precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

 

(... capitolo 15, q. 3)

(99) Tertia questio.

Eandem omnino questionem quam fecimus de Spirito sancto possumus facere de |212r| Verbo Dei. Nam in alchorano frequenter facit mentionem de Verbo Dei[1].

Questione terza.

Medesima questione posta circa lo Spirito santo, possiamo riproporla |212r| a proposito del Verbo di Dio. Il corano infatti fa frequente menzione del Verbo o parola di Dio.

(103) Dicitur enim in capitulo Amram: «Dicunt angeli beate Marie: O Maria, Deus pretulit te et purificauit te super omnes mulieres»[2]. Et post dixerunt angeli: «O Maria, Deus euangelizat tibi uel enunciat tibi de uerbo suo et nomen eius Christus Iesus filius Marie»[3]. Et in capitulo Elnesa dicitur: «Non dicatis de Deo nisi ueritatem, quia Christus Iesus filius Marie est nuncius Dei et uerbum Dei, quod ipse posuit in ea per Spiritum sanctum»[4]. Asserit igitur omnino quod Christus sit Verbum Dei.

Nel capitolo Amram (= al-'Imrân) si dice: «Dicono gli angeli alla beata Maria: O Maria, Dio ti ha prescelta e ti ha resa pura più di tutte le donne» (Cor. 3,42). Soggiunsero poi gli angeli: «O Maria, Dio ti annuncia la buona novella, ovvero ti proclama la sua parola, il cui nome è Cristo Gesù figlio di Maria» (Cor. 3,45). E nel capitolo al-nisâ': «Non dite di Dio altro che la verità, che Cristo Gesù, figlio di Maria, è il messaggero di Dio e il Verbo di Dio, che egli stesso depose in lei per opera dello Spirito santo» (Cor. 4,171). Asserisce dunque perentoriamente  che Cristo è Verbo di Dio.

(111) Queritur ergo quod sit istud uerbum Dei: an uerbum Dei accidentale uel potius personale et reale?[5]

Ci chiediamo pertanto che cosa sia questo verbo di Dio: è un verbo di Dio accidentale o piuttosto personale e reale?

(112) Si dicat quod est uerbum Dei uocale tantum et accidentale, hoc non potest dici; loquitur enim de eo alchoranum et etiam euangelium singulariter ut de uno uerbo tantum. Verbum autem Dei uocale et accidentale quod a Deo est non iam unum sed multa; nam omnia uerba bona et sancta et uera possunt dici uerba Dei. Et preterea non esset excellens commendatio Iesu Christi, quem alchoranum intendit singulariter commendare, quod dicatur Verbum Dei quia uerba Dei dixit. Nam non solum Christus, sed etiam alii prophete dixerunt uerba Dei, et tamen nullus eorum dicitur uerbum Dei. Solum enim de Christo, et euangelium et alchoranum dicit quod est Verbum Dei.

 Se dicesse che si tratta di parola di Dio in senso soltanto fonico e accidentale, direbbe cosa insostenibile; sia il corano infatti che il vangelo ne parlano al singolare, come di una sola parola. Al contrario, la parola di Dio in quanto fonema ed in senso accidentale proveniente da Dio, non è unica bensì molteplice; tutte le parole buone, sante e vere possono esser dette parole di Dio. Conseguentemente non sarebbe eccellente elogio di Cristo - che pure il corano intende precipuamente elogiare -, asserire che è Parola di Dio (cf. Cor. 4,171) perché ha pronunciato parole di Dio. Non solo Cristo, infatti, ma anche altri profeti hanno pronunciato parole di Dio, e tuttavia nessuno di loro viene detto Parola di Dio. Soltanto di Cristo, sia il corano che il vangelo asseriscono che è Parola di Dio.

(121) Si autem uerbum accipiatur substantialiter et proprie et personaliter, sic Verbum Dei est eternum et uerus Deus. Sicut enim uerbum quod egreditur de ore corruptibilis hominis corruptibile esse necesse est, sic uerbum quod ab eterno egreditur de ore Dei, per quod «creauit celum et terram et intermedia» - ut uerbo utar alchorani[6] -, necesse est esse incorruptibile et eternum.

Se invece la parola è intesa in senso sostanziale, specifico e personale, in tal caso la Parola di Dio è eterna ed è il vero Dio. Come infatti la parola emessa dalla bocca dell'uomo deteriorabile è necessariamente anch'essa deteriorabile, allo stesso modo la parola eternamente proclamata dalla bocca di Dio, e tramite la quale egli «creò cielo, terra e realtà intermedie» - per stare a parole coraniche - dev'essere necessariamente incorruttibile ed eterna.

(128) Quicquid autem ex Deo procedit essentialiter est Deus, et isto modo uerbum Dei est Deus[7]. Vnde cum uerbum aliquo modo differat a dicente et concipiente uerbum, et in Dei essentia non possit esse diuisio uel distinctio, oportet quod sit ibi differentia personalis, et quod uerbum a dicente propriis et solis relationibus distinguantur[8], sicut etiam de Spiritu sancto dictum est. Hoc est autem uerbum quo Deus omnia que fiunt dicit: «Fiat, et fit», sicut et in alchorano dicitur. Et in hoc conuenit alchoranum cum euangelio Iohannis, qui dicit: «Omnia per ipsum facta sunt». Quia igitur a dicente uerbum concipitur et intellectualiter generatur, et illud quod ab alio generatur in similitudinem speciei et nature dicitur filius, hinc est quod uerbum Dei dicimus filium Dei. Sicut si sol generaret ex se talem splendorem quod esset sol, illum solem et splendorem diceremus filium |212v| solis.

Tutto ciò che procede per essenza da Dio è Dio, e in tal senso la parola di Dio è Dio. Poiché la parola è distinta da chi la pronuncia e la pensa, e nell'essenza divina non si dà divisione o distinzione, ne segue che in Dio dev'esserci una differenza di persona; e pertanto parola e soggetto parlante possono distinguersi soltanto in base alle relazioni, come già detto anche a proposito dello Spirito santo. Questa è la parola procunciata da Dio nel creare le singole cose: «Sia!, ed essa è», come detto anche nel corano (cf. Cor. 2,117; 3,47,59; 19,35). E  In questo il corano concorda col vangelo di Giovanni, il quale dice: «Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui» (Giovanni 1,3). Poiché dunque la parola viene concepita e generata tramite l'intelletto da chi la pronuncia, e poiché ciò che è generato da altri in omogeneità di forma e natura è denominato figlio, ne segue che la parola di Dio noi la denominiamo Figlio di Dio. Come se, ad esempio, il sole generasse dal suo intimo un splendore equiparato al sole, siffato sole e splendore lo chíameremmo figlio |212v| del sole.

(140) In hoc tamen est differentia quia in creaturis in quibus differt esse et essentia[9], non possunt multiplicari supposita sine multiplicatione nature; unde homo generat alium hominem. Deus autem, in quo idem est esse et essentia, cum ex se generat uerbum non generat alium Deum, quia diuina essentia nec diuisibilis est nec multiplicabilis aliquo modo propter summam simplicitatem et perfectionem.

C'è tuttavia una differenza. Nelle creature, nelle quali l'essere è distinto dall'essenza, non possono moltiplicarsi i soggetti senza moltiplicazione della natura, cosicché un uomo genera un altro uomo. Dio invece, nel quale essere ed essenza s'identificano, nel generare la parola non genera un altro Dio; l'essenza divina infatti  non è in alcun modo né divisibile né moltiplicabile a motivo della sua radicale semplicità e perfezione.

(146) Machometus igitur, quando audiuit quod christiani dicebant Deum habere filium, nesciuit cogitare quod possit esse filius nisi de muliere, et ideo nullum aliud argumentum adduxit nisi quod Deus non potest habere filium quia non habet uxorem[10]. Et non recoluit quod Dauid, quem tantum commendat Machometus, preter filium naturalem dixit Deum habere multos filios adoptiuos, dicens: «Ego dixi: dii estis et filii excelsi omnes» [Ps. 81,6], et non ex muliere. Alias tamen, ut liceat stultiçare cum eo, Machometus qui dixit quod uirgo Maria potuit habere filium sine uiro[11], satis potuit cogitare quod Deus posset habere filium sine muliere.

Quando dunque Muhammad udì i cristiani parlare d'un figlio di Dio (cf. Cor. 9,30), non potette immaginare un figlio senza una moglie; ed usò l'unico argomento a sua disposizione, ossia che Dio non può avere un figlio perché non ha una moglie (cf. Cor. 6,101). Ma aveva dimenticato quanto aveva detto David, da lui molto apprezzato (cf. Cor. 38,17-20), ovvero che Dio oltre al figlio naturale ha molti figli adottivi: «Io dissi: voi siete dèi, e tutti figli dell'Altissimo» (Salmo 82,6), non figli d'una moglie. A voler poi banalizzare, il medesimo Muhammad che sosteneva la maternità della vergine Maria senza un marito  (cf. Cor. 3,47) poteva ben immaginare una paternità di Dio senza una moglie!

(155) Igitur uerum dixit Machometus quando dixit quod Christus Iesus est filius Marie et quod erat uerbum Dei, sed non intellexit. Si enim intellexisset dixisset: Ex quo est filius Marie est uerus homo, et ex quo est uerbum Dei est uerus Deus[12]. Non enim est Deus compositus uel imperfectus ut homo[13], cuius uerbum et conceptio mentis et ars et operatio non est homo, immo quicquid est Dei est Deus. Vnde uerbum Dei est Deus, intellectus Dei est Deus, operatio Dei est Deus.

Pronunciò dunque parole vere, Muhammad, quando affermò che Cristo Gesù è figlio di Maria e che era la parola di Dio (cf. Cor. 4,171), ma non ne intese in senso. Se infatti le avesse capite, avrebbe detto: "Poiché egli è figlio di Maria ne segue che è vero uomo, e poiché è parola di Dio è vero Dio". Difatti Dio non è composito o imperfetto come l'uomo, la cui parola o concetto o abilità o azione non s'identificano con l'uomo stesso; mentre tutto ciò che è di Dio è Dio. La parola di Dio pertanto è Dio, l'intelletto di Dio è Dio, l'azione di Dio è Dio.

(162) Alchoranum autem non accepit Christum Iesum nisi hominem. Et ideo, postquam dixit quod erat uerbum Dei, subiunxit quoniam «Iesus est apud Deum, sicut Adam quem creauit de limo, et dixit ei: Esto». Et quomodo hoc conuenit precedentibus? Cum enim dixerit quod Deus infuderit uerbum suum et spiritum in Mariam et ex huiusmodi fuit Christus, et opinetur postea quod ipse fuerit ut Adam quem de limo creauit, quomodo conuenit ut dicatur quod uerbum Dei et spiritus eius fuerit limus? et cum limus nisi de limo, naturam deitatis ponemus limum?

Il corano non accoglie Gesù Cristo se non in quanto uomo(cf. Cor. 3,59; 5,17; 43,59). Dopo aver detto, infatti, che era parola di Dio, soggiunge: «Gesù è dei più prossimi a Dio, come Adamo, che creò dal fango, e gli disse: "Sii!" ed egli fu» (Cor. 3,45.59). Come concordare questa testimonianza con le precedenti affermazioni? Affermato prima che Dio aveva infuso in Maria la propria parola e il proprio spirito e ne era nato Cristo (cf. Cor. 4,171), e suggerito poi che costui era come Adamo creato dal fango, come si può coerentemente dire che parola di Dio e suo spirito fossero fango (ovvero elemento terreno)? e poiché il fango non è fatto che di fango, dovremmo allora concludere che la natura divina sia fango?

(170) Absit. Esset enim Deus et uerbum eius et spiritus eius quasi statua que neque percipit nec spirat. Nunc autem Deus noster, «qui est benedictus in secula», uidet et audit omnia, et habet uerbum incarnatum de sanctissima Virgine, et habet spiritum qui Virgini obumbrauit et humanitatem uerbi impleuit. Quod si fuerint opinati quod similiter in Adam fuerit uerbum Dei, similiter et spiritus eius, in hoc est falsitas manifesta, |213r| quia si Verbum Dei carni uel limo eius esset unitum et spiritus Dei replesset Adam, nunquam Sathanas decepisset eum aut deiecisset. Verbo tamen suo dixit Deus Ade "Esto'', hoc eodem uerbo quo fecit omnia quod ab eterno erat apud Deum[14].

Non sia mai! In tal caso Dio, sua parola e suo spirito sarebbero ridotti a una statua che né sente né respira. Dio invece, «benedetto nei secoli» (Romani 1,25), vede e sente ogni cosa, ha una parola incarnata nella santissima Vergine, ha uno spirito che fa ombra alla Vergine e rende uomo il Verbo. Se al contrario essi ritengono che parola e spirito di Dio siano in Adamo, dicono palese falsità: |213r| se la parola di Dio fosse unita alla carne o al fango, e lo spirito di Dio avesse colmato Adamo, mai Satana sarebbe stato in grado di sedurlo o di scacciarlo. E tuttavia con la propria parola Dio disse ad Adamo "Sii!" (Cor. 3,59), medesima parola con cui creò tutto quanto dall'eternità era presso Dio.

(179) Est itaque Christus uerus Deus quia uerbum Dei, neque enim uerbum Dei est minus quam totus Deus. Est etiam uerus homo quia de uirgine Maria natus, et in quantum homo et nuncius Dei est et propheta Dei et seruus Dei. Et quantum ad hoc, bene dicit alchoranum in capitulo Elnesa quod Christus non negabit nec angeli fideles quod ipse non sit seruus Dei, scilicet in quantum homo. Non tamen inuenitur in toto euangelio quod ipse diceret se seruum Dei, ut non induceret errorem, nec dixit expresse "Ego sum Deus", nec dixit "Sum homo"; sed ueris et manifestis operibus ostendit quod erat uerus Deus et uerus homo, et ideo dixit: «Si michi non uultis credere, operibus credite». Et ista est efficacior probatio quam si sola uerba dixisset.

Cristo dunque è vero Dio perché Verbo di Dio; e il Verbo non è inferiore alla pienezza di Dio. È vero uomo perché nato dalla vergine Maria, e in quanto uomo egli è messaggero di Dio, profeta di Dio e servo di Dio. E a questo proposito, dice bene il corano nel capitolo al-nisâ' che Cristo non negherà - né gli angeli fedeli - d'essere servo di Dio (cf. Cor. 4,172), in quanto uomo. Nel vangelo tuttavia mai si trova che egli abbia affermato d'essere servo di Dio, e questo per non indurre in errore; né ha mai detto esplicitamente "Io sono Dio" oppure "Io sono uomo"; ma tramite autentiche e manifeste opere ha mostrato nei fatti d'essere vero Dio e vero uomo. Disse pertanto: «Se non volete credere a me, credete alle mie opere» (Giovanni 10,38). Che è la prova più efficace di ogni asserto verbale.

(190) Dictum est superius[15] quare hoc ante passionem non dixit expresse. Apostoli autem et euangeliste et prius et postea tam manifeste dixerunt uerba et ostenderunt miracula ut totus mundus conuinceretur hoc credere. Machometus autem postquam bene dixerat quod Christus est uerbum Dei, in ueritate non stetit sed contradixit sibi ipsi, et dixit quod ipse Christus non erat Deus: tum quia dicit quod apud Deum se excusauit, quod patet superius in nono capitulo manifeste esse falsum; tum quia dicit quod ipse Christus dixit: «Adorate Deum meum et Deum uestrum, dominum meum et dominum uestrum».

Abbiamo spiegato sopra perché Cristo prima della passione non ha mai dichiarato di essere Dio. Gli apostoli e gli evangelisti, e prima e poi, lo testimoniarono con parole e con miracoli tanto evidenti da persuadere il mondo intero a credere. Muhammad invece, dopo aver correttamente ammesso che Cristo è parola di Dio, non si confermò nella verità ma si contraddisse, e sostenne che Cristo non era Dio: perché dice d'essersi scusato con Dio (cf. Cor. 5,116) - cosa del tutto falsa, come sopra mostrato nel capitolo nono (CLS 9, 47-49) -, e perché fa dire a Cristo: «Adorate il Dio mio e il Dio vostro, signore mio e signore vostro» (Cor. 5,117).

(198) Et hoc non est contrarium. Nam in quantum ipse erat uerus homo, uerus seruus Dei erat, ut prius patuit. Contingit ergo Machometo quod ipse de aliis scripsit in capitulo de Iona dicens quod quidam «reprobant que non intelligunt et que non possunt exponere». Sic et ipse reprobauit mysterium incarnationis quia non intelligebat, nec poterat exponere que de Christo in euangelio dicebantur. Et per eandem rationem non acceptauit mysterium trinitatis quia non poterat intelligere distinctionem personarum |213v| sine diuisione essentie. Sed quid mirum si homo carnalissimus non percipit excellentissima Dei?

Qui non c'è contraddizione. In quanto vero uomo, infatti, egli era vero servo di Dio, come risulta evidente da quanto detto or ora. Capita dunque allo stesso Muhammad quel che nel capitolo di Giona egli scrisse di altri: taluni «respingono quel che non capiscono e quel che non riescono a spiegare» (Cor. 10,39). Egli stesso rigettò il mistero dell'Incarnazione perché incapace di comprenderlo, ed incapace di spiegare quanto di Cristo detto nel vangelo. E per la medesima ragione respinse il mistero della trinità perché incapace d'intendere la distinzione delle persone |213v| senza divisione dell'essenza. Ma perché allora sorprenderci se un uomo mondanissimo non percepisce gli eccelsi misteri di Dio?

(207) Et hec sufficiant de tertia questione.

 Fine della questione terza.

   

[1] Ce n'est pas fréquent; cf. Cor. 3,39; 4,171; Cf. GARDET-ANAWATI, Introduction à la théologie musulmane, op. cit., p. 38.

[2] Cor., al-'Imrân (3), 42. Le CLS écrit «Amram», nom du père de Moïse (Exod. 6,18,20). Cf. Cor. 3,42 (trad. Marc de Tolède, Bibl. Mazarine, f. 22v: «O Maria, Deus elegit te et mundavit et pretulit super omnes gentium mulieres»).

[3] Cor. 3,45 (trad. Marc de Tolède, Bibl. Maz., f. 22v: « O Maria, Deus annuntiat tibi de Verbo suo cuius nomen est Christus Filius Mariae, Jesus magnus in hoc seculo»).

[4] Cor., al-nisâ' (4), 171. Contrarietas alpholica X, Paris BN lat. 3394, f. 255v, 9-13: «Unde dicitur in capitulo Elamara(n): "O Maria, Deus annuntians est tibi de Verbo a seipso cui nomen Christus" [3,45]. Et iterum dixit in capitulo feminarum, id est EInessa, quoniam, inquit, "Iesus filius Marie nuntius Dei est et Verbum eius et infudit illud Marie, et spiritus ab ipso"» [4,171].

[5] Cf. S. THOMAS, Summa theol., Ia pars, 31, 1 et 2 (EL 4, pp. 365-369).

[6] Cor. 25,59; 32,4; 21,16; 38,27; 44,38; 46,3; 50,38.

[7] Cf. S. THOMAS, Summa theol., Ia pars, 27,1 (EL 4, pp. 305-310); Contra Gentiles IV, 11 (EL 15, pp. 32-36).

[8] distinguantur: ricontrollo il codice, ed è scritto così al plurale, laddove il soggetto non può che essere il precedente uerbum: «et quod uerbum a dicente propriis et solis relationibus distinguantur». Ma non emendo, perché ha tutte le "autentiche" caratteristiche della dissoluta scrittura riccoldiana: a dicente è implicitamente rilanciato come secondo del duplice soggetto (uerbum e dicens) voluto dal plurale distinguantur.

[9] Cf. S. THOMAS, Summa theol., Ia pars, 3, 4 (EL 4, p. 42).

[10] Cf. Cor 6,101; CLS 1, righi 45-46; 9,162-163. S. THOMAS, De ration. fidei, 3, a. 13-15 í EL 40, p. B 58).

[11] Cf. Cor. 3,47; Epistolae I, ed. Röhricht, Lettres de Ricoldo..., «Archives de l’Orient Latin» t. II, Documents, II Lettres, Paris 1884, p. p. 267, rr. 15 ss. = Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7317, ff. 250v-251r.

[12] Cf. S. THOMAS, Contra Gentiles IV, 34 (EL 15, p. 121, A 35-40).

[13] Cf. S. THOMAS, Summa theol., Ia pars, 3, 7 (EL 4, p. 47, A 6).

[14] righi 163-179 = Contrarietas alpholica X, Paris BN lat. 3394, f. 257r, 12 - f. 257v, 9: «Inde [?] subiunxit quomodo Iesus est apud Deum sicut Adam, quem creavit de limo, et dixit ei "Esto" [3,59]. Cum enim confessi fueritis quod Deus infuderit verbum suum et spiritum in Mariam, et ex huiusmodi fuerit Christus, et opinemini post hoc quod Christus fuerit ut Adam quem de limo creavit, quomodo convenit ut dicatis quod Dei uerbum et spiritus eius limus fuerit?, quia tunc, cum limus non sit nisi de limo, naturam igitur deitatis ponitis limum esse. Absit, absit! Deus enim qui nec uerbum habet nec spiritum, statua est que nec percipit nec spirat. Nunc autem Deus noster, qui est benedíctus in secula, videt, audit omnia, et habet Verbum incarnatum de sanctissima Virgine, et habet spiritum qui Virginem obumbrauit et humanitatem Verbi impleuit. Quod si fueritis opinati quod similiter in Adam fuerit Verbum Dei, similiter et spiritus eius substantia, in hoc est falsitas manifesta; quia si Verbum carni vel limo eius esser unitum, et spiritus Dei replevisset Adam, nunquam Sathanas decepisset Adam aut deiecisset. Verbo tamen suo dixit Deus Ade: "Esto" [3,59], hoc eodem verbo quo fecit omnia, quod ab eterno erat apud Deum [Ioh. 1,2-3], quod in sanctissima Virgine est incarnatum».

[15] superius: capitulo 2 add. R marg. d.


precedente successiva