precedente successiva

Bartolomeo da San Concordio OP

De dictionibus scribendis 
sive de ortographya

Della corretta scrittura
ovvero dell'ortografia

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

Haud idest non, sed aut coniunctio.

Hora pro tempore, al(ias) semper sine h.

Hostia pro sacrificio, et hostis; sed pro ostio domus et ostiensis episcopus[1] sine h.

Iustus nomen, sed iuxta prepositio.

Haud ossia no, aut congiunzione alternativa.

Hora indica tempo, altrimenti sempre senza h.

Hostia sta per sacrificio, hostis per straniero; ostium casa o porta, vescovo di Ostia, senza h.

Iustus è nome, iuxta è preposizione.

Lasso idest fatigo, sed laxo pro relaxando, et lapsus a labor -eris.

Legitimus sine p et per unum t, nam secunda brevis.

Litera secundum Hughiccio[2] sine c et per unum t. Sed contra est quia secundum hoc haberet primam brevem, ut patet per regulas metrorum et per eius derivationem. Unde cum prima sit longa, debet scribi lictera, quasi lecta; et sic tenet romana curia[3]. Sed et plerumque per duo t scribitur causa eufonie.

Lasso significa sono spossato, laxo mi rilasso, lapsus (= scivolato) deriva da labor -eris.

Legitimus senza p e con un solo t, seconda sillaba breve.

Litera, a giudizio di Uguccione da Pisa, senza c e con un solo t. Se così fosse, dovrebbe avere breve la prima sillaba, come vogliono leggi metriche e derivazione. Ma poiché la prima è lunga, ne segue che va scritto lictera, come lecta; e a tale grafia si attiene la curia romana. Spesso però lo si scrive con due t, a motivo di armonia fonetica.

Mitto per duo t, teste Prisciano lib. XI[4].

Moliri idest conari, sed mollire et molliri pro mollificando per duo l.

Nitor idest conor, nisus sum; sed nitor idest appodio, nixus sum.

Notus -ta -tum a nosco; sed nothus quidam ventus, sive filius illegitimus[5].

Numquid per d, ut Ysidorus[6] dicit, sed inquit per t.

Mitto con due t, attesta Prisciano libro XI (= II).

Moliri sta per sforzarsi, ma mollire e molliri per ammorbidire e vogliono due l.

Nitor ossia resisto, nisus sum al passato; ma nitor mi appoggio, nixus sum.

Notus -ta -tum da nosco (= conosco); nothus invece è nome d'un vento (austro), oppure significa figlio naturale.

Numquid va scritto con d, dice Isidoro, ma inquit con t.

Omitto sine b, nam prima brevis.

Oportet per unum p, nam prima brevis; sed opportunus per duo p, secundum Doctrinalem[7].

Profectio idest procedere a proficiscor, similiter etiam a proficio; sed professio a profiteor.

Omitto senza b, essendo la prima sillaba breve.

Oportet con una sola p, essendo la prima sillaba breve; opportunus con due p, come vuole il Doctrinalis.

Profectio, ovvero partenza, viene da  proficiscor, e parimenti da proficio; ma professio da profiteor.

Quattuor per duo t, sed quater et quaternus per unicum t.

Quod sive qd' [= quod] relativum, sed q┐ [= quod] coniunctio; similiter q [= que] sive que relativum, sed quoque pro et coniunctio. Hec non regula sed solo usu; nam et in papalibus literis scribitur qd' [= quod] coniunctio cum d.

Rector a rego, sed rethor idest rethoricus.

Quattuor con due t, ma quater e quaternus con una sola t.

Quod scritto qd', è pronome relativo; quod scritto q con tratto discendente e rientrante, è congiunzione; allo stesso modo que [= q con tratto orizzontale sovrascritto] è pronome relativo, mentre quoque, che significa et, è congiunzione. Frutto soltanto di consuetudine grafica, non vera norma; nelle lettere papali, infatti, la scrittura qd' sta per quod congiunzione.

Rector da rego ovvero governare; rethor [= rhetor] è maestro dell'arte dell'eloquenza.

|80vSagitta per duo t, sed Egiptus per p et t.

Sed per d, ut Ysidorus probat primo Ethim(ologiarum).

Solennis per unum l et duo n, a solus et annus.

Sumo -is, et consumo -is, per unum m; sed hec summa.

Supleo, supinum, supremum, per unum p.

|80vSagitta con due t, Egiptus con p e t.

Sed scritto con d, come prova Isidoro in Etymologiae I, 27 § 3.

Solennis con una sola l e duo n, derivato da solus e annus.

Sumo -is e consumo -is vannno scritti con una sola m; con due m invece il sostantivo summa.

Supleo, supinum, supremum: vannno scritti con una sola p.

Tamtum et quamtum in medio debet scribi per m, ut Ysidorus probat libro I Ethim(ologiarum).

Vis nomen et vis verbum, sed vix adverbium.

Tamtum e quamtum vannno scritti con m mediana, come prova Isidoro in Etymologiae I, 27 § 25.

Vis nome (= forza) e vis verbo (= tu vuoi), ma vix è avverbio (= a stento).

De haspiratis[8]

Hec indubitanter haspirantur:

habet, habitat, hactenus, hamus, haspiro, haurit, hebet, herba, heres, herus, heri, hei interiectio, heu, hyat, hic, hylaris, hinnit, homo, honor, horret, hortor, hora pro tempore, hospes, hostia pro sacrificio, hostis, humerus, humus, et quedam barbara.

Ceterum in medio haspirantur composita a predictis, ut exhibeo etc.

Item haspirantur in medio michi, nichil, traho, reprehendo, et alia barba<ra> parum curanda.

§12. Parole a scrittura aspirata

Le seguenti parole vanno certamente scritte con h iniziale:

habet, habitat, hactenus, hamus, haspiro, haurit, hebet, herba, heres, herus, heri, hei interiectio, heu, hyat, hic, hylaris, hinnit, homo, honor, horret, hortor, hora nel significato di tempo, hospes, hostia nel significato di sacrificio, hostis, humerus, humus, e taluni barbarismi ovvero parole da idioma straniero.

Medesima aspirazione compare all'interno nella parole composte, ad esempio exhibeo eccetera.

Sempre all'interno vengono aspirate nichil, traho, reprehendo, e taluni barbarismi di poco conto.

De y

In omnibus barbaris ponitur y loco i, et in eisdem scribitur phy loco fi.

§13. La y

In tutti i barbarismi, ovvero parole da idiomi stranieri, si scrive y al posto di i, e phy al posto di fi.

Et hec de ortografia, tamquam magis et comunius occurrentia sive dubia, sufficiant.

Ecco dunque le istruzioni, in materia d'ortografia, circa i problemi più ricorrenti e più incerti.

Explicit ortographya fratris B'. ordinis Predicatorum.

Fine del trattato sull'ortografia composto da fra B(artolomeo da Pisa) dell'ordine dei Predicatori.

   

[ Pisa ante 1346 ]

[ Firenze 2009 !]


[1] ostiensis episcopus = cardinale vescovo ostiense, prestigioso titolo ecclesiastico. Dal 1303 al 1321, cardinale ostiense era Niccolò da Prato OP († Avignone 1.IV.1321), confratello di fra Bartolomeo e membro della medesima provincia religiosa (cf. C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, 36), della quale era stato priore provinciale 1297-99. Menzione che non può dettare estremi cronologici certi dei trattatelli di Bartolomeo, meritevole tuttavia d'essere annotata, visto che l'esempio linguistico di "titolo" è unico rispetto alla sistematica esemplificazione esclusivamente lessicale.

[2] Uguccione, Derivationes II, 658 §30.

[3] Bene Florentini Candelabrum [1220-26], ed. G.C. Alessio, Padova 1983,3: «Autoritatem igirtur Romane curie, que caput est omnium et magistra, principaliter imitantes, primo a diffinitione dictaminis inchoemus»; e nell'indice, p. 392b, voce "curia".

[4] Cf. Prisciano, Institutiones II, 11  (ed. I, 50).

[5] Uguccione, Derivationes II, 846 § 37-40.

[6] Cf. Isidoro, Etymologiae I, 27 (De orthographia) § 21.

[7] Alessandro da Villedieu, Doctrinale (1199), ed. D. Reichling, Berlin 1893. BAV, Lett. lat. med.III.Alex. de Vill. 1. Citazione non verificata. Cf. J.J. Murphy, La retorica nel Medioevo, Napoli 1983, 167-72.

[8] haspiratis: per ironia della sorte era inaspirato nel latino classico, aspiro, aspiratus ecc.! E aspiro in Uguccione, Derivationes II, 1160 § 6.



Emilio Panella OP

Firenze SMN, 2004


finis

precedente successiva