precedente successiva

De mutabilitate et immutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

7. De mutatione hominis morali

Viso de mutatione hominis naturali, prosequendum est de mutatione eius morali. Hec autem duplex est, quia una est bonorum que est laudabilis, alia est vituperabilis que est malorum. Et hec est triplex, scilicet vituperabilis, vituperabilior et vituperabilissima.

7. Mutazione morale dell'essere umano

Illustrata la mutazione naturale dell'essere umano, passiamo alla sua mutazione morale. Questa è duplice: la prima è relativa al bene, ed è lodevole; l'altra è relativa al male, ed è biasimevole. Quest'ultima a sua volta è triplice: biasimevole, deprecabile, vergognosa.

Prima est qua mutatur homo de bono in malum, sicut sanus in egrum, sicut liber in servum, sicut dives in egenum, sicut angelus in diabolum, lucidum in obscurum, pulcrum in fedum, verum in falsum, creator in creaturam, homo in brutum animal. Sic mutatur iustus in peccatorem. Tren. 4 «Quomodo obscuratum est aurum, mutatus est color optimus». Et Rom. 1 «Mutaverunt veritatem Dei in mendacium». Et ibidem «Mutaverunt gloriam incorruptibilis Dei in similitudinem ymaginis corruptibilis hominis»; et volucrum quantum ad superbiam vite que altum petit; et quadrupedum quantum ad concupiscentiam carnis, sicut sunt canis equus mulus porcus et huiusmodi; et serpentium scilicet qui reptant et se totis <viribus> terre adherent quantum ad concupiscentiam oculorum. Sicut enim dicitur in Ps. [48,13.21] «Homo cum in honore» etc.

Prima mutazione: l'essere umano muta dal bene al male, come il sano muta in malato, il libero in schiavo, il ricco in povero, l'angelo in diavolo, il chiaro in oscuro, il bello in ripugnante, il vero in falso, il creatore in creatura, l'uomo in animale. Nello stesso modo muta il virtuoso in peccatore. Lamentazioni 4,1 «Ah! come si è annerito l'oro, il miglior colore si è alterato». Romani 1,25 «Essi hanno cambiato la verità di Dio in menzogna». E ancora in Romani 1,23: «Hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile»; con l'immagine di uccelli quanto alla superbia del comportamento che mira in alto; e di quadrupedi quanto alla concupiscenza della carne, tipo cane cavallo mulo maiale e simili; e di rettili, i quali strisciano e con tutte le forze restano incollati alla terra quanto alla concupiscenza degli occhi. Dice Salmo 49,13.21: «Ma l'uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono» eccetera.

Secunda est qua |133va| mutatur homo de malo in peius, sicut tertianarius in continuarium, pallidum in nigrum, male dispositus in infirmum, simplex in stultum. Sic homo de peccato minori in maius peccatum. Unde in Ps. [108,24] «Genua mea infirmata sunt a ieiunio et caro mea immutata est propter oleum» scilicet adulationis, quod scilicet peius est quam spina persecutionis, secundum Augustinum; et Eccli. 27 «Stultus ut luna mutatur», quia modo cornutus[1] per superbiam, modo divisus per luxuriam, modo plenus per avaritiam, quia  «radix omnium malorum cupiditas», ut dicitur in I Thim. 6.

Seconda |133va| mutazione: l'essere umano muta da male in peggio, come ad esempio la febbre terzana muta a febbre cronica, il pallido a nero, l'indisposto a malato, il sempliciotto a stupido. In questo senso l'uomo muta da peccato veniale a peccato grave. Salmo 109,24: «Le mie ginocchia vacillano per il digiuno, il mio corpo è estenuata a causa dell'unzione» ovvero dell'adulazione, che è cosa peggiore dell'aculeo della persecuzione, a giudizio di Agostino. Ecclesiastico (Siràcide) 27,11 «Lo stolto muta come la luna», perché ora puntuto per la sua superbia, ora scisso per la sua lussuria, ora rigonfio per la sua avarizia; perché «radice di tutti i mali è la cupidigia», si dice in I Timoteo 6,10.

Tertia est qua mutatur homo de peiori in pessimum, sicut vespera in noctem, infirmus in mortem, incarceratus in suspendium. Sic homo de peccato maiori in maximum, puta de peccato ex impotentia in peccatum ex certa malitia, et de peccato in se ipsum in peccatum in Deum, ex peccato oris in peccatum operis vel consuetudinis. Unde Eccli. 25 «Nequitia mulieris immutat faciem eius». Sic etiam homo de morte temporali in eternam. Unde Osee 4 «Gloria eorum in ignominiam commutabo».

Terza mutazione: l'essere umano muta da peggio in pessimo, come ad esempio la sera muta a notte, il malato a morto, il carcerato a impiccato. Parimenti l'uomo muta da peccato grave a peccato gravissimo, ad esempio da pecccato d'incapacità a pecccato di consapevole malizia, da pecccato contro se stesso a pecccato contro Dio, da pecccato verbale a pecccato reale, o ripetitivo per assuefazione. Di qui Ecclesiastico (Siràcide) 25,16: «La malvagità di una donna ne àltera il volto». E così anche l'uomo, da morte fisica a morte eterna. Osea 4,7: «Cambierò la loro gloria in vituperio».

Similiter mutatio bonorum triplex est.

Prima est qua homo mutatur de malo in bonum, que laudabilis est, sicut mutatur eger in sanum etc. ut supra, et tempestas in serenum, iuxta illud Eccli. 18  «A mane usque ad vesperam mutabitur tempus». Sicut Saulus mutatus est in Paulum, iuxta illud Eccles. 8 «Potentissimus commutavit faciem illius». Sicut mutatur sordidus in mundum et nudus in vestitum, iuxta illud Gen. 35  «Mundamini ac mutate vestimenta vestra», scilicet de vitiis in virtutes. Vitia enim licet secundum veritatem sint nuditates in quantum vitia sunt et privationes, tamen in quantum habitus sunt vestes anime sed males sunt; unde Gen. 41 «Eductum Ioseph de carcere totonderunt ac mutata vesta obtulerunt Pharaoni».

Anche la mutazione in bene è triplice.

Prima: l'essere umano muta da male in bene, mutazione lodevole; muta ad esempio da malato a sano, eccetera come sopra, e la burrasca muta in bonaccia; Ecclesiastico (Siràcide) 18,26 «Dal mattino alla sera il tempo cambia». Saulo mutò in Paolo (cf. Atti 13,9); Qoèlet 8,1 «L'onnipontente gli ha cambiato il volto». Lo schifoso cambia in pulito, il nudo in vestito, secondo il detto di Genesi 35,2: «Pulitevi e cambiate gli abiti», intendi: ripulitevi dai vizi e rivestitevi di virtù. Sebbene i vizi siano in realtà una sorta di nudità perché sono privazione, ossia assenza di virtù, tuttavia in quanto assuefazione sono vesti dell'anima, ma vesti sudicie. Cosicché leggiamo in Genesi 41,14: «Fecero uscire Giuseppe in fretta dal sotterraneo, ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone».

Secunda est laudabilior qua mutatur homo de bono in melius, sicut mane in meridiem, dispositio in habitum, gramaticus in logicum, coniugatus in continentem. I Reg. 10 dictum est Sauli «Mutaberis in virum alterum et prophetaberis»; et Ysa. 40 «Qui sperant in Domino mutabunt fortitudinem» etc.

Seconda mutazione, più lodevole: l'essere umano muta da bene in meglio, come il mattino in meriggio, la predisposizione in abitudine, il grammatico in logico, lo sposato in casto. I Samuele 10,6, fu detto a Saul: «Ti metterai a fare il profeta e sarai trasformato in un altro uomo». Isaia 40,31: «Quanti sperano nel Signore riacquistano forza» eccetera.

Tertia est laudabilissima qua mutatur homo de meliori in optimum, sicut cinis in vitrum, flos in fructum, logicus in theologum, cardinalis in papam, comes in imperatorem, |133vb| vita gratie in vitam glorie. I Cor. 15 «Omnes quidem resurgemus sed non omnes immutabimur», et Iob 14 «Cunctis diebus quibus nunc milito expecto donec veniat immutatio mea», et in Ps. [76,11] «Hec mutatio dextere Excelsi».

Terza mutazione, lodevolissima: l'essere umano muta da meglio in ottimo, così come la polvere muta in vetro, il fiore in frutto, il logico in teologo, il cardinale in papa, il conte in imperatore, |133vb| la vita della grazia in vita della gloria. I Corinzi 15,51: «Tutti, certo, risorgeremo, ma non tutti saremo trasformati». Giobbe 14,14: «Aspetterò tutti i giorni della mia milizia finché arrivi per me l'ora del cambiamento»; e Salmo 77,11: «Questo cambiamento viene dalla destra dell'Altissimo».

8. De mutatione hominis personali

Viso de mutatione hominis morali, adiungendum est de mutatione eius personali, qua scilicet mutatus est in divinam personam, non conversive sed unitive, iuxta illud Athanasii in Simbolo «Deus et homo unus est Christus»[2].

8. Mutazione personale dell'essere umano

Trattata la mutazione morale dell'uomo, passiamo al cambiamento della sua persona. In forza di esso, l'uomo è mutato in persona divina, non per trasformazione ma per unificazione, secondo le parole di Atanasio († 373 nel Credo "Quicumque": «Un solo Cristo è Dio e uomo».

Et de hoc potest intelligi illud Ps. [76,11]: Sicut [= Nunc?] cepi, scilicet quia ista mutatio fuit instantanea quantum ad quatuor in eodem nunc temporis simul, secundum Damascenum[3] et omnes catholicos: conversio sanguinis in corpus Christi, formatio corporis organiçati, ipsius animatio, et animati cum persona Filii unio. Et tunc vere homo esse incepit in quantum unitus est creatori, qui solus vere est, cum omnis creatura de nichilo sit et de se sit vertibilis in nichil.

E in questo senso si può interpretare Salmo 77,11, Iniziai: perché siffatta mutazione fu istantanea, e coinvolse quattro realtà in un solo e simultaneo attimo di tempo, come sostiene Giovanni il Damasceno († 749) e tutti i dottori cattolici: conversione del sangue in corpo di Cristo, formazione di corpo strutturato, sua animazione, e unione del corpo animato con la persona del Figlio. E iniziò ad essere vero uomo proprio quando fu unito al Creatore; il quale è l'unico vero essere, visto che ogni creatura proviene dal nulla e al nulla è reversibile.

Hec dicitur [Ps. 76,11] quia fuit singularis, quia creature in creatorem; mutatio referibiliter tantum secundum rationem ex parte Dei sed realiter ex parte hominis; dextere Excelsi idest omnipotentie Dei; quia, sicut dicit Augustinus Ad Volusianum, tota ratio facti fuit potentia facientis, ut scilicet in infinitum distantia - non quidem loco, quia Deus ubique est semper, sed nobilitate - in unam personam coniungerentur.

Si dice poi (Salmo 77,11) Questa: perché unica, della creatura in Creatore; mutazione, solo in senso relazionale da parte di Dio, ma in senso reale per quanto spetta all'uomo; (viene) dalla destra dell'Altissimo ovvero dell'onnipotenza di Dio; perché a detta di sant'Agostino Ad Volusianum, l'assoluta consistenza del fatto consisteva nella potenza dell'operante, ovvero affinché i distanti all'infinito  -  non in senso locale ché Dio è sempre presente dappertutto, bensì in senso di nobiltà,  -  fossero congiunti in un'unica persona.

Unde in Ps. [108,24] «Caro mea immutata est propter oleum», ita ut li "propter" dicat et numerum et effectivum, et per oleum intelligatur persona Filii Dei, iuxta illud Cant. 1 «Oleum effusum nomen tuum». Qui quidem dicitur oleum tum ratione superenatationis, quia sicut oleum superenatat omnibus liquoribus sic Filius Dei creaturis omnibus; tum ratione miserationis quam oleum significat, ex qua humanam naturam sibi univit, iuxta illud Luc. 1 «Per viscera misericordie Dei nostri» etc.; tum ratione cibationis, quia cibum angelorum est, unde in Ps. [77,25] «Panen angelorum manducavit homo»; tum ratione sanationis, quia virtus Patris est, Luc. 6 et I Cor. 1, tum ratione conditionis quia sapientia Patris est, I Cor. 1.

In Salmo 109,24 si dice dunque «Il mio corpo è immutato a causa dell'olio»: dove l'espressione "a causa" indica sia il numero singolare che la causalità, e per olio s'intende la persona del Figlio di Dio, secondo Cantico 1,2 «Olio olezzante è il tuo nome». Il Figlio di Dio è detto olio per il fatto che questo galleggia sull'acqua: come infatti l'olio galleggia sopra tutti i liquidi, allo stesso modo il Figlio di Dio sopra tutte le cose create. Ed è detto inoltre olio a motivo della misericordia espressa dalla parola "olio", in forza della quale egli si unì alla natura umana, come detto in Luca 1,78 «Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio» eccetera. È detto olio a motivo dell'alimento, perché cibo degli angeli; Salmo 78,25 «L'uomo mangiò il pane degli angeli»; a motivo della guarigione, perché potenza di Dio, Luca 6,19 e I Corinzi 1,24; e a motivo della qualità, perché sapienza del Padre, I Corinzi 1,24.

Unde Eccles. 8 «Sapientia hominis lucet in vultu eius et potentissimus faciem illius commutabit». Sapientia idest persona Filii per apropriationem, hominis per personalem unionem, lucet per sapientie et persone Filii assimilationem, quorum utrumque vocatur lux, primum Sap. 7 et secundum Io. 8; in vultu eius quantum < ? ?> hominis carnem; et potentissimus per potentie infinitatem, faciem illius idest non solum naturam sed etiam carnem, commutabit idest simul mutavit in divinam personalitatem.

Pertanto Qoèlet  8,1: «La sapienza dell'uomo risplende nel suo volto, e l'onnipotente cambierà il suo viso». La sapienza, ovvero la persona del Figlio per senso proprio, dell'uomo per l'unione di persona, risplende a motivo dell'assimilazione della sapienza e della persona del Figlio, entrambi detti "luce", Sapienza 7, 26, e Giovanni 8,12; nel suo volto quanto all'aspetto umano; e l'onnipotente tramite l'infinita potenza, cambierà perché mutò simultaneamente in persona divina il suo viso, ovvero non soltanto la sua natura ma anche la sua realtà umana.

   

[1] cornu, cornua, cornutus ecc: vedi Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 285-86, voce "Cornu". E aggiungi: la Vulgata biblica aveva tradotto con cornua quel che in originale (e nelle traduzioni moderne) è raggi, splendori, spesso riflessi dello splendore divino! cornutus poteva stare per radiante, splendente! Una traduzione iconografica? Guardando la facciata di SMNovella, vedi pittura nella lunetta del portale sinistro: personaggio biblico esaltato da due splendide corna!

[2] Symbolum "Quicumque" pseudo-athanasianum (sec. VIII ca.), ovvero formula di lede cristiana, accolto nei testi liturgici. Ed. in H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Herder 1973, 41-42; il testo qui citato lo si ritrova in p. 42 § 37: «ita Deus et homo unus est Christus».

[3] Cf. GIOVANNI DAMASCENO († 749), De fide orthodoxa III, 6 § 5 (c. 51); traduz. greco-latina (1153-54) di Burgundione da Pisa, ed. E.M. Buytaert, St. Bonaventure - New York 1955, 194.


precedente successiva