani 9,25-26: «sicut in Osee dicit: Vocabo non plebem meam plebem meam, et non misericordiam consecutam misericordiam consecutam, et erit in loco ubi dictum est eis non plebs mea vos ibi vocabuntur filii Dei vivi»: testo della Volgata latina, Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, ed. R. Weber – R. Gryson, Stuttgart4 1994 (ed. critica “manuale” dell’antica volgata).

Romani 9,25-26: «sicut in Osee dicit: Vocabo non plebem meam plebem meam, et non dilectam dilectam, et non misericordiam consecutam misericordiam consecutam. Et erit, in loco ubi dictum est eis: Non plebs mea vos, ibi vocabuntur filii Dei vivi»: testo della Volgata latina sisto-clementina dal 1592-98, ripodotta dalla tradizione cattolica, Bibliorum sacrorum iuxta vulgatam clementinam nova editio breviario perpetuo et concordantiis aucta, curavit A. Gramatica, Poligl. Vaticanis 1929, rpt 1951.

In Rom. 9,25-26 Paolo elabora Osee 2,1.23-24 (= 2,1.25, numerazione nelle traduzioni moderne): «2:1 dicite fratribus vestris Populus meus et sorori vestrae Misericordiam consecuta; 2:23 et seminabo eam mihi in terram et miserebor eius quae fuit absque misericordia; 2:24 et dicam non populo meo populus meus tu et ipse dicet Dominus meus es tu».

NB - che significa qui plebs? populus, plebs, vulgus...?

[2] "locus a simili": tipo di argomentazione nella logica medievale: PIETRO DI SPAGNA, Tractatus, called afterwards Summule logicales (1230 ca.), ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, 73-74.


precedente successiva