Monasteria sororum de Romana provincia |
|
1) Sancti Sixti de Urbe 2) Sancte Crucis de Fossabanda de Pisis[37] 3) Sancti Iacobi de Ripolis 4) Sancti Dominici in Florentia 5) Sancte Marie de Virginibus Perusii 6) Sancti Georgii in Perusio 7) Sancte Agnetis in Reate 8) Sancte Marie de Populo Fulgin(ei)[38] 9) Sancti Petri de Urbeveteri 10) Sancti Pauli de Urbeveteri 11) Sancte Marie de Angelis Luce 12) Sancte Marie Novelle de Aretio 13) Sancte Lucie de Eugubio 14) Sancti Dominici de Narnia 15) Sancte Katerine de Senis 16) Sancte Marie Novelle de Montepoliciano |
|
Lista primitiva stesa dalla medesima mano di rubriche i-iv. Suppone Sancti Pauli de Urbeveteri (1303) e Sancte Marie Novelle de Montepoliciano (sotto la cura dell'ordine dopo 1306-09, come si dirà tra breve).
■ Bened. XI, Laterano 5.XII.1303, nel nostro Liber privilegiorum f. 85r-v. Cr Ov 57, ed. 87, su Pietro di Bonaguida da Orvieto (OP 1271, † 25.IV.1313): «Huius procuratione papa Benedictus monasterium Sancti Pauli de Urbeveteri concessit fratribus Predicatoribus, eorum cure et correctioni subiciens».
Due i monasteri fiorentini dalla divisione 1292 (MD 18 (1987) 306-07, 309) fino al San Giuliano 1365. Il presunto terzo, “San Pietro Martire fin dal 1312”, non è che titolo alternativo dell'antico San Iacopo a Ripoli; in fase di trasferimento dal contado fiorentino (ASF, SMN 31.V.1298 «soror Prima, priora monasterii et conventus de Ripolis comitatus Florentie») alla cittadina Via della Scala a inizio Trecento, le monache provarono - senza seguito - a ridenominarsi in onore del secondo santo dell'ordine: «monasterium dominarum Sancti Petri Martiris que fuerunt de Ripolis» (ASF, NA 3140, f. 41r).
■ Davidsohn VII, 85, che fa commistione del quattrocentesco San Pietro Martire (fondazione 1418-20, vedi più oltre) con una denominazione titolare del 1312: ASF, Dipl. S. Maria Novella 15.VI.1312, tra i lasciti testamentari di Riccuccio del fu Puccio del popolo SMN, «monasterio dominarum Sancti Dominici de Cafagio… soldos 6 florinorum parvorum monasterio dominarum Sancti Petri Marthiris de Florentia pro candelis nocte natalis Domini… soldos 6 f. p.» - brano omesso in S. Orlandi, La Madonna di Duccio di Boninsegna e il suo culto in S. Maria Novella, MD 73 (1956) 210-11.
ASF, NA 3141 (B 2127), f. 25v (Firenze 27.VI.1306) «murus dictorum fratrum <scil. Sancte Marie Novelle>, qui est iuxta viam qua itur ad monasterium dominarum de Ripolis, usque ad palum infixum in angulo ipsius platee…»: viam qua itur è via della Scala (F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975, 80) f. 38r-v (7.IV.1307) «prope ecclesiam Sancte Marie Novelle». ASF, CRS, S. Iacopo a Ripoli 3 n° 97 (27.I.1311/2) «Actum apud monasterium Sancti Iacobi de Ripolis de Florentia siti in populo Sancte Lucie Omnium Sanctorum», suo sito definitivo in via della Scala. ASF, Archivio del catasto 603, ff. 134v-137v: censimento catastale (1427-29) del Monistero di Santo Iacopo di Ripoli della via della Schala.
ASF, NA 3140 (B 2126), f. 41r (Firenze 27.VII.1301): «Item dominabus monasterii Sancti Dominici de Cafagio soldos 20 f. p. (…). Item dominabus monasterii Sancti Petri Martiris que fuerunt de Ripolis soldos 20 f. p.», fra altri monasteri fiorentini. Ib. ff. 70r-71v (1.VII.1302) fondo fruttifero destinato alla cura dei frati infermi di SMNovella affidato a uno dei due monasteri domenicani, Sancti Iacobi de Ripolis o in subordine Sancti Dominici de Cafagio. Ib. f. 79r-v (17.VIII.1302) «Actum apud monasterium dominarum Sancti Petri Martiris que fuerunt de Ripolis presentibus testibus fratribus Bene et Caro ordinis Predicatorum» la priora Angela loca terreno appartenente al fondo di cui a ff. 70r-71v.
La formula notarile «que fuerunt de Ripolis» ospita simultaneamente intenti ed esitazione. E rimuove ogni imbarazzo. Involontaria commistione tra i titoli dei due monasteri domenicani è invece «Actum Florentie in domo dominarum Sancti Dominici de Ripolis» (ASF, CRS, S. Iacopo a Ripoli 3 n° 87: 1.IX.1310); nel corpo del diploma si ha «recipienti pro monasterio Sancti Iacobi de Ripolis», dove Iacobi è riscritto su Dominici espunto. È solo recente lapsus la “chiesa domenicana San Pietro da Morrone in Firenze” (contaminazione paronimica col “San Pietro Martire”?), da restituire ai celestini di Via San Gallo.
■ S.K. Cohn, The Cult of Remembrance and the Black Death, Baltimore-London 1992 [BiblDom-Campo 52.13], 223: «... in Dominican church of San Pietro de Murrone» in Firenze, e p. 359 n. 60. La fonte, ASF, NA 205, ff. 32v-33r (Firenze 1.VII.1365: «dna Gemma vidua, filia condam Fei dni Odaldi dela Tosa et uxor olim dni Simonis de Soli,… sepelliri voluit et iuxit in ecclesia Sancti Petri de Murrone vie Sancti Galli civitatis Florentie, videlicet in cappella quam fieri fecit dictus condam dnus Simon in dicta ecclesia»), non pone nessun rapporto con l'ordine domenicano. Chiesa dei monaci celestini dal 1329 circa, diventata San Giovannino dei Cavalieri nel XVI sec.: G. Richa, Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1754-62, VIII, 332-35; L. Orioli, Le confraternite medievali e il problema della povertà. Lo statuto della Compagnia di Santa Maria Vergine e di San Zenobio di Firenze nel secolo XIV, Roma 1984, 88 n. 14 «sindicho de' frati di San Piero del Murone di Firençe» (1366).
Mentre Santa Lucia in via San Gallo e preesistente fraternita femminile sono dell'ordine della Penitenza di san Domenico, e ancora a lungo. Ramo laicale che il Liber privilegiorum non censisce. Esclusione significativa, perché sprona a distinguere, e aiuta a far chiarezza entro la tradizione compilatoria, irretita nella commistione dei differenti statuti legali delle compagini satelliti ai mendicanti.
ASV, Reg. Suppl. 378, f. 33r-v (Eug. IV, Firenze 29.XI.1441): «Nuper s(antitas) v(estra) olim monasterium monialium Sancte Lucie Florent(ine) ordinis sancti Augustini, quod domus fratrum Carmelitarum extitit, devotis vestris priorisse et sororibus de Penitentia sancti Dominici nuncupatis Florent(ie) commorantibus, presentibus et futuris, perpetuo donari… concessit». Reg. Suppl. 384, f. 156r-v (Eug. IV, Firenze 21.VII.1442): «Pro parte dev. vestrarum sororum de Penitencia OP in monasterio Sancte Lucie in via Sancti Galli Florent(ine), per sanctitatem vestram eis concesso». ASV, Reg. Suppl. 819, f. 74v (Sisto IV, Roma 29.I.1483): «sororum tertii ordinis Predicatorum in civitate Flor(entie) consistentium sub invocatione Sancte Lucie».
AGOP IV.3, f. 59r: sulla medesima carta il maestro dell'ordine dà disposizioni «Priorissis et sororibus monasterii Sancti Iacobi de Ripolis et Sancte Lucie de via Sancti Galli de Florentia» (Bologna 5.IX.1474), e poi (6.IX.1474): «Priorisse et sororibus capituli pinzocherarum in Gualfonda de Florentia fuit factum preceptum sub pena excomunicationis… quod de cetero bona eis ab ordine in usum concessa non dent neque dimictant secularibus sed ad ipsum capitulum omniter pertineant, non obstantibus literis in contrarium, quas revocavit magister».
Nessuna fondazione femminile in Campania et Maritima del Patrimonio.
Altre mani, tutte trecentesche, paleograficamente non dissonanti dai tempi d'istituzione, aggiornano. Un'unica mano verga in cima al margine destro: Sancti Nicholai de Prato (1328-30) e Sancte Lucie de Pistorio (1331-35).
B. Orsi, Il S. Domenico di Prato. Notizie e documenti, Prato 1977, 39-49. ASF, Dipl. S. Niccolò di Prato 1.IV.1331 (Prato, monastero San Niccolò 1.IV.1331): «Pateat evidenter… venerabiles et religiose domine Iohanna de Pilastris priorissa» e monache capitolari nominarono loro procuratori «fratrem Gualganum de Senis, fr. Andream de Reate et fr. Bartholomeum Rigalecti de Pistorio ordinis fratrum Predicatorum, cappellanos venerabilis patris… Matthei card. de Ursinis…».
ASF, Dipl. S. Domenico di
Pistoia 6.X.1331 (Orvieto 6.X.1331): Giovanni dei Porcari da Roma priore
provinciale della prov. Romana, avendo ricevuto la commissione di «monasterium
in civitate Pistorii hedificare sub vocabulo Beate Lucie virginis… et… illius
monasterii curam gerere et habitum et regulam ordinis Predicatorum observari,
prout in quodam privilegio… plenius continetur», ora subdelega «fr. Lucam de
Mannellis priorem pistoriensem eiusdem ordinis Predicatorum… ad omnia et
singula…, iniungens et commictens eidem quatinus ipsius monasterii… corporalem
possessionem et tenutam apprehendat statim post fundationem suprascripti
monasterii». P.O. Mascarucci,
Economia ed ambiente del monastero di S. Lucia e del convento di S. Domenico di
Pistoia nel sec. XV, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 1 (1959) 9-10, 78
(1.XI.1335: «prioram prefati monasterii Sancte Lucie»).
E. Giaconi,
Il monastero domenicano di S. Caterina da Siena a Pistoia…
(1477-1783). Cronaca e documenti, MD 36-37 (2005-2006) 7-539, in
particolare pp. 12-13.
Aggiornamenti successivi sfruttano l'interlinea per annotarvi un nuovo monastero nella medesima città: Sancti Silvestri de Pisis (1336-37) sotto Sancte Crucis;
Creato dalla divisione del monastero Santa Croce in Fossa Banda nel 1336-37: il diploma Firenze 2.VI.1337 (esemplato 16.V.1428) edito da F. Bonaini, «Archivio storico italiano» I ser., 6/II (1845) 560-62, a suo tempo ASF, S. Silvestro di Pisa 2.VI.1337, di fatto registrato nell'antico catalogo generale del diplomatico, è dei fondi ritrasferiti agli Arch. di Stato della città d'origine (controllo 7.III.1996).
S. DuvaL, Chiara Gambacorta...., AA.VV., Il velo, la penna e la parola, Firenze (Bibl. di Mem. Domenicane) 2009, pp. 93-112.
Sancte Aure de Urbe (tra 1346 e 1358) sotto Sancti Sixti;
ASV, Reg. Suppl. 11, f. 104r (Clem. VI, Avignone 2.VIII.1346): «Supplicat… Leticia civis romana quod cum ipsa intendat in solo proprio edificare et dotare in parrochia Sanctorum Laurentii et Damassi Rome quoddam monasterium sanctimonialium sub regula constitutionibus visitatione et correctionibus fratrum Predicatorum, dignetur s(anctitas) v(estra) eidem concedere de gratia speciali licentiam edificandi monasterium supradictum sub nomine Sancte Auree et quod ipsum monasterium sit incorporatum ordini supradicto»; che abbassa d'un quarto di secolo il “termine post 1320” finora conosciuto: A. Zucchi, Roma domenicana, Firenze 1938-43, I, 137; P. Pecchiai, La chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e l’antica chiesa di S. Aurea in Via Giulia, Roma 1953, 10, 147-61. I diplomi del monastero Sant'Aurea (Via dei Magistrati, poi Via Giulia) sono confluiti (a seguito della fusione cinquecentesca del monastero medesimo) con quelli di San Sisto, oggi sotto la segnatura: AGOP XII.9000-9003).
1358 data il trittico di Lippo di Vanni da Siena per il monastero, Madonna tra i santi Aurea e Domenico (al presente, apr. 1997, conservato in Sala Riunioni, 1° piano, Univ. S. Tommaso d'Aq. in Roma). Priora e monastero formalmente nella transazione nov. 1367. Pecchiai, La chiesa 11-12, tav. I, 148. ASV, Reg. Later. 52, ff. 161r-162r (Bonif. IX, Roma 15.V.1398) «monasterio monialium Sancte Auree de Castrosenensi de dicta Urbe sub cura et secundum instituta fratrum OP». E per arricchire lo scarno dossier segnalo ancora: ASV, Reg. Vat. 561, ff. 6r-8r (24.I.1473); Reg. Suppl. 710, ff. 269v-270r (2.XI.1474); 765, f. 112v (23.III.1478); 768, f. 37v (8.IV.1478); 1145, f. 237v (25.VI.1502).
Sancte Margarite de Eugubio sotto Sancte Lucie;
Una stessa mano aggiunge Sancte Aure de Urbe e Sancte Margarite de Eugubio. Quest'ultimo non esisteva, o non era OP, nel 1340: AFP 37 (1967) 238, che conosce un solo monastero (Sancte Lucie de Eugubio della nostra lista primitiva). Ante 1389: MOPH XIX, 96 § 339.
Sancti Iuliani prope Florentiam (1365) sotto Sancti Dominici: “prope Florentiam”, come dire annotato a ridosso del 1365, perché poco dopo luglio 1376 (G. Richa, Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1754-62, IV, 197-98) San Giuliano a Montaione si trasferì in città, Via di Porta Faenza, pur serbando nel titolo l'originale toponimo suburbano.
ASV, Reg. Suppl. 40, f. 149v (Urbano V, apud Villanovam avinion. dioc., 13.IX.1363) «cum olim in presenti anno quondam Bartholus Cini, mercator et civis florentinus, condens testamentum voluit… quod… in certo proprio fundo suo consistente prope civitatem florentinam, in loco dicto Montaione infra limites plebis Sancti Stephani,… construeretur quoddam monasterium monialium seu sororum… sub vocabulo Sancti Iuliani, que sub regula et secundum instituta dictorum fratrum Predicatorum viverent», dà licenza di costruzione. In giugno 1365 le monache sono introdotte nel nuovo monastero: Necr. I, 614. Montaione nel popolo (e pieve) Santo Stefano in Pane, presso torrente Terzolle, odierna stazione Rifredi.
ASF, NA 1762, f. 42v (Firenze 3.IX.1404) «in monasterio Sancti Iuliani vocato Montaione»; atto capitolare con lista di 12 monache. Ib., f. 43r-v (3.IX.1404): «Actum Florentie in populo Sancti Laurentii de Florentia iuxta gratas monasterii Sancti Iuliani de Montaione de Florentia presentibus fr. Bartholomeo Marini de Fuligno fratre Sancte Marie Novelle de Florentia»; priora e monache convocate a capitolo tot. 11. Ib. 1771, f. 135v (11.XII.1413): «Andreas Iohannis… vendidit monialibus monasterii Sancti Iuliani et Sancte Marie Urbane de Montaione… unam domum cum puteo et palchis… positam in populo Sancti Laurentii de Florentia prope dictum monasterium, quibus a j° via, a ij° dicti monasterii muro comuni in medio…, a iij° in parte dicti monasterii et in parte ecclesie Sancti Iacobi de Campo Corbolino». ASF, Archivio del catasto 603, ff. 209r-212v: Munistero di San Giuliano a Montaione (1427-29).
Sopravvenuto un terzo monastero pisano, l'aggiornamento è costretto a tornare allo spazio marginale destro: Sancti Dominici de Pisis (1385: N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorta. La chiesa ed il convento di S. Domenico in Pisa, Pisa 1914, 41-49; S. DuvaL, Chiara Gambacorta...., AA.VV., Il velo, la penna e la parola, Firenze (Bibl. di Mem. Domenicane) 2009, pp. 93-112). Lettere minuscole a b g h c ecc. marcano a sinistra le entrate irregolarmente, finché non se ne sveli il codice.
Se mani posteriori aggiornano a beneficio del governo provinciale ben tre nuovi monasteri degli anni '30, difficile credere che la prima mano (intende censire le istituzioni sotto la giurisdizione dei provinciali) scrivesse in anni molto inoltrati del medesimo decennio. Parimenti l'assenza, sia originale che integrativa, di qualsiasi monastero sanminiatese esclude che la Santissima Annunziata di San Miniato (P. Morelli, La nascita del convento domenicano di S. Jacopo in San Miniato, AA. VV., SS. Jacopo e Lucia: una chiesa, un convento, S. Miniato 1995, 24-25 e nota 137) fosse stata nel corso del Trecento formalmente “sub cura et secundum instituta OP”. Come esclude che Santa Marta della Misericordia della Spina in Pisa fosse OP in pieno Trecento (F. Bonaini, Chronica antiqua…, «Archivio storico italiano» I ser., 6/II (1845) 513-14. N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorta, Pisa 1914, 255-60), benché ne prenda cura fra Domenico Cavalca da Vicopisano († dic. 1341); lo era di certo nel primo decennio del Quattrocento.
Cr Ps, f. 23r (n° 168): «Monasterium de Misericordia ipse sua industria et sollicitudine redegit ad locum ubi modo morantur». A fine biografia mano tardo-quattrocentesca aggiunge: «hic convertit meretrices et ex eis fundavit monasterium S. Marthae» (-ae = e cedigliata). ASF, NA 450, ff. 345r-346r, da legati dne Vannuccie uxoris olim Francisci filii Tosi cimatoris, testamento 21.VIII.1340/39, f. 345r (Pisa 6.VIII.1340/39) riscuote «fr. Dominicus Cavalca de Pisis de OP pro dominabus Misericordie de Pisis sold. 30».
ASV, Reg. Suppl. 125, f. 242r-v (Martino V, Firenze 19.V.1419) «Ex parte… monasterii et conventus monialium Sancte Marte de Misericordia Pisan(e) ordinis sancti Dominici exponitur quod cum monasterium et moniales predicte fuerint descripte et sint in extimo cleri pisani confecto iam longo tempore…». Non specificata la regula o cura in ASF, NA 788, ff. 86r-87r (18.VIII.1394/3) «Actum Pisis ad retes monasterii Sancte Marte presentibus fratre Ventura condam < . . > ordinis Sancte Katerine».
→ caso San Nicolao Novello di Lucca
Perché né la personale cura d'un frate né la participazione al funerale della fondatrice, o simili, stabiliscono lo statuto giuridico d'un monastero. Lasciamolo dire a loro:
Monasterium <Sancti Georgii de Perusio> non fuit in principio fundatum pro ordine nec a nostris fratribus, sed ab episcopo habebat visitationem regulam et constitutiones. Sed fratre Andrea <de Chatarano † 1300 ca.> procurante et asensu [= assensu] earumdem vadens per diversas provintias ad tria generalia capitula continuata impetravit a magistro ordinis et a diffin<i>entibus ut monasterium antedictum incorporaretur ordini, consentiente perusino episcopo et petente a monasterio unam libram cere pro censu in festo beati Erchulani, quod et factum est usque ad tempora sancte memorie pape Benedicti <†7.VII.1304>, ipsas sanctimoniales eximendo a censu annualiter episcopo persolvendo (Cr Pg f. 31r, ed. 46).
Visitatio regula constitutio: declinano l'essere sub cura, giurisdizione costituzionale e disciplinare, che a sua volta genera e definisce l'“appartenenza”. Varietà di figure giuridiche che danno corpo alla custodia, radicale statuto della donna nella società medievale (C. Casagrande, La donna custodita, AA. VV., Storia della donne. Il medioevo, a c. di Ch. Klapish-Zuber, Bari 1995, 88-128). Di altro frate la medesima Cronica fratrum di San Domenico in Perugia dice: «ex sua industria naturali et procuratione sollicita quasi per totum monasterium Sancte Iuliane est constructum ex sua discreta ordinatione». Ma il monastero è e rimane d'osservanza cistercense, né entra nel Liber privilegiorum.
■ Cr Pg f. 83r/75r, ed. 113 f. 45v, ed. 67-68 G. Casagrande - P. Monacchia, Il monastero di Santa Giuliana a Perugia nel secolo XIII, «Benedictina» 27 (1980) 509-71. C. Del Giudice – P. Monacchia, Le pergamene due-trecentesche del convento di S. Domenico e del monastero di S. Giuliana di Perugia, Perugia 2000, pp. 109-226 (Santa Giuliana, anni 1156-1399).
AA.VV., Il velo, la penna e la parola. Le domenicane: storia, istituzioni e scritture, Firenze (Bibl. di Mem. Domenicane) 2009.
[37] Entrata in parte ritoccata quando ha dovuto far posto dopo di sé a Sancti Silvestri de Pisis, con ricaduta grafica anche sulle due successive entrate fiorentine. Riproduzione fotografica in MD 27 (1996) 211-91 Tav. I.
[38] Non due monasteri «circa annum 1300» in assenza di testimonianze perentorie: V.M. Fontana, De Romana provincia ordinis Praedicatorum, Romae 1670, 241.