precedente successiva

Bartolomeo da San Concordio (Pisa) OP († 1346)

De dictionibus proferendis sive de accentu

Roma, Bibl. Casanatense 311 (xiv-xv), ff. 78r-79r

premessa

  fonti
1 Latino medievale: parole accentate sull'ultima sillaba
2 parole accentate sulla penultima
3 parole accentate sulla terzultima
4 Regola generale | Nota finale. Explicit | ë
 

de ortographya

 

aggiornamento | P.J. Osmond

 

De dictionibus proferendis
sive de accentu

Della corretta pronuncia
ovvero dell'accentazione

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

|78r ...| Incipit tractatus de dictionibus[1] proferendis sive de accentu editus a fratre Bartholomeo de Pisis ordinis Predicatorum.

|78r| Trattato circa la corretta pronuncia dei fonèmi ovvero circa l'accentazione delle singole parole (della lingua latina), composto da fra Bartolomeo da Pisa dell'ordine dei Predicatori (= domenicani).

De proferendis in prosa dictionibus, sotiorum instructioni volens intendere, brevem studebo compilare tractatum.

Come pronunciare le parole ovvero le unità linguistiche nella prosa? Ecco un trattatello di fonologia che ho inteso scrivere a istruzione di base dei nostri confratelli.

Quia vero de monosillabis non videtur difficultas, ideo de ipsis pretermittendum est.

Nessuna difficoltà nella pronuncia delle parole monosillabiche, e dunque sorvoliamo.

De aliis vero sciendum quod quedam sunt que acuuntur sive accentuantur in ultima sillaba ut cherubim, quedam in penultima ut amare, quedam in antepenultima ut tunica.

Circa le parole a più sillabe, bisogna distinguere: talune parole vengono pronunciate ossia accentate sull'ultima sillaba, ad esempio cherubìm; altre sulla penultima, come amàre; altre sulla terzultima sillaba, come tùnica.

 

<§1. Parole ossìtone o tronche>

In ultima acuuntur ista:

In primis omnia barbara que non declinantur secundum declinationem latinam, ut alleluia, Yesus et similia.

Ex quo nota quod si declines hic Iuda, -de, non acuitur ultima; sed si dicas hic Iuda, huius Iuda, acuitur ultima. Unde in nominativo, vocativo et ablativo potest acui et non acui secundum quod diversimode intelligitur declinari; sed in genitivo, dativo et accusativo necessario acuitur, quia non declinatur |78v| latine. Et idem dicendum est de hoc nomine Effrata[2], et similibus.

Parole accentate sull'ultima sillaba:

In primo luogo tutti i barbarismi ovvero parole da idioma straniero non diclinate alla latina. Esempio: alleluià, Yesùs e simili.

Nota tuttavia che se la parola la diclini hic Iuda, -de, allora non sarà accentata l'ultima sillaba; se invece dici hic Iudà, huius Iudà, l'accento cade sull'ultima. Pertanto nei casi nominativo, vocativo e ablativo, si accenterà o no a seconda della diversa diclinazione; nei casi genitivo, dativo e accusativo invece, l'ultima sillaba sarà sempre accentata, perché non diclinata |78v| alla latina. Medesima cosa vale per il nome Effratà, e simili.

Item acuitur in ultima hec dictio una pro simul.

Item in -c desinentia scilicet perduc, refac, illuc, et huic, quod tamen frequentius monosillabum ponitur. Sed excipitur hoc adverbium donec.

Parimenti sull'ultima sillaba cade l'accento nell'avverbio unà, sinonimo di simul.

Nelle parole terminanti per -c: perdùc, refàc, illùc, nonché huic, che tuttavia è frequentemente trattato come monosillabo. Fa eccezione l'avverbio dònec.

In ‑e acuuntur ista, scilicet pone prepositio et pape interiectio[3].

In -i acuitur hey[4], quamvis ut frequentius monosillabum ponatur.

In -l omnia habentia e ante l, ut Michael, et propria in -ul ut Saul.

In -m acuitur palam.

Nelle parole terminanti per e: la preposizione ponè  (= di dietro) e l'interiezione papè (= ohimè!).

Nelle parole terminanti per -i, si accenta l'ultima in heì, sebbene frequentemente inteso monosillabo.

Nelle parole terminanti per l preceduta da e, esempio Michaèl; e nei nomi propri in -ul, come Saùl.

In quelle terminanti per -m, si accenta palàm.

In -n acuuntur ista: proin, exin, dein, cum similibus; et desinentia in -on ut Salamon, Simeon, preter Simon et Trifon.

In -o acuitur hoc verbum satisdo, in omni voce in qua do das monosillabum est, ut satisda, satisdor et huiusmodi; et omnia adverbia localia a nominibus vel pronominibus descendentia, ut eo, illo et alio cum similibus.

Tra le parole terminanti per -n, si accentano proìn, exìn, deìn, e simili; e terminanti per -on, come Salamòn, Simeòn, eccetto Simon e Trifon.

Tra quelle terminanti per -o, si accenta il verbo satisdò, in ogni coniugazione dove do das risulta monosillabo, come in satisdà, satisdòr, e simili; e ogni avverbio di luogo derivato da nomi e pronomi, come (= là), illò (= colà, in quel luogo), aliò (= altrove), e simili.

In -as omnia nomina pertinentia ad gentem seu patriam, ut Ravennas, et cuias[5], et hoc adverbium alias.

In -es omnia propria que sunt prime declinationis, ut Manasses. Sed Rassaces[6] et Eufrates, cum sint tertie, non acuuntur, nisi declinaretur Eufrates -ten, quia tunc non declinatur modo latino.

Nelle parole terminanti per -as, tutti i nomi che denotano origine etnica, come Ravennàs (= ravennate), e cuiàs (= di quale nazione?); e l'avverbio aliàs (= un'altra volta).

Parole terminanti per -es, che siano nomi propri di prima declinazione, come Manassès. Ma Rabsaces ed Eufrates, essendo della terza declinazione, non sono accentate sull'ultima, a meno che non si declini a mo' di Eufrates -ten, ché in tal caso non seguono declinazione latina.

In -is omnia composita a fio -is, que acuuntur in omnibus vocibus in quibus fio fis monosillabum, ut calefis, calefit.

In -us hoc nominativum cuius, cuia, cuium.

In -t omnia pronomina quibus additur ‑met, ut egomet et tumet; et omnes interiectiones, ut atat.

Nelle parole terminanti per -is tutti i composti di fio -is, laddove quest'ultimo permane monosillabo, ad esempio calefìs, calefìt.

Tra le parole terminanti per -us il pronome cuiùs, cuià, cuiùm.

Nelle parole terminanti per -t, tutti i pronomi con suffisso met, come egomèt e tumèt; nonché tutte le interiezioni, esempio atàt (= ohi ohi!).

In -u omnes interiectiones, ut heu, quod tamen frequentius monosillabum ponitur.

Item nota quod cuicumque dictioni adiungitur ‑quevene, ipsa dictio acuitur in ultima sillaba, ut dixitque, legisne, comuniterve, ergone et putasne.

Nelle parole terminanti per -u, tutte le interiezioni, come heù, che spesso tuttavia è percepita monosillabica.

Nota inoltre che tutti i lessemi con aggiunta di particelle enclitiche quevene, sono accentati sulla loro sillaba finale. Esempi: dixìtque, legìsne, comunitèrve, ergòne e putàsne.

Ista sunt...

 

[1] «dictio»: Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 429 § 1. Bene Florentini Candelabrum [1220-26], ed. G.C. Alessio, Padova 1983, 393-94. PIETRO DI SPAGNA, Tractatus [1230 ca.], ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, pp. 248-49. Logica, o Summa Lamberti [1250-55 ca.], ed. F. Alessio, Firenze (La Nuova Italia) 1971, c. 1 De propositionibus, p. 8: «Es autem dictio secundum Boetium unius simplicis vocabuli nuncupatio, que idem est quod terminus».

[2] Cf. Michea 5,2. Summa Britonis I, 216: «Epfrata corripit penultimam et habet gravem accentum in fine cum sit declinabile ad modum latini»; che però distingue i grafemi: Effrateus scritto per duo f, ed Epfrata scritto per ph.

[3] «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!,
cominciò Pluto con la voce chioccia...» (Dante, Inf. VII,1-2)
dove l'interiezione (di sopresa o di dolore) pape va accentato papè. Dal greco παπαϊ; nulla a che fare col papa! Cf.
Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 898, P 17/1.

[4] hey: vi si deve vedere, mi pare, l'interiezione latina hei, ei.

[5] Cf. Uguccione, Derivationes II, 1011, Q 14/5.

[6] Rassaces: l'editore M. Lenchantin de Gubernatis, Trattati medievali sull'accento, «Archivum Romanicum» 8 (1924) 170 nota 1, propone correzione Farnaces. Credo invece che Rassaces vada identificato col biblico Rabsaces della vulgata latina (cf. IV Reg. 18,17.19.26-28, Eccli. 48,20, e più volte in Isaia); con interessante assimilazione regressiva, del tutto volgare! Non lo ritroverai come antroponimo nelle traduzioni moderne, ma come semplice qualifica di funzionario regio: rab shaqè = "il gran coppiere", "le grand échanson" (II Re 18,17.19.26-28, ecc.). A proposito Eccli. 48,18 (Rabsakès ), cf. tr. Bible di Jérusalem, Paris 1956, 962 nota b.


precedente successiva