ASMN I.B.90-101 (1850-1950) |
|
|
I)
Carte Grossi († 20.IV.1997)
Bibbiena (Arezzo), Monastero Santa Maria del Sasso (Catalogo dattiloscritto
– redaz. 1976 – dell’archivio del mon., già San Domenico in Lucca,
trasferitosi al Sasso nel 1927.
Borgo San Lorenzo (pr. Firenze). Civitavecchia. Lucca, San Domenico. Popiglio (pr. Pistoia). Querceto, Sesto Fiorentino (FI). Sorrento (Napoli), sostanzioso carteggio.
II)
Quaderni Ricozzi
Paolo Ricozzi (OP 1923, † 15.III.1980) trascrive in due grossi quaderni,
335x210, inizio in retto (A) e verso (B), da ASF (esatta e aggiornata segnatura
da riscontrare):
I.B.90
(II) Quad1A, pp. 1-93 (Mon. della Santa Croce di via Ventura (FI), detto della
Crocetta, ASF, Corporaz. relig. soppr. 107
n° 102, n° 97, n° 98).
I.B.90 (II) Quad1B, pp. 1-2 (San
Domenico d’Arezzo, Inventarium sacrestie 1515,
ASF, Comp. rel. soppr. 2375-2380?).
I.B.90 (II) Quad2A, pp. 1-5
(San Domenico d’Arezzo,
ASF, Comp. rel. soppr. 2375-2380?);
pp. 7-43 (Mon. Santa Maria Novella
d’Arezzo); pp. 45-58,
113-15 (mon. San Domenico a Cafaggio (FI), ASF, Corporaz. relig. soppr.
108 n° ?) ; pp. 59-111
(Santa Maria del Sasso, Bibbiena,
ASF, Corporaz. relig. soppr. 30 n° ?).
I.B.90 (II) Quad2B, pp. 3-7 (Mon. della Santa Croce di via
Ventura (FI), ASF, Corporaz. relig. soppr. 107 n° 79 e
n° 98).
Cart., 370x245, pp. I-497, gran parte bianche, robusta legatura in cartone con dorso membranaceo.
«Cronache del convento e religiosi… di Santa Maria del Sasso presso Bibbiena nel Casentino…, principiato da me p. f. Giovanni Carobbi figlio di questo conv. l’anno 1856» (p. I). «Incomincia la seconda parte delle Cronache» (1): sottintende per prima la quadripartita Cronica avviata nel 1517 da Giovanmaria dei Tolosani da Colle Val d’Elsa? Pentapartita, questa seconda, che aggiunge la serie dei sindaci: (I) le cose più principali di questo convento (pp. 1-110 scritte), (II) cronaca dei priori (283), (III) dei sindaci (341), (IV) dei religiosi ricevuti all’abito e professione (373), (V) dei religiosi defonti figli di questo convento (433, unico decesso 13.XI.1878 con peregrinazioni a seguito della soppressione postunitaria 1866). Persistente forza dei modelli! cf. AFP 68 (1998) 262-70. Muore tuttavia col suo autore, questa pentapartita, a dispetto delle forti intenzioni impresse nella progettazione fisica del libro. Parte I proseguita fino al 1877, le altre rimaste pressoché annunciate. Carteggio riguardo al conv. di Montepulciano (1872-73) pp. 103-05.
Giovanni (Paolo al secolo) di David Carobbi da Pistoia, OP 18.III.1848, prof. 9.X.1853 per il conv. del Sasso, † presso Lamporecchio (pr. Pistoia) 22.XI.1887 (Ricord-E 82). LC6 p. 37. VestProfB 233, 235, 238. ASMN I.E.172; I.E.178. Giordano, S. Maria del Sasso 307b. Il Carobbi svolge estesa attività memorialistica, spesso di recupero remoto, nei libri conventuali di SMN del secondo ‘800. Aggiorna anonimamente ASMN I.A.37 Compendium necrologii 38v-39r fino a n° 1453; con segno di richiamo a quest’ultima entrata, altra mano ne redige la biografia in calce a f. 39r: «religioso di molta pietà e zelo, sebbene talvolta un po’ esagerata e tenace». Anonimamente aveva curato la prosecuzione (decennio ‘80) di Cr SMN vol. II.
Cf. ASMN I.B.88 ins. 10 Teodosio Barducci riscatta…. Grossi, S. Maria del Sasso VII, X (il libro era «nel piccolo arch. del rettore di S. Maria del Sasso»!), 35-36.
Tre fasc. cart. sciolti, pp. II-68-II’. Fatto rilegare giugno 1999. Titolo «Cronaca dei priori del venerabil conv. e santuario di Santa Maria del Sasso…» (1), mano di Giovanni Carobbi (vedi ASMN I.B.91) così come l’intero testo (1866, 19.VIII.1869: p. 61), ripetuto da calligrafo otto-novecentesco sul bifolio di guardia (I) che porta segnatura «Misc. L I-27».
Grossi, S. Maria del Sasso X, § su append. seconda: «una versione italiana… si conserva nell’arch. provinciale di S. Maria sopra Minerva»! Giordano, S. Maria del Sasso 298 (Arch. Provincia Romana), 307b.
Cart., 330x225, pp. 570, robusta legatura in cartone con dorso membranaceo. «Prælectiones theologicæ super præcipuas quæstiones… sancti Tomæ Aquinatis quas in Univ. Vindebonensi habuit R.P.M. H(iacinctus) P(ellegrinetti) OP in unum collectae a R.P.A.M. Rossi ejusdem ord., Bibienae a. D. 1884» frontespizio stampato (1884 anno di rilegatura?); Angelo Rossi da Camaiore, priore 1881-84 in Bibbiena (Giordano, S. Maria del Sasso 148). Il resto tutto manoscritto d’un solo copista; salva la sottoscrizione finale «Ultimus spero post quadraginta annos mearum praelectionum dies. Utinam fructus retulerim pro salute aeterna…- Viennae 12 iunii 1869» (566).
Giacinto Giuseppe Pellegrinetti, n. Camaiore (Lucca) 15.XII.1807, OP 1822, in Viterbo 1843, professore nelle univ. di Ferrara 1845-49 e di Vienna 1863-68, † Ferrara 1.XI.1888. MD 5 (1888) 688-89; 6 (1889) 17-18; 24 (1993) 218a. AFP 49 (1979) 439-41, 534b.
Distingui da: Giuseppe di Francesco Pellegrinetti OP, † Camariore 10.V.1875.
Cart., 330x225, ff. 450; bianchi 437-450 e taluni altri di transizione tra i diversi copisti al lavoro. Legatura, carta, rigatura marginale, simili al precedente ASMN I.B.93. Alquanto disomogeneo il blocco ff. 354r ss Piccolo corso di morale pratica, «L’autore vescovo Luigi Corsani» (355v); ma chi trascrive ff. 355-414 è il medesimo copista di I.B.93. Nessuna esplicita nota di connessione col volume precedente, ma più estesa lettura potrebbe stabilire se quanto anteriore a f. 354 non sia prosecuzione delle Praelectiones di I.B.93.
Otto fascicoli+bifolio cartacei omogenei, sciolti, 278x208, ff. 60+22. Fatto rilegare giugno 1999. In I, f. 1r, incollo frammento d’antica segnatura (arch. provinciale della Minerva?) «m. L.I.31»; in cima mano di p. I. Grossi ha scrtto «Arch. di SMN, Firenze».
I, ff. 1-54: L’armonia dell’universo. Conversazioni filosofiche.
II, ff. 1-22: Cenni
storici sulla basilica di Santa Prassede, «pubblicati per cura dei Monaci Vallombrosani all'occasione del VII centenario <P. Vincenzo Vannutelli OP segue barrato> da che furono stabiliti a cura di detta Basilica, 1198 1898». Capo VI e ultimo annunciato «da fare» (II, ff. 21v-22r). Il tutto di un'unica mano ottocentesca, regolata e curata.
Altra mano verga iscrizione attributiva «P. Vincenzo Vannutelli OP» (I, f. 1r), la medesima che interviene talvolta anche sul testo (II, f. 6v "Dagli atti di S. Prassede..", f. 10r-v, ecc.).
Vincenzo (Napoleone al secolo) di Giuseppe Vannutelli (n. Roma 18.XI.1841, prof. sempl. OP 15.I.1860, † Roma 15.VIII.1900): Maria Grazia Consiglio, L'ecumenismo di p. Vincenzo Vannutelli e gli ortodossi, Univ. degli Studi di Firenze, Fac. di Magistero, Materie Letterarie, tesi di laurea anno accademico 1982-83. MD 15 (1984) 244; 24 (1993) 144a, 317a. Accludo fotocopie documentarie gentilmente provviste dalla sig.ra Consiglio-Gori (Pistoia), dic. '01; da quelle tratte dal diario manoscritto del Vannutelli sembrerebbe che i due opuscoli siano autografi, e altra mano sia intervenuta sul testo e vergato iscrizione «P. Vincenzo Vannutelli OP». Da confermare dopo più minuta collazione.
E. GIACONI, L'impegno ecumenico del domenicano Vincenzo Vannutelli e il suo viaggio in Russia, MD 39 (2008) 123-217, in specie pp. 203, 213-14 (proemio di L’armonia dell’universo).
Cart., 310x210, ff. 12 utilizzati. Sembra di natura personale di Cristoforo Casanuova (OP 1877, † Firenze 1916).
Registro cart. formato vacchetta, 120x340, ff. 73, bianchi 49-73. «Libro delle Messe. Col giorno due febbrajo 1905 essendosi riaperto il conv. di San Domenico di Orvieto… i prelodati padri vivendo in perfetta vita comune, registrano giornalmente le Messe che celebrano con la relativa elemosina…» (1r). Sottoscrizioni genn. 1907 – nov. 1912. «Chiuso il libro delle Messe della casa parrocchiale di Sant’Egidio in San Domenico di Orvieto a dì 25 gennaro 1913. Così è: P. Luigi Pio Cicinelli O.S.D.» (48v). Da apr. 1913 il Cicinelli compare conventuale novelliano: LC6 pp. 172 ss; I.E.185 Amministrazione del convento (1910-1914).
Raccolta di diplomi originali di prelati, per lo più certificanti autenticità di reliquie (secc. XIX-XX). La pur concisa descrizione delle reliquie e custodie potrebbe concorrere a identificare le superstiti in ASMN.
a) Trascriz dattiloscritta, pp. 37, firmata Roma 24.III.1927. Verosimile lavoro di St. Orlandi a monte di L. De Gregori, Del chiostro della Minerva e del primo libro con figure stampato in Italia, Firenze 1927, 37-105. Cf. S. Orlandi, Beato Angelico. Monografia storica della vita e delle opere, Firenze 1964, 131-43.
b) Buona riproduzione fotografica di testimone ms delle Meditationes; senza nota di segnatura bibliotecaria (cf. SOPMÆ III, 40-41); scrittura bastarda, XV2, capilettera decorati, a ridosso di miniatura figurante il tema del capitolo (mano nordica), bordi dello specchio scrittorio ornati da motivi fitomorfici e animali.
Cartella di fogli volanti, prevalentemente note di ricerca (primi decenni ’900) sulle missioni domenicane d’Oriente.
Costanzo (Giuseppe al secolo) Becchi da Firenze, OP 1884, † Firenze 11.XI.1930. ASMN I.A.45, p. 113 (23.X.1884, postulante), 114 (10.X.1885, novizio e affiliazione novelliana). Molto vasto il suo contributo ai libri conventuali di SMN, sia amministrativi che cronachistici, tra fine '800 e primo '900. Personali ASMN I.C.137 (1892-1903), I.C.137 (1904-1913).
MD 15 (1984) X-XVI, 20-21; 24 (1993) 35-36.
Qui (I.B.101) originariamente grossa scatola di cartone, dal contenuto vario e disordinato, provvisoriamente depositata nei palchetti superiori. Vi son venuto raccogliendo carte Becchi man mano che emergevano. Riordino le cose, genn. 2008. Molteplici cartelle dal contenuto non sempre omogeneo: epistolari, appunti di lavoro, materiali congressuali (del Becchi ma anche di altri), originali di articoli da pubblicare nel periodico "Memorie Domenicane", terz'ordine domenicano, bozze oratorie, documenti amministrativi e civili. Formato manoscritto, ma anche dattilostritto o stampato. Difficile, e forse inopportuno, "riordinare" il tutto per contenuto tematico o cronologico, quasi forzandolo verso una omogeneità inconsona a materiale non letterario bensì documentario, e distribuito su molti decenni.
Suggerimento per adeguata citazione archivistica: ASMN I.B.101, ins. 1 (+ data cronologica del singolo pezzo, o altro genere di specificazione di subordine), e così via per gli altri inserti.