⌂ BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r |
|
Contra legem sarracenorum |
Confutazione della legge islamica |
originale latino |
volgarizzamento (2011) di EP |
Questiones super alcoranum,
|
Capitolo 15 |
Consequenter mouenda sunt quedam dubia in alchorano, et quedam questiones de quibus, cum Saraceni non poterunt reddere rationem, non solum inuitentur sed compellantur intrare ad conuiuium ueritatis[1]. |
Vanno di conseguenza sollevate talune obiezioni circa il corano e vanno poste talune domande; se i musulmani non saranno in grado di dare congrua risposta, essi devono essere invitati, addirittura spinti ad entrare nel banchetto della verità. |
(6) Questio prima[2]. Prima questio est: Quid sibi uoluit alchoranum quod totiens induxit Deum de se pluraliter loquentem?[3] |
Questione prima. Che cosa intende il corano nei molti casi in cui fa parlare Dio al plurale? |
(9) Dicitur enim in capitulo Ilbachera in persona Dei: «Diximus angelis: Adorate Adam» etc. Et hoc postea continuauit usque ad finem libri, aliquando loquens de Deo in plurali et aliquando in singulari. Et certissimum est omnibus christianis, iudeis et saracenis ratione utentibus, quod Deus est unus et solus et simplex, et non habet nec potest habere consortem. Quare igitur de se pluraliter loquitur? Et non possunt dicere quod Deus loquatur de se et de angelis; dicitur enim ibi «Diximus angelis»; est ergo locutio Dei, non angelorum sed ad angelos. |
Nel capitolo al-baqara si fa dire a Dio: «Dicemmo agli angeli: Adorate Adamo» eccetera (Cor. 2,34). E così poi per l'intero libro, dove talvolta si parla di Dio al plurale, talvolta al singolare. È cosa risaputa a tutti i cristiani, gli ebrei e i musulmani, che Dio è uno, unico e incomplesso; e non ha né può avere un consorte. Perché dunque Dio parla di sé al plurale? Sarebbe impertinente rispondere che parla e di sé e degli angeli; là infatti è scritto «Dicemmo agli angeli» (Cor. 2,34), che è proposizione o frase di Dio, non degli angeli ma agli angeli. |
(17) Preterea in capitulo Sad dicitur quod «omnes angeli adorauerunt Adam nisi diabolus». Ergo omnibus angelis dixit Deus «Adorate Adam»[4]. |
Inoltre nel capitolo Sâd si dice che «tutti gli angeli si prosternarono davanti ad Adamo, eccetto il diavolo» (Cor. 38,73-74). Ne segue dunque che a tutti gli angeli Dio aveva detto «Adorate Adamo» (Cor. 2,34). |
(19) Preterea, in multis locis in alchorano inducuntur tales locutiones de Deo in plurali, in talibus actionibus in quibus angeli nullo modo comunicant cum Deo[5], sicut in creatione mundi et in iustificatione impii. Dicitur enim in alchorano in pluribus locis in persona Dei: «Nos inquam creauimus celum et terram et intermedia non pro ludo», et nos iustificauimus hominem etc., et nos misimus Christum filium |211r| Marie, et dedimus ei Spiritum sanctum et euangelium et miracula, et cetera talia in quibus angeli nullo modo Deo comunicare possunt. Angeli enim creati fuerunt a Deo et non concreatores Deo in creando celum et terram et intermedia. Nec possunt dicere saraceni quod uox illa pluraliter sit uox Dei et anime Dei, uel uox Dei et cuiusdam alterius intellectus excellentissimi creati per quem Deus omnia fecit, ut dicunt. Constat enim quod quicquid est preter Deum est creatura et a Deo creatum, et nulla creatura potest esse concreatrix cum Deo. |
In molti brani poi del corano, a proposito di Dio sono introdotte locuzioni al plurale in rapporto ad atti nei quali gli angeli non svolgono alcun ruolo con Dio, come nel caso della creazione del mondo o della redenzione del peccatore. In molti luoghi infatti si dice a nome di Dio «Noi abbiamo creato il cielo la terra e le cose intermedie non per gioco» (Cor. 21,16; 44, 38), abbiamo redento l'uomo eccetera (cf. Cor. 17,83), abbiamo mandato Cristo figlio |211r| di Maria e gli abbiamo dato lo Spirito santo, il vangelo, i miracoli (cf. Cor. 2,87,253; 57,27); e altre simili cose nelle quali gli angeli non possono in nessun modo interagire con Dio. Gli angeli infatti sono stati creati da Dio, e non furono con Dio concreatori del cielo, della terra e delle realtà intermedie. Né possono sostenere, i musulmani, che quel parlare al plurale sia voce di Dio e dello spirito di Dio, oppure di qualche altro eccelso intelletto creato, tramite il quale Dio tutto opera, come essi dicono. È evidente infatti che quanto esiste oltre a Dio è creatura e frutto di creazione divina, e nessuna creatura può essere concreatore insieme con Dio. |
(33) Preterea non potest etiam dici quod Deus pluraliter de se loquatur propter diuersas qualitates que sunt in eo, sicut est potentia, sapientia, iustitia et huiusmodi, quas arabes appellant saffat[6]. Ista enim sunt in Deo non accidentia neque diuersa sed sunt ipsa diuina essentia; unde in Deo nullam compositionem nec pluralitatem faciunt ut per illa Deus de se loquatur pluraliter. Quinimmo nec homo uel angelus propter illa diuersa potest de se loqui dicendo de uno pluraliter, cum tamen in homine et in angelo illa sint accidentia et aliquam compositionem in eis faciant. |
Non si può poi sostenere che Dio parla al plurale di se stesso a motivo delle molteplici qualità in lui esistenti, quali potenza, sapienza, giustizia e simili, che gli arabi chiamano sifât. Tali qualità infatti non esistono in Dio a mo' di proprietà accidentali o distinte ma sono componenti della stessa essenza divina; cosicché esse non generano in Dio composizione o molteplicità, tali da doversi riversare su un linguaggio divino al plurale. Neppure l'uomo né l'angelo nella propria individualità parla di sé al plurale a motivo di quelle componenti, benché nell'uomo e nell'angelo quelle qualità siano proprietà accidentali e generino di fatto una qualche composizione. |
(41) Et certe talis modus loquendi - scilicet quod Deus de se, cum sit unus, loquatur pluraliter - inuenitur semel a Moyse introductus in Genesi. Nam in formatione hominis Deus locutus est dicens «Faciamus hominem ad imaginem nostram». Et dicunt iudei quod est uox Dei ad angelos; quod est contra sacram scripturam, que nunquam dicit hominem creatum ad imaginem angeli sed ad imaginem Dei. Et hoc est quod statim subiungit Moyses post illa uerba dicens: «Et creauit Deus hominem ad imaginem et similitudinem suam, ad imaginem Dei creauit illum». Est igitur uox illa Patris ad Filium uel totius trinitatis ad inuicem; nam Deus qui est unus et simplex in essentia, est trinus in personis[7]. |
Di certo, tale stile linguistico - ovvero che Dio uno parli al plurale di stesso - lo si ritrova una volta introdotto da Mosè nel libro della Genesi. Nel formare l'uomo, infatti, Dio disse «Facciamo l'uomo a nostra immagine» (Genesi 1,26). Gli ebrei sostengono che qui Dio si riferisca agli angeli. Opinione contraddetta dalla stessa sacra Scrittura; questa non asserisce mai che l'uomo sia stato creato ad immagine degli angeli, bensì ad immagine di Dio. Difatti dopo quelle prime parole, Mosè subito aggiunge: «E Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza, ad immagine di Dio lo creò» (Genesi 1,27). Si tratta dunque di parole del Padre rivolte al Figlio, oppure di parole di tutta la Trinità rivolte alternativamente alle singole persone; Dio infatti è uno e incomplesso nell'essenza, ed è trino nelle persone. |
(51) Et alchoranum idem simpliciter dixisset nisi quia timuit quod non posset esse distinctio personarum sine distinctione essentie. Et ideo dicit in capitulo Elnesa: «O familia libri, nolite uacillare in lege uestra et non dicatis de Deo nisi ueritatem, quia Christus Iesus filius Marie est nuncius Dei et uerbum Dei quod in ea posuit per Spiritum sanctum». Ecce hic nominat Deum «Verbum Dei et Spiritum sanctum». Sed timens ne per hec diuina essentia diuideretur uel multiplicaretur uel determinaretur, statim subiunxit: «Et non dicatis tres, quia Deus est Deus unus». Ecce quantum appropinquauit ad illud quod maxime arduum est in fide, ut quasi cum Iohanne diceret: «Pater, Verbum et Spiritus sanctus et hi tres unum sunt»[8]. Inducit igitur in alchorano Machometus Deum loquentem |211v| de se pluraliter et nescit causam. |
Il corano avrebbe detto la medesima cosa, se non avesse temuto che la distinzione di persone comportasse necessariamente una distinzione di essenza. Dice pertanto nel capitolo al-nisâ': «O gente del Libro, non vacillate nella vostra legge e non dite di Dio altro che la verità, poiché Cristo Gesù figlio di Maria è il messaggero di Dio e il verbo di Dio riposto in lei per opera dello Spirito santo» (Cor. 4,171). Qui dunque chiama Dio «Verbo di Dio e Spirito santo». Ma temeva che con tali parole la divina essenza subisse divisione o moltiplicazione o delimitazione, e pertanto soggiunge «Non dite "tre", perché Dio è un Dio solo» (Cor. 4,171). Ecco quanto il corano si è avvicinato al nucleo più arduo della fede; come se dicesse insieme con Giovanni «Padre, Verbo e Spirito santo, sono tre e uno» (I Giovanni 5,7). Il corano dunque riferisce un Dio che parla |211v| di se stesso al plurale, ma Muhammad ne ignora la ragione. |
(62) Et sic patet de prima questione quod tenemus cum eis comuniter, quod Deus est unus et solus et simplex[9]. Et ipsi habent in alchorano quod Deus est Deus et habet Verbum suum et Spiritum sanctum[10]. Et sic tenemus quod ipse, qui est uere Deus unus et simplex, proprie de se loquitur singulariter; et quia trinus in personis, aliquando de se loquitur pluraliter. |
Questa è l'oggetto della prima questione che abbiamo in comune con loro, ossia che Dio è uno, unico e incomplesso. Inoltre essi nel corano hanno che Dio è Dio, e ha il suo Verbo e lo Spirito santo. Il tal modo crediamo che Dio, poiché è uno e incomposto, parla in senso proprio di sé al singolare; e poiché è trino nelle persone, talvolta parla di sé al plurale. |
(68) Secunda questio. Secunda questio est quia alchoranum facit mentionem frequentissime de Spiritu sancto et de Verbo Dei[11], quis est iste Spiritus sanctus, et quid est istud Verbum Dei? Nam de Spiritu sancto dicit in capitulo Elbachera in persona Dei: «Dedimus Iesu filio Marie quod faceret prodigia et miracula manifesta, et perfecimus eum per Spiritum sanctum»; et idem per omnia repetit infra in eodem capitulo. Item dicit in capitulo Elembya de Maria: «Insufflauimus in eam de spiritu nostro». Et in pluribus aliis locis loquitur similia de Spiritu sancto. |
Questione seconda. Poiché il corano fa frequente menzione dello Spirito santo e del Verbo di Dio, dobbiamo chiederci: chi è tale Spirito santo e che cos'è tale Verbo di Dio? A proposito dello Spirito santo, nel capitolo al-baqara il corano dice in nome di Dio: «Abbiamo concesso a Gesù figlio di Maria di far prodigi e manifesti miracoli, e l'abbiamo esaltato per mezzo dello Spirito santo» (Cor. 2,87); concetto ripetuto per l'intero capitolo (cf. Cor. 2,253). In riferimento a Maria nel capitolo al-anbiyâ' dice: «Noi alitammo in lei del nostro spirito» (Cor. 21,91). E circa lo Spirito santo si esprime in termini simili in molti altri passi (cf. Cor. 19,17; 66,12). |
(76) Queritur ergo quis est Spiritus sanctus? Et non possunt dicere saraceni quod sit aliqua creatura, puta aliquis angelus bonus, quia loquitur de eo singulariter ut de "uno, sancto, nostro", angeli uero sancti sunt multi et omnes sunt Dei. Que esset igitur causa ut de illo Deus singulariter diceret "nostro" et "sancto"? |
Si pone pertanto la questione: lo Spirito santo chi è? Non possono rispondere, i musulmani, dicendo che è una creatura, quasi un angelo buono; parla infatti di lui al singolare, ovvero di "uno, santo, nostro", mentre gli angeli sono molti e sono tutti di Dio. Come spiegare altrimenti il fatto che Dio parli di lui al singolare, dicendo "nostro" e "santo". |
(82) Et preterea non esset magna commendatio de Christo, quem alchoranum intendit singulariter commendare, quod Deus dedisset ei angelum custodem, quia quilibet homo habet angelum custodem. Nam «Deus facit spiritus angelos et nuncios nostros», sicut dicitur in alchorano in capitulo Elmelayche. Et preterea angeli non sanctificant homines sed Deus immediate et solus, sicut solus Deus potest peccata dimittere, ut dicitur in alchorano. |
Inoltre, non sarebbe grande encomio di Cristo - che pure il corano intende elogiare in modo particolare - sostenere che Dio gli assegnò un angelo custode, ché ogni uomo ha un suo angelo custode. Dio infatti «fa gli angeli nostri spiriti e nostri messaggeri», come si dice nel capitolo al-malâ'ika (Cor. 35,1). Non sono dunque gli angeli a santificare gli uomini ma soltanto Dio e per via diretta, allo stesso modo che solo Dio può rimettere i peccati, come si dice nel corano (cf. Cor. 8,29; 3,135,155; 4,48,116). |
(88) Si autem predictus spiritus sit uerus Deus, sed uerus Deus est qui de predicto spiritu loquitur dicens «Dedimus spiritum sanctum» et «Insufflauimus de spiritu nostro», cum igitur diuina essentia sit una et simplex et non possit diuidi neque distingui[12], et ibi sit dans et datum, dans qui dicit «Dedimus» et datus spiritus qui dicitur datus et insufflatus, et inter dantem et datum requiratur distinctio, oportet quod Deus dans et insufflans, et spiritus - Spiritus[13] sanctus datus et insufflatus - distinguantur personaliter solum, et non essentialiter[14]. |
Siamo d'accordo che il predetto spirito va identificato col vero Dio; ed è il vero Dio a far riferimento al detto spirito laddove afferma «Noi demmo lo spirito santo», e ancora «Noi alitammo del nostro spirito». Ora, poiché la divina essenza è unica e incomplessa, né divisibile né distinguiibile, in essa sussiste sia il soggetto donante che il soggetto donato: il donante, quello che dice «Demmo»; e lo spirito donato, quello dato e alitato; e pertanto tra l'uno e l'altro dev'esserci distinzione. Ne consegue allora che Dio donante e alitante, e lo spirito - ovvero lo Spirito santo dato e alitato - siano distinti soltanto per persona, e non per essenza. |
(97) Et sic solis relationibus distinguuntur et differunt. Et hec est distinctio sola quam christiani ponunt in diuinis personis[15]. |
Così, dunque, (Dio e Spirito santo) si distinguono e differiscono soltanto in forza delle relazioni. E questa è l'unica distinzione che i cristiani ammettono nelle persone divine. |
[1] Cf. Luc. 14,12-13.23; S. THOMAS, Super Evang. S. Ioan., 21, 2 (EM n° 2608); S. GREGOIRE LE GRAND, XL homiIiarum in Evangelia II, 23, 2 (PL 76, 1183). Le banquet celeste est exprimé par le mot «convivium». [2] Questio prima strip. colore rubeo, et sic infra Questio secunda etc. [3] Cf. CLS 1, rigo 10; 2,35-36; 9,195-196. En hébreu Elohim est aussi un pluriel (cf. Gen. 1, 26; 11,7; Is. 6,8). [4] Adorate Adam add. R marg. s., et sublin. [5] cum Deo add. R interl. [6] Pour sifât (attributs), cf. GARDET-ANAWATI, Introduction à la théologie musulmane, Paris 1948, p. 489. [7] Cf. S. THOMAS, Ia pars, 30, 1 (EL 4, p. 336) et 31, 1 (pp. 343-44). [8] Citazione letterale di I Giovanni 5,7, ma non del testo accolto dalla Vulgata sisto-clementina ma di una sua variante; la si trova riportata in nota da Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, ed. R. Weber – R. Gryson, Stuttgart4 1994. Pista importante, che potrebbe permettere d'individuare la Vulgata usata da Riccoldo; o delle varianti della sua Vulgata, a quei tempi spesso riportate in margine del testo ufficiale. [9] Riccoldo s'appuie sur les points de doctrine communs entre chrétiens et musulmans; cf. dans le même sens et de nos jours: F. KOENIG, Le monothéisme dans le monde contemporain, «Mélanges de l’Institut Dominicain d’Études orientales du Caire» 8, 1964-66, pp. 407-422.[10] Pour les musulmans, l'Esptit Saint est l'ange Gabriel. Cf. Cor. 16, 102. [11] Cf. R. ARNALDEZ, Jésus, fils de Marie, prophète de l'Islam, Paris 1980, pp. 239-40; GARDET-ANAWATI, Introduction..., op. cit., p. 38. [12] Cf. S. THOMAS, Summa theol., Ia pars, 3, 7 (Utrum Deus sit omnino simmplex) (EL 4, pp. 46-47). [13] L'editore J.-M. Mérigoux riteneva qui che spiritus avesse generato una iterazione di copia, e di conseguenza aveva soppreso il secondo spiritus. Credo invece, in questa articolata argomentazione riccoldiana, che non si tratti di indebita iterazione, bensì di esplicitazione in teologia cristiana di spiritus in Spiritus sanctus. Restituisco pertanto il testo, così come nel testimone manoscritto.[14] Cf. S. THOMAS, Ia pars, 38, 1 (Utrum donum sit nomen personale) et 2 (Utrum donum sit proprium nomen Spiritus sancti) (EL 4, pp. 392-94). [15] Cf. S. THOMAS, Ia pars, 29, 4 (Utrum hoc nomen persona significet relationem) (EL 4, pp. 333-34) et 30 (De pluralitate personarum in divinis) (pp. 336-41); J.H. NICOLAS, De la Trinité à la Trinité, Fribourg (Suisse), 1985, NB le Ch. 3: «Les personnes divines», pp. 135-187. |