precedente successiva

De mutabilitate et immutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

9. De mutatione hominis quantum ad divinam plebificationem et non plebificationem

Visis igitur tribus predictis, iam ad prosecutionem quatuor, que a principio diximus in assumpta auctoritate |134ra| contineri, particulariter procedamus.

9. Mutazione dell'essere umano quanto a divenire o non-divenire popolo di Dio

Illustrate queste tre questioni, riprendiamo - come detto all'inizio - il discorso dei quattro argomenti annunciati nel testo biblico Romani 9,25-26, |134ra| scelto a tema del trattato.

Et primo de mutatione hominis quantum ad divinam plebificationem et non plebificationem, quia Vocabo non plebem meam "plebem meam", quod  diximus referri ad divine sequele adhesionem et non adhesionem. Et quidem quantum ad mutationem non plebis in plebem Dei, sive exponatur de gentilibus sive de non ecclesiasticis, potest intelligi illud Ps. [84,3] «Remisisti iniquitatem plebis tue, operuisti omnia peccata eorum».

Primo argomento: mutazione dell'essere umano quanto a divenire o no popolo di Dio, nel testo Chiamerò quello che non era mio popolo "mio popolo". Parole - abbiamo detto - che si riferiscono all'adesione o non-adesione alla sequela di Dio. E proprio a proposito della mutazione da non-popolo a popolo di Dio,  - sia che lo si voglia applicare ai pagani che a non-membri della chiesa  -  possiamo intendere Salmo 85,3: «Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, hai cancellato tutti i suoi peccati».

Ubi advertendum quod omnis plebs est Dei per creationem, iuxta illud Ps. [23,1] «Domini est terra et plenitudo eius» etc., et Eçe. 18 «Omnes anime mee sunt» etc. Sed tamen efficitur non plebs Dei sed diaboli per iniquitatem et diaboli imitationem, iuxta illud Sap. 2 «Invidia diaboli mors entravit in orbem terrarum, imitantur autem eum qui sunt ex parte eius»; et Iob 41[,25] «Ipse est rex super universos filios superbie», et Io. 12 vocatur «princeps huius mundi», et II Cor. 4[,4] vocatur «deus huius seculi».

A questo proposito, va annotato che ogni popolo appartiene a Dio in forza della creazione, Salmo 24,1 «Del Signore è la terra e quanto contiene» eccetera; ed Ezechiele 18,4 «Ecco, tutte le vite sono mie» eccetera. Diventa tuttavia non-popolo di Dio ma del diavolo a motivo dell'ingiustizia e dell'imitazione del diavolo, Sapienza 2,24-25: «La morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; lo imitano coloro che gli appartengono»; e Giobbe 41,26 «Egli è il re su tutti i figli dell'orgoglio»; in Giovanni 12,31 lo si chiama «principe di questo mondo», e in  II Corinzi 4,4 «il dio di questo mondo».

Sed quando Deus ex sua misericordia remictit huiusmodi plebi peccata, tunc non plebs Dei mutatur in plebem Dei per sequelam ipsius et adhesionen. Unde bene dicitur [Ps. 84,3] Remisisti iniquitatem misericorditer, plebis tue mutabilier, operuisti impunibiliter, omnia peccata eorum generaliter. Et iterum [Ps. 84,9]: «Loquatur Dominus pacem in plebem suam et super sanctos suos et in eos qui convertuntur ad cor»; Glosa: de gente quia a ratione excesserant.

Ma quando Dio in forza della sua misericordia perdona i peccati di questo popolo, in tal caso il non-popolo di Dio cambia in popolo di Dio perché segue Dio e a lui aderisce. Dice bene pertanto Salmo 85,3: Hai perdonato l'iniquità con misericordia, del tuo popolo inducendo cambiamento, hai cancellato senza punizione, tutti i suoi peccati indistintamente. E inoltre Salmo 85,9: «Il Signore annunzia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli, per chi ritorna a lui con tutto il cuore»; Glossa biblica: di provenienza pagana, lontani dalla ragione.

Et sic mutati sunt de non plebe Dei in plebem Dei, et hoc per laudabilia que assecuti sunt, scilicet quia sunt facti auditivi cum prius essent inobedientes, servi cum prius essent rebelles, sunt facti pacifici cum prius essent bellicosi, sunt facti de numero paucorum cum prius essent de numero multorum. «Plebs enim a pluralitate dicta est», secundum Ysidorum, libro Ethimologiarum[1]. Facti sunt sui cum prius essent adversarii, facti sunt imi vel subiecti cum prius essent elati, facti sunt mundi cum prius essent immundi, facti sunt conversi qui prius erant aversi, facti sunt veri qui prius erant ficti; et ideo dicit ad cor [Ps. 84,9] non secundum nomen vel < ? ?> vel generationem carnalem.

Da non-popolo di Dio sono così diventati popolo di Dio per aver conseguito frutti lodevoli: disposti all'ascolto da inobedienti che erano, diventati servitori da ribelli, pacifici da battaglieri, parte della minoranza da maggioranza che erano. «Plebe deriva da pluralità», vuole Isidoro († 636), Etimologie IX, 4, 6. Sono diventati suoi, mentre prima erano rivali; diventati umili o docili, mentre prima erano orgogliosi; diventati nitidi, mentre prima erano sordidi; si sono ritrovati, mentre prima erano dispersi; veraci, da falsi che erano. Dice pertanto «... chi ritorna a lui con tutto il cuore» (Salmo 85,9), non a parole o < ? ?> o per legami parentali.

Peccatum enim fecit non audire nec etiam aure verba divina, nec servire ei opere nec pacificari in mente, quia ratio semper remurmurat; et esse de numero multorum, quia «stultorum infinitus est numerus», ut dicitur Eccles. 1, et esse de familia diaboli, et esse elatos et immundos et aversos a Sole iustitie et a bono incommutabili, et fictos quia videntur homines exterius cum sint brutti interius. Quorum contraria sunt in plebe Dei.

Il peccato impedì loro di ascoltare, perfino di udire con l'orecchio, le parole di Dio, di servirlo con le opere, di rappacificarsi interiormente, perché il cervello mormora sempre; li fece porzione di moltitudine, perché «infiniti sono gli stolti», dice Qoèlet 1,15. Il peccato li fece consanguinei del diavolo, boriosi, lerci, ostili al Sole di giustizia e al bene immutabile; finti, perché belli fuori, brutti dentro. Tutto il contrario nel popolo di Dio.

De gentilibus enim secundum carnem fuerunt sancti |134rb| nostri Basilius, Crisostomus, Augustinus, Ambrosius, Ieronimus, Gregorius etc. Et per eundem modum apud nos illi qui non erant de plebe Dei nec ecclesiastici, mutati sunt et facti sunt de plebe Dei et ecclesiastici aderendo ecclesie et obediendo ei, iuxta illud I Thes. 2 «Imitatores facti estis, fratres, ecclesiarum Dei». Hoc autem ex Dei vera vocatione contingit, iuxta illud I Pet. 2 «Virtutes annuntietis eius qui de tenebris vos vocavit in admirabile lumen suum, qui aliquando non populus Dei nunc autem populus Dei»; et Ysa. 41 «Vocavit eum ut sequeretur se», scilicet populum prius non sequentem sed adversarium.

Pagani per nascita erano i nostri |134rb| santi Basilio, Crisostomo, Agostino, Ambrogio, Girolamo, Gregorio, eccetera. Parimenti ai nostri tempi coloro che non appartenevano al popolo di Dio, e non erano membri della chiesa, sono mutati e divenuti membri del popolo di Dio tramite l'adesione e l'ubbidienza alla chiesa, secondo quanto in I Tessalonicesi 2,14 «Voi, fratelli, siete diventati imitatori delle chiese di Dio». Frutto di autentica chiamata di Dio, I Pietro 2,9-10: «Perché voi proclamiate le meraviglie di lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce; voi, che un tempo eravate non-popolo, ora invece siete il popolo di Dio»; Isaia 41,2 «Lo ha chiamato affinché lo seguisse», ovvero il popolo, antecedentemente non suo seguace ma avversario.

Quantum vero ad mutationem plebis Dei potest exponi illud Ps. «Non repellet Dominus plebem suam, et hereditatem suam non derelinquet, quoadusque iustitia convertatur in iudicium»; quamvis Glosa exponat illud de promotione plebis Dei in bonum.

In rapporto al cambiamento del popolo di Dio, si può intendere Salmo 94,14-15: «Il Signore non respinge il suo popolo, e la sua eredità non abbandonerà fin tanto che la giustizia non si volgerà in giudizio»; sebbene la Glossa biblica interpreti il testo in senso di promozione del popolo di Dio verso il bene.

Dicit igitur Non repellet idest retro a se pellet, scilicet a suo consortio et suo patrocinio, Dominus a suo obsequio et suo tabernaculo, plebem suam ab honorifico vocabulo seu honorabili titulo, et hereditatem suam idest quam sibi elegit ex speciali privilegio; non derelinquet sine hereditandi beneficio, quoadusque idest nisi ex rationabili motivo, iustitia scilicet quam prius habebat ex Dei misericordia, convertatur idest commutetur idet totaliter mutetur, scilicet in iustitie contrarium ex sui miseria;

Dice dunque non respinge, ossia non spinge lontano da sé, dalla sua frequentazione e protezione; il Signore dalla sua compiacenza e dalla sua tenda; il suo popolo, parola e titolo d'onore; e la sua eredità che scelse per speciale privilegio, non abbandonerà ovvero non priverà dei beni ereditari, fin tanto che ossia se non per ragionevoli motivi, la giustizia goduta finora in forza della misericordia di Dio, non si volgerà ossia non muterà radicalmente nel contrario della giustizia a motivo della sua indegnità; 

sed dicit in iudicium ut ponatur effectus pro causa idest in iustitiam, que est causa iudicii, idest condempnationis divine; quia, ut dicitur Io. 3[,18], «Qui non credit iam iudicatus est» idest condempnatus, scilicet ad amissionem dignitatis plebis Dei in presenti seculo et ad suspensionem infernalis patibuli in futuro. Que quidem condempnatio, etsi nondum sit facta quantum ad actualem ex< ? ?>am, tamen iam est facta quantum ad certitudinalem prescientiam.

ma dice in giudizio, ponendo l'effetto in luogo della causa ovvero "in giustizia", causa appunto della sentenza di giudizio o condanna divina; poiché, Giovanni 3,18, «Chi non crede è già giudicato», ovvero condannato alla perdita della gloria di popolo di Dio in questo mondo e alla sospensione della pena infernale in futuro. Condanna non ancora eseguita quanto alla reale <  ? ?  >, già eseguita tuttaiva quanto alla certezza della preveggenza.

   

[1] Isidoro, Etimologie IX, 4, 5-6, distingue populus da plebs (o vulgus). Parimenti Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 950-53: populus, plebs, vulgus, tribus. Laddove si provano a riferire la radice greca, vi si nota contaminazione tra πόλις (polis) e πολύς (plus). Riformula sinteticamente Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, II, 257-58.

Sono un po' perplesso, ma mi sembra che Remigio qui segua significato biblico (della Vulgata latina!) di plebs, che ho regolarmente tradotto "popolo", "popolo di Dio". Derivationes II, 738 § M52 "massa", ma nessun rapporto semantico con i precedenti lessemi.

E la folla?, e la massa? Strane coincidenze. Proprio qualche giorno fa, mi leggevo con interesse una relazione su Massa e potere di Elias Canetti († 1994), in "Venerdì di Repubblica" 9.IV.2010, pp. 86-89. «In Canetti la prospettiva si ribalta: la massa, come lui l'aveva sperimentata, è l'unico luogo in cui diventano possibili l'uguaglianza e forse l'umanità stessa. In Canetti il vero soggetto non è il singolo, ma la specie» (p. 88b). Ne avevo ritagliato le pagine e collocate tra la copertina del mio esemplare di Auto da fé (unica opera del Canetti che mi è capitato di leggere).


precedente successiva