precedente successiva

III

Epistola ad totam ecclesiam triumphantem

Lettera a tutta la chiesa celeste

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

O Iesu Christe, «fili Dei vivi», nos christiani a te et a tuis apostolis accepimus quod tu es verus Deus et verus homo, et propter sanctam fidem servandam milia mortui sunt! Iuvenes et virgines, senes cum iunioribus elegerunt mille mortibus mori quam ad momentum ab ista fede deficere. Et ecce insurrexit contra nos bestia crudelissima, bestialis homo et diabolicus Machometus; et tantus honor exhibetur libro suo, et tantam potentiam dedisti populo suo contra fideles tuos et tanto tempore contra christianos!

O Gesù Cristo, «figlio del Dio vivente» [Matteo 16,16]! Noi cristiani, da te e dai tuoi apostoli abbiamo appreso che tu sei vero Dio e vero uomo, e per preservare la santa fede migliaia di noi sono morti. Giovani e vergini, vecchi e piccoli, hanno preferito piuttosto morire mille volte che venir meno un solo istante a tale fede. Ora è insorto contro di noi  < . . . >  Muhammad; grande riverenza è esibita al suo libro; e tanto potere hai concesso al suo popolo contro i tuoi fedeli e così a lungo contro i cristiani!

Domine, iste fere septingentesimus annus est! Et nos quidem credebamus quod motus et potentia in fine ipsius lentesceret et debilitaretur quasi motus quidam et potentia violenta. Ecce autem quod in fine usque nunc semper intenditur et fortificatur. Et contrario, proh [proch cod.] dolor!, fides nostra et potentia christianorum debilitari videtur. Certe tu Dei virtus et Dei potentia es, nec est possibile quod ab homine infirmaris. Mee vero impatientie et insipientie videtur quod si tu non vis quod aliquid de fide in terra remaneat, non habes nisi relaxare habenas Machometo et dare ipsi potentiam contra christianos[1], sicut iam incepistí facere ab aliquibus annis.

Sono trascorsi, Signore, quasi 700 anni. Pensavamo che moto ed energia si riducessero sul finire del loro percorso, così come ogni moto ed energia violenta; ecco invece che finora essa s'intensifica e si raffoza in continuazione. Al contrario, ohimè!, la nostra fede e la forza dei cristiani sembra indebolirsi. Sicuramente tu sei virtù di Dio e potenza di Dio, né è possibile che un uomo ti debiliti. Alla mia impaziena e alla mia insipienza però sembra che se proprio non desideri che sopravviva un po' di fede sulla terra, hai solo da mollare di fronte a Muhammad e dargli potere contro i cristiani, come già stai facendo da qualche anno.

Sed oro te, legas quod de te dicit et de tua matre et de tuis apostolis! Ego autem pre maximo dolore cordis et impatientia, ut nosti, frequenter cum legerem alchoranum arabice, ipsum librum apertum posui super altare tuum coram ymagine tua et tue sanctissime matris, et dixi: «Legatis, legatis quid dicit Machometus!». Et videtur michi quod non vultis legere. Rogo igítur quod non dedigneris audire pauca que referam.

Ma ti supplico, leggiti quel che dice di te, di tua madre e dei tuoi apostoli! Con grandissimo dolore al cuore e insofferenza -  come sai -, quando leggevo il corano in arabo, usavo porre quel libro aperto sopra il tuo altare, di fronte all'immagine tua e della tua santissima madre; e dicevo: «Leggete, leggete quel che dice Muhammad!». Ma voi, mi pare, non volete leggere. Ti prego dunque, non rifiutarti di ascoltare le poche cose che ti dirò.

Et ut de ceteris sileam, hoc unum tibi refero cum dolore quod legi. Nam ipse dicit quod tu excusasti te humiliter ante Deum quod non eras Deus nec hoc unquam dixeras, nec sciebas quod Deus cogitaverat. Ita enim legi in capitulo quinto |R287|, quod est capitulum Elmeyde, quod interpretatur "mensa": «Deus vocavit Iesum filium Marie et dixit ei: "Dixisti tu mundo quod tu eras Deus?". Et respondit Iesus filius Marie: "Laus tibi, Deus! Tu omnia nosti. Tu scis |262r| quid cogito, et ego nescio quid cogitas. Absit a me ut dicam quod non est!». Lege, lege!, et da potentiam Machometo contra christianos, ut vis!

Tralascio altre cose. Ti riferisco con sofferenza un'unica cosa, letta di persona. Muhammad dunque asserisce che tu davanti a Dio dichiarasti con umiltà di non essere Dio, di non aver mai detto di esserlo, né di conoscere gli intimi pensieri di Dio. Questo io ho letto nel capitolo quinto, detto al-mâ'ida, che significa "mensa" [Corano 5,116]: «Dio chiamò Gesù figlio di Maria e gli disse: "Hai tu detto al mondo che eri Dio?". E Gesù figlio di Maria rispose: "Gloria a te, o Dio! Tu tutto conosci. Tu sai |262r| ciò che io penso, ed io non so ciò che tu pensi. Lungi da me il dire ciò che non è». Leggi, leggi! e da' pure potere a Muhammad contro i cristiani, come vuoi tu!

O Spiritus sancte, illustrator omnium, o paraclite[2], o consolator pauperum, a te est omne verum! «Nemo  enim potest dicere dominus Iesus nisi in Spiritu sancto». Et ideo(?) patet quantum fuit a te longinquus Machometus, qui tam falsa et tam impia protulit de domino Iesu Christo. Sed minor quomodo permisisti scribi alchoranum, librum tot mendaciis et blasphemiis plenum. Sed permisisti plurima(?): ut blasphemaret blasphemus, mendacissimus mentiretur! Sed permisisti ut mentiretur ita patenter et manifeste quod omnis homo adverteret fictionem sive(?) mendacium.

O Spirito santo, spendore di tutte le cose, avvocato nostro, consolatore dei poveri, da te ogni verità! «Nessuno può dire "Gesù è Signore" se non sotto l'azione dello Spirito santo» [I Corinzi 12,3]. E di qui risalta quanto fosse distante da te Muhammad; il quale proferì parole false ed empie sul signore Gesù Cristo. Mi meraviglio: come hai potuto permettere, tu, che fosse scritto il corano?, libro ripieno di menzogne e di ingiurie. Troppe cose gli hai permesso: da dissacrante dissacrare, da mentitore mentire. Hai permesso che mentisse così allo scoperto che chiunque è in grado di constatare inganno e menzogna.

Et certe convincere illum possumus de facili mendacem atque blasphemum et fatuum tam per prophetiam quam per theologiam. Sed tu ita roborasti eum potentia temporali et virtute armorum quod plus etiam dedisti ei quam ipse etiam mendacissimus in suo scriberet alchorano. Et quod peius est, sua potentia et doctrina pestifera iam incepit confirmari miraculis! Manifeste namque quedam miracula contigerunt in mari et in terra in captione Tripoli et Accon ad deiectionem christianorum et sarracenorum triumphum!

Noi, certo, possiamo facilmente dimostrare con argomenti profetici e teologici che è persona falsa, empia, folle. Ma tu l'hai spalleggiato con potere temporale e forza militare molto più di quanto egli stesso menzognero presume nel suo corano. Peggio! Il suo potere e la sua devastante dottrina vengono ora ratificate da miracoli! Miracoli sono accaduti in mare e in terra alla presa di Tripoli ed Acri, a scorno dei cristiani e a gloria dei musulmani!

O altissime Pater et domine celi et terre, tibi conqueror de Sarracenis et Machometo. Nosti, Domine, quod Machometus nullo modo vult quod tu dicaris pater neque tui sanctissimi Filii qui est in celo, neque tuorum servorum qui sunt in terra. Ymmo dicit quod si tu haberes filium quod totus mundus destrueretur quia inter vos esset scisma! Nos autem per fidem accepimus quod «ex te patre omnis paternitas in celo et in terra nominatur».

O altissimo Padre e signore del cielo e della terra! Mi rammarico con te a motivo dei musulmani e di Muhammad. Sai bene, Signore, che Muhammad in nessun modo vuole che tu sia detto padre: né del tuo santissimo Figlio che è in cielo né dei tuoi servi che sono in terra. Dice anzi che se tu avessi un figlio, il mondo intero ne andrebbe distrutto poiché tra di voi ci sarebbe scisma [cf. Corano 23,91]. Mentre noi abbiamo appreso per fede che «da te padre prende nome ogni paternità in cielo e in terra» [Efesini 3,15].

Tibi peccavimus Deo soli [cf. Ps. 50,6]! Tu vero castigasti nos «castigatione crudeli». Si non fuimus filii ut debuimus, tu autem semper es pater ut debes. Te ipsum negare non potes: «iustificeris in sermonibus tuis» [Ps. 50,6]. Monstra te esse patrem: castiga nos ut erudiendos filios non ut perimendos hostes! Tu nos verbera, tu nos occide ut vis; et non ponas gladium in manu furiosi, in manu inimici tui et nostri, Machometi et Sarracenorum, qui nos torquent et occidunt quia nolumus fidem tuam negare.

Solo contro di te, contro Dio solo abbiamo peccato [cf. Salmo 51,6]! E tu ci hai colpiti con «castigo crudele» [Geremia 30,14]. Non ci siamo comportati da figli, come pure dovevamo? Tu però sei padre, e sempre lo sei! Non puoi contraddirti, perché «sei giusto quando parli» [Salmo 51,6]. Dimostrati dunque vero padre: castìgaci quali figli da correggere, non quali nemici da abbattere! Bastonaci pure, uccidici pure a tuo piacimento; ma non riporre la spada in mano violenta, in mano al tuo e nostro nemico - Muhammad e musulmani -, il quali ci torturano e ci uccidono perché non vogliamo rinnegare la tua fede.

Scimus enim quod «non haberent potestatem |R288| in nos», sarraceni, «nisi fuisset eis data desuper». «Desinat indignacio tua contra nos!». «Contere brachium peccatoris et maligni» [Ps. 9,15]. |262v| Sentiant christiani quia tu Deus et pater es!

Sappiamo infatti che i musulmani «non avrebbero potere contro di noi se non fosse stato loro dato dall'alto» [Giovanni 19,11]. «Cessi la tua ira contro di noi» [Giuditta 3,2]. «Spezza il braccio del peccatore e del malvagio» [Salmo 10,15]. |262v| E i cristiani vedano nei fatti che tu sei Dio e padre!

Sed ecce invenio in alchorano admirabile, ymmo potius desiderabile, sed quod tu Deus oras pro Machometo! Ita enim legi in alchorano, capitulo trigesimo tertio, quod Deus et angeli eius orant pro Machometo.

Te per te, Deus, deprecor, non amplius ores pro eo! Si enim pro eis modicum plus oraveris, totum orbem sibi de facili subiugabunt. Tantum enim iam orasti pro sarracenis quod iam non audent christiani stare coram eis in bello, neque in terra neque in mari. Et ecce veriter(?)[3] non est mirum si christiani fugiunt sarracenos, et timent eo quod Deus orat pro Machometo et angeli eius. Ymmo mirum est quod non iam deleverunt eos totaliter, maxime si a magno tempore incepisti orare pro eis.

Con stupore - direi quasi con compiacenza! - ho trovato nel corano che tu Dio preghi per Muhammad! Ho letto infatti nel corano, capitolo trentatre, che Dio e i suoi angeli pregano per Muhammad [Corano 33,56].

Per il tuo nome, o Dio, t'imploro, non pregare più per lui! Se continuerai a pregar per loro, soggiogheranno agevolmente tutto il mondo. Hai digià tanto pregato a favore dei musulmani che i cristiani non osano più affrontarli in battaglia, né in terra né in mare. E allora, non c'è veramente da meraviglirsi se i cristiani rifuggono dai musulmani e li temono, dal momento che Dio e i suoi angeli pregano per Muhammad. C'è da meravigliarsi, semmai, che i musulmani non abbiano fatto scomparire i cristiani, specie se da gran tempo tu preghi per loro.

Sed queso te, Deus, quando tu oras pro Machometo et pro sarracenis, quem rogas? Cum enim multa inveniam in alchorano que usque nunc intelligere nequeo, hoc est unum de hiis que nullo modo intelligere possum, maxime secundum opynionem sarracenorum, qui horrent tam misterium incarnationis quam secretum trinitatis, scilicet: Quem rogat Deus cum orat pro eis? Quem igitur rogas? Rogas te ipsum simpliciter, rogas angelos, rogas homines, rogas demones?

Ti domando, o Dio: quando tu preghi per Muhammad e musulmani, a chi rivolgi la tua preghiera? Molte cose nel corano finora non son riuscito a capire; ma una questione mi è del tutto incomprensibile -  specie dal punto di vista dei musulmani, che aborriscono il mistero dell'Incarnazione e quello della Trinità: Dio, quando prega per loro, chi prega? Tu, dunque, a chi ti rivolgi quando preghi? Preghi te stesso? preghi gli angeli? gli uomini? i demoni?

Certe non oportet roges demones! Ipsi namque satis erunt solliciti pro temporali prosperitate sarracenorum et de promocione alchorani. Nam ipsum eciam alchoranum testatur quod demones diligunt alchoranum et ei credunt et quod multi ex demoníbus facti sunt sarraceni. Ita enim legi in capitulo xlvj et etiam in capitulo lxxvij, et capitulo Elgen[4], quod interpretatur demon, quando demones audierunt alchoranum mirati sunt et dixerunt aliis demonibus: «Auscultate, audivimus alchoranum, quod dirigit in Deum, et credimus et testamur vos esse sarracenos». Et postea addiderunt demones aliis demonibus dicentes: Venite, gens nostra, et recipite alchoranum quia per ipsum possumus redire in Deum, etcetera que ibi.

Certo, non hai bisogno di pregare i demoni! Essi son già generosamente solleciti delle fortune temporali dei musulmani e della diffusione del corano. Lo stesso corano attesta che i demoni amano il corano, credono in esso, e molti di loro si son fatti musulmani. Ho letto infatti nel capitolo quarantasei, nel capitolo settantasette, e nel capitolo al-jinn ovvero demoni o spiritelli, che all'ascoltare il corano i demoni si meravigliarono e dissero agli altri demoni: «Ascoltate, abbiamo udito il corano, che guida verso Dio; crediamo e attestiamo che voi siete musulmani ovvero credenti» [Corano 72,1-2]. E aggiunsero poi i demoni agli altri demoni: Venite, popolo nostro, ed accogliete il corano, perché per mezzo di esso possiamo far ritorno a Dio, eccetera [cf. Corano 46,29-30].

Et licet in alchorano invenerim quasi infinita mendacía, hoc tamen ultimum credo firmiter esse verum, scilicet quod alchoranum placet demonibus et in eo delectantur, sicut in sententia oris eorum. Magis enim credo ipsos esse auctores quam homines, per quod tot homines decipiuntur et tot anime sine cessatione ad eternam dampnationem deducuntur.

Nel corano ho trovato infinite menzogne,  ma quest'ultimo punto lo ritengo proprio vero! E cioè che il corano piace ai demoni e che in esso trovano piacere, come essi stessi proclamano. Mi vien da credere infatti che siano loro, anziché gli uomini, gli autori di un'opera che inganna tante gente, e che ininterrottamente induce tante anime all'eterna dannazione.

|263r| Quare te, Deus, precor cum omnibus sanctis tuis et tota celesti curia, quatenus nos afflictos et miseros cliristianos |R289| sub dominio sarracenorum constitutos, de tanta miseria liberare digneris.

|263r| T'imploro dunque, o Dio, con tutti i tuoi santi e con tutta la corte celeste: liberaci da tanta miseria, noi addolorati e sventurati cristiani, assoggettati come siamo al dominio dei musulmani.

De sarracenis autem tibi, quantum possum supplico, Pater celi et terre, ut ostendas eis te esse verum Deum et patrem domini nostri Iesu Christi. Multi enim ex eis, ex ignorari potius quam ex malitia peccant.

Quanto ai musulmani, ti supplico con tutte le mie forze, o Padre del cielo e della terra: mostra loro che tu sei il vero Dio e padre del signore nostro Gesù Cristo. Molti di loro peccano più per ignoranza che per malizia.

Tibi autem honor et gloria cum omnibus sanctis tuis in secula seculorum amen.

Data in oriente.

A te onore e gloria con tutti i tuoi santi nei secoli dei secoli. Amen.

Data in oriente.

[Oriente (Baghdàd?) 1291-1299]

[ Firenze 2010!]


[1] contra sarracenos christianos cod.

[2] Che cosa intendeva il medievale per paraclitus? Uguccione [† 1210], Derivationes II, 899, § P 18: «Paraclisis grece, latine dicitur consolatio; unde paraclitus, idest consolator, et secundum hoc paraclitus dicitur Spiritus Sanctus, qui consolatur in omnibus angustiis nostris. Itero paraclisis grece dicitur advocatio, unde paraclitus, idest advocatus, et secundum hoc convenit Filio, quia ipse pro nobis intercedit apud Patrem».

[3] dopo ecce omissione di una parola illeggibile; veriter forse, a ricontrollare il testo

[4] Elgen ] elgel cod.; al-jinn (al-ğinn) dà il nome alla sura 72 del Corano.

Un moderno islamologo ci spiega che cosa sono al-jinn:

«Remarque: les jinn. – Il s'agit de créatures «élémentales» (L. Massignon), invisibles à l'oeil de l'homme, mais non point supérieures à lui par nature. Disons que les jinn réfèrent aux vieux fonds de croyances anté-chrétien et quasi universel dans les «génies», «elfes», «fées», «korrigans», «esprits», etc. Si les jinn ne sont point mentionnés parmi les cinq «croyances nécessaires», il reste que leur existence est de foi en Islam puisque le Coran en parle à maintes reprises.
Sur la base coranique, la tradition élabora le «statut» des jinn. Muhammad est le prophète des jinn comme des hommes. C'est ce que veulent dire les expressions qui le présentent comme «envoyé aux deux mondes» (ou aux «deux charges»). Les jinn sont donc ou croyants ou infidèles (parfois identifiés alors aux shaytân); certains d'entre eux peuve
nt être juifs ou chrétiens. Au contraire de la nature des anges, celle des jinn est précisée: «(Votre Seigneur) a créé l'homme d'argile comme la poterie, et Il a créé les jinn (jânn) de feu clair (sans fumée) » (Coran, 55, 14-15). Au contraire des anges encore, ils sont mâles et femelles, et procréent. Ils peuvent même s'unir à la race des hommes, et certains traités anciens de droit musulman légifèrent sur les mariages entre race des hommes et race des jinn.
Il est permis d'évoquer les jinn fidèles – ainsi déjà faisait Salomon – qui viennent alors au secours des croyants. Mais évoquer ou asservir à son usage les jinn infidèles ou shaytân («démons»), c'est commettre le péché grave de magie interdite. La tradition connait plusieurs classes de jinn mécréants dont il faut se protéger. Le Coran (27, 39) parie d'un «ifr
ît parmi les jinn », entendons un génie ou démon malfaisant et rusé. A sette classe des ifrît sera jointe celle des ghûl et celle des si'l
ât. Lutter contre eux gràce à des «talismans» composés de versets coraniques entre dans le sihr ou magie autorisée.
A ces croyances, légitimées par le Coran ou la Sunna, resta mélé, on le devine, tout un folklore anté ou para-islamique, qui envahit parfois et alourdit à l'extréme les pratiques et la vie religieuses populaires. La place et le rôle des jinn dans la pensée et la vie courante du peuple illettré furent immenses. A tout âge et spécialement à l'époque contemporaine, les réformistes entreprirent de lutter contre ce poids de superstition qui tend sans sesse à alourdir et défigurer la foi et la pratique de l'Islam» (LOUIS GARDET, L'Islam. Relígíon et Communauté, Paris 1967, pp. 93-94).

Tutto il brano «legi in capitulo xlvj ... possumus redire in Deum» letteralmente anche tra i frammenti in ms Torino, Bibl. Naz., H.II.33 (sec. XVI), ff. 246r-246va: C. Casali, Il "Liber pregrinationis"..., Univ. degli Studi di Milano, Fac. Lettere e Filos., anno accademico 2008-2009, pp. 85a (xxv).



vox clamans et praedicans in deserto!

finis


precedente successiva