precedente successiva

Bartolomeo da San Concordio OP

De dictionibus scribendis 
sive de ortographya

Della corretta scrittura
ovvero dell'ortografia

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

De mutatione n

Nota quod in istis prepositionibus in et con, si componantur a dictione incipiente ab l vel r, mutant n in illam, ut colligo, corripio et irrumpo. Sed et quandoque mutatur n in g, ut ignoro et ignosco.

§4. Mutazione della lettera n

Le preposizioni o prefissi in e con, laddove si compongano con parole incipienti con l oppure r, mutano la n in quella lettera (= assimilazione regressiva); esempi: colligo, corripio, irrumpo. Talvolta tuttavia mutano la n in g, ad esempio ignoro e ignosco.

De licteris se simul non patientibus

Versus (in marg. sin.):

M vel p vel b numquam vult n fore pre se.

Illius ergo loco, si vis bene dicere, dic m.

- ut imbutus, imperator, comparatum, immuto, et similia.

§5. Lettere tra loro incompatilili

Impara i versi: emme pi e bi

non voglion mai la enne a lor davanti;

al posto suo mettici una emme.

Esempi: imbutus, imperator, comparatum, immuto, e simili.

Versus (in marg. sin.):

E contra c d q f t numquam vult m fore pre se.

Illius ergo loco semper n ipse loco.

- ut Anchises, anfractus, inquinat; preter umquam et numquam, tamtum et quamtum[4], et preter quedam preterita, ut hic statim habes.

Di contro, ci di qu ed effe ti

non voglion mai la emme a lor davanti;

al posto suo mettici una enne.

Esempi: Anchises, anfractus, inquinat. Eccezioni: umquam e numquam, tamtum e quamtum; e taluni casi di passato remoto, come qui di seguito.

De assumptione p

Secundum Piscianum[5] in omni preterito vel supino in quo post m seq(ueretu)r t vel s, debet interponi p, ut como compsi comptum, et huiusmodi. Et quidem ista sunt verba que cum non habeant p in presenti, assumunt illud in preterito aut supino: cambio campsi campsum, como compsi comptum, demo dempsi demptum, emo emi emptum, promo prompsi promptum, sumo sumpsi sumptum, temno tempsi temptum, cum eorum compositis.

§6. Inserimento di p

A parere di Prisciano, in ogni passato remoto o supino dove ad una m dovesse seguire t oppure s, va interposto una p, come nel caso como compsi comptum, e simili. Ecco i verbi senza p nel tempo presente, e che assumono una p nel passato remoto e nel supino: cambio campsi campsum, como compsi comptum, demo dempsi demptum, emo emi emptum, promo prompsi promptum, sumo sumpsi sumptum, temno tempsi temptum, insieme ai loro composti.

Assumunt etiam p loco b, nubo nupsi nuptum, scribo scripsi scriptum, et labor  -eris, lapsus sum.

E al posto di b prendono p anche nubo nupsi nuptum, scribo scripsi scriptum, labor -eris, lapsus sum.

De subtractione c

Nota quod ante x non potest poni c. Unde scribi debet anxius, pinxi et finxi sine c; licet habeant c in supino, ut pictum et fictum et similia.

§7. Rimozione di c

Immediatamente prima di x non va posto c. Corretta scrittura pertanto: anxius, pinxi, finxi, senza c; sebbene il loro supino abbia c: pictum, fictum, e simili.

De subtractione p

Nota quod p numquam potest poni in fine alicuius sillabe si sequens sillaba incipiat ab n. Unde secundum Priscianum[6] sine p omnia talia scribi debent, ut autu(m)nus, alumnus, calu(m)nia, colu(m)na, da(m)num, eru(m)na, ymnus, somnus, solennis, condemno, contemno et similia.

§8. Rimozione di p

La p non può mai essere ultima lettera d'una sillaba se la sillaba susseguente inizia con n. A giudizio di Prisciano, pertanto, tutte le parole seguenti devono essere scritte senza p: autumnus, alumnus, calumnia, columna, damnum, erumna, ymnus, somnus, solennis, condemno, contemno, e simili.

Et in hoc eodem Hughiccio[7] concordat. Nam si computes non potes interponere p.

Della medesima opinione anche Uguccione da Pisa. Se infatti provi a compitare, risulta pressoché impossibile una intermedia p.

|80r| De subtractione s

x precedente cadit s de parte sequente, ut extat, exanguis, exurgo, et similia.

|80r| §9. Rimozione di s

Laddove una lettera x precede, la susseguente s cade; esempi: extat, exanguis, exurgo, e simili.

De hiis que scribuntur et non proferuntur

Versus (in marg. sin.):

Scribe dii, lege di, si vis urbanus haberi.

Et simile est de isto pronomine is ea id in plurali nominativo. Sed hic hec hoc, in plurali scribitur hi he hec[[8] In dativo vero hiis, et profertur his.

Item circum- composita vocali si comitetur, m non profertur, sed sola fi <nali?> tenetur, ut circumeo et circumago et similia.

Item ista preterita, repperit, reppulit, rettulit, cum sit re- longa, per geminum p vel t scribi debent sed non proferri.

§10. Lettere scritte ma non pronunciate

Detto in versi:

Scrivi dii, pronuncia di,

se civil vuoi apparir!

Stessa norma vale per il nominativo plurale (= ii ee ea) del pronome is ea id. Mentre il plurale di hic hec hoc, lo si scrive hi he hec. Il dativo plurale è hiis, lo si pronuncia his.

Allo stesso modo, quando circum- si accompagna con vocale composita, allora non si pronuncia la m ma soltanto la vocale finale (?, susseguente?); esempi: circumeo e circumago, e simili.

Nel passato remoto del tipo repperit, reppulit, rettulit, poiché re- è lunga, si scrive sì doppia p oppure t, ma si pronuncia scempia.

De pluribus dictionibus dubiis

Abbas per duo b scribitur.

Abnuo idest denego, sed annuo idest consentio, signo sive monstro.

Abundo sine h, ex ab et unda.

Amitto idest perdo sine d; sed admitto pro recipiendo, peccando et relaxando cum d.

Amnis pro fluvio, sed annis pro temporibus.

Amo -as; sed hamus et hamo, idest capio cum h.

Autor sine c, idest poeta seu quilibet doctor vel autenticator qui auctoritatem dat vel promittit. Sed actor ab agendo aliquid sive causando. Porro auctor idest augumentator[9].

§11. Talune parole dubbie

Abbas va scritto con duo b.

Abnuo significa ricuso, mentre annuo acconsento, signo significa ìndico.

Abundo senza h, composto da ab e unda.

Amitto significa perdo, e va scritto senza d; ma admitto sta per permetto; peccando e relaxando vanno scritti con d.

Amnis sta per fiume, ma annis sta per "con gli anni".

Amo -as (= io amo, tu ami); hamus, hamo, invece, scritti con h, stanno per uncino o esca.

Autor senza c, indica poeta, ogni dottore, autenticatore ovvero il burocrate che attesta o promette autenticità. Actor invece chi agisce o produce un qualsiasi effetto. Inoltre auctor deriva da augendo e sta per chi aggiunge o accresce.

Capella per unum p; prima enim brevis in omni significatione[10].

Caput per t, sed apud per d.

Contemptus idest despectus per m et p; sed contentus idest quietatus per n sine p.

Domnus a dominus, remota i per sincopam.

Edifico sine h ab ede.

Capella con una sola p; prima sillaba breve in ogni ricorso.

Caput con t, sed invece con d.

Contemptus, ovvero disprezzato, si scrive con m e p; contentus invece, appagato, con n senza p.

Domnus da dominus, con i caduta per sincope.

Edifico senza h, derivato da ede.

Haud...

 


[4] Ma cf. Prisciano, Institutiones I, 7 § 38 (ed. I, 29).

[5]

[6]

[7] Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes, ed. E. Cecchini, Firenze 2004, II, 301 §11/4. E a proposito del seguente computes: «antiqui tamen computus dicebant, sicut exigit derivatio, quod nos abhorremus propter vocis obsonantiam» (ib. II, 978 § 8). Forse proprio questo, intende qui Bartolomeo. Come dire: c'è una naturale ripugnanza fonetica a pronunciare autumpnus, alumpnus, eccetera.

Tieni d'occhio le Derivationes di Uguccione anche laddove non vengono espressamente citate.

[8] = hi hae haec nella scrittura dittongata del latino classico (sempre monottonghi nel mediolatino!).

[9] Uguccione, Derivationes II, 5, v. ‘Augeo’. Interessante il rilancio che ne fa Dante, Convivio IV, 6, 1-5.

[10] Uguccione, Derivationes II, 183, § 11, v. ‘Carpo, carper’: «et hec capra, unde capella diminutivum, tam pro parva capra quam pro parva ecclesia, que nec habet baptisterium nec cimiterium, et dicitur sic quia olim tabernaculum de pellibus caprarum erat cohopertum».


precedente successiva