precedente successiva

De mutabilitate et immutabilitate

Mutabilità e immutabilità

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

5. Quod Deus mutatur methaphorice

Si autem loquamur de motu dicto tertio modo, idest methaphorice, sic etiam Deo attribuitur motus, sicut etiam et alia corporalia translata ad Deum conveniunt ei methaphorice; puta quod sit lapis, quod sit leo et huiusmodi. Unde per istum modum methaphoricum intelligitur quod dicit Dyoninius, c. 1 Celestis ierarchie[1], quod omnis processus divine bonitatis venit ad nos a Patre luminum moto, in quantum scilicet similitudo divine sapientie in creaturas gradatim procedit a supremis, que magis participant de eius similitudine, usque ad infima rerum que minime particiant de ea.

5. In Dio si dà mutazione in senso metaforico

Se poi parliamo del moto in senso metaforico, anch'esso lo si predica di Dio, allo stesso modo che altre realtà fisiche, atribuite a Dio, gli si addicono metaforicamente; ad esempio, che sia pietra, che sia leone, e simili. E in chiave metaforica va inteso quando dice lo Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Gerarchia ecclesiastica c.1 §1: che ogni processo della bontà divina discende a noi per opera del Padre delle luci, in quanto la somiglianza con la divina sapienza procede a gradi nelle creature, dai sommi gradi - che maggiormente condividono il modello - fino alle cose inferiori, minimamente somiglianti.

Sicut si dicamus solem procedere usque ad terram in quantum radius luminis eius usque ad terram pertingit, cum tamen sol de celo non movetur. Unde et per istum modum dicitur Deus nobis apropinquare, iuxta illud Iac. 4 «Apropinquate Deo et apropinquabit vobis». Sicut enim sol dicitur intrare domum vel exire in quantum radius eius pertingit |132rb| ad domum vel a pertingendo deficit, sic Deus dicitur apropinquare ad nos vel recedere a nobis in quantum participamus influentiam bonitatis ipsius vel deficimus ab ea.

Come se dicessimo: il sole raggiunge la terra nel senso che il raggio di luce si estende fino alla terra, mentre il sole resta immobile. Nel medesimo senso asseriamo che Dio si accosta a noi, secondo le parole di Giacomo 4,8 «Avvicinatevi a Dio ed egli si avvicinerà a voi». Come infatti si dice che il sole entra in casa o ne esce perché il raggio raggiunge |132rb| o non raggiunge la casa, parimenti si dice che Dio si avvicina a noi o si allontana perché beneficiamo o no dei frutti della sua bontà.

Quantum vero ad omnes predictos modos improprie et methaphorice de motu sumptos, potest intelligi illud Sap. 7 «Omnibus mobilibus mobilior est sapientia».

Quanto poi a tutti i predetti significati di moto improprio e metaforico, possiamo in tal senso intendere Sapienza 7,24: «La sapienza è il più mutevole di tutti i moti».

Hoc namque verum est secundum primum modum improprium motus idest effective, quia soli Deo contingit quod sit primum movens et universalis causa efficiens omnium motuum seu motionum.

E questo è vero in rapporto al primo modo improprio del moto, ovvero in rapporto ai suoi effetti, visto che soltanto a Dio spetta che sia motore primo e causa universale di ogni moto e di ogni mutazione.

Iterum hoc verum est quantum ad secundum modum improprium idest secundum relationes. Primo quidem quia sunt quedam relationes temporales que soli Deo conveniunt, puta esse creatorem, esse omnium creatorum conservatorem, esse omnium conservatorum gubernatorem, esse omnium miraculorum operatorem et esse hominum et angelorum iustificatorem et glorificatorem.

Parimenti questo è vero quanto al secondo modo improprio del moto, ovvero in rapporto alle relazioni (con altri soggetti). Perché esistono talune relazioni temporali pertinenti solo a Dio, ad esempio: essere creatore, essere governatore di tutto le cose persistenti, essere autore di tutti i miracoli, essere giudice e glorificatore degli uomini e degli angeli.

Secundo vero quia omnes relationes superpositionis que inveniuntur in creaturis, secundum quas attenditur talis motus in Deo, inveniuntur in Deo supereminenter secundum quandam excellentiam singularem; puta esse hominem, esse magistrum, esse patrem creature, esse misericordem et esse benefactorem indigenti, et sic de aliis.

E in secondo luogo, perché tutte le relazioni che sopravvengono nelle creature, e che qualificano tale tipo di moto in Dio, le ritroviamo in Dio in forma eminente ed in eccellenza unica; ad esempio, essere uomo, essere maestro, essere padre di cosa creata, essere misericordioso, essere benevole verso l'indigente, e così via.

Iterum etiam hoc verum est secundum tertium modum improprium idest accipiendo motum pro operatione. Primo quidem quia quedam operationes sunt que soli Deo conveniunt; puta ab eterno semper gignere Filium contingit soli Deo Patri, et ab eterno semper spirare Spiritum sanctum contingit soli Deo Patri et Filio, et ab eterno semper se intelligere et semper se amare contingit soli Deo toti Trinitati.

Inoltre, questo è vero anche in rapporto al terzo significato di moto improprio, ovvero moto inteso per qualsiasi operazione. In primo luogo, perché talune operazioni appartengono esclusivamente a Dio. Ad esempio: generare sempre dall'eternità il Figlio spetta soltanto a Dio Padre; spirare dall'eternità lo Spirito santo spetta soltanto a Dio Padre e al Figlio; conoscenza e amore di sè fin dall'eternità spetta soltanto a Dio Trino.

Secundo vero quia operationes que inveniuntur in Deo et in creaturis, inveniuntur in Deo secundum quandam superexcellentiam singularem. Et hoc dupliciter. Uno modo in quantum excedunt nobilitate, puta intelligere velle amare docere regere benefacere et huiusmodi. Alio modo in quantum excedunt continuatione, idest in quantum numquam exeunt de otio in actum, sicut accidit in nobis.

In secondo luogo, perché quelle operazioni comuni a Dio e alle creature, in Dio sussistono in somma ed unica eccellenza. Per due ragioni: perché eccellono in nobiltà, quali ad esempio intendere, volere, amare, insegnare, governare, beneficare, e simili; e perché oltrepassano per persistenza, in quanto mai fanno transizione da inerzia ad azione, come invece accade in noi.

Iterum etiam hoc verum est quantum ad modum methaphoricum in quantum isto modo motus Deus excedit omnia mobilia que moventur motu proprie accepto. Et hoc quantum ad tria ad presens, scilicet quantum ad motus spatium, quantum ad movendi modum et quantum ad motionis |132va| terminum.

Questo inoltre è vero anche in rapporto al senso metaforico di moto, perché in tal senso Dio supera ogni realtà mobile che si muove per moto in senso proprio. Almeno quanto a tre aspetti: quanto al campo del moto, quanto alla modalità del muoversi, e quanto al |132va| termine della mozione.

Quantum autem ad motus spatium, excedit dupliciter. Primo quia nullum mobile creatum movetur proprie nisi per corporale spatium; sed Deus movetur methaphorice non solum per spatium corporale sed etiam per incorporeas creaturas, iuxta illud Sap. 7 «In animas sanctas se transfert». Secundo quia nichil creatum movetur proprie per omne spatium, sed Deus movetur methaphorice per omne creatum, iuxta illud Ps. [18,7] «Nec est qui se abscondat a calore eius».

In rapporto al moto locale, Dio eccelle per due ragioni. Prima, perché nessuna realtà creata si muove propriamente se non entro un determinato  spazio fisico; mentre Dio si muove in senso metaforico non soltanto in rapporto allo spazio fisico ma anche alle creature incorporee, secondo quanto in Sapienza 7,27 «Penetra nelle anime sante». Seconda ragione, perché nessuna realtà creata si muove in senso proprio in ogni spazio; mentre Dio si muove in senso metaforico dappertutto, come in Salmo 19,7 «Nulla si sottrae al suo calore».

Secundo excedit quantum ad movendi modum, etiam si distinguere velimus  motum a mutatione. Si enim loquamur distinctim de motu, hoc verum est quod omne quod movetur proprie movetur in tempore, sicut probat Philosophus. Deus autem movetur methaphorice in non-tempore et in instanti, iuxta illud Ysa. 60 «Ego Dominus subito faciam istud», et Act. 2 «Factus est repente de celo sonus tamquam advenientis spiritus vehementis»; Glosa: «Nescit tarda molimina Spiritus sancti gratia»; et 9 «Subito circumfulsit eum lux de celo» etc.

Ed eccelle quanto alla modalità del muoversi, anche se volessimo distinguere moto da mozione. Se infatti ci limitiamo al moto, è vero che tutto ciò che si muove in senso stretto, si muove entro il tempo, come dimostra Aristotele. Dio invece si muove metaforicamente nel non-tempo e nell'istante, secondo le parole di Isaia 60,22 «Io, il Signore, farò subito ciò»; Atti 2,2 «Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo»; Glossa: «Per grazia dello Spirito santo non conosce sforzi lenti»; e Atti 9,3 «All'improvviso lo avvolse una luce dal cielo» eccetera.

Mutatio autem proprie dicta in creaturis, licet sit in instanti, tamen sequitur necessario motum proprie dictum qui fit in tempore, ut propat Philosophus[2]. Generatio enim et corruptio necessario secuntur alterationem. Et illuminatio aeris ab oriente in occidentem necessario sequitur motum localem solis. Sed in mutatione Dei methaphorica nullus omnino motus proprie dictus precedit, sicut etiam ex predictis patet.

La mutazione in senso proprio nelle creature, sebbene avvenga in instante, segue tuttavia per natura il moto vero e proprio, il quale si svolge nel tempo, come dimostra Aristotele. Generazione e corruzione seguono necessariamente l'alterazione. La luminosità dell'atmosfera da oriente ad occidente segue necessariamente il movimento locale del sole. Mella mutazione metaforica di Dio invece, non si dà alcun moto in senso proprio, come risulta anche da quanto detto sopra.

Tertio excedit quantum ad motionis terminum, quia nichil proprie motum vel mutatum pervenit successive vel instantanee ad omnem terminum corporalem. Sed Deus motu methaphorico subito pervenit ad omnem terminum tam corporeum quam incorporeum, iuxta illud Sap. 7 «Attingit ubique», et iterum «Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter»; et Eccli. 18 «Qui vivit in eternum creavit omnia simul».

Terza ragione. Dio eccelle quanto al termine della mozione, perché nessuna cosa in vero moto o in alterazione perviene in successione o in instante a qualsiasi termine fisico. Ma per moto metaforico Dio perviene ad ogni termine, sia materiale che immateriale, secondo Sapienza 7,24 «Penetra in ogni cosa»; 8,1 «Essa si estende da un confine all'altro con forza, governa con eccellenza ogni cosa»; Ecclesiastico (Siràcide) 18,1 «Colui che vive per sempre ha creato l'intero universo».

Hoc etiam in generali apparet esse verum quod omnibus mobilibus creatis que moventur proprie vel improprie seu methaphorice, Deus est mobilior quomodocumque motus sibi conveniat, quia omnis motus creature quocumque modo accipiatur finitus est, iuxta illud II De anima: «Omnium natura constantium terminus est, et ratio magnitudinis et augmenti». Sed motus Dei, in quantum Dei est, infinitus est sicut et ipse Deus, quia «secundum magnitudinem ipsius sic et misericordia illius cum ipso est», ut dicitur Eccli. 2. Unde sicut magnitudo Dei est infinita sic et misericordia eius est infinita.

Anche in senso generale risulta vero che, a confronto con ogni cosa creata in movimento proprio o improprio o metaforico, Dio è più mobile, quale che sia la modalità del moto predicabile di Dio. E questo perché ogni moto delle cose create, qualunque sia il tipo di moto, è sempre limitato. Dice infatti Aristotele, Dell'anima II, 4 (416a 16-17): «Per tutti i composti naturali c'è un limite, e c'è una proporzione nella grandezza e nella crescita». Ma il moto di Dio in quanto tale, è infinito, così come infinito è Dio; poiché «quale è la sua grandezza, tale è anche la sua misericordia», Ecclesiastico (Siràcide) 2,23. Come infatti è infinita è la grandezza di Dio, parimenti infinita è la sua misericordia.

   

[1] Dionigi Ps.-Areopagita, Dionysiaca, 2 voll, ed. Ph. Chevallier, Bruges 1937: trad. lat. medievali. BAV, Patrolog. II.Dionys. Fir., Brunelleschi: Bibl. Filos.IX.23 cons. Opere databili tra fine V sec. – inizio VI sec. Qui, controlla a tuo piacimento il riscontro con le traduzioni latine allora in uso!

[2] Cf. J. Hamesse, Les auctoritates Aristotelis. Un florilège médiéval. Étude historique et édition critique, Louvain-Paris 1974, 152 § 150.


precedente successiva