precedente successiva

De mutabilitate et immutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

6. De mutatione hominis naturali

Iam sequitur videre de tertio, idest de hominum mutatione. Circa quod advertendum est quod hominum mutatio triplex est quantum ad presens. Una est naturalis, altera est moralis, |132vb| tertia est personalis.
Circa primum consideranda sunt tria. Quorum primum est quod homo secundum naturam suam est maxime et summe mutabilis super omnes creaturas. Secundum est quod motus sive mutatio in quantum huiusmodi non est ipsa imperfectio, licet dicat defectum a summa perfectione. Tertium est quod licet motus sive mutatio sit imperfectionis in se, tamen est perfectionis in homine.

6. Mutazione naturale dell'essere umano

Terza questione, la mutazione dell'essere umano. E a proposito di ciò, notiamo che la mutazione degi esseri umani è triplice: naturale, morale e personale.
Circa la mutazione naturale, vanno considerati tre elementi. Primo: l'essere umano, in forza della propria natura, è massimamente il più mutevole rispetto a tutte le altre creature. Secondo: moto o mutazione in qualto tali non s'identificano con l'imperfezione in sé, sebbene implichino incompletezza rispetto alla suprema perfezione. Terzo: sebbene moto o mutazione in sé appartengano all'imperfezione, nell'essere umano tuttavia è ragione di perfezione.

Circa primum notandum est quod homo invenitur mutari sive per se sive per accidens sive mediate sive immediate, secundum omnes modos motuum qui possunt reperiri, quod quidem nulli alii nature contingit. Verbi gratia mutatur secundum substantiam, quia modo nascitur modo moritur, modo est cum dentibus oculis manibus pedibus naso, modo sine eis; et sic de aliis partibus corporis.

Circa il primo elemento, va detto che l'essere umano muta sia nella sostanza che nell'accidentale, sia direttamente che indirettamente, secondo tutti i moti possibili, come non succede in nessuma altra realtà creata. Esempio: muta sostanzialmente perché ora nasce ora muore, ora ha denti occhi mani piedi naso, e ora no; e così per altre membra del corpo.

Item mutatur secundum quantitatem, quia modo parvus modo magnus secundum omnem dimensionem, scilicet in longum latum et profundum.
Item mutatur secundum qualitatem, quia modo sanus modo infirmus, modo bonus modo malus, modo sciens modo ignarus, modo calidus modo frigidus, modo timidus modo securus, etc.
Item mutatur secundum relationem, quia modo filius modo pater, modo discipulus modo magister, modo servus modo dominus, modo amicus modo inimicus, etc.

L'uomo muta secondo quantità: ora è piccolo ora grande su misura di ciascuna dimensione, in lungo largo profondo.
Muta secondo qualità: ora è sano ora malato, ora buono ora cattivo, ora istruito ora ignorante, ora caldo ora freddo, ora timido ora risoluto, eccetera.
Muta secondo relazione: ora è figlio ora padre, ora discepolo ora maestro, ora servo ora padrone, ora amico ora nemico, eccetera.

Item secundum actionem, quia modo commedit modo bibit, modo arguit modo respondet, modo vult modo non vult, etc.
Item secundum passionem, quia modo intelligitur modo trahitur, modo percutitur modo vulneratur, modo ligatur modo incarceratur, modo timet modo irascitur, etc.
Item secundum quando, quia continue transit de uno quando in aliud quando, puta de die in noctem, de mane in vespere, de estate in hyemem et e converso, etc.

L'uomo muta secondo l'agire: ora mangia ora beve, ora domanda ora risponde, ora vuole ora rifiuta, eccetera.
Muta secondo l'effetto subìto: ora viene inteso ora trascinato, ora percosso ora ferito, ora legato ora incarcerato, ora impaurisce ora s'adira, eccetera.
Muta secondo il quando: passa continuamente da una contingenza temporale ad un'altra, ad esempio da giorno a notte, da mattino a sera, da estate ad inverno e viceversa, eccetera.

Item secundum ubi, quia modo in ecclesia modo in platea, modo  in choro modo in foro, modo in domo modo in vico, modo in civitate modo in rure, etc.
Item secundum situm, quia modo sedet modo iacet, modo accumbit modo stat etc.
Item secundum habitum, quia modo est vestitus modo nudus, modo calciatus modo discalciatus, modo inermis modo armatus etc.

L'uomo muta secondo il luogo: ora in chiesa ora in piazza, ora in coro ora in mercato, ora in casa ora in villa, ora in città ora in campagna, eccetera.
Muta secondo la postura: ora siede ora giace, ora si sdraia ora si alza, eccetera.
Muta secondo l'abbigliamento: ora è vestito ora è nudo, ora calzato ora scalzo, ora disarmato ora armato, eccetera.

Et ideo dicitur Iob 14: «Homo natus de muliere, brevi vivens tempore repletur multis miseriis, qui quasi flos egreditur et conteritur et fugit velut umbra, et numquam in eodem statu permanet». Tanta mutabilitas in nulla alia natura invenitur.

Dice Giobbe 14,1-2: «L'uomo, nato di donna, breve di giorni, ripieno di miserie, spunta come un fiore e avvizzisce, fugge come l'ombra e mai permane nel medesimo stato». Un si alto grado di mutabilità nell'essere umano, non lo si riscontra in nessuna altra natura.

Circa secundum no<tandum> est quod, licet motus sive mutatio proprie dicta esse non possit in eo quod caret omni imperfectione et habet omnem perfectionem in se idest in Deo, sicut patet ex dictis, non tamen propter hoc motus sive mutatio de natura sua dicit ipsam imperfectionem, licet imperfectionem habeat |133ra| adiunctam. Ipsum enim non esse ipsam imperfectionem, quasi sit quedam privatio pura, apparet ex duobus: tum quia motus est aliquid in rerum natura, ac per hoc est opus Dei positive - «Dei autem perfecta sunt opera», ut dicitur Deuter. 32 -; tum etiam quia motus est etiam quidam actus, ut dicitur in III Phisicorum; actus autem idem est quod perfectio.

Circa il secondo elemento, va annotato: vero è che moto o mutazione in senso proprio non può sussistere in un soggetto carente d'ogni imperfezione e dotato d'ogni perfezione in sé, ovvero Dio, come risulta da quanto precede; non ne segue tuttavia che moto o mutazione per sua stessa natura sia imperfezione in sé, sebbene comporti una qualche imperfezione |133ra| aggiunta. Che il moto non s'identitichi con imperfezione, quasi fosse pura privazione, appare da due considerazioni: il moto è una realtà in natura, e pertanto è vera opera di Dio, e «perfette sono le opere di Dio», Deuteronomio 32,4; inoltre il moto è anche atto, come sostiene Aristotele, Fisica III, 1 (201a 10-11), e l'atto è perfezione.

Circa tertium notandum est quod non est inconveniens aliquid esse inperfectionis in se, quod tamen est perfectionis in aliquo subiecto. Inter contraria enim, illud contrarium quod pertinet ad inperfectionem in se, invenitur pertinere ad perfectionem in aliquo, in quo contrarium pertinens ad perfectionem faceret ad imperfectionem. Puta nigredo que pertinet ad imperfectionem in se, facit ad perfectionem in corvo, et albedo faceret ad eius inperfectionem; et similiter facit nigredo in moro[1] et grano cucumeris et quorundam aliorum.

Circa il terzo elemento, va detto che non è incongruo che una determinata realtà imperfetta in sé, possa essere elemento perfettivo in un altro soggetto. Tra cose contrastanti, infatti, quella contrarietà spettante all'imperfezione in sé, la si ritrova quale elemento perfettivo in un altro soggetto; e in questo a sua volta, la contrarietà pertinente alla perfezione svolge ruolo imperfettivo. Esempio: il color nero fa parte dell'imperfezione in sé, ma fa da componente perfettivo nel corvo, dove invece il bianco sarebbe elemento d'imperfezione; medesima cosa vale per il color nero nella mora (= frutto del gelso?), nei semi del cocomero, e in altre cose.

Et similiter idem facit amaritudo in absinthio et mollities in corpore humano, quia «molles carne aptos mente dicimus», ut dicitur in II De anima; et esse furibundum in cane, ut dicit Dyonisius in 4 De divinis nominibus. Immo venenum, quod ita horridum et mortiferum reputatur, tamen facit ad perfectionem in scorpione, quia - sicut dicit Augustinus in libro De moribus Manicheorum - venenum est bonum scorpioni cuius nature contingit, quia si venenum amicteret, eius natura deficeret.

Stessa cosa vale per il sapore amaro nell'assenzio, per la morbidezza nel corpo umano, perché «le persone di fisico delicato hanno un buon cervello», dice Aristotele, Dell'anima II,9 (421a 25-26; Florilège 6,99); e per l'esser rabbioso nel cane, come dice Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Nomi divini IV, 25. Il veleno ci appare odioso e deleterio; ma è componente positivo nello scorpione, perché - a detta di Agostino nel De moribus Manicheorumil veleno è un bene appartenente alla natura dello scorpione, perché se esso venisse a mancare la sua natura verrebbe meno.

Et per  eundem modum contingit de motu respectu hominis. Sicut enim in genere entium planta est perfectius terra que tamen maxime caret motu, et animal, quod plures habet motus quam planta, nichilominus est perfectius ea; et iterum animalia illa que minus moventur, puta que non moventur motu progressivo, vocantur animalia imperfecta; ita et homo, qui plures habet operationes et motus quam omnia predicta, perfectioris et nobilioris nature est omnibus nominatis.

Stesso discorso vale per il moto in rapporto all'essere umano. Come infatti nel genere degli esseri la pianta è più perfetta della terra, che manca di moto, e l'animale è più perfetto della pianta perché è più mobile, e gli animali meno mobili e senza moto progressivo son detti animali imperfetti, così l'essere umano è superiore per natura a tutti gli altri esseri menzionati, perché è dotato di maggiore attività e mobilità.

Unde Commentator in III De anima dicit «Terminus nature operantis est animal intelligens»[2]. Hoc autem est homo. Item Themistius super III De anima: «Extrema autem et summa specierum actus [= activus?] iste intellectus est; usque ad |133rb| hunc progressa natura cessavit, tamquam nichil habens alterum honoratius cui utique ipsum faceret subiectum. Nos igitur sumus actus [= activus?] intellectus»[3].

Dice pertanto il commentatore Averroè (Ibn Rushd, † 1198) a proposito di Dell'anima III: «Il limite estremo della natura attiva è l'animale intelligente». Che è l'essere umano. Parimenti Temistio (317-388 d.C.) nel commento a libro III Dell'anima: «Somma ed ultima delle forme è per l'appunto questo intelletto attivo. |133rb| Cresciuta fino ad esso, la natura si è poi arrestata, quasi che null'altra cosa avesse di eccellente cui destinarlo. Noi dunque siamo l'intelletto attivo».

Ad quod etiam valet dictum Philosophi in II De celo ubi exemplificat quod planete superiores, qui sunt nobiliores quam inferiores, secundum eum moventur pluribus motibus quam inferiores. Et iterum exemplificat de corporibus humanis dicens quod illud corpus est melius dispositum quod multis motibus potest pervenire ad sanitatem quam illud quod paucis motibus potest pervenire non ad sanitatem sed ad aliquid propinquum sanitati.

Opinione comprovata da Aristotele, Del cielo II, 6 (288a 15 ss). Egli reca l'esempio dei pianeti superiori, che eccellono su quelli inferiosi, e che a suo giudizio hanno più movimenti dei pianeti inferiori. Reca inoltre l'esempio dei corpi umani e sostiene: superiore è quel corpo che tramite maggiore mobilità è abile a ricuperare la salute, anziché quello poco mobile, abile a raggiungere non la salute ma qualcosa prossima ad essa.

Sic et homo per eandem rationem nobilissimum est omnium inferiorum quia per istas multas operationes et motus et transmutationes <potest> pervenire ad beatitudinem, ad quam quidem nullo modo possunt pertingere creature inferiores sed ad aliquid propinquum beatitudini, et tanto magis propinquum quanto sunt in altiori gradu nature et pluribus motibus moventur; quia pripinquior est cognitioni prime veritatis, in qua consistit finalis et vera beatitudo, congnitio sensibilium quam conservatio vite, et vivere quam esse tantum; cum tamen et omnia ista preexigantur ad beatitudinem.

Allo stesso modo l'uomo, per la medesima ragione, è il più nobile di tutte realtà inferiori, perché tramite la sua plurima operatività, mobilità e mutazione è in grado di pervenire alla finale beatitudine. A tale beatitudine, le realtà inferiori non possono in alcum modo pervenire; possono pervenire soltanto a qualcosa prossima ad essa, e tanto più prossima quanto più le realtà inferiori occupano posti alti nell'ordine della natura e quanto più sono capaci di mobilità. (L'uomo poi è il più nobile delle realtè inferiori) perché è più prossimo alla conoscenza della verità prima. E proprio in quest'ultima consiste l'ultima e vera felicità, il vivere anzichè il semplice esistere; sebbene tutte queste altre cose siano necessarie condizioni preliminari.

   

[1] Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 741-42, voce "Mauron".

[2] Controlla citazione in: AVERROIS CORDUBENSIS, Commentarium magnum in Aristotelis De anima, ed. F.S. Crawford, Cambridge Mass. 1953 [Esemplare in BNF, A.6.384.51]. Oppure nella cinquecentina: ARIST., Opera cum commentariis Averrois, ed. Venetiis 1562 [BNF, Cons. Rinasc. A.233].

[3] Medesima citazione (con talune varianti) in cod. BNF, Conv. soppr. D 1.937, f. 214rb: «... dicit Temistius super III De anima: Summa et extrema specierum intellectus activus est; ad hunc progressa natura cessavit, tanquam nichil habens alterum honeratius [sic] cui utique et hunc subiectum faceret. Nos itaque sumus attivus intellectius [sic]». Themistius, Commentaire sur le traité de l'Âme d'Aristote. Traduction de Guillaume de Moerbeke [Viterbo 1267], par G. Verbeke, Louvain 1957, p. 229 rr. 88-91, In De anima VI [= III, 5: 430a 23-24]: «Extrema autem et summa specierum activus iste intellectus et usque ad hunc progressa natura cessavit tanquam nihil alterum habens honoratius, cui utique ipsum faceret subiectum. Nos igitur sumus activus intellectus».


precedente successiva