precedente successiva

Riccoldo da Monte di Croce OP

  Epistole de prosperitate sarracenorum in temporalibus
et deiectione christianorum

sive

Epistole ad ecclesiam triumphantem

Epistola IV  -

BAV, Vat. lat. 7317, ff. 263r-266r

Epistola ad patriarcham ierosolimitanum et ad alios fratres Predicatores

Lettera al patriarca di Gerusalemme e ad altri frati Predicatori

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

(263r, |R289|...) Incipit epistola ad venerabilem fratrem Nicolaum[1] patriarcham ierosolimitanum et ad alios fratres Predicatores qui fuerunt occisi in Acchon.

Lettera al venerabìle fra Nicola patriarca di Gerusalemme, e agli altri frati dell'ordine dei Predicatori rimasti vittime alla presa della città di Acri (1291).

<V>enerabili in Christo patri fratri Nicolao ordinis fratrum Predicatorum, patriarche iherosolimitano, et aliis fratribus qui mortui sunt in captione Accon, frater Ricoldus eiusdem ordinis, afflictus et miser peregrinus in partibus orientis pro fide Christi predicanda, se ipsum cum lacrimis et merore.

Al venerabile in Cristo padre fra Nicola dell'ordine dei frati Predicatori, patriarca di Gerusalemme, e agli altri fratelli deceduti nella presa di Acri, fra Riccoldo del medesimo ordine, addolorato e sventurato pellegrino nelle regioni d'oriente per predicare la fede di Cristo, in lacrime e pena.

Quantum fuerit mihi dolor et tristitia cordis in captione Accon, quilibet vestrum ex semetipso de facili cognoscere potest; experti estis similia. Nam usque ad profundas partes orientis, usque Baldaccum tunc eram, cum non solum nova sed etiam spolia christianorum venerunt. Et cum libri et paramenta venderentur, parvule et mulieres circumducerentur publice per civitatem ad ignominiam christianorum, et eciam, ut carius venderentur, sanctimoniales et virgines Deo dicate mitterentur ensenia[2] regibus et baronibus sarracenis, ego dolens et tristis querebam sollicite si aliquos ex fratribus meis víderem, ut si possem aliquem ex eis redimere vel eis aliqua ministrare.

Quanto fosse il mio dolore e la mia tristezza alla presa di Acri, chiunque di voi lo può da solo agevolmente intuire. Voi stessi avete vissuto medesime congiunture! Mi trovavo nelle profonde terre d'oriente, a Baghdâd mi trovavo, quando arrivarono non soltanto le notizie ma anche le spoglie dei cristiani. Libri e paramenti messi in vendita; bambine e donne esposte al pubblico, a vergogna dei cristiani; a prezzo più alto venivano vendute le monache e le vergini a Dio consacrate, destinate in dono a re e a despoti musulmani. Addolorato e mesto, io cercavo con ansia qualcuno dei miei fratelli, nell'intento di riscattarne qualcuno o render loro qualche servigio.

Et mirabar quam plurimum quia inveniebam paramenta, tunicas, libros et breviaria, et non inveniebam fratres. Sciebam enim nostri moris non esse quod fratres vadant absque tunicis et breviariis. Et postea obtulerunt michi foccarii[3] sarracenorum, qui revertebantur de captione Accon, tunicam valde pulcram gladio vel lancea perforatam, que etiam modico sanguine rosea erat. Nescio cuius vestrum fuit hec tunica, et redemi eam. |263v| Et postea dixerunt michi quod nullus frater Predicator ad vitam remanserat.

Rimasi stupito. Trovavo paramenti, tuniche, libri, breviari, ma non trovavo i miei fratelli. Sapevo bene che i nostri frati non usano andare in giro senza tunica e senza breviario. Successivamente taluni fuqarâ, ovvero religiosi o asceti musulmani, di ritorno dalla presa di Acri mi mostrarono una tunica molto bella, traforata da spada o lancia, ancora rossiccia di sangue. Non so a chi di voi apparteva. La riscattai. |263v| Mi dissero poi che nessun frate Predicatore era sopravvissuto.

Intellexi enim quod vos occiderunt sarraceni ne essetis aliis captivis ad fidei firmamentum. «Gaudete igitur fratres in Domino, iterum dico: Gaudete!». Gaudete, quia pro fide occisi estis! Et eo quidem poteratis fugere, poteratis de civitate exire quia iuxta mare erat noster conventus[4]. Sed voluistis |R290| in civitate remanere ut essetis aliis ad fidei firmamentum.

Capii allora che i musulmani avevano ucciso voi perché non faceste da sostegno alla fede degli altri prigionieri. «Gioite dunque, fratelli, nel Signore, ve lo ripeto, gíoite!» [Filippesi 4,4]. Gioite, perché  siete stati uccisi a cagione della vostra fede! Eppure potevate fuggire, potevate uscire dalla città, visto che il nostro convento era lungo la costa marina. Ma voleste rimanere in città, per proteggere la fede degli altri.

Numquid igitur, ordine converso, malicia vincit sapientiam? Certe sapientia vincit maliciam. Et sicut firmiter spero, velint nolint sarraceni et Machometus, eritis nobis ad fidei firmamentum. Vere namque vos reputo sanctos et martires Dei. Fuistis enim omnes missi a nostris maioribus in Accon cum merito obedientie; occisi estis pro bono obedientie, remansistis quidem ut essetis aliis ad fidei firmamentum.

Invertito l'ordine sintattito, per caso la "malvagità prevale contro la sapienza"? Di sicuro è «la sapienza che prevale contro la malizia» [Sapienza 7,30]. E vogliano o no musulmani e Muhammad, sarete a voi il sostegno della nostra fede, come spero fermamente. Vi ritengo veramente santi e martiri di Dio. Foste tutti inviati ad Acri dai nostri superiori in virtù dell'obbedienza, e per frutto d'obbedienza siete stati uccisi, affinché lì foste sostegno alla fede degli altri.

Omnibus etiam constat, scientibus consuetudinem sarracenorum, quod sarraceni valde libenter pepercissent vobis mortem et dedissent donaria si voluissetis negare fidem Christi et effici sarraceni. Omniquaque igitur vos martires Dei reputo et pro fide mortuos, etiam si tunc non potuissetis fugere. An forte minor Christi pietas quam soldani impietas, ut ille quidem potuerit innoxios neci dare, Christus non potuerit propter se mortuos merito coronare?

Chi conosce le usanze dei musulmani, sa bene che i musulmani vi avrebbero assai volentieri risparmiato la morte e concesso doni, se voi aveste rinnegato la fede di Cristo e vi foste fatti musulmani. In ogni caso, io vi ritengo martiri di Dio e morti per la fede, anche se allora non aveste potuto fuggire. O forse la compassione di Cristo è stata minore dell'empietà del sultano, cosicché il sultano è stato in grado di mandare a morte gli innocenti, e Cristo invece non è riuscito a incoronare i deceduti per il suo nome?

«Gratias ago Deo meo semper pro vobis in gratia Dei, que data est vobis». Et non miror si breviaria et libros et tunicas dimisistis. Non enim amplius indigetis, «quia in omnibus divites facti estis in illo, in omni verbo et in omni scientia, sicut testimonium Christi confirmatum est in vobis». Potius enim indigebatis dimettere tunicam mortalitatis: «Non enim fas est hominem indutum sacco entrare aulam regis» eterni.

«Ringrazio continamente il mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data» [I Corinzi 1,4]. E non mi sorprendo se avete perso breviari, libri e tuniche. Non ne avete più bisogno, «poiché in lui siete stati arricchiti di ogni parola e di ogni scienza, così come la testimonianza di Cristo è stata saldamente riposta in voi» [I Corinzi 1,5-6]. Semmai, avevate bisogno di abbandonare la tunica della mortalità: «Non è lecito, infatti, a chi è coperto di sacco entrare nella porta del re» [Ester 4,2] eterno.

«Gaudete igitur fratres!», quia presentis vite pericula evasistis; sed magis gaudete, quia ad Deum vestrum cum palma martirii introistis!

«Gioite dunque, fratelli!» [Filippesi 4,4], perché siete scampati ai pericoli di questa vita; ancor di più gioite perché avete raggiunto il vostro Dio con la palma del martirio!

Gaude et tu, patriarcha iherosolimitane frater Nicolae ordinis Predicatorum! Et pro Iherusalem destructa et desolata, quam tu tantum desiderabas videre et edificare Christo, bene potest tibi sufficere Iherusalem que construitur in celis vivis ex lapidibus, ut ibi regnes cum Christo! Et ego miser, quando primo audivi te submersum fuisse in mare, ut stolidus et impatiens valde tristatus fui.

Gioisci anche tu, patriarca di Gerusalemme, fra Nicola dell'ordine dei Predicatori! In cambio della Gerusalemme distrutta e desolata, che tu hai ardentemente desiderato vedere e costruire a onore di Cristo, ti sia sufficiente la Gerusalemme celeste, costruita con pietre vive [cf. I Pietro 2,5], e dove tu regni insieme con Cristo! E io misero, quando seppi che tu eri morto annegato, patii grande tristezza, io stolto e irrequieto.

Nunc autem magis gaudeo; non quia submersus fuisti sed |264r| quia procul dubio multo populo liberando et conservando in fide Christi submersus fuisti, tamquam dux qui non sibi sed populo suo timet. Felix patriarcha, qui tantum cogitabat liberare multum populum quod moritur ipse! Felix patriarcha, qui se ipsum pontem facit ut populus liberetur et transeat!

Ora mi rallegro ancor di più. Non perché tu finisti affogato; piuttosto, |264r| proprio perché volevi liberare un popolo numeroso e preservarlo nella fede di Cristo, per questo tu finisti annegato. Vera guida, dunque; che non teme per sé ma per il suo popolo. Felice patriarca, tutto intento a liberare una multitudine di popolo, tanto da esporsi egli stesso alla morte! Felice patriarca, che si fa ponte, perché il popolo lo attraversi e s'incammini verso la libertà!

In te igitur, pater et frater Nicolaus, quasi alterum Ionam recogito qui sponte in mare proicitur ut ceteri liberentur. Et tu quidem, frater, sic voluisti, sic ostendisti. Sed nunquam mare insanum talem hominem debuit absorbere. Fere desidero quod unda insana pereat, que rapuit tam sapientem hominem. Amarissimum mare amaritudine[5] repleatur, quod absorbuit virum tam dulcis et sancte conversationis! Pisces etiam morientur sane qui talem patrem |R291| pauperibus non portaverunt ad littus!

Ripenso a te dunque, padre e fratello Nicola, quasi secondo Giona, che spontaneamente si getta in mare per salvare gli altri [cf. Giona 1,11-15]. E tu, fratello, questo volesti e questo facesti. Un siffatto uomo, un mare impazzito non avrebbe mai dovuto inghiottirlo. Preferirei piuttosto che perisse l'onda pazza che rapì una persona tanto sapiente. Si riempia il mare di amarissima amarezza, mare che inghiottì un uomo dai miti e santi costumi! E che muoiano anche i pesci, che un tale padre non hanno riportato a riva e restituito ai poveri!

Sed certe ...

 


[1] Nicola "de Hanapis" (= Hannapes, département de l'Aisne, région Picardie; allora in dioc. di Reims), OP, patriarca di Gerusalemme 30.IV.1288, † Acri 18.V.1291. SOPMÆ III, 168-171; IV, 208.
Additiones ad capit. generalia OP, Napoli, Arch. di Stato, Museo lat. 32, tra i suffragi pro defunctis del cap. gen. 1292: «Item pro domino patriarcha ieresolimitano et fratribus nostris ultra mare mortuis et occisis, quilibet sacedos j missam». Testo assente nell'ed. MOPH III, 265-67.

[2] ensenia: verosimile degradazione del medievale exenia, plurale di exenium, ovvero dono. Cf. Uguccione [† 1210], Derivationes II, 1303 § X 4.

[3] Non trovo nel dizionario medievale che è Uguccione [† 1210], Derivationes, un qualche lessema che dia identità latina al foccarii di Riccoldo. Molto più attendibile è che foccarii sia la latinizzazione riccoldiana di fuqarâ, plurale di faqîr (da non confondere con faqîh, pl. fuqahâ = esperti del diritto islamico, fiq).

[4] C. Manetti, "Come Achab al calar del sole": un domenicano giudica i Templari. La caduta d'Acri nella testimonianza di fra Riccoldo da Monte Croce, AA. VV., Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, Perugia (Qurattroemme) 1996, 171-80. Nella pagina di copertina, antica mappa di Acri; in basso, sulla costa marina, il convento "fratres predicatores" ossia dei domenicani.

[5] «Amarissimum mare amaritudine...» : Uguccione [† 1210], Derivationes II, 47 § A 154: «Amarus -a -um, ab a, quod est sine, et mare, per contrarium, quod comparatur -rior, -simus, unde hec amaritudo -nis,...». In altre parole: amaro -  suoi comparativi e superlativi (e dunque amarissimo), nonché suo derivato amaritudine,-  deriva per antitesti da mare! (Ma i moderni linguisti non ci credono molto!).


precedente successiva