Le note di Giovanni dei Maiensi né sono una cronica fratrum né rilasciano indizi per far credere che l'autore avesse davanti a sé una preesistente cronica fratrum del convento viterbese e ne cavasse le informazioni. Le gravi confusioni croniche e antroponimiche circa frati a lui non prossimi, escludono semmai positivamente che Giovanni potesse contare su una cronaca conventuale. E mitigano l'imputabilità degli errori. «In uno quinterno capse ita scribitur», «in libris corrosis dicte capse», «exemplar ex quo hec sumpsi», «in quinterno capse librarie»: non si attaglia a un liber cronice, che fra l'altro non dà liste disparate di priori e scrittori. Meglio cedole o quinterni di abbozzi catalogistici, miranti a selezionare "uomini illustri" del convento (priori e dottori); spogli degli atti dei capitoli provinciali, dei diplomi dell'archivio conventuale (di fatto utilizzati in modo frammetario e di seconda mano, benché servissero la più autorevole stesura dell'elenco priorale e della demografia conventuale). Scrive Giovanni in prima istanza: «23. magister Stagnum, doctissimus et regimini aptissimus, fuit prior M°ccc°x°», come vogliono i diplomi viterbesi;
ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 66, f. 33v. Leggibile benevolmente anche Scagnum, sebbene il confronto con incipit simili (st/sc) decida a favore di st. Scagno è transizione palatizzata del fonetismo vernacolare dal formalizzato Scambio/Scambiu(s); cf. Anonimo Romano, Cronica, a cura di E. Mazzali, Milano 1991, 25. «Actum est hoc Viterbii in domo dni Scangii Aliocti dni pape scriptoris» (BCV, Pergamena 2710/14: 19.I.1222); «Acta sunt predicta omnia… coram magistro Scambio dni pape scriptore» (Perg. 2717/21: 8.X.1231). «Ceccolus Scangni» è medesima persona che «Ceccolus condam Boniscangni de Perusio» (Perg. 2942/246, in due distinti atti Perugia 5 e 25.X.1307). MOPH XX, 396b. Kaeppeli, Dalle pergamene 258. ASV, SS. Domenico e Sisto 46 (5.IX.1259) «fr. Bartholomeo et fr. Scangio, fratribus monasterii Sancti Sixti». C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, 250. S. Pagano, L'archivio del convento dei SS. Domenico e Sisto di Roma, Città del Vat. 1994, 58 n° 46. A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, 360n, 380. MD 17 (1986) 276: 9.V.1299 «fr. Scangio de Viterbio». Giovanni dei Maiensi dà separatamente tra i priori: «9. mag. Scambius» (f. 33r), «23. mag. St(c)agnum» (f. 33v), e poi «mag. Scagnus» tra gli scrittori (f. 105v non 106r). Di fatto Scagnum (dal Maiensi legato al priorato 1310) Scagnus Scangius Scambius denotano un unico frate.
BCV, Perg. 2957/261 (26.IX.1310) «ideo religiosus vir fr. Scambius de Viterbio ord. Pred., dicte ecclesie <scil. Sancte Marie ad Gradus> prior, cum voluntate auctoritate et consensu capituli…», con lista di 22 frati capitolari, priore incluso.
in margine destro, con segno di richiamo dopo Stagnum, aggiunge «de Vico Demiato»; subito sotto si legge «in alio loco dicitur de Paradosso in uno contractu donationis» (f. 33v).
■ All'origine vi vedo BCV, Perg. 2957/261 (26.IX.1310, esemplato 2.I.1330, = B), e 2958/262 (medesimo doc. 26.IX.1310, esemplato 16.II.1318; leggo da quest'ultimo). Capitolo della chiesa dei Gradi di Viterbo, 26.IX.1310: «Cum fr. Rogerius olim Bartholomei obtulerit se hospitali Domus Dei, pertinenti ad ecclesiam Sancte Marie ad Gradus et sub cura prioris et fratrum dicte ecclesie posito, et quandam suam domum positam in contrata Pontis Paradossi [Paratossi B] iuxta rem magistri Blasii Groctani… quoad proprietatem in vita sua usufructu dicte domus reservato eidem», ora il medesimo Ruggeri rinnova l'oblazione di sé e di detta casa nelle mani del priore del convento dei Gradi «fr. Scambius de Viterbio OP», ricevente a nome del detto ospizio, col consenso del capitolo conventuale. Ma né vi si dice né vi si ricava che fr. Scambio fosse originario «de Vico Demiato» o della contrada "de Paradosso".
Intervento d'un glossatore quattrocentesco, dalla grafia più regolata di quello del Maiensi. Il glossatore verga anche la giunta marginale tra i priori n° 35 e n° 36 (anni 1361-65): «Hic sequitur magister Ildobrandinus ex Tuscanella, et deficiunt plusquam centum illustres, ut in .x. carta huius libri scribit; vide supra .x. carta. Alibi inveni illum post magistrum Franciscum iuniorem de Tuscanella, et hunc ordinem servavi de viris illustribus» (f. 34r marg. d.); cui risponde il marginale apposto dalla medesima mano in f. 10v marg. d.: «De prioribus huius conventus scribit post cartas xxii ab ista ubi muta. et in fine huius libri». In corrispondenza col provinciale n° 13 «fr. Iohannes de Viterbio Guerriscus» (Guerriscus sembra aggiunto da altra mano all'originale Iohannes de Viterbio) dell'originale lista provincializia aggiunge: «Nota infra manu magistri Iohannis de Maiensibus de prioribus huius conventus» (f. 11r marg. d.), che trova risconto nel priore n° 8 «mag. Iohannes de Guerriscis de Viterbio» del Maiensi (f. 33r). In corrispondenza col priore n° 9 «mag. Scambius Coccoveius…» (cf. MOPH XX, 396b; Kaeppeli, Dalle pergamene 258;MD 17 (1986) 276: 9.V.1299) annota in margine: «Nota quod Coccoveia est regio in valle Oriona circa Celen(um) in uno contractu facto 1306, et credo quod sit in sacchetto domine Caterinę» (f. 33r marg. d.).
BCV, Perg. 2924/228 (16.III.1306): «Dominus Ugolinus Contis… vendidit… duo petia terrarum in valle Rione, unum quarum positum est in contrata que vocatur Coccoveie». «Ad hec domina Conteria uxor dicti venditoris presens existens predicte venditioni… consentiit». E poco sotto in scrittura più perspicua: «predictus dnus Ugolinus et dicta dna Conteria» (= 9tería). Non Caterina, come verrebbe da leggere - aggiustando - il primo ricorso co(n)tería/ca(n)tería. Il tratto di penna sulla i non è la tilde del compendio ma il segno distintivo della vocale. Celleno (pr. Viterbo) in diocesi di Bagnoregio: RD Latium 468a.
In calce ai Dicta pulcra que in capsa habentur scrive: «In fine etiam sunt alique alie sententię et editiones priorum» (f. 34v ultimo rigo), che mira agli scritti e detti di f. 105v (non 106r) ultima carta del codice. Qui infine alla parola finale vergata dal Maiensi, «angelorum», aggiunge «et Dei» (f. 105v non 106r ultimo rigo).
Glosse dotte in cerca d'una penna dotta. Ci rivolgiamo a Giovanni Nanni da Viterbo OP (1437-1502).
■ Suoi originali elementi antroponimici. ASV, Reg. Suppl. 598, f. 196v (Paolo II, Roma 31.VII.1466): «Supplicant s. v. devoti oratores fr. Thomas et fr. Iohannes Nannius de Viterbio, baccalarii formati ord. Pred., qui iam sunt duo anni quod ipsi omnes libros Sententiarum pro gradu et forma magisterii solempniter legerunt, videlicet fr. Thomas in universitate paduana et fr. Iohannes in universitate florentina. Modo autem per suos superiores deputati sunt Rome in conventu Minerve ad legendum sacram theologiam, quod unquam minime facere possunt nisi inignia magistralia suscipiant. Cupiunt igitur dicti oratores insignia magisterii hic Rome in Sancto Marcho solempniter per magistrum sacri palatii suscipere… Fiat ut petitur…». Reg. Suppl. 762, f. 246v (2.I.1478) «Iohannes Nannis de Viterbio, ord. Pred. et theologie professor» supplica beneficio.
Sepoltuario di S. Maria sopra Minerva (Roma, XIX in), AGOP XI.2890a, p. 71: «Fr. Ioanni Nannio Viterbiensi ordinis Predicatorum, divinarum literarum doctissimo, sacri palatii magistro, ex pietate positum. Vixit ann. LXX, obiit XIII novembris MDII». Giacinto dei Nobili, Cronica compendiata di Santa Maria in Gradi di Viterbo (1616-18 ca.), APR F.IV.11 (xvii in), p. 52: «divinarum literarum doctissimo, sacri palatii magistro, ex pietate positum, vixit annis 70, obiit 13 novembris 1502». La Cronologia Gradensis (1706) del Salmini, AGOP XIV lib. C, I, p. 250, riporta la medesima epigrafe ma omette divinarum. Per l'anno di nascita cf. E. Fumagalli, Aneddoti della vita di Annio da Viterbo O.P., AFP 50 (1980) 168, 195-96.
E ci rivolgiamo alle sue Viterbiae historiae epitoma (1491-92; ed. G. Baffioni, AA. VV., Annio da Viterbo, Documenti e ricerche, Roma 1981, 11-251) dell'unico Vaticano lat. 6263 (xv-xvi), ff. 346r-371v, breve compendio della Viterbia historia non pervenuta; e alle Antiquitatum variarum volumina XVII (1494-98; ed. Parisiis 1515: BAV, R.G. Neolatini III.16). Vi ritroviamo sorprendenti assonanze di toponomastica locale: «(vici) Demiato, Ponte Paradoxo» (AA. VV., Annio da Viterbo 146/ 987), «dicimus… vicum Demi Atus id est populi Atus» (ib. p. 189 n. 363; cf. p. 104/363-64). «Paradoxus, Ponte Paradosso» (pp. 144/ 979, 203 n. 979). «et iuxta Celaeno oppidum, olim oppidum dirutum, Vallisque Orionis» (p. 90/159-60); «Celaeno oppidum nostrum adhuc incolitur, cui in vicino non deest sui amatoris vetustum oppidum Oriona dictum» (p. 177 n. 153). Assillo per una toponimia arcaica che serbi sedimenti linguistici delle origini. In cerca di topografia erudita anche tra i diplomi conventuali: «contractus nostri conventus aiunt agellum nostrum esse in civitate Musarna» (ib. p. 176 n. 126; cf. p. 88/126-27). Di più. La Viterbia historia - apprendiamo dal compendio - conteneva un libro sesto "de viris et feminis illustribus viterbiensibus" (ib. pp. 28-30, 78 rr. 21-22; p. 156 rr. 1189-90). E con buona pace di tutti, chi più dei frati Gradensi han dato e continuano a dar lustro alla città (ib. p. 150 rr. 1080-82)? Che richiama per associazione tematica «et hunc ordinem servavi de viris illustribus» delle chiose al Maiensi. Sullo stesso antroponimo «de Maiensibus» ci si era esercitati nell'intento di trarre in luce, per diritta e per traversa, gli antichi misteri dei nomi: dalle locali mura Maia su su fino alla dea eponima Maia, consobrina di Giove (ib. p. 88: Maia e «moenia Maia»; p. 177 n. 140: «In iugis nostris Cyminiis Maiae oppidum deletum est, ubi Maiae muros dicimus, a quo Maia et Maiensis vetustissima Viterbensis familia»). La pista si carica di promesse.
Erano state da tempo segnalate postille autografe di Giovanni Nanni al Vat. lat. 729 (xiv1), mm 364 x 254, ff. 176, proveniente da Santa Maria in Gradi di Viterbo (f. 3r marg. sup., f. 174v marg. sup.), contenente la Summa theologiae, parte I, di Tommaso d'Aquino.
■ A. Pelzer, Codices Vaticani latini 679-1134, Città del Vaticano 1931, 53-54. R. Weiss, Traccia per una biografia di Annio da Viterbo, «Italia medioevale e umanistica» 5 (1962) 427 propone dubitativamente di rimetterle al primo periodo viterbese del Nanni, tra 1448 e 1464, «quantunque non sia però da escludersi che possano appartenere ad un periodo più tardo della sua carriera»; tutto l'art. pp. 425-41. T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, AFP 36 (1966) 75. P. Mattiangeli, Annio da Viterbo ispiratore di cicli pittorici, AA. VV., Annio da Viterbo…, Roma 1981, 265 n. 30.
Non c'era che tentare un controllo. La sottoscrizione «Viterbiensis Iohannes Nannis», «Iohannes Nannis Viterbiensis» (Vat. lat. 729, f. 23r) o «Iohannes Viterbiensis Nannis» (ff. 110v, 111r) stabilisce l'autografia anche delle glosse non sottoscritte. La mano di Giovanni Nanni ricorre in Vat. lat. 729, ff. 23r marg. sinistro e destro; 23v marg. d.; 24r, sei glosse in entrambi i margini; 109r marg. d.; 110v marg. inf. d.; 111r marg. d.
■ Glossa in f. 23r marg. d., relativa a Summa theol. I, q. 13, a. 12 (Utr. propositiones affirmative possint formari de Deo) ad 3. Il Nanni così riformula la soluzione dell'obiezione: «Nota quod non valet argumentum quia maior et | minor sunt multiplices quia in sensu composito | et diviso accipi possunt. Unde est fallacia compositionis | et divisionis, quia hoc adverbium "aliter" determinat [corr. ex determinate] hoc | verbum "intelligit" ex parte intellecti et componitur cum ipso, | et est maior composita et natura minor [divisa et sequ. et del.] falsa; | unde est fallacia compositionis. Si autem dividatur illud | adverbium a re et apponatur modo intelligendi tunc est divisa et falsa. Iohannes Nannis V(iterbiensis)».
Glossa in f. 110v marg. inf. d., relativa a Summa theol. I, 75, 7 (Utr. anima et angelus sint unius speciei): «Nota quod ideo anima dicitur non intelligere sine corpore quia non intelligit sine fantasmate. Et hoc est | quia obiectum humani intellectus est quidditas rei materialis; et quia quidditas rei materialis est rei materialis ideo non | potest intelligi sine conversione ad fantasma et simulacrum materiale existens [corr. ex existentem] in fantasia. Unde primo [corr. ex promo] et per se | intelligit sine corpore quia sine instrumento corporeo; et hoc sufficit ad operationem proprie separatam. Sed | indirecte intelligit cum corpore, ita ut li "cum" non dicat instrumentum, sicut cum dicimus [corr. ex dicamus?] "anima videt cum oculo", | sed dicat obiectum indirectum quia illud fantasma miscetur quidditati rei intellectus. Et hoc | non repugnat habere operationem separatam. Iohannes Viterbiensis Nannis. Vide Super de anima Thomam | in secunda lectione <libri> primi».
■ Iohannes Nannis Viterbiensis. Tale l'onomastica latina nei protocolli dei maestri dell'ordine, «mag. Iohannes Nannis de Viterbio», AGOP IV.3, ff. 188v (1474), 296r (1476); IV.9, f. 82r (1489); sotto la penna del cronista fiorentino (1475) «eximio mag. Iohanne Nannis Viterbiensi», Necr. I, 176. Il suo consobrinus (= cugino, cf. AA. VV., Annio da Viterbo 300 n. 237) «mag. Thommas Nannis de Viterbio», AGOP IV.6, ff. 61v (1481), 62r (1481), 71v (1482), dedicatario delle Anniae quaestiones. ASS, Reg. Suppl. 598, f. 196v (31.VII.1466): «Supplicant s. v. devoti oratores fr. Thomas et fr. Iohannes Nannius de Viterbio, baccalarii formati ord. Pred.»; Reg. Suppl. 762, f. 246v (2.I.1478) «Iohannes Nannis de Viterbio OP»; 711, ff. 195v-196r (28.XI.1474): «devotus orator vester Marianus Nannis de Viterbio emit a fratribus capitulo et conventu ecclesie Sancte Marie ad Gradus ordinis sancti Dominici de dicta civitate quandam domunculam…»; Reg. Suppl. 967, ff. 123r-124r (8.I.1493) «mag. Thomas Nannis… antiquus dierum». BCV, Perg. 3452 (Viterbo 5.II.1496) «magistri Thomasii Petri Nannis de Viterbio prioris dicte ecclesie et conventus», e tra i 17 frati capitolari anche «mag. Iohannes Nannis de Viterbio». Verde-Corsi 164-65.
Sorpresa e compiacenza: è la medesima grafia che chiosa anonimamente le memorie conventuali di Giovanni dei Maiensi! E cioè: ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 66 (Liber privilegiorum prov. Romane), ff. 10v marg. s., 11r marg. d., 33r marg. d., 33v marg. s. «in alio loco…», 34r marg. d., 34v ultimo rigo, f. 105v non 106r «et Dei» dell'ultimo rigo. Riproduzioni nelle Tavole fuori testo. Si osservino in particolare talune peculiarità grafiche in comune: r lega con lettera seguente tramite un tratto di penna eseguito a livello base; dall'occhiello superiore di e (specie se finale) si diparte un tratto esterno verso destra, a tendenza ascendente; in ex tale tratto si prolunga pressoché orizzontalmente per andare a costruire la croce di x («ex Tuscanella», «ex parte intellecti»); nella congiunzione et il tratto discende in obliquo a costruire &; s di fattura minuscola ƒ anche quando finale, come in capo e corpo di parola. Bisognerà invece lasciar cadere la congettura di autografia della sezione anniana del ms BNF II.IV.418, ff. 11r-18r (xv1).
■ Bibl. Nazionale Centrale di Firenze II.IV.418 (già Magl. XXVIII.49), ff. 11r-18r (xv1), sezione anniana, originariamente foliata in proprio ff. 1r-8r, successivamente accolta in una compilazione documentaria d'area fiorentina del secondo Secento. Testo anniano del genere "chronographia mundi", molto concisa, terminante al 1500; differente dalla Etrusca et italica chronographia libro XIII delle Antiquitates, ed. Parisiis 1515, ff. 91r-93r. Scrive una mano di primo Cinquecento, con correzioni e rielaborazioni testuali. Inc./expl.: «Ab Adam primo homine ad Comerum Gallum quando in Italiam venit anni sunt 1797 º A Christi vero cruce ad hunc annum iubileum Alexandri sexti pontificis numerantur anni mille quadringenti sexaginta septem. Qui superioribus additi colliguntur omnes quinquies mille et quadringenti sexaginta septem. Hactenus 5467». «Ha tutta l'apparenza d'un autografo, come mi comunica il dott. N. Rubinstein», si legge in R. Weiss, Traccia per una biografia…, «Italia medioevale e umanistica» 5 (1962) 435 n. 5. La mano che scrive ms II.IV.418, ff. 11r-18r (controllato in Roma, Bibl. Nazionale, Microfilm POS. 40001), è diversa da quella che glossa Giovanni dei Maiensi e Vat. lat. 729.
Glosse sul Maiensi da rimettere verosimilmente ad anni tardivi, posteriori al lungo periodo genovese 1471-89 e coincidenti con la residenza viterbese dell'ultimo decennio del Quattrocento; quando il Nanni attende alla Viterbia historia e sua epitoma (datata 1491-92), alla relativa documentazione sui personaggi illustri della propria città, nonché alle Antiquitates (prima ed. 1498) (AFP 50 (1980) 167-99; 52 (1982) 197-218. AA. VV., Annio da Viterbo 265-69); e quando la comunità religiosa Gradense è agitata da gravi travagli disciplinari, come indizi multipli fanno credere; sospetta, alle voci correnti, perfino d'avvelenamento.
■ Lista capitolare di Santa Maria in Gradi di Viterbo 25.X.1495, sconosciuta - a quanto pare - ai biografi del Nanni: «fr. Pacificus Dominici de Viterbio prior, magister Petrus Ricius de Viterbio, mag. Thomas Nannis, mag. Iohannes Nannis de Viterbio, mag. <Dio>norus de Viterbio, fr. Laurentius subprior, fr. Dominicus Stefani de Viterbio, fr. Paulus Bartholomei, fr. Iohannes Dominicus Scasse de Viterbio, fr. Christoforus Vannis, fr. Leonardus de la Bocte, fr. Valentinus Bartholomei, fr. Dominicus Heredis, fr. Petrus Brancatii, fr. Menicangelus Paulacii, fr. Antonius Nicolai, fr. Marcus Colefloris, fr. Thomas Lodovici, fr. Simon de Colle Veteri, fr. Stefanus Gulielmi, fr. Gregorius Nicolangeli et fr. Dominicus Ciacarelli» (APR, Dipl. 25.X.1495).
AGOP IV.11, f. 67v (29.II.1496) restrizioni in fatto di frequentazioni cittadine, rimosso «fr. Dominicus Heredis»; f. 69r (21.VIII.1496) proibizione di vendere frumento; f. 69v (30.VIII.1496) commissione a «mag. Ludovico de Ferraria procuratori ordinis» di visitare e riformare i conventi viterbese e lucchese, «ac etiam tradendi eos sub cura congregationis Lombardiae sub certis pactis»; f. 70v «fr. Paulus de Ferrocis de Viterbio habet licentiam standi extra ordinem» (24.X.1496); «fr. Iohannes de Viterbio et fr. Dominicus Nicolai de la Cicharella» (f. 70v, 7.XI.1496), «fr. Angelus et fr. Marcus de Viterbio» (f. 71r, 26.XII.1496), «fr. Valentinus de Viterbio» (IV.12, f. 40r, 20.I.1497) hanno tutti licenza di lasciare l'ordine e passare ai canonici regolari di sant'Agostino, «fr. Mathias» di stare «extra ordinem» (IV.12, f. 47r, 11.XI.1498).
Girolamo dei Borselli da Bologna OP († 1497), Cronica mag. OP (1493-96), Bologna, Bibl. Universitaria 1999 (xv ex), f. 261r: «Hoc anno <1496> in conv. nostro Sancte Marie de Gradu Viterbii cum fratres ibi existentes parum religiose viverent et coram secularibus exempla corrupta preberent, in romana curia a regimine civitatis quirella [= querela] pluries coram summo pontifice facta est. Ad hec ordinanda missus est fr. Ludovicus de Valentia Ferrariensis, sacre theologię professor et procurator ordinis existens in curia. Qui, ut dicitur, venenatus est, et de mense octobris vitam finivit in eodem conventu». AGOP IV.12, f. 25v (30.III.1497) «Ex bonis condam mag. Ludovici de Ferraria…». SOPMÆ III, 92-94; IV, 192.
Neppure tali glosse tuttavia, per quanto tessere importanti della tradizione conventuale, avallano l'esistenza d'una cronica fratrum del convento viterbese. Non avrebbe confrontato, il Nanni, le proprie perplessità col Maiensi se avesse potuto disporre d'una cronaca conventuale. Né tantomeno avrebbe denunciato omissioni di nomi illustri («deficiunt plusquam centum») argomentando dalle note avventizie del Maiensi anziché dalle perentorie sequenze biografiche ordinate sulle carte d'una cronica fratrum. Fonti per noi più ricche intrecciano una carriera coerente d'un unico Francesco da Toscanella (oggi Tuscania, pr. Viterbo), da studente 1317 a lettore a socio capitolare a priore ecc. fino all'ultima data conosciuta 1342 (MOPH XX, 375a; XXII, 115 n. 7; AFP 15 (1945) 145 n. 4; 33 (1963) 251; MD 18 (1987) 299 n° 8; ASF, Dipl. S. Domenico di Pistoia 6.X.1331), contro i due del Maiensi sotto il priorato n° 27 e n° 30 (qui detto «iunior»);
«27us mag. Franciscus Tuscanella ob doctrinam fuit penitentiarius tempore secundi prioratus mag. Petri Troiti M°ccc°xxxv°, et post episcopus Tyrensis» (f. 33v). Disastrata trascrizione in Masetti, Monumenta I, 370: «ob doctrinam fuit primarius tempore, et prioratus Mag. Petri Troili MCCCXXXV, et post Episcopus Tyricensis (vel Cyrinensis)».
posteriore d'una generazione ad Aldobrandino da Toscanella (fl. 1287-93), nel 1287 già lettore e predicatore generale (SOPMÆ I, 40-46; IV, 18, 19-20). E nessuno dei due fu mai licenziato al magistero in teologia; cosicché il titolo «magister» riveste, sotto la penna del Maiensi, le intenzioni del decoro.
Non abbiamo diritto a ritorcere le nostre conoscenze contro le approssimazioni di Giovanni dei Maiensi passate al confratello Giovanni Nanni. Abbiamo tuttavia il dovere di concludere che il convento Gradense non disponeva d'una cronica conventuale; né d'una "cronaca antica" (XIII-XIV sec., se così vogliamo intendere), né tanto meno di una in corso di redazione a metà Trecento. Ma neppure ai tempi del Maiensi (1380) e del Nanni (1490 ca.). Perché là i cronografi in cerca d'uomini illustri avrebbero letto per ordine cronologico nomi, cariche pubbliche, titoli di merito («conditiones et gratie» nel lessico delle cronache), data del decesso dei frati loro predecessori, accompagnata talvolta dall'indicazione sommaria degli anni trascorsi in religione.
Paradossalmente, è proprio la cosiddetta "Cronaca breve di Giovanni dei Maiensi" sia a smentire per sé la qualifica di cronica fratrum sia a negare l'esistenza d'una cronaca del convento viterbese che le passasse informazioni.