precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

(... <2> De iacobinis)

(... 2. Giacobiti)

Iterum de iacobinis.

Iacobini[1] etiam ymitantur quemdam Maccarium Antiochenum, qui posuit in Christo unam voluntatem et unam operationem scilicet divinam, sicut et unam naturam; unde hic error ex eadem radice cum superiori processit.

Ancora sui giacobiti.

I giacobiti s'ispirano anche a un tale Macario da Antiochia, che pose in Cristo una sola volontà e una sola potenza operativa, quella divina, così come una sola natura. Errore promanante dalla medesima radice di cui sopra.

Addunt tamen aliquid quod videtur habere aliquam apparentiam, quia quantum ad |227v| voluntatem humanam semper Christus fuit conformis Deo. Nam nichil voluit homo Christus nisi quod Deus voluit eum velle, et nichil operatus est in agendo vel patiendo nisi quod voluntas divina disposuit, secundum illud Io. 8[,29] «Que placita sunt ei facio semper». Unde accipiunt pro se quod est contra eos, scilicet quod scribitur Io. 6[,38] «Descendi de celo non ut faciam voluntatem meam» ect., et Luc. 22[,42] «Non mea voluntas sed tua fiat»; quod sic accipiunt: "Non est michi voluntas nisi tua".

Aggiungono tuttavia un punto che sembra avere una qualche attendibilità: quanto |227v| alla volontà umana, il Cristo fu sempre conforme a Dio. Null'altro volle il Cristo uomo se non quanto voluto da Dio, e nulla fece o patì se non quanto disposto dalla volontà divina, secondo Giovanni 8,29, «Io faccio sempre le cose che gli sono gradite». E fanno proprio anche quanto a loro contrario, in sintonia con Giovanni 6,38: «Sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato»; e Luca 22,42: «Non la mia, ma la tua volontà sia fatta». Che loro interpretano: "In me non vi è altra volontà se non la tua".

Sed isti decipiuntur quod nesciunt distinguere voluntatem prout est potentia anime vel prout est actus potentie. Similiter nesciunt distinguere inter illud quod est simpliciter unum et ordine unum; nam etiam diversi homines, quando sunt bene concordes in volito aliquo, dicuntur habere unam voluntatem; Act. 4[,32] «Erant illis anima una et cor unum» in Domino quidem, non quod quilibet non habeat animam propriam et suum cor.

Si sbagliano. Perché non riescono a distinguere volontà in quanto potenza dell'anima e volontà in quanto atto della potenza. Parimenti non riescono a distinguere tra unità di essenza e unità di successione; anche più persone, se pienamente d'accordo su un certo progetto, usiamo dire che hanno un'unica volontà. Atti degli Apostoli 4,32, «Coloro che eran venuti alla fede avevano un cuor solo e un'anima sola»: ovvero nel Signore, non che ognuno di loro non avesse una propria anima e un proprio cuore.

Sic et homo Iesus Christus, licet semper fuerit concors cum Deo et unum in actu volendi, tamen secundum quod homo habuit suam voluntatem humanam prout est potentia anime, et suam voluntatem divinam secundum quod habuit integram utramque naturam, divinam scilicet et humanam, ut ostensum est. Unde sicut ipse unicus filius est et habuit duplicem nativitatem, eternam scilicet et temporalem, ita fuit unus volens et habuit duas voluntates, scilicet divinam et humanam.

Così anche l'uomo Gesù Cristo, sebbene sempre consonante con Dio e col suo volere, come uomo ebbe una propria umana volontà in quanto potenza dell'anima, e una propria volontà divina, visto che possedeva pienezza di entrambe le nature, umana e divina, come sopra mostrato. E poché come figlio unico ebbe duplice nascita, l'eterna e la temporale, così parimenti fu unico soggetto volitivo con due volontà, la divina e l'umana.

Preterea. In Christo est divina natura perfecta per quam consubstantialis est Patri, et humana natura perfecta secundum quam est unius speciei nobiscum. Sed de perfectione divine nature est voluntatem habere; similiter de perfectione humane nature est quod habeat voluntatem per quam homo est li(beri) ar(bitrii). Ergo Christus habuit duas voluntates.

In Cristo vi è perfetta natura divina in forza della quale egli è consostanziale al Padre; e vi è perfetta natura umana in forza della quale egli è della medesina nostra specie. Ma caratteristica propria della perfezione della natura divina è possedere volontà; e similmente caratteristica propria della perfezione della natura umana è possedere una volontà per la quale l'uomo è dotato di libero arbitrio. Dunque Cristo ebbe due volontà.

Item. Voluntas est una pars potentialis anime sicut et intellectus: unde si Christus non habuit voluntatem secundum quod homo, pari ratione nec habuit intellectum sicut alii homines; ergo non fuit homo[2].

La volontà è una facoltà operativa dell'anima al pari dell'intelletto; per cui se il Cristo in quanto uomo non avesse posseduto una volontà, per la medesima ragione non avrebbe posseduto l'intelletto come gli altri esseri umani, e di conseguenza non sarebbe stato uomo.

Preterea. Si in Christo non fuit alia voluntas nisi divina, non fuit li(beri) ar(bitrii) nec potuit mereri nec sibi nec nobis, quia meritum est alicuius tendentis in perfectionem. Quomodo ergo dicitur «factus obediens usque ad mortem, propter quod et Deus exaltavit illum etc.»?

Se in Cristo non vi fosse stata altra volontà se non la divina, non avrebbe avuto libero arbitrio né avrebbe potuto meritare per sé o per altri, perché merito è proprio di chi tende alla perfezione. Come si poteva altrimenti dire: «si fece obbediente fino alla morte; per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome» (Filippesi 2,8-9)?

Item. Si in Christo non fuit humana voluntas, non fuit li(beri) ar(bitrii) secundum naturam assumptam; nam secundum voluntatem est homo li(beri) ar(bitrii). Sic igitur non agebat Christus homo ad modum hominis, sed ad modum aliorum animalium agebatur que libero arbitrio carent. Ergo nec fuit |228r| in eius actibus virtuosum et ymitabile; frustra igitur dicit Mt. 11[,29] «Discite a me quia mitis sum et humilis corde», et Io. 13[,15] «Exemplum meum dedi vobis etc.».

Se in Cristo non vi fosse stata volontà umana, non avrebbe avuto libero arbitrio nella sua umanità assunta; l'uomo infatti ha libero arbitrio in base alla volontà. E senza libero arbitrio il Cristo non avrebbe agito a mo' di persona umana ma a mo' di altri esseri animati carenti di libero arbitrio; né vi sarebbe stato alcunché di virtuoso o d'imitabile nel suo agire. E vane sarebbero state le parole di Matteo 11,29 «Imparate da me, che sono mite e umile di cuore», e Giovanni 13,15 «Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi».

Item. In uno homine puro, quamvis supposito unus, sunt tamen plures et appetitus et operationes secundum diversa naturalia principia. Nam secundum rationalem partem inest ei voluntas, secundum sensitivam irascibilis, et rursus naturalis appetitus consequens vires naturales; similiter quod et secundum oculum videt, secundum aurem audit, pede ambulat, lingua loquitur, mente intelligit, que sunt operationes diverse.

In un solo uomo perfetto, sebbene unico per supposito, vi sono desideri e operazioni molteplici, a seconda dei molteplici princìpi naturali. Infatti per la sua parte razionale egli ha la volontà; per la parte sensitiva ha l'irascibile, nonché l'appetito naturale o concupiscibile, derivante dalle potenze naturali. Così come un solo soggetto vede con gli occhi, ode con le orecchie, cammina con i piedi, parla con la lingua, intende con la mente: tutte operazioni differenti.

Et hoc ideo est quia operationes non multiplicantur solum secundum diversa operantia subiecta sed etiam secundum diversa principia, quibus unum et idem subiectum operatur, a quibus et operationes speciem trahunt. Divina vero natura multo plus distat ab humana quam naturalia principia humane nature ab invicem. Est igitur alia et alia operatio, et alia voluntas divine et humane nature in Christo, licet ipse Christus sit in utraque natura unus.

Ciò avviene perché le operazioni si moltiplicano non solo in base ai diversi soggetti operanti, ma anche in base a diversità di princìpi operativi risalenti a un unico soggetto, e che specificano anche le operazioni. Ora, la natura divina è remota dalla natura umana molto più di quanto i princìpi naturali della natura umana lo siano tra loro. Diversa dunque è l'operazione e diversa è la volontà della natura divina e della natura umana in Cristo, sebbene il Cristo in sé sia unico in entrambe.

Item. Hoc idem precipue patet auctoritate sacre scripture, Luc. 22[,42] «Non mea voluntas sed tua fiat». Similiter et de operationibus patet; fuit enim in Christo una operatio sibi et Patri comunis, cum ipse dicat Io. 5[,19] «Quecumque Pater facit, hec similiter et filius facit». Est autem in eo et alia operatio que non convenit Patri, ut dormire esurire comedere mori et alia huiusmodi que Christus humanitus fecit vel passus est, ut evangeliste tradunt[3].

Medesima cosa si ricava dall'autorità della sacra scrittura, Luca 22,42 «Non sia fatta la mia, ma la tua volontà». E così a proposito dei princìpi operativi; in Cristo vi è un unico operare, comune a lui e al Padre, com'egli stesso dice, Giovanni 5,19, «Tutto ciò fa il Padre, anche il Figlio lo fa». Ma in lui c'è anche un altro genere di operazione estraneo al Padre, come dormire appetire mangiare morire e quant'altro il Cristo in quanto uomo fece o subì, come tramandano gli evangelisti.

Non igitur fuit in Christo una tantum operatio vel voluntas, sed sicut ipse fuit verus Deus et verus homo, ita in ipso fuit vera et integra natura divinitatis et humanitatis cum suis proprietatibus naturalibus.

In Cristo dunque non vi era un'unica operazione o volontà. Ma così come egli era vero Dio e vero uomo, parimenti in lui vi era vera e integra natura sia divina che umana, con tutte le loro proprietà di natura.

Notandum etiam quod iacobini preter supradictos errores servant circumcisionem.

I giacobiti, oltre agli errori sopra riferiti, serbano anche la circoncisione.

Preterea sciendum est quod quedam alie secte sunt que concordant cum iacobinis, scilicet armeni, maranite, et copti, qui sunt maxime in Egipto.

Vi sono poi talune altre comunità o sette che concordano con i giacobiti: armeni, maroniti e copti, quest'ultimi soprattutto in Egitto.

Insuper tam iacobini quam nestorini habent quedam alia mala que reddunt eos difficiles ad conversionem. Primo quia repudiant uxores etiam faciliter et accipiunt alias. Secundo quia habent concubinas etiam cum uxoribus. Tertio quia non confitentur nec in vita nec in morte, nec credunt quod Christus - nec apostoli auctoritate Christi - ordinaverit quod homo confiteretur homini. Quarto |228v| quia non habent extremam unctionem.

Altri fatti, inoltre, rendono sia giacobiti che nestoriani indisposti alla conversione. Primo, ripudiano facilmente le mogli e ne prendono altre. Secondo, hanno concubine anche insieme alle mogli. Terzo, non praticano la confessione né in vita né sul punto di morte; né credono che Cristo, o gli aspostoli per autorità di Cristo, abbia disposto che un uomo si confessi ad un altro uomo. Quarto |228v|, non hanno l'estrema unzione.

Quinto quia quelibet secta habet suum catholico id est universalem, qui ordinat episcopos et archepiscopos [sic] et mittit eos per diversas provincias et civitates; et illi volunt eis obedire et timent privari suis prelationibus, et dicunt quod episcopo romano non debent nisi quandam reverentiam paternitatis.
Et ideo fratres qui vadunt, modicum proficiunt apud eos nisi incipiant a maioribus, quia dato quod convertantur non permanent.

Quinto, ogni comunità o setta ha il suo catholicos ossia universale (= prelato d'una chiesa orientale locale), il quale ordina vescovi ed arcivescovi, e li invia nelle diverse regioni e città. Essi ubbidiscono loro e temono di perdere i propri privilegi, e sostengono che al vescovo di Roma non devono se non un reverenziale rispetto di paternità.
E pertanto i frati che vanno da loro, non raccolgono molti frutti a meno che non comincino dai maggiorenti, perché anche se si convertono, non perseverano.

De ritu diverso [4]

Oportet etiam scire quod omnes nationes et secte orientales valde diversum ritum habent a nobis. Nam quasi omnes comuniter dicunt missas de sero semper in quadragesima et ieiunio; comunicant etiam parvulos; dant sacram comunionem in manibus et non in ore; conficiunt de fermentato; mittunt in pastam conficiendam salem et oleum; habent calices de vitro vel de ligno; non induunt paramenta cum celebrant; et alia huiusmodi, que pertinent ad ritum magis quam ad fidem.
De quibus fratres contendunt cum eis inutiliter, cum deberent conari reducere eos magis ad unitatem fidei quam ad unitatem ritus; unde ad Eph. 4[,5] «Unus Deus, una fides etc.», non dicit "unus ritus".

Diversità di rito.

Bisogna anche sapere che tutti i popoli e sette religiose orientali hanno un rito diverso dal nostro. Quasi tutti infatti celebrano la messa insieme e di sera nei periodi di quaresima e di digiuno. Dànno l'eucarestia anche ai bambini. Dànno l'ostia nelle mani, non in bocca. Consacrano pane fermentato. Nell'impasto di farina mettono sale e olio. Usano calici di vetro o di legno. Non indossano paramenti liturgici quando celebrano. E altre cose del genere, spettanti più alle cerimonie di culto che alla fede.
E in siffatta materia i frati tengono inutili discussioni con loro; dovrebbero invece puntare più a ricondurli all'unità di fede che a all'unità del rito. In
Efesini 4,5, si dice: «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo»; non "un solo rito".

Et sic patet de cristianis orientalibus.

E fin qui circa i cristiani orientali.

   


[1] Molti prestiti, in questa pagina web, da Tommaso d’Aquino, Contra Gentes  IV, c. 36, §§ 3739 ss.

[2] «ergo non fuit homo»: aggiunto da mano R al marg. sinistro.

[3] «Nota. Concipitur a muliere, portatur in utero, nascitur alvo, cibatur exurit dormit augetur proficit <..>mit irascitur fatigatur admiratur tristatur timet moritur exaltatur clarificatur, est mi<n>or Patre; et omnia ista vere, non secundum naturam divinítatis in qua equalis est Patri; ergo secundum naturam humanitatis in qua conformis est Patri et vere filius». [paragrafo aggiunto da R al marg. inf., sfruttando tanche utto lo spazio dei marg. laterali].

[4] De ritu diverso aggiunto da R al marg. sin.


precedente successiva