|
I.E.165 Libro dei vestiari (1817-1856)
| |||||||||||||||||||||||
|
Saldi |
||
| 1) ott. 1873 – sett. 1874 | 2) ott. 1874 - sett. 1875 | 3) ott. 1875 - sett. 1876 |
| 4) ott. 1876 - sett. 1877 | 5) ott. 1877 - sett. 1878 | 6) ott. 1878 - sett. 1879 |
| 7) ott. 1879 - sett. 1880 | 8) ott. 1880 - genn. 1882 | 9) genn. 1882 - giug. 1884 |
| 10) lugl. 1884 - magg. 1889 | 11) giug. 1889 - ott. 1890 | 12) nov. 1890 - giug. 1892 |
Dodici registri di contabilità amministrativa, cart., 365x255, del medesimo computista di ASMN I.E.170. Proprietario titolare Teodosio (= padre Ambrogio OP, del convento SMN) Barducci per conto del convento Santa Maria del Sasso. Amministratore p. Giuseppe Battistoni, che sottoscrive e approva i bilanci.
(1) ff. 25. Podere S. Maria, in essere dal 3.X.1873, ed è la stima comprata dal Regio Demanio in questo suddetto giorno. Podere Camenza, in essere dal 30.XI.1873, ed è la stima comprata dal sig. Ferdinando Nunzi. Terra della Vigna, in essere dal 3.X.1873, ed è la stima comprata dal Regio Demanio.
Poderi: Cucina (parr. Ontignano), Fiano e Cappella (parr. Muscoli).
L'acquisto era stato deciso dal consiglio conventuale 7.XII.1882, prezzo £ 77.000, a nome di tre persone fisiche, frati del convento, "attese le vigenti leggi"; con clausole di garanzia del "convento", soggetto giuridico non riconosciuto dalle leggi civili: «imponendo l'obbligo ai medesimi di redigere nelle debite forme il proprio testamento a favore dei connominati nel contratto, e che il superstite dei tre debba a sua volta o per testamento o in altra guisa effettuare quanto sarà necessario per garantire l'interesse del convento» (LC6 pp.110-11; cf. I.C.126, f. Iv). Giudicato «solennissimo sproposito» dal Carobbi (Ricord-E 55).
|
Saldi |
|
| 1) nov. 1882 - marzo 1884 | 2) apr. 1884 - marzo 1885 |
| 3) apr. 1885 – marzo 1886 | 4) apr. 1886 – marzo 1887 |
| 5) apr.-dic. 1887 | |
Saldi = cinque registri di contabilità amministrativa, cart., 365x260, foliazione meccanica, redatti da computista professionale.
(2) Il saldo «anzi 31.III.1885» porta in calce approvazione autografa di p. Giovanni Carobbi (33-34), che amministrerà i beni nel 1885-87.
(5) La sig.ra Alicia Morghen (Morgan) acquista i beni: tre poderi Cucina Fiano e Cappella, terre del camporaiolo (Raffaello Del Mela) in territorio Fiano (cf. pp. 19a, 26a), Villa (almeno in parte affittata: cf. p. 15b) e annessi; contratto 1.II.1888 rogato dal Paoli, per il prezzo totale
"a cancello chiuso e libero si spese" di £ 77.500.
Venditori risultano: don Teodosio Barducci, don Antonio
Forzoni, don Salvatore
Pieri (36a). In pp. 40-41 il computista
Andrea Bartoli compendia gli estremi del contratto, modi e tempi di pagamento, atti amministrativi connessi.
Cf. ASMN I.E.178
, ff. 29v (11.VI.1888),
33r (9.VIII.1888), 52r, ecc. LC6 p. 116 (2.XII.1887).
Tre fasc. cart., 330x220. Fatti rilegare insieme, giugno 2001.
(I) ff. 18. Podere di Cucina ff. 1v-5r, 17.V.1884 - 20.X.1884. Podere di Fiano ff. 5v-9r, 3.III.1884 - 27.III.1885. Podere di Cap<p>ella ff. 9-12v, 2.IV.1884 - III.1885. Altre voci amministrative (comuni ai poderi, sembrerebbe) ff. 13v-18r.
(II) pp. 20. «Entrata Uscita di contanti dei poderi a Fiesole... tenuto per mano dall'agente Giovanni Nencioni», 1.IV.1884 - 31.III.1885 (p. 1). Il Nencioni soprintende all'amministrazione dei poderi e ai suoi coloni a nome dei frati di SMN, e percepisce compenso (p. 14, penult. uscita). Bilancio rivisto dal computista Andrea Bartoli (p. 15; anche III, f. 3r). «Podere detto Cappella fissato col padrone Giovanni Carobbi» (6).
(III) ff. 20. «Amministrazione <dei Beni a Muscoli> dei Riv.di Padri di SMN di Firenze tenuta da me Giovanni Nencioni 1885» (1r), apr.- luglio 1885.
Ricuperati in aprile 2006. Tre distinti fascicoli cartacei.
(I) Fasc. cart., 370x200, pp. 12. Inventario del mobiliare ?? esistente nella villa di Fiano. Luglio 1884 . Unico a titolazione datata (p. 1); due sottoscrizioni di "ricevuta" 3.VII e 3.IX.1884 (8). La mano di Giovanni Carobbi interviene (anonimamente) per talune correzioni o integrazioni, e aggiunge un 15na di righi in pp. 8-9, a partire da: due saliere di cristallo...
Nella stanza d'ingresso «ritratto di Mons. Antonio Altoviti» (p. 3), arciv. di FI 1548-73. Licet (= latrina, p. 4). Nel salone: tre quadri grandi, 12 quadretti, fotografie del Cappellone degli Spagnuoli (6).
(II) Sembra prima redazione, emendata, riversata in inventario I.
(III) Inventario della mobilia che è nella villa del Fiano. Senza data o sottoscrizione.
Registro cart., 295x200, pp. 44 utilizzate, il grosso rimasto in bianco . «Amministrazione dei bestiami e generi della villa di Fiano dei PP. di SMN di Firenze, anno 1885» (p. 1); da apr. 1885 a dic. 1887 (poco dopo i poderi saranno venduti alla sig.ra Morghen). L’avvia e ne scrive la maggior parte (pp. 1-17, 19-32, 35-41) Giovanni Carobbi, che si svela in p. 3 § 1: «Dichiarasi da me p. Giovanni Carobbi d'ver ricevuto dal p. Ambrogio Barducci fino dal dì 3 di questo mese di giugno la somma di £ 600 per sopperire alle spese di questa amministrazione» (vedi anche p. 39 § 4). Bilanci rivisti e sottoscritti dal computista Andrea Bartoli, pp. 18, 34 ecc.
Villa e podere di Fiano, esattoria consorziale di Fiesole (12, 33). Almeno parte della cosiddetta Villa è data in affitto abitativo. «Nel costo del presente libro per l’amministrazione, e libretti per la reduzione della moneta…» (2, 13.VI.1885): transazioni in scudi, convertiti in £ nelle colonne entrata/uscita. Conduzione a mezzadria (22). «Per medicinali cioè spirito canforato per la somara del Mela, £ 1.15» (7, 1.VIII.1885). I nomi dei coloni (Ballini, Manetti, del Mela ecc.) sono gli stessi che si ricontrano nei registri affini, e confermano che la dizione "Amministrazione della villa di Fiano" è denotativa di tutti e tre i poderi e d'altri beni dei territori Muscoli/Fiano. Entrate più sostanziose: vendita di bovini e ovini. Il convento SMN ricava grasce ortaggi olio vino legna. La cassa poderi ricompare tra le Entrate del registro conventuale ASMN I.E.178.