Colmo d'ironia. Il medesimo convento che aveva inventato l'originalissimo libro della cronica fratrum, e lo teneva separato dal proprio libro dei morti, ne oscura l'identità. Nel varare il secondo volume della cronica, il cronista di turno (1682) gli accosta il nome necrologium. Per incidentale e corriva associazione con letture in corso. Pasticcia anzi, come accade a chi usa intrattenersi negl'interstizi tra autorità invocata e lettura indiretta. Restaurano i due volumi della cronica fratrum, e sul dorso vi fanno stampigliare in caratteri gotico-nordici Necrologium Ia pars, Necrologium IIa pars. A metà Settecento il primo annalista-collettore della storia conventuale ne adotta nome e cosa. Equivoco mai più contestato. Leggiamo il prologo del secondo volume:
Cr SMN vol. II, f. 58r: D(ivu)s Epiphanius Cypriensis Libro contra Hęreses ex Blosio in Appendice Collyrii Hęreticorum: «De referendis nominibus eorum qui vita defuncti sunt, quid ea re utilius, quid opportunius fuerit? Prodest sane pro ipsis facta precatio». Propterea crediderim ego priscos nostros ab incunabulis huius almi et ven(erabilis) cęnobii retulisse eorum omnium nomina religiosorum qui vita defuncti fuere, aliquibus prętermissis quorum eis non occurrit memoria vel inventa ab eis recordatio non fuit, ut videre est in antiquiori Necrologii parte, quę prima a nobis appellatur, usque ad annum 1665, syllabusque nominum omnium conscriptorum fratrum ponitur secundum seriem ipsius; non vero alterius a ven. P. Magistro fratre Theophilo Fedino tra<n>scripti codicis sub anno 1574, 9a die novembris, ut ex ipsius initio liquet. Utinam utilius atque opportunius sit, ut intendit, ab eiusdem conventus omnium minimo alumno hoc anno 1682.
■ Louis Blois (Blosius) OSB, 1506-1566. Ludovici Blosi abbatis Laetiensis, Opera, ed. Coloniae 1606: Collyrium haereticorum (pp. 279-98), Appendix (pp. 298-306); in p. 304b: «Epiphanius Cyprensis in libro quem adversus haereses scripsit, ita loquitur: Per“... (testo greco, subito seguìto da trad. latina): De referendis nominibus... precatio». Esemplare in BNF, Magl. 2.7.250.
Teofilo di Rosso dei Fedini da Firenze † 3.IX.1576. Cr SMN n° 930. Necr. I, XLVII- XLVIII.
E fuori testo, in cima a f. 58v, la medesima mano appende la giunta, a mo' di promemoria documentaria:
Venerabilis Beda Presbiter hoc nomine Necrologii usus est in Historia Anglicana lib. 4 cap. 14, sonatque Catalogus defunctorum, diciturque etiam Chitorium, de quo videatur Hyerolexicon Dominici Magri.
Chitorium? Proprio così. Accolto guasto in testa, da un originale Obitorium. Lo si ricava movendo a ritroso su Domenico Magri da Malta (1604-1671), lettura diretta del cronista secentesco: non la Notizia de' vocaboli ecclesiastici stampa originale in lingua italiana, piuttosto un Hierolexicon, ossia una della molte versioni latine (Francofurti, Venetiis ecc.) fino all'impressione 7a curata dal fratello Carlo.
■ Domenico Magri Maltese, Notizia de' vocaboli ecclesiastici, Roma 1669 (3a impressione, 1° imprimatur Messanae 17.IV.1644), 351a: «Necrologium. Catalogo de' morti. Era un libro, in cui si notavano i nomi de' defonti: dalla voce greca nekrológion. Servissi di tal vocabolo Beda nella storia Anglicana lib. 4. cap. 14. E anco detto Obitorium da certi scrittori. Altri poi il chiamarono Calendarium, come si legge nel seguente testo...»; p. 331b: «Menologium. Voce greca menelógion, che significa Calendario, in cui sono notate le festività di ciaschedun mese, e contiene le vite de' santi, le quali si leggono nel Mattutino»; da esemplare in Bibl. Riccardiana 13336.
Hierolexicon sive sacrum dictionarium auctoribus Dominico Macro et Carolo eius fratre, Romae 1677 (esemplare BNF, Magl. 6.1.404); informazioni editoriali nelle prime carte non paginate (Typographus lectori f. VIII: «Verum cum latina illa editio non fuerit iuxta ultimam italicam impressionem..., ideo haec septima...»; Auctoris vita, ff. X-XII); p. 398a: «Necrologium, nekrológion, mortuorum catalogus, quo vocabulo usus est Beda in hist. Anglicana lib. 4. cap. 14. Dicitur etiam Obitorium. Item et Calendarium, ita Anselm. lib. I. epist. 21. inquit: Vir ille, qui a nobis nuper moriens monachum sumpsit habitum. Si etiam benedictionem assumpsit, mandate nobis nomen et diem obitus eius ut in nostro calendario scribatur».
L'autorità di Beda, sprovvista di citazione testuale e invocata dal cronista in appoggio all'adozione del nome necrologium, anch'essa mutuata dal Magri; forse commista in origine con qualche chiosa, perché nella Historia bedana non è dato leggere la parola necrologium.
■ Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum IV, 14 (intercessione Osvaldi regis pestifera mortalitas sublata), PL 95, 193-96. Non vi riscontro la parola necrologium. Vi trovo invece quel che potrebbe averla suggerita: «Quaerant in suis codicibus in quibus defunctorum est adnotata depositio» (PL 95, 195 A). Necrologium ignoto alle Ethimologiae d'Isidoro da Siviglia e ai lessicografi medievali più correnti. Non appare nel Glossarium mediae et infimae latinitatis del Du Cange.
Per la prima volta (1682), a quanto finora appurato, il nome necrologium entra nella tradizione di Santa Maria Novella a sostituire cronica fratrum. Sostenuto da lustro d'erudizione (Epiphanius Blosio Beda Chitorium nekrológion Hyerolexicon) che si rivela lettura indiretta e nota volante da repertorio lessicografico; incapace di controllare testi autorità significati. Raccoglie l'insinuazione l'annalista conventuale Vincenzo Borghigiani († 1766), nei quattro volumi della Cronica annalistica la converte anzi in sigla bibliografica Necr. n° (+ numero seriale dell'articolo biografico): sistematica ed economica. Estende il nome alla cosa quando ha da spiegare le "omissioni". La commistione diluisce le differenze nella sinonimia: «Codesti libri, o registri, furono detti obituari, necrològi, ed anche libri dei morti, e, talvolta anche cronaca, come è il caso del nostro necrologio di S. Maria Novella» (1955) (Necr. I, XXXV). Obitus assunto a designare l'articolo biografico. "Necrologio" promosso a titolo d'edizione. Che a sua volta si riproduce nella letteratura di consultazione. Tenace anche quando l'accortezza filologica ricupera la "cosa".
Ma che cos'è necrologio? «Un mot n'apparaît jamais, à notre connaissance, au Moyen Âge: Necrologium»: J.-L. Lemaître, Répertoire des documents nécrologiques français, Paris 1980, I, 10. Tipologia e terminologia: I, 3-35. «Le terme <obituarium> n'est employé que très rarement et jamais dans les textes médiévaux» (I, 9). Si trova usato invece Liber obituum o Liber anniversariorum (I, 10).
E non l'useremo più. Ma esisteva la "cosa", e delle più diffuse; dalle chiese cattedrali ai monasteri conventi confraternite laiche ecc. (N. Huyghebaert, Les documents nécrologiques, Turnhout 1972). Tanto che ci si dispensava dal vergarne il titolo in capo al libro. Liber anniversariorum et obituum (anniversario e obito non coincidono), Kalendarium anniversariorum, a voler raccogliere frammenti di autoiscrizione nella trasmissione che c'interessa: libro paraliturgico in subordine al martirologio, destinato alla commemorazione anniversaria di defunti e benefattori; costruito a calendario, come esige l'impiego. Raggiungiamolo dal corpo liturgico domenicano, propriamente dal Martyrologium, che si rivela matrice prossima dei libri anniversariorum et obituum dei conventi dell'ordine; sulla scia peraltro delle immediate ascendenze premostratensi:
Liber consuetudinum Premonstratensis ordinis I, 4 (De capitulo): «Deinde lector pronunciet lunam et que de kalendario pronuncianda sunt, et sacerdos prosequatur "Pretiosa"... Deinde pronunciet obitus, qui in kalendario notati sunt. Eos vero qui aliunde allati fuerint, pronunciet cantor stans in sede sua»; ed. B. Krings, Das Ordensrecht der Prämonstratenser vom späten 12. Jahrhundert bis zum Jahr 1227, «Analecta Praemonstratensia» 69 (1993) 140.
AGOP XIV L 1 (xiii med), membr., 480 x 320, ff. 500, kg 15: voluminoso corpus liturgico OP degli anni 1256-58; a ff. 13r-40v il Martyrologium. Prologo:
Liber iste, qui martyrologium dicitur eo quod principaliter loquatur de martyriis seu mortibus sanctorum, continet ista per ordinem: kalendarium in quo solum anniversaria et obitus recitandi per annum continentur; officium legendi de kalendario et luna et martyrologio et aliis his annexis; modum scribendi et legendi tabulam; artem inveniendi qualiter pronuncianda sit luna; prologos diversos super opus martyrologii; martyrologium Usuardi quo utimur; lectiones evangeliorum legendas cum kalendis per totum annum; regulam correctam, constitutiones correctas et per lectiones distinctas (f. 13r).
Partizioni
del
Martyrologium:
1) Kalendarium (degli anniversari e obiti) f. 13r-v;
2) De modo legendi de kalendario et luna et
martyrologio et aliis his annexis f. 14ra;
3) De modo scribendi et legendi tabulam f. 14rb-vc;
4) De arte inveniendi qualiter sit pronuntianda luna f. 15ra;
5) De prologis diversis super opus martyrologii f. 15ra-b;
6) Epistola seu
prefatio Usuardi monachi f. 15rb;
7) Martyrologium per anni circulum ff. 15v-34v;
8) Lectiones evangeliorum legende cum kalendario ff. 34v-36r;
9) Regula beati Augustini f. 36v;
10) Constitutiones ordinis fratrum Predicatorum ff. 37r-40v. Si noti:
esemplare delle costituzioni OP lo si troverà
di regola nei libri dei Martirologi!
Appendice all'ora liturgica Mattutino, «vel aliquando post Primam» nelle costituzioni OP II, 6 De capitulo cotidiano. Il calendario (f. 13r-v) senza specifica titolazione, disposto a tre colonne per facciata, due mesi per colonna, con le consuete notazioni dei giorni (numero aureo, lettera domenicale, calende none idi) ma non delle feste liturgiche. Spazio bianco d'un rigo riservato a ciascun giorno. Schema di calendario "vuoto", predisposto per accogliere le notazioni delle commemorazioni annuali. È per l'appunto il kalendarium anniversariorum et obituum, dalle notazioni liturgiche incomplete o nulle; mentre il calendario liturgico con piena notazione delle celebrazioni è dato dal susseguente libro Collectarium, ff. 41r-42v.
■ Quest'ultimo è il calendario pubblicato in Ordinarium OP 255-66, a sua volta riprodotto e adattato da Bonniwell 100-11, che condivide col precedente l'errore congiuntivo Translatio beati Dominici alla data x kal. iunii (= 23 maggio) anziché ix kal. iunii (= 24 maggio) di AGOP XIV L 1, f. 41va.
A fine del De modo legendi de kalendario et luna et martyrologio et aliis his annexis (f. 14ra), si dà l'istruzione:
«Dicto igitur "Tu autem" et facta responsione, sequitur "Commemoratio fratrum familiarium benefactorum defunctorum ordinis nostri". Si vero recitandus fuerit obitus alicuis vel anniversarium aliquod fuerit in crastino, tunc ante quam dicatur "Commemoratio" dicendum est "Obiit talis" vel "Anniversarium patrum et matrum". Si vero tabula legenda fuerit, legatur ante recitationem obitus vel anniversarii et ante quam dicatur "Commemoratio" (f. 14ra).
Nell'esemplare AGOP XIV L 1 (verosimile exemplar non destinato all'uso corale), obiti dei soli maestri dell'ordine. Alle notazioni del copista originale (1256-58 ca.), sopravvengono aggiornamenti d'altre due mani: [A], minuscola documentaria del secondo Duecento, inserisce gli obiti di Raimondo da Penyafort († 1275), Umberto da Romans († 1277), Giovanni da Vercelli († 1283). [B], gotica libraria di medio Trecento, di modulo più grande, dai tratti angolosi di scrittoio centroeuropeo, integra il transito di san Domenico († 1221) e gli obiti dei maestri a partire da Stefano da Besançon († 1294) fino a Pietro da Baume-les-Dames († 1345); ignora Garino da Gy-l'Évêque († 1348).
Modello d'impaginazione, ignorando i giorni rimasti vuoti:
Ianuarius |
Martius | ||
kalendis | Obiit fr. Petrus magister ordinis decimus octavus [B] | ||
8° idus | Obiit fr. Raymundus ordinis nostri magister tertius [A] | ||
4° idus | Obiit fr. Barnabas magister ordinis xvus [B] | ||
7° kl. <apr.> | Obiit fr. Munio magister ordinis septimus [B] | ||
Februarius | |||
2° nonas | Anniversarium patrum et matrum | ||
2° idus | Obiit fr. Iordanis ordinis nostri magister secundus |
e così via. Il tutto regolato dalle costituzioni I, 3 (De suffragiis mortuorum), II, 6 (De capitulo cotidiano), e loro evoluzione; e dai capitoli generali: MOPH III, 198/17-23 (1278) «Volumus et mandamus quod nomina... magistrorum ordinis in diebus obitus eorum in martyrologio reponantur et in eodem die in kalendario recitentur. Venerabilis pater Hymbertus de Romanis obiit pridie idus iulii anno Domini M°cc°lxxvii°»; ib. 204/26-32 (1279). Nel 1266 definitivamente accolta in I, 3, l'addizione costituzionale «Anniversarium vero omnium sepultorum in cimiteriis nostris...» (MOPH III, 123/6-9, 126/24-26, 131/12-16); preparata dalla pratica della "littera confraternitatis" che estende anche ai laici amici e benefattori (ora "habent fraternitatem ordinis vel provincie vel conventus") benefici spirituali e suffragi spettanti ai frati; incrementata dalla vestizione "in articulo mortis", sepoltura "cum habitu ordinis" ecc. Anniversarium onnipresente nei legati implicanti sepoltura. "Rinovale, annovale, anovale" riversato nel lessico vernacolare. A titolo d'esempio: Viterbo 18.IX.1304, testamento di Guglielmo del fu Angelo Corelli: «Item voluit et mandavit quod fructus qui percipientur de cellario suo cum salecta et camera... deveniant ad conventum ecclesie Sancte Marie ad Gradus pro anniversario faciendo in die obitus sui» (Viterbo, Bibl. comunale degli Ardenti, pergam. 2914/218).
■Ordinarium, § De modo recipiendi ad beneficia, con modello della "littera confraternitatis": AGOP XIV L 1, f. 8rc; cf. AFP 60 (1990) 149; Ordinarium OP 128-30. Collectarium, § Officium ovvero De modo recipiendi ad beneficia ordinis, AGOP XIV L 1, f. 50ra-va; De modo recipiendi extraneos ad sepulturam, f. 57vb-c. La dizione habent fraternitatem in L. Siemer, Liber obituum et anniversariorum der Predigerbrüder in Osnabrück, «Archiv der deutschen Dominikaner» 1 (1937) 52, 65.
Capitolo generale 1252: «Sint solliciti fratres denunciare obitus fratrum aliis fratribus quam cicius commode poterunt, ut defuncti suffragiorum beneficia quantocius consequantur».
Capitolo provinciale Perugia 1341: «Item volumus et ordinamus quod in quolibet conventu sint duo libri in quorum uno tempus introitus cuiuslibet ad ordinem quoad annum mensem
diem horam, et in alio obitus etiam fratris cuiuslibet conscribatur» (MOPH III, 64/5-7; XX, 332/13-16).
Insieme con altri dello stesso tenore, testi posti a esergo d'edizione della cronica fratrum nell'intento di rintracciarne le origini. Restituiti i campi semantici, bisogna riconoscere che nulla in siffatte ordinazioni capitolari appella riscontri dalla cronica fratrum. A parte quel che sarà il liber vestitionum et professionum, il resto attiene al suffragio comunitario: lettera mortuaria o enciclica che annuncia decesso e sollecita suffragi (N. Huyghebaert, Les documents nécrologiques, Turnhout 1972, 26-32), poi liber anniversariorum et obituum. E quest'ultimo si dovrà riconoscere nel liber calendarum (denominato a materia anziché a fine) tra le ordinazioni ai conventi aragonesi 1353, visto l'abbinato testo costituzionale e comune ingiunzione d'aggiornamento: «ordinamus quod... in illis conventibus in quibus liber calendarum et constitutionum ordinis nostri non habetur suficiens et correctus...» (A. Robles Sierra, Actas de los capítulos provinciales de la provincia de Aragón..., «Escritos del Vedat» 24 (1994) 252). Si ricordi il lessico dei capitoli generali: MOPH III, 198/17-23 (1278) «... in martyrologio reponantur et in eodem die in kalendario recitentur».
"Ogni convento abbia il proprio libro dei morti o liber anniversariorum et obituum" entrerà poi nella catena ammonitoria degl'interventi ufficiali dell'ordine. Martyrologium iuxta ritum sacri ordinis Praedicatorum..., iussu editum R.mi P.F. Seraphini Sicci Papiensis... generalis magistri, Romae 1616, 104, Admonitio: «Curent... ut seorsum liber aliquis in conventu habeatur in quo breviter dies et annus quo fratres defuncti eiusdem conventus filii...». Mentre nulla vi si trova che s'attagli alla cronica fratrum in questione.
E sono i libri anniversariorum et obituum a comparire in abbondanza tra le sopravvivenze librarie dei conventi. Cresceranno a dismisura in un auspicabile censimento quando l'occhio codicologico si sarà allenato a riconoscerli (e fiutarne l'esistenza) entro la tipologia dei libri liturgici, e a distinguerli tra gli affini libri amministrativi. Qui in appendice un semplice sondaggio. Indicativo di frequenza e diffusione geografica. E sufficiente a prima vista per dissociarli dalla cronica fratrum; perché se la comunione nel nome necrologium riserva stupore polisemico, lo scambio della cosa genera disastro ermeneutico. Prime vittime i cataloghi sette-ottocenteschi dei manoscritti. Spoglio necessario inoltre per confermare, contro l'alterità dei libri anniversariorum, la solitudine delle cinque cronice fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani; unici esemplari, alle conoscenze attuali, di libro cresciuto e deceduto nell'area di nascita.
Un solo sguardo sulle pagine d'un liber anniversariorum per vederne la fisica ripugnanza alla cronica fratrum. E viceversa. Al punto che ci si domanda come i due generi di libri possano esser stati scambiati nel nome e confusi nella realtà; e così a lungo.
Nulla s'occulta meglio dell'evidenza. Basta uno sguardo obliquo a svelarla.